Lingua degli uccelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
'''LINGUA DEGLI UCCELLI"' |
Correggo link |
||
| (78 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Odin hrafnar.jpg|thumb|upright=1.4|[[Huginn e Muninn]] sulle spalle di [[Odino]], in un'illustrazione proveniente da un manoscritto [[Islanda|islandese]] del [[XVIII secolo]].]]
Per "'''lingua degli uccelli'''" si intende un [[linguaggio]] mistico, perfetto e divino, oppure un linguaggio [[magia|magico]]-[[lingua sapienziale|sapienziale]] o [[mitologia|mitologico]] usato dagli [[uccelli]] per comunicare con gli [[iniziati]]. L'esistenza di questo linguaggio è ribadita nella mitologia, nella [[letteratura medievale]] e nell'[[occultismo]]. Si basa sull'assonanza [[omofonia (linguistica)|sonora]] o [[analogia (filosofia)|analogica]] dei termini per camuffare i concetti più elevati, che restano così incomprensibili ai [[profani]]:<ref>Patrick Rivière, [https://books.google.it/books?id=8BpUzxoXzI4C&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=%22lingua%20degli%20uccelli%22%20origine%20lingue%20idioma%20fonetico%20assonanza%20iniziati&f=false ''Alchimia e spagiria: dalla grande opera alla medicina di Paracelso'', pag. 58], trad. it. di Alessandro Dalla Zonca, Roma, Mediterranee, 2000.</ref> ad esempio si diceva «[[cristallo]]», che foneticamente sembra composto dai [[greco antico|termini greci]] ''christos'' + ''als'', cioè «[[sale (alchimia)|sale]] di [[Cristo]]», per indicare il [[salnitro]].<ref>Franco Manganelli, [https://books.google.it/books?id=X8amNnNRITUC&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=lingua%20uccelli%20cristallo%20sale%20Cristo&f=false ''La cabala nolana'', pag. 140], Guida Editori, 2005.</ref>
Secondo la scienza moderna, il canto degli uccelli va considerato come un linguaggio non articolato ma rispondente a situazioni che si verificano nella propria [[biosfera|sfera biotica]] che ne rendono possibile la decodificazione. Tali situazioni riguardano stati di pericolo, disagio, aggressività, richiesta di cibo, corteggiamento ecc. e possono essere paragonate a quelle che provocano il [[Pianto|pianto nel bambino]]. Lo studio del canto degli uccelli rientra nell'ambito di una nuova scienza, la [[bioacustica]] [[musicale]], che studia i fenomeni sonori in relazioni alle forme di vita del mondo animale.
In ogni caso il riferimento agli uccelli nell'[[ermetismo (filosofia)|ermetismo]] è più che altro [[simbolico]], alludendo a un linguaggio «volatile», cioè [[spirituale]] e non grossolano.<ref>Patrick Burensteinas, [https://books.google.it/books?id=9L-4DwAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=lingua%20uccelli%20ornitologico%20sottile%20volatile&f=false ''Un alchimista racconta''], trad. it. di Milvia Faccia, Roma, Edizioni Studio Tesi, 2019.</ref>
== Storia ==
Gli uccelli svolgevano un ruolo importante nelle religioni dei [[popoli indoeuropei]], in quanto venivano utilizzati per la [[divinazione]] dagli [[augure|àuguri]]. Lo studioso classicista [[Walter Burkert]] ha ipotizzato che queste pratiche potessero avere le loro radici nel [[Paleolitico]] quando, nel periodo della [[glaciazione]], i primi umani cercavano [[carogna|carogne]] di animali osservando gli uccelli. In [[America settentrionale]], i corvi venivano utilizzati dai predatori per trovare delle prede, e venivano ricompensati con le interiora non divorate dagli animali o dai cacciatori.
Dal [[Rinascimento]], il linguaggio fu di ispirazione per alcune [[lingua logica|lingue logiche]] considerate magiche, in particolare [[lingua musicale|linguaggi musicali]]. Il [[fischio|linguaggio fischiato]], basato o costruito o articolato su linguaggi naturali, e utilizzato in alcune culture, è spesso accostato al linguaggio degli uccelli.
== Mitologia ==
=== Mitologia greca ===
Secondo [[Apollonio Rodio]], nella sua narrazione del mito di [[Giasone (mitologia)|Giasone]] e degli [[Argonauti]], la [[polena]] della [[Argo (nave)|nave Argo]], costruita con legno di [[quercus|quercia]] proveniente dal [[bosco sacro]] di [[Dodona]], poteva parlare il linguaggio degli uccelli, che, nella [[mitologia greca]], può essere interpretato tramite la magia. Si crede che [[Democrito]], [[Anassimandro]], [[Apollonio di Tiana]], [[Melampo (figlio di Amitaone)|Melampo]] ed [[Esopo]] comprendessero questo linguaggio.
=== Mitologia norrena ===
[[File:Sigurd.svg|thumb|upright=1.8|La [[scultura di Rasmund]] dell'[[XI secolo]], in [[Svezia]], mostra come [[Sigfrido]] impari il linguaggio degli uccelli nell'[[Edda maggiore]] e nella [[Saga di Volsung]]. 1) Sigfrido. seduto nudo davanti al fuoco, sta preparando il cuore di drago di [[Fáfnir]], per il suo padre adottivo, [[Reginn]], fratello di Fáfnir. Il cuore non è ancora pronto: quando Sigfrido lo tocca, si scotta e porta il dito alla bocca. Nel momento in cui assapora il sangue di drago, inizia a capire il canto degli uccelli. 2) Gli uccelli dicono che Reginn non manterrà la sua promessa di riconciliazione e cercherà di uccidere Sigfrido; ciò porta l'eroe a uccidere Reginn tagliandogli la testa. 3) Reginn è morto e giace vicino alla propria testa, con gli strumenti coi quali ha riforgiato la spada di Sigfrido, [[Gramr]], sparsi intorno a lui. 4) il cavallo di Regin viene caricato del tesoro del drago. 5) Viene mostrato l'evento precedente, l'uccisione di Fáfnir da parte di Sigfrido. 6) Infine, viene mostrato [[Ótr]] all'inizio della saga]]
Nella [[mitologia norrena]], il potere di capire il linguaggio degli uccelli era considerato segno di grande saggezza. Il dio [[Odino]] aveva due [[corvus|corvi]], chiamati [[Huginn e Muninn]], che volavano per il mondo e riferivano a Odino di ciò che avveniva tra i mortali.
Il leggendario [[elenco di monarchi svedesi|re della Svezia]] [[Dag il saggio]] aveva, appunto, questo potere. Aveva un [[Passer domesticus|passero]] che girava il mondo per portargli notizie. Si racconta come, una volta, un contadino della [[Reidgotaland]] avesse ucciso il passero, pagando il suo gesto con dure punizioni da parte degli svedesi.
Si pensava che l'abilità potesse essere acquisita anche assaporando il sangue di [[drago]]. Nell'[[Edda maggiore]] e nella [[Saga di Volsung]], [[Sigfrido]] assaggia accidentalmente il sangue del drago, mentre sta arrostendo il cuore di [[Fáfnir]]. Questo gli dà l'abilità di capire il linguaggio degli uccelli, e ciò gli permette di salvarsi la vita, in quanto scopre che gli uccelli stavano parlando dei piani di [[Reginn]] per ucciderlo.
Nel poema eddico [[Helgakviða Hjörvarðssonar]], vagamente connesso con la tradizione di Sigfrido, la ragione per la quale un uomo denominato Atli ha avuto quest'abilità non è esplicitamente riportata. Il figlio del signore di Atil, [[Helgi Hjörvarðsson|Helgi]], avrebbe dovuto sposare colei che, presumibilmente, era la zia di Sigfrido, la [[Valchiria]] [[Sváva]].
=== Mitologia celtica ===
Nella [[mitologia celtica]], gli uccelli generalmente rappresentano la conoscenza profetica o le stragi (specialmente i [[corvus|corvi]]). [[Mórrígan]], ad esempio, si trasforma in un uccello per portare a compimento alcuni dei suoi piani.
=== Folklore ===
Il concetto è utilizzato anche in molti racconti [[folklore|folkloristici]] di varie tradizioni (tra le quali quella [[Galles|gallese]], quella [[Russia|russa]], quella [[Germania|tedesca]], quella [[Estonia|estone]] e quella [[Grecia|greca]]), nei quali al protagonista è dato il dono di capire il linguaggio degli uccelli, o attraverso trasformazioni magiche, o come ricompensa da parte del re degli uccelli per le buone azioni svolte. Gli uccelli informano o mettono in guardia l'eroe, allo scopo di difenderlo dai pericoli, o di suggerirgli dove trovare un tesoro nascosto.
=== Religione ===
[[File:Giotto - Legend of St Francis - -15- - Sermon to the Birds.jpg|thumb|''[[Predica agli uccelli|San Francesco predica agli uccelli]]'', affresco di [[Giotto]] databile tra il 1295 e il 1299.]]
Nel [[Sufismo]], il linguaggio degli uccelli è un mistico linguaggio angelico. Il ''[[Il Verbo degli uccelli|Verbo degli uccelli]]'' (''Mantiq at-tair'') è un poema mistico di 4647 versi del poeta [[Persia|persiano]] del [[XII secolo]] [[Farid al-Din al-Attar]].<ref>{{en}} Un'[http://www.metmuseum.org/toah/hd/safa/ho_63.210.67.htm immagine della rilegatura] di un manoscritto del ''[[Verbo degli uccelli]]'', del poeta [[Farid al-Din al-Attar]].</ref>
Lo stesso [[Francesco d'Assisi]], secondo la tradizione, predicava agli uccelli.
Nel [[Talmud]], la saggezza proverbiale di [[Re Salomone|Salomone]] era dovuta al fatto che egli capiva il linguaggio degli uccelli, per un dono divino.<ref>[[Louis Ginzberg]], ''Legends of the Bible'', 1909</ref>
=== Alchimia ===
Nella [[Qabbalah]], nella magia del [[Rinascimento]] e nell'[[alchimia]], il linguaggio degli uccelli era considerato un linguaggio perfetto e segreto, e la chiave per raggiungere la conoscenza perfetta, chiamata a volte la ''langue verte'' (la "lingua verde).<ref>Nelle opere di [[Fulcanelli]] e nel ''De occulta philosophia libri tres'' di [[Agrippa di Nettesheim]]</ref>
=== Letteratura e cultura ===
Tracce di questa tradizione possono essere trovati ne ''[[Gli uccelli (Aristofane)|Gli uccelli]]'' di [[Aristofane]] e ne ''[[Il parlamento degli uccelli]]'', di [[Geoffrey Chaucer]].
Nella [[Francia]] del [[Medioevo]], la lingua degli uccelli (in [[lingua francese|francese]] ''la langue des oiseaux''), era un linguaggio segreto dei [[trovatore|trovatori]] collegato ai [[tarocchi]], presumibilmente basato su [[gioco di parole|giochi di parole]] e [[simbolo|simbolismi]] che nascevano dall'[[Omofonia (linguistica)|omofonia]].
Il linguaggio artificiale del [[Futurismo russo]], il linguaggio [[Zaum]], fu descritto come "lingua degli uccelli" da [[Velimir Chlebnikov]].
"La lingua degli uccelli" (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Die Sprache der Vögel'') è un film tedesco del [[1991]].
Il compositore [[Jean Sibelius]] compose una marcia nuziale denominata "Il linguaggio degli uccelli" nel [[1911]].
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{en}}[http://www-personal.umich.edu/~lars/rel375.html Animal Symbolism in Celtic Mythology] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070903082527/http://www-personal.umich.edu/~lars/rel375.html |date=3 settembre 2007 }}, di Lars Noodén (1992)
* Davidson, H.R. Ellis. ''Myths and Symbols in Pagan Europe: Early Scandinavian and Celtic Religions.'' Syracuse University Press: [[Syracuse (New York)|Syracuse]], [[New York (stato)|New York]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], 1988.
* Richard Khaitzine, ''La Langue des Oiseaux - Quand ésotérisme et littérature se rencontrent''
* Rene Guenon, ''The Language of the Birds'', dal "The Treasure", rivista sufi, [[Australia]] (1998)
* {{fr}}[https://web.archive.org/web/20071212114237/http://www.zanzibart.com/motus/poesie/verlan/index.htm Le Verlan des Oiseaux (Il Verlan degli uccelli)] "Pommes Pirates Papillons", poesie di Michel Besnier. Illustrazioni di Boiry, Edizioni Møtus
==Voci correlate==
*[[Lingua sapienziale]]
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}[http://www.occultopedia.com/l/language_of_the_birds.htm Occultopedia], pagina sul linguaggio degli uccelli
* {{en}}[http://www.sacred-texts.com/neu/ftr/chap03.htm Sacred Texts] - Racconti tradizionali russi, il linguaggio degli uccelli
* {{en}}[http://www.jhom.com/topics/birds/solomon.htm Jewish Heritage Online Magazine] - Ellen Frankel, ''The white eagle and the crested hoopoe. Two legends about King Solomon''.
* {{en}}[https://web.archive.org/web/20070803002734/http://letarot.com/dossiers-chauds/langue-des-oiseaux/pages/the-language-of-the-birds.html I tarocchi] e il linguaggio degli uccelli, dal sito letarot.com,
* {{en}}[https://web.archive.org/web/20050829083109/http://www.innerlight.org.uk/journals/Vol24No4/langbird.htm The Society of Inner Light], il linguaggio degli uccelli
* http://www.zen-it.com/ermes/studi/segni1.htm {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070929000053/http://www.zen-it.com/ermes/studi/segni1.htm |date=29 settembre 2007 }}
{{Portale|filosofia|linguistica|religione|uccelli}}
[[Categoria:Alchimia]]
[[Categoria:Ermetismo]]
[[Categoria:Esoterismo]]
[[Categoria:Francesco d'Assisi]]
[[Categoria:Giochi di parole]]
[[Categoria:Mitologia]]
[[Categoria:Sufismo]]
[[Categoria:Uccelli]]
[[Categoria:Lingue musicali]]
| |||