Ninja Spirit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(28 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Videogioco
|nomegioconome gioco=Ninja Spirit
|nome originale=Saigo no Nindō
|tabelladim=
|immagine=
|immaginedim=
|didascalia=
|game designer=
|ideazione=[[Irem]]
|origine=JPN
|sviluppo=[[Irem]]
|pubblicazione=[[NEC CorporationIrem]]
|pubblicazione 2=[[NEC Corporation]]
|pubblicazione 2 nota=TurboGrafx
|pubblicazione 3=[[Activision]]
|pubblicazione 3 nota=computer
|serie=
|anno=1988
|data=[[1988]] (arcade)<br>[[1990]] (conversioni)<br>[[1993]] (Game Boy)
|data=[[1988]]
|genere=[[Videogioco a piattaforme]]
|genere altro=
|generealtro=
|tema= [[mitologia]]
|modigiocomodi gioco=[[giocatore singolo]]
|piattaforma=[[videogioco arcade|Arcade]]
|piattaforma2piattaforma 2=[[TurboGrafx 16]]
|piattaforma3piattaforma 3=[[Amiga]]
|piattaforma4piattaforma 4=[[Amstrad CPC]]
|piattaforma5piattaforma 5=[[Atari ST]]
|piattaforma6piattaforma 6=[[Commodore 64]]
|piattaforma7piattaforma 7=[[ZX Spectrum]]
|piattaforma8piattaforma 8=[[Game Boy]]
|distribuzionedigitaledistribuzione digitale=[[Virtual Console]]
|motore=
|motore fisico=
|motorefisico=
|tipo media=
|tipomedia=
|requisiti=
|età=
Riga 34 ⟶ 39:
|monitor=
|risoluzione=
|periferiche_arcadeperiferiche arcade=[[joystick]], 3 pulsanti
|sezione=
|sezione_testo=
}}
'''''Ninja Spirit''''' (''Saigo no Nindō'' in originale) è un [[videogioco arcade]] di genere [[videogioco a piattaforme|platform]] a scorrimento orizzontale (a tratti verticale) prodotto dalla [[Irem]] nel [[1988]] e convertito per diversi formati, senza però ottenere un grande successo: motivonel di[[1990]] ciòper fuvari la[[home compresenzacomputer]], inedito quel periodo di franchise di maggior successo basati suidalla [[ninjaActivision]], comee per la serieconsole di ''[[ShinobiPC (videogioco)|ShinobiEngine]]'', dellanel [[SEGA1993]] oper di ''[[NinjaGame Gaiden]]'' della [[TecmoBoy]].
 
Il 14 maggio [[2007]] il gioco diventaè diventato disponibile per la [[Virtual Console]] del [[Wii]]: è possibile giocarlo in due differenti modalità, quella arcade originale (in cui a ogni colpo subito si perde una vita) o quella [[TurboGrafx-16]]/[[PC Engine]] (in cui il protagonista ha una barra di energia che decresce a ogni colpo).
 
== Trama ==
Moonlight, il ninja protagonista del gioco, attraversaaffronta 7un livellilungo viaggio per vendicare la morte del padre, eliminato da un misterioso essere metà uomo metà bestia.
 
== Modalità di gioco ==
Il ninja percorre sette livelli a [[scorrimento (videogiochi)|scorrimento]] orizzontale e talvolta verticale.
Si usano un [[joystick]] per controllare il personaggio giocante, e tre pulsanti: per sparare, per saltare (è possibile compiere anche balzi decisamente alti, fino quasi al limite superiore dello schermo, a seconda della pressione del pulsante), e per selezionare l'arma.
 
Il ninja percorre livelli a scorrimento orizzontale e talvolta verticale, lo si controlla con il [[joystick]] e tre pulsanti: uno perDurante l'arma, uno per il salto (egli può compiere dei balzi anche decisamente alti, fino quasi al limite superiore dello schermo, a seconda della pressione del pulsante) e uno per il cambio dell'arma. <br>Durante tutto ilintero gioco sono sempre disponibili quattro differenti armi: una [[katana]], degligli [[shuriken]], dellele [[bomba a mano|bombe]] e una [[kusarigama]]:. siSi può decidere di cambiare arma in qualunque momento, ed è il gioco stesso a consigliare quale sarebbe meglio adottare in determinate situazioni, facendo lampeggiare l'icona dell'arma corrispondente sulla barra che appare a fondo schermo. Le armi possono essere rese più potenti, fino a tre livelli di potenziamento, tramite determinati bonus (vedi la sezionesottosezione dedicata).
 
Ciascuno dei 7 livelli si conclude con un boss da affrontare.
 
Le vite a disposizione sono 3, incrementabili al raggiungimento di determinati punteggi. Nella versione arcade non ci sono i [[punti ferita]], presenti invece nelle conversioni. Ogni livello deve essere completato prima che scada il tempo a disposizione.
 
== Gameplay ==
Il ninja percorre livelli a scorrimento orizzontale e talvolta verticale, lo si controlla con il [[joystick]] e tre pulsanti: uno per l'arma, uno per il salto (egli può compiere dei balzi anche decisamente alti, fino quasi al limite superiore dello schermo, a seconda della pressione del pulsante) e uno per il cambio dell'arma. <br>Durante tutto il gioco sono sempre disponibili quattro differenti armi: una [[katana]], degli [[shuriken]], delle [[bomba a mano|bombe]] e una [[kusarigama]]: si può decidere di cambiare arma in qualunque momento, ed è il gioco stesso a consigliare quale sarebbe meglio adottare in determinate situazioni, facendo lampeggiare l'icona dell'arma corrispondente sulla barra che appare a fondo schermo. Le armi possono essere rese più potenti, fino a tre livelli di potenziamento, tramite determinati bonus (vedi la sezione dedicata).
=== Bonus ===
Alcuni ninja nemici, di colore giallo, rilasciano gemme se eliminati. Queste gemme hanno differenti effetti a seconda del loro colore:
Riga 54 ⟶ 65:
* ''gemme cangianti'' - potenziano l'arma in possesso, oppure tutte le armi, di un livello fino a un massimo di tre. Nel caso un'arma sia già al grado massimo di potenziamento, il bonus viene trasferito alle armi ad essa affiancate sulla barra di selezione.
 
== I boss di fine livello ==
== Collegamenti esterni ==
* Livello 1: Asura
* Livello 2: The Two-Axed Ogre
* Livello 3: Hanzo The Fiend
* Livello 4: 2 pietre incantate
* Livello 5: aquilone con la Wind Tribe
* Livello 6: Fugitive Warriors (torma di fantasmi)
* Livello 7: The Evil One
 
== Colonna sonora ==
* {{Mobygames|id=ninja-spirit}}
Le musiche si devono a [[Masahiko Ishida]].
* [http://www.retrogaminghistory.com/content.php/3510-Ninja-Spirit-Arcade Recensione della versione arcade su RetrogamingHistory.com]
 
==Bibliografia==
*{{RivistaVG|ccc|77|47|9|1990}}
*{{RivistaVG|zzap|46|38|6|1990|tipo=C64}}
*{{RivistaVG|zzap|50|52|11|1990|tipo=PC Engine}}
*{{RivistaVG|tgm|22|64|7/8|1990}}
*{{RivistaVG|vcw|10|17|5|1990|tipo=Amiga}}
*{{RivistaVG|vcw|11|18|6|1990|tipo=C64}}
*{{RivistaVG|rg|37|35|4|2007|titolo=Boss rush - Ninja Spirit}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{EMMA|nspirit}}
* {{collegamenti esterni}}
* {{Ready64|1285}}
* [{{cita web|url=http://www.retrogaminghistory.com/content.php/3510-Ninja-Spirit-Arcade|titolo=Ninja RecensioneSpirit|autore=Federico dellaTiraboschi|sito= versione arcadeRetrogamingHistory.com|data=25 sumarzo 2008|cid=RetrogamingHistory.com]}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|videogiochi|mitologia}}
[[Categoria:Opere ambientate in Giappone]]