Spirale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Simbolismo: Refuso |
||
(28 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
[[
Una '''spirale''', in [[matematica]], è una [[Curva (matematica)|curva]] che si avvolge attorno a un determinato [[Punto (geometria)|punto]] centrale o [[Asse (geometria)|asse]], avvicinandosi o allontanandosi progressivamente, a seconda di come si percorre la curva.
== Spirali a due dimensioni ==
Riga 17:
===Lunghezza===
Nota la funzione <math>r(\theta)</math> con la quale varia il modulo del vettore posizione, è possibile parametrizzare la curva nel piano <math>XY</math> con le coordinate polari <math>(x,y) = (r\cos{\theta}, r\sin{\theta})</math>, e quindi svolgere l'integrale curvilineo per determinare la lunghezza <math>l</math> della curva <math>
:<math>l = \int\limits_{\theta_1}^{\theta_2}
:<math>
▲Derivando la funzione <math>\boldsymbol{C}</math> abbiamo che
▲<math>\boldsymbol{C}'(\theta) = (r'(\theta)\cos{\theta}-r(\theta)\sin{\theta},\ r'(\theta)\sin{\theta}+r(\theta)\cos{\theta})</math>,
e prendendone il modulo:
:<math>|
Integrando quindi tra gli angoli <math>\theta_1</math> e <math>\theta_2</math> l'espressione trovata, che sarebbe il modulo della tangente alla curva spirale, si ottiene la lunghezza della curva stessa:
:<math>l = \int\limits_{\theta_1}^{\theta_2}\sqrt{r^2(\theta)+r'^2(\theta)}\mathrm{d}\theta.</math>
== Spirali a tre dimensioni ==
Riga 40 ⟶ 37:
Come nel caso bidimensionale, <math>r</math> è una [[funzione continua]] e [[funzione monotona|monotona]] di <math>\theta</math>. Nel caso di spirali tridimensionali semplici la terza variabile, <math>h</math> (l'altezza) è una funzione continua e monotona di <math>\theta</math>, mentre nel caso di spirali tridimensionali composte, come la ''spirale sferica'' descritta sotto, <math>h</math> aumenta con <math>\theta</math> da un lato rispetto a un punto dato, e ne diminuisce dall'altro lato.
L'[[Elica (geometria)|elica]] e il [[vortice]] possono essere visti come tipi di spirale [[tridimensionale|tridimensionali]].
=== Spirale sferica ===
Una ''spirale sferica'' ([[lossodromia]]) è la curva su una sfera tracciata da una nave che viaggia da un polo a un altro mantenendo un [[angolo]] fisso (ma non un angolo retto) rispetto ai meridiani, cioè mantenendo la stessa direzione. La curva ha infinite rivoluzioni, con distanza decrescente man mano che si avvicina a ciascuno dei poli.
==Simbolismo==
Le spirali compaiono come motivo ornamentale comune su pietra e ceramica già nella [[Preistoria]]. Esempi si possono trovare nella ceramica del [[Neolitico]], ma anche nelle prime civiltà dell'Egitto, di Creta e della Cina. In Europa i motivi a spirale sono diffusi dalle culture megalitiche attraverso l'[[Età del Bronzo]] fino alla prima [[Età del Ferro]], nonché tra i Celti e le tribù germaniche e compaiono anche sulla ceramica iberica.
Nella [[civiltà minoica|cultura minoica]] e di quella [[civiltà micenea|micenea]], il significato della spirale è collegato a quello del [[labirinto]] e rimanda all'idea di energia e di evoluzione<ref>
Per la spirale nell'arte micenea:
*{{Cita web|url=https://www.controluce.it/notizie-old-html/giornali/a09n06/giu16.pdf|titolo=Il simbolo della spirale|autore=Mario Giannitrapani|data=giugno 2000|formato=PDF}}
Per la spirale simbolo di evoluzione:
*{{Cita libro|titolo=Origini di storie|autore=Gianluca Bocchi|autore2=Mauro Ceruti|editore=Feltrinelli Editore|data=2000|p=39|isbn=978-88-07-10295-0}}
*{{Cita libro|titolo=Le radici prime dell'Europa: gli intrecci genetici, linguistici, storici|url=https://archive.org/details/leradiciprimedel0000unse|autore=Luigi Luca Cavalli-Sforza|p=XXV|editore=Pearson Italia S.p.a.|anno=2001|isbn=978-88-424-9731-8}}
Per gli altri significati simbolici:
*{{Cita libro|titolo=Dizionario dei simboli|autore=J.C. Cooper|editore=Franco Muzzio Editore|città=Padova|anno=1998|isbn=978-88-7021-385-0}}</ref>.
Le spirali trasmettono un'idea di infinito, ma possono anche avere lo scopo di scongiurare il male (apotropaico) o addirittura servire come [[Tribalismo|simbolo tribale]]<ref>{{de}} Wolf Stadler et al.: ''Lexikon der Kunst 11. Sem – Tot.'' Karl Müller Verlag, Erlangen 1994, ISBN 3-86070-452-4, pagina 113.</ref>
<gallery widths="200px" heights="200px">
Newgrange Entrance Stone.jpg|[[Newgrange]] – Pietra all'ingresso. Una tripla spirale ([[triscele]]), nella metà sinistra dell'immagine.
Vase Nagada II Musée de Laon 070908.jpg|Vaso decorato a spirali del periodo egiziano [[Naqada II]].
Frammento del Montagnolo.jpg|Frammento di vaso miceneo, da [[Ancona]], conservato al [[Museo archeologico nazionale delle Marche]].
</gallery>
Nel ''Dizionario massonico'' è indicato che la spirale "simboleggia l'esistenza dell'uomo e il suo ritorno all'origine...raffigura la potenza dinamica dell'universo, il [[Grande Architetto dell'Universo|G.A.D.U.]]". Essa rappresenta il percorso di fede [[Massoneria|massonico]].<ref>{{cita video|url=https://m.youtube.com/watch?v=_DMNB19ymg4&feature=youtu.be|autore=Alberto Avrei|titolo=Padre Pio - La Nuova Chiesa - Un Tempio Massonico}} (1:25)</ref>
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* Cook, T., 1903. ''Spirals in nature and art''. Nature 68 (1761), 296.
* Cook, T., 1979. ''The curves of life''. Dover, New York.
* Habib, Z., Sakai, M., 2005. ''Spiral transition curves and their applications''. Scientiae Mathematicae Japonicae 61 (2), 195 – 206.
* Dimulyo, S., Habib, Z., Sakai, M., 2009. ''Fair cubic transition between two circles with one circle inside or tangent to the other''. Numerical Algorithms 51, 461–476
}}
* Harary, G., Tal, A., 2011. ''The natural 3D spiral''. Computer Graphics Forum 30 (2), 237 – 246 [http://webee.technion.ac.il/~ayellet/Ps/11-HararyTal.pdf] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151122013249/http://webee.technion.ac.il/~ayellet/Ps/11-HararyTal.pdf |date=22 novembre 2015 }}.
* Xu, L., Mould, D., 2009. ''Magnetic curves: curvature-controlled aesthetic curves using magnetic fields''. In: Deussen, O., Hall, P. (Eds.), Computational Aesthetics in Graphics, Visualization, and Imaging. The Eurographics Association [http://gigl.scs.carleton.ca/sites/default/files/ling_xu/artn-cae.pdf].
* Wang, Y., Zhao, B., Zhang, L., Xu, J., Wang, K., Wang, S., 2004. ''Designing fair curves using monotone curvature pieces''. Computer Aided Geometric Design 21 (5), 515–527 [
* A. Kurnosenko. ''Applying inversion to construct planar, rational spirals that satisfy two-point G2 Hermite data''. Computer Aided Geometric Design, 27(3), 262-280, 2010 [
* A. Kurnosenko. ''Two-point G2 Hermite interpolation with spirals by inversion of hyperbola''. Computer Aided Geometric Design, 27(6), 474-481, 2010.
* Miura, K.T., 2006. ''A general equation of aesthetic curves and its self-affinity''. Computer-Aided Design and Applications 3 (1–4), 457–464 [https://web.archive.org/web/20130628000547/http://ktm11.eng.shizuoka.ac.jp/profile/ktmiura/pdf/KTMiura-CAD06Final.pdf].
* Miura, K., Sone, J., Yamashita, A., Kaneko, T., 2005. ''Derivation of a general formula of aesthetic curves''. In: 8th International Conference on Humans and Computers (HC2005). Aizu-Wakamutsu, Japan, pp.
* Meek, D., Walton, D., 1989. ''The use of Cornu spirals in drawing planar curves of controlled curvature''. Journal of Computational and Applied Mathematics 25 (1), 69–78 [
* Farin, G., 2006. ''Class A Bézier curves''. Computer Aided Geometric Design 23 (7), 573–581 [
* Farouki, R.T., 1997. ''Pythagorean-hodograph quintic transition curves of monotone curvature''. Computer-Aided Design 29 (9), 601–606.
* Yoshida, N., Saito, T., 2006. ''Interactive aesthetic curve segments''. The Visual Computer 22 (9), 896–905 [http://www.yoshida-lab.net/aesthetic/ias2006pg.pdf] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304064701/http://www.yoshida-lab.net/aesthetic/ias2006pg.pdf |date=4 marzo 2016 }}.
* Yoshida, N., Saito, T., 2007. ''Quasi-aesthetic curves in rational cubic Bézier forms''. Computer-Aided Design and Applications 4 (9–10), 477–486 [http://www.yoshida-lab.net/aesthetic/cad07yoshida.pdf] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160303205632/http://www.yoshida-lab.net/aesthetic/cad07yoshida.pdf |date=3 marzo 2016 }}.
* Ziatdinov, R., Yoshida, N., Kim, T., 2012. ''Analytic parametric equations of log-aesthetic curves in terms of incomplete gamma functions''. Computer Aided Geometric Design 29 (2), 129 – 140 [
* Ziatdinov, R., Yoshida, N., Kim, T., 2012. ''Fitting G2 multispiral transition curve joining two straight lines'', Computer-Aided Design 44(6), 591–596 [
* Ziatdinov, R., 2012. ''Family of superspirals with completely monotonic curvature given in terms of Gauss hypergeometric function''. Computer Aided Geometric Design 29(7): 510-518 [
* Ziatdinov, R., Miura K.T., 2012. ''On the Variety of Planar Spirals and Their Applications in Computer Aided Design''. European Researcher 27(8-2), 1227-1232 [http://www.erjournal.ru/pdf.html?n=1345307278.pdf].
Riga 75 ⟶ 98:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*{{
*{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|matematica}}
|