Ardea alba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Riproduzione: corretti wikilink a disambigue |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
||
| (38 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{
|immagine=
|didascalia=''Ardea alba''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 42:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=''Casmerodius albus''<br />''Egretta alba''
|nomicomuni=
Riga 49 ⟶ 48:
}}
L
== Descrizione ==
L'
== Biologia ==
Riga 58 ⟶ 57:
=== Riproduzione ===
[[File:LargeEgret.svg|thumb|upright|Airone bianco maggiore]]
[[File:LittleEgret.svg|thumb|upright|[[Egretta garzetta|Garzetta]], specie con cui è facile confondere l'airone bianco maggiore]]
L'airone bianco maggiore [[nidificazione|nidifica]] sia in coppie che in [[colonia (animali)|colonia]], anche con altri Ardeidi. Il nido ha un diametro inferiore al metro ed è posto in [[canneto (botanica)|canneti]] o sugli alberi. Durante il periodo riproduttivo le penne ornamentali sono molto importanti come segnale visivo sia durante le [[parata nuziale|parate nuziali]] che nell'aggressione contro individui estranei.
Il maschio difende il proprio territorio eseguendo posture di minaccia tramite il rigonfiamento di queste penne, alternandovi anche brevi voli circolari e attacchi col becco. Quando invece si incontrano i due partner c'è un cerimoniale di saluto: le penne vengono innalzate sul dorso mentre gli aironi sollevano le ali. Depone
=== Alimentazione ===
Si nutre in maniera solitaria, a volte in piccoli gruppi, principalmente in zone umide. Usa solitamente la tecnica della [[Ardeidae#Tecniche di caccia|"
== Distribuzione e habitat ==
L'areale dell'airone bianco maggiore è incredibilmente vasto e ricopre tutti i continenti con varie sottospecie. Occupa gran parte delle Americhe (dal [[Canada]] fino alla [[Terra del Fuoco]]), tutto il continente africano (esclusa la zona del [[deserto del Sahara]]) e nei territori centrali di [[Asia]] ed [[Europa]].
In [[Italia]] è considerata specie [[Migrazione|migratrice]] regolare e in seconda istanza [[Svernamento|svernante]] e [[Nidificazione|nidificante]] (dagli [[anni 1990|anni novanta]]) in [[Nord Italia]] e [[Delta del Po]]. Frequenta ambienti umidi, specialmente i canneti, le praterie umide, le rive di laghi e fiumi; occasionalmente la si può trovare in zone marine come banchi di alghe e zone scoperte di [[marea]]. Lo si può trovare anche in zone agricole specialmente nelle [[risaia|risaie]] allagate.▼
In [[Italia]] è considerata specie [[Migrazione|migratrice]] regolare e in seconda istanza [[Svernamento|svernante]] e [[Nidificazione|nidificante]] in [[Italia settentrionale|Nord Italia]] e [[Delta del Po]]. In particolare negli ultimi decenni ha iniziato a nidificare in [[Italia]],<ref>Prima nidificazione accertata nel 1990. {{cita web |url=https://www.iucn.it/scheda.php?id=-1669929560 |titolo=Casmerodius albus |autore=V.Peronace e altri |data=2012 |sito=IUCN - Comitato Italiano |accesso=22 settembre 2024}}</ref> a fronte di una notevole espansione in Europa data dalle popolazioni dei [[Penisola balcanica|Balcani]].
== Conservazione ==▼
▲
Questa specie ha un ampio [[areale]] (stimato in circa 10.000.000 km²) e una popolazione alquanto numerosa (stimata tra 550.000 e 1.900.000 esemplari). Per tali ragioni la [[IUCN]] la considera una specie a basso rischio di [[estinzione]] (''Least Concern'') <ref name=IUCN/>.▼
▲== Conservazione ==
È specie protetta ai sensi della legge 157/92<ref>[http://www.italcaccia.toscana.it/leggi_nazionali/legge157-92.htm Legge 11 febbraio 1992, n. 157 - Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio]</ref>.▼
▲Questa specie ha un ampio [[areale]] (stimato in circa
== Note ==▼
<references/>▼
▲È specie protetta ai sensi della legge 157/92<ref>
== Voci correlate ==▼
*[[Uccelli nidificanti in Italia]]▼
== Altri progetti ==▼
{{interprogetto|commons=Ardea alba|wikispecies|wikt=airone bianco maggiore|wikt_etichetta=airone bianco maggiore}}▼
== Collegamenti esterni ==▼
* [http://www.hbw.com/ibc/phtml/votacio.phtml?idVideo=9251&tipus=1 Video sull'Ardea alba]▼
▲== Galleria fotografica ==
<gallery>
Image:Ardea alba; 3 chicks, Morro Bay Heron Rookery 2 - by Mike Baird.jpg|Nido con tre piccoli
Image:Egretta_alba_1_(Marek_Szczepanek).jpg
Image:Egretta_alba_2_(Marek_Szczepanek).jpg
Riga 98 ⟶ 88:
Image:Lightmatter egret.jpg
Image:Aironerondin.jpg
Image:Aironevolo.jpg|Esemplare in volo
Ardea alba melanorhynchos MHNT.ZOO.2010.11.52.1.jpg |Campione museale di uova di ''Ardea alba''
</gallery>
▲== Note ==
▲<references/>
▲== Voci correlate ==
▲*[[Uccelli nidificanti in Italia]]
▲== Altri progetti ==
▲{{interprogetto|
▲== Collegamenti esterni ==
* {{Avibase}}
▲*
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|uccelli}}
| |||