Saurichthys: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Astrusus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(39 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = ''Saurichthys''
|intervallo = {{Intervallo geologico|252|201|[[Triassico]]}}
|statocons=fossile
|statocons = fossile
|statocons_versione=
|statocons_versione =
|immagine=[[File:Saurichthys_seefeldensis.jpg|200px]]
|immagine = Saurichthys costasquamosus.JPG
|didascalia=Ricostruzione di ''Saurichthys seefeldensis'' mentre attacca uno pterosauro
|didascalia = ''Saurichthys costasquamosus''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Animalia]]
|sottoregno = [[Eumetazoa]]
<!-- PER LE PIANTE: -->|superdivisione =
|divisione =
|superdivisione=
|sottodivisione = <!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|divisione=
|superphylum = [[Deuterostomia]]
|sottodivisione=
|phylum = [[Chordata]]
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|subphylum = [[Vertebrata]]
|superphylum=
|infraphylum = [[Gnathostomata]]
|phylum=[[Chordata]]
|microphylum =
|subphylum=
|nanophylum = <!-- PER TUTTI: -->
|infraphylum=
|superclasse =
|microphylum=
|classe = [[Actinopterygii]]
|nanophylum=
|sottoclasse =
<!-- PER TUTTI: -->
|infraclasse =
|superclasse=
|superordine =
|classe=[[Actinopterygii]]
|ordine = †[[Chondrostei|Saurichthyiformes]]
|sottoclasse=
|sottordine =
|infraclasse=
|infraordine =
|superordine=
|superfamiglia =
|ordine=
|famiglia = †[[Saurichthyidae]]
|sottordine=
|sottofamiglia =
|infraordine=
|tribù =
|superfamiglia=
|sottotribù =
|famiglia='''Saurichthyidae'''
|genere = †'''Saurichthys'''
|sottofamiglia=
|sottogenere =
|tribù=
|specie =
|sottotribù=
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|genere='''Saurichthys'''
|biautore =
|sottogenere=
|binome =
|specie=
|bidata = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|sottospecie=
|triautore =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|trinome =
|biautore=
|tridata = <!-- ALTRO: -->
|binome=
|sinonimi =
|bidata=
|nomicomuni =
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|suddivisione =
|triautore=
|suddivisione_testo =
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
Il '''saurittide''' (gen. '''''Saurichthys''''') è un [[pesceGenere (tassonomia)|genere]] di [[condrosteoOsteichthyes|pesci ossei]] vissutoestinto, nelappartenente ai [[Triassicocondrostei]]. eVisse nel [[Triassico]]<ref>I Saurittidi (Saurichthyidae) comprendono 3 generi: ''Eosaurichthys'' (Permiano superiore), ''Saurichthys'' (Triassico) e ''Saurorhynchus'' (Giurassico inferiore]]-medio). Per alcuni autori ''Eosaurichthys'' entra in sinonimia con ''Saurichthys''.</ref> (tra 235252 e 200201 milioni di anni fa). I suoi resti sono stati rinvenuti in numerose parti del mondo ([[Europa]], [[Cina]], [[Madagascar]], [[Sudafrica]], [[Russia]], [[Groenlandia]], [[Spitzbergen]], [[Nordamerica]] e [[Australia]]).
 
==Tante specie diverse==
== Un veloce predatore ==
Dal corpo lungo e affusolato, questo pesce è considerato come uno dei più diffusi predatori dei mari del Triassico. La [[testa]] sottile e allungata, armata di denti conici, era dotata di ossa dermiche decisamente leggere, tali da ridurre il peso dell’animale. Tutto il [[corpo (anatomia)|corpo]] del saurittide era strutturato in modo particolarmente idrodinamico: le pinne anale e dorsale erano poste molto all’indietro, vicino alla pinna caudale, in modo da sfruttare pienamente la spinta propulsiva della coda. Gli organi interni, con tutta probabilità, erano posti nella parte anteriore del corpo, mentre quella posteriore era quasi interamente occupata da potenti muscoli propulsivi. Al contrario di molti pesci contemporanei, il saurittide era sprovvisto dello spesso rivestimento di [[scaglie ganoidi]], ridotte a quattro file longitudinali lungo il dorso.
[[File:Saurichthys_costasquamosus.JPG|thumb|left|''Saurichthys costasquamosus'']]
 
Il genere Saurichthys comprende oltre 40 specie fossili, provenienti da depositi sia marini sia d'acqua dolce. Tra esse si possono citare il ''[[Saurichthys ornatus]]'' e il ''[[Saurichthys madagascarensis]]'' del Triassico inferiore, il ''[[Saurichthys curionii]]'' e il ''[[Saurichthys costasquamosus]]'' del Triassico medio, il ''[[Saurichthys seefeldensis]]'' e il ''[[Saurichthys striolatus]]'' del Triassico superiore. A queste specie, tutte triassiche, si aggiungono forme molto simili attribuite ai generi ''Eosaurichthys'' (Permiano superiore, per alcuni autori sinonimo di ''Saurichthys'') e ''Saurorhynchus'' (Giurassico inferiore-medio).
== Proiezioni vertebrali allungate ==
 
Le specie più tarde, come ''Saurichthys seefeldensis'' del Norico, svilupparono delle proiezioni vertebrali ("prezigapofisi", chiaramente non omologhe alle prezigapofisi dei tetrapodi) eccezionalmente allungate, fino a 6 volte la lunghezza della vertebra stessa. Questo strano sviluppo delle vertebre, forse, è associato alla contemporanea evoluzione dei pesci [[Pholidophorus|folidoforidi]], particolarmente veloci e specializzati, potenziali prede del saurittide. Altre specie di saurittide erano ''S. ornatus'' e ''S. madagascarensis'' del Triassico inferiore, ''S. curionii'' e ''S. costasquamosus'' del Triassico medio e ''S. striolatus'' del Triassico superiore.
== Un veloce predatore ==
[[File:Saurichthys_curionii_1.JPG|thumb|''Saurichthys curionii'']]
Dal corpo lungo e affusolato, questo pesce è considerato come uno dei più diffusi predatori dei mari del Triassico. La [[testa]] sottile e allungata, armata di denti conici, era dotata di ossa dermiche decisamente leggere, tali da ridurre il peso dell'animale. Tutto il [[corpo (anatomia)|corpo]] era strutturato in modo particolarmente idrodinamico: le pinne anale e dorsale erano poste molto all'indietro, vicino alla pinna caudale, in modo da sfruttare pienamente la spinta propulsiva della coda. Gli organi interni, con tutta probabilità, erano posti nella parte anteriore del corpo, mentre quella posteriore era quasi interamente occupata da potenti muscoli propulsivi. Al contrario di molti pesci contemporanei, il ''Saurichthys'' era sprovvisto dello spesso rivestimento di [[scaglie ganoidi]], ridotte a poche file longitudinali lungo il dorso. [[File:Saurichthys_curionii_1.JPG|thumb|''Saurichthys curionii'']]
 
== Accelerazioni improvvise ==
Si presume che questo pesce fosse un predatore solitario, dal momento che i suoi [[fossili]] non sono mai stati rinvenuti in gruppi di individui. La forma del corpo ha portato i [[paleontologi]] a pensare che il saurittide''Saurichthys'' fosse in grado di compiere brusche accelerazioni e che tendesse agguati agli altri pesci. Di solito, però, i predatori di questo tipo si specializzano solo in determinati ambienti e quindi hanno solo una diffusione limitata, mentre il saurittide''Saurichthys'' è conosciuto in molti giacimenti che coprono un vasto periodo geologico. In ogni caso la somiglianza tra ''Saurichthys'' e pesci “d’agguato”“d'agguato” come l’odiernol'odierno luccio (''[[Esox lucius]]'') è sorprendente.
[[File:Saurichthys_apicalis.JPG|thumb|left|Mandibola di ''Saurichthys apicalis'']]
 
== Fossili a Besano ==
== Riproduzione ==
Molti resti fossili di saurittide, appartenenti a varie specie, sono stati rinvenuti in vari giacimenti italiani risalenti al Triassico, tra cui quello di [[Besano]]. Qui, in una ricca fauna di pesci, sono stati ritrovati anche i resti di altri pesci predatori di dimensioni notevoli, come ''[[Birgeria]]'' e ''[[Colobodus]]''.
''Saurichthys'' fornisce la testimonianza più antica di riproduzione vivipara nei pesci. Alcuni esemplari di femmine gravide di ''Saurichthys macrocephalus'' e ''Saurichthys curionii'' del giacimento del [[Monte San Giorgio (Unesco)|Monte San Giorgio]] contengono infatti fossili di embrioni ancora racchiusi nel ventre materno.
 
== Fossili a Besano e del Monte San Giorgio ==
Molti resti fossili di ''Saurichthys'', appartenenti a varie specie, sono stati rinvenuti in vari giacimenti risalenti al Triassico, tra cui quello di [[Besano]] (Italia) e del [[Monte San Giorgio (Unesco)|Monte San Giorgio]] (Svizzera). Qui, in una ricca fauna di pesci, sono stati ritrovati anche i resti di altri pesci predatori di dimensioni notevoli, come ''[[Birgeria]]''.
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Gozzi E. (2004): Analisi tassonomica e morfofunzionale di Saurichthys e Birgeria (Osteichthyes, Actinopterygii). Unpublished Ph.D. Thesis, Università degli Studi di Milano.
* Griffith, J. (1959): On the anatomy of two saurichthyid fishes, Saurichthys striolatus (BRONN) and S. curioni (BELOTTI). Proc. Zool. Soc. London 132: p. 587-606.
* Maxwell, E.E., Romano C., Wu F. &. Furrer H. (2015): Two new species of Saurichthys (Actinopterygii: Saurichthyidae) from the Middle Triassic of Monte San Giorgio, Switzerland, with implications for character evolution in the genus. Zoological Journal of the Linnean Society 173: 887–912.
* Renesto, S. & Stockar R. (2009): Exceptional preservation of embryos in the actinopterygian Saurichthys from the Middle Triassic of Monte San Giorgio, Switzerland. Swiss Journal of Geosciences, 102, 323–330.
* Rieppel O. (1985): Die Triasfauna der Tessiner Kalkalpen XXV. Die Gattung Saurichthys (Pisces, Actinopterygii) aus der mittleren Trias des Monte San Giorgio, Kanton Tessin. Schweizerische Paläontologische Abhandlungen 108:1–103.
* Rieppel O. (1992): A new species of the genus Saurichthys (Pisces: Actinopterygii) from the Middle Triassic of Monte San Giorgio (Switzerland), with comments on the phylogenetic interrelationships of the genus. Palaeontographica Abt. A 221: 63–94.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Saurichthys}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|paleontologia|pesci}}
 
[[Categoria:Pesci estintiSaurittiformi]]
[[Categoria:Paleontologia italiana]]