Loperamide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Avvertenze: eliminato spazio di troppo
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
 
(35 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|composti chimici|novembre 2022}}
 
{{Disclaimer|medico}}
{{Composto chimico
Riga 4 ⟶ 6:
| immagine1_nome = Loperamide.svg
| immagine1_dimensioni = 250px
| immagine2_nome = Loperamide 3D ball.png
| dimensione_immagine2 =
| numero_CAS = 53179-11-6
| prefisso_ATC = A07
| suffisso_ATC = DA03
| PubChem = 3955
| DrugBank =
| formula = C<sub>29</sub>H<sub>33</sub>ClN<sub>2</sub>O<sub>2</sub>
| massa_molecolare = 477.037 g/mol
| smiles =
Riga 33 ⟶ 32:
}}
 
La '''loperamide''' (commercializzata in Italia come ''Imodium'', ''Lopemid'', ''Dissenten'' con numerosi generici disponibili) è un principio attivo appartenente alla classe degli [[Oppioide|oppioidi]], di cui è [[agonista]] debole.<ref>{{Cita web|url=https://www.drugs.com/monograph/loperamide.html|titolo=Loperamide Monograph for Professionals|sito=Drugs.com|lingua=en|accesso=19 dicembre 2023}}</ref> In [[Italia]] - come in molti altri paesi - la loperamide è un [[farmaco da banco]] acquistabile senza prescrizione medica direttamente dai banchi in [[Farmacia (pubblico esercizio)|farmacia]] o in [[parafarmacia]].
La '''loperamide''', commercialmente disponibile come [[cloridrato]], è un [[farmaco]] con spiccata attività antidiarroica, in particolar modo si tratta di un antipropulsivo. In Italia è disponibile con il nome commerciale di Imodium, Lopemid, Dissenten e sono inoltre disponibili numerosi generici.
 
Resa disponibile come [[cloridrato]], la loperamide possiede una spiccata funzione antidiarroica e agisce come inibitore della motilità intestinale. Si tratta nel dettaglio di un [[antipropulsivo]] e [[antiperistaltico]]. In Italia è approvata la commercializzazione della loperamide in capsule e compresse con dosaggio di 2 milligrammi. La terapia iniziale consigliata è di 4 milligrammi al giorno.
==Meccanismo d'azione==
La loperamide è un agonista dei recettori oppioidi con elevata affinità per la sottoclasse μ, in particolare per quelli del [[plesso mioenterico]].
Essa è quasi del tutto priva di attività sul [[Sistema Nervoso Centrale]] (SNC) in quanto viene espulsa da un sistema proteico di selezione molecolare (P-glicoproteina, P-Gp), che impedisce a certe molecole di venire a contatto con i neuroni centrali, pur se attraversano la barriera ematoencefalica. L'uso concomitante di farmaci che inibiscono la P-glicoproteina ha portato alla comparsa di effetti collaterali tipici dell'intossicazione da oppioidi quali la depressione respiratoria.
Va comunque aggiunto che un sovradosaggio assoluto o relativo può causare effetti (anche gravi) a carico del SNC, e questo in special modo nei bambini al di sotto dei quattro anni.
 
Negli ultimi anni si sono registrati nel mondo casi di abuso del farmaco. Legandosi ai [[recettori oppioidi]] delle sottofamiglie [[Recettori μ-oppioidi|μ]], [[Recettori κ-oppioidi|κ]] e [[Recettori δ-oppioidi|δ]], analogamente a potenti antidolorifici come la [[morfina]] o l'[[ossicodone]], ad altissimi dosaggi pare avere effetti stupefacenti, capaci anche di calmare i sintomi d'astinenza da droghe illegali, come l'[[eroina]], e in generale quelli scaturiti da tutti gli oppioidi.<ref>{{Cita web|url=https://www.clickpharmacy.co.uk/diarrhoea/loperamide|titolo=Buy Loperamide Hydrochloride 2mg Diarrhoea Treatment|autore=Jana Abelovska|sito=Click Pharmacy|lingua=en|accesso=19 dicembre 2023}}</ref>
== Avvertenze ==
Il trattamento con loperamide è solo sintomatico, è necessario pertanto individuare e risolvere la causa scatenante della diarrea. Qualora non si verificasse un miglioramento nella sintomatologia nell’arco delle 48 ore successive all’inizio della terapia nei pazienti con diarrea acuta e dopo 10 giorni nei pazienti con diarrea cronica è opportuno sospendere il trattamento con loparamide. Il trattamento va interrotto anche nel caso di manifestazione di stipsi, distensione addominale o sub-ileo.<ref name= Pharmamedix/Loperamide> Pharmamedix: Loperamide http://www.pharmamedix.com/principiovoce.php?pa=Loperamide&vo=Avvertenze</ref>
 
La [[Food and Drug Administration]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel 2019 ha approvato la commercializzazione di confezioni di loperamide con meno compresse, dopo diverse segnalazioni di abusi arrivate soprattutto a partire dal 2016. Non si è a conoscenza se in Italia siano presenti casi di tossicodipendenza da loperamide.
La loperamide non deve essere impiegata come terapia di attacco nella dissenteria acuta caratterizzata da presenza di sangue nelle feci e da febbre alta e non deve essere somministrata a pazienti con colite ulcerosa acuta (in quanto potrebbe provocare megacolon tossico) o colite pseudomembranosa dovuta all’uso di antibiotici ad ampio spettro.<ref name= Pharmamedix/Loperamide />
 
==Farmacodinamica==
A causa di un possibile rischio di perforazione per penetrazione dei microrganismi nella mucosa intestinale, l’uso della loperamide non è consigliato nei pazienti con diarrea acuta da Escherichia coli, Salmonella, Shigella.<ref name= Pharmamedix/Loperamide />
La loperamide si lega ai recettori oppioidi della sottofamiglia μ, κ e δ, esclusivamente a quelli del [[Plesso di Auerbach|plesso mioenterico]], provocando una riduzione del rilascio di [[acetilcolina]] e [[prostaglandine]].
 
Il legame delladel loperamidefarmaco con i recettori μ mioenterici provoca diminuzione dell'attivitàdella muscolarecontrattilità indella questomuscolatura distretto,liscia intestinale; ciò rallenta illa transito[[Peristalsi|peristalsi intestinale]] consentendo un maggiore assorbimentoriassorbimento ddell'acqua, diminuendo la frequenza delle scariche e aumentando la consistenza delle feci; inoltre diminuisce i movimenti del colon sopprimendo il riflesso gastrocolico.
Dato che la loperamide subisce esteso metabolismo epatico di primo passaggio nei pazienti con insufficienza epatica il diminuito metabolismo della loperamide potrebbe determinare concentrazioni plasmatiche di farmaco elevate con comparsa di tossicità. Nei pazienti con compromissione epatica il farmaco va dunque somministrato con cautela e vanno monitorati eventuali segni o sintomi di tossicità a carico del sistema nervoso centrale.<ref name= Pharmamedix/Loperamide />
 
In caso di diarrea i bambini risultano più a rischio di disidratazione grave degli adulti per la maggior percentuale di acqua corporea. Nei pazienti pediatrici quindi è importante associare al trattamento farmacologico con loperamide una dieta ricca in liquidi e sali minerali.<ref name= Pharmamedix/Loperamide />
 
==Effetti==
Il legame della loperamide con i recettori μ mioenterici provoca diminuzione dell'attività muscolare in questo distretto, ciò rallenta il transito intestinale consentendo un maggiore assorbimento d'acqua diminuendo la frequenza delle scariche e aumentando la consistenza delle feci.
La Loperamide inoltre diminuisce i movimenti del colon sopprimendo il riflesso gastrocolico.
 
==Controindicazioni==
La Loperamideloperamide non va utilizzata per trattare diarree di tipo infettivo poiché può avere l'effetto indesiderato di rafforzare i batteri enteropatogeni causando un peggioramento della già delicata situazione intestinale, che può sfociare nei casi più gravi nel [[megacolon tossico]].
 
Non va usata in caso di ostruzioni intestinali.
==Sovradosaggio==
Il sovradosaggio può essere assoluto o relativo, ma ha comunque effetti anche gravi sul SNC.
 
==Sovradosaggio==
Il sovradosaggio relativo si verifica per un aumento del farmaco nel sangue causato da un ridotto metabolismo di dosaggi che sarebbero corretti ma diventano pericolosi in soggetti con problemi epatici e comunque di metabolismo.
Il sovradosaggio può essere assoluto o relativo, ma hapuò comunqueavere effetti anche gravi sul SNC.:
 
Il* sovradosaggio relativo si verifica per un aumento del farmaco nel sangue causato da un ridotto metabolismo di dosaggi che sarebbero corretti ma diventano pericolosi in soggetti con problemi epatici e comunque di metabolismo.
* sovradosaggio assoluto avviene per un utilizzo accidentale del prodotto in dosi massicce, ma non bisogna sottovalutare i rischi provocati dall'automedicazione incongrua. In questo caso, è a rischio il soggetto che assume al di fuori della prescrizione medica la loperamide, e non controllando la sintomatologia diarroica perché questa è legata a cause sulle quali la loperamide non ha effetto, assume quantitativi incongrui di farmaco.
 
In tal senso, possono comunque essere a rischio i bambini, che sono più sensibili degli adulti alla Loperamide. Non è dunque difficile un sovradosaggio da Loperamideloperamide in bambini, specie innei bambinipiccoli al di sotto dei quattro anni.
 
SintomatologiaLa sintomatologia del sovradosaggio daè prevalentemente legata Loperamide:alla depressione del sistema nervoso centrale con sonnolenza e rallentamento del respiro (raramente si arriva all'arresto del respirorespiratorio);, sonnolenza;e stipsi. La dose massima accettabile per un adulto in buone condizioni di salute è di 16&nbsp;mg.
La dosa massima accettabile per un adulto in buone condizioni di salute sono 16&nbsp;mg. È opportuno però cercare di non arrivare a tali dosaggi.
 
==Trattamento del sovradosaggio==
Generalmente è indicato il [[naloxone]]: è necessario che il soggetto affetto dai segni di un sovradosaggio di loperamide sia trattato in ambito ospedaliero, possibilmente in "osservazione breve" per monitorare l'evoluzione delle condizioni del sistema nervoso centrale. Poiché la loperamide ha una durata d'azione superiore a quella del proprio antagonista, il naloxone, potrebbero essere necessarie somministrazioni ripetute di naloxone.
Generalmente è indicato il [[naloxone]].
Bisogna tener presente che il soggetto affetto dai segni di un sovradosaggio di Loperamide va trattato in ambito ospedaliero, fra l'altro essendo opportuna una sorveglianza di 48 ore per monitorare un possibile aggravamento delle condizioni del sistema nervoso centrale.
Occorre poi considerare che la loperamide ha una durata d'azione superiore a quella del proprio antagonista, il naloxone, e che dunque la somministrazione di questo va ripetuta dopo 1-3 ore
 
==Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchine==
La Loperamideloperamide può causare stordimento o sonnolenza., Èsoprattutto consigliabilead dunquealte evitaredosi; dipertanto, porsinelle allaindicazioni guidain discheda autoveicolitecnica ovengono diriportate metterelimitazioni inper attola comportamentiguida chedegli necessitino di particolare attenzioneautoveicoli.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Antidiarroici}}
{{Ammidi}}
{{Cloruri}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica|medicina}}
 
[[Categoria:Analgesici]]
[[Categoria:Piperidine]]
[[Categoria:Medicinali essenziali secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità]]