Solubilità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(68 versioni intermedie di 54 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Equilibrio chimico}}
[[File:SaltInWaterSolutionLiquid.jpg|thumb|Soluzione del [[cloruro di sodio]] (sale da cucina) in un bicchiere d'[[acqua]].]]
== Descrizione generale ==
La solubilità in genere viene espressa come grammi di soluto disciolti in 100 grammi di solvente a una data temperatura.<ref name=sask>{{cita web|url=http://www.saskschools.ca/curr_content/chem30_05/4_solutions/solution3_1.htm|titolo=Chemistry 30 Solution Chemistry - Solubility Curves|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090501201521/http://www.saskschools.ca/curr_content/chem30_05/4_solutions/solution3_1.htm|dataarchivio=1º maggio 2009}}</ref><ref name=
Una soluzione si dice "satura" quando ha raggiunto la massima concentrazione di soluto che può contenere alle condizioni di equilibrio. Aggiungendo ulteriore soluto ad una soluzione satura, tale soluzione diventerà "[[Soluzione sovrasatura|sovrassatura]]", ma tale condizione non è di equilibrio, per cui l'eccesso di soluto tenderà a separarsi dalla soluzione costituendo una fase separata, in modo da riportare la soluzione alle condizioni di saturazione.▼
La solubilità <math>\alpha</math> si esprime come:
Riga 13:
in cui <math>c</math> e <math>c_{s}</math> sono le concentrazioni attuale e a saturazione, e <math>s</math> è la ''frazione di sovrassaturazione''.
▲Una soluzione si dice "satura" quando ha raggiunto la massima concentrazione di soluto che può contenere alle condizioni di equilibrio. Aggiungendo ulteriore soluto ad una soluzione satura, tale soluzione diventerà "[[Soluzione sovrasatura|sovrassatura]]", ma tale condizione non è di equilibrio, per cui l'eccesso di soluto tenderà a separarsi dalla soluzione costituendo una fase separata, in modo da riportare la soluzione alle condizioni di saturazione.
▲La solubilità in genere viene espressa come grammi di soluto disciolti in 100 grammi di solvente a una data temperatura.<ref name=sask>{{cita web|url=http://www.saskschools.ca/curr_content/chem30_05/4_solutions/solution3_1.htm|titolo=Chemistry 30 Solution Chemistry - Solubility Curves}}</ref><ref name= "Perry 2-120">{{cita|Perry|p. 120|Perry}}.</ref>
== Regole di solubilità di alcuni soluti solidi ==
Le regole di solubilità ci permettono di sapere quali composti sono solubili in acqua e le loro eccezioni (casi in cui non si sciolgono).
Le regole di solubilità sono utili per determinare quale [[Prodotto (chimica)|prodotto]] di una [[reazione di doppio scambio]] (a cui è associato un fenomeno di [[Precipitazione (chimica)|precipitazione]]), con i [[reagente|reagenti]] in [[soluzione acquosa]], non è solubile in acqua e quindi formerà un precipitato solido dentro la soluzione stessa.
Sono solubili in acqua:
*
* i [[cloruri]], i [[bromuri]] e gli [[ioduri]] (tranne
* gli acetati (tranne l'[[acetato d'argento]]);
* tutti i [[Nitrato|nitrati]];
* i sali di [[bario]] (tranne [[Solfato di bario|BaSO<sub>4</sub>]] e [[Carbonato di bario|BaCO<sub>3</sub>]]);
* tutti gli [[Idrossido|idrossidi]] (tranne quelli di [[Calcio (elemento chimico)|calcio]], [[magnesio]], [[berillio]] e dei [[metalli del blocco d|metalli di transizione]]);
* i solfuri dei [[metalli alcalini]], dei [[metalli alcalino terrosi]] e dell'[[ammonio]];
* i [[Fosfato|fosfati]], i [[Cromato|cromati]] e i [[Carbonato|carbonati]] dei metalli alcalini e dello ione [[ammonio]];
* i [[Solfato|solfati]], tranne quelli di bario, [[Mercurio (elemento chimico)|mercurio]], [[piombo]] (
== Regole di solubilità degli alcoli ==
La solubilità degli [[alcoli]] in [[acqua]] (o altri solventi polari) varia in base alla lunghezza della [[scheletro carbonioso|catena di atomi di carbonio]] presenti. Ad esempio il [[metanolo]] (che contiene un solo atomo di carbonio) è molto solubile in acqua, mentre l'[[1-propanolo|alcool propilico]] (che contiene tre atomi di carbonio)
== Influenza della temperatura ==
Riga 42 ⟶ 40:
Le curve di saturazione esprimono il valore della concentrazione del soluto in condizioni di saturazione al variare di un parametro, come la temperatura o la pressione. Se la solubilità cresce con la temperatura il sistema solvente-soluto è detto ''a solubilità diretta'', mentre se al crescere della temperatura la solubilità diminuisce, il sistema è detto ''a solubilità inversa''.
Le tabelle seguenti esemplificano l'andamento diretto e inverso della solubilità:<ref name=
{| class="wikitable"
! colspan= 12| <div align="center">'''Solubilità del cloruro di sodio in acqua'''<br />(grammi di soluto in 100 grammi di acqua)</
|-
| Temperatura (°C) || 0 || 10 || 20 || 30 || 40 || 50 || 60 || 70 || 80 || 90 || 100
Riga 53 ⟶ 51:
{| class="wikitable"
! colspan= 12| <div align="center">'''Solubilità del diossido di zolfo in acqua'''<br />(grammi di soluto in 100 cm
|-
| Temperatura (°C) || 0 || 10 || 20 || 30 || 40 || 50
Riga 63 ⟶ 61:
==Influenza della pressione==
In generale l'aumento di [[pressione]] provoca un aumento della solubilità, anche se si tratta di un fenomeno apprezzabile solamente nei [[gas]]. Fa parte dell'esperienza quotidiana l'influenza della pressione sulla solubilità dell'[[anidride carbonica]] nelle bevande gassate: fino a quando la bottiglia è sigillata la maggior pressione interna permette all'anidride di rimanere in soluzione, quando la bottiglia viene aperta la diminuzione di pressione comporta la rapida gassificazione dell'anidride disciolta con la conseguente formazione delle [[Bolla (fisica)|bollicine]]. La solubilità dei gas in acqua è ben descritta
== Solubilità nello stato solido ==
La ''solubilità in fase solida'' è fondamentale per capire il comportamento di alcune [[Lega (metallurgia)|leghe]]. Alcuni materiali metallici (per esempio [[Oro|Au]] e [[Rame|Cu]] o, entro certi limiti, [[Ferro|Fe]] e [[Cromo|Cr]]) quando solidificano formano una sola [[Fase (chimica)|fase]], in cui un elemento è indistinguibile dall'altro. In questo caso si dice che i due metalli formano una ''soluzione solida''. La solubilità degli elementi nella matrice cristallina dell'elemento base può essere totale (vedi i casi indicati sopra), in generale in questo caso si ha una ''lega di sostituzione'', cioè gli atomi di un materiale sostituiscono quelli dell'altro nel [[reticolo cristallino]], ne consegue che, per avere questo tipo di lega, i due materiali devono avere lo stesso reticolo cristallino.
In altri casi la solubilità non è totale, ma solo parziale: quando la percentuale del materiale soluto nella matrice del materiale solvente (per soluto si intende il materiale in percentuale atomica più bassa e solvente quello con percentuale atomica più alta) supera un certo valore, si forma una fase diversa formata solo dal soluto. Il caso più noto è quello del [[Carbonio|C]] nel [[Ferro|Fe]] (vedi [[
== Note ==
Riga 78 ⟶ 75:
== Voci correlate ==
* [[Concentrazione (chimica)]]
* [[Prodotto di solubilità]]
* [[Parametro di solubilità di Hansen]]▼
* [[Saturazione chimica]]▼
* [[Soluzione (chimica)]]
▲* [[Saturazione (chimica generale)]]
* [[Solvente]]
* [[Solvatazione]]
▲* [[Parametro di solubilità di Hansen]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt|commons_preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Controllo di autorità}}
|