Gaì: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''gaì''' è un
Il ''gaì'' non era esclusivo della [[Provincia di Bergamo|bergamasca]], era comune anche tra i pastori della [[Valcamonica]] e di altre [[Provincia|province]], tra gli ambulanti, i malviventi che girovagavano e i vagabondi.
Riga 5:
Se è improprio inserire il ''pastore bergamasco'' tra gli emarginati veri e propri, la sua figura, tuttavia, suscitava un sentimento di sospetto misto a rispetto per la durezza, la libertà e l'autonomia del suo lavoro, che lo rendeva del tutto diverso dal servo-pastore sardo: il pastore bergamasco, padrone del suo [[Pastorizia|gregge]] che conduceva direttamente, era un piccolo [[imprenditore]].
Il [[dialogo]] in ''gaì'' si distingue dalla comune parlata
Un linguaggio criptico dove la [[mimo|mimica]] del [[volto]] integra e spiega le pause e i silenzi dei dialoganti: il ''gaì'' non si parla, si recita, {{Citazione|... bisogna sentire due pastori parlare tra loro per assaporare tutto il fascino che assumono i termini ''gaì'' in simile contesto; per apprezzare la straordinaria ricchezza mimica che ne accompagna l'emissione...|Comune di Bergamo, ''Il linguaggio e la vita dei pastori bergamaschi''.|}}
Riga 17:
:Ho mangiato polenta col formaggio
Il protagonista del film [[L'ultimo pastore]] di [[Marco Bonfanti]], [[Renato Zucchelli]], è uno degli ultimi depositari ancora viventi a parlare il Gaì. All'interno del film si possono sentire delle parole pronunciate dal protagonista.
== Note ==
Riga 25:
* A. Carissoni, M. Anesa, M. Rondi. ''Mondo popolare in Lombardia, cultura di un paese''. Milano, Silvana, 1978.
* R. Leydi. ''Mondo popolare im Lombardia, Bergamo e il suo territorio''. Milano, Silvana, 1977.
* Giuseppe Facchinetti. ''Slacadùra di Tacolér'' (Batidùra per tocc i Crosc, Feder, Petaela, Trolì, Sgalberù e Trol che i sama per ol Glop)
* Giacomo Goldaniga, ''Gaì gavì gaù di Valcamonica e delle Valli bergamasche''
Riga 31:
* [[Dialetto bergamasco]]
{{Lingua lombarda}}
{{portale|Bergamo|linguistica|Lombardia|Val Camonica}}
[[Categoria:
[[Categoria:Gerghi italiani]]
|