Sistema numerico binario: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 77146334 di 213.149.208.254 (discussione)
m rb
Etichetta: Annulla
 
(281 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|informatica|gennaio 2024}}
Il '''sistema numerico binario''' è un [[sistema numerico]] [[notazione posizionale|posizionale]] in [[base (aritmetica)|base]] 2. Esso utilizza solo due simboli, di solito indicati con 0 e 1, invece delle dieci [[cifra|cifre]] utilizzate dal [[sistema numerico decimale]]. Ciascuno dei numeri espressi nel sistema numerico binario è chiamato "numero binario".
 
Il '''sistema numerico binario''' è un [[sistema numerico]] [[notazione posizionale|posizionale]] in [[base (aritmetica)|base]] 2. Esso utilizza solo due simboli, di solito indicati con 0 e 1, invece delle dieci [[cifra|cifre]] utilizzate dal [[sistema numerico decimale]]. Ciascuno dei numeri espressi nel sistema numerico binario è chiamatodefinito "numero binario".
In [[informatica]] il sistema binario è utilizzato per la rappresentazione interna dell'informazione dalla quasi totalità degli [[computer|elaboratori elettronici]], in quanto le caratteristiche fisiche dei [[Circuito digitale|circuiti]] [[elettronica digitale|digitali]] rendono particolarmente conveniente la gestione di due soli valori, rappresentati fisicamente da due diversi livelli di [[tensione elettrica]]. Tali valori assumono convenzionalmente il significato numerico di 0 e 1 o quelli di [[Valore di verità|vero e falso]] della [[logica booleana]].
 
In [[informatica]] il sistema binario è utilizzato per la rappresentazione interna dell'informazione dalla quasi totalità degli [[computer|elaboratori elettronici]], in quanto le caratteristiche fisiche dei [[Circuito digitale|circuiti]] [[elettronica digitale|digitali]] rendono particolarmentemolto conveniente la gestione di due soli valori, rappresentati fisicamente da due diversi livelli di [[tensione elettrica]]. Tali valori assumono convenzionalmente il significato numerico di 0 e 1 ooppure quelli di [[Valore di verità|vero e falso]] della [[logica booleana]].
 
== Rappresentazione ==
{{vedi anche|Binary-coded decimal}}
 
Un numero binario è una sequenza di cifre binarie (dette [[bit]]). Ogni cifra in posizione <math>n</math> (contate da destra verso sinistra iniziando da 0zero) si considera moltiplicata per <math>2^{n}</math>, anziché per <math>10^{n}</math>, come avviene nella numerazione decimale.
 
Nella seguente tabella vengono confrontate le rappresentazioni binarie, [[sistema numerico esadecimale|esadecimale]] e [[sistema numerico decimale|decimale]] dei numeri compresi tra 0 e 15:
Riga 12 ⟶ 15:
! Binario || Esadecimale || Decimale
|-
|{{Binario|0}}
|0
|{{Esadecimale|0}}
|0
|0
|-
|{{Binario|1}}
|1
|{{Esadecimale|1}}
|1
|1
|-
|{{Binario|2}}
|10
|{{Esadecimale|2}}
|2
|2
|-
|{{Binario|3}}
|11
|{{Esadecimale|3}}
|3
|3
|-
|{{Binario|4}}
|100
|{{Esadecimale|4}}
|4
|4
|-
|{{Binario|5}}
|101
|{{Esadecimale|5}}
|5
|5
|-
|{{Binario|6}}
|110
|{{Esadecimale|6}}
|6
|6
|-
|{{Binario|7}}
|111
|{{Esadecimale|7}}
|7
|7
|-
|{{Binario|8}}
|1000
|{{Esadecimale|8}}
|8
|8
|-
|{{Binario|9}}
|1001
|{{Esadecimale|9}}
|9
|9
|-
|{{Binario|10}}
|1010
|{{Esadecimale|10}}
|A
|10
|-
|{{Binario|11}}
|1011
|{{Esadecimale|11}}
|B
|11
|-
|{{Binario|12}}
|1100
|{{Esadecimale|12}}
|C
|12
|-
|{{Binario|13}}
|1101
|{{Esadecimale|13}}
|D
|13
|-
|{{Binario|14}}
|1110
|{{Esadecimale|14}}
|E
|14
|-
|{{Binario|15}}
|1111
|{{Esadecimale|15}}
|F
|15
|}
Riga 83 ⟶ 86:
:<math>1001_2 = 1 \cdot 2^3+0 \cdot 2^2+0 \cdot 2^1+1 \cdot 2^0 = 9_{10}</math>.
 
L'utilizzo dei numeri binari non è ristretto esclusivamente alla rappresentazione dei [[numeri interi positivi]]. Adottando alcune convenzioni, è possibile [[rappresentazione dei numeri relativi|rappresentare numeri interi relativi]] in binario. Oltre al [[segno (matematica)|segno]] è possibile esprimere in binario i [[numeri razionali]] utilizzando, adper esempio, lo standard [[IEEE 754]].
 
== Operazioni aritmetiche ==
I numeri binari possono essere messi in relazione tramite operazioni aritmetiche, con regole simili a quelle del sistema decimale. Le quattro operazioni aritmetiche eseguibili sono: sommaaddizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione. Per rendere possibili le operazioni aritmetiche e l'elaborazione dei segnali digitali è necessario esprimere i numeri binari tenendo conto del loro segno.
 
=== SommaAddizione ===
La sommaL'addizione fra due o più numeri binari è analoga a quella riferita ai numeri decimali. La regola applicata in questo caso è la seguente:
# 0+0=0
# 0+1=1
Riga 103 ⟶ 106:
# 1-0=1
# 1-1=0
 
Quando si ha un prestito si sottrae 1 dalla colonna di sinistra (quella più significativa) e si procede rispettando la regola della differenza. Se sulla colonna di sinistra non si può concedere il prestito perché la cifra è 0, esso si trascina alla colonna successiva verso sinistra finché non si restituisce il prestito.
 
Riga 120 ⟶ 124:
 
== Storia ==
{{vedi anche|Storia dell'informatica|Storia del computer}}
 
Il sistema numerico binario ha molti ''padri''. Il primo a proporne l'uso fu [[Juan Caramuel y Lobkowitz|Juan Caramuel]] con la pubblicazione del volume "''Mathesis biceps. Vetus, et noua"'', pubblicato a [[Campagna (comuneItalia)|Campagna]] nel 1669. Se ne trova traccia anche nelle opere di [[Nepero]]. Successivamente, il matematico tedesco [[Gottfried Wilhelm von Leibniz]] ne studiò per primo l'[[aritmetica]]. Questa è la ragione per cui questo sistema di numerazione è considerato tra le sue più grandi invenzioni. Però non ebbe un seguito immediato. L'aritmetica binaria venne ben presto dimenticata e riscoperta solo nel [[1847]] grazie al matematico inglese [[George Boole]], creatore dell'[[Algebra di Boole|algebra booleana]], che aprirà l'orizzonte alle grandi scuole di logica matematica del Novecento e soprattutto alla nascita del [[computer|calcolatore elettronico]].
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Argyris Kostopoulos, «|titolo=Elementi di telecomunicazioni», |editore=Petrini.|ISBN=978-88-494-1782-1}}
 
== Voci correlate ==
{{div col|cols=2}}
* [[Potenza di due]]
* [[Conversione tra basi di numerazione potenze di uno stesso numero]]
Riga 138 ⟶ 144:
* [[Sistema ternario]]
* [[Calcolatore ternario]]
* [[Divinazione binaria]]
{{div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonspreposizione=Category:Binarysul|wikt=sistema numeralbinario|wikt_etichetta=sistema systembinario}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.cut-the-knot.org/do_you_know/BinaryHistory.shtml History of the Binary System]
* {{FOLDOC|binary|binary}}
* [http://wims.unice.fr/wims/it_tool~number~baseconv.it.html Convertitore di base]
* {{cita web|1=https://www.cut-the-knot.org/do_you_know/BinaryHistory.shtml|2=History of the Binary System|lingua=en|accesso=4 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190408011903/http://www.cut-the-knot.org/do_you_know/BinaryHistory.shtml|dataarchivio=8 aprile 2019|urlmorto=sì}}
* {{cita web | 1 = http://wims.unice.fr/wims/it_tool~number~baseconv.it.html | 2 = Convertitore di base | accesso = 10 maggio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120913060407/http://wims.unice.fr/wims/it_tool~number~baseconv.it.html | dataarchivio = 13 settembre 2012 | urlmorto = sì }}
 
{{Tabella dei sistemi di numerazione}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|matematica|informatica}}
 
[[Categoria:Sistemi di numerazione per base|02]]
[[Categoria:Teorie dell'informatica]]