Toscana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Isola d’Elba → Isola d'Elba
 
Riga 1:
{{nota disambiguand}}
{{Citazione|... colline di Toscana, coi loro celebri poderi, le ville, i paesi che sono quasi città, nella più commovente campagna che esista.|[[Fernand Braudel]], ''Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II''<ref>Fernand Braudel, ''Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II'', 1965, p. 49.</ref>}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Toscana
|Nome ufficiale = Regione Toscana
|Panorama = FirenzeVal D Orcia Sunrise (151505625).PalVecchio05.JPGjpeg
|Didascalia = Panoramica delle colline in [[PalazzoVal Vecchiod'Orcia]], simbolo[[provincia deldi capoluogo e della regioneSiena|(SI)]]
|Bandiera = Flag of Tuscany.svg
|Voce bandiera = Bandiera della Toscana
|Stemma = Coat of arms of Tuscany.svg
|Voce stemma = Stemma della Toscana
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 1
|Tipo = [[regione a statuto ordinario]]
|Capoluogo = [[File:FlorenceCoA.svg|20px]] [[Firenze]]
|Capoluogo = [[Firenze]]
|Amministratore locale = [[Enrico Rossi]]
|Amministratore locale = [[Eugenio Giani]]
|Partito = [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|Data elezione = 01/06/20158-10-2020 (2º° mandato dal 13-10-2025)
|Data istituzione = 1º gennaio 1948<ref>Operativa dal 1970</ref>
|Latitudine gradi = 43
|Latitudine minuti = 46
Riga 25 ⟶ 23:
|Longitudine secondi = 15
|Longitudine EW = E
|Altitudine = 279<ref>[http{{Cita web|url=https://it.db-city.com/Italiait.db-city.com/Italia--Toscana|titolo=Regione Toscana, Italia - Città e villaggi del Mondo|sito=it.db-city.com]|lingua=it|accesso=21 marzo 2024}}</ref>
|Abitanti = 3661686
|Superficie = 22987.04
|Note abitanti = {{cita web | url = http://demo.istat.it/bil2024/index.html | titolo = Bilancio Demografico al 31 luglio 2025| autore = ISTAT | accesso = 13 ottobre 2025}}
|Abitanti = 3745547
|Aggiornamento abitanti = 31-7-2025
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2015gen/index.html]
|Sottodivisioni = [[Provincia di Arezzo|Arezzo]], [[Città metropolitana di Firenze|Firenze]] (''[[Città metropolitane d'Italia|città metropolitana]]''), [[Provincia di Grosseto|Grosseto]], [[Provincia di Livorno|Livorno]], [[Provincia di Lucca|Lucca]], [[Provincia di Massa Carrara|Massa Carrara]], [[Provincia di Pisa|Pisa]], [[Provincia di Pistoia|Pistoia]], [[Provincia di Prato|Prato]], [[Provincia di Siena|Siena]]
|Aggiornamento abitanti = 31-7-2015
|Sottosottodivisioni = [[Comuni della Toscana|273]]<ref>{{Cita web|url = https://www.istat.it/it/archivio/6789|titolo = CODICI STATISTICI DELLE UNITÀ AMMINISTRATIVE TERRITORIALI: COMUNI, CITTÀ METROPOLITANE, PROVINCE E REGIONI|autore =Istituto nazionale di statistica|wkautore = Istituto nazionale di statistica|sito = istat.it|data = 30 giugno 2023|formato = xls|accesso = 23 settembre 2023|urlmorto = no}}</ref>
|Sottodivisioni = [[Toscana#Suddivisione amministrativa|9 province+1 Città metropolitana]]: Firenze, Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa e Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena
|Divisioni confinanti = {{IT-EMR}}, {{IT-LAZ}}, {{IT-LIG}}, {{IT-MAR}}, {{IT-UMB}}
|Sottosottodivisioni = [[Comuni della Toscana|280]]
|Lingue =
|Divisioni confinanti = [[Liguria]], [[Emilia-Romagna]], [[Marche]], [[Umbria]], [[Lazio]]
|LingueCodice ISO = [[LinguaISO italiana3166-2:IT|italianoIT-52]]
|Fuso orario = +1
|Codice ISO=[[ISO 3166-2:IT|IT-52]]
|Codice statistico = 09
|Nome abitanti = toscani
|Patrono = [[Santuario della Madonna delle Grazie (Livorno)|Madonna delle Grazie di Montenero]]
|Festivo = 30 novembre
|PIL = 113&nbsp;798 [[Milione|mln]] [[Euro|€]]
|PIL =
|PIL procapite = {{m|30 400|u=€}}<ref name="ae">[https://ec.europa.eu/eurostat/documents/2995521/9618249/1-26022019-AP-EN.pdf/f765d183-c3d2-4e2f-9256-cc6665909c80]</ref>(2017)
|PIL procapite =
|PIL procapite PPA = 106.000,0 [[Milione{{m|mln]]30 [[Euro900|u=]]}}<ref name="ae" />(20122017)
|Parlamentari = 24 [[Deputato della Repubblica Italiana|deputati]]<br />12 [[Senato della Repubblica|senatori]]
|PIL procapite PPA = 29.000 [[Euro|€]] (2012)
|Immagine localizzazione = Tuscany in Italy.svg
|Mappa = Map of region of Tuscany, Italy, with provinces-it.svg
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.regione.toscana.it/
}}
La '''Toscana''' è una [[Regioni d'Italia|regione italiana a statuto ordinario]] di {{formatnum:3704152}} abitanti, situata nell'[[Italia centrale]],<ref>[http://ec.europa.eu/eurostat/ramon/nuts/codelist_en.cfm?list=nuts Europa - Eurostat - Regions<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> con capoluogo [[Firenze]]. Confina a nord-ovest con la [[Liguria]], a nord con l'[[Emilia-Romagna]], a est con le [[Marche]] e l'[[Umbria]], a sud con il [[Lazio]]. Ad ovest, i suoi 397&nbsp;km di coste continentali sono bagnati dal [[Mar Ligure]] nel tratto centro-settentrionale tra [[Carrara]] (foce del torrente Parmignola, confine con la [[Liguria]]) e il [[Golfo di Baratti]];<ref>{{Cita web|autore=www.mareinitaly.it|url=http://www.mareinitaly.it/marligure.php|titolo=Mari d'Italia: Mar Ligure|accesso=16-10-2008}}</ref> il [[Mar Tirreno]] bagna invece il tratto costiero meridionale tra il promontorio di [[Piombino]] e la foce del [[Chiarone]], che segna il confine con il [[Lazio]].<ref>{{Cita web|autore=www.mareinitaly.it|url=http://www.mareinitaly.it/tirreno.php|titolo=Mari d'Italia: Mar Tirreno|accesso=16-10-2008}}</ref>
 
La '''Toscana''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/tosˈkana/}}<ref>{{Dipi}}</ref>) è una [[Regioni d'Italia|regione italiana a statuto ordinario]] di {{formatnum:3661686}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>, situata nell'[[Italia centrale]]<ref>https://www.treccani.it/enciclopedia/toscana/</ref><ref>{{Cita web|url=https://ec.europa.eu/eurostat/web/metadata/classifications|titolo=Classifications - Eurostat|sito=ec.europa.eu|accesso=21 marzo 2024}}</ref> , istituita nel 1948 e resa operativa nel 1970. Ha come capoluogo la città di [[Firenze]]. Confina a nord-ovest con la [[Liguria]], a nord con l'[[Emilia-Romagna]], a est con le [[Marche]] e l'[[Umbria]], e a sud con il [[Lazio]]. A ovest, i suoi 397&nbsp;km di coste continentali sono bagnati dal [[mar Ligure]] nel tratto centro-settentrionale tra [[Carrara]] (foce del torrente [[Parmignola]], tracciante il confine con la [[Liguria]]) e il [[Golfo di Baratti]];<ref>{{Cita web|autore=www.mareinitaly.it|url=http://www.mareinitaly.it/marligure.php|titolo=Mari d'Italia: Mar Ligure|accesso=16 ottobre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111016083459/http://www.mareinitaly.it/marligure.php|dataarchivio=16 ottobre 2011}}</ref> il [[mar Tirreno]], invece, bagna il tratto costiero meridionale fra il promontorio di [[Piombino]] e la foce del [[Chiarone]], che segna il confine con il [[Lazio]].<ref>{{Cita web|autore=www.mareinitaly.it|url=http://www.mareinitaly.it/tirreno.php|titolo=Mari d'Italia: Mar Tirreno|accesso=16 ottobre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081104025304/http://www.mareinitaly.it/tirreno.php|dataarchivio=4 novembre 2008}}</ref>
Il capoluogo regionale è [[Firenze]], la città più popolosa ({{formatnum:377207}} abitanti), nonché principale fulcro storico, artistico ed economico-amministrativo; le altre città capoluogo di provincia sono: [[Arezzo]], [[Grosseto]], [[Livorno]], [[Lucca]], [[Massa (Italia)|Massa]], [[Pisa]], [[Pistoia]], [[Prato]] e [[Siena]].
 
Il capoluogo regionale, [[Firenze]], è la città più popolata ({{formatnum:362496}} abitanti), nonché principale fulcro storico, artistico ed economico-amministrativo; le altre città capoluogo di provincia sono: [[Arezzo]], [[Grosseto]], [[Livorno]], [[Lucca]], [[Massa (Italia)|Massa]], [[Pisa]], [[Pistoia]], [[Prato (Italia)|Prato]] e [[Siena]]. La regione Toscana amministra anche le isole dell'[[Arcipelagoarcipelago Toscano]], oltre ada una piccola [[Enclave|exclave]] situata entro i confini dell'[[Emilia-Romagna]], in cui sono situatedislocate alcune [[Frazione comunale|frazioni]] del [[Badia Tedalda|comune di Badia Tedalda]].
 
Il nome è antichissimo e deriva dall'[[etnonimo]] usato dai [[Latini]] per definire la terra abitata dagli [[Etruschi]]: "Etruria", trasformata poi in "[[Tuscia]]", e poiquindi in "Toscana". Anche i confini della odiernadell’odierna Toscana corrispondono in linea di massima a quelli dell'[[Etruria|Etruria antica]], che comprendevano anche parti delle attuali regioni [[Lazio]] e [[Umbria]], al di qua del fiume [[Tevere]]. Fino al 1860, è stata un'entità politica a sé stante, nota con il nome di [[Granducato di Toscana]], con aree indipendenti, come la [[Repubblica di Lucca|Repubblica]] (poi [[Ducato di Lucca|Ducato]]) di [[Lucca]], il [[Ducato di Massa e Principato di Carrara|Ducato di Massa e Carrara]] (da ultimo annesso al [[Ducato di Modena e Reggio]]) e, prima dell'invasione napoleonica, il [[Principato di Piombino]] e i feudi imperiali di [[Lunigiana]] e di altre zone soprattutto montane, e con possedimenti stranieri come la [[Garfagnana]] [[este]]nse e, fino al 1801, lo [[TevereStato dei Presidi]]. A partire dal 1860, ha fatto parte del [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]], del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] e successivamente, della [[Repubblica Italiana]].
 
In epoca [[Asburgo-Lorena di Toscana|lorenese]], la Toscana aveva anche un [[inno]], composto dal fiorentino [[Egisto Mosell]] e intitolato ''[[La Leopolda]]''.<ref>La Leopolda, nata come marcia d'ordinanza delle Guardie Civiche del Granducato di Toscana e composta da Egisto Mosell, oboista dell'orchestra della Pergola dell'impresario Alessandro Lanari. Per un ascolto: [http://www.carabinieri.it/Internet/Cittadino/Download/Brani/Inni+e+Marce+-+1992 Arma dei Carabinieri - Home - Il Cittadino - Download - Brani musicali - Inni e Marce - 1992<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> La [[Festa della Toscana|festa regionale]], istituita nel 2001, ricorre il 30 novembre, nel ricordo del suddetto giorno del 1786 in cui furono abolite la [[pena di morte]] e la [[tortura]] nel [[Granducato di Toscana]], primo ordinamento al mondo ad abolire legalmente la pena capitale.<ref name=":0">{{cita web|url=https://www.consiglio.regione.toscana.it/default?nome=festatoscana |titolo=Festa della Toscana |accesso=4 maggio 2023}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.ansa.it/canale_legalita_scuola/notizie/2017/11/29/pena-morte-abolita-prima-volta-nel-1786_b7358dc6-112d-4cf2-b7d7-cbc923ce54dd.html|titolo=Pena morte: abolita per la prima volta nel 1786|sito=ANSA.it|data=29 novembre 2017|lingua=it|accesso=5 gennaio 2021}}</ref>
Fino al [[1861]] è stata un'entità indipendente, nota con il nome di [[Granducato di Toscana]]. Da allora ha fatto parte del [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]], del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] ed oggi della [[Repubblica Italiana]].
 
[[File:Firenze Palazzo della Signoria, better known as the Palazzo Vecchio.jpg|thumb|upright|[[Palazzo Vecchio]], luogo simbolo di Firenze e della Toscana]]
In epoca granducale aveva anche un inno, composto dal fiorentino [[Egisto Mosell]] ed intitolato ''[[La Leopolda]]''.<ref>La Leopolda, nata come marcia d'ordinanza delle Guardie Civiche del Granducato di Toscana e composta da Egisto Mosell, oboista dell'orchestra della Pergola dell'impresario Alessandro Lanari. Per un ascolto: [http://www.carabinieri.it/Internet/Cittadino/Download/Brani/Inni+e+Marce+-+1992 Arma dei Carabinieri - Home - Il Cittadino - Download - Brani musicali - Inni e Marce - 1992<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Geografia fisica ==
La festa regionale, istituita nel [[2001]], ricorre il 30 novembre, nel ricordo del suddetto giorno del [[1786]] in cui fu abolita la [[pena di morte]] nel [[Granducato di Toscana]]<ref>[http://www.consiglio.regione.toscana.it/news-ed-eventi/festa-della-Toscana/documentazione/legge-festa-toscana.asp Legge Regionale di istituzione della Festa della Toscana]</ref>.
 
== Geografia ==
{{vedi anche|Geografia della Toscana}}
[[File:Altimetria Toscana.svg|thumb|upright=1.2|Zone altimetriche della Regione Toscana]]
Riga 68 ⟶ 60:
Il territorio toscano è per la maggior parte collinare (66,5%); comprende alcune pianure (circa l'8,4% del territorio) e importanti massicci montuosi (il 25,1% della regione).
 
* Monti principali: [[Monte Prado]] 2054&nbsp; m, [[Monte Giovo]] 1991&nbsp; m, [[Monte Rondinaio]] 1964&nbsp; m, [[Monte Pisanino]] 1946&nbsp; m, [[Alpe Tre Potenze]] 1940&nbsp; m.
** Valichi e passi montani principali: [[Passo dell'Abetone]] 1388&nbsp; m, [[Passo della Pradarena]] 1579&nbsp; m, [[Passo delle Radici]] 1529&nbsp; m, [[Passo del Cerreto]] 1261&nbsp; m, Passo de La Calla 1298&nbsp; m, [[Passo dei Mandrioli]] 1173&nbsp; m, [[Passo della Cisa]] 1045&nbsp; m, valico di [[Montepiano]] 700 m.
** Vulcani: [[Monte Amiata]] 1738&nbsp; m, Monte Castello 445&nbsp; m ([[Capraia Isola|Isola di Capraia]]).
* Deserti: [[Deserto di Accona]] circa 150&nbsp;km².
* Fiumi principali: [[Arno]] 241&nbsp;km, [[Ombrone]] 161&nbsp;km, [[Serchio]] 111&nbsp;km, [[Cecina (fiume)|Cecina]] 73&nbsp;km, [[Magra]] 70&nbsp;km, [[Sieve]] 62&nbsp;km.
* Laghi principali: [[Lago di Montedoglio]] (invaso artificiale) 7,7&nbsp;km², [[Lago di Massaciuccoli]] 6,9&nbsp;km², [[Lago di Bilancino]] (invaso artificiale) 5,0&nbsp;km², [[Lago di Chiusi]] 3,9&nbsp;km², [[Lago di San Casciano]] circa 2,0&nbsp;km², [[Lago di Montepulciano]] 1,9&nbsp;km².
** Lagune e laghi costieri principali: [[Laguna di Orbetello]] 26,2&nbsp;km², [[Riserva naturale Diaccia Botrona|Padule della Diaccia Botrona]] 12,78&nbsp;km², [[Lago di Massaciuccoli]] 6,9&nbsp;km², [[Lago di Burano]] 1,4&nbsp;km².
** Paludi interne: [[Padule di Fucecchio]] circa 18&nbsp;km².
Riga 80 ⟶ 71:
** Mari: [[Mar Ligure]], [[Mar Tirreno]].
** Isole principali: [[Isola d'Elba]] 223,5&nbsp;km², [[Isola del Giglio]] 21,2&nbsp;km², [[Capraia Isola|Isola di Capraia]] 19,3&nbsp;km², [[Isola di Montecristo]] 10,4&nbsp;km², [[Isola di Pianosa (Toscana)|Isola di Pianosa]] 10,3&nbsp;km².
<!--[[File:Toscana banner Copse in agricultural fields.jpg|thumb|center|790pxupright=3.6|Paesaggio tipico]]-->
 
{{Immagine grande|Toscana banner Copse in agricultural fields.jpg|1000px|Paesaggio tipico della Toscana Meridionale}}
 
=== Rilievi e colline ===
{{citazione|[…] colline di Toscana, con i loro celebri poderi, le ville, i paesi che sono quasi città, nella più commovente campagna che esista.|[[Fernand Braudel]], ''Civiltà e imperi del Mediterraneo nell’età di Filippo II'', 1965, p. 49}}
[[File:Serra pistoiese.JPG|thumb|[[Serra Pistoiese]] nella [[Montagna pistoiese]], nell'[[Appennino Tosco-Emiliano]]]]
 
[[File:Le Balze con vista sulla Valdera.JPG|thumb|left|Le [[Balze di Volterra]], tra la [[Val di Cecina]] e la [[Valdera]]]]
[[File:Campagna empolese.jpg|miniatura|Tipica campagna toscana. Vigneti [[Chianti Classico (vino)|Chianti]] a [[Empoli]].]]
[[File:Val d'orcia -pienza.JPG|thumb|Scorcio della [[Val d'Orcia]], nel Senese]]
[[File:Au Pays de Dante et de Pétrarque Tuscany.jpg|thumb|Scorcio della [[Val d'Orcia]], nel Senese con la [[Cappella della Madonna di Vitaleta]].]]
Sia a nord che a est la Toscana è circondata dagli [[Appennini]] ma il territorio è prevalentemente collinare. La vetta più alta della regione è il [[monte Prado]] (2.054&nbsp; m), nell'[[appennino Tosco-Emiliano]] in [[Garfagnana]], sul confine con l'Emilia-Romagna.
 
Nella regione si trovano altri rilievi montuosi degni di nota al di fuori della dorsale appenninica: le [[Alpi Apuane]] a nord-ovest, il [[Monte Pisano]] tra [[Pisa]] e [[Lucca]], il [[Montalbano (monte)|Montalbano]], la [[Montagna pistoiese]] a nord di [[Pistoia]], i [[Monti della Calvana]] a nord di [[Prato (Italia)|Prato]], i [[Monti del Chianti]] tra le province di [[provincia di Siena|Siena]] e [[provincia di Arezzo|Arezzo]]. In provincia d'Arezzo il [[Pratomagno]] divide il Casentino dal Valdarno, sempre in provincia d'Arezzo a nord-est l'Alpe di Catenaia è divisa dagli Appennini dal corso del Tevere, l'Alpe delle Luna a est della provincia di Arezzo, le [[Colline Metallifere]] a sud-ovest tra le province di [[provincia di Livorno|Livorno]], [[provincia di Pisa|Pisa]], [[provincia di Siena|Siena]] e [[provincia di Grosseto|Grosseto]] e i massicci del [[Monte Amiata]] e del [[Monte Cetona]] a sud-est, il [[monte Falterona]], dove nasce il fiume Arno e il [[monte Fumaiolo]] dove nasce il Tevere.
 
Tra i sistemi collinari, nella parte centrale della regione ritroviamo, da ovest a est, le [[Colline livornesi]], le [[Colline pisane]], le [[Balze di Volterra]], il [[Montalbano (monte)|Montalbano]], le [[colline del Chianti]] e i rilievi collinari della [[Valtiberina]]. L'area meridionale della regione si caratterizza ad ovest per le [[Colline Metallifere]], le colline della [[Val di Merse]], le [[Crete Senesi]], i rilievi collinari della [[Valle dell'Ombrone]], le [[Colline dell'Albegna e del Fiora]], l'[[Area del Tufo]] e i rilievi collinari della [[Val d'Orcia]] e della [[Val di Chiana]].
 
=== Pianure e valli ===
In Toscana si trovano limitate aree pianeggianti sia lungo la fascia costiera che nell'entroterra.
 
Il litorale comprende le pianure della [[Versilia]], l'ultimo tratto del [[Valdarno]] Inferiore che si apre nella [[Piana di Pisa]] e la [[Maremma]], la pianura più estesa, mentre. nellNell'entroterra la pianura principale è il Valdarno che si sviluppa da est ad ovest lungo il corso dell'omonimo fiume e dei suoi affluenti, comprendendo le città di Arezzo, Firenze e Pisa. Altre pianure dell'interno sono la [[Piana di Firenze-Prato-Pistoia]] (formata dal corso di Ombrone e Bisenzio affluenti dell'Arno) in continuità delcon il medio Valdarno, la [[Piana di Lucca]], la [[Valdinievole]], la [[Valdera]], la [[Valdelsa]], la [[Val di Chiana]], la Val di Cecina, la Val di Cornia, la Val di Pecora, la [[Val d'Orcia]], la Valdisieve, la Valle dell'Ombrone, la Val di Bisenzio, la Valdambra e la Valle del Serchio.
 
=== Coste e isole ===
{{vedi anche|Arcipelago Toscano}}
[[File:Torre-Mozza Toscana.jpg|thumb|left|[[Torre Mozza (Piombino)|Torre Mozza]], sulla costa di [[Piombino]]]]
[[File:55049 Viareggio, excelsiorProvince eof principeLucca, Italy - panoramio (3).JPG|upright=1.2jpg|thumb|[[Viareggio]], [[Versilia]]]]
[[File:Cala Grande Argentario.jpg|thumb| La costa dell'[[Promontorio dell'Argentario|Argentario]]]]
 
La Toscana, bagnata dal [[Mar Ligure]] nella parte centro-settentrionale e dal [[Mar Tirreno]] in quella meridionale, si caratterizza per un litorale continentale molto diversificato nelle sue caratteristiche. Nel complesso, le coste continentali si presentano basse e sabbiose, fatta eccezione per alcuni promontori che si elevano tra [[Livorno]] e [[Vada (Rosignano Marittimo)|Vada]], a nord di [[Piombino]], tra [[Scarlino]], [[Punta Ala]] e [[Castiglione della Pescaia]], tra [[Alberese|Marina di Alberese]] e [[Talamone]], all'[[Monte Argentario|Argentario]] e ad [[Ansedonia]].
 
Riga 110 ⟶ 105:
=== Clima ===
{{vedi anche|Clima della Toscana}}
[[File:Toscana Thornthwaite.png|thumb|upright=1.25|Classificazione climatica secondo Thornthwaite
{{colonne}}
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="1" style="background:transparent"
{{Legenda|#1e90ff|A (perumido) [[Indice di umidità globale|Im]] > 100}}
|- valign="top"
{{Legenda|#87cefa|B<sub>3</sub>-B<sub>4</sub> (umido) 80 < Im < 100}}
|
{{Legenda|#1e90ffd3d3d3|AB<sub>1</sub>-B<sub>2</sub> (perumidoumido) [[Indice20 di< umidità globale|Im]]&nbsp;>&nbsp;100 < 80}}
{{colonne spezza}}
{{Legenda|#87cefa|B<sub>3</sub>-B<sub>4</sub> (umido) 80&nbsp;<&nbsp;Im&nbsp;<&nbsp;100}}
{{Legenda|#d3d3d3d2b48c|B<sub>1</sub>-BC<sub>2</sub> (umidosubumido) 20&nbsp;0 <&nbsp; Im&nbsp; <&nbsp;80 20}}
{{Legenda|#ff7f50|C<sub>1</sub> (subarido) −33,3 < Im ;< 0}}
|
{{Legenda|#d2b48cb22222|C<sub>2</sub>D (subumidosemiarido) 0&nbsp;<&nbsp;Im&nbsp; <&nbsp;20 −33,3}}
{{colonne fine}}]]
{{Legenda|#ff7f50|C<sub>1</sub> (subarido) −33,3&nbsp;<&nbsp;Im&nbsp;<&nbsp;0}}
{{Legenda|#b22222|D (semiarido) Im&nbsp;<&nbsp;−33,3}}
|}]]
[[File:Marina di Alberese.jpg|thumb|left|Tipica giornata con cielo sereno sulla spiaggia di Marina di [[Alberese]]]]
Dal punto di vista climatico, la Toscana presenta caratteristiche diverse da zona a zona.
 
Le [[temperature]] medie annue, che registrano i valori più elevati attorno ai 16&nbsp;-{{M|17|ul=°C}} lungo la costa [[maremma toscana|maremma]]na, tendono a diminuire man mano che si procede verso l'interno e verso nord; nelle pianure e nelle vallate interne (medio [[Valdarno]] e [[Val di Chiana]]) si raggiungono i valori massimi estivi, che soprattutto in caso di anticiclone subtropicale, spesso si avvicinano e toccano i 40&nbsp;°C (41&nbsp;°C a [[Firenze]] nell'agosto 2003, 39&nbsp;°C a [[Lucca]] nell’agosto 2021 e 41 sempre a [[Firenze]] nel 2023) e si contrappongono a minime invernali piuttostorelativamente rigidefredde, che arrivano talvolta ancheallo dizero alcuni(-7&nbsp;°C gradia sotto[[Viareggio]] zeronel febbraio 2012).
 
Le [[precipitazioni]] risultano molto abbondanti a ridosso dei rilievi appenninici lungo l'asse ovest-est tra la [[Versilia]] e il [[Casentino]], con valori massimi oltre i 2000&nbsp;mm annui sulle vette più alte delle [[Alpi Apuane]] e dell'[[Appennino Tosco-Emiliano]]; al contrario, lungo la fascia costiera della [[Maremma grossetana]], soprattutto nella zona dell'[[Promontorio dell'Argentario|Argentario]], si raggiungono faticosamente i 500&nbsp;mm annui di media. Molto penalizzate dal punto di vista pluviometrico risultano anche le [[Crete Senesi]] e alcune zone della [[Val d'Orcia]] e della [[Val di Chiana]] dove i valori medi annui si aggirano tra i 600 e i 700&nbsp;mm.
Riga 136 ⟶ 128:
{{vedi categoria|Stazioni meteorologiche della Toscana}}
[[File:Stazioni meteo AM-ENAV Toscana.PNG|thumb|Carta delle stazioni meteorologiche ufficiali in Toscana
{{Legenda|#FF0000|Aeronautica Militare}}
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="1" style="background:transparent"
{{Legenda|#00FFFF|ENAV}}
|- valign="top"
]]
|
In Toscana sono ubicate 14 [[stazione meteorologica|stazioni meteorologiche]] ufficiali contrassegnate da [[codice WMO]] e [[codice ICAO|ICAO]] in conformità alle norme dell'[[Organizzazione Meteorologica Mondiale]]: 13 di esse sono gestite dall'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]], una di esse dall'[[ENAV]]. Tutte le altre stazioni presenti nel territorio regionale, invece, fanno principalmente riferimento al [[Servizio Idrologico Regionale della Toscana]]; vi sono anche stazioni di altri enti, tra le quali quelle del [[Consorzio LaMMA]], oltre a quelle di altri enti pubblici o privati.
{{Legend|#FF0000|Aeronautica Militare}}
{{Legend|#00FFFF|ENAV}}
|}]]
In Toscana sono ubicate 14 [[stazione meteorologica|stazioni meteorologiche]] ufficiali contrassegnate da [[codice WMO]] e [[codice ICAO|ICAO]] in conformità alle norme dell'[[Organizzazione Meteorologica Mondiale]]: 13 di esse sono gestite dall'[[Aeronautica Militare]], una di esse dall'[[ENAV]]. Tutte le altre stazioni presenti nel territorio regionale, invece, fanno principalmente riferimento al [[Servizio Idrologico Regionale della Toscana]]; vi sono anche stazioni di altri enti, tra le quali quelle del [[Consorzio LaMMA]], oltre a quelle di altri enti pubblici o privati.
 
Storicamente merita un'apposita menzione la [[stazione meteorologica di Firenze Monastero degli Angeli]], una delle prime stazioni istituite a livello mondiale, che iniziò ad effettuare le osservazioni meteorologiche e le registrazioni termometriche in scala fiorentina di 50° a partire dal [[1654]] nell'ambito della rete meteorologica granducale istituita da [[Ferdinando II de' Medici]] ed operativa in quell'epoca a livello europeo.<ref>[http://climatic.inforef.be/szczecin_rapport/meteorologia/rete.htm Visita IMSS] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121109081326/http://climatic.inforef.be/szczecin_rapport/meteorologia/rete.htm |data=9 novembre 2012 }} La rete meteorologica medicea</ref>
 
Da nord a sud, di seguito sono riportate le varie stazioni meteorologiche ufficiali presenti nella regione:
Riga 167 ⟶ 156:
[[File:Oasi di Focognano - panoramica.jpg|thumb|L'Oasi di [[Area naturale protetta di interesse locale Stagni di Focognano|Focognano]] nella piana fiorentina presso [[Campi Bisenzio]]]]
{{vedi anche|Aree naturali protette della Toscana}}
Le [[aree naturali protette]] coprono quasi il 10% del territorio regionale, per una superficie totale di 227.000 ettari. Ne fanno parte tre parchi nazionali, di cui uno, il [[Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano]], ricade interamente in Toscana mentre gli altri due sono condivisi con l'[[Emilia-Romagna]] ([[Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna]] e [[Parco Nazionalenazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano]]). Vi sono poi 3 parchi regionali, 2 parchi provinciali, 36 riserve naturali statali, 37 riserve naturali provinciali e 52 A. N.P. I.L. ([[Area naturale protetta di interesse locale|Aree Naturali Protette di Interesse Locale]]). Nell'ambito della rete [[Natura 2000]] sono stati inoltre proposti 123 [[Sito di interesse comunitario|Siti di interesse comunitario]] (SIC) e 30 [[Zone di protezione speciale]] (ZPS).<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.minambiente.it/opencms/export/sites/default/archivio/allegati/elenco_ap_2003.pdf Elenco ufficiale delle aree protette (EUAP)] |data=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} 5º Aggiornamento approvato con Delibera della Conferenza Stato Regioni del 24 luglio 2003 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 144 alla [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|Gazzetta Ufficiale]] n. 205 del 4 settembre 2003.</ref><ref>[http://www.regione.toscana.it/ambienteeterritorio/parchiareeprotette/index.html Regione Toscana - Parchi e aree protette] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091106073019/http://www.regione.toscana.it/ambienteeterritorio/parchiareeprotette/index.html |data=6 novembre 2009 }}</ref>
 
== Geologia ==
[[File:PisaninoPania dadella Tamburacroce 2.jpg|thumbalt=|miniatura|215x215px|Il monte [[MontePania della PisaninoCroce]] sulle [[Alpi Apuane]]]]
[[File:Elba Enfola.jpg|thumb|Capo d'Enfola all'[[Isola d'Elba]]]]
La regione è attraversata sul lato settentrionale e su quello orientale dalla [[Appennini|catena appenninica]] che si è formata per l'avvicinamento e la collisione della [[Placca eurasiatica|placca euro-asiatica]] a nord con la [[Placca africana|placca africano-adriatica]] a sud.
 
Le unità strutturali derivanti, appartenenti in origine al margine continentale [[Placca africana|africano-adriatico]], sono incluse in due gruppi principali, il ''Dominio Umbro-Marchigiano'' (flysch arenaceo-marnoso) e il ''Dominio Toscano'', quest'ultimo suddiviso in una ''successione metamorfica sottostante'' (metarenarie, metacalcari, dolomie, gruppi triassici e tardo-paleozoici, basamento ercinico) e in una ''successione non metamorfica soprastante'' (flysch arenacei esterni ed interni, argilliti, marne, calcari e dolomie). La successione non metamorfica soprastante è caratterizzata a sua volta da due unità strutturali minori, la ''Falda Toscana'' e l{{'}}''Unità Cervarola Falterona'', con le cui estensioni rocciose costituiscono l'ossatura della [[Appennino Tosco-Emiliano|dorsale appenninica toscana]].
 
Sopra il DominoDominio Toscano si trova il ''Dominio Subligure di transizione'' (arenarie e argilliti) dove vi è stato il sovrascorrimento di rocce del ''Dominio Ligure-Piemontese'', suddiviso a sua volta nelle complesse unità strutturali del ''Dominio Ligure esterno'' (flysch a elmintoidi, arenarie, argilliti, brecce poligeniche), ''Dominio Ligure interno con successione oceanica non metamorfica'' (flysch arenacei, argilliti, radiolariti, ofioliti) e ''successione oceanica metamorfica'' (calescisti, ofioliti).
 
Con la diminuzione e la cessazione dei sovrascorrimenti durante l'orogenesi appenninica, si formarono bacini di sedimentazione con ''Depositi Epiliguri'' (marne e calcareniti).
Riga 187 ⟶ 176:
 
=== Classificazione sismica ===
[[File:Monteriggioni0001Panorama of Monteriggioni.jpg|thumb|Veduta di [[Monteriggioni]]]]
In base all{{'}}''Ordinanza PCM n.3274'' del [[20 marzo|20/03]]/[[ 2003]], il territorio regionale toscano è stato suddiviso in tre distinte zone in base al rischio sismico, zona 2, zona 3 e zona 4; nessun comune della Toscana rientra nella zona 1 a sismicità elevata.
 
Di seguito è riportata in modo schematico la classificazione sismica.<ref>{{cita web|autore=www.rete.toscana.it/|url=http://www.rete.toscana.it/sett/pta/sismica/classificazione/index_class.htm|titolo=Carta del rischio sismico|accesso=03-11-3 novembre 2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071009142208/http://www.rete.toscana.it/sett/pta/sismica/classificazione/index_class.htm|dataarchivio=9 ottobre 2007}}</ref>.
* '''Zona 2''' (sismicità medio-alta)
** 186 Comuni totali che interessano le intere province di [[provincia di Firenze|Firenze]], [[provincia di Massa e Carrara|Massa e Carrara]] e [[provincia di Prato|Prato]], le aree settentrionali e orientali della [[provincia di Arezzo]] che comprendono il [[Valdarno|Valdarno superiore]], il [[Pratomagno]], il [[Casentino]] e la [[Valtiberina]], l'estremità orientale e un'area ristretta nella parte settentrionale della [[provincia di Grosseto]], la quasi totalità della [[provincia di Livorno]] compresa l'[[Isola di Gorgona]], la [[Garfagnana]], la parte centro-settentrionale della [[provincia di Pisa]], la parte orientale della [[provincia di Pistoia]], la parte occidentale e l'estremità sud-orientale ([[Monte Amiata]] e [[Monte Cetona]]) della [[provincia di Siena]]. Inoltre, va segnalato anche il rischio di [[maremoto]], seppur piuttosto moderato, lungo l'intero tratto centro-settentrionale della costa [[Costa degli Etruschi|livornese]].
 
* '''Zona 3''' (sismicità bassa)
** 77 Comuni totali che interessano l'area sud-occidentale della [[provincia di Arezzo]] corrispondente alla [[Val di Chiana|Val di Chiana aretina]], l'estremità settentrionale e la parte orientale della [[provincia di Grosseto]], gran parte della [[provincia di Lucca]], l'estremità meridionale della [[provincia di Pisa]], la parte occidentale della [[provincia di Pistoia]], l'area della [[provincia di Siena]] comprendente le [[Crete senesi|Crete]], la [[Val d'Orcia]] e la [[Val di Chiana|Val di Chiana senese]].
 
* '''Zona 4''' (sismicità molto bassa)
** 24 Comuni totali che interessano tutte le isole dell'[[Arcipelago Toscano|Arcipelago]] esclusa la [[Isola di Gorgona|Gorgona]], l'estremità meridionale della [[provincia di Livorno]] e la parte occidentale della [[provincia di Grosseto]] che comprende l'intera fascia costiera, la pianura [[Maremma grossetana|maremmana]] e l'immediato entroterra collinare.
 
==== Distretti sismici toscani ====
[[File:Acquedotto del Nottolini e tempietto di Guamo (Capannori) - panoramio (1).jpg|alt=|miniatura|L'[[Acquedotto Nottolini]] nelle campagne vicino [[Capannori]]]]
Secondo l'attuale classificazione convenzionale, la Toscana è suddivisa nei seguenti [[distretto sismico|distretti sismici]], la cui nomenclatura è finalizzata all'identificazione rapida dell'eventuale area su cui si è verificato l'[[epicentro]] di un ipotetico terremoto.
Secondo l'attuale classificazione convenzionale, la Toscana è suddivisa nei seguenti [[distretto sismico|distretti sismici]], la cui nomenclatura è finalizzata all'identificazione rapida dell'eventuale area su cui si sia "aperto" l'[[epicentro]] di un ipotetico terremoto.
 
* [[Alpi Apuane]]
* [[Alta Val Tiberina]]
* [[Montagna Pistoiese]]
* [[Casentino]]
* [[Colline Metallifere]]
* [[Garfagnana]]
* [[Lunigiana]]
* [[Mar Ligure]]
* [[Maremma]]
* [[Monte Amiata]]
* [[Mugello]]
* [[Valdarno inferiore]]
* [[Valdarno superiore]]
* [[Versilia]]
* [[Zona Chianti]]
 
== Storia ==
la stai descrivendo?
{{vedi anche|Storia della Toscana}}
[[File:Leonardo self.jpg|thumb|upright=0.8|[[Leonardo da Vinci]]]]
La [[storia della Toscana]] abbraccia un lungo arco di tempo, che spazia dalla [[preistoria]] ai giorni nostri, risultando fondamentale, dal [[Medioevo]] in poi, per la nascita della [[lingua italiana]], per la letteratura e la scienza, nonché per l'identità culturale italiana (soprattutto il [[Rinascimento]], oltre all'età medievale).
 
Le prime tracce certe della presenza umana risalgono al [[Paleolitico]], con comunità di [[Cacciatori-raccoglitori|cacciatori raccoglitori]]. Nell'VIII millennio a.C. appare in territorio toscano la cosiddetta [[cultura della ceramica cardiale]] che segna l'introduzione della [[Europa Antica|rivoluzione neolitica]]. Tra la fine del [[Neolitico]] e il [[Calcolitico]], nella regione ci sono importanti testimonianze lasciate dalla [[cultura del Rinaldone]], e dalla [[cultura del vaso campaniforme]]. Con l'[[età del Bronzo]] fiorisce la [[cultura appenninica]] che verrà seguita dalla [[cultura protovillanoviana]] nella fase finale dell'età del bronzo.
== Demografia ==
La Toscana conta più di tre milioni e mezzo di abitanti che rappresentano circa il 6% della popolazione italiana, con una densità di circa 163 abitanti per km² che risulta inferiore rispetto alla media nazionale.
 
Tra il X e l'VIII secolo a.C., nell'[[età del ferro]] trova la sua massima espressione la [[cultura villanoviana]] che rappresenta la fase più antica della [[civiltà etrusca]].<ref>{{Cita libro|titolo =Gli etruschi tra VIII e VII secolo a.C. nel territorio di Castelfranco Emilia (MO) |autore =Diana Neri |editore =All'Insegna del Giglio |città =Firenze |anno =2012 |capitolo =1.1 Il periodo villanoviano nell’Emilia occidentale |p =9 |ISBN =978-88-7814-533-7 |citazione =Il termine “Villanoviano” è entrato nella letteratura archeologica quando, a metà dell ’800, il conte Gozzadini mise in luce le prime tombe ad incinerazione nella sua proprietà di Villanova di Castenaso, in località Caselle (BO). La cultura villanoviana coincide con il periodo più antico della civiltà etrusca, in particolare durante i secoli IX e VIII a.C. e i termini di Villanoviano I, II e III, utilizzati dagli archeologi per scandire le fasi evolutive, costituiscono partizioni convenzionali della prima età del Ferro}}</ref><ref name=Bartolonivillanoviana>{{Cita libro|titolo =La cultura villanoviana. All'inizio della storia etrusca |autore = Gilda Bartoloni|wkautore = Gilda Bartoloni|editore = Carocci editore|città = Roma|anno = 2012}}</ref><ref name=Torellicolonna2000>{{Cita libro|titolo = Gi Etruschi|autore =Giovanni Colonna|wkautore = Giovanni Colonna (etruscologo)|curatore = Mario Torelli|editore =Bompiani |città = Milano|anno = 2000|capitolo = I caratteri originali della civiltà Etrusca|pp=25–41}}</ref><ref name=Torellibriquel2000>{{Cita libro|titolo = Gi Etruschi|autore=[[Dominique Briquel]]|curatore = Mario Torelli|editore =Bompiani |città = Milano|anno = 2000|capitolo = Le origini degli Etruschi: una questione dibattuta fin dall'antichità|pp=43–51}}</ref><ref name=Torellibartoloni2000>{{Cita libro|titolo = Gli Etruschi|autore =[[Gilda Bartoloni]]|curatore = Mario Torelli|editore =Bompiani |città = Milano|anno = 2000|capitolo = Le origini e la diffusione della cultura villanoviana|pp=53–71}}</ref> Le aree della Toscana nord-occidentale sono abitate dagli antichi [[Liguri]],<ref name=Paltrineri2018>{{Cita libro|titolo =The Peoples of Ancient Italy|autore =Silvia Paltineri |curatore =Gary D. Farney, Guy Bradley |editore =Walter de Gruyter Inc.|città =Boston/Berlino |anno =2018 |lingua =en |capitolo =The Ligurians |p = |ISBN =978-1-61451-520-3 |citazione =The Ligurian-Etruscan border changed several times during the Iron Age. According to the archaeological evidence in northwestern Tuscany, the area between the Arno and the Magra rivers seems to have been culturally aligned with the Etruscans in the early Iron Age (de Marinis and Spadea 2004, 219‒223), whereas the same area seems to be under Ligurian control in the late Iron Age. This fluctuation of borders is evident in Livy (41.13.4) who states that the territory of Luna (mod. Luni) was under the control of the Etruscans before passing to the Ligurians (Paribeni 1990; de Marinis and Spadea 2004, 369‒371; Venturino Gambari and Gandolfi 2004, 191‒204).}}</ref> e il confine tra Liguri ed Etruschi cambiò più volte durante l'età del ferro. Nella Toscana nord-occidentale, l'area tra i fiumi Arno e Magra fu culturalmente allineata con gli Etruschi nella prima età del ferro, e passò sotto controllo ligure nella tarda età del ferro.<ref name=Paltrineri2018/>
Poco più del 10% della popolazione toscana risiede nel capoluogo regionale e circa un terzo del totale regionale nell'area metropolitana [[Firenze]]-[[Prato]]-[[Pistoia]] che si sviluppa senza soluzioni di continuità nella corrispondente conca intermontana. Altre zone densamente popolate sono, in ordine decrescente, l'area pisana e il [[Valdarno]] inferiore, l'area livornese, la fascia costiera della [[provincia di Massa e Carrara]] e della [[Versilia]], la [[Valdinievole]] e la [[Piana di Lucca]] ed infine la zona del [[Valdarno]] superiore tra [[Arezzo]] e [[Firenze]].
 
Il culmine dello splendore della civiltà etrusca fu raggiunto attorno al VI secolo a.C., con possedimenti che andavano dalla zona settentrionale della [[Pianura Padana]], detta [[Etruria padana]], alla [[Campania]], detta [[Etruria campana]]: furono costruite strade, tra le quali si sono ben conservate le [[Vie Cave]] (tra [[Sovana]], [[Pitigliano]] e [[Sorano]]), realizzarono un maestoso complesso sacro termale in località il Bagnone a [[Sasso Pisano]], vennero bonificate alcune paludi ed edificate importanti città toscane, come [[Pisa]], [[Arezzo]], [[Chiusi]], [[Volterra]], [[Populonia]], [[Vetulonia]], [[Area archeologica di Roselle|Roselle]], Fiesole oltre all'ultima importante scoperta, ancora anonima, sorta in prossimità di [[Prato (Italia)|Prato]], di [[Gonfienti]]. II livello di civiltà raggiunto da questo grande popolo è testimoniato dalle interessanti similitudini - inconsuete per il [[Mediterraneo]] del tempo - tra i diritti degli uomini e quelli delle donne e ponendo fondamentali basi per l'[[urbanistica romana]].
Al contrario, l'intera area appenninica (dalla [[Lunigiana]] e [[Garfagnana]] fino al [[Casentino]]), la [[Maremma grossetana]], le [[Colline Metallifere]], il [[Monte Amiata]] e la zona a sud di [[Siena]] comprendente la [[Val d'Orcia]] e le [[Crete senesi]] con il [[Deserto di Accona]] risultano essere i territori con la minore densità abitativa.
 
Nel III secolo a.C. gli [[Etruschi]] furono sconfitti dalla potenza militare di [[Roma]] e, dopo un primo periodo di prosperità, dovuto allo sviluppo dell'artigianato, dell'estrazione e della lavorazione del ferro, dei commerci, tutta la regione decadde economicamente, culturalmente e socialmente. I [[Roma (città antica)|Romani]], che si insediarono presso le preesistenti località etrusche, fondarono anche nuove città come [[Florentia]] e [[Cosa (colonia romana)|Cosa]], attualmente una delle meglio conservate con le [[Mura di Cosa|mura]], il foro, l'acropoli e il capitolium, sorto originariamente come [[Tempio di Giove (Cosa)|Tempio di Giove]], oltre ad avere una propria [[monetazione di Cosa|monetazione]]. Sarà, tuttavia, dal nome latino degli Etruschi, ''Tusci'' plurale di ''Tuscus'', che l'attuale regione prese il nome di [[Etruria]] in epoca romana, [[Tuscia]] in epoca medievale, e, infine, Toscana.
=== Evoluzione demografica ===
[[File:Kingdom of Italy (HRE) - 962.png|miniatura|La [[marca di Tuscia]] all'interno del [[Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)|regno d'Italia]] nel 962.]]
Dagli [[anni 1970|anni settanta]] in poi la Toscana ha visto una continua diminuzione dei tassi di natalità. Tuttavia, la popolazione totale regionale si è mantenuta piuttosto stabile fino alla fine degli [[anni 1990|anni novanta]], quando è iniziato a verificarsi un aumento piuttosto deciso. Tutto ciò è stato possibile grazie all'immigrazione da altre regioni italiane (soprattutto quelle [[Italia meridionale|meridionali]]) e da paesi stranieri (fenomeno che si è molto accentuato negli ultimi due decenni).
Dopo la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]] la regione passò attraverso le dominazioni [[Ostrogoti|ostrogota]] e [[Impero bizantino|bizantina]], prima di divenire oggetto di conquista da parte dei [[Longobardi]] (569), che la eressero a [[Ducati longobardi|ducato]] con sede a [[Lucca]] ([[Ducato di Tuscia]]). Con la caduta dei Longobardi per opera di [[Carlo Magno]], il ducato divenne contea e successivamente marchesato ([[Marca di Tuscia]]) avendo come centro preminente la città di [[Lucca]]. Nell'XI secolo il Marchesato passò agli [[Attoni]], grandi feudatari [[Canossa (famiglia)|Canossiani]], che possedevano anche [[Modena]], [[Reggio Emilia]] e [[Mantova]]. A quella famiglia apparteneva la famosa Contessa [[Matilde di Canossa]], nel cui castello avvenne l'incontro fra il [[papa Gregorio VII]] e l'[[Imperatori del Sacro Romano Impero|imperatore di Germania]], [[Enrico IV di Franconia|Enrico IV]]. Proprio in questo periodo si sviluppò in tutta la regione il fenomeno dell'[[incastellamento]].
 
Nell'XI secolo [[Pisa]] divenne la città più potente e importante della Toscana, con l'estensione del dominio della [[Repubbliche Marinare|Repubblica Marinara]] a quasi tutta la Toscana tirrenica, alle isole dell'[[Arcipelago Toscano]] e alla [[Sardegna]] e [[Corsica]]. A sud è presente il dominio degli [[Aldobrandeschi]], importante casata di origine longobarda, che controllava la parte meridionale delle attuali province di [[provincia di Livorno|Livorno]] e [[Provincia di Siena|Siena]], oltre all'intera [[provincia di Grosseto]], al territorio del [[monte Amiata]], fino all'Alto [[Lazio]], entrando spesso in conflitto con il [[Papato]], fino all'emergere della città di [[Siena]], che più tardi entrerà in competizione con [[Firenze]].
Tra gli stranieri residenti, a livello regionale prevalgono i cittadini dei Paesi dell'[[Europa orientale]] (in particolare [[rumeni]] e [[albanesi]], seguiti da quelli di vari Stati del [[Africa|continente africano]]; minore è la percentuale di cittadini [[asia]]tici ed [[Americhe|americani]].
 
Attorno al XII secolo inizia il periodo dei ''[[Età comunale|liberi Comuni]]'', e lo [[Statuto dei consoli del Comune di Pistoia]] fu il primo in [[Italia]], a sancire l'autonomia cittadina. Nascono le prime forme di democrazia partecipativa e le associazioni di [[Corporazioni delle arti e mestieri|arti e mestieri]], che fecero della Toscana un irripetibile esempio di autonomia culturale, sociale ed economica.
Tuttavia, nell'area fiorentina e pratese le percentuali si discostano dalla media regionale, essendo presente una foltissima comunità [[Cina|cinese]] che costituisce nella zona la maggioranza dei cittadini stranieri.
 
Tra la fioritura delle varie città toscane si vede la città di [[Lucca]] divenire un centro molto ricco e prosperoso grazie alla produzione tessile ed al commercio della seta, oltre che a essere un'importante meta nella [[Via Francigena]]. Fra le città della regione però si impone ben presto, per motivi culturali ed economici ma anche militari, il Comune di [[Firenze]].
Secondo i dati ISTAT<ref>[http://demo.istat.it/str2010/index.html Statistiche demografiche ISTAT<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> al 31 dicembre 2014 la popolazione straniera residente era di 395.573 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
In questo periodo che va dal X secolo al XIII secolo vengono effettuati vari tentativi di creare un coordinamento politico tra i vari poteri toscani, da quello portato avanti dei [[marchesi di Toscana]] (da [[Ugo II di Toscana|Ugo il Grande]] a [[Beatrice di Lotaringia|Beatrice di Lorena]]) a quello espresso dai comuni della [[Lega toscana]] (1197). Sarà comunque [[Firenze]] ad imporsi come forza dominante tra XIV e XVI secolo.
{{ROU}} 83.244 2,22%
 
[[File:Angelo Bronzino 036.jpg|thumb|[[Cosimo I de' Medici]], Granduca di Toscana]]
{{ALB}} 70.219 1,87%
Grazie a numerosi letterati e artisti, tra il Trecento e il Quattrocento la Toscana, e in particolare la città di [[Firenze]], diedero un determinante contributo all'Arte Italiana. Vi si sviluppò il grande movimento culturale e artistico del [[Rinascimento]].
 
Divenuta entità politicamente autonoma a partire dal XII secolo la Toscana si frammentò anch'essa in una miriade di stati tra i quali la [[Repubblica di Firenze]] e la [[Repubblica di Siena]] erano le più importanti. La fioritura dei commerci portò in alcune città della regione alla nascita delle banche ([[Firenze]] e [[Siena]] in primis). L'unificazione toscana sotto un'unica città iniziò con la politica espansionistica fiorentina già nel XIV secolo, quando la repubblica iniziò a fagocitare i territori toscani in successione, frenata solamente dalla repubblica di [[Siena]], che a sua volta annetteva quasi tutti i territori della [[Maremma]] e del [[monte Amiata]], e dalla [[Repubblica di Lucca]].
{{CHN}} 43.427 1,16%
[[File:Repubblica di Siena e Principato di Piombino tra XV e XVI secolo.png|miniatura|515x515px|Confini della Toscana meridionale tra XV e XVI]]
Durante il XV secolo salì al potere la famiglia [[Medici]] che, come le maggiori famiglie fiorentine, si era arricchita con l'attività bancaria ed aveva ottenuto rilevanza politica nelle istituzioni repubblicane a partire dalla metà del Quattrocento, con [[Cosimo il Vecchio]]. A partire da [[Lorenzo il Magnifico]] il potere mediceo si consolidò (a parte due interruzioni repubblicane dal 1494 al 1512 e dal 1527 al 1530): nel 1532 [[Alessandro de' Medici (duca di Firenze)|Alessandro]] ottenne il titolo di [[Ducato di Firenze|Duca di Firenze]] e nel 1569 [[Cosimo I de' Medici|Cosimo I]] quello di [[Granducato di Toscana|Granduca di Toscana]]. In questo momento tutta l'area toscana, eccetto [[Lucca]] che rimase una repubblica autonoma, [[Piombino]] che costituiva un [[Principato di Piombino|principato]] a sé stante, e l'area di [[Orbetello]] e [[Monte Argentario]] collocata nello [[Stato dei Presidii]], era sotto la signoria fiorentina essendo caduta la repubblica di Siena nel 1555 nelle mani dei fiorentini (aiutati da truppe spagnole) che dal 1557 ne ebbero la sovranità.
 
La famiglia Medici continuò a regnare sopra la Toscana ininterrottamente fino al 1737. L'ultimo granduca della famiglia fu [[Gian Gastone de' Medici]] che non ebbe eredi, mentre l'ultima della famiglia, [[Anna Maria Luisa de' Medici|Anna Maria Luisa]], Elettrice Palatina, si occupò del Granducato dalla morte del fratello e riuscì grazie alla sua lungimiranza a fare sì che l'immenso patrimonio artistico che era nei secoli divenuto patrimonio della famiglia non potesse essere portato via da Firenze nemmeno dai futuri regnanti che il Granducato avrebbe avuto.
Nel 2009<ref>Fonte dal sito: [http://demo.istat.it/bil2006/index.html demo.istat.it]</ref> i nati sono stati 32.380 (8,7‰), i morti 42.210 (11,3‰) con un incremento naturale di -9.730 unità rispetto al 2008 (-2,6‰). Le famiglie contano in media 2,32 componenti. Il 31 dicembre 2009 su una popolazione di 3.730.130 abitanti si contavano 309.651 stranieri (8,3‰).
 
Il [[Granducato di Toscana]], alla morte di [[Gian Gastone de' Medici|Gian Gastone]], passò alla famiglia dei [[Lorena (dinastia)|Lorena]], in particolare a [[Francesco Stefano di Lorena]], già marito di [[Maria Teresa d'Asburgo]], imperatrice d'[[Austria]]. Egli non risiedette né in Toscana né a [[Firenze]], e ne lasciò l'amministrazione a un consiglio di Reggenza. Gli successe sul trono il figlio [[Pietro Leopoldo di Lorena|Pietro Leopoldo]] che dette avvio a una tumultuosa stagione di riforme economiche e amministrative. La più importante innovazione voluta da Pietro Leopoldo, fu l'abolizione (per 4 anni, fino al 1790 quando fu temporaneamente ripristinata) della [[pena di morte]] nel [[Granducato di Toscana]], per l'epoca una innovazione di non poco rilievo. Il provvedimento entrò in vigore il 30 novembre 1786 e, prendendo spunto da questo, è stata istituita in tempi recenti la [[Festa della Toscana]], che si tiene ogni anno nel giorno di tale anniversario.<ref name=":0" /><ref name=":1" />
=== Comuni più popolosi ===
 
In Toscana si contano quattro comuni con oltre 100.000 abitanti, nove comuni con popolazione compresa tra 50.000 e 100.000 abitanti e nove comuni con popolazione compresa tra 30.000 e 50.000 abitanti come indicato nella tabella seguente:
L'unica interruzione alla sovranità lorenese fu la parentesi [[Napoleone Bonaparte|napoleonica]] che durò fino al 1814, quando sul serenissimo trono granducale fu restaurato [[Ferdinando III di Lorena|Ferdinando III]] figlio di Pietro Leopoldo. Lucca e Piombino invece riuscirono a mantenere una certa autonomia con il governo di [[Elisa Bonaparte]], sorella di Napoleone, durante il [[Principato di Lucca]].
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:center">
 
<center>
[[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] portò in Italia, e quindi anche in Toscana, che fu annessa alla [[Primo Impero francese|Francia]], l'idea moderna di "nazione" (concetto nato con la rivoluzione industriale). Per reazione al nazionalismo francese, infatti, si ebbe anche in Toscana la nascita del pensiero nazionalista, che alimentò gli ideali del nazionalismo italiano, avente nella Toscana il suo centro motore: i "grandi toscani" divennero "grandi italiani" e [[Dante Alighieri|Dante]], [[Francesco Petrarca|Petrarca]], [[Giovanni Boccaccio|Boccaccio]], ma anche [[Niccolò Machiavelli]] e [[Galileo Galilei]], vennero "arruolati" come simboli di una "Italia" da far "rinascere" a nuova vita, insieme a tutti i suoi valori di "libertà" comunale, creatività e indipendenza. Fu così che la Toscana divenne uno dei centri più importanti del movimento indipendentista e risorgimentale italiano.
{| class="wikitable" style="width:50%;"
 
|- bgcolor="#EFEFEF"
Lo stesso ultimo granduca regnante, [[Leopoldo II di Lorena|Leopoldo II di Toscana]], e l'ultimo primo ministro toscano, [[Bettino Ricasoli]], furono, in tempi e modalità diversi, convinti che nell'Unità d´Italia, la Toscana avrebbe potuto meglio mantenere e sviluppare la propria identità. Insomma, la Toscana, che aveva una sua identità culturale ben definita dai tempi antichi, preferì "investire" nel progetto nazionale così che nel XIX secolo darà in dote al [[Regno d'Italia]] il suo immenso patrimonio culturale ed ideale, e per alcuni anni anche la capitale<ref>Vedi su questo: [[Arnaldo Salvestrini]], ''Il movimento antiunitario in Toscana (1859-1866)'', Firenze: [[Olschki Editore]], 1967; [[Carlo Mangio]], ''I patrioti toscani fra "Repubblica Etrusca" e Restaurazione'', [[Firenze]], [[Leo S. Olschki|Olschki]], 1991 e [[Michele Luzzati]], ''Orientamenti democratici e tradizione Leopoldina nella Toscana del 1799: la pubblicistica pisana'', in "Critica storica", VIII, 1969, pp. 466-509; [[Thomas Kroll]], ''La rivolta del patriziato. Il liberismo della nobiltà nella Toscana del Risorgimento'', Firenze: Olschki Editore, 2005</ref>.[[File:Ponte del Diavolo in sepia.jpg|alt=|miniatura|315x315px|Il [[Ponte della Maddalena (Borgo a Mozzano)|Ponte del Diavolo]] a [[Borgo a Mozzano]]]]
! Stemma
L'ultimo Granduca della Toscana fu il figlio di Ferdinando, [[Leopoldo II di Lorena|Leopoldo II]], che regnò fino all'ingresso del territorio toscano nel nascente stato [[Unità d'Italia|unitario]] [[italia]]no. Il periodo lorenese fu per la Toscana un periodo illuminato, a partire dal governo di Pietro Leopoldo (che riformò tutta l'amministrazione e l'ordinamento giudiziario), fino all'ultimo granduca che ottenne risultati molto positivi, con la costruzione delle prime [[ferrovia|ferrovie]], la creazione del [[catasto]] e la [[bonifica idraulica|bonifica]] della [[Maremma]]. Durante il suo regno, nel 1847 la Toscana fu completamente unificata con l'entrata del [[Ducato di Lucca]] nel Granducato di Toscana.
! Comuni 30.000 abitanti<ref>Popolazione residente al 30/04/2012, dati [http://demo.istat.it ISTAT]</ref>
 
Durante le rivoluzioni del 1848-1849 Leopoldo inizialmente appoggiò il movimento nazionale antiaustriaco, salvo poi ritrarsi e rifugiarsi a Gaeta; il ritorno divenne supportato da una guarnigione austriaca che gli alienò le simpatie popolari. Nel 1859, quando la Toscana stava per entrare nel regno dell'Italia del Nord, non si oppose in maniera tenace alla sua destituzione, ma partì da Firenze lasciandola pacificamente nelle mani dei rivoluzionari. La curiosa espressione usata nell'occasione, dato che era iniziata la rivolta alle cinque del mattino, fu che alle sei dello stesso mattino, quando il granduca partì da Firenze, la rivoluzione se ne andò a fare colazione. Il passaggio dal [[Granducato di Toscana]] allo Stato Unitario Italiano fu frutto di un'incruenta rivoluzione.
 
Nei giorni 11-12 marzo 1860 fu celebrato un [[plebiscito]], che confermò l'unione della Toscana alla monarchia costituzionale di Vittorio Emanuele II. I risultati del voto furono proclamati a Firenze il 15 marzo 1860 da [[Enrico Poggi (politico)|Enrico Poggi]], uno dei ministri del [[Governo Provvisorio Toscano]]. La Toscana fu così annessa al [[Regno di Sardegna]] e quindi al nascente [[Regno d'Italia]].[[File:Targa commemorativa plebiscito marzo 1860 annessione Toscana al Regno d'Italia MG 7771.jpg|thumb|Targa commemorativa plebiscito marzo 1860 annessione Toscana al Regno d'Italia (a Campiglia Marittima)]]
{{Sequenza immagini
|larghezza=200
|titolo=
|align=left
|Immagine:Granducato di Toscana compartimenti 1848.svg|La suddivisione amministrativa del [[Granducato di Toscana]] attorno al 1850
|Immagine:Compartimento della Toscana.svg|Il compartimento statistico della Toscana all'interno del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]
}}
L'unione al [[Piemonte]] era vista dalla classe dirigente moderata toscana (con a capo personalità di spicco come [[Bettino Ricasoli]] e [[Gino Capponi]]) come la via migliore per valorizzare le peculiarità toscane, le libertà cittadine, preservare il potere delle aristocrazie dall´invadenza modernizzatrice dei sovrani lorenesi.
L'idea, infatti, dei moderati toscani era quella di costituire una specie di [[Federalismo#Federalismo italiano|federazione]] con le altre terre italiane<ref>Vedasi in particolare [[Thomas Kroll]], ''La rivolta del patriziato. Il liberismo della nobiltà nella Toscana del Risorgimento'', [[Firenze]]: [[Olschki Editore]], 2005</ref>.
Non è un caso quindi che nei primi anni di Unità, in Toscana ci fu un forte movimento federalista e autonomista che unì tutti coloro che - dai cattolici, ai garibaldini, agli ex-mazziniani, dai ''codini'' e legittimisti ai democratici, dai cattolici agli autonomisti - si opponevano al centralismo amministrativo piemontese e auspicavano un assetto federale dello Stato.
Tale partito (tra i cui esponenti si ricordano [[Giuseppe Montanelli]], l'allievo di [[Carlo Cattaneo]], [[Alberto Mario]], [[Luigi Castellazzo]], [[Giuseppe Mazzoni]], [[Clemente Busi]], [[Eugenio Alberi]], [[Agostino Bausa|Padre Bausa]], [[Luigi Alberti]], [[Giuseppe Corsi]], l'arcivescovo di Pisa [[Cosimo Corsi]], ecc.) rappresentò la più importante alternativa al partito moderato-liberale del governo unitario (tra i cui esponenti c'era [[Bettino Ricasoli]]), ed ebbe alcune riviste di un certo prestigio come [[La Nuova Europa]] (federalista-democratico), [[La Patria (1847)|La Patria]] e [[Firenze]] (federalista-cattolici)<ref>Arnaldo Salvestrini, ''Il movimento antiunitario in Toscana (1859-1866)'', Firenze: Olschki Editore, 1967</ref>.
 
La storia della Toscana si identifica, da questo momento, con quella dello Stato Italiano, di cui fa parte, pur conservando una sua specificità che la distingue da tutte le altre regioni.
 
In attesa del trasferimento della capitale a [[Roma]], cosa che avvenne dopo la conquista savoiarda della città nel 1870, [[Firenze]] ospitò il governo della nazione per cinque anni.
 
Nel contesto degli avvenimenti contestativi post-unificazione è stata inserita dagli storici l'avventura mistico-rivoluzionaria di [[David Lazzaretti]], un predicatore che riuscì a muovere le folle della zona del [[monte Amiata]] e della Toscana meridionale in nome di una alternativa religiosa e sociale, a fronte non tanto dei nuovi assetti nazionali, ma soprattutto della fragilità sociale di quel territorio e del declino dei costumi del clero romano. Per avere organizzato una processione su [[Arcidosso]], in cui le istituzioni e la borghesia di allora paventavano assalti alla proprietà privata come prodotto di un socialismo che allora era solo agli albori, venne ucciso dalla forza pubblica nel 1878<ref>Giacomo Barzellotti, "Monte Amiata e il suo profeta", Milano, F.lli Treves, 1910</ref>.
 
Durante la Resistenza la Toscana fu teatro di una feroce e violenta guerra tra le brigate partigiane, appoggiate da buona parte della popolazione (da sempre impegnata nelle lotte sindacali e antifasciste) e l'esercito tedesco appoggiato dalle squadre fasciste. Stragi come [[Eccidio di Sant'Anna di Stazzema|Sant'Anna di Stazzema]] ricordano quanto sia stato grande il contributo dei Toscani alla Guerra di Liberazione e quanto sangue sia stato versato senza batter ciglio, pur di liberare il territorio dall'occupazione nazista.
 
== Società, popolazione e lingua ==
=== Evoluzione demografica ===
La Toscana conta più di tre milioni e mezzo di abitanti che rappresentano circa il 6% della popolazione italiana, con una densità di circa 163 abitanti per km² che risulta inferiore rispetto alla media nazionale.
 
Poco più del 10% della popolazione toscana risiede nel capoluogo regionale e circa un terzo del totale regionale nell'area metropolitana [[Firenze]]-[[Prato (Italia)|Prato]]-[[Pistoia]] che si sviluppa senza soluzioni di continuità nella corrispondente conca intermontana. Altre zone densamente popolate sono, in ordine decrescente, l'area pisana e il [[Valdarno]] inferiore, l'area livornese, la fascia costiera della [[provincia di Massa Carrara]] e della [[Versilia]], la [[Valdinievole]] e la [[Piana di Lucca]] ed infine la zona del [[Valdarno]] superiore tra [[Arezzo]] e [[Firenze]].
 
Al contrario, l'intera area appenninica (dalla [[Lunigiana]] e [[Garfagnana]] fino al [[Casentino]]), la [[Maremma grossetana]], le [[Colline Metallifere]], il [[Monte Amiata]] e la zona a sud di [[Siena]] comprendente la [[Val d'Orcia]] e le [[Crete senesi]] con il [[Deserto di Accona]] risultano essere i territori con la minore densità abitativa.
 
Dagli anni settanta in poi la Toscana ha visto una continua diminuzione dei tassi di natalità. Tuttavia la popolazione totale regionale, grazie all'immigrazione da altre regioni italiane, si è mantenuta piuttosto stabile fino alla fine degli anni novanta, quando è iniziato a verificarsi un aumento piuttosto deciso, questa volta a causa dell'immigrazione da paesi stranieri, fenomeno che si è molto accentuato negli ultimi due decenni.
 
Nel 2009<ref>Fonte dal sito: [http://demo.istat.it/bil2006/index.html demo.istat.it]</ref> i nati sono stati 32.380 (8,7‰), i morti 42.210 (11,3‰) con un decremento naturale di -9.730 unità rispetto al 2008 (-2,6‰). Le famiglie contano in media 2,32 componenti. Il 31 dicembre 2009 su una popolazione di 3.730.130 abitanti si contavano 309.651 stranieri (8,3%).
 
==== Comuni più popolosi ====
In Toscana si contano tre comuni con oltre {{formatnum:100000}} abitanti, dieci comuni con popolazione compresa tra {{formatnum:50000}} e {{formatnum:100000}} abitanti e nove comuni con popolazione compresa tra {{formatnum:30000}} e {{formatnum:50000}}, abitanti come indicato nella tabella seguente che comprende tutti i comuni con più di {{formatnum:30000}} abitanti al 31 agosto 2022:
{| class="wikitable sortable" style="width:50%; font-size:90%; margin-left:1em; margin-right:0; margin-bottom:0; text-align:center"
|-
! class="unsortable"| Stemma
! Comuni con popolazione superiore a {{formatnum:30000}} abitanti<ref>Popolazione residente al 31 agosto 2022, [http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2022&lingua=ita dati Istat]</ref>
! Provincia
! Popolazione<br />(ab)
! Superficie<br />(km²)
|-
| {{simbolo|FlorenceCoA.svg|35}}
| align="center" |[[File:Firenze-Stemma.png|35px]]
| align=center|[[Firenze]]
| align=center|[[Città metropolitana di Firenze]]
| {{formatnum:360845}}
| align=center|380.226
| align=center|102,41
|-
| align="center" {{simbolo|[[File:Prato-Stemma.pngsvg|35px]]35}}
| align=center|[[Prato (Italia)|Prato]]
| align=center|[[Provincia di Prato]]
| {{formatnum:195815}}
| align=center|190.654
| align=center|97,45
|-
| align="center" {{simbolo|[[File:Livorno-Stemma.pngsvg|35px]]35}}
| align=center|[[Livorno]]
| align=center|[[Provincia di Livorno]]
| {{formatnum:152759}}
| align=center|160.424
| align=center|104,79
|-
| align="center" {{simbolo|[[File:Arezzo-Stemma.pngsvg|25px]]25}}
| align=center|[[Arezzo]]
| align=center|[[Provincia di Arezzo]]
| {{formatnum:96236}}
| align=center|103.400
| align=center|386,25
|-
| align="center" {{simbolo|[[File:PistoiaPisa-Stemma 2.pngsvg|35px]]35}}
| align=center|[[PistoiaPisa]]
| align=center|[[Provincia di PistoiaPisa]]
| 92 735
| align=center|90.439
| 185,27
| align=center|236,77
|-
| {{simbolo|Coat of Arms of Pistoia.svg|35}}
| align="center" |[[File:Pisa-Stemma.png|35px]]
| align=center|[[PisaPistoia]]
| align=center|[[Provincia di PisaPistoia]]
| {{formatnum:89245}}
| align=center|89.637
| 236,77
| align=center|185,27
|-
| {{simbolo|Araldico_Città_di_Lucca.svg|35}}
| align="center" |[[File:Lucca-Stemma.png|35px]]
| align=center|[[Lucca]]
| align=center|[[Provincia di Lucca]]
| {{formatnum:88831}}
| align=center|88.898
| align=center|185,53
|-
| align="center" {{simbolo|[[File:Grosseto-Stemma.pngsvg|25px]]25}}
| align=center|[[Grosseto]]
| align=center|[[Provincia di Grosseto]]
| {{formatnum:81290}}
| align=center|81.783
| align=center|474,46
|-
| {{simbolo|Coat of arms of Massa.svg|35}}
| align="center" |[[File:Massa (Italia)-Stemma.png|35px]]
| align=center|[[Massa (Italia)|Massa]]
| align=center|[[Provincia di Massa e Carrara]]
| {{formatnum:66269}}
| align=center|69.957
| align=center|94,13
|-
| {{simbolo|Coat of arms of Viareggio.svg|35}}
| align="center" |[[File:Carrara-Stemma.png|35px]]
| align=center|[[CarraraViareggio]]
| align=center|[[Provincia di Massa e CarraraLucca]]
| {{formatnum:60593}}
| align=center|63.952
| 31,88
| align=center|71,29
|-
| {{simbolo|Coat of arms of Carrara.svg|35}}
| align="center" |[[File:Viareggio-Stemma.png|35px]]
| align=center|[[ViareggioCarrara]]
| align=center|[[Provincia di LuccaMassa e Carrara]]
| {{formatnum:60277}}
| align=center|63.088
| 71,29
| align=center|31,88
|-
| {{simbolo|Stemma di Siena.svg|25}}
| align="center" |[[File:Siena-Stemma.png|25px]]
| align=center|[[Siena]]
| align=center|[[Provincia di Siena]]
| {{formatnum:53423}}
| align=center|53.934
| align=center|118
|-
| align="center" {{simbolo|[[File:Scandicci-Stemma.png|35px]]35}}
| align=center|[[Scandicci]]
| align=center|[[Città metropolitana di Firenze]]
| {{formatnum:49804}}
| align=center|50.502
| align=center|59,59
|-
| align="center" {{simbolo|[[File:Sesto Fiorentino-Stemma.pngsvg|35px]]35}}
| align=center|[[Sesto Fiorentino]]
| align=center|[[Città metropolitana di Firenze]]
| {{formatnum:49155}}
| align=center|48.780
| align=center|49
|-
| align="center" {{simbolo|[[File:Empoli-Stemma.pngsvg|35px]]35}}
| align=center|[[Empoli]]
| align=center|[[Città metropolitana di Firenze]]
| {{formatnum:48801}}
| align=center|47.997
| align=center|62
|-
| align="center" {{simbolo|[[File:CapannoriCampi Bisenzio-Stemma.pngsvg|35px]]25}}
| [[Campi Bisenzio]]
| align=center|[[Capannori]]
| [[Città metropolitana di Firenze]]
| align=center|[[Provincia di Lucca]]
| {{formatnum:48066}}
| align=center|46.355
| 28
| align=center|156,59
|-
| align="center" {{simbolo|[[File:Campi BisenzioCapannori-Stemma.pngsvg|25px]]35}}
| [[Capannori]]
| align=center|[[Campi Bisenzio]]
| [[Provincia di Lucca]]
| align=center|[[Città metropolitana di Firenze]]
| {{formatnum:46123}}
| align=center|45.325
| 156,59
| align=center|28
|-
| align="center" {{simbolo|[[File:Cascina (Italia)-Stemma.png|25px]]35}}
| align=center|[[Cascina (Italia)|Cascina]]
| align=center|[[Provincia di Pisa]]
| {{formatnum:44749}}
| align=center|45.143
| align=center|79,23
|-
| align="center" {{simbolo|[[File:Piombino-Stemma.pngsvg|35px]]35}}
| align=center|[[Piombino]]
| align=center|[[Provincia di Livorno]]
| {{formatnum:31866}}
| align=center|34.405
| align=center|129
|-
| align="center" {{simbolo|[[File:Camaiore-Stemma.pngsvg|25px]]35}}
| align=center|[[Camaiore]]
| align=center|[[Provincia di Lucca]]
| {{formatnum:31660}}
| align=center|32.576
| align=center|84
|-
| align="center" {{simbolo|[[File:RosignanoSan Giuliano MarittimoTerme-Stemma.png|35px]]35}}
| [[San Giuliano Terme]]
| align=center|[[Rosignano Marittimo]]
| align=center|[[Provincia di LivornoPisa]]
| {{formatnum:30643}}
| align=center|31.724
| 91,71
| align=center|120
|-
| {{simbolo|Rosignano Marittimo-Stemma.svg|35}}
| align="center" |[[File:San Giuliano Terme-Stemma.png|35px]]
| [[Rosignano Marittimo]]
| align=center|[[San Giuliano Terme]]
| align=center|[[Provincia di PisaLivorno]]
| {{formatnum:30071}}
| align=center|31.365
| 120
| align=center|91,71
|}
</center>
</div>
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
== Politica ==
Al 1 gennaio 2019 i cittadini stranieri residenti nella regione sono {{TA|398 111}}.<ref>[http://dati.istat.it/ Dati Istat]</ref>
=== Suddivisione amministrativa ===
[[File:Map of region of Tuscany, Italy, with provinces-it.svg|thumb|Le province della Toscana]]
La Toscana comprende nove [[Provincia (Italia)|province]] e una [[Città metropolitana]]:
 
Di seguito i dieci principali gruppi per nazionalità:
{| class="wikitable" style="width:55%;"
{| class="wikitable sortable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
!Stato
!Provincia
!Numerosità
!Superficie<br /><small>(km²)</small>
!Percentuale
!Abitanti<br /><small>(ab.)</small>
!Densità<br /><small>(ab./km²)</small>
!Comuni<br /><small>(n°)</small>
|-
|{{ROU}}
|[[Provincia di Arezzo]] || 3.235|| 350.707 || 108 || 37
|{{m|79 033}}
|19,9%
|-
|{{ALB}}
|[[Città metropolitana di Firenze]]|| 3.514 || 991.862 || 282 || 42
|{{m|58 225}}
|14,6%
|-
|{{CHN}}
|[[Provincia di Grosseto]] || 4.504 || 228.512 || 50 || 28
|{{m|55 969}}
|14,1%
|-
|{{MAR}}
|[[Provincia di Livorno]] || 1.211 || 341.453 || 282 || 20
|{{m|26 498}}
|6,7%
|-
|{{PHL}}
|[[Provincia di Lucca]] || 1.773 || 392.182 || 221 || 34
|{{m|12 245}}
|3,1%
|-
|{{SEN}}
|[[Provincia di Massa e Carrara]] || 1.156 || 203.642 || 176 || 17
|{{m|12 066}}
|3,0%
|-
|{{UKR}}
|[[Provincia di Pisa]] || 2.444 || 414.154 || 169 || 37
|{{m|10 729}}
|2,7%
|-
|{{PER}}
|[[Provincia di Pistoia]] || 965 || 292.108 || 302 || 22
|9685
|2,4%
|-
|{{PAK}}
|[[Provincia di Prato]] || 365 || 248.174 || 680 || 7
|8037
|2,0%
|-
|{{POL}}
|[[Provincia di Siena]] || 3.821 || 271.365 || 71 || 36
|7670
|-
|1,9%
!Totale !! 22.980 !! 3.730.130 !! 162 !! 280
|}
 
=== StoriaLingue amministrativae dialetti ===
 
L'ex [[Granducato di Toscana]] dopo la riforma amministrativa del [[1850]] era stato suddiviso nei "''compartimenti''" di [[Compartimento di Firenze|Firenze]], [[Compartimento di Lucca|Lucca]], [[Compartimento di Arezzo|Arezzo]], [[Compartimento di Siena|Siena]], [[Compartimento di Pisa|Pisa]], [[Compartimento di Grosseto|Grosseto]] e [[Governo di Livorno|Livorno]] con l'[[Governo dell'Isola d'Elba|isola d'Elba]] e nelle sottoprefetture di [[Pistoia]], [[Prato]], [[San Miniato]], [[Rocca San Casciano]], [[Volterra]], [[Montepulciano]], [[Portoferraio]]. Ne faceva parte anche la cosiddetta [[Romagna Toscana]], mentre ne erano escluse la [[Lunigiana]] e l'Alta [[Garfagnana]].
 
Nel [[1607]] il granduca [[Ferdinando I de' Medici]] acquistò dai [[Gonzaga]] di [[Novellara]] una serie di terre, che attualmente costituiscono una piccola enclave amministrata dalla Toscana in territorio [[Emilia-Romagna|romagnolo]], le cui località sono frazioni del comune di [[Badia Tedalda]], ([[Arezzo]]) come la frazione di [[Santa Sofia Marecchia]].
 
Con il [[Regno d'Italia]] nel [[1860]] sono confermate le province di [[Firenze]], [[Siena]], [[Arezzo]], [[Pisa]], [[Lucca]], [[Livorno]], [[Grosseto]]. La provincia di Livorno, costituita dal capoluogo e dalle isole d'Elba, Gorgona, Pianosa e Montecristo, verrà ridimensionata alcuni anni più tardi limitandone l'estensione al proprio territorio comunale. Dal censimento del [[1871]] la [[provincia di Massa e Carrara]] viene considerata come provincia toscana e non più [[Emilia-Romagna|emiliana]].
 
Al [[1923]], la Toscana è suddivisa in sette province, [[Firenze]], [[Siena]], [[Arezzo]], [[Pisa]], [[Livorno]] (limitata al solo territorio comunale), [[Lucca]], [[Massa (Italia)|Massa]] e [[Grosseto]].
 
Nello stesso anno, vengono distaccati dalla provincia di Massa e Carrara i comuni di [[Bolano]], [[Calice al Cornoviglio]], [[Castelnuovo Magra]], [[Ortonovo]], [[Rocchetta di Vara]], [[Santo Stefano di Magra]] e [[Sarzana]] e ceduti alla nuova [[provincia della Spezia]] in [[Liguria]].
 
Sempre nel 1923, è distaccato dalla [[provincia di Firenze]] il circondario di [[Rocca San Casciano]], la cosiddetta [[Romagna Toscana]], che passa alla [[Provincia di Forlì-Cesena|provincia di Forlì]] in [[Emilia-Romagna]] (comuni di [[Bagno di Romagna]], [[Dovadola]], [[Galeata]], [[Modigliana]], [[Portico e San Benedetto]], [[Premilcuore]], [[Rocca San Casciano]], [[Santa Sofia (Italia)|Santa Sofia]], [[Sorbano]], [[Castrocaro Terme e Terra del Sole]], [[Tredozio]] e [[Verghereto]]).
 
Nel [[1925]] viene ampliata la [[provincia di Livorno]], alla quale vengono aggregati il comune di [[Capraia Isola]], staccato dalla [[provincia di Genova]], e alcuni comuni costieri distaccati dalla [[provincia di Pisa]]: [[Bibbona]], [[Campiglia Marittima]], [[Castagneto Carducci]], [[Cecina (Italia)|Cecina]], [[Collesalvetti]], [[Piombino]], [[Rosignano Marittimo]], [[Sassetta]] e [[Suvereto]]. Alla provincia livornese vengono restituite le isole dell'arcipelago toscano: l'[[isola d'Elba]], la [[Isola di Gorgona|Gorgona]], [[Isola di Pianosa (Toscana)|Pianosa]] e [[Isola di Montecristo|Montecristo]] mentre a parziale compensazione viene ceduta alla provincia di Pisa la zona Nord del territorio provinciale corrispondente alle località di Tirrenia e Calambrone.
 
Nel [[1927]] viene creata la [[provincia di Pistoia]], distaccando dalla [[provincia di Firenze]] i comuni di [[Agliana]], [[Cutigliano]], [[Lamporecchio]], [[Larciano]], [[Marliana]], [[Montale]], [[Pistoia]], [[Piteglio]], [[San Marcello Pistoiese]], [[Serravalle Pistoiese]] e [[Tizzana]] (oggi [[Quarrata]]).
 
Nello stesso anno vengono distaccati e assegnati alla [[provincia di Perugia]], in [[Umbria]], i comuni di [[Monterchi]] e [[Monte Santa Maria Tiberina]] che fino ad allora erano in [[provincia di Arezzo]].
 
Nel [[1928]], la provincia di Pistoia viene allargata con alcuni comuni sottratti alla provincia di Lucca: [[Bagni di Montecatini]], oggi [[Montecatini Terme]], [[Buggiano]], [[Massa e Cozzile]], [[Monsummano Terme]], [[Montecatini Val di Nievole]], oggi Montecatini Alto frazione di [[Montecatini Terme]], [[Pescia]], [[Ponte Buggianese]], [[Uzzano]] e [[Vellano]], oggi frazione di [[Pescia]].
 
Nel [[1936]], in occasione della costituzione del comune di [[Abetone]], viene assegnata alla Toscana una zona oltre il passo già parte del comune emiliano di [[Fiumalbo]] del versante modenese.
 
Nel [[1939]], in seguito alle proteste della popolazione, il comune di [[Monterchi]] viene restituito alla [[provincia di Arezzo]].
 
Nel [[1992]], è costituita la nuova [[provincia di Prato]], che ingloba oltre al capoluogo i comuni di [[Cantagallo (Italia)|Cantagallo]], [[Carmignano]], [[Montemurlo]], [[Poggio a Caiano]], [[Vaiano]] e [[Vernio]] sottratti alla provincia di Firenze; il numero delle province toscane sale così a dieci.
 
=== Elenco dei Presidenti della Giunta Regionale e della Regione ===
<center>
{| class="wikitable" style="width:58%;"
|- bgcolor="#EFEFEF"
| align="center" | '''Presidenti della Giunta Regionale (1970-2000)'''
| align="center" | '''Presidenti della Regione (dal 2000 in poi)'''
|-
|valign=top|
* [[Lelio Lagorio]] ([[1970]]-[[1978]])
* [[Mario Leone]] ([[1978]]-[[1983]])
* [[Gianfranco Bartolini]] ([[1983]]-[[1990]])
* [[Marco Marcucci]] ([[1990]]-[[1992]])
* [[Vannino Chiti]] ([[1992]]-[[2000]])
|valign=top|
* [[Claudio Martini]] ([[2000]]-[[2010]])
* [[Enrico Rossi]] ([[2010]]-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;)
|}
</center>
 
=== Stemma della Regione ===
L'adozione dello stemma regionale ha origini abbastanza recenti. Nel 1975, su proposta della Giunta Regionale presieduta da Lelio Lagorio, fu deciso di rappresentare la Regione Toscana con il Pegaso d'argento che ricorda la raffigurazione artistica del mitico cavallo, commissionato per una medaglia da [[Pietro Bembo]] a [[Benvenuto Cellini]] nel [[1537]], attualmente conservata presso il Museo del Bargello a Firenze. Inoltre l'emblema fu adottato anche dal "Comitato di Liberazione Nazionale Toscano (CTLN) durante la [[Resistenza italiana|Resistenza]].
Il bozzetto originale fu disegnato dal Andrea Miòla e adottato come [[gonfalone]] della Regione con la legge regionale 20 maggio 1975, n.44 (e successive modificazioni con legge regionale I3 febbraio 1995, n. 18 ).
 
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine= Merito civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia d'oro al Merito Civile conferita personalmente nel 1976, decimo anniversario della grande alluvione, dal Presidente della Repubblica Giovanni Leone.
|collegamento_onorificenza= Città decorate al merito civile
|motivazione = In seguito ai tragici eventi che sconvolsero nel novembre del 1966 città grandi e piccole e numerose contrade, l'intera popolazione della Toscana, pur duramente colpita, dava prova collettiva di civismo e di forza morale, reagendo con dignità e fierezza alla sventura e prodigandosi, in unità d'intenti e in nobile gara, nell'opera di ricostruzione. Con straordinaria abnegazione cittadini, comuni, provincie ed istituzioni della Regione offrivano il loro determinante contributo per risanare le ferite e per restituire al mondo il prezioso patrimonio artistico e culturale sfregiato dalla furia degli elementi, riscuotendo l'incondizionata ammirazione e la gratitudine del Paese<ref>http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=492</ref>
}}
 
Conferita il 11/10/2010:
{{Onorificenze
|immagine=ProtezioneEcc1.png
|nome_onorificenza= Medaglia al merito di I classe della Protezione Civile
|collegamento_onorificenza=Attestato di pubblica benemerenza della Protezione civile
|motivazione=Per la partecipazione all'evento sismico del 6 aprile 2009 in Abruzzo, in ragione dello straordinario contributo reso con l'impiego di risorse umane e strumentali per il superamento dell'emergenza.
|luogo=D.P.C.M. 11 ottobre 2010, ai sensi del ai sensi dell'art.5, comma 5, del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 19 dicembre 2008.
}}
 
== Società ==
 
=== Dialetto ===
{{vedi anche|Dialetto toscano}}
Il toscano è, dopo la [[lingua sarda]], l'idioma che meno si è discostato dal [[Lingua latina|latino]] e si è evoluto in maniera lineare ed omogenea. È alla base della [[lingua italiana]], grazie agli scritti di [[Dante Alighieri]], [[Francesco Petrarca]], [[Giovanni Boccaccio]], [[Niccolò Machiavelli]] e [[Francesco Guicciardini]], che gli conferirono la dignità di "''lingua letteraria''" della [[Penisola italiana|penisola]]. Con l'[[Unità d'Italia]] venne adottato come lingua ufficiale, grazie anche alla prestigiosa teoria di [[Alessandro Manzoni]] relativa alla scelta della lingua per la stesura de [[I promessi sposi]] con "''i panni lavati in [[Arno]]''". Per questo motivo, la Toscana è la regione in cui si parla di più l'italiano in famiglia (l'83,9% degli abitanti nel 2006).
 
I locutori sono superiori ai 3tre milioni, sottraendo dal numero totale degli abitanti della regione quelli della [[provincia di Massa e Carrara]], dove si parlano dialetti settentrionali appartenenti al gruppo [[gallo-italico]] (dialetto massese, dialetto carrarese, dialetti della Lunigiana). Nella zona meridionale della regione il dialetto toscano è particolarmente influenzato dal [[Dialetti della Tuscia viterbese|dialetto della Tuscia]], appartenente al [[Dialetti della Tuscia viterbese#Diffusione e classificazione|sottogruppo occidentale]] che comprende i vernacoli dell'area orientale e meridionale della [[provincia di Grosseto]], in particolare nella zona dell'[[Monte Argentario|Argentario]], l'[[area del tufo]] e la zona del [[monte Amiata]].
 
IlLa dialettoparlata toscanotoscana è un insieme di dialetti minori locali (vernacoli) che presentano alcune differenze che li contraddistinguono gli uni dagli altri. Di seguito è riportata la suddivisione in dialetti toscani settentrionali, orientali, meridionali e occidentali (in altre classificazioni i dialetti toscani occidentali vengono inclusi tra i toscani settentrionali, mentre i dialetti toscani orientali vengono trattati a parte). Tuttavia, tra i dialetti di matrice toscana, va inclusa anche la [[Lingua corsa#Còrso cismontano|variante cismontana]] del [[Lingua corsa|còrso]] parlata nella [[Alta Corsica|Corsica settentrionale]].
 
<center>
{| class="wikitable" style="width:70%;"
|- bgcolor="#EFEFEF"
| align="center" | '''Dialetti toscani settentrionali'''
| align="center" | '''Dialetti toscani orientali'''
| align="center" | '''Dialetti toscani meridionali'''
| align="center" | '''Dialetti toscani occidentali'''
|-
! Dialetti toscani settentrionali
|valign=top|
! Dialetti toscani orientali
* Dialetto fiorentino
! Dialetti toscani meridionali
* Dialetto pratese
! Dialetti toscani occidentali
* Dialetto pistoiese
|-style="vertical-align:top"
* Dialetto pesciatino
|
* Dialetto lucchese
* Vernacolo fiorentino
* Dialetto garfagnino
* Vernacolo pratese
|valign=top|
* Vernacolo pistoiese
* Dialetto casentinese
* Vernacolo altorenano-montanino
* Dialetto altotiberino
|
|valign=top|
* Vernacolo casentinese
* Dialetto aretino-chianino
* Vernacolo altotiberino
* Dialetto senese
|
* Dialetto amiatino
* Vernacolo aretino-chianino
* Dialetto grossetano
* Vernacolo senese
| valign="top" |
* Vernacolo grossetano/amiatino (comunemente definito ''maremmano'')
* Dialetto viareggino
|
* Dialetto pisano
* Vernacolo lucchese
* Dialetto livornese
* Vernacolo garfagnino
* Dialetto corso cismontano
* Vernacolo viareggino
* Dialetto versiliese
* Vernacolo pisano
|}</center>
* Vernacolo livornese
* Vernacolo corso cismontano
* Vernacolo elbano
* Vernacolo pesciatino
* Vernacolo versiliese
|}
 
=== Religione ===
[[File:Lucca San Michele in Foro 01.jpg|alt=|miniatura|La [[Chiesa di San Michele in Foro]] nel centro storico di [[Lucca]]]]
 
=== Religioni ===
[[File:Prato0003.jpg|thumb|Facciata con pulpito di [[Donatello]] e Campanile del [[Duomo di Prato]]]]
==== Diocesi cattoliche ====
{{vedi anche|Regione ecclesiastica Toscana}}
Dopo gli accorpamenti, per lo più avvenuti in epoche piuttosto recenti, la Toscana comprende oggi un'[[abbazia territoriale]], quattro [[arcidiocesi]] e tredici [[diocesi]] cattoliche, i cui confini non coincidono con quelli delle province:
La Toscana, oltre a contare dieci province, presenta un'ulteriore suddivisione territoriale in varie diocesi, ognuna delle quali fa capo alla propria cattedrale e sede vescovile di riferimento.
{{Div col}}
Nelle varie epoche storiche c'è sempre stata una distinzione netta tra le due suddivisioni, i cui confini non sono mai risultati coincidenti tra loro. Il numero di diocesi risulta maggiore rispetto a quello delle province, poiché alcune località sono state da sempre sedi vescovili, nonostante non siano divenute in seguito capoluoghi di provincia.
Attualmente la Toscana comprende un'[[abbazia territoriale]], quattro [[arcidiocesi]] e tredici [[diocesi]], alcune delle quali sono il frutto di accorpamenti avvenuti in epoche piuttosto recenti di due o più diocesi vicine.
 
Ecco di seguito l'elenco di tutte le diocesi della Toscana.
{|style="width: 100%; align:top"
|-
|valign=top|
* [[Abbazia territoriale di Monte Oliveto Maggiore]]
* [[Arcidiocesi di Firenze]]
Riga 555 ⟶ 528:
* [[Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino]]
* [[Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro]]
|valign=top|
* [[Diocesi di Fiesole]]
* [[Diocesi di Grosseto]] (già Vescovato di [[Roselle (Grosseto)|Roselle]])
Riga 562 ⟶ 534:
* [[Diocesi di Massa Marittima-Piombino]] (già Vescovato di [[Populonia]])
* [[Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza]]
|valign=top|
* [[Diocesi di Pescia]]
* [[Diocesi di Pistoia]]
Riga 569 ⟶ 540:
* [[Diocesi di San Miniato]]
* [[Diocesi di Volterra]]
{{Div col end}}
|}
 
==== Sinagoghe e comunità ebraiche ====
[[File:TempioSynagogue IsraeliticoFlorence Italy.JPG|thumb|La [[Sinagoga di Firenze]]]]
In vari centri della Toscana (città e paesi) sono sempre state presenti numerose comunità ebraiche. A [[Firenze]] è esistito un vero e proprio ghetto nella zona del [[Mercato Vecchio]]), ma con le libertà concesse da [[Ferdinando I de' Medici]] al [[porto franco (economia)|porto franco]] di [[Livorno]], fu lì che dal [[XVI secolo]] si stabilì la comunità più numerosa. Tra le piccole comunità storiche ci sono quelle di [[Monte San Savino]] e di [[Pitigliano]].
 
Di seguito sono elencate le sinagoghe della regione:
Riga 585 ⟶ 556:
 
==== Altre religioni ====
Le altre confessioni cristiane non cattoliche sono presenti in regione dalla fine del [[XVIII secolo]], eccezion fatta eccezione per [[Livorno]], dove le leggi tolleranti permisero una libertà religiosa sin dal [[XVI secolo]], che ancora oggi è testimoniata dai numerosi edifici di culto acattolici. A [[Firenze]] e nelle altre città si ebbero comunità cospicue di [[valdesi]], [[anglicani]] ed altri [[protestanti]] soprattutto tra il [[XIX secolo]] e i primi decenni del [[XX secolo]], quando la presenza di stranieri (soprattutto [[Inghilterra|inglesi]], statunitensi e [[Germania|tedeschi]]) fu massima. Nel comune di [[San Casciano in Val di Pesa]] è presente uno dei centri più grandi ed importanti dell'[[Associazione internazionale per la coscienza di Krishna]] meglio conosciuta come il "Movimento Hare Krishna". Merita un cenno anche la comunità dei Giurisdavidici nella zona del Monte Amiata, attiva nel primo novecento, oggi ridotta a poche unità intorno ad Arcidosso. La presenza islamica nella regione risale ai recenti fenomeni di [[immigrazione]]. La costruzione di una [[moschea]] è prevista a [[Colle di Val d'Elsa]], sebbene sia un progetto ancora controverso. La scuola [[buddista]] [[Soka Gakkai]] ha una sede a [[Firenze]], a [[villa Le Brache]], a Grosseto e di recente costruzione anche a Cecina, mentre una comunità di religione [[Buddhismo tibetano|tibetana]], il centro [[Dzog-chen]] di [[Merigar West]] fondato da [[Chögyal Namkhai Norbu]],<ref>{{cita web|autore=www.dzogchen.it|url=http://www.dzogchen.it|titolo=Sito ufficiale della Comunità Dzogchen Merigar|accesso=15-11- novembre 2007}}</ref> si è stabilita dal [[1981]] nella zona del [[Monte Amiata]], più esattamente sulle prime pendici del [[Monte Labbro]], vicino [[Zancona]], nel territorio comunale di [[Arcidosso]]. A [[Pomaia]], in provincia di Pisa, si trova l'[[Istituto Lama Tzong Khapa]]. A [[Prato (Italia)|Prato]], in Piazza del Mercato Nuovo, si trova il Tempio Buddhista Pua Hua Si.
 
== EconomiaPolitica ==
=== Suddivisione amministrativa ===
{{vedi anche|Giunta regionale della Toscana}}
[[File:Map of region of Tuscany, Italy, with provinces-it.svg|thumb|Le province della Toscana]]
[[File:Map_of_municipalities_of_Tuscany_-_Italy.svg|thumb|I comuni della Toscana]]
Dal 1º gennaio 1948, ex art. 131 della [[Costituzione]], la Toscana è una [[Regioni d'Italia|regione]] ad autonomia ordinaria della [[Repubblica Italiana]], ma solo con la [[Legge 16 maggio 1970, n. 281|legge n. 281 del 1970]] furono attuate le sue funzioni.
 
La Toscana comprende nove [[Provincia (Italia)|province]] e una [[Città metropolitana]]:
In termini assoluti, facendo riferimento al periodo [[2000]]-[[2008]], la Toscana è la sesta regione d'Italia per [[PIL]] prodotto<ref>[http://epp.eurostat.ec.europa.eu/pls/portal/docs/PAGE/PGP_PRD_CAT_PREREL/PGE_CAT_PREREL_YEAR_2008/PGE_CAT_PREREL_YEAR_2008_MONTH_02/1-12022008-EN-AP.PDF Regional GDP per inhabitant in the EU27]</ref> di poco dietro [[Piemonte]] e [[Emilia-Romagna]], mentre in termini di PIL per abitanti, la Toscana è l'ottava regione secondo i dati del periodo [[2000]]-[[2008]].
 
Il dato regionale suddiviso per macro settori di attività risulta in linea con lo stesso dato espresso su base nazionale. L'economia della regione si basa prevalentemente sul settore terziario, alimentato principalmente dal turismo. Gli arrivi turistici nel 2007 sono stati di 5.542.937 italiani e 5.885.545 stranieri<ref>[http://www.istat.it/dati/catalogo/20100409_00/NoiItalia2010.pdf Dati Istat 2007]</ref>. Tuttavia, in Toscana vi sono numerosi distretti industriali sparsi nel territorio, che incidono profondamente sull'economia a scala locale. Anche l'agricoltura e l'allevamento, grazie ai prodotti di qualità, rivestono notevole importanza, pur creando un numero marginale di posti di lavoro rispetto agli altri settori.
 
=== Dati economici ===
Di seguito la tabella che riporta il [[PIL]] ed il PIL procapite<ref name="Istat">[http://www.istat.it/dati/dataset/20071004_00 Dati Istat - Tavole regionali]</ref> prodotto nella Toscana dal [[2000]] al [[2006]]:
 
{| class="wikitable sortable" style="width:55%;"
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:center">
<center>
{| class="wikitable" style="width:80%;"
|-
! Provincia
! || [[2000]] || [[2001]] || [[2002]] || [[2003]] || [[2004]] || [[2005]] || [[2006]]
! Superficie<br /><small>(km²)</small>
! Abitanti<br /><small>(ab.)</small>
! Densità<br /><small>(ab./km²)</small>
! Comuni<br /><small>(n°)</small>
|-
|[[Provincia di Arezzo]] || 3235|| 333&nbsp;625 || 103 || 36
| align=left |'''Prodotto Interno Lordo'''<br />(Milioni di Euro)|| 79.513,8 || 84.087,4 || 87.294,0 || 90.476,1 || 93.771,5 || 95.682,8 || 99.114,5
|-
|[[Città metropolitana di Firenze]]|| 3514 || 993&nbsp;371 || 283 || 41
| align=left | '''PIL ai prezzi di mercato per abitante'''<br />(Euro) || 22.763,1 || 24.052,5 || 24.893,5 || 25.549,6 || 26.177,1 || 26.511,5 || 27.311,8
|-
|[[Provincia di Grosseto]] || 4504 || 216&nbsp;240 || 48 || 28
|-
|[[Provincia di Livorno]] || 1211 || 325&nbsp;571 || 269 || 19
|-
|[[Provincia di Lucca]] || 1773 || 381&nbsp;190 || 215 || 33
|-
|[[Provincia di Massa Carrara]]|| 1156 || 187&nbsp;845 || 162 || 17
|-
|[[Provincia di Pisa]] || 2444 || 416&nbsp;789 || 171 || 37
|-
|[[Provincia di Pistoia]] || 965 || 289&nbsp;107 || 300 || 20
|-
|[[Provincia di Prato]] || 365 || 264&nbsp;259 || 724 || 7
|-
|[[Provincia di Siena]] || 3821 || 261&nbsp;144 || 68 || 35
|-
! class="sortbottom"| Totale !! 22&nbsp;980 !! {{formatnum:3669141}} !! 160 !! 273
|}
</center>
</div>
 
=== Storia amministrativa ===
Di seguito la tabella che riporta il [[PIL]]<ref name="Istat" />, prodotto in Toscana ai prezzi correnti di mercato nel [[2006]], espresso in milioni di euro, suddiviso tra le principali macro-attività economiche:
L'ex [[Granducato di Toscana]] dopo la riforma amministrativa del 1850 era stato suddiviso nei "''compartimenti''" di [[Compartimento di Firenze|Firenze]], [[Compartimento di Lucca|Lucca]], [[Compartimento di Arezzo|Arezzo]], [[Compartimento di Siena|Siena]], [[Compartimento di Pisa|Pisa]], [[Compartimento di Grosseto|Grosseto]] e [[Governo di Livorno|Livorno]] con l'[[Governo dell'Isola d'Elba|isola d'Elba]] e nelle sottoprefetture di [[Pistoia]], [[Prato (Italia)|Prato]], [[San Miniato]], [[Rocca San Casciano]], [[Volterra]], [[Montepulciano]], [[Portoferraio]]. Ne faceva parte anche la cosiddetta [[Romagna Toscana]], mentre ne erano escluse la [[Lunigiana]] e l'Alta [[Garfagnana]].
 
Nel 1607 il granduca [[Ferdinando I de' Medici]] acquistò dai [[Gonzaga]] di [[Novellara]] una serie di terre, che attualmente costituiscono una piccola enclave amministrata dalla Toscana in territorio [[Emilia-Romagna|romagnolo]], le cui località sono frazioni del comune di [[Badia Tedalda]], ([[Arezzo]]) come la frazione di [[Santa Sofia Marecchia]].
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:center">
 
<center>
Con il [[Regno d'Italia]] nel 1860 sono confermate le province di [[Firenze]], [[Siena]], [[Arezzo]], [[Pisa]], [[Lucca]], [[Livorno]], [[Grosseto]]. La provincia di Livorno, costituita dal capoluogo e dalle isole d'Elba, Gorgona, Pianosa e Montecristo, verrà ridimensionata alcuni anni più tardi limitandone l'estensione al proprio territorio comunale. Dal censimento del 1871 la [[provincia di Massa e Carrara]] viene considerata come provincia toscana e non più [[Emilia-Romagna|emiliana]].
{| class="wikitable" style="width:80%;"
 
Al 1923 la Toscana è suddivisa in sette province, [[Firenze]], [[Siena]], [[Arezzo]], [[Pisa]], [[Livorno]] (limitata al solo territorio comunale), [[Lucca]], [[Massa (Italia)|Massa]] e [[Grosseto]].
 
Nello stesso anno, vengono distaccati dalla provincia di Massa e Carrara i comuni di [[Bolano]], [[Calice al Cornoviglio]], [[Castelnuovo Magra]], [[Ortonovo]], [[Rocchetta di Vara]], [[Santo Stefano di Magra]] e [[Sarzana]] e ceduti alla nuova [[provincia della Spezia]] in [[Liguria]].
 
Sempre nel 1923 è distaccato dalla [[provincia di Firenze]] il circondario di [[Rocca San Casciano]], la cosiddetta [[Romagna Toscana]], che passa alla [[Provincia di Forlì-Cesena|provincia di Forlì]] in [[Emilia-Romagna]] (comuni di [[Bagno di Romagna]], [[Dovadola]], [[Galeata]], [[Modigliana]], [[Portico e San Benedetto]], [[Premilcuore]], [[Rocca San Casciano]], [[Santa Sofia (Italia)|Santa Sofia]], [[Sorbano]], [[Castrocaro Terme e Terra del Sole]], [[Tredozio]] e [[Verghereto]]).
 
Nel 1925 viene ampliata la [[provincia di Livorno]], alla quale vengono aggregati il comune di [[Capraia Isola]], staccato dalla [[provincia di Genova]], e alcuni comuni costieri distaccati dalla [[provincia di Pisa]]: [[Bibbona]], [[Campiglia Marittima]], [[Castagneto Carducci]], [[Cecina (Italia)|Cecina]], [[Collesalvetti]], [[Piombino]], [[Rosignano Marittimo]], [[Sassetta]] e [[Suvereto]]. Alla provincia livornese vengono restituite le isole dell'arcipelago toscano: l'[[isola d'Elba]], la [[Isola di Gorgona|Gorgona]], [[Isola di Pianosa (Toscana)|Pianosa]] e [[Isola di Montecristo|Montecristo]] mentre a parziale compensazione viene ceduta alla provincia di Pisa la zona Nord del territorio provinciale corrispondente alle località di Tirrenia e Calambrone.
 
Nel 1927 viene creata la [[provincia di Pistoia]], distaccando dalla [[provincia di Firenze]] i comuni di [[Agliana]], [[Cutigliano]], [[Lamporecchio]], [[Larciano]], [[Marliana]], [[Montale (Italia)|Montale]], [[Pistoia]], [[Piteglio]], [[San Marcello Pistoiese]], [[Serravalle Pistoiese]] e [[Tizzana]] (oggi [[Quarrata]]).
 
Nello stesso anno vengono distaccati e assegnati alla [[provincia di Perugia]], in [[Umbria]], i comuni di [[Monterchi]] e [[Monte Santa Maria Tiberina]] che fino ad allora erano in [[provincia di Arezzo]].
 
Nel 1928 la provincia di Pistoia viene allargata con alcuni comuni sottratti alla provincia di Lucca: [[Bagni di Montecatini]], oggi [[Montecatini Terme]], [[Buggiano]], [[Massa e Cozzile]], [[Monsummano Terme]], [[Montecatini Val di Nievole]], oggi Montecatini Alto frazione di [[Montecatini Terme]], [[Pescia]], [[Ponte Buggianese]], [[Uzzano]] e [[Vellano]], oggi frazione di [[Pescia]].
 
Nel 1936, in occasione della costituzione del comune di [[Abetone]], viene assegnata alla Toscana una zona oltre il passo già parte del comune emiliano di [[Fiumalbo]] del versante modenese.
 
Nel 1939, {{Senza fonte|in seguito alle proteste della popolazione}}, il comune di [[Monterchi]] ritorna alla provincia di Arezzo.
 
Nel 1992 è costituita la nuova [[provincia di Prato]], che ingloba oltre al capoluogo i comuni di [[Cantagallo (Italia)|Cantagallo]], [[Carmignano]], [[Montemurlo]], [[Poggio a Caiano]], [[Vaiano]] e [[Vernio]] sottratti alla provincia di Firenze; il numero delle province toscane sale così a dieci.
 
=== Elenco dei Presidenti della Giunta Regionale e della Regione ===
{| class="wikitable" style="width:58%;"
|-
| Presidenti della Giunta Regionale (1970-2000)
| align=left | '''Macro-attività economica''' || '''PIL prodotto''' || '''% settore su PIL regionale''' || '''% settore su PIL italiano'''
| Presidenti della Regione (dal 2000 in poi)
|-style="vertical-align:top"
|
* [[Lelio Lagorio]] (1970-1978)
* [[Mario Leone]] (1978-1983)
* [[Gianfranco Bartolini]] (1983-1990)
* [[Marco Marcucci]] (1990-1992)
* [[Vannino Chiti]] (1992-2000)
|
* [[Claudio Martini]] (2000-2010)
* [[Enrico Rossi]] (2010-2020)
* [[Eugenio Giani]] (2020-"in carica")
|}
 
=== Stemma della Regione ===
[[File:Bandiera_del_CTLN_Comitato_Toscano_di_Liberazione_Nazionale.jpg|right|thumb|{{Codice FIAV|historical}} {{Codice FIAV|000000}}<br />Bandiera del [[Comitato Toscano di Liberazione Nazionale]]<br />(1943 – 1945)]]
 
L'adozione dello stemma regionale ha origini relativamente recenti. Nel 1975, su proposta della Giunta Regionale presieduta da [[Lelio Lagorio]], fu deciso di rappresentare la Regione Toscana con il Pegaso d'argento che ricorda la raffigurazione artistica del mitico cavallo, commissionato per una medaglia da [[Pietro Bembo]] a [[Benvenuto Cellini]] nel 1537, attualmente conservata presso il Museo del Bargello a Firenze. Inoltre l'emblema fu adottato anche dal "[[Comitato Toscano di Liberazione Nazionale]]" (CTLN) durante la [[Resistenza italiana|Resistenza]].
Il bozzetto originale fu disegnato dal Andrea Miòla e adottato come [[gonfalone]] della Regione con la legge regionale 20 maggio 1975, n.44 (e successive modificazioni con legge regionale 13 febbraio 1995, n. 18).
 
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine = Merito civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al merito civile
|collegamento_onorificenza = Città decorate al merito civile
|motivazione = In seguito ai tragici eventi che sconvolsero nel novembre del 1966 città grandi e piccole e numerose contrade, l'intera popolazione della Toscana, pur duramente colpita, dava prova collettiva di civismo e di forza morale, reagendo con dignità e fierezza alla sventura e prodigandosi, in unità d'intenti e in nobile gara, nell'opera di ricostruzione. Con straordinaria abnegazione cittadini, comuni, provincie ed istituzioni della Regione offrivano il loro determinante contributo per risanare le ferite e per restituire al mondo il prezioso patrimonio artistico e culturale sfregiato dalla furia degli elementi, riscuotendo l'incondizionata ammirazione e la gratitudine del Paese
|data = Roma, decreto del Presidente della Repubblica 12 novembre 1976
<ref>http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=492</ref>
}}
Conferita personalmente nel 1976, decimo [[Giovanni Leone|anniversario della grande alluvione, dal Presidente della Repubblica Giovanni Leone.]]
{{Onorificenze
|immagine = ProtezioneEcc1.png
|nome_onorificenza = Attestato e medaglia di bronzo dorata di eccellenza di I classe di pubblica benemerenza del Dipartimento della Protezione civile
|collegamento_onorificenza = Attestato di pubblica benemerenza della Protezione civile
|motivazione = Per la partecipazione all'evento sismico del 6 aprile 2009 in Abruzzo, in ragione dello straordinario contributo reso con l'impiego di risorse umane e strumentali per il superamento dell'emergenza
|luogo = Roma, decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 ottobre 2010<ref>https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2010/11/26/277/sg/pdf</ref>
}}
 
== Economia ==
In termini assoluti, facendo riferimento al periodo 2000-2008, la Toscana è la sesta regione d'Italia per [[PIL]] prodotto<ref>[http://epp.eurostat.ec.europa.eu/pls/portal/docs/PAGE/PGP_PRD_CAT_PREREL/PGE_CAT_PREREL_YEAR_2008/PGE_CAT_PREREL_YEAR_2008_MONTH_02/1-12022008-EN-AP.PDF Regional GDP per inhabitant in the EU27]</ref> di poco dietro [[Piemonte]] e [[Emilia-Romagna]], mentre in termini di PIL per abitanti, la Toscana è l'ottava regione secondo i dati del periodo 2000-2008.
 
Il dato regionale suddiviso per macro settori di attività risulta in linea con lo stesso dato espresso su base nazionale. L'economia della regione si basa prevalentemente sul settore terziario, alimentato principalmente dal turismo. Gli arrivi turistici nel 2007 sono stati di {{m|5 542 937}} italiani e {{m|5 885 545}} stranieri<ref>{{Cita web |url=http://www.istat.it/dati/catalogo/20100409_00/NoiItalia2010.pdf |titolo=Dati Istat 2007 |accesso=31 gennaio 2011 |dataarchivio=13 novembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101113191200/http://www.istat.it/dati/catalogo/20100409_00/NoiItalia2010.pdf |urlmorto=sì }}</ref>. Tuttavia, in Toscana vi sono numerosi distretti industriali sparsi nel territorio, che incidono profondamente sull'economia a scala locale. Anche l'agricoltura e l'allevamento, grazie ai prodotti di qualità, rivestono notevole importanza, pur creando un numero marginale di posti di lavoro rispetto agli altri settori.
 
=== Dati economici ===
Di seguito la tabella che riporta il [[PIL]] e il PIL procapite<ref name="Istat">{{Cita web |url=http://www.istat.it/dati/dataset/20071004_00 |titolo=Dati Istat - Tavole regionali |accesso=5 gennaio 2008 |dataarchivio=26 dicembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181226000019/https://www.istat.it/dati/dataset/20071004_00 |urlmorto=sì }}</ref> prodotto nella Toscana dal 2000 al 2006:
{| class="wikitable" style="width:80%; font-size:90%; margin-left:1em; margin-right:0; margin-bottom:0; text-align:center"
! !! 2000 !! 2001 !! 2002 !! 2003 !! 2004 !! 2005 !! 2006
|-
| align=left |'''Prodotto Interno Lordo''' (Milioni di Euro)|| 79&nbsp;513,8 || 84&nbsp;087,4 || 87&nbsp;294 || 90&nbsp;476,1 || 93&nbsp;771,5 || 95&nbsp;682,8 || 99&nbsp;114,5
| align=left |Agricoltura, silvicoltura, pesca|| € 1.681,0 || 1,70% || 1,84%
|-
| align=left | '''PIL ai prezzi di mercato per abitante''' (€) || 22&nbsp;763,1 || 24&nbsp;052,5 || 24&nbsp;893,5 || 25&nbsp;549,6 || 26&nbsp;177,1 || 26&nbsp;511,5 || 27&nbsp;311,8
| align=left |Industria in senso stretto|| € 18.360,5 || 18,52% || 18,30%
|}
 
Di seguito la tabella che riporta il [[PIL]]<ref name="Istat" />, prodotto in Toscana ai prezzi correnti di mercato nel 2006, espresso in milioni di euro, suddiviso tra le principali macro-attività economiche:
{| class="wikitable" style="width:80%; font-size:90%; margin-left:1em; margin-right:0; margin-bottom:0; text-align:center"
|-
| align=left | '''Macro-attività economica''' || '''PIL prodotto (€)''' || '''% settore su PIL regionale''' || '''% settore su PIL italiano'''
| align=left |Costruzioni|| € 4.972,3 || 5,02% || 5,41%
|-
| align=left |CommercioAgricoltura, riparazionisilvicoltura, alberghi e ristoranti, trasporti e comunicazionipesca|| € 21.632,51681 || 211,8370% || 201,5484%
|-
| align=left |IntermediazioneIndustria monetariain esenso finanziaria; attività immobiliari ed imprenditorialistretto|| € 24.46018&nbsp;360,0 5 || 2418,6852% || 2418,1730%
|-
| align=left |Altre attività di servizi'''Costruzioni|| € 17.0414972,4 3 || 175,1902% || 185,9741%
|-
| align=left |IvaCommercio, imposteriparazioni, indirettealberghi nettee suiristoranti, prodottitrasporti e imposte sulle importazionicomunicazioni|| € 10.96621&nbsp;632,8 5 || 1121,0683% || 1020,7654%
|-
| align=left |'''PILIntermediazione Toscanamonetaria aie prezzifinanziaria; diattività mercato'''immobiliari ed imprenditoriali|| '''€ 99.114,5'''24&nbsp;460 || 24,68% || 24,17%
|-
| align=left |Altre attività di servizi|| 17&nbsp;041,4 || 17,19% || 18,97%
|-
| align=left |Iva, imposte indirette nette sui prodotti e imposte sulle importazioni|| 10&nbsp;966,8 || 11,06% || 10,76%
|-
| align=left |'''PIL Toscana ai prezzi di mercato'''|| '''99&nbsp;114,5''' || ||
|}
</center>
</div>
 
=== Uso del suolo ===
 
Il territorio toscano, occupato da aree urbanizzate per poco più del 4% della sua estensione, è ricoperto per quasi il 44% da boschi, che interessa prevalentemente le aree montane appenniniche e dell'[[Monte Amiata|Amiata]], le zone collinari più elevate come le [[Colline Metallifere]] e i [[Monti del Chianti]] e le aree in prossimità della fascia costiera. Le latifoglie sono le essenze predominanti, mentre le conifere dominano lungo la fascia costiera (pinete marittime) e in alta montagna (abeti); nella [[Maremma grossetana]] e nelle aree collinari limitrofe è molto diffusa anche la quercia da sughero ([[Quercus suber]]).
Le aree coltivate rappresentano circa il 39% del territorio regionale e occupano prevalentemente le pianure (seminativi), le valli interne e le zone di medio-bassa collina (vigneti e oliveti).
Riga 647 ⟶ 712:
 
=== Agricoltura e allevamento ===
L'agricoltura e l'allevamento rivestono ancora ogginel ventunesimo secolo una notevole importanza, vista la qualità dei prodotti forniti. La Toscana, inoltre, è stata la prima regione in [[Europa]] ad averavere approvato una legge specifica che vieta la coltivazione e la produzione di [[Organismo geneticamente modificato|organismi geneticamente modificati]] e il loro consumo nelle mense pubbliche (L.R. 53 del 6 aprile 2000); di fatto il territorio regionale può definirsi OGM-free.
 
==== Agricoltura ====
Riga 655 ⟶ 720:
La collina si caratterizza essenzialmente per oliveti e vigneti.
 
Riguardo all'[[olio extravergine di oliva]] è da segnalare la presenza di una [[Indicazione geografica protetta (Unione europea)|IGP]] regionale (Toscano), di cui uno con menzione [[Montalbano (sottozona)|Montalbano]] (come da disciplinare), e di cinque [[Denominazione di origine protetta|DOP]] (Chianti Classico, Colli Fiorentini, Lucca, Terre di Siena e Tuscia).
 
Per i vini si segnala l'importanza mondiale dei [[Vini della Toscana|vini toscani]] che annoverano ben 6 [[Denominazione di Origine Controllata e Garantita|DOCG]] - [[Carmignano (vino)|Carmignano]] ([[Provincia di Prato]]), [[Brunello di Montalcino]] [[Chianti (vino)|Chianti]] (con le sue 8 sottozone), [[Morellino di Scansano]] (dall'annata [[2007]]), [[Vernaccia di San Gimignano]] e [[Vino Nobile di Montepulciano]] - e 34 [[Denominazione di Origine Controllata|DOC]].
 
La bassa collina e anche la pianura si caratterizzano per vivaismo ([[provincia di Pistoia]]), orticoltura, colture cerealicolo-foraggere, girasoli, mais, barbabietole e zafferano (province di [[provincia di Siena|Siena]], [[provincia di Grosseto|Grosseto]] e [[provincia di Firenze|Firenze]]).
Riga 666 ⟶ 731:
[[File:Cavalli maremmani.jpg|thumb|left|[[maremmano (cavallo)|Cavalli maremmani]] allo stato brado nella prateria maremmana]]
[[File:Buoi maremmani.jpg|thumb|[[Maremmana (razza bovina)|Buoi maremmani]] allo stato brado tra le dune del [[Parco naturale della Maremma]]]]
L'allevamento e la zootecnia si fondanofondono principalmente sulle razze autoctone bovine e suine che forniscono carni molto pregiate.
 
Tra i bovini spiccano le razze [[chianina]], [[maremmana (razza bovina)|maremmana]], [[calvana (razza)|calvanina]] e [[garfagnina]], tutte allevate allo stato brado, caratteristica che ha fatto sì che le loro carni fossero molto ricercate anche durante gli anni della crisi del settore dovuta alla [[Encefalopatia spongiforme bovina|BSE]] (patologia mai riscontrata nelle razze autoctone toscane).
Tra i suini spicca su tutti la pregiatissima razza di [[Prosciutto di cinta senese|Cinta senese]] allevata allo stato brado e semibrado in varie zone delle province di [[provincia di Siena|Siena]] e [[provincia di Firenze|Firenze]] e nell'area delle [[Colline Metallifere]].
 
Tra le razze autoctone ovine sono in fase di recupero la [[Massese (pecora)|massese]], originaria della zona della città di [[Massa (Italia)|Massa]], la [[Appenninica (pecora)|pomarancina]] e la [[pecora zerasca|zerasca]], originaria della [[Lunigiana]], in un periodo contrastato da sporadici casi del "[[bluetongue|morbo della lingua rossa]]".
 
".
 
I cavalli autoctoni più diffusi a livello regionale sono il [[maremmano (cavallo)|maremmano]] e il [[bardigiano]] che vengono allevati per manifestazioni turistiche e sportive (il cavallo [[monterufolino]] è in fase di recupero dopo aver rischiato l'estinzione).
 
Ha notorietà internazionale la gallina livornese bianca, anche nota come razza Livorno, la cui diffusione internazionale è avvenuta a partire dal XIX secolo.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttosullegalline.it/razze-galline/la-gallina-livornese-bianca/|titolo=Gallina livornese bianca: una delle razze ovaiole più famose al mondo|autore=Tuttosullegalline it-Un Mondo di Galline, Pollai e Uova|sito=Galline, Pollaio, Ricette con Uova e Video divertenti|data=6 ottobre 2016|accesso=30 luglio 2023}}</ref>
 
=== Distretti industriali ===
Oltre al rilievo regionale dell'artigianato e della trasformazione dei prodotti della terra (vini, olio), la Toscana registra una notevole attività estrattiva, oggi identificabile soprattutto delle cave di marmo di Carrara, esportato in tutto il mondo, e una nuova risorsa nella produzione di energia -[[ la [[geotermia]] - presente nelle aree di Larderello e del Monte Amiata.
 
Nella regione vi sono distretti industriali che si differenziano tra loro per la tipologia di attività.
Da segnalare che, da diversi anni, a causa dell'elevato impatto paesaggistico ed ambientale in un territorio ricco di [[biodiversità]] e [[geodiversità]] come quello delle [[Alpi Apuane]], la filiera del marmo è oggetto di un'[[No Cav|aspra battaglia ambientalista per la chiusura delle cave]].
 
Nella regione vi sono distretti industriali che si differenziano tra loro per il tipo di attività.
Di seguito sono riportati i principali.
{{Div col}}
{|style="width: 100%; align:top"
|-
|valign=top|
* [[Arezzo]]: orafo
* [[Casentino]] e [[Valtiberina]]: tessile
Riga 690 ⟶ 756:
* [[Grosseto]]: manifatturiero e alimentare
* [[Empoli]] e [[Castelfiorentino]]: manifatturiero
* [[Livorno]]: chimico, petrolchimico e cantieristicocantieristic
|valign=top|
* [[Lucca]] e [[Capannori]]: cartario e calzaturiero
* [[Viareggio]]: cantieristico e florivivaistico
* [[Orbetello]]: alimentare (itticoltura)
* [[Piombino]] e [[Follonica]]: siderurgico e metallurgico
* [[Pistoia]] e [[Pescia]]: florovivaistico e calzaturiero
* [[Poggibonsi]]: misto
* [[Pontedera]]: metalmeccanico
* [[Prato (Italia)|Prato]]: tessile
|valign=top|
* [[Prato]]: tessile
* [[Rosignano Marittimo]]: chimico
* [[San Miniato]] e [[Santa Croce sull'Arno]]: conciario
* [[Scarlino]]: chimico
* [[Sinalunga]]: manufatturieromanifatturiero
* [[Valdichiana]]: manifatturiero, alimentare
* [[Valdarno]] superiore: misto
{{Div col end}}
|}
 
=== Commercio e settore terziario ===
[[File:FirenzeIMG0281Uffizi bordercroppedGallery, Florence.jpg|thumb|[[Galleria degli Uffizi]]]]
Il commercio e il settore terziario rappresentano per la regione una delle principali fonti dell'economia, essendo fonte di occupazione per circa 2/3 dei residenti.
Oltre al modello di commercio tradizionale toscano (basato sulla piccola o media impresa spesso a conduzione familiare e su fiere e mercati locali), rivestono notevole importanza sia il turismo che i servizi (banche e assicurazioni).
 
==== Turismo ====
{{Vedi anche|Turismo in Toscana}}
Il turismo rappresenta una delle principali risorse economiche della Toscana. Oltre il 40% del flusso si riversa verso le località balneari e tra le principali ricordiamo [[Viareggio]], [[Castiglione della Pescaia]] e la [[Versilia]]; un emblematico esempio è rappresentato della [[Maremma grossetana]] che nei mesi estivi decuplica il numero dei residenti. Un'altra rilevante percentuale è data dai visitatori alle città d'arte e ai centri artistici minori, con [[Firenze]] che supera i 10\11 milioni di presenze all'anno. Negli ultimi anni si è molto sviluppato anche il turismo rurale che si affianca a quello termale ([[Chianciano Terme]], [[Montecatini Terme]], [[Saturnia]]) e a quello montano sia estivo che invernale (piste da sci all'[[Abetone]] e sul [[Monte Amiata]]).
Il turismo rappresenta una delle principali risorse economiche della regione. Nel 2019 le strutture ricettive risultano circa {{formatnum:16500}}, per un totale di posti letto che supera le 566.000 unità. L’83% dell’offerta è costituita dal comparto extra-alberghiero con una prevalenza di strutture agrituristiche che rappresentano oltre il 30% dell’offerta ricettiva.
 
Se si confronta l’offerta ricettiva, in termini di posti letto, con la popolazione residente, i comuni di [[Bibbona]], [[Capoliveri]], [[San Vincenzo (Italia)|San Vincenzo]] e [[Castiglione della Pescaia]] sono quelli a maggiore intensità, con una tasso di ricettività percentuale che supera il 200%, pertanto in questi luoghi le strutture ricettive presenti possono ospitare un potenziale numero di visitatori che è più del doppio della popolazione residente. Senza considerare i flussi delle locazioni, la Toscana nel 2019 conta oltre {{formatnum:48400000}} presenze e {{formatnum:14500000}} arrivi.
 
La permanenza media di chi soggiorna in Toscana è di circa tre giorni, ma, con specifico riferimento al comparto extra-alberghiero, sale a cinque giorni. Gli stranieri più numerosi provengono da: [[Germania]], [[Stati Uniti d'America]], [[Paesi Bassi]], [[Francia]], [[Regno Unito]] e [[Svizzera]] (incluso [[Liechtenstein]]).
 
L'80% della domanda turistica si concentra nelle città d’arte e nelle località balneari, il resto si divide tra campagna, collina e montagna. I comuni con la percentuale di presenze relativamente maggiore, in ordine decrescente, risultano: [[Firenze]], [[Pisa]], [[Montecatini Terme]], [[Castiglione della Pescaia]], [[San Vincenzo (Italia)|San Vincenzo]], [[Orbetello]], [[Grosseto]], [[Siena]], [[Bibbona]], [[Viareggio]], [[Capoliveri]]. Negli [[Destinazione turistica|ambiti turistici]] toscani, insieme all’area fiorentina, la [[Costa degli Etruschi]] detiene la quota relativamente maggiore di presenze, immediatamente seguita da [[Maremma]], Terre di Pisa e [[Isola d'Elba]].<ref>{{Cita web|url =https://www.regione.toscana.it/documents/10180/479267/Rapporto+statistiche+Turismo+2019+Toscana+Regione+Toscana.pdf/3d16e0af-0eac-b2b3-df25-0e3b0a6c279e?t=1594965125044|titolo =La Toscana fra domanda e offerta ricettiva: dati di sintesi 2019 - Ufficio Regionale di Statistica Regione Toscana|accesso = 02 ottobre 2020}}</ref>
 
=== Distribuzione del reddito per provincia ===
In Toscana, il [[Prodotto Interno Lordo]] pro capite è traintorno i 26 e iai 2732&nbsp;000 euro900€. La forbice oscilla tra i 33&nbsp;000{{m|39 euro100|u= €}} della [[provincia di Firenze]], il dato più alto in Toscana e latra settimale provinciaprimi indieci d'Italia secondo i dati del 2007<ref>Unioncamere, PIL 2007. Nel 2006, secondo i dati di Unioncamere relativi a quel periodo la provincia di Firenze era la quinta d'Italia in termini di PIL pro capite.</ref>, e i 22&nbsp;{{m|26 000|u= euro€}} di quella di [[provincia di Massa e Carrara]], il dato più basso tra le province toscane.
 
Di seguito è riportato il Prodotto Interno Lordo suddiviso per provincia<ref>[http{{Cita web|url=https://www.unioncamereopenpolis.it/allegatile-differenze-di-pil-tra-le-regioni-degli-stati-europei/com_valoreaggiunto_2007%20corr.doc|titolo=Le Graduatoriadifferenze delledi provincePil italianetra inle baseregioni aldegli prodottostati internoeuropei|autore=Anita|sito=Openpolis|data=28 lordofebbraio pro2024|accesso=21 capitemarzo dell'anno 2007 e confronto con il 2006 e il 2004]2024}}</ref> (dati in migliaia di [[euro]]):
 
<center>
{| class="wikitable" style="width:50%;"
|- bgcolor="#EFEFEF"
| align="center" | '''Provincia'''
| align="center" | '''PIL pro capite'''
|-
! Provincia
|valign=top|
! PIL pro capite
|-style="vertical-align:top"
|
* [[Città metropolitana di Firenze]]
* [[Provincia di Livorno]]
* [[Provincia di Pisa]]
* [[Provincia di Prato]]
* [[Provincia di Siena]]
* [[Provincia di Prato]]
* [[Provincia di Arezzo]]
* [[Provincia di Lucca]]
* [[Provincia di Pistoia]]
* [[Provincia di Grosseto]]
* [[Provincia di Massa e Carrara]]
|
|valign=top|
*39&nbsp;100
* 33.753
*33&nbsp;300
* 28.236
*31&nbsp;800
* 27.967
*31&nbsp;500
* 27.553
*30&nbsp;300
* 26.706
*29&nbsp;800
* 26.027
*26&nbsp;400
* 25.277
*26&nbsp;000
* 24.524
*26&nbsp;000
* 23.753
*26&nbsp;000
* 22.760
|}
</center>
 
==== Occupazione ====
A livello regionale, il tasso di occupazione della popolazione di età compresa tra i 15 e i 6564 anni sfioraaggiornato ilal 632024 è del 70,9% ed è sensibilmente superiore rispetto al corrispondente dato nazionale (5662,2%). Di seguito sono riportati i valori dei tassi di occupazione che si registrano nelle singole province.<ref>{{Cita web|url=https://esploradati.istat.it/databrowser/#/it/dw/categories/IT1,Z0500LAB,1.0/LAB_OFFER/LAB_OFF_EMPLOY/DCCV_TAXOCCU1/IT1,150_915_DF_DCCV_TAXOCCU1_5,1.0|titolo=Tasso di occupazione, dati provinciali|sito=esploradati.istat.it|accesso=27 aprile 2025}}</ref>
 
<center>
{| class="wikitable" style="width:7080%;" style="text-align:center;"
|- bgcolor="#EFEFEF"
| align="center" | '''> 66%'''
| align="center" | '''64-66%'''
| align="center" | '''61-64%'''
| align="center" | '''58-61%'''
| align="center" | '''< 58%'''
|-
! Anno !! 2019 !! 2020 !! 2021 !! 2022 !! 2023 !! 2024
|valign=top|
|-
* [[Provincia di Prato]]
|'''Toscana''' || 66,8% || 65,3% || 65,6% || 68,6% || 69,3% || 70,9%
* [[Provincia di Siena]]
|-
|valign=top|
|'''Massa-Carrara''' || 64,3% || 65% || 59,1% || 60,7% || 66,1% || 68,3%
* [[Provincia di Arezzo]]
|-
* [[Città metropolitana di Firenze]]
|'''Lucca''' || 61,6% || 61,5% || 62,1% || 67,2% || 66,6% || 69,5%
|valign=top|
|-
* [[Provincia di Pisa]]
|'''Pistoia''' || 63,9% || 60,8% || 62,8% || 66,8% || 66% || 66,1%
* [[Provincia di Pistoia]]
|-
|valign=top|
|'''Firenze''' || 70,3% || 67,8% || 67,7% || 71,9% || 70,9% || 74,1%
* [[Provincia di Grosseto]]
|-
* [[Provincia di Livorno]]
|'''Livorno''' || 62,7% || 61,1% || 64,7% || 66% || 66,5% || 69,1%
|valign=top|
|-
* [[Provincia di Lucca]]
|'''Pisa''' || 67,9% || 66,4% || 67,3% || 67,8% || 69,7% || 68,6%
* [[Provincia di Massa e Carrara]]
|-
|'''Arezzo''' || 67,2% || 66,5% || 68% || 69,6% || 71,6% || 70,3%
|-
|'''Siena''' || 68,6% || 67,6% || 67,2% || 69% || 71,5% || 71,7%
|-
|'''Grosseto''' || 68,1% || 64,9% || 66% || 69,2% || 69,3% || 70,9%
|-
|'''Prato''' || 68,5% || 66,8% || 64,6% || 68,3% || 71% || 73,3%
|}
 
Per quanto riguarda invece il tasso di disoccupazione, questo si aggira a livello regionale attorno al 4,1% ed è un valore inferiore rispetto al corrispondente dato nazionale (6,6%). Di seguito la tabella con il tasso di disoccupazione al 2024 diviso per province<ref>{{Cita web|url=https://esploradati.istat.it/databrowser/#/it/dw/categories/IT1,Z0500LAB,1.0/LAB_OFFER/LAB_OFF_UNEMPLOY/DCCV_TAXDISOCCU1/IT1,151_914_DF_DCCV_TAXDISOCCU1_8,1.0|titolo=Tasso di disoccupazione, dati provinciali|sito=esploradati.istat.it|accesso=27 aprile 2025}}</ref>:
 
{| class="wikitable" style="width:80%;" style="text-align:center;"
!Provincia
!Massa-Carrara
!Lucca
!Pistoia
!Firenze
!Livorno
!Pisa
!Arezzo
!Siena
!Firenze
!Grosseto
!Prato
|-
|'''Tasso di disoccupazione'''<br />(in %)
|6,2%
|4,7%
|6,5%
|2,7%
|5,3%
|4,7%
|4,8%
|4,2%
|3,0%
|5,4%
|2,6%
|}
</center>
Per quanto riguarda invece il tasso di disoccupazione, questo si aggira a livello regionale attorno al 4% ed è un valore inferiore rispetto al corrispondente dato nazionale. I valori minimi sotto il 3% si registrano nelle province di [[provincia di Arezzo|Arezzo]] e di [[provincia di Siena|Siena]], mentre i valori massimi oltre il 6% si toccano nelle province di [[provincia di Massa e Carrara|Massa e Carrara]] e di [[provincia di Livorno|Livorno]]. In tutte le altre province il tasso di disoccupazione oscilla mediamente tra il 3,5 e il 4,5%.
 
== Trasporti, mobilità e infrastrutture ==
[[File:Pisa Airport by night.jpg|thumb|[[Aeroporto di Pisa-San Giusto|Aeroporto di Pisa]]]]
Arrivare in Toscana è molto facile grazie agli ottimi collegamenti nazionali ed internazionali di cui gode la regione, centrati principalmente sulla città di [[Firenze]].
 
=== Aeroporti ===
[[File:Torre di controllo aeroporto di Firenze MG 6654 01.JPG|thumb|left|Aeroporto di Firenze]]
Il primo aeroporto della Toscana è il Galileo Galilei di [[Pisa]] con collegamenti a livello nazionale, europeo ed intercontinentale.
[[File:Pisa International Airport Galileo Galilei, Italy.JPG|thumb|Aeroporto di Pisa]]
Il principale aeroporto della Toscana è il "[[Aeroporto di Pisa-San Giusto|Galileo Galilei]]" di Pisa con collegamenti a livello nazionale, europeo e intercontinentale.
Il secondo scalo si trova a Firenze ("[[Aeroporto di Firenze-Peretola|Amerigo Vespucci]]") con voli nazionali e internazionali, ma non intercontinentali. Il terzo scalo è l'[[Aeroporto di Marina di Campo]], all'[[Isola d'Elba]], da cui, seppur non con regolarità, sono effettuati negli anni voli regionali per Pisa e Firenze, voli per [[Milano]] e per alcuni aeroporti di Svizzera e Germania.
Ci sono poi aeroporti chiusi agli aerei di linea e utilizzati per piccoli aerei turistici nei pressi di [[Aeroporto di Arezzo-Molin Bianco|Arezzo]], [[Aeroporto di Lucca-Tassignano|Lucca]], [[Aeroporto di Massa-Cinquale|Massa]] e [[Aeroporto di Siena-Ampugnano|Siena]], [[Grosseto]] ([[Aeroporto di Grosseto|Corrado Baccarini]]) e dell'Isola d'Elba ([[Aeroporto di Marina di Campo|Marina di Campo]]).
 
Ecco in sintesi gli scali toscani:
Altri scali, assai sfruttati dai turisti, si trovano anche a Firenze ([[Aeroporto di Firenze-Peretola|Amerigo Vespucci]]), Grosseto ([[Aeroporto di Grosseto|Corrado Baccarini]]), all'Isola d'Elba ([[Aeroporto di Marina di Campo|Marina di Campo]]), ci sono poi aeroporti minori nei pressi di [[Aeroporto di Arezzo-Molin Bianco|Arezzo]], [[Aeroporto di Lucca-Tassignano|Lucca]], [[Aeroporto di Massa-Cinquale|Massa]] e [[Aeroporto di Siena-Ampugnano|Siena]]. Lo storico [[Aeroporto di Pontedera|campo di volo di Pontedera]] è attualmente chiuso, e l'[[idroscalo di Orbetello]] è trasformato in parco.
{{Div col}}
Ecco in sintesi gli scali toscani.
{|style="width: 100%; align:top"
|-
|valign=top|
* [[Aeroporto di Pisa-San Giusto]]: voli privati, voli nazionali, internazionali e intercontinentali, aeroporto militare
* [[Aeroporto di Firenze-Peretola]]: voli privati, voli nazionali e internazionali
* [[Aeroporto di GrossetoMarina di Campo]]: aeroporto([[Isola militared'Elba]]):voli privati, volinazionali chartere internazionali (Svizzera e privatiGermania)
* [[Aeroporto di Marina di CampoGrosseto]] ([[Isola d'Elba]]): voliaeroporto nazionalimilitare, voli charter e privati
* [[Aeroporto di Siena-Ampugnano]]: voli privati
|valign=top|
* [[Aeroporto di Arezzo-Molin Bianco]]: voli privati
* [[Aeroporto di Lucca-Tassignano]]: voli privati
Riga 806 ⟶ 903:
* [[Aeroporto di Pontedera]]: attualmente chiuso
* [[Idroscalo di Orbetello]]: trasformato in parco cittadino
{{Div col end}}
|valign=top|
|}
 
=== Autostrade e principali vie di comunicazione ===
[[File:Ponte all'Indiano 7.JPG|thumb|[[Ponte all'Indiano]]]]
La Toscana è attraversata in direzione nord-sud dall'[[Autostrada A1 (Italia)|Autostrada A1]] che collega [[Firenze]] ede [[Arezzo]] alle principali città italiane ([[Milano]] e [[Bologna]] verso nord, [[Roma]] e [[Napoli]] verso sud). [[Firenze]] è ben collegata con la costa toscana grazie all'[[Autostrada A11 (Italia)|Autostrada A11]], che tocca anche [[Prato (Italia)|Prato]], [[Pistoia]], [[Montecatini Terme]] e [[Lucca]] prima di terminare presso il casello di [[Pisa]] nord. Questo casello si trova anche lungo l'[[Autostrada A12 (Italia)|Autostrada A12]], che collega la città di Pisa a [[Viareggio]] (da questa uscita raccordo per [[Lucca]]), [[Massa (Italia)|Massa]]-[[Carrara]], [[La Spezia]] e [[Genova]] verso nord e [[Livorno]], [[Rosignano Marittimo]], [[Cecina (Italia)|Cecina]] verso sud (in attesa del futuro completamento del tratto fino a [[CivitavecchiaTarquinia]] per la totale realizzazione dell'autostrada [[Genova]]-[[Roma]]) e che prosegue verso sud nel tratto tra [[Rosignano Marittimo]] e [[Tarquinia]] con la SS 1 AURELIA che la collega con altre località della costa toscana come [[Piombino]] e [[Follonica]] e con [[Grosseto]] per poi ritornare autostrada dopo [[Tarquinia]] e arrivare fino a [[Roma]]. L'estremità nord-occidentale della Toscana ([[Lunigiana]]) è attraversata anche dall'[[Autostrada A15 (Italia)|Autostrada A15]], che collega [[Parma]] e [[La Spezia]] attraverso [[Pontremoli]] e [[Aulla]].
 
Oltre alle autostrade, ritroviamo strade di grande comunicazione (S.G.C.) a carreggiate separate e a due corsie per ogni senso di marcia (strade extraurbane principali). Tra queste vi è quella che collega [[Firenze]] a [[Siena]], quella che collega [[Firenze]] a [[Pisa]] e [[Livorno]] attraverso il [[Valdarno]] inferiore ([[Empoli]], [[San Miniato]], [[Pontedera]]) e quella che collega [[Livorno]] a [[Grosseto]], denominata "Variante Aurelia", ed infine laun superstradabreve tratto della [[SS 3bis/3 bis]] (nota anche come E45) che collega l'[[Umbria]] alla [[Romagna]], attraversando la [[Valtiberina]] a [[Sansepolcro]] e [[Pieve Santo Stefano]] nella parte più orientale della regione, che si incunea tra la Romagna e l'[[Umbria]].
Attualmente èÈ in fase di realizzazione la strada di grande comunicazione denominata [[Strada europea E78|"Due Mari"]], che collegherà [[Grosseto]] a [[Siena]] e ad [[Arezzo]], da dove poi proseguirà fino a [[Fano]] attraverso l'[[Alta Valle del Tevere]] e la [[Valle del Metauro]].
 
Tra gli assi viari più noti, che oggi rappresentano strade extraurbane secondarie, sono da ricordare la [[Via Aurelia]], la [[Via Cassia]] e la [[Via Clodia]], che vennero costruite in epoca romana; l'ultima di queste fu realizzata sulle preesistenti [[Vie Cave]] nel tratto compreso tra [[Pitigliano]], [[Sorano]] e [[Sovana]], nel cuore dell'[[Area del Tufo]]. Inoltre la Toscana è tagliata anche dalla [[Via Francigena]], in parte coincidente con la [[Via Cassia]].
 
Tra le strade statali, la [[Strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero|Strada Statale dell'Abetone e del Brennero]] ha inizio a [[Pisa]], attraversa [[Lucca]], il Passo dell'[[Abetone]], l'[[Emilia-Romagna]], la [[Lombardia]], il [[Veneto]] e il [[Trentino-Alto Adige]] fino ad arrivare al confine con l'[[Austria]] presso il [[Passo del Brennero]].
 
Di seguito sono rappresentate in modo schematico le principali autostrade e vie di comunicazione della regione.
{{colonne}}
{|style="width: 100%; align:top"
|-
|valign=top|
* [[Autostrada A1 (Italia)|Autostrada A1]]
* [[Autostrada A11 (Italia)|Autostrada A11]]
Riga 832 ⟶ 926:
* [[Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno|S.G.C. Firenze-Pisa-Livorno]]
* [[Variante Aurelia|Variante Aurelia Grosseto-Livorno]]
{{colonne spezza}}
|valign=top|
* [[Via Aurelia]]
* [[Via Cassia]]
Riga 842 ⟶ 936:
* [[Strada statale 67 Tosco-Romagnola]]
* [[Strada statale 223 di Paganico|Strada Statale Grosseto-Siena]]
{{colonne fine}}
|valign=top|
|}
 
Sono invece in fase di realizzazione o di progettazione le seguenti arterie stradali.:
* [[Autostrada A12 (Italia)|Autostrada A12]] ([[Rosignano Marittimo]]-[[Cecina (Italia)|Cecina]] primo lotto. In seguito [[Cecina (Italia)|Cecina]] - [[Grosseto]]-Civitavecchia) in fase di progettazione
* [[Strada Europea E78|E78 Strada dei Due Mari Grosseto-Fano]] in fase di realizzazione
* Raccordo [[Prato]]-[[Bretella autostradale Lastra a Signa-Prato]] tra [[Autostrada A11 (Italia)|Autostrada A11]] e [[Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno|S.G.C. Firenze-Pisa-Livorno]] ine fase[[Autostrada diA11 progettazione(Italia)|Autostrada A11]], che fu progettata, con previsione fine lavori nel 2010, ma mai realizzata.
 
=== Ferrovie ===
{{vedi anche|Ferrovie toscane}}
[[File:Stazione Santa Maria Novella 2.JPG|thumb|[[Stazione di Firenze Santa Maria Novella]], la più importante della Toscana ed una delle principali stazioni italiane]]
Le principali direttrici ferroviarie che attraversano la Toscana sono la linea tra [[Milano]] e [[Roma]] che, seguendo quasi parallelamente l'[[Autostrada A1 (Italia)|Autostrada A1]], tocca da nord a sud le città toscane di [[Prato]], [[Firenze]] e [[Arezzo]]. Tra [[Firenze]] e [[Roma]] è già presente anche la linea ''Direttissima'' senza stazioni intermedie; il tratto a nord di [[Firenze]] è attivata con il nuovo orario 2010 con inizio del tronco per il momento da Firenze Castello, mentre è in fase di realizzazione la costruzione nel capoluogo toscano la stazione sotterranea [[Stazione di Firenze Belfiore|Firenze Belfiore]], riservata esclusivamente ai treni ad Alta Velocità. Un'altra direttrice principale è la ferrovia tirrenica che, seguendo parallelamente la [[Via Aurelia]], collega [[Genova]] a [[Roma]] toccando [[Carrara]], [[Massa (Italia)|Massa]], [[Viareggio]], [[Pisa]], [[Livorno]] e [[Grosseto]]. La terza linea principale della Toscana è quella che collega [[Firenze]] a [[Pisa]] via [[Empoli]], dove un tronco secondario si dirama per [[Siena]] da dove prosegue sia per [[Chiusi]] (intersezione [[Firenze]]-[[Roma]]) che per [[Grosseto]] (intersezione con la linea Tirrenica).
Le principali direttrici ferroviarie che attraversano la Toscana sono la linea tra [[Milano]] e [[Roma]] che, seguendo quasi parallelamente l'[[Autostrada A1 (Italia)|Autostrada A1]], tocca da nord a sud le città toscane di [[Prato (Italia)|Prato]], [[Firenze]] e [[Arezzo]]. In Toscana passa già anche la ''Linea Direttissima''
[[Torino]]-[[Salerno]] (operata dai treni ad alta velocità) che collega [[Firenze]] e qualche volta al giorno anche [[Arezzo]] alle principali città italiane senza stazioni intermedie; il tratto a nord di [[Firenze]] è attivata con il nuovo orario 2010 con inizio del tronco per il momento da Firenze Castello, mentre è in fase di realizzazione la costruzione nel capoluogo toscano la stazione sotterranea [[Stazione di Firenze Belfiore|Firenze Belfiore]], riservata esclusivamente ai treni ad Alta Velocità. Un'altra direttrice principale è la ferrovia tirrenica che, seguendo parallelamente la [[Via Aurelia]], collega [[Genova]] a [[Roma]] toccando [[Carrara]], [[Massa (Italia)|Massa]], [[Viareggio]], [[Pisa]], [[Livorno]] e [[Grosseto]]. La terza linea principale della Toscana è quella che collega [[Firenze]] a [[Pisa]] via [[Empoli]], dove un tronco secondario si dirama per [[Siena]] da dove prosegue sia per [[Chiusi]] (intersezione [[Firenze]]-[[Roma]]) che per [[Grosseto]] (intersezione con la linea Tirrenica).
 
Tra i tratti secondari, è molto spettacolare dal punto di vista paesaggistico è quello tra [[Siena]] e [[Grosseto]] via [[Civitella Paganico|Monte Antico]], con un tronco che passa da [[Buonconvento]] ed uno da [[San Giovanni d'Asso]]: spesso sono organizzati viaggi in "littorine" d'epoca su entrambe le diramazioni della [[Siena]]-[[Grosseto]].
 
Altri tratti secondari, molto affollati da pendolari, sono la [[Firenze]]-[[Prato (Italia)|Prato]]-[[Pistoia]]-[[Montecatini Terme]]-[[Pescia]]-[[Lucca]]-[[Viareggio]], la [[Lucca]]-[[Pisa]], la [[Lucca]]-[[Aulla]], la [[Ferrovia Centrale Toscana]] (nel tratto [[Siena]]-[[Poggibonsi]]-[[Castelfiorentino]]-[[Empoli]]-[[Firenze]]), la ferrovia Porrettana (che collega [[Pistoia]] a [[Bologna]]) e la ferrovia che unisce [[Firenze]] al [[Mugello]] (Faentina).
 
Parzialmente attiva, ma molto interessante sotto il profilo paesaggistico, è la ferrovia [[Cecina (Italia)|Cecina]]-[[Volterra|Saline di Volterra]], un'antenna non elettrificata che diparte dalla [[ferrovia Maremmana|linea Maremmana]] e che originariamente raggiungeva il nucleo storico di Volterra mediante un ultimo tratto a cremagliera.
Riga 862 ⟶ 957:
Di seguito sono riportate le varie linee ferroviarie (attive o in costruzione) della regione.
 
{{Div col}}
{|style="width: 100%; align:top"
|-
|valign=top|
* [[Ferrovia Firenze-Bologna (direttissima)|Direttissima Firenze-Bologna]]
* [[Ferrovia Firenze-Roma (direttissima)|Direttissima Firenze-Roma]] (attualmente in adeguamento ai nuovi standard Alta Velocità-Alta Capacità da parte di RFI S.p.A.)
Riga 871 ⟶ 964:
* [[Ferrovia Maria Antonia|Ferrovia Maria Antonia Firenze-Prato-Pistoia-Lucca]]
* [[Ferrovia Faentina|Ferrovia Faentina Firenze-Borgo San Lorenzo-Faenza]]
|valign=top|
* [[Ferrovia Leopolda|Ferrovia Leopolda Firenze-Pisa-Livorno]]
* [[Ferrovia Tirrenica]]
Riga 878 ⟶ 970:
* [[Ferrovia Lucca-Aulla]]
* [[Ferrovia Lucca-Viareggio]]
|valign=top|
* [[Ferrovia Porrettana|Ferrovia Porrettana Pistoia-Bologna]]
* [[Ferrovia Pontremolese|Ferrovia PotremolesePontremolese La Spezia-Aulla-Parma]]
* [[Ferrovia Cecina-Volterra|Ferrovia Cecina-Saline di Volterra]]
* [[Ferrovia Campiglia Marittima-Piombino Marittima]]
* [[Ferrovia Siena-Monte Antico-Grosseto]]
* [[Ferrovia Casentinese|Ferrovia Casentinese Arezzo-Stia]]
{{Div col end}}
|}
 
=== Trasporti pubblici locali ===
{{S sezione|trasporti|Toscana}}
[[File:Tramvia firenze sirio.jpg|thumb|[[Tramvia di Firenze]]]]
[[File:Stazione di Massa Centro - Fabbricato viaggiatori.jpg|alt=|miniatura|Stazione ferroviaria di [[Massa (Italia)|Massa]] centro.]]
Tutte le principali città della Toscana si caratterizzano per un proprio sistema di trasporto locale di tipo urbano ed extraurbano.
Tutte le principali città della Toscana si caratterizzano per un proprio sistema di trasporto locale di tipo urbano ed extraurbano. A seguito della gara regionale di affidamento del TPL, dal 1º novembre 2021 tutto il trasposto pubblico urbano e extraurbano è gestito dalla società [[Autolinee Toscane]].
 
* [[Arezzo]]: il trasporto pubblico urbano e locale era gestito, fino ad agosto 2010, dall'[[La Ferroviaria Italiana|LFI]], che aveva rilevato le tratte urbane e suburbane della precedente società denominata ATAM, mentre il trasporto provinciale e verso il [[Provincia di Siena|Senese]] e la costa della [[Maremma]] erano gestite dall'[[La Ferroviaria Italiana|LFI]] congiuntamente con TRAIN s.p.a.([[Siena Mobilità]]). Attualmente sia i servizi di LFI che di TRAIN (oltre RAMA di Grosseto e ATM di Piombino) sono confluiti in un'unica società sotto il nome di [[Tiemme Toscana Mobilità]] e con sede ufficiale ad Arezzo. Esistono altre compagnie provinciali che servono le restanti vallate della provincia, tra cui si ricorda [[Busitalia-Sita Nord|Busitalia]], Lazzi s.p.a., Baschetti, ALA, e le altre società che compongono il Consorzio di trasporti [[Etruria Mobilità]]. Treni regionali [[Trenitalia]] collegano Arezzo con le principali località della provincia e con [[Firenze]] e [[Perugia]] mentre due linee di [[La Ferroviaria Italiana|treni provinciali]], gestite da LFI con il marchio "Trasporto Ferroviario Toscano", raggiungono [[Pratovecchio]]-[[Stia]] in [[Casentino]] ([[Ferrovia Casentinese|linea casentinese]]) e [[Sinalunga]] ([[Ferrovia Arezzo-Sinalunga|linea della Val di Chiana]]).
 
* [[Firenze]]: il trasporto pubblico locale nell'area fiorentina è gestito dall'[[ATAF]], mentre Lazzi e Sita operano a livello extraurbano, collegando il capoluogo toscano ad altre aree della [[provincia di Firenze|provincia]] e della regione.
 
* [[Grosseto]]: la città, l'intera [[Maremma]] e il [[Monte Amiata]] erano serviti, fino ad agosto 2010, dalla [[Rete Automobilistica Maremmana Amiatina|RAMA]], azienda che si occupava sia di trasporto locale che di trasporto extraurbano in tutta la [[provincia di Grosseto|provincia]] e che collegava il [[Grosseto|capoluogo]] a [[Siena]], [[Firenze]] e all'Alto [[Lazio]]. Attualmente la Rama è confluita con la TRAIN senese e l'LFI aretina in una società unica denominata Toscana Mobilità.
 
* [[Livorno]]: l'azienda [[ATL (Livorno)|ATL]] gestisce il trasporto pubblico nel capoluogo, a [[Cecina (Italia)|Cecina]], a [[Rosignano Marittimo]] e all'[[Isola d'Elba]]. Dispone di una flotta complessiva di 250 autobus.
 
* [[Lucca]]: la città, la [[Piana di Lucca|piana]] e la [[Versilia]] sono servite dall'azienda [[CLAP]] sia a livello urbano che extraurbano.
 
* [[Massa (Italia)|Massa]]: il capoluogo [[Alpi Apuane|apuano]], la città di [[Carrara]] e la [[Lunigiana]] sono servite dagli autobus dell'azienda [[CAT S.p.A.|CAT]] sia a livello urbano sia a livello extraurbano.
 
* [[Piombino]]: i trasporti urbani ed extraurbani erano gestiti dall'azienda [[ATM Piombino|ATM]], che si occupava dei collegamenti nell'area centro-meridionale della [[provincia di Livorno]] e in tutta la [[Val di Cornia]], fino alla parte meridionale della [[provincia di Pisa]] e alla parte nord-occidentale di quella di [[Provincia di Grosseto|Grosseto]]. Attualmente tale società è confluita nella Toscana Mobilità.
 
* [[Pisa]]: i trasporti urbani ed extraurbani sono serviti dall'azienda CPT, mentre l'azienda Lazzi si occupa del collegamento con [[Lucca]] e [[Viareggio]].
 
Di seguito i trasporti urbani ed extraurbani di tutte le province:
* [[Pistoia]]: in città, nei dintorni e sulla [[Montagna Pistoiese]] il trasporto pubblico locale ed extraurbano è gestito dall'azienda COPIT, con collegamenti fino alla località termale [[Emilia-Romagna|emiliana]] di [[Porretta Terme]].
 
* [[Arezzo]]: il trasporto pubblico urbano e locale era gestito, fino ad agosto 2010, dall'[[La Ferroviaria Italiana|LFI]], che aveva rilevato le tratte urbane e suburbane della precedente società denominata ATAM, mentre il trasporto provinciale e verso il [[Provincia di Siena|Senese]] e la costa della [[Maremma]] erano gestite dall'[[La Ferroviaria Italiana|LFI]] congiuntamente con TRAIN s.p.a.([[Siena Mobilità]]). Attualmente sia i servizi di LFI che di TRAIN (oltre RAMA di Grosseto e ATM di Piombino) sono confluiti in un'unica società sotto il nome di [[Tiemme Toscana Mobilità]] che gestisce i trasporti su gomma nella provincia e collegamenti con [[Siena]] e provincia, e con sede ufficiale ad Arezzo. Nella parte della provincia compresa nel [[Valdarno Superiore]] (confinante con la provincia di Firenze), nella vallata di [[Poppi]], [[Pratovecchio]], [[Stia]] e nella vallata di [[Anghiari]] e [[Sansepolcro]] (al confine con l'[[Umbria]]) i trasporti su gomma sono gestiti da [[Busitalia-Sita Nord]]. Treni regionali [[Trenitalia]] collegano Arezzo con le principali località della provincia e con [[Firenze]] e [[Perugia]] mentre due linee di [[La Ferroviaria Italiana|treni provinciali]], gestite da LFI con il marchio "Trasporto Ferroviario Toscano", raggiungono [[Pratovecchio]]-[[Stia]] in [[Casentino]] ([[Ferrovia Casentinese|linea casentinese]]) e [[Sinalunga]] ([[Ferrovia Arezzo-Sinalunga|linea della Val di Chiana]]).
* [[Prato]]: la società che gestisce il trasporto pubblico locale urbano ed extraurbano è la [[Cooperativa Autotrasporti Pratesi|CAP]], con collegamenti anche fuori provincia verso l'area metropolitana fiorentina e fuori regione ([[Castiglione dei Pepoli]]). In città molte zone sono servite dalla LAM ("linea ad alta mobilità"), con tempi di attesa tra una corsa e l'altra di pochissimi minuti e parcheggi scambiatori presso ogni capolinea.
* [[Firenze]]: il trasporto pubblico locale nell'area fiorentina è gestito dall'[[ATAF]], mentre [[Busitalia-Sita Nord]] opera a livello extraurbano ed urbano nel resto della provincia, collegando il capoluogo toscano ad altre aree della [[provincia di Firenze|provincia]] e della regione.
* [[Siena]]: i servizi urbani per la città di [[Siena]] e i comuni di [[Chiusi]], [[Chianciano]], [[Poggibonsi]], [[Colle di Val d'Elsa]] e [[Montepulciano]] erano svolti dalla Train s.p.a. ([[Siena Mobilità]]), che ricopriva un ruolo fondamentale anche per i collegamenti di tutta la provincia e anche quelli extraprovinciali (Firenze, Grosseto, Arezzo). Attualmente la TRAIN è confluita in una società che si chiama Toscana Mobilità. La provincia è inoltre servita da treni regionali [[Trenitalia]] le cui tratte principali sono Siena-Empoli e [[Stazione di Siena|Siena]]-[[Stazione di Chiusi-Chianciano Terme|Chiusi Chianciano Terme]]. Una [[Ferrovia Siena-Grosseto|linea minore]] collega Siena con la Maremma e quindi con Grosseto.
* [[Grosseto]]: la città e l'intera provincia erano serviti, fino ad agosto 2010, dalla [[Rete Automobilistica Maremmana Amiatina|RAMA]], azienda che si occupava sia di trasporto locale che di trasporto extraurbano in tutta la [[provincia di Grosseto|provincia]] e che collegava il [[Grosseto|capoluogo]] a [[Siena]], [[Firenze]] e all'Alto [[Lazio]]. Attualmente la Rama è confluita con la TRAIN senese e l'LFI aretina in una società unica denominata [[Tiemme Toscana Mobilità]]
* [[Livorno]]: l'azienda [[ATL (Livorno)|ATL]] gestiva il trasporto pubblico nel capoluogo, a [[Cecina (Italia)|Cecina]], a [[Rosignano Marittimo]] e all'[[Isola d'Elba]]. Dal 2011 tale società,con altre aziende è confluita nella [[CTT Nord]] e successivamente [[Autolinee Toscane]].
* [[Lucca]]: la città, la [[Piana di Lucca|piana]] e la [[Versilia]] erano servite dall'azienda [[CLAP]] sia a livello urbano che extraurbano: insieme ad altre società l'azienda è inglobata nella [[CTT Nord]]e successivamente [[Autolinee Toscane]].
* [[Massa (Italia)|Massa]]: il capoluogo [[Alpi Apuane|apuano]], la città di [[Carrara]] e la [[Lunigiana]] sono servite dagli autobus dell'azienda [[Autolinee Toscane]] (in precedenza [[CAT S.p.A.|CAT]]) sia a livello urbano sia a livello extraurbano.
* [[Piombino]]: i trasporti urbani ed extraurbani erano gestiti dall'azienda [[ATM Piombino|ATM]], che si occupava dei collegamenti nell'area centro-meridionale della [[provincia di Livorno]] (tutti i comuni a sud di [[Cecina (Italia)|Cecina]] esclusa l'[[Isola d'Elba]]. Attualmente tale società è confluita nella [[Tiemme Toscana Mobilità]] e successivamente [[Autolinee Toscane]].
* [[Pisa]]: i trasporti urbani ed extraurbani erano serviti dall'azienda [[Consorzio Pisano Trasporti|CPT]], mentre l'azienda [[Lazzi]] si è occupata per molti anni del collegamento con [[Lucca]] e [[Viareggio]]. Entrambe le società sono confluite nella [[CTT Nord]] e successivamente [[Autolinee Toscane]].
* [[Pistoia]]: in città, nei dintorni e sulla [[Montagna Pistoiese]] il trasporto pubblico locale ed extraurbano è gestito dall'azienda [[Copit]], con collegamenti fino alla località termale [[Emilia-Romagna|emiliana]] di [[Porretta Terme]].
* [[Prato (Italia)|Prato]]: la società che gestiva il trasporto pubblico locale urbano ed extraurbano era la [[Cooperativa Autotrasporti Pratesi|CAP]], adesso [[Autolinee Toscane]], con collegamenti anche fuori provincia verso l'area metropolitana fiorentina e fuori regione ([[Castiglione dei Pepoli]]). In città molte zone sono servite dalla LAM ("linea ad alta mobilità"), con tempi di attesa tra una corsa e l'altra di pochissimi minuti e parcheggi scambiatori presso ogni capolinea.
* [[Siena]]: i servizi urbani per la città di [[Siena]] e i comuni di [[Chiusi]], [[Chianciano]], [[Poggibonsi]], [[Colle di Val d'Elsa]] e [[Montepulciano]] erano svolti dalla Train s.p.a. ([[Siena Mobilità]]), che svolgeva i trasporti su gomma di tutta la provincia e anche quelli extraprovinciali (Firenze, Grosseto, Arezzo). Attualmente la TRAIN è confluita in una società che si chiama [[Tiemme Toscana Mobilità]], successivamente inglobata nella [[Autolinee Toscane]]. La provincia è inoltre servita da treni regionali [[Trenitalia]] le cui tratte principali sono Siena-Empoli e [[Stazione di Siena|Siena]]-[[Stazione di Chiusi-Chianciano Terme|Chiusi Chianciano Terme]]. Una [[Ferrovia Siena-Grosseto|linea minore]] collega Siena con la Maremma e quindi con Grosseto.
 
=== Porti e navigazione ===
Riga 924 ⟶ 1 009:
 
== Istruzione ==
Nel corso del XIII secolo nacquero in Toscana i primi ''studium'' universitari: quello di [[Università di Arezzo|Arezzo]] nel 1215, seguito pochi anni più tardi dallo ''studium'' senese (1240), ancora attivo come [[Università degli Studi di Siena|Università degli studi di Siena]]. Nel corso del XIV secolo vennero fondati lo ''studium fiorentino'' (1321) che ha dato vita in tempi più recenti all'[[Università di Firenze]] (1923), e nel 1343 lo ''studium generale'' che ha dato vita all'[[Università di Pisa]], per secoli l'università di riferimento in Toscana per volontà dei [[Medici]].<ref>{{Cita web|url =http://www3.unisi.it/tdtc/studium/studium.html|titolo =Lo studium aretino del '200|autore =Aa.Vv.|sito =unisi.it|editore =Università di Siena|data =|citazione =Il baricentro della formazione toscana si era spostato, per una scelta di politica culturale dei Medici, verso Pisa, dove gli investimenti fondiari e commerciali delle famiglie fiorentine erano prevalenti.|accesso =|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20120320025309/http://www.unisi.it/tdtc/studium/studium.html|urlmorto =sì|dataarchivio =20 marzo 2012}}.</ref> Sempre nel corso del [[Trecento]], il 6 giugno del 1369, venne concesso dall'imperatore [[Carlo IV di Lussemburgo|Carlo IV]] alla [[Repubblica di Lucca]] il privilegio di istituire uno ''Studium Generale''. Tuttavia, una vera e propria istituzione universitaria a Lucca non vide la luce prima del XVIII secolo. In epoca moderna è da menzionare la nascita a Pisa della [[Scuola normale superiore di Pisa|Scuola Normale]], istituita, per decreto napoleonico, il 18 ottobre 1810, come succursale dell'[[École normale supérieure]] di [[Parigi]].
[[File:Pisa Palazzo della Carovana.JPG|thumb|[[Palazzo della Carovana]], sede della [[Scuola Normale Superiore]] di [[Pisa]]]]
Nel corso del [[XIII secolo]] nacquero in Toscana i primi ''studium'' universitari: quello di [[Università di Arezzo|Arezzo]] nel 1215, seguito pochi anni più tardi dallo ''studium'' senese (1240), ancora oggi attivo come [[Università di Siena|università]]. Nel corso del XIV secolo vennero fondati lo ''studium fiorentino'' (1321) che ha dato vita in tempi più recenti all'[[Università di Firenze]] (1923), e nel 1343 lo ''studium generale'' che ha dato vita all'[[Università di Pisa]], per secoli l'università di riferimento in Toscana per volontà dei [[Medici]].<ref>{{Cita web|url = http://www3.unisi.it/tdtc/studium/studium.html|titolo = Lo studium aretino del '200 |autore =Aa.Vv. |wkautore = |sito = www.unisi.it|editore =Università di Siena |data = |lingua =Italiano|formato = |pagina = |pagine = |cid = |citazione = Il baricentro della formazione toscana si era spostato, per una scelta di politica culturale dei Medici, verso Pisa, dove gli investimenti fondiari e commerciali delle famiglie fiorentine erano prevalenti.|accesso = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto =
}}.</ref> Sempre nel corso del [[Trecento]], il 6 giugno del 1369, venne concesso dall'imperatore [[Carlo IV]] alla [[Repubblica di Lucca]] il privilegio di istituire uno ''Studium Generale''. Tuttavia, una vera e propria istituzione universitaria a Lucca non vide la luce prima del XVIII secolo. In epoca moderna è da menzionare la nascita a Pisa della [[Scuola normale superiore di Pisa|Scuola Normale]], istituita, per decreto napoleonico, il 18 ottobre 1810, come succursale dell'[[École normale supérieure]] di [[Parigi]].
 
=== Università ===
In Toscana ci sono 9 [[università]] [[Stato|pubbliche]], 6 delle quali sono riunite nel Tuscany University Network (TUNE):
* A Firenze:
** [[Università degli Studi di Firenze]] - (con sedi distaccate a [[Calenzano]], [[Empoli]], [[Figline Valdarno]], [[Pistoia]], [[Prato (Italia)|Prato]], [[San Giovanni Valdarno]], [[Sesto Fiorentino]], [[Lagonegro]])
** SUM - [[Istituto italiano di scienze umane]]
** [[Istituto Universitario Europeo]] (IUE, in inglese European University Institute - EUI)
Riga 940 ⟶ 1 023:
** [[Scuola superiore per mediatori linguistici, già Scuola per Interpreti e Traduttori]]
* A Siena:
** [[Università degli Studi di Siena]] (con sedi distaccate a [[Colle di Val d'Elsa]], [[Arezzo]], [[San Giovanni Valdarno]], [[Grosseto]], [[Follonica]])
** [[Università per stranieri di Siena]]
* A Lucca:
Riga 946 ⟶ 1 029:
 
=== Università straniere in Toscana ===
[[File:Villa i tatti, facciata ovest 01.JPG|thumb|[[Villa i Tatti]] a Firenze, sede del ''The Harvard Center for Italian Renaissance Studies'' ]]
In Toscana c'è, inoltre, una significativa presenza di università e istituti di cultura stranieri. Tra le università, le più presenti sono le americane, seguite da quelle canadesi, per oltre 60 sedi distaccate di atenei stranieri attivi nella regione,<ref>Il dato è pubblicato sul sito della AACUPI (Association of American College and University Programs in Italy). </ref> concentrati soprattutto a Firenze.
 
Tra le università americane possono essere ricordate la [[New York University]] che ha sede a [[Villa La Pietra]] con circa 1000mille studenti, la [[Syracuse University]] con circa 900novecento studenti, la [[Stanford University]], presente sin dal 1960 a Firenze, che ha sede dal 2012 a [[Palazzo Capponi alle Rovinate]], [[Harvard University]] che ha sede a [[Villa i Tatti]] con il ''The Harvard Center for Italian Renaissance Studies'', [[Georgetown University]], che ha sede a [[Villa Le Balze]], la [[Johns Hopkins University]] che ha sede a [[Villa Spelman]], e l'[[Università di Parigi]] che ha sede a [[Villa Finaly]].
 
Tra i numerosi istituti di cultura stranieri presenti nella regione c'è il [[Kunsthistorisches Institut in Florenz]] fondato nel 1897, dal 2002 di pertinenza della [[Società Max Planck]].
 
=== Università militari ===
A Livorno ha sede l'[[Accademia Navale]], ente universitario della Marina Militare Italiana. A Firenze ha sede l'[[Istituto di scienze militari aeronautiche]], ente di rango universitario dell'Aeronautica Militare.
 
=== Partecipazione attiva ===
La Regione Toscana ha istituito con la legge regionale numero 34 del 28 luglio 2011 il [[Parlamento Regionale Studenti Toscana|Parlamento Regionale degli Studenti della Toscana]] (PRST), unica Regione a farlo insieme alla Puglia.
== Cultura ==
[[File:Cortona-vista01.jpg|thumb|Il centro storico di [[Cortona]]]]
[[File:Florence-PalaisPittiPalazzo Pitti nel tardo pomeriggio.jpg|thumb|L'imponente facciata di [[Palazzo Pitti]] a [[Firenze]]]]
[[File:Castello di piombino 04.JPG|thumb|Il [[Castello di Piombino]]]]
[[File:Pietrasanta-piazza duomo2.jpg|thumb|Piazza del Duomo a [[Pietrasanta]]]]
[[File:Piazza Anfiteatro - panoramio.jpg|alt=|miniatura|[[Piazza dell'Anfiteatro]] a [[Lucca]]]]
[[File:561PisaSMariaDellaSpina.JPG|thumb|[[Chiesa di Santa Maria della Spina]] sul [[Lungarno]] a [[Pisa]]]]
[[File:Serravalle Pistoiese.jpg|thumb|Il centro storico di [[Serravalle Pistoiese]]]]
[[File:Museo pecci.jpg|thumb|[[Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci]] di [[Prato (Italia)|Prato]] (prima della ristrutturazione terminata nel 2016), uno dei più importanti d'Italia e d'Europa]]
 
=== Centri artistici ===
La Toscana è universalmente nota per la sua grandissima ricchezza di monumenti e opere d'arte:
celebri in tutto il mondo sono le città di [[Firenze]], [[Pisa]], [[Siena]],. [[Pistoia]] e [[Lucca]], e menoMeno note ma non per questo "seconde" ai centri sopra citati quanto a ricchezza monumentale sono i centri di [[Arezzo]], [[Pistoia]] ("capitale della cultura italiana 2017") e [[CarraraLucca]];. infineInfine, praticamente "inedite" al turismo seppur caratterizzate da monumenti di pregio sono le città di [[Livorno]], [[Grosseto]], [[Massa (Italia)|Massa]], [[Carrara]] e [[Prato (Italia)|Prato]].
 
Non da meno sono i moltissimi centri minori, alcuni dei quali vere e proprie città storiche perfettamente conservate, custodi di opere d'arte di inestimabile valore come:
;[[Provincia di Arezzo]]
* [[Anghiari]]: antico borgo medievale, con bellissimi musei, chiese e una storia affascinante
* [[Cortona]]: testimonianze di epoca etrusca, monumenti medievali, rinascimentali e barocchi
* [[Lucignano]]: borgo medievale ancora interamente cinto da mura, monumenti medievali e rinascimentali
* [[Sansepolcro]]: monumenti di epoca medievale e rinascimentale, casa di [[Piero della Francesca]], [[Duomo di Sansepolcro|Basilica Cattedrale di San Giovanni Evangelista]], [[Fortezza di Sansepolcro|fortezza malatestiano-medicea]] e mura urbane
* [[Castiglion Fiorentino]]: borgo medievale e annessa cinta muraria, testimonianze di epoca etrusca, nella frazione di [[Montecchio Vesponi]] castello medievale
* [[Poppi]]: castello dei Conti Guidi
Riga 998 ⟶ 1 080:
* [[Castelnuovo di Garfagnana]]: centro storico di origini medievali
* [[Castiglione di Garfagnana]]: centro storico di origini medievali
* [[Pietrasanta]]: monumenti medievali, rinascimentali e moderni, nella capitale internazionale della scultura, dove vivono numerosi artisti contemporanei
* [[Viareggio]]: capitalecittà del [[Liberty]]carnevale
* [[Torre del Lago Puccini]]: Gran Teatro Giacomo Puccini e Villa Puccini
* [[Villa Basilica]]: monumenti medievali
;[[Provincia di Massa e Carrara]]
* [[Aulla]]: importante crocevia tra le vie di comunicazione che conducono ai passi della Cisa e del Cerreto, centro storico con castello
* [[Fivizzano]]: pregevole centro medievale e barocco
* [[Fosdinovo]]: centro medievale affiancato dall'imponente [[Castello Malaspina (Fosdinovo)|castello]], tra i meglio conservati d'Italia
* [[Pontremoli]]: centro preistorico, romano con impianto medievale e pregevoli monumenti barocchi
* [[Villafranca in Lunigiana|Villafranca]], centro medievale legato a Dante Alighieri, con il territorio ricco di castelli
* [[Bagnone]], piccolo centro storico
;[[Provincia di Pisa]]
* [[Calci]]: certosa monumentale e musei
Riga 1 017 ⟶ 1 102:
;[[Provincia di Pistoia]]
* [[Pescia]]: monumenti medievali, rinascimentali e barocchi
* [[Quarrata]]: Villa medicea [[Villa La Magia|La Magia]], colline del [[Montalbano (monte)|Montalbano]], borgo medievale di [[Tizzana]]
* [[Montecatini Terme]]: terme e palazzi in stile liberty, la parte antica Montecatini Alto è un'ottima testimonianza di borgo medievale
* [[Larciano]]: antico borgo murato del [[Montalbano (monte)|Montalbano]]
* [[Collodi (Pescia)|Collodi]]: borgo medievale, paese natale di Carlo Collodi, autore di Pinocchio. Pregevole la Villa Garzoni in stile barocco
* [[Serravalle Pistoiese]]: centro medievale
* [[Montevettolini]]: paese medievale, villa medicea
Riga 1 028 ⟶ 1 113:
* [[Carmignano]]: Tomba etrusca di Boschetti
* [[Carmignano]]: Tumulo di Montefortini
* [[Montemurlo]]: Rocca di Montemurlo
* [[Poggio a Caiano]]: Villa Medicea di Poggio a Caiano
;[[Provincia di Siena]]
* [[San Gimignano]]: patrimonio dell'UnescoUNESCO, è un piccolo centro "cristallizzato" nell'edilizia duecentesca, con quattordici torri medievali che svettano tutt'oggiancora e un notevole corredo artistico (affreschi, chiese monumentali, opere d'arte) che testimonia il suo passato di luogo d'incontro tra la tradizione senese e fiorentina
* [[Pienza]]: altro patrimonio dell'Umanità, è una delle pochissime "città ideali" rinascimentali d'Europa
* [[Colle di Val d'Elsa]]: centro storico medievale molto ben conservato, monumenti rinascimentali e testimonianze paleocristiane ed etrusco-romane
Riga 1 043 ⟶ 1 129:
La zona di [[Pontremoli]] (e la vicina [[Luni]]) furono il cuore dell'antichissima civiltà delle [[Statue stele]], nel III millennio a.C. Numerosi sono anche i ritrovamenti della [[civiltà villanoviana]].
 
L'[[Etruria]] fu il cuore della [[civiltà etrusca]] e comprendeva quasi l'intero territorio della Toscana attuale. Delle ricche e fiorenti città etrusche meridionali restano oggi straordinari reperti soprattutto nellanelle zone della [[Maremma]], del litorale livornese, dell'entroterra senese e grossetano. Di eccezionale importanza sono le [[necropoli]] etrusche degne di nota, come [[Sovana]], [[Vetulonia]] e [[Populonia]]. Anche nella Toscana settentrionale esistevano numerosi insediamenti, ma più isolati. Tra questi [[Pisa]], con il [[Tumulo del Principe etrusco]], [[Sasso Pisano]], [[Fiesole]], [[Volterra]], [[Cortona]], [[Carmignano]] ([[Prato (Italia)|Prato]]) con le tombe etrusche di Montefortini, di Boschetti, e la necropoli di Prato Rosello. Recente è la scoperta di una città etrusca a [[Gonfienti]], presso [[Prato (Italia)|Prato]], probabilmente il principale centro di scambio fino alla fine del [[V secolo a.C.]] con l'area padana.
 
Tra i più importanti reperti etruschi rinvenuti, il [[Disco di Magliano]] è stato di fondamentale importanza per la codifica della [[lingua etrusca]].
Riga 1 050 ⟶ 1 136:
In epoca romana venne fondata [[Florentia]] e prosperarono numerose città, come [[Pisa]], [[Pistoia]], [[Arezzo]], [[Volterra]], [[Fiesole]] e [[Roselle (Grosseto)|Roselle]]. Tra gli scavi di epoca romana particolare importanza ha quello della colonia di [[Cosa (colonia romana)|Cosa]], una delle meglio conservate risalente ai primi anni della Repubblica.
 
===== Arte [[paleocristiano|paleocristiana]] =====
[[File:Michelangelo Pieta Firenze.jpg|thumb|upright=0.8|[[Michelangelo]], ''[[Pietà dell'Opera del Duomo|la Pietà]]''. [[Firenze]], ''[[Museo dell'Opera del Duomo (Firenze)|Museo dell'Opera del Duomo]]'']]
A partire dalla tarda antichità la Toscana visse una sorta di "eclisse", un lungo periodo di cui ci sono rimaste scarsissime tracce artistiche, anche perché sistematicamente demolite nei secoli successivi. Per questo le poche architetture superstiti hanno un valore straordinario come il [[Duomo di Chiusi]] o la cripta della [[chiesa di San Baronto]]. La città più importante a quell'epoca era [[Lucca]], attraversata dalla [[via Francigena]], ma i resti paleocristiani o altomedievali sono anche qui rari, a parte un inestimabile patrimonio librario antichissimo.
 
==== [[Medioevo]] ====
{{Vedi anche|Romanico fiorentino|Romanico pisano}}
Nel [[Medioevo]] in molti comuni toscani vennero realizzate grandiose piazze con cattedrali, basiliche ed imponenti palazzi pubblici e vie con pregevoli edifici privati. La prima città a godere di questo straordinario sviluppo fu la [[repubblica marinara]] di [[Pisa]], seguita a ruota da [[Lucca]], [[Firenze]], [[Prato]] e [[Siena]]. Il [[romanico pisano]] ha lasciato straordinarie cattedrali, influenzando molte altre zone del Mediterraneo. Nelle aree rurali si svilupparono caratteristici borghi, castelli e fortificazioni e vennero costruite numerose pievi e abbazie.
 
Nel [[Medioevo]] in molti comuni toscani vennero realizzate grandiose piazze con cattedrali, basiliche ed imponenti palazzi pubblici e vie con pregevoli edifici privati. La prima città a godere di questo straordinario sviluppo fu la [[repubblica marinara]] di [[Pisa]], seguita a ruota da [[Lucca]], [[Firenze]], Pistoia, [[Prato (Italia)|Prato]] e [[Siena]]. Il [[romanico pisano]] ha lasciato straordinarie cattedrali, influenzando molte altre zone del Mediterraneo. Nelle aree rurali si svilupparono caratteristici borghi, castelli e fortificazioni e vennero costruite numerose pievi e abbazie.
 
A partire dal XIII secolo anche la scultura riscoprì una dimensione monumentale, con maestri come [[Nicola Pisano]], [[Giovanni Pisano]] e [[Arnolfo di Cambio]]. Alla fine del secolo la pittura sembrava arretrata di un divario incolmabile rispetto alle altre forme d'arte, ancora ancorata alla tradizione bizantina. Pian piano i maestri pisani e lucchesi si allontanarono dai modelli orientali, ma fu con [[Cimabue]] e soprattutto con [[Giotto]] che la pittura fece passi da gigante, riscoprendo valori ormai tramontati da secoli come lo spazio reale, il realismo, la narrazione, la creatività: a partire da questa rivoluzione trovò una nuova strada tutta l'arte occidentale.
Riga 1 062 ⟶ 1 150:
[[Ambrogio Lorenzetti]] e [[Simone Martini]], a [[scuola fiorentina|Firenze]] pesò più un retaggio classicista, che da lì a pochi anni sarebbe fiorito nel Rinascimento.
 
==== [[Rinascimento]] ====
 
Il [[Rinascimento]] si sviluppò a partire da [[Firenze]] e dalla Toscana, diffondendosi successivamente anche nel resto d'[[Italia]] e d'[[Europa]]; inteso come recupero dei modelli classici, iniziò con un rinnovato interesse dei grandi come [[Petrarca]] e [[Boccaccio]].
 
In seguito si diffuse anche alle arti visive, recuperando una linea "classica" che ha attraversato il [[Arte romanica|romanico]] e che ha impedito l'affermarsi pieno del gotico. Mentre [[Filippo Brunelleschi]] "scopriva" le regole della prospettiva matematica, pittori come [[Masaccio]] proponevano figure vivide come non mai, straziate dal sentimento e dal volume reale dei corpi. In architettura si semplificò alla ricerca di forme "pure", solenni e razionali, dimostrando come l'ingegno umano potesse creare anche opere inverosimili, come la mastodontica [[cupola di Santa Maria del Fiore]]. Iniziò una rivoluzione stimolata dal mecenatismo di una classe di mercanti e banchieri dotata di grande cultura e di ingentissimi mezzi economici. [[Botticelli]], [[Piero della Francesca]], [[Donatello]], [[Lorenzo Ghiberti]], sono solo alcuni dei "geni" toscani del XV secolo.
[[File:Stadtmauer um Lucca - Mura di Lucca - panoramio (1).jpg|miniatura|Le mura di [[Lucca]]]]
 
In quest'epoca vennero realizzate grandi opere caratterizzate da elementi stilistici completamente innovativi, come le basiliche di [[Basilica di San Lorenzo (Firenze)|San Lorenzo]] e di [[Basilica di Santo Spirito|Santo Spirito]] a [[Firenze]], la [[Duomo di Pienza|Cattedrale]] e [[Palazzo Piccolomini]] a [[Pienza]], la [[Chiesa di San Biagio (Montepulciano)|chiesa di san Biagio]] a [[Montepulciano]] e le [[Mura di Lucca]].
 
Il culmine si raggiunse tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo, con i più grandi maestri di sempre a Firenze: [[Leonardo da Vinci]], [[Michelangelo Buonarroti]] e [[Raffaello Sanzio]] (che pure era marchigiano, ma lavorò anche in Toscana in quegli anni)
 
Mentre il Rinascimento si avviava a forme sempre più complesse, gli sconvolgimenti fiorentini legati a [[Savonarola]] e alla cacciata dei [[Medici]] produssero una battuta di arresto che sconvolse il mondo dell'arte: mentre alcuni artisti vivevano una profonda crisi, altri cercavano fortuna in nuove [[città]], diffondendo le conquiste del Rinascimento in tutta Europa: [[Leonardo]] a [[Milano]] e in [[Francia]]; [[Michelangelo]] a [[Roma]]; [[Jacopo Sansovino]] a [[Venezia]], eccetera.
 
==== [[Manierismo]] ====
{{Vedi anche|Manierismo}}
[[File:Palazzo Carovana Pisa.jpg|thumb|left|[[Palazzo della Carovana]] a [[Pisa]]]]
[[File:Bastione Maiano (Grosseto).jpg|alt=|sinistra|miniatura|Mura di [[Grosseto]]]]
L'impatto dei grandissimi maestri del Rinascimento produsse nella generazione successiva uno stimolo all'imitazione, che si tradusse poi, nei migliori artisti, nella ricerca di qualcosa di "diverso", che prescindesse ormai la realtà astraendola in qualcosa di più originale, complesso e capriccioso. Se da una parte l'arte della nuova corte [[granducato di Toscana|granducale]] produceva opere belle ma un po' convenzionali (si pensi agli artisti della cerchia di [[Giorgio Vasari]]), dall'altro nascevano le prime irrequietudini, le prime "avanguardie", con artisti originalissimi (e spesso incompresi) come [[Benvenuto Cellini]], [[Jacopo Pontormo]] e [[Rosso Fiorentino]].
 
Riga 1 081 ⟶ 1 169:
[[File:Porta san pietro, lucca 11.JPG|thumb|[[Porta San Pietro (Lucca)|Porta San Pietro]] a [[Lucca]]]]
 
L'unica zona a restare indipendente fu [[Lucca]], che sebbene vedesse la sua importanza ridimensionata rispetto al Medioevo, costruì uno dei più belli e meglio conservati sistemi di fortificazione dell'epoca, proprio nella paura di un attacco degli invadenti fiorentini. Le [[mura di Lucca]] risultano ancora oggi una delle meglio conservate cerchie murarie e trovano un esempio simile, seppur a perimetro ridotto, nelle [[mura di Grosseto]] che furono completamente ristrutturate nella seconda metà del [[XVI secolo|Cinquecento]] su progetto di [[Baldassarre Lanci]].
 
==== [[Barocco]] ====
La tradizione rinascimentale e manierista fiorentina e toscana, glorificata da opere come ''[[Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori]]'' di [[Giorgio Vasari]] (il primo trattato di storia dell'arte dai tempi di [[Pausania il Periegeta|Pausania]]), impedì di fatto il radicarsi delle estrosità del [[barocco]] romano per quasi tutto il XVII secolo.
 
La Toscana non fu immune al barocco, che fu invece caratterizzato dalla misura e dalla sobrietà, e una certa tradizione di storici dell'arte ne sminuì l'importanza fino a tutta la metà del XX secolo. Oggetto quindi di una recente riscoperta, l'arte toscana tra Sei e Settecento, raggiunse alcuni vertici nei capolavori sfarzosi come la [[Cappelle Medicee#La Cappellacappella dei Principi|Cappella dei Principi]] a [[Firenze]] o come le ville lucchesi, ma fu importante anche l'arricchirsi del tessuto urbano di un po' tutte le città di opere minori rispondenti al nuovo gusto scenografico, che entrarono a far parte nell'immagine della regione. Si ricorda l'arte della dinastia dei Nasini<ref>Tra i maggiori esponenti si ricordano [[Francesco Nasini]] e [[Giuseppe Nicola Nasini]]</ref>, che da [[Castel del Piano]], sul Monte Amiata, estesero la loro produzione, più finalizzata alla devozione che non alla fastosità, in numerosi centri del grossetano e del senese.
 
==== [[XVIII secolo|Settecento]] e [[XIX secolo|Ottocento]] ====
{{Vedi anche|architettura neoclassica in Toscana}}
[[File:Giovanni Fattori.jpg|thumb|[[Giovanni Fattori]], ''Bestiame al pascolo'']]
Nel Settecento, in architettura prosegue la costruzione di impianti sobri ed equilibrati di gusto barocco, anche se numerose sono le ristrutturazioni di edifici già esistenti, come la facciata della [[Basilica di San Marco (Firenze)|chiesa di San Marco]] a [[Firenze]]. La seconda metà del secolo volge verso temi più marcatamente [[Architettura neoclassica|neoclassici]]: [[Gaspare Paoletti]] sarà capostipite di una serie di architetti attivi nel granducato fino agli [[anni 1840|anni quaranta]] dell'Ottocento, quali [[Luigi de Cambray Digny]] e [[Pasquale Poccianti]]. Accanto agli imponenti restauri per [[Palazzo Pitti]] e la [[Villa di Poggio Imperiale]] si registra la costruzione di edifici monumentali come il [[Cisternone (Livorno)|Cisternone]] di [[Livorno]]. Nel [[Architettura neogotica|neogotico]] emerge il nome di [[Alessandro Gherardesca]].
 
[[File:Giovanni Fattori.jpg|thumb|[[Giovanni Fattori]], ''[[Butteri (Giovanni Fattori)|Butteri]]'']]
Nella scultura, la prima metà del Settecento è caratterizzata ad esempio dall'opera di [[Giovanni Battista Foggini]]; successivamente, col [[neoclassicismo]], si affermano soprattutto i nomi di [[Lorenzo Bartolini]] e del senese [[Giovanni Duprè]], che svilupparono i modelli offerti da [[Canova]], cercando una mediazione tra "[[verismo]]" e "[[purismo (arte)|purismo]]".
Nel Settecento, in architettura prosegue la costruzione di impianti sobri ed equilibrati di gusto barocco, anche se numerose sono le ristrutturazioni di edifici già esistenti, come la facciata della [[Basilica di San Marco (Firenze)|chiesa di San Marco]] a [[Firenze]]. La seconda metà del secolo volge verso temi più marcatamente [[Architettura neoclassica|neoclassici]]: [[Gaspare Paoletti]] sarà capostipite di una serie di architetti attivi nel granducato fino agli anni quaranta dell'Ottocento, quali [[Luigi de Cambray Digny]] e [[Pasquale Poccianti]]. Accanto agli imponenti restauri per [[Palazzo Pitti]] e la [[Villa di Poggio Imperiale]] si registra la costruzione di edifici monumentali come il [[Cisternone (Livorno)|Cisternone]] di [[Livorno]]. Nel [[Architettura neogotica|neogotico]] emerge il nome di [[Alessandro Gherardesca]].
 
Nella scultura la prima metà del Settecento è caratterizzata per esempio dall'opera di [[Giovanni Battista Foggini]]; successivamente, con il [[neoclassicismo]], si affermano soprattutto i nomi di [[Lorenzo Bartolini]] e del senese [[Giovanni Duprè]], che svilupparono i modelli offerti da [[Canova]], cercando una mediazione tra "[[verismo]]" e "[[purismo (arte)|purismo]]".
 
La pittura offre i suoi spunti più interessanti nell'Ottocento, con le opere di scuola [[Macchiaioli|macchiaiola]] di [[Giovanni Fattori]] e altri, che anticiparono le inquietudini coloristiche dell'[[impressionismo]] francese.
 
==== [[XX secolo|Novecento]] ====
Nel Novecento la Toscana ebbe un'importante stagione [[Liberty]], con alcuni vertici in luoghi a forte sviluppo urbanistico come [[Grosseto]],<ref>[{{cita web|url=http://atlante.chelliana.it/centro_grosseto_liberty.htm |titolo=Il liberty a Grosseto]|sito=Atlante storico topografico del comune di Grosseto|accesso=12 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303171655/http://atlante.chelliana.it/centro_grosseto_liberty.htm|dataarchivio=3 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>, [[BagniMontecatini diTerme]],<ref Luccaname=libertytoscana>{{cita web|url=http://www.turismo.intoscana.it/site/it/itinerario/Il-Liberty-in-Toscana-viaggio-tra-architettura-e-storia/|titolo=Il liberty in Toscana: viaggio tra architettura e storia|accesso=12 gennaio 2016}}</ref> [[Viareggio]],<ref name=libertytoscana/> [[MontecatiniTorre Termedel Lago Puccini]], [[ViareggioBagni di Lucca]], [[Castiglioncello]] e [[Marina di Pisa]].
 
Più diffusa su tutto il territorio regionale fu l'architettura [[razionalismo italiano|razionalista]], con alcuni capolavori a livello internazionale come la [[stazione di Firenze Santa Maria Novella]] o lo [[stadio Artemio Franchi]] di [[Pier Luigi Nervi]].
Riga 1 105 ⟶ 1 195:
Tra i pittori vanno ricordati [[Amedeo Modigliani]] (morto nel 1920), [[Ottone Rosai]] e [[Giuseppe Viviani]].
 
=== Patrimoni dell'umanità [[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]] ===
{{Citazione|Paese (...) dove le vicende più grandi e le più umili, lontane di secoli o nate con noi, si ritrovano livellate in un'armonia casalinga|[[Piero Calamandrei]], ''Inventario della casa di campagna'', p. 290}}
[[File:Pisa Duomo 2.jpg|thumb|Monumenti di [[Piazza dei Miracoli]] a [[Pisa]]]]
* [[Centro storico di Firenze]]
L'Italia è la nazione che al mondo può vantare il maggior numero di siti iscritti nella lista del [[patrimonio dell'umanità]] dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]]. In Italia è la Toscana la regione italiana, dopo la [[Lombardia]] (che però ne condivide quattro su nove con altre regioni italiane e nazioni straniere) a vantarne, al [[2013]], il maggior numero: ben sette, e tutti esclusivamente all'interno del territorio toscano.
* Centro storico di [[Siena]]
 
* Centro storico di [[San Gimignano]]
I siti sono:
* Centro storico di [[Pienza]]
 
* Paesaggio collinare della [[Val d'Orcia]]
* [[Centro storico di Firenze]], [[1982]]
* Centro storico di [[Pisa]]
* [[Piazza dei Miracoli|Piazza del Duomo]], [[Pisa]], [[1987]]
* [[Ville medicee]] dell'area Fiorentina
* Centro storico di [[San Gimignano]], [[1990]]
* Centroil storicocentro termale di [[Siena]],Montecatini [[1995Terme]]
* Centro storico della città di [[Pienza]], [[1996]]
* [[Val d'Orcia]], [[2004]]
* [[Ville medicee]], [[2013]]
 
=== Case rurali ===
{{vedi anche|Case rurali toscane}}
[[File:Villa Granducale.jpg|thumb|La [[Villa Granducalegranducale di Alberese|Fattoria granducale di Alberese]]]]
La campagna toscana è nota nel mondo per i caratteristici insediamenti rurali sparsi, legati a poderi [[mezzadria|mezzadrili]], che in passato assicuravano lavoro per tutto l'anno agricolo a tutti coloro che vi abitavano.
 
Riga 1 128 ⟶ 1 215:
Tra il periodo [[Rinascimento|rinascimentale]] e quello [[barocco]], sorsero numerose fattorie fortificate, dette ''grange'', soprattutto nelle zone centro-meridionali della regione, presso le quali veniva costruita l'immancabile [[cappella]] padronale.
 
Dal [[XVIII secolo|Settecento]] in poi, la [[bonificaBonifiche agrarie idraulicain Italia|bonifica]] della [[Maremma]] e, più in generale, delle pianure costiere diede un ulteriore impulso allo sviluppo di case rurali, soprattutto in prossimità delle aree costiere centro-meridionali, ove vi era l'esigenza di rendere coltivabili le nuove terre strappate alle preesistenti aree paludose: anche in questo caso venivano spesso costruite piccole cappelle presso le fattorie e le case coloniche, dove i sacerdoti delle parrocchie di competenza si recavano periodicamente a celebrare le funzioni religiose.
 
Le case coloniche, molto spesso isolate, costituiscono pertanto uno degli elementi che contraddistinguono il [[paesaggio]] toscano, come adper esempio quello della [[val d'Orcia]], reso dolce e suggestivo dai famosi filari di [[cipresso]].
 
La casa rurale presenta generalmente costruzioni in muratura, molto spesso su due piani, con il [[tetto]] rivestito dai tipici [[laterizio|laterizi]] toscani. In base alle funzioni svolte, le case rurali possono presentarsi con un unico fabbricato che in passato comprendeva sia l'abitazione al piano superiore che il rustico al pian terreno (tipologiatipo residenziale), oppure con un edificio principale adibito ad abitazione e una o più strutture distaccate adibite a rustici ed annessi vari (tipologiatipo aziendale).
 
Ogni zona della Toscana si caratterizza per le proprie varianti tipiche, come l'[[Provincia di Arezzo|aretina]], [[Provincia di Siena|senese]], [[Provincia di Firenze|fiorentina]], [[Provincia di Lucca|lucchese]], [[Provincia di Pistoia|pistoiese]], [[Provincia di Pisa|pisana]] e [[maremma]]na. Le diverse varianti residenziali presentano comunque il fabbricato generalmente di pianta rettangolare, talvolta con scala esterna che conduceva all'abitazione principale del piano superiore.Oggi,; numerose star internazionali, come adper esempio la star [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[George Clooney]], possiedono delle proprietà nellenella [[campagna toscana]], specialmente nella piana della [[Maremma]].
 
=== Ville e dimore medicee ===
Riga 1 140 ⟶ 1 227:
[[File:Villa La Petraia 2.JPG|thumb|[[Villa La Petraia]], [[Firenze]]]]
{{Citazione|Ma se chieggio<br />Di Lappeggio<br />La bevanda porporina<br />Si dia fondo alla cantina|[[Giovan Battista Fagiuoli]], ''Rime Piacevoli''}}
Le ville medicee sono dei complessi architettonici rurali venuti in possesso in vari modi alla famiglia [[Medici]] tra il [[XV secolo|XV]] ede il [[XVII secolo]] nei dintorni di [[Firenze]], [[Prato (Italia)|Prato]], [[Pistoia]] e nel resto della Toscana. Oltre che luoghi di piacere e svago, le ville rappresentavano la dimora periferica sul territorio amministrato dai [[Medici]], oltre al centro delle attività economiche agricole dell'area in cui si trovavano. Per ville medicee si intendono convenzionalmente quelle edificate dai Medici.
 
Le prime ville medicee sono quelle di aspetto fortificato nel [[Mugello]], zona della quale erano originari i [[Medici]]; nei secoli successivi vennero costruite molte altre dimore sparse un po' su tutto il territorio del [[Granducato di Toscana|Granducato]]. Il sistema delle ville medicee costituisce un vero e proprio microcosmo attorno al quale si svolgevano i rituali della corte; le dimore esprimono al massimo l'alto livello di architettura rinascimentale e barocca raggiunto in Toscana, permettendo confronti sull'evoluzione degli stili, differenziandole notevolmente dalle più "semplici" [[case rurali toscane]].
 
Con l'estinzione della casata medicea, tutte le proprietà passarono ai [[Lorena (dinastia)|Lorena]] nel corso del [[XVIII secolo|Settecento]].
=== La Festa della Toscana e la Cities for Life ===
Il 30 novembre è una data importante per la regione Toscana e nel mondo: ricorre infatti l'anniversario dell'abolizione della [[pena di morte]] nel Granducato di Toscana, avvenuta il 30 novembre del 1786 sotto [[Leopoldo II d'Asburgo-Lorena|Leopoldo I]], Granduca di Toscana. Il [[Granducato di Toscana]] fu allora il primo Stato d'Europa (e probabilmente del mondo) a abolire la pena capitale<ref name=":1" /> e la ricorrenza è celebrata in questa data con la [[Festa della Toscana]]<ref name=":0" /> e con la [[Cities for Life]], avvenimento mondiale, organizzato dalla [[Comunità di Sant'Egidio]].
 
=== Letteratura ===
Riga 1 155 ⟶ 1 244:
 
In epoca [[Medioevo|medievale]] [[Guido Cavalcanti]], [[Lapo Gianni]], [[Gianni Alfani]],
[[Dino Frescobaldi]] e [[Cino da Pistoia]] contribuirono al diffondersi del [[Dolce Stilstil Novonovo]], che conobbe una notevole evoluzione grazie a [[Dante Alighieri]], autore di opere in [[lingua latina]] e [[lingua volgare|volgare]], tra le quali spicca certamente la [[Divina Commedia]]. Le traduzioni [[XIII secolo|duecentesche]] di [[Andrea da Grosseto]], tra le quali spiccano quelle dei ''Trattati'' di [[Albertano da Brescia]], diedero un notevole contributo allo sviluppo e alla diffusione della lingua volgare anche in campo letterario. Un'attenzione a parte meritano le opere del [[Siena|senese]] [[Cecco Angiolieri]] che, a cavallo tra il Duecento e il Trecento, compose opere in apparente contraddizione al Dolce Stil Novo, rispetto ai cui canoni apparivano più materiali e terrene.
 
L'[[umanesimo]] nacque a [[Firenze]] nel [[XIV secolo]] grazie a letterati e studiosi come [[Francesco Petrarca]], [[Convenevole da Prato]], [[Giovanni Boccaccio]], [[Zanobi da Strada]], [[Coluccio Salutati]].
 
In epoca [[Rinascimento|rinascimentale]], furono fondamentali i contributi conferiti da [[Niccolò Machiavelli]] e da [[Francesco Guicciardini]], che scrissero numerose opere a cavallo tra il [[XV secolo|Quattrocento]] e il [[XVI secolo|Cinquecento]].
 
Tra l'[[XIX secolo|Ottocento]] e il [[XX secolo|Novecento]] sono significative le opere di [[Giosuè Carducci]], [[Giuseppe Ungaretti]], [[Curzio Malaparte]], [[Giorgio Caproni]], [[Mario Luzi]], [[Carlo Cassola]], [[Luciano Bianciardi]].
 
=== Teatri ===
[[File:Teatro della Pergola.JPG|thumb|[[Teatro alla Pergola]], [[Firenze]]]]
{{vedi anche|Teatri della Toscana}}
La Toscana ha avuto una storia molto collegata al [[Teatro]], che ha reso possibile la costruzione di moltissimi teatri, alcuni dei quali già presenti in epoca [[romaRoma (città antica)|romana]] ([[Area archeologica di Roselle|Roselle]], [[Fiesole]] e [[Volterra]]).
 
Importanti l'[[Opera di Firenze]], il [[Teatro del Giglio]], il Teatro Puccini di [[Torre del Lago Puccini]] e il Teatro Stabile della Toscana [[teatro Metastasio]] di Prato.
 
== Enogastronomia ==
=== Cucina ===
{{vedi anche|Cucina toscana|Prodotti agroalimentari tradizionali toscani}}
{{Div col|strette}}
 
{|style="width: 100%; align:top"
|-
|valign=top|
* [[Acqua cotta]]
* [[Amor di Pontremoli]]
Riga 1 187 ⟶ 1 275:
* [[Brigidini]]
* [[Brutti ma buoni]]
* [[Buccellato di Lucca]]
* [[Buglione (gastronomia)|Buglione]]
* [[Cacciucco]]
* [[Caldaro dell'Argentario]]
* [[Carcerato (gastronomia)|Carcerato di Pistoia]]
* [[Castagnaccio]]
* [[Chiacchiere|Cenci]]
* [[Farinata di ceci|Cecìna pisana]] e Torta livornese
* [[Cèe alla Pisana]]
|valign=top|
* [[Cervello alla fiorentina]]
* [[Cialde di Montecatini]]
Riga 1 201 ⟶ 1 290:
* [[Cinghiale alla Pisana]]
* [[Cioncia]]
* [[Coccoli fiorentini]]
* [[Confetti di Pistoia]]
* [[Copate senesi]]
* [[Farina di Neccio della Garfagnana]]
* [[Farinata di cavolo nero|Farinata con le leghe di Pistoia]]
* [[Fagioli al fiasco]]
* [[Fagioli all'uccelletto]]
* [[Fettunta]]
Riga 1 208 ⟶ 1 301:
* [[Finocchiona]] o [[Finocchiona|Sbriciolona]]
* [[Fogacce leve di Gallicano]]
* [[Frati alla livornese]]
* [[Frittata di cardoni]]
* [[Frittelle di San Giuseppe]]
* [[Lampredotto]]
* [[Lardo di Colonnata]]
* [[Maccheroni sull'anatra di San Jacopo]]
* [[Mallegato]]
* [[Manafregoli]]
* [[Marroni del Monte Amiata]]
|valign=top|
* [[Migliaccio (Toscana)|Migliacci]]
* [[Mortadella delle Apuane]]
* [[Mortadella di Prato]]
* [[Neccio|Necci della montagna pistoiese]]
* [[Pan co' santi]]
* [[Pandiramerino]]
Riga 1 230 ⟶ 1 326:
* [[Pasimata]]
* [[Pici]]
* [[Prosciutto di Cintacinta senese]]
* [[Ribollita]]
* [[Ricciarelli]]
* [[Roschette]]
* [[Roventino]]
|valign=top|
* [[Schiacciata alla fiorentina]]
* [[Schiacciata con l'uva]]
Riga 1 243 ⟶ 1 339:
* [[Tordelli alla versiliese]]
* [[Tordelli massesi]]
* [[Torta bria'a]]
* [[Torta cò becchi]]
* [[Torta co' bischeri]]
* [[Torta d'erbe]]
* [[Torta di ceci]]
* [[Tortelli maremmani]]
* [[Tortelli di patate]]
* [[Triglie alla livornese]]
* [[Trippa alla fiorentina]]
* [[Uova al pomodoro]]
* [[Zuccherini di Vernio]]
* [[Zuccotto]]
* [[Zuppa arcidossina]]
* [[Zuppa di cavolo nero alla pistoiese]]
* [[Zuppa Pisana]]
{{Div col end}}
|}
 
=== Vini ===
{{vedi anche|Vini della Toscana}}
[[File:Sassicaia.jpg|thumb|upright=1.4|Collezione di [[Bolgheri Sassicaia]] 1981-1990]]
La Toscana è stata da sempre una regione famosa per i vini prodotti, che attualmente sono suddivisi in otto [[DOCG]] e 34 [[Denominazione di origine controllata|DOC]], oltre a numerose [[Indicazione geografica tipica|IGT]], tra le quali spiccano anche alcune produzioni di altissimo livello, note nel mondo enologico con l'appellativo di ''[[supertuscan]]s''.
 
Mentre le zone della Toscana centrale (province di [[provincia di Firenze|Firenze]] e [[provincia di Siena|Siena]]) sono note in tutto il mondo da diversi decenni per la produzione del [[Chianti Classico (vino)|Chianti Classico]], del [[Brunello di Montalcino]] e del [[Vino Nobile di Montepulciano]], negli ultimi anni si sono affermati i vini prodotti nelle aree costiere (province di [[provincia di Livorno|Livorno]] e [[provincia di Grosseto|Grosseto]]), favorite maggiormente dal [[clima]] più mite, secco e soleggiato, tra i quali spiccaspiccano le l'eccellenza deldi [[Bolgheri Sassicaia]] o del [[tignanello]], la struttura e l'equilibrio dei vini rossi [[maremma]]ni ([[Morellino di Scansano]], [[Montecucco rosso|Montecucco]] e [[Monteregio di Massa Marittima rosso|Monteregio di Massa Marittima]]) e l'armonia dei bianchi ([[Ansonica]]). Sempre più quotati anche i vini rossi e bianchi della [[provincia di Arezzo]]. Tra gli altri vini della Toscana, possono essere ricordati il [[Carmignano (vino)|Carmignano]], uno dei più antichi vini della toscana prodotto nell'omonimo comune in [[provincia di Prato]], la celebre [[Vernaccia di San Gimignano]], il [[Bianco di Pitigliano|Pitigliano]], il [[Montescudaio rosso|Montescudaio]] e il [[Vin Santo del Chianti|Vin Santo]].
 
== Salute ==
[[File:Careggi Hospital entry.jpg|thumb|L'ingresso dell'[[Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi|ospedale di Careggi]] a [[Firenze]]]]
{{Vedi_anche|Servizio sanitario della Toscana}}
La regione sta sperimentando un nuovo modello organizzativo che richiama il concetto di [[salute]] dell'[[Organizzazione mondiale della sanità]] (OMS). Tale sperimentazione prevede la costituzione di consorzi pubblici che riuniscono le amministrazioni comunali di una zona socio-sanitaria e l'Azienda USL della zona.
La [[Società della Salute]] (è questo il nome prescelto che tanto si avvicina alla "Casa della Salute", ipotesi di nuovo modello di gestione delle problematiche della salute introdotto nei programmi del [[Ministero della Salute]] del 2º governo Prodi) è attiva nelle varie zone socio-sanitarie della Toscana. [[Pisa]] e [[Firenze]] sono in fase avanzata di sperimentazione.
 
== Sport ==
Riga 1 276 ⟶ 1 377:
Lo [[sport]] in Toscana è rappresentato da varie discipline, sia individuali che di squadra.
 
Nella stagione 20152024/162025 la regione vanta diversi club nelle serie professionistiche [[calcio (sport)|calcistiche]]: due di esse in [[serie A]] ([[ACFEmpoli FiorentinaFootball Club|FiorentinaEmpoli]] e [[EmpoliACF Football ClubFiorentina|EmpoliFiorentina]], dove la primaquest'ultima vanta due [[Campionato italiano di calcio|scudetti]], 6 [[Coppa Italia|Coppe Italia]] e una [[Coppa delle Coppe]]), unadue in [[serie B]] ([[LivornoPisa CalcioSporting Club|LivornoPisa]]), e ben nove club in [[LegaCarrarese Pro SecondaCalcio Divisione1908|Lega Pro 2Carrarese]]), giàe C-2:ben [[Pistoiesequattro Calcio|Pistoiese]],club in [[Pisaserie Calcio|PisaC]], ([[USSocietà Sportiva Arezzo|Arezzo]], [[Lucchese Calcio1905|Lucchese]] [[Carrarese Calcio|Carrarese]], [[PontederaUnione Calcio|Pontedera]], [[RoburSportiva SienaPianese|SienaPianese]], [[CalcioUnione Prato|Prato]]Sportiva eCittà [[Associazionedi Calcio Tuttocuoio 1957 San MiniatoPontedera|TuttocuoioPontedera]]).
 
Nella [[pallacanestro]], il [[Mens Sana Basket|Mens Sana]] di [[Siena]] si è laureato campione d'[[Italia]] nella stagione [[Serie A maschile FIP 2003-2004|2003-2004]] e per ben 7sette volte consecutive dalla stagione [[Serie A maschile FIP 2006-2007|2006-2007]] alla stagione [[Serie A maschile FIP 2012-2013|2012-2013]], ha inoltre vinto 5cinque [[Coppa Italia di pallacanestro maschile|Coppe Italia]], 7sette [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile|Supercoppe italiane]] e una [[Coppa Saporta]]; altri club con un buon seguito sono il [[Pistoia Basket 2000|Pistoia]] in Serie A, [[RB Montecatini Terme|Montecatini]] e [[Virtus Siena]], nella stagione 2008/09 in [[Serie A Dilettanti]].
 
IlNel 2017-18 il [[rugby XVa 15]] toscano è rappresentato nelin [[Campionato di Eccellenza di rugby a 15|Campionato di Eccellenza]] (massima divisione nazionale) dalda [[{{Rugby Club I Cavalieri]],Medicei|N}} di [[PratoFirenze]],; dalnel recente passato {{rugby Prato|N}} di [[RugbyPrato Livorno(Italia)|LivornoPrato]], chefurono inai passatovertici hanazionali militatodisputando 17anche stagioniuna finale per il titolo di campione d'Italia; {{Rugby Firenze 1931|N}} vanta un passato in prima divisione, tra gli anni cinquanta e ilottanta [[Firenzedel RugbyXX 1931|Firenzesecolo 1931]],quando anch'essoancora conera unla brevesquadra passatouniversitaria didel verticeCUS Firenze.
Un altro club che ha rappresentato la Toscana ad alto livello è il {{rugby Livorno|N}}, in prima divisione fino agli albori del terzo millennio e in cui hanno militato importanti giocatori internazionali come [[Marzio Innocenti]], capitano dell'{{RU|ITA}} alla {{RWC|1987}}, o [[Stefano Bettarello]], a lungo primatista di punti marcati in campionato e in nazionale, oppure ancora l'[[australia]]no [[David Knox]], campione del mondo nel 1991.
 
A [[Grosseto]], a parte la citata squadra di calcio che milita in [[Serie D]], milita anche un'altra compagine di successo, il [[Maremma Cricket Club|Maremma]] nel [[cricket]].
Riga 1 286 ⟶ 1 388:
Il [[futsal|calcio a 5]] vede la sua squadra più rappresentativa nel [[Prato Calcio a 5|Prato]], due scudetti e due Coppe Italia nella sua bacheca; la [[pallanuoto]] nella [[Rari Nantes Florentia]] e l'[[hockey su pista]] nel [[ASD Follonica Hockey|Follonica]], nel [[CGC Viareggio|Viareggio]], nel Forte dei Marmi, nel Castiglione e nel [[Hockey Primavera Prato|Prato]]; l'[[hockey su prato]], invece, è rappresentata al vertice da [[Hockey Club Pistoia|Pistoia]] e CUS Pisa; la [[pallamano]] dal [[Al.Pi. Pallamano Prato|Prato]].
 
Per quanto riguarda gli sport individuali, la Toscana ha dato i natali a un gran numero di [[ciclismo|ciclisti]], molti dei quali laureatisi ai massimi vertici della disciplina: il famoso [[Gino Bartali]], entrato nella cultura popolare per le sue vittorie, la storica rivalità sportiva con [[Fausto Coppi]] e persino per una canzone dedicatagli da [[Paolo Conte]]; [[Fiorenzo Magni]], [[Gastone Nencini]], [[Alfredo Martini]], [[Franco Bitossi]] e, più recentemente, [[Franco BalleriniChioccioli]], [[FrancoMario ChioccioliCipollini]], [[MarioFranco CipolliniBallerini]], per arrivare a [[Andrea Tafi]], [[Michele Bartoli]] e [[Paolo Bettini]], due volte [[Campionato del Mondo di Ciclismo|campione del mondo]] per l'Italia. Nel [[2013]] la Toscana ha ospitato i [[campionati del mondo di ciclismo su strada 2013|campionati del mondo di ciclismo su strada]].
 
La [[ginnastica]] ha avuto uno dei suoi migliori interpreti a livello mondiale in [[Jury Chechi]] (nativo di [[Prato (Italia)|Prato]]), medagliato olimpico e vincitore di campionati del mondo ed europei nella specialità che gli èha valsavalso il soprannome di ''Signore degli Anelli''.
 
Tra i plurilaureati olimpici figura anche la [[grosseto|grossetana]] [[Alessandra Sensini]], vincitrice di un oro, un argento e due bronzi in quattro edizioni consecutive dei [[Giochi olimpici]], dal [[1996]] al [[2008]], nel [[windsurf]], disciplina nella quale vanta anche tre titoli mondiali e cinque europei.
 
A [[Scarperia]], presso l'[[Autodromo Internazionale del Mugello]], si tiene il [[Gran Premio motociclistico d'Italia]] delle varie classi[[Classe (Moto 3, Motomoto)|classi]] 2 edel [[MotoGpmotomondiale]]); la pista è anche usata dalla [[Scuderia Ferrari]] per i test delle proprie vetture di [[Formula 1]]. Nel 2020 si è tenuto anche il [[Gran Premio della Toscana]] valevole per il [[Campionato mondiale di Formula 1 2020]]. Altri impianti motociclistici di importanza internazionale sono situati a Montevarchi [[circuito Miravalle]] e San Miniato [[Santa Barbara]] dove si disputano regolarmente gare di motocross di ogni livello.
 
== Galleria fotografica ==
<gallery mode="packed">
File:Firenze - Badia, bargello e Santa Croce da Campanile di giotto.JPG|[[Firenze]]
File:Pisa - veduta dall'aereo 4.JPG|[[Pisa]]
File:Comune grosseto citta.jpg|[[Grosseto]]
File:Arezzo2.jpg|[[Arezzo]]
File:Piazza_del_Campo_(Siena).jpg|[[Siena]]
File:Livorno dall'aereo 1.JPG|[[Livorno]]
File:02 Lucca seen from Torre Guinigi.jpg|[[Lucca]]
File:Massa-duomo-facciata1.jpg[[Massa (Italia)|Massa]]
File:Castello dell'imperatore, lato 02.JPG| [[Prato]]
File:Pistoia0003.jpg|[[Pistoia]]
File:Palazzoducalecarrara.jpg|[[Carrara]]
File:Palazzo_Comunale_-_Cortona.jpg|[[Cortona]]
File:Teatro_romano_volterra.jpg|[[Volterra]]
File:Colle alta duomo.JPG| [[Colle Val d'Elsa]]
File:San Gimignano.JPG|[[San Gimignano]]
File:Dom_Fassade3-_s.jpg|[[Pienza]]
</gallery>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* [[Cristoforo Scanello]], ''Cronica universale dell’antica regione di Toscana'', Genova 1571
* Gabriella Garzella, a cura di, ''Etruria, Tuscia, Toscana: l'identità di una regione attraverso i secoli II (secoli V-XIV)'', Ospedaletto, Pisa: Pacini, 1998, ISBN 978-88-778-1220-9
* Michele Luzzati, a cura di, ''Etruria, Tuscia, Toscana: l'identità di una regione attraverso i secoli I'', Ospedaletto, Pisa: Pacini, 1992
* Fabio Bertini, a cura di, ''Le Comunità toscane al tempo del Risorgimento. Dizionario storico'', Livorno: De Batte, 2016
 
== Voci correlate ==
'''Territori'''
* [[Linea di successione al trono del Granducato di Toscana]]
* [[Corona del Granducato di Toscana]]
* [[Ducato di Tuscia]]
Riga 1 330 ⟶ 1 417:
* [[Variazioni dei comuni della Toscana]]
* [[Variazioni territoriali e amministrative della Toscana]]
* [[Elenco dei SignoriSovrani di Toscana]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q|q_preposizione=sulla|wikt=Toscana|commons|commons_preposizione=sulla|n=Portale:Toscana|n_preposizione=sulla|s=Categoria:Canti della Toscana|s_oggetto=alcuni canti|s_preposizione=della|voyvoy_preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
'''Siti istituzionali'''
<!-- per favore, solo siti istituzionali -->
* [{{cita web|http://wwwurp.regionerete.toscana.it/|Rete Sitodegli dellaUffici RegioneRelazioni con il Pubblico della Toscana]}}
** {{cita web|https://plus.google.com/117371929833479868718|profilo Google Plus}}
* [http://urp.rete.toscana.it/ Rete degli Uffici Relazioni con il Pubblico della Toscana]
** [{{cita web|https://pluswww.googlefacebook.com/117371929833479868718 pages/Rete-degli-URP-della-Toscana/461755657167883|profilo Google Plus]Facebook}}
** [{{cita web|https://www.facebooktwitter.com/pages/Rete-degli-URP-della-Toscana/461755657167883 ReteUrp|profilo Facebook]Twitter}}
* {{cita web | 1 = http://www.regione.toscana.it/cultura/musei/index.html | 2 = ToscanaMusei: sito ufficiale della Regione Toscana sui musei | accesso = 27 febbraio 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120213105601/http://www.regione.toscana.it/cultura/musei/index.html | dataarchivio = 13 febbraio 2012 | urlmorto = sì }}
** [https://twitter.com/ReteUrp profilo Twitter]
* [{{cita web|http://www.regione.toscanaintoscana.it/cultura/musei/index.html|Il ToscanaMusei:Portale sito ufficialeUfficiale della Regione Toscana sui musei]}}
* [httphttps://www.intoscanavisittuscany.com/it/ IlSito Portale Ufficialeufficiale della destinazione Toscana], su ''visittuscany.com''
* [https://web.archive.org/web/20110405200820/http://www.archeogr.unisi.it/repetti/index.html Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana] (1835)
* {{collegamenti esterni}}
 
{{Suddivisioni dell'Italia}}
'''Altri siti'''
* {{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Toscana/|Toscana}}
* [http://www.archeogr.unisi.it/repetti/index.html Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana] ([[1835]])
 
{{Regioni italiane}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Toscana}}