Partito Repubblicano Italiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cirillo al PSI |
|||
Riga 1:
{{F|partiti politici italiani|giugno 2024|Interi paragrafi privi di fonti e note a supporto|arg2=storia d'Italia}}
{{Partito politico
|logo = Partito Repubblicano Italiano.svg
|segretario = Corrado De Rinaldis Saponaro<ref>http://www.brindisireport.it/politica/Corrado-De-Rinaldis-Saponaro-diventa-segretario-nazionale-del-Pri.html ''Corrado De Rinaldis Saponaro diventa segretario nazionale del PRI'', ''brindisireport.it'', 18 dicembre 2017.</ref>
|vicesegretario = Salvatore Piro<ref>https://www.metropolisweb.it/2023/06/22/giunta-torre-del-greco-accordo-nel-terzo-polo-assessorato-piro/</ref>
|stato = ITA
|fondazione =
|derivato da = [[Estrema sinistra storica]]
|sede = Via Euclide Turba 38, 00195 [[Roma]]
|abbreviazione = PRI
|ideologia = [[Mazzinianesimo]]<ref>{{cita libro|autore=PRI|url=https://books.google.it/books?id=_VI-AAAAIAAJ|titolo=Il XXIX Congresso nazionale del Partito repubblicano italiano. Atti e risoluzioni. Roma, 25-28 marzo 1965|editore=Edizioni della Voce|anno=1968}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Silvio Berardi|url=https://books.google.it/books?id=xTyuDAAAQBAJ|titolo=Il socialismo mazziniano. Profilo storico-politico|editore=Sapienza Università Editrice|anno=2016|isbn=978-88-98533-81-7}}</ref><br>[[Liberalismo sociale]]<ref>https://www.radioradicale.it/scheda/322070/46deg-congresso-nazionale-del-partito-repubblicano-italiano-seconda-giornata</ref><ref>https://www.fondazioneluigieinaudi.it/wp-content/uploads/2021/05/articolo-ugo-la-malfa-di-riccardo-puglisi.pdf</ref><ref>https://milano.corriere.it/notizie/politica/22_settembre_16/a-milano-torna-l-edera-repubblicani-simbolo-era-sparito-2008-6a5112ea-35e6-11ed-a61</ref><br>[[Liberismo]]<ref>https://www.treccani.it/enciclopedia/partito-repubblicano_res-bdc0d056-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Enciclopedia-Italiana)/</ref><br>'''Storicamente'''<br/>[[Repubblicanesimo]]<ref name="ReferenceA">{{Treccani|partito-repubblicano-italiano_(Dizionario-di-Storia)|Partito repubblicano italiano|accesso=24 gennaio 2024|data=2011}}</ref><br/>[[Antifascismo]]<ref>http://www.partitorepubblicanoitaliano.it/old/html/storiasx.html</ref><br>[[Anticlericalismo]]<ref>{{cita libro|autore=James L. Newell|titolo=The Politics of Italy: Governance in a Normal Country|url=https://books.google.com/books?id=gJQP0WUt5Z0C&pg=PA27|accesso=1º ottobre 2019|anno=2010|editore=Cambridge University Press|isbn=978-0-521-84070-5|pagina=27|lingua=en}}</ref><br/>[[Radicalismo]]<ref>https://patrimonio.archivio.senato.it/inventario/fondazione-malfa/partito-repubblicano-italiano-pri</ref>
|collocazione = '''dal 1979'''<br/>[[Centrismo|Centro]]<br>''In precedenza:''<ref>{{cita libro|autore=Bruno Di Porto|titolo=Il Partito repubblicano italiano. Profilo di una storia dalle origini alle odierne battaglie politiche|url=https://books.google.it/books?id=sbEGAAAAMAAJ|editore=Ufficio-stampa del P.R.I.|anno=1963|pagine=206-215}}</ref><br/>'''1895-1946'''<br/>[[Sinistra (politica)|Sinistra]]<ref name="ReferenceA" /><br/>'''1946-1979'''<br/>[[Centro-sinistra]]<ref>{{cita libro|autore=Cinzia Padovani|titolo=A Fatal Attraction: Public Television and Politics in Italy|url=https://books.google.com/books?id=aMsiP1HibrkC&pg=PA262|accesso=1º ottobre 2019|anno=2007|editore=Rowman & Littlefield|isbn=978-0-7425-1950-3|pagina=262|lingua=en}}</ref>
|coalizione = con [[Azione (partito politico)|Azione]], [[Movimento Repubblicani Europei|MRE]], [[Team K|TK]], [[Elena Bonetti|{{abbr|PER|Popolari Europeisti Riformatori}}]], [[Ivo Tarolli|{{abbr|PCPR|Piattaforma Civica Popolare Riformatrice}}]], {{abbr|ASL|Associazione Socialista Liberale}}, [[Vincenzo Palumbo (politico 1939)|{{abbr|DL|Democrazia Liberale}}]] e NOS <small>(dal 2024)</small><br/> '''In precedenza:'''
*[[Pentapartito]] <small>(1981-1991)</small>
*[[Patto per l'Italia]] <small>(1994)</small>
*[[L'Ulivo]] <small>(1996-2001)</small>
*[[Casa delle Libertà|CdL]] <small>(2001-2006)</small>
*[[Popolo della Libertà|PdL]] <small>(2008-2011)</small>
*[[Scelta Europea]] <small>(2014)</small>
*con [[Fare!]] <small>(2016-2017)</small>
*con [[Alleanza Liberalpopolare-Autonomie|ALA]] <small>(2018)</small>
*con [[+Europa|+E]]-[[Italia in Comune|IiC]]-[[Partito Socialista Italiano (2007)|PSI]]-[[Partito Democratico Europeo|PDE]]-[[Team K|TK]] <small>(2019)</small>
*con [[Azione (partito politico)|Azione]], [[Alleanza Liberaldemocratica per l'Italia|ALI]] e [[+Europa|+E]] <small>(2020-2022)<ref>https://www.quotidiano.net/elezioni/partito-repubblicano-italiano-terzo-polo-1.7983447</ref></small>
*[[Azione - Italia Viva]] <small>(2022-2023)</small>
|partito europeo = ''In passato'': [[Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa|ALDE]]
|gruppo parlamentare europeo = [[Gruppo del Partito Europeo dei Liberali, Democratici e Riformatori|LD/LDR/ELDR]] (1979-2004)<ref>https://cise.luiss.it/cise/2014/04/22/il-gruppo-dellalde-verso-un-inevitabile-ridimensionamento/</ref>
|seggi1 = {{seggi|0|400|P}}
|seggi2 = {{seggi|0|200|P}}
|seggi3 = {{seggi|0|76|P}}
|seggi4 = {{seggi|0|896|P}}<ref>in Campania.</ref>
|testata = {{tutto attaccato|''L'Iniziativa'' (1912-1921)<br />''[[La Voce Repubblicana]]''<ref>http://www.partitorepubblicanoitaliano.it/new/html/lavocerepubblicana/voce.html ''La Voce Repubblicana''. {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150924064703/http://www.partitorepubblicanoitaliano.it/new/html/lavocerepubblicana/voce.html|data=24 settembre 2015}}</ref>}} (dal 1921)
|giovanile = Federazione Giovanile Repubblicana
|iscritti = {{formatnum:3800}}<ref>{{Cita web|url=https://www.dire.it/07-05-2022/731317-ucraina-i-repubblicani-sposano-draghi-difficile-fare-la-pace-se-laggressore-non-vuole/|titolo=Ucraina, i repubblicani 'sposano' Draghi: "Difficile fare la pace se l'aggressore non vuole"|sito=Dire.it|data=7 maggio 2022|lingua=it|accesso=11 maggio 2022}}</ref>
|anno iscritti = 2022
|colori = {{color box|{{colore partito|Partito Repubblicano Italiano}}}} [[Verde]]
|categorie = no
}}
Il '''Partito Repubblicano Italiano''' ('''PRI''') è un [[partito politico]] [[italia]]no.
Fondato nel 1895, il PRI è il più antico partito tuttora esistente in Italia ed ha mantenuto immutati il nome, il simbolo (una [[foglia]] di [[Hedera helix|edera]]) e le basi ideologiche del [[mazzinianesimo]] e del [[radicalismo]], riconducibili alle elaborazioni di [[Giuseppe Mazzini]]<ref>[http://www.associazionemazziniana.it/il-pensiero-politico-di-mazzini-prima-i-doveri-dopo-i-diritti-patriottismo-si-nazionalismo-no/ Il pensiero politico di Mazzini: prima i doveri, dopo i diritti; patriottismo sì, nazionalismo no | AMI - Associazione Mazziniana Italiana]</ref><ref>https://www.interessenazionale.net/blog/patria-e-umanit-ripartire-da-giuseppe-mazzini</ref><ref>https://www.ilrestodelcarlino.it/ravenna/cronaca/il-pri-e-la-coop-saffi-hanno-ricordato-giuseppe-mazzini-1fa1f989</ref>, [[Aurelio Saffi]]<ref>{{Cita web |url=http://www.forli24ore.it/news/forli/0054097-successo-presentazione-del-libro-aurelio-saffi-lultimo-vescovo-mazzini |titolo=Copia archiviata |accesso=25 novembre 2019 |dataarchivio=21 ottobre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191021125545/http://www.forli24ore.it/news/forli/0054097-successo-presentazione-del-libro-aurelio-saffi-lultimo-vescovo-mazzini |urlmorto=sì }}</ref>, [[Carlo Cattaneo]]<ref>http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/cattaneo-federalismo-che-non-passa-moda-1640274.html</ref>, [[Ugo La Malfa]]<ref>[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/03/24/il-sogno-laico-di-ugo-la-malfa.html?refresh_ce Il sogno laico di Ugo La Malfa - la Repubblica.it]</ref><ref>https://www.agi.it/politica/ugo_la_malfa-5206339/news/2019-03-26/</ref><ref>https://www.iltempo.it/cultura-spettacoli/2009/03/25/news/la-malfa-il-galantuomo-tra-destra-e-sinistra-675007/</ref> e [[Giovanni Spadolini]]<ref>http://lanostrastoria.corriere.it/2019/07/27/venticinque-anni-senza-giovanni-spadolini-quando-i-politici-erano-intellettuali-2/</ref><ref>https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/notizie/2023/a-ravenna-il-convegno-presenza-e-attualita-di-ugo-la-malfa</ref>.
== Storia ==
===
{{vedi anche|Estrema sinistra storica|Partito d'Azione (1853-1867)}}
[[File:mazzini.jpg|thumb|upright=0.8|[[Giuseppe Mazzini]]]]
Il Partito Repubblicano Italiano affonda le proprie radici politiche nell'idea del [[repubblicanesimo]] (ideale presente da sempre in Italia e ravvivato nel periodo delle cosiddette [[repubbliche giacobine]]), con i suoi riferimenti ideali e culturali nel [[Risorgimento]]. Per la precisione esso trae origine nel filone [[democratico]], [[Giuseppe Mazzini|mazziniano]], [[Radicalismo|radicale]] e [[rivoluzionario]], i cui massimi rappresentanti sono stati [[Giuseppe Mazzini]], [[Carlo Cattaneo]], [[Carlo Pisacane]], [[Aurelio Saffi]] e per un certo periodo anche [[Giuseppe Garibaldi]].
La prima organizzazione politica con l'obiettivo di trasformare l'[[Italia]] in una [[repubblica]] democratica [[Unità d'Italia|unitaria]] secondo i principi di [[libertà]], [[indipendenza]] e unità, destituendo gli [[Stati preunitari]], fu la [[Giovine Italia]] (o Giovane Italia), l'associazione politica [[Insurrezione|insurrezionale]] fondata a [[Marsiglia]] nel luglio 1831 da Mazzini.
La Giovine Italia costituì uno dei momenti fondamentali nell'ambito del Risorgimento italiano ed ebbe anche un respiro europeo, entrando a far parte della più ampia associazione politica mazziniana, la [[Giovine Europa]] (1834), assieme ad altre associazioni simili come la [[Giovane Germania (movimento politico)|Giovane Germania]], la Giovine Polonia e la Giovine Svizzera. Nel 1833 a [[Taganrog]], in [[Russia]], anche Garibaldi aderì alle idee mazziniane.
Il 5 maggio 1848 la Giovine Italia fu sciolta da Mazzini che la trasformò nell'Associazione Nazionale Italiana. Nel marzo 1853 lo stesso Mazzini fondò il [[Partito d'Azione (1853-1867)|Partito d'Azione]].
L'annuncio della fondazione del partito fu dato da Mazzini nel marzo 1853 con la pubblicazione dell'opuscolo ''Agli italiani'', dove si sosteneva che nonostante il fallimento del [[Rivolta di Milano (1853)|moto milanese]] del 6 febbraio dello stesso anno ormai «il fremito d'emancipazione [era] sceso alle moltitudini», pertanto Mazzini esortava i connazionali a impegnarsi in un'azione ripetuta e continua per suscitare quella scintilla che avrebbe provocato l'incendio di tutta la penisola e tramite l'azione delle bande l'insurrezione popolare. Diversamente dalle previsioni del suo fondatore, le prime azioni poste in essere dal movimento democratico ebbero esito fallimentare, quali la [[spedizione di Sapri]] (1857) in cui perì Carlo Pisacane e il moto di Genova dello stesso anno.
[[File:Carlo Cattaneo2.jpg|thumb|left|upright=0.8|[[Carlo Cattaneo]]]]
In contrapposizione con i moderati raccolti attorno alla monarchia dei [[Casa Savoia|Savoia]] e [[Cavour]], i repubblicani si opponevano alla [[Guerra regia e guerra di popolo|guerra regia]], ai [[Plebisciti risorgimentali|plebisciti]], alle [[Annessione|annessioni]] e alla [[piemontesizzazione]] dell'Italia, sostenendo la necessità di una sollevazione del popolo per conseguire l'Unità, il diritto d'assemblea sindacale e il [[suffragio universale]] in luogo di quello [[Suffragio ristretto|ristretto]] e [[Suffragio censitario|censitario]].
Un momento significativo del processo di formazione del partito risale alla nascita dell'organo di stampa ufficiale dei repubblicani italiani, ovvero ''[[L'unità italiana]]'' diretto da [[Maurizio Quadrio]] (1861) e successivamente con il primo congresso della Federazione dei Movimenti Democratici Italiani, svoltosi a [[Parma]] nell'aprile 1866.
Il congresso rese evidenti le correnti fondamentali del movimento repubblicano in Italia: la destra parlamentaristica e radicale di [[Agostino Bertani]];<ref>Alessandro Galante Garrone, ''I radicali in Italia (1849-1925)'', Garzanti, Milano, 1973, pagg. 47-48.</ref> la linea di Giuseppe Mazzini, disposto anche a stringere accordi e ad accettare soluzioni in modo da completare l'Unità d'Italia; e gli intransigenti, contrari a qualsiasi compromesso con la dinastia sabauda e sdegnati verso la politica economica e sociale del nuovo Stato unitario.
Fu la corrente massimalista e irriducibile a prevalere, eleggendo un triumvirato nelle persone di Maurizio Quadrio, [[Giuseppe Marcora]] e [[Vincenzo Brusco Onnis]], determinando l'estraneazione dalla vita politica e l'[[astensionismo]] elettorale del movimento repubblicano nei decenni a venire.<ref>[[Giovanni Spadolini]], ''cit.'', pagg. 5-8.</ref>
Mazzini proseguì comunque nell'appoggio al reclutamento dei [[Corpo Volontari Italiani|volontari garibaldini]] in occasione della [[Terza guerra d'indipendenza italiana|terza guerra d'indipendenza]] (giugno 1866) e della spedizione del 1867, conclusa tragicamente a [[Battaglia di Mentana|Mentana]]. Deluso tuttavia dal fallimento delle sue iniziative, Mazzini sciolse il Partito d'Azione e si adeguò alla linea degli intransigenti.
[[File:Garibaldi (1866).jpg|thumb|upright=0.8|[[Giuseppe Garibaldi]]]]
Ciò non ne comportò l'inattività politica in quanto i repubblicani cominciarono a dar vita alle prime organizzazioni del movimento dei lavoratori (associazioni operaie, casse mutue, cooperative e scuole popolari) e nel 1871 a Roma per sua specifica iniziativa fu stretto il [[patto di fratellanza]] tra le [[Società operaie]].
Nello stesso anno Garibaldi, reduce dalla [[guerra franco-prussiana]] in cui aveva vittoriosamente combattuto a [[Battaglia di Digione|Digione]] in difesa della Francia alla testa di volontari italiani e stranieri, ruppe definitivamente con Mazzini, prendendo posizione favorevole verso la [[Prima Internazionale|Prima Internazionale dei lavoratori]].
Peraltro la propaganda degli [[Internazionalismo|internazionalisti]] mise in difficoltà i repubblicani, che riuscirono comunque a mantenere un radicamento a livello locale e popolare, ma limitato alla [[Romagna]], alle [[Marche]], all'[[Umbria]], al litorale [[Toscana|toscano]], al [[Lazio]] e alla [[Sicilia]] occidentale, che sarebbero rimaste sempre le roccaforti repubblicane.<ref>Si noti come, evento non certo casuale, la maggior parte di queste roccaforti corrispondessero ai territori del defunto [[Stato Pontificio]].</ref>
Alla morte del principale promotore del Risorgimento almeno quattro sono le correnti del repubblicanesimo: i cosiddetti mazziniani puri, ancora nostalgici del metodo insurrezionale e comprendenti gli intransigenti, su una linea di assoluto antiparlamentarismo; il gruppo di [[Alberto Mario]], anch'egli astensionista, ma convinto dell'esistenza di spazi per la lotta politica pur in regime di monarchia; i seguaci di Garibaldi, indulgente alle idee [[socialiste]] e internazionaliste, a volte anche pacifiste e comunque caratterizzate da un profondo [[anticlericalismo]]; e la corrente radicale di [[Agostino Bertani]], deciso a ottenere per via costituzionale le riforme democratiche e che nel 1877 avrebbe costituito assieme a [[Felice Cavallotti]] il gruppo dell'[[Estrema sinistra storica|Estrema sinistra]] nel [[Parlamento del Regno d'Italia|Parlamento italiano]], separandosi dai repubblicani.
Figura di spicco in quest'epoca tumultuosa fu [[Aurelio Saffi]], che costituì la guida morale del passaggio dall'astensionismo alla presenza politica nelle istituzioni.<ref>[[Giovanni Spadolini]], ''cit.'', pagg. 23-24.</ref>
=== Fine dell'astensionismo e nascita del partito ===
[[File:Giovanni Bovio (1837-1903).jpg|thumb|upright=1.6|[[Giovanni Bovio]]]]
Il 2 agosto 1874 a Villa Ruffi, presso [[Rimini]], la polizia fece irruzione nel corso di una riunione repubblicana, arrestando ventotto partecipanti, tra cui il già [[Triumvirato|triumviro]] della [[Repubblica Romana (1849)|Repubblica Romana]] [[Aurelio Saffi]] e il futuro [[Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia|presidente del Consiglio]] [[Alessandro Fortis]].<ref>[[Giovanni Spadolini]], ''cit.'', pagg. 37-39.</ref> Tale episodio contribuì ad approfondire il solco tra i repubblicani e le istituzioni.
La scelta astensionistica fu ribadita al XIV Congresso generale delle Società Operaie Italiane affratellate, tenutosi a Genova tra il 24 e il 26 settembre 1876.<ref>[[Giovanni Spadolini]], ''cit.'', pagg. 41-42.</ref>
L'astensionismo elettorale rischiava tuttavia di rendere sterile l'azione politica, così alcuni repubblicani meno intransigenti in occasione delle [[Elezioni politiche in Italia del 1880|elezioni politiche del 1880]] decisero di partecipare alle consultazioni elettorali. Furono quindi eletti i primi deputati, che si iscrissero al gruppo dell'Estrema sinistra insieme ai radicali di Bertani e Cavallotti. La loro composizione sociale era eterogenea, comprendendo sia [[Piccola borghesia|piccoli borghesi]], come [[Giovanni Bovio]] e [[Napoleone Colajanni (1847)|Napoleone Colajanni]], ma anche [[operai]], come [[Valentino Armirotti]] e il geografo [[Arcangelo Ghisleri]].
Il primo congresso ufficiale del PRI che sancì la costituzione ufficiale del partito come forza politica organizzata con strutture permanenti si svolse a [[Bologna]] il 21 aprile del [[1895 in Italia|1895]].<ref>[[Giovanni Spadolini]], ''cit.'', pag. 74.</ref> Fra i fondatori va citato il [[Forlì|forlivese]] [[Giuseppe Gaudenzi]], che ne divenne il primo segretario. Gaudenzi aveva promosso l'anno prima la fondazione a Forlì de ''[[Il Pensiero Romagnolo]]'', organo ufficiale del partito.
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 1897|elezioni politiche del 1897]] il cartello elettorale dell'Estrema, composto anche da radicali e socialisti, riuscì a eleggere ottantuno deputati alla Camera e all'indomani ventidue di essi formarono il gruppo parlamentare repubblicano. Tra di loro Giovanni Bovio, Napoleone Colajanni, [[Matteo Renato Imbriani]], [[Salvatore Barzilai]] e [[Edoardo Pantano]].<ref>Francesco Atzeni, ''I repubblicani in Sardegna'', Edizioni Archivio Trimestrale, Roma, 1988, pag. 27.</ref>
Nello stesso anno periva a [[Domokos]] il deputato [[Antonio Fratti]], accorso al fianco dei greci contro l'[[Impero ottomano]], al seguito del contingente garibaldino guidato da [[Ricciotti Garibaldi]]. Quest'ultimo avrebbe combattuto contro i turchi alla testa di volontari in difesa di [[Grecia]], [[Serbia]] e [[Montenegro]] anche nel 1912 a Drisko.
La fine del secolo vide il PRI stipulare alleanze politico-amministrative con i [[socialisti]] e con i [[Partito Radicale Italiano|radicali]], grazie alle quali esso riuscì a partecipare al governo di grandi città come Milano, Firenze e Roma (per esempio nella giunta guidata da [[Ernesto Nathan]]).
Tradizionalmente associati al colore rosso, i repubblicani, soprattutto in [[Romagna]], in contrasto con i socialisti che vollero prendere per sé tale colore (costituendo così i cosiddetti nuovi rossi), diedero vita a un insieme di leghe a questo punto denominate gialle.
Tuttavia il rifiuto di partecipare ai governi liberal-democratici dell'[[Giovanni Giolitti|età giolittiana]] impedì al PRI di dar seguito alle sue enunciazioni programmatiche, in particolare la lotta ai [[monopolio|monopoli]] e il riscatto del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]].
=== Prima guerra mondiale e avvento del Fascismo ===
[[File:Giovanni conti.jpg|thumb|upright=0.8|[[Giovanni Conti (politico)|Giovanni Conti]]]]
Gli anni che precedettero la [[prima guerra mondiale]] videro come protagonista della scena politica il giovane [[Pietro Nenni]].
Contrario alla [[Guerra italo-turca|guerra libica]] e per questo imprigionato nel 1911, Nenni fu segretario della Camera del lavoro di [[Forlì]]. II 7 giugno [[1914]] ad [[Ancona]] nel corso di un suo comizio [[Antimilitarismo|antimilitarista]], insieme all'[[Anarchismo|anarchico]] [[Errico Malatesta]], la polizia aprì il fuoco sui partecipanti, uccidendo due militanti repubblicani e un anarchico. Ne seguì una settimana di [[scioperi]] e di agitazioni in gran parte dell'Italia (cosiddetta [[settimana rossa]]).
Allo scoppio della prima guerra mondiale il PRI si schierò dalla parte degli [[Interventismo|interventisti]], collocandosi nel filone democratico-[[irredentismo|irredentista]]. Obiettivo dei repubblicani era correre in aiuto della [[Terza Repubblica (Francia)|Francia]] (considerata la patria dei [[diritti dell'uomo]])<ref>[[Peppino Garibaldi]], figlio di Ricciotti e nipote di Giuseppe Garibaldi, formò una legione italiana di volontari garibaldini, ed accorse in difesa della Francia nel 1914.</ref> contro gli [[Imperi centrali]] [[Impero tedesco|tedesco]] e [[Impero austro-ungarico|austriaco]], visti come gli emblemi dell'[[autoritarismo]] e della [[Reazione (politica)|reazione]], nonché riunire all'Italia le "[[terre irredente]]" di [[Trento]] e [[Trieste]].
Tra il [[1915]] e il [[1917]] i primi esponenti repubblicani ([[Salvatore Barzilai]] e [[Ubaldo Comandini]]) parteciparono ai [[Governo di unità nazionale|governi di Unione Nazionale]] di [[Governo Salandra II|Salandra]] e di [[Governo Boselli|Boselli]].
Dopo la guerra il PRI ritentò un accordo con le altre forze di [[Sinistra (politica)|sinistra]] al Convegno di Firenze del 1918, ma fallì perché il [[Partito Socialista Italiano]] era ormai sotto il controllo dei [[Massimalismo (politica)|massimalisti]]. Nel 1921 Pietro Nenni uscì dal PRI per entrare nel PSI. I repubblicani, come fece ad esempio [[Giovanni Querzoli]], tornarono a fondare associazioni e consorzi.
L'avvento del [[fascismo]] vide il PRI saldamente all'opposizione, sebbene alcuni repubblicani avessero aderito ai [[fasci di combattimento]] (ad esempio [[Italo Balbo]]). Nel 1922 a Roma un gruppo di repubblicani, tra i quali [[Giovanni Conti (politico)|Giovanni Conti]], [[Raffaele Rossetti]], [[Fernando Schiavetti]], [[Mario Angeloni]] e [[Cino Macrelli]], fondò il movimento antifascista l'[[Italia libera]], nominandone segretario il giovane [[Randolfo Pacciardi]].
[[File:Partito Repubblicano italiano - logo (Italy, 1924).svg|thumb|left|Il simbolo della lista del partito alle [[Elezioni politiche in Italia del 1924|elezioni del 1924]], in cui ottenne l'1,87% dei voti e 7 seggi in parlamento]]
La violenza dello [[squadrismo]] fascista prese di mira anche gli esponenti repubblicani, con i deputati [[Alfredo Morea]] e [[Cipriano Facchinetti]] fermati dalla polizia mentre Fernando Schiavetti e l'affondatore della [[SMS Viribus Unitis|Viribus Unitis]], Raffaele Rossetti, furono vittime di aggressioni e furono devastati gli studi professionali di Giovanni Conti e di [[Guido Bergamo]].<ref>Santi Fedele, ''I Repubblicani in esilio nella lotta contro il fascismo (1926-1940)'', Firenze, Le Monnier, 1989, p. 10.</ref>
Nel [[1925]] il segretario Giuseppe Gaudenzi inaugurò quello che sarebbe stato l'ultimo congresso del partito nel territorio italiano prima della Liberazione. Negli anni successivi lo stesso Gaudenzi dovette ritirarsi a vita privata.
Tra il [[1925]] e il 1926 [[Eugenio Chiesa]], [[Giuseppe Chiostergi]], Rossetti, Facchinetti e [[Mario Bergamo]] optarono per l'esilio, subito imitati dai ricercati Randolfo Pacciardi e [[Egidio Reale]].<ref>Santi Fedele, ''cit.'', pag. 11.</ref> Altri repubblicani che rimasero in patria, quali gli avvocati [[Oronzo Reale]] e [[Battista Bardanzellu]], il criminologo [[Giulio Andrea Belloni]] e il giovane [[Federico Comandini]], furono strettamente sorvegliati ed inseriti nell'apposito elenco dei sovversivi del [[Casellario Politico Centrale]].<ref>Archivio Centrale dello Stato, ''Min. Interno, Dir. Gen. P.S., Casellario politico centrale''.</ref>
=== In esilio durante il regime fascista ===
[[File:Randolfo Pacciardi 1945.jpg|thumb|left|upright=0.8|[[Randolfo Pacciardi]]]]
Nel frattempo il 1º gennaio 1927 il partito comunicò il suo avvenuto trasferimento all'estero, più precisamente a [[Parigi]].<ref>Santi Fedele, ''cit.'', p. 9.</ref>
Nello stesso anno Pacciardi stabilì la sua residenza a [[Lugano]], dando un contributo decisivo per fare della locale sezione del PRI il principale collegamento tra l'organizzazione estera del partito e i militanti ancora attivi in patria.<ref>Santi Fedele, ''cit.'', pag. 15.</ref>
Il PRI si impegnò nella lotta antifascista e molti dei suoi aderenti in esilio, come Raffaele Rossetti, entrarono nel movimento [[Giustizia e Libertà]]. Nel 1927 il partito aderì alla [[Concentrazione Antifascista|Concentrazione d'azione antifascista]], un organismo che comprendeva anche Giustizia e Libertà e il PSI in esilio.
Nell'agosto del 1930 Rossetti (polemicamente uscito da Giustizia e Libertà) e Facchinetti dettero vita all'organizzazione clandestina La Giovine Italia.<ref>Santi Fedele, ''cit.'', pag. 56.</ref> Al quarto congresso in esilio del partito, che si tenne a [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] nel 1932, Rossetti si pose a capo della corrente contraria alla partecipazione del PRI alla Concentrazione antifascista e alleatosi con la sinistra filo comunista (Fernando Schiavetti)<ref>Santi Fedele, ''cit.'', pag. 63.</ref> fu eletto segretario politico.
Al congresso successivo che si tenne a Parigi l'anno dopo invece sull'opposto programma filo concentrazionista fu eletto segretario politico [[Randolfo Pacciardi]].
Il PRI fu anche in prima fila durante la [[guerra civile spagnola]]. Fu Pacciardi ad aver per primo l'idea di un corpo di volontari a sostegno della [[Seconda Repubblica spagnola|Spagna democratica]] minacciata dalla rivolta dei [[Alzamiento|militari ribelli]], raccogliendo il celeberrimo appello del giellista [[Carlo Rosselli]] «Oggi in Ispagna, domani in Italia!». Pacciardi pensava a una legione italiana assolutamente apartitica, organizzata secondo il modello dei garibaldini che nel 1897 e 1898 avevano combattuto in [[Grecia]] contro i turchi o di quelli accorsi in [[Francia]] nel 1914 prima dell'entrata in guerra dell'Italia.<ref>''Liberal. Fondazione di Alberto Indelicato'', Anno II n. 14 - ottobre-novembre 2002.</ref> Già noto come capo militare per la sua audacia e considerato imparziali sia dai socialisti sia dai comunisti, il 26 ottobre 1936 firmò a Parigi l'accordo per la formazione del [[Battaglione Garibaldi]] (poi Brigata Garibaldi) sotto il patronato politico dei partiti socialista, comunista e repubblicano e con il concorso delle organizzazioni aderenti al comitato italiano pro Spagna, accettandone il comando.<ref>Randolfo Pacciardi, ''Il Battaglione Garibaldi. Volontari italiani nella Spagna Repubblicana'', La Lanterna, Roma, 1945, pp. 41-42.</ref>
Altri repubblicani italiani accorsi in difesa della Repubblica spagnola furono Mario Angeloni, ufficiale della colonna italiana, caduto nella [[battaglia del Monte Pelato]]; [[Etrusco Benci]], poi internato nel campo francese di [[Argelès-sur-Mer|Argelès]]; [[Giorgio Braccialarghe]], comandante del plotone d'assalto del Battaglione Garibaldi; e [[Ilario Tabarri]], in seguito confinato a [[Ventotene (isola)|Ventotene]], che fu comandante dell'8ª Brigata Garibaldi Romagna durante la [[Resistenza Italiana|Resistenza]].
Nell'estate del 1937 in dissenso con i comunisti per la mancata realizzazione di una brigata completamente italiana e contrario all'uso della Brigata Garibaldi contro gli anarchici, Pacciardi lasciò la Spagna. Il 4 dicembre 1937 a Parigi fondò il settimanale ''La Giovine Italia'', al quale si affiancò nella conduzione il giornalista ed ex dirigente di Giustizia e Libertà [[Alberto Tarchiani]]. Al settimanale collaborò con numerosi articoli anche l'ex Ministro degli Esteri [[Carlo Sforza]], parimenti esule in Francia.
All'indomani dell'ottavo congresso del PRI in esilio (Parigi, 1938), Pacciardi fu rieletto segretario politico, sia pur affiancato collegialmente da [[Cipriano Facchinetti]].
Alla vigilia dello scoppio della [[seconda guerra mondiale]] Pacciardi propose al governo francese la costituzione di un Comitato nazionale italiano, composto da esuli antifascisti, combattenti sotto la bandiera tricolore a difesa della Francia, ma non contro altri italiani.<ref>Santi Fedele, ''cit.'', pagg. 192-93.</ref> L'[[Campagna di Francia|occupazione tedesca della Francia]] (1940) costrinse numerosi rifugiati repubblicani, Pacciardi compreso, a emigrare nuovamente, dissolvendo l'organizzazione del partito all'estero.
=== Nella Resistenza e avvento della Repubblica ===
[[File:CarloSforza.jpg|thumb|upright=0.8|[[Carlo Sforza]]]]
Il 4 giugno 1942 nell'abitazione romana di [[Federico Comandini]] rinacque il [[Partito d'Azione]] riprendendo il nome del movimento politico risorgimentale fondato nel 1853 da Mazzini.
Alcuni repubblicani, come [[Oronzo Reale]], [[Giulio Andrea Belloni]], l'ex GL [[Ferruccio Parri]] e gli economisti [[Ugo La Malfa]] e [[Bruno Visentini]], entrarono nel nuovo partito.
Tuttavia dopo il [[25 luglio 1943]] Giovanni Conti, anche a nome degli esponenti storici Cipriano Facchinetti,<ref>Facchinetti era stato appena scarcerato da Regina Coeli, dove era stato condotto, dopo essere stato arrestato a Marsiglia dalla polizia tedesca.</ref> Oliviero Zuccarini e Cino Macrelli, riprese le pubblicazioni de ''[[La Voce Repubblicana]]'', proclamando a Roma la ricostituzione del Partito Repubblicano Italiano. Inoltre il 9-10 ottobre dello stesso anno a [[Portsmouth]] si tenne un nuovo Congresso del partito in esilio e il 5 dicembre seguente a Milano un Congresso clandestino dell'Alta Italia. Ciò mise in difficoltà i già complicati rapporti tra i vari esponenti del PRI in Italia e all'estero.
Il PRI decise di non far parte del [[Comitato di Liberazione Nazionale]], l'assemblea dei partiti antifascisti creata dopo l'[[8 settembre 1943]]. I repubblicani, da sempre avversi ai [[Casa Savoia|Savoia]], non approvarono la scelta del CLN di considerare legittima la monarchia. Secondo gli storici si deve a Giovanni Conti, l'uomo dell'intransigenza repubblicana, l'aver posto questa pregiudiziale agli altri partiti del comitato.<ref>Alessandro Spinelli, ''I repubblicani nel secondo dopoguerra (1943-1953)'', Longo, Ravenna, 1998, pagg. 3-13.</ref> Tuttavia in periferia non mancarono i rapporti tra i repubblicani e i Comitati di liberazione locali per non compromettere l'unità della lotta al [[nazifascismo]].<ref>Alessandro Spinelli, ''cit.'', pag. 15.</ref> Nella stessa Roma e nel Lazio durante l'occupazione nazifascista [[Battista Bardanzellu]] si pose al comando di una Brigata Mazzini, operante unitariamente alle squadre del Partito d'Azione,<ref>Simone Sechi, ''La partecipazione dei sardi alla Resistenza italiana'', in: ''L'antifascismo in Sardegna'', Cagliari, Edizioni della Torre, 1986, vol. II, pp. 133-206.</ref> mentre le squadre romane formate direttamente dal partito erano guidate dal veterano della [[guerra civile spagnola]], Giorgio Braccialarghe.<ref>Massimo Scioscioli, ''I Repubblicani a Roma. 1943-1944'', Roma, 1983.</ref>
La [[Resistenza italiana|guerra di resistenza]] vide la partecipazione di molti repubblicani come [[Oddo Biasini]], [[Libero Gualtieri]] e [[Osvaldo Abbondanza]],<ref>http://www.memoteca.it/upload/dl/Resistenza_in_Romagna/33_-_cesena.pdf {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071213014659/http://www.memoteca.it/upload/dl/Resistenza_in_Romagna/33_-_cesena.pdf |data=13 dicembre 2007 }}.</ref> sempre attraverso le proprie formazioni armate chiamate Brigate Mazzini, soprattutto dopo la liberazione di Roma. Braccialarghe fu paracadutato vicino a [[Pistoia]], onde coadiuvare il coordinamento della brigate partigiane che avevano le [[Alpi Apuane]] come zona operativa. In Emilia-Romagna, Piemonte, Liguria, Lombardia e nelle Tre Venezie furono costituiti cinque raggruppamenti regionali delle Brigate Mazzini mentre nella sola Lombardia furono costituite cinque brigate.<ref>''I repubblicani nella resistenza'', in: ''La Voce repubblicana'', numero speciale del 25 aprile 1951.</ref>
Nel frattempo era rientrato in Italia Randolfo Pacciardi, che nel Convegno Nazionale del 26-27 maggio 1945 fu confermato segretario politico del partito per acclamazione.
La linea politica che Pacciardi impresse al PRI (in contrasto con la corrente facente capo a Giovanni Conti) fu quella dell'unità d'azione con le altre forze politiche favorevoli alla repubblica, in particolare il Partito d'Azione, dal quale era già rientrato Giulio Andrea Belloni. Tale linea subì uno stop a seguito del voto contrario del Comitato centrale del partito alla partecipazione alla [[Consulta Nazionale]],<ref>Alessandro Spinelli, ''cit.'', pagg. 41-43.</ref> ancorché tale organismo fosse presieduto da Carlo Sforza, che più volte aveva fatto dichiarazioni favorevoli alla repubblica<ref>{{Cita libro|cognome=Sforza|nome=Carlo|titolo=L'Italia dal 1914 al 1944 quale io la vidi|editore=Mondadori|città=Roma|anno=1945|p=175 e succ.ve}}</ref> e che alle elezioni per l'[[Assemblea Costituente (Italia)|Assemblea Costituente]] si sarebbe presentato come indipendente nelle liste del PRI.
Il 2 giugno 1946 il popolo italiano con il [[nascita della Repubblica Italiana|referendum istituzionale]] scelse la forma repubblicana e il PRI vedeva finalmente soddisfatta la sua pregiudiziale fondamentale. Si aprì dunque nella politica del partito la fase della partecipazione ai governi della Repubblica italiana.
=== Assemblea Costituente e centrismo ===
[[File:Ugo La Malfa 2.jpg|thumb|upright=0.8|[[Ugo La Malfa]]]]
Presentatosi all'elezione della Costituente nel 1946, il PRI ottenne il 4,4% e si confermò forte nelle regioni dove tradizionalmente già lo era e di scarso seguito dove erano forti la [[Democrazia Cristiana]] e i [[marxismo|partiti marxisti]]. Il PRI entrò nel [[Governo De Gasperi II|II governo De Gasperi]], insieme a DC, [[Partito Comunista Italiano|PCI]] e [[Partito Socialista Italiano|PSI]], con i ministri Macrelli e Facchinetti.
Nello stesso anno la linea d'intesa di Pacciardi con le altre forze di sinistra segnò un punto favorevole con l'ingresso nel PRI della [[Concentrazione Democratica Repubblicana]] guidata da Ugo La Malfa e dall'ex presidente del Consiglio Ferruccio Parri, usciti dal Partito d'Azione nel febbraio insieme a Oronzo Reale e Bruno Visentini.
Al XIX Congresso svoltosi nel gennaio 1947 si scontrarono due tendenze, quella di Randolfo Pacciardi, favorevole a una collaborazione al governo col PCI; e quella di Conti e Facchinetti, che invece ritenevano il PCI responsabile dell'inefficienza del governo e volevano interromperne la collaborazione.
Alla fine pur con la rielezione di Pacciardi a segretario politico prevalse il gruppo legato a Giovanni Conti. Carlo Sforza infatti poté partecipare come [[Ministri degli affari esteri della Repubblica Italiana|Ministro degli affari esteri]] al [[Governo De Gasperi III|III governo De Gasperi]] (DC, PCI, PSI) solo a titolo tecnico e non politico. Ciò gli consentì comunque di firmare il [[Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate]] (febbraio 1947).
L'esclusione delle sinistre (maggio 1947) ebbe come conseguenza il rientro a pieno titolo del PRI nel successivo [[Governo De Gasperi IV|quarto governo De Gasperi]], ancora con Carlo Sforza al Ministero degli Esteri e Cipriano Facchinetti alla Difesa. Pacciardi, avendo rifiutato l'[[anticomunismo]] di principio e non condividendo le contrapposizioni della [[guerra fredda]], inizialmente non ne prese parte, ma nel dicembre del 1947 il radicalizzarsi della politica del PCI in ossequio alle nuove direttive del [[Partito Comunista dell'Unione Sovietica|PCUS]] convertì anche Pacciardi all'anticomunismo e si convinse a entrare nel governo come vicepresidente del Consiglio dei Ministri.
Le [[Elezioni politiche in Italia del 1948|elezioni politiche del 1948]] videro quindi il PRI saldamente schierato nel campo della democrazia occidentale a fianco della DC, ma anche un cattivo risultato con il 2,5% dei voti. Proseguì comunque nella partecipazione ai governi guidati da De Gasperi dando un contributo decisivo alla linea politica del paese negli anni a venire. Il Ministro degli Esteri Sforza si adoperò per l'adesione dell'Italia al [[Piano Marshall]], al [[NATO|Patto Atlantico]] (4 aprile 1949) e al [[Consiglio d'Europa]] (5 maggio 1949). Successivamente condusse anche i negoziati e firmò per l'Italia il 18 aprile 1951 il trattato istitutivo della [[Comunità europea del carbone e dell'acciaio]] (CECA). Proprio sulla politica [[Atlantismo|atlantista]] dei governi De Gasperi, si registrò il dissenso dell'antico militante Giovanni Conti, che nel febbraio 1950 si dimise polemicamente dal PRI.<ref>Alessandro Spinelli,''cit.'', pagg. 161-162.</ref>
Un altro colpo alla rappresentatività del partito fu assestato da Ferruccio Parri, il quale, contrario all'appoggio dato dal PRI alla legge elettorale maggioritaria (cosiddetta "[[Legge 31 marzo 1953, n. 148|legge truffa]]"), uscì dal partito e aderì al movimento [[Unità Popolare (Italia)|Unità Popolare]],<ref>Alessandro Spinelli, ''cit.'', pag. 233.</ref> formatosi il 18 aprile 1953.
Nel frattempo la componente degli ex azionisti era divenuta maggioritaria e il partito si avviò sulla linea sostenuta da Ugo La Malfa, favorevole all'intervento pubblico nell'economia.<ref>Alessandro Spinelli,''cit.'', pagg. 236 e sgg.</ref> [[Oronzo Reale]], che aveva assunto la segreteria politica nel 1949, la mantenne ininterrottamente sino al 1963.
La sconfitta alle [[Elezioni politiche in Italia del 1953|elezioni politiche del 1953]] favorì una pausa di riflessione all'interno del partito (sceso all'1,6%) e il PRI si limitò ad appoggiare saltuariamente i governi centristi post-degasperiani (1953-1962), senza parteciparvi.
Nel 1959 Ugo La Malfa assunse la direzione de ''[[La Voce Repubblicana]]'' e a partire dal [[Governo Fanfani IV|quarto Governo Fanfani]] (1962), appoggiato dall'esterno anche dal PSI, il partito rientrò stabilmente nella compagine governativa.
=== Guida di Ugo La Malfa ===
[[File:Visentini.jpg|thumb|[[Bruno Visentini]]]]
La politica di La Malfa stava guidando progressivamente il PRI nell'ambito della formula del [[centro-sinistra]], per la quale Pacciardi, assertore del [[liberismo]], aveva dichiarato apertamente la propria opposizione. Nel XXVII Congresso del marzo 1960 la corrente facente capo a quest'ultimo (40% dei voti) fu sconfitta da quella aperta all'alleanza con il PSI, guidata da La Malfa (58%).
Il 4 dicembre 1963 nella votazione per la fiducia al primo governo di centro-sinistra ([[Governo Moro I]]), al quale il PRI partecipava con Reale alla Giustizia, Pacciardi ruppe la disciplina di partito, votò contro e fu espulso.
Nel 1964 fondò un nuovo gruppo politico, l'[[Unione Democratica per la Nuova Repubblica]], favorevole a un'evoluzione dell'istituzione repubblicana italiana in senso [[presidenzialista]] (sul modello [[gollista]] della [[Quinta Repubblica francese]]). Pacciardi sarebbe rientrato nel partito solo nel 1981 dopo la morte di La Malfa.
Nel quarto governo guidato da [[Amintore Fanfani]] (1962-1963) La Malfa, Ministro del Bilancio, lanciò la Commissione della programmazione economica e si batté per la [[nazionalizzazione]] delle industrie elettriche.
Nel 1965 La Malfa fu eletto segretario nazionale del PRI e propose per primo l'avvio di una [[politica dei redditi]] per affrontare la questione degli squilibri settoriali e territoriali. Bruno Visentini, parlamentare dal 1972, ebbe un ruolo importante nella preparazione tecnica dell'imposta cedolare d'acconto.
Nel marzo 1974 la collaborazione del PRI con i governi di centro-sinistra andò in crisi per dissidi in materia di politica economica. In quell'anno infatti il PRI uscì dalla maggioranza per insanabili divergenze col Ministro del Bilancio [[Antonio Giolitti]]. Vi rientrò nel novembre dello stesso anno per formare un governo bicolore guidato da [[Aldo Moro]], con La Malfa vicepresidente del Consiglio ([[Governo Moro IV|quarto Governo Moro]]).
Nei primi mesi del 1979 il capo dello Stato affidò a La Malfa l'incarico di formare il nuovo governo. Dal 1945 era la prima volta che un politico non democristiano otteneva l'incarico. Il tentativo però non ebbe esito positivo e il 21 marzo venne varato il [[Governo Andreotti V|quinto Governo Andreotti]], del quale La Malfa fu nuovamente vicepresidente. Cinque giorni dopo La Malfa scomparve improvvisamente. A settembre il PRI elesse [[Bruno Visentini]] presidente e [[Giovanni Spadolini]] segretario del partito.
=== Pentapartito, Giovanni Spadolini presidente e massimo storico ===
[[File:Giovanni Spadolini 2.jpg|thumb|[[Giovanni Spadolini]]]]
Negli anni ottanta Spadolini e il figlio di Ugo, [[Giorgio La Malfa]], legarono il PRI al [[pentapartito]], alleanza formata da [[Democrazia Cristiana|DC]], [[Partito Socialista Italiano|PSI]], [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]] e [[Partito Liberale Italiano|PLI]]. Il PRI avrebbe poi rotto con la maggioranza solo nel 1991 a causa delle reazioni scaturite dall'approvazione della [[legge Mammì]].
Nel giugno del 1981 Spadolini fu nominato [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|presidente del Consiglio dei ministri]], il primo non democristiano della storia dell'[[Nascita della Repubblica Italiana|Italia repubblicana]]. Il 21 gennaio 1982 presiedette a Palazzo Chigi una riunione operativa alla presenza dei responsabili delle forze dell'ordine, dove denunciò l'intreccio fra [[mafia]], [[camorra]] e [[terrorismo]]. Per tale ragione il Parlamento approvò un disegno di legge che ottemperava al divieto costituzionale delle [[Società segreta|associazioni segrete]]. La [[P2|loggia P2]] veniva sciolta.
Il [[Governo Spadolini I]] ebbe termine nel 1982, prima di essere ricostituito nell'agosto dello stesso anno; il [[Governo Spadolini II|secondo Governo Spadolini]], definito dai giornali «esecutivo fotocopia», cadde per un acceso contrasto (la "[[lite delle comari]]") tra i ministri [[Beniamino Andreatta]] e [[Rino Formica]].
Le [[Elezioni politiche in Italia del 1983|elezioni politiche del 1983]] premiarono il partito che per la prima volta nella sua storia ebbe il 5% dei suffragi alla Camera dei deputati. A [[Torino]] era il terzo partito. Nella successiva legislatura con [[Bettino Craxi]] presidente del Consiglio, Spadolini ricoprì la carica di [[Ministri della difesa della Repubblica Italiana|ministro della difesa]] dal 1983 al 1987: fu quindi uno dei protagonisti della [[crisi di Sigonella]] e mantenne immutata la sua posizione [[atlantismo|atlantista]] in contrasto a quella filopalestinese di Craxi.
[[File:Giovanni Spadolini presidente del Senato.jpg|thumb|Spadolini sullo scranno di [[Presidente del Senato della Repubblica|presidente del Senato]]]]
Nel luglio 1987 Spadolini fu eletto [[presidente del Senato della Repubblica]]; il 12 settembre dello stesso anno il Consiglio nazionale elesse il suo successore, Giorgio La Malfa.
[[File:Giorgio La Malfa 2.jpg|thumb|upright=0.8|[[Giorgio La Malfa]]]]
=== Giorgio La Malfa segretario, Patto per l'Italia e diaspora ===
La Malfa porta i repubblicani all'opposizione, non partecipando al [[Governo Andreotti VII]] nel 1991.
Le inchieste legate a [[Tangentopoli]] costringono il segretario a lasciare momentaneamente il comando a [[Giorgio Bogi]].
Nel gennaio 1994 il partito si colloca al centro nella coalizione del [[Patto per l'Italia]] di [[Mariotto Segni]] e [[Mino Martinazzoli]].
Nella [[Mattarellum|quota maggioritaria]] si opta per la candidatura di nomi nuovi ed estranei alle vicende giudiziarie ([[Denis Verdini]], Giannantonio Mingozzi, [[Piero Gallina]] e Mauro Fantini). A Milano è candidato il deputato [[Gerolamo Pellicanò]].
Nella quota proporzionale l'unica eletta è [[Carla Mazzuca Poggiolini]].
Più fortunata fu la scelta di coloro che lasciarono il partito per correre dentro i [[Alleanza dei Progressisti|Progressisti]] con [[Alleanza Democratica (Italia)|Alleanza Democratica]], i cui eletti sia alla Camera che al Senato furono in maggioranza ex-repubblicani, tanto che anche la Poggiolini aderirà poi a questo gruppo nel 1995.
L'[[ingresso in politica di Silvio Berlusconi]] ha inaspettatamente influenzato la diaspora in seno al partito:
*[[Piergiorgio Massidda]], [[Luigi Casero]], Guglielmo Castagnetti, [[Jas Gawronski]], [[Mario Pescante]], [[Denis Verdini]] e Alberto Zorzoli aderiscono proprio a [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]].
*[[Giorgio Bogi]] fonda il movimento della [[Sinistra Repubblicana (Italia)|Sinistra Repubblicana]], successivamente confluito nei [[Democratici di Sinistra]].
*[[Antonio Maccanico]] fonda l'[[Unione Democratica (1996)|Unione Democratica]] mentre il sindaco di [[Catania]] [[Enzo Bianco]], dopo l'esperienza in [[Alleanza Democratica (Italia)|AD]], aderisce a [[I Democratici]].
Alle [[Elezioni europee del 1994 in Italia|elezioni europee del 1994]] il PRI raccoglie lo 0,7% dei voti e un seggio.<ref>https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=E&dtel=12/06/1994&tpa=Y&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S</ref>
=== Nel centro-sinistra con L'Ulivo ===
Preso atto dell'impossibilità di dar vita a una credibile alternativa [[centrismo|centrista]], nel 1995 il partito avvia un dialogo con [[L'Ulivo]]. I repubblicani eleggono con il loro simbolo quattro consiglieri in quattro consigli regionali: Marche, Lazio, Campania e Calabria. Nel frattempo [[Denis Ugolini]] e [[Luciana Sbarbati]], precedentemente eletti nelle file dei [[Progressisti]] con [[Alleanza Democratica (Italia)|Alleanza Democratica]], accettano di tornare.
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 1996|elezioni politiche del 1996]] il PRI si presenta quindi nell'alleanza di centro-sinistra. Il sostegno alla candidatura di [[Romano Prodi]] a presidente del Consiglio diviene concreta sia nel maggioritario sia nella quota proporzionale con la lista [[Popolari per Prodi]] composta da [[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare]], [[Unione Democratica (Italia)|Unione Democratica]] e [[Südtiroler Volkspartei]].<ref>https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=C&dtel=21/04/1996&tpa=I&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S</ref><ref>https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=C&dtel=21/04/1996&tpa=I&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S&unipro=uni</ref>
Gli eletti sono [[Luciana Sbarbati]] e [[Giorgio La Malfa]], che subito abbandonano il progetto dell'Unione Democratica di [[Antonio Maccanico]] (alla quale hanno aderito anche Alleanza Democratica e i liberali di [[Valerio Zanone]]) e scelgono di entrare nel [[gruppo misto]]. Nel corso della legislatura costoro si uniranno brevemente ai membri della [[Rinnovamento Italiano|Lista Dini – Rinnovamento Italiano]], per formare infine i Federalisti, Liberaldemocratici e Repubblicani con l'iscrizione al partito di [[Gianantonio Mazzocchin]].
Nel 1998 [[Armando Corona]] fonda il partito Unità Repubblicana (il cui simbolo è costituito da tre foglie di edera) che si professa di centro-destra. Esso collabora per breve tempo al progetto dell'[[Unione Democratica per la Repubblica]].
Alle [[elezioni europee del 1999]] il cartello promosso con la [[Federazione dei Liberali]] ottenne lo 0,54 % dei consensi e un eletto.<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=E&dtel=13/06/1999&tpa=Y&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S|titolo=Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|sito=elezionistorico.interno.gov.it|accesso=24 ottobre 2019}}</ref>
=== Passaggio alla coalizione di centro-destra ===
A fine legislatura (dopo cinque anni di infruttuosa esperienza a sostegno dei governi de [[L'Ulivo]] a guida Prodi, [[Massimo D'Alema]] e [[Giuliano Amato]]) avviene il passaggio nello schieramento di [[Centro-destra in Italia|centro-destra]], decretato ufficialmente dal XLII congresso di [[Bari]] del gennaio 2001. In dissenso con questa decisione e con solo il 5% dei voti dei delegati, [[Luciana Sbarbati]] abbandona polemicamente per costituire il [[Movimento Repubblicani Europei]].
Il risultato ottenuto alle [[Elezioni politiche in Italia del 2001|elezioni politiche del 2001]] frutta un deputato (Giorgio La Malfa, eletto all'interno di Forza Italia) e un senatore ([[Antonio Del Pennino]]), eletto nella [[Casa delle Libertà]].<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=C&dtel=13/05/2001&tpa=I&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S|titolo=Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|sito=elezionistorico.interno.gov.it|accesso=24 ottobre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=S&dtel=13/05/2001&tpa=I&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S|titolo=Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|sito=elezionistorico.interno.gov.it|accesso=24 ottobre 2019}}</ref> Il 6 ottobre La Malfa lascia dopo quattordici anni la segreteria per assumere la presidenza, venendo sostituito da [[Francesco Nucara]].
Nell'ottobre 2002 il XLIII congresso nazionale di [[Fiuggi]] si svolge senza problemi e tutti sono con concordi nel volere un'azione riformatrice maggiormente incisiva. Nel giugno 2003 riprendono le pubblicazioni de ''[[La Voce Repubblicana]]''. Nell'aprile 2005 La Malfa e Nucara entrano nel [[Governo Berlusconi III]], dove assumono rispettivamente le prestigiose funzioni di ministro per le [[Dipartimento per le politiche europee|politiche comunitarie]] e viceministro all'[[Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare|ambiente]].<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/04_Aprile/26/viceministri.shtml|titolo=Corriere della Sera - Il Berlusconi bis ora è al completo|accesso=24 ottobre 2019}}</ref>
L'iter legislativo per l'approvazione della [[Legge Calderoli|nuova legge elettorale proporzionale]] provoca però un'aspra contestazione nei confronti degli alleati. È però lo stesso Berlusconi, intervenuto al congresso, a ricucire i rapporti.<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/02/06/bondi-fischiato-dagli-alleati-del-pri-non.html|titolo=Bondi fischiato dagli alleati del Pri Non siamo mai stati anticomunisti - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=24 ottobre 2019}}</ref>
Nel 2006 il PRI ottiene il riconoscimento dell'esclusività del simbolo dell'edera, dal momento che un'ordinanza ne vieta l'utilizzo al Movimento Repubblicani Europei.<ref>[http://www.pri.it/18%20Febbraio%202008/SbarbatiRinunciaGiudizioPri.htm Congresso di Bari, l'associazione Repubblicani Europei rinuncia agli atti di giudizio nei confronti del Pri<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090526065026/http://www.pri.it/18%20Febbraio%202008/SbarbatiRinunciaGiudizioPri.htm |data=26 maggio 2009 }}.</ref>
[[File:Terzo congresso del Movimento dei Repubblicani europei - 28 febbraio 2009.jpg|thumb|[[Francesco Nucara]] e [[Luciana Sbarbati]] il 28 febbraio 2009]]
In occasione delle [[Elezioni politiche in Italia del 2006|elezioni politiche del 2006]] i dirigenti stipulano un rapporto di collaborazione con [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]], finalizzato al sicuro ottenimento di seggi parlamentari in quelle liste. Medesimo scenario alle [[elezioni amministrative in Italia del 2006|consultazioni amministrative]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/veltroni-o-alemanno-capitale-bivio.html|titolo=Veltroni o Alemanno, la capitale a un bivio|autore=Andrea Cuomo|sito=ilGiornale.it|lingua=it|accesso=24 ottobre 2019}}</ref>
La direzione nazionale approva inoltre un documento con il quale viene ratificata la scelta di partecipare attivamente alla stesura del programma della Casa delle Libertà, impegnandosi per scongiurare un referendum per cambiare la [[legge Calderoli]] in senso maggioritario.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/riforma-elettorale-udc-pronta-discuterne.html|titolo=Riforma elettorale: Udc pronta a discuterne|autore=Redazione|sito=ilGiornale.it|lingua=it|accesso=24 ottobre 2019}}</ref>
Il 16 marzo 2007 il gruppo misto alla Camera dei deputati saluta la nascita della componente Liberali, Repubblicani, Riformatori, alla quale aderiscono Giorgio La Malfa, Francesco Nucara e [[Giovanni Ricevuto]], esponente del [[Nuovo PSI]].<ref>{{Cita web |url=https://www.loccidentale.it/articoli/4078/cdl-berlusconi-riceve-nucara-a-palazzo-grazioli |titolo=Copia archiviata |accesso=16 dicembre 2016 |dataarchivio=20 dicembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220141559/https://www.loccidentale.it/articoli/4078/cdl-berlusconi-riceve-nucara-a-palazzo-grazioli |urlmorto=sì }}</ref>
Dal XLV congresso di Roma emerge la volontà di una linea maggiormente autonoma.<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/03/30/pri-congresso-le-alleanze-in-discussione.html|titolo=Pri a congresso le alleanze in discussione - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=24 ottobre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/06/04/elezione.html|titolo=l' elezione - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=24 ottobre 2019}}</ref>
La successiva vincente scelta di inserire La Malfa e Nucara all'interno del [[Il Popolo della Libertà|Popolo della Libertà]] per le [[Elezioni politiche in Italia del 2008|elezioni politiche del 2008]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ravennanotizie.it/2008/04/03/|titolo=3 Aprile 2008|sito=RavennaNotizie.it|lingua=it|accesso=24 ottobre 2019}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.loccidentale.it/articoli/16199/tutti-gli-eletti-alla-camera |titolo=Copia archiviata |accesso=16 dicembre 2016 |dataarchivio=20 dicembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220141223/https://www.loccidentale.it/articoli/16199/tutti-gli-eletti-alla-camera |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.loccidentale.it/articoli/60324/il-pdl-per-ora-e-un-progetto-la-strada-per-farne-un-partito-e-ancora-lunga |titolo=Copia archiviata |accesso=16 dicembre 2016 |dataarchivio=20 dicembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220141918/https://www.loccidentale.it/articoli/60324/il-pdl-per-ora-e-un-progetto-la-strada-per-farne-un-partito-e-ancora-lunga |urlmorto=sì }}</ref> rende possibile un accordo con i [[Liberal Democratici (Italia)|Liberal Democratici]] e [[Movimento Associativo Italiani all'Estero]] per formare una nuova componente nel gruppo misto, Repubblicani, Regionalisti, Popolari, in seguito nota come Repubblicani Azionisti – Alleanza di Centro.
A essa aderiscono [[Aurelio Misiti]], [[Mario Baccini]], [[Francesco Pionati]], [[Calogero Mannino]], [[Giuseppe Ossorio]] e [[Mario Pepe (politico 1951)|Mario Pepe]].<ref>http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/10/19/berlusconi-lancia-lo-shopping-corteggiati-pallaro.html?ref=search</ref> Fra i temi affrontati citiamo la battaglia per giungere all'approvazione di una legge concernente il [[testamento biologico]].<ref>{{Cita web |url=https://www.loccidentale.it/articoli/63536/caso-englaro-la-corte-di-strasburgo-boccia-il-ricorso-delle-associazioni |titolo=Copia archiviata |accesso=16 dicembre 2016 |dataarchivio=20 dicembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220141314/https://www.loccidentale.it/articoli/63536/caso-englaro-la-corte-di-strasburgo-boccia-il-ricorso-delle-associazioni |urlmorto=sì }}</ref><ref>http://www.lastampa.it/2009/03/28/blogs/oltretevere/bio-testamento-il-pdl-si-spacca-xj3iDjrEUeiTTkrKusvSCK/pagina.html</ref>
Dopo il mancato tentativo di raggruppare un numero sufficiente di deputati a sostegno del [[Governo Berlusconi IV]]<ref>{{Cita web |url=https://www.loccidentale.it/articoli/95515/il-cav-ha-un-jolly-per-non-dipendere-dai-ma-di-fini-e-dai-possibili-no-di-bossi |titolo=Copia archiviata |accesso=16 dicembre 2016 |dataarchivio=20 dicembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220141326/https://www.loccidentale.it/articoli/95515/il-cav-ha-un-jolly-per-non-dipendere-dai-ma-di-fini-e-dai-possibili-no-di-bossi |urlmorto=sì }}</ref><ref>http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/09/10/campagna-acquisti-io-penso-ai-valori-evitare.html?ref=search</ref><ref>http://www.corriere.it/politica/10_settembre_13/nucara-berlusconi-responsabilita_965f80e2-bf51-11df-8975-00144f02aabe.shtml</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.loccidentale.it/articoli/95663/governo-pri-i-numeri-per-nuovo-gruppo-ci-sono |titolo=Copia archiviata |accesso=16 dicembre 2016 |dataarchivio=20 dicembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220141413/https://www.loccidentale.it/articoli/95663/governo-pri-i-numeri-per-nuovo-gruppo-ci-sono |urlmorto=sì }}</ref><ref>http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/09/15/tramonta-il-gruppo-salva-silvio.html?ref=search</ref> il 14 dicembre 2010 l'insofferente La Malfa,<ref>{{Cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/caro-berlusconi-io-me-ne-vado-e-l-italia-scopre-che-malfa.html|titolo=«Caro Berlusconi, io me ne vado» E lItalia scopre che La Malfa esiste|autore=Francesco Cramer|sito=ilGiornale.it|lingua=it|accesso=24 ottobre 2019}}</ref> disattendendo le indicazioni della segreteria, nega la fiducia,<ref>{{Cita web|url=http://archivio.agi.it/articolo/85d248b90ab3b158812d14df735cfc16_20101210_pri-la-malfa-mia-scelta-motivata-maggioranza-non-piu-adeguata/?query=giorgio_la_malfa&mode=date_desc|titolo=Pri: La Malfa, mia scelta motivata, maggioranza non più adeguata|sito=archivio.agi.it|data=10 dicembre 2010|accesso=7 luglio 2023|urlarchivio=https://archive.is/20161216142321/http://archivio.agi.it/articolo/85d248b90ab3b158812d14df735cfc16_20101210_pri-la-malfa-mia-scelta-motivata-maggioranza-non-piu-adeguata/?query=giorgio_la_malfa&mode=date_desc |dataarchivio=16 dicembre 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://archivio.agi.it/articolo/d43984751280aa0ad902f42b1d4f9d9c_20101214_governo-nucara-si-del-pri-la-malfa-dissente/?query=giorgio_la_malfa&mode=date_desc |titolo=Governo: Nucara, sì del pri; La Malfa dissente|sito=archivio.agi.it|data=14 dicembre 2010|accesso=7 luglio 2023|urlarchivio=https://archive.is/20161216142323/http://archivio.agi.it/articolo/d43984751280aa0ad902f42b1d4f9d9c_20101214_governo-nucara-si-del-pri-la-malfa-dissente/?query=giorgio_la_malfa&mode=date_desc |dataarchivio=16 dicembre 2016|urlmorto=sì}}</ref> venendo per questo sospeso dalla direzione nazionale.<ref>{{Cita web|url=http://archivio.agi.it/articolo/0ee89caadb918b11ef088bf18d61e29f_20101210_pri-direzione-nazionale-sospende-giorgio-la-malfa/?query=giorgio_la_malfa&mode=date_desc|titolo=Pri: direzione nazionale sospende giorgio la Malfa|sito=archivio.agi.it|data=10 dicembre 2010|accesso=7 luglio 2023|urlarchivio=https://archive.is/20161216142310/http://archivio.agi.it/articolo/0ee89caadb918b11ef088bf18d61e29f_20101210_pri-direzione-nazionale-sospende-giorgio-la-malfa/?query=giorgio_la_malfa&mode=date_desc |dataarchivio=16 dicembre 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.pri.it/new/31%20Maggio%202011/ProbiviriSentenza.htm|titolo=Sentenza dei Probiviri del Pri|data=|accesso=24 ottobre 2019|dataarchivio=28 luglio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120728195018/http://www.pri.it/new/31%20Maggio%202011/ProbiviriSentenza.htm|urlmorto=sì}}</ref>
=== Riunificazione con il Movimento Repubblicani Europei ===
All'indomani della modifica della legge per le elezioni europee che prevede lo sbarramento al 4% il [[Movimento Repubblicani Europei]] della senatrice [[Luciana Sbarbati]] avvia un percorso di riavvicinamento che si concretizza durante il XLVI Congresso<ref>{{Cita web|url=http://archivio.agi.it/articolo/b28298eaad32b09a3fa67ffe839cfe38_20110225_pri-messaggio-schifani-vostre-idee-arricchiscano-paese/?q=partito_repubblicano_italiano&query=francesco_nucara&mode=date_desc|titolo=Pri: messaggio Schifani, vostre idee arricchiscano paese|sito=archivio.agi.it|data=25 febbraio 2011|accesso=7 luglio 2023|urlarchivio=https://archive.is/20161216151522/http://archivio.agi.it/articolo/b28298eaad32b09a3fa67ffe839cfe38_20110225_pri-messaggio-schifani-vostre-idee-arricchiscano-paese/?q=partito_repubblicano_italiano&query=francesco_nucara&mode=date_desc|dataarchivio=16 dicembre 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://archivio.agi.it/articolo/704ef9651d0f2aa52e4ea57bf18ff4b9_20110228_pri-a-congresso-mozione-nucara-sbarbati-ottiene-85/?q=francesco_nucara&query=partito_repubblicano_italiano&mode=date_desc|titolo=Pri: a congresso mozione nucara-sbarbati ottiene 85%|sito=archivio.agi.it|data=28 febbraio 2011|accesso=7 luglio 2023|urlarchivio=https://archive.is/20161216134559/http://archivio.agi.it/articolo/704ef9651d0f2aa52e4ea57bf18ff4b9_20110228_pri-a-congresso-mozione-nucara-sbarbati-ottiene-85/?q=francesco_nucara&query=partito_repubblicano_italiano&mode=date_desc |dataarchivio=16 dicembre 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://archivio.agi.it/articolo/17c2149c3b42b3a2ac8d1f2180593ccd_20110226_pri-berlusconi-condividiamo-vostre-idee-fieri-di-stare-insieme/?q=francesco_nucara&query=partito_repubblicano_italiano&mode=date_desc |titolo=Pri: Berlusconi, condividiamo vostre idee; fieri di stare insieme|sito=archivio.agi.it|data=26 febbraio 2011|accesso=7 luglio 2023|urlarchivio=https://archive.is/20161216134558/http://archivio.agi.it/articolo/17c2149c3b42b3a2ac8d1f2180593ccd_20110226_pri-berlusconi-condividiamo-vostre-idee-fieri-di-stare-insieme/?q=francesco_nucara&query=partito_repubblicano_italiano&mode=date_desc |dataarchivio=16 dicembre 2016|urlmorto=sì}}</ref> di Roma dal 25 al 27 febbraio 2011.<ref>{{Cita web|url=http://archivio.agi.it/articolo/65ee9d0cef60708c50732ac444a63df1_20110326_pri-nucara-rieletto-segretario/?q=francesco_nucara&query=partito_repubblicano_italiano&mode=date_desc |titolo=Pri: Nucara rieletto segretario|sito=archivio.agi.it|data=26 marzo 2011|accesso=7 luglio 2023|urlarchivio=https://archive.is/20161216134600/http://archivio.agi.it/articolo/65ee9d0cef60708c50732ac444a63df1_20110326_pri-nucara-rieletto-segretario/?q=francesco_nucara&query=partito_repubblicano_italiano&mode=date_desc |dataarchivio=16 dicembre 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.radicali.it/20110228/pri-nucara-ricuce-con-sbarbati-polemiche-tra-romagnoli-sudisti/ |titolo=Copia archiviata |accesso=17 dicembre 2016 |dataarchivio=20 dicembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220213246/http://www.radicali.it/20110228/pri-nucara-ricuce-con-sbarbati-polemiche-tra-romagnoli-sudisti/ |urlmorto=sì }}</ref>
Nel giugno 2011 [[Antonio Del Pennino]] rimpiazza un senatore deceduto<ref>{{cita web |url=http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Attsen/00000829.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=23 aprile 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120413083930/http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Attsen/00000829.htm |dataarchivio=13 aprile 2012 }}</ref> mentre il 16 novembre seguente il vicesegretario [[Gianfranco Polillo]] entra in qualità di tecnico nel [[Governo Monti]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2011/11/14/governo-monti-alle-consultazioni-casini-possibile-ingresso-politici/170521/|titolo=Governo, Monti: "Durerà fino al 2013 Non indispensabile la presenza dei politici" - Il Fatto Quotidiano|accesso=24 ottobre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/politica/11_novembre_09/pri-lamalfa-nucara_8fc58c9c-0ada-11e1-8371-eb51678ca784.shtml|titolo=Divisi sul voto, il Pri finisce in clinica|sito=Corriere della Sera|lingua=it|accesso=24 ottobre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://archivio.agi.it/articolo/dc566319f848d803848a43868fbdf719_20111128_economia-grilli-vice-ceriani-e-polillo-sottosegretari/?query=polillo_gianfranco&mode=date_desc&year=2011 |titolo=Economia: grilli vice, ceriani e Polillo sottosegretari|sito=archivio.agi.it|data=28 novembre 2011|accesso=7 luglio 2023|urlarchivio=https://archive.is/20161216145235/http://archivio.agi.it/articolo/dc566319f848d803848a43868fbdf719_20111128_economia-grilli-vice-ceriani-e-polillo-sottosegretari/?query=polillo_gianfranco&mode=date_desc&year=2011 |dataarchivio=16 dicembre 2016|urlmorto=sì}}</ref> L'8 giugno 2011 Giorgio La Malfa viene espulso dal partito per non avere votato la fiducia al Governo Berlusconi.<ref>{{Cita web|url=https://forum.termometropolitico.it/showthread.php?t=97336|titolo=La Malfa espulso dal PRI|sito=Termometro Politico - Forum|accesso=9 maggio 2019}}</ref>
Nei mesi successivi ottiene il 6,51% dei voti validi alle [[Elezioni amministrative in Italia del 2012|elezioni amministrative]] di [[Brindisi]].<ref>http://www.repubblica.it/static/speciale/2012/elezioni/comunali/brindisi.html.</ref>
=== Esclusione dal Parlamento e sostegno a Guy Verhofstadt ===
Le nuove [[Elezioni politiche in Italia del 2013|elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013]]<ref>{{Cita web|url=https://www.lettera43.it/depositati-215-simboli-ma-scoppia-la-polemica/|titolo=Depositati 215 simboli, ma scoppia la polemica|sito=Lettera43|data=13 gennaio 2013|lingua=it|accesso=24 ottobre 2019}}</ref> {{Chiarire|non offrono motivi di soddisfazione}}.<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=C&dtel=24/02/2013&tpa=I&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S|titolo=Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|sito=elezionistorico.interno.gov.it|accesso=24 ottobre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=S&dtel=24/02/2013&tpa=I&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S|titolo=Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|sito=elezionistorico.interno.gov.it|accesso=24 ottobre 2019}}</ref>
Alcuni militanti si candidano all'interno della lista [[Con Monti per l'Italia]], altri nell'[[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]],<ref>{{Cita web|url=http://archivio.agi.it/articolo/790c0e3635c0f86a342010783e7fcb1c_20130220_elezioni-cesa-bene-pri-che-sostiene-udc-e-monti/?q=francesco_nucara&query=partito_repubblicano_italiano&mode=date_desc|titolo=Elezioni: Cesa, bene pri che sostiene udc e monti|sito=archivio.agi.it|data=20 febbraio 2013|accesso=7 luglio 2023|urlarchivio=https://archive.is/20161216142318/http://archivio.agi.it/articolo/790c0e3635c0f86a342010783e7fcb1c_20130220_elezioni-cesa-bene-pri-che-sostiene-udc-e-monti/?q=francesco_nucara&query=partito_repubblicano_italiano&mode=date_desc |dataarchivio=16 dicembre 2016|urlmorto=sì}}</ref> mentre le uniche liste autonome vengono presentate nelle circoscrizioni di [[Emilia-Romagna]] e [[Sicilia]].
In occasione delle [[Elezioni europee del 2014 in Italia|elezioni europee del 2014]] vi è invece l'appoggio a [[Scelta Europea]], lista che sostiene la candidatura dell'ex primo ministro belga [[Guy Verhofstadt]] alla [[Presidente della Commissione europea|presidenza della Commissione europea]].<ref>{{Cita web|url=https://formiche.net/2014/03/verhofstadt-liberali-alde-prodi-monti/|titolo=Ecco la lista arcobaleno degli ultra liberal-europeisti che (con Prodi e montiani doc) sfidano Popolari e Socialisti|autore=Edoardo Petti|sito=Formiche.net|data=4 marzo 2014|lingua=it|accesso=24 ottobre 2019}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.partitorepubblicanoitaliano.it/new/8%20Maggio%202014/RINALDI.HTM |titolo=Copia archiviata |accesso=16 dicembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160826203924/http://www.partitorepubblicanoitaliano.it/new/8%20Maggio%202014/RINALDI.HTM |dataarchivio=26 agosto 2016 |urlmorto=sì }}</ref>
=== XLVII congresso ===
Nel corso del XLVII congresso del marzo 2015 i delegati approvano a maggioranza la relazione del coordinatore nazionale Saverio Collura.
Questi annuncia la ricerca di convergenze con quelle formazioni convinte della necessità di un confronto serio e serrato in questa difficile fase, dal momento che le soluzioni messe in atto dal [[Governo Renzi]] non appaiono congruenti con le esigenze e gli obiettivi del Paese. A tal proposito è interessante il dibattito riguardante una possibile Costituente liberaldemocratica che rappresenti un'efficace alternativa di sviluppo e di occupazione.
La gravità della crisi impone quindi un intervento straordinario in grado di produrre l'effetto di imprimere una svolta positiva al sistema produttivo del nord e nel contempo di disporre di risorse finanziarie necessarie per impedire il tracollo per eccesso di austerità del sud e per investire finalmente in adeguate infrastrutture.
Il futuro dell'Italia è necessariamente connesso sia all'affermazione della prospettiva politico-federativa dell'[[Unione europea]], fermo restando i mancati progressi dell'integrazione evidenziati anche dalla consapevolezza di aver trascurato aspetti rilevanti del [[Trattato di Lisbona]], sia al consolidamento definitivo della moneta unica, come opportunità di crescita economica, di integrazione sociale e di visione solidale nei rapporti tra gli Stati.<ref>{{Cita web |url=http://www.partitorepubblicanoitaliano.it/new/47CongressoPRI/MOZIONE.HTM |titolo=Copia archiviata |accesso=13 maggio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160409104924/http://www.partitorepubblicanoitaliano.it/new/47CongressoPRI/MOZIONE.HTM |dataarchivio=9 aprile 2016 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://formiche.net/2015/03/pri-ennesima-scissione-vista-il-47-congresso/|titolo=Pri, ecco chi si strappa l'edera dalle mani|autore=Giovanni Bucchi|sito=Formiche.net|data=26 marzo 2015|lingua=it|accesso=24 ottobre 2019}}</ref>
=== Elezioni amministrative e regionali del 2014-2015 ===
Alle [[Elezioni amministrative in Italia del 2014|elezioni amministrative del 2014]] il simbolo è presente solo a [[Cesena]], [[Torre del Greco]] e [[Reggio Calabria]], dove raccoglie rispettivamente il 2,7%, il 3,2% (ottenendo un seggio) e l'1,8%.<ref>[https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=25/05/2014&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=8&levsut1=1&lev2=32&levsut2=2&lev3=60&levsut3=3&ne1=8&ne2=32&ne3=320060&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S]</ref><ref>[https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=25/05/2014&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=15&levsut1=1&lev2=51&levsut2=2&lev3=840&levsut3=3&ne1=15&ne2=51&ne3=510840&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S]</ref><ref>[https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=26/10/2014&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=18&levsut1=1&lev2=67&levsut2=2&lev3=630&levsut3=3&ne1=18&ne2=67&ne3=670630&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S]</ref>
Alle [[Elezioni regionali in Calabria del 2014|elezioni regionali calabre del novembre 2014]] si presenta uniti ad [[Alleanza per l'Italia]], Demokratici, Autonomia Sud e [[Moderati]] nella lista Calabria in Rete. Tale lista sostiene il candidato del centrosinistra e ottiene il 5,2% e un seggio in consiglio regionale<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=R&dtel=23/11/2014&tpa=I&tpe=R&lev0=0&levsut0=0&lev1=18&levsut1=1&ne1=18&es0=S&es1=S&ms=S|titolo=Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|sito=elezionistorico.interno.gov.it|accesso=24 ottobre 2019}}</ref>.
Alle [[elezioni regionali nelle Marche del 2015]] delle riunioni portano a convergere sul nome di [[Gian Mario Spacca]], il quale dopo aver abbandonato il [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] si è presentato sotto le insegne di Marche 2020 – Area Popolare. Questo accordo ha fruttato il 4%.
Alle [[elezioni regionali in Campania del 2015]] si candidano dei suoi esponenti tra le file dei [[Popolari per l'Italia]], che appoggiano il governatore uscente di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] [[Stefano Caldoro]]. Tuttavia con lo 0,8% la lista non riesce a superare la soglia di sbarramento necessaria per ottenere posti in consiglio regionale.
=== Elezioni amministrative e regionali del 2016-2017 ===
Nel gennaio 2016 Corrado De Rinaldis Saponaro assume la carica di coordinatore<ref>{{Cita web |url=http://www.partitorepubblicanoitaliano.it/new/2%20Febbraio%202016/CN.HTM |titolo=Copia archiviata |accesso=18 dicembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160826202758/http://www.partitorepubblicanoitaliano.it/new/2%20Febbraio%202016/CN.HTM |dataarchivio=26 agosto 2016 |urlmorto=sì }}</ref> mentre l'11 aprile seguente quattro deputati fuoriusciti dalla [[Lega Nord]] e legati a [[Flavio Tosi]] costituiscono una componente del gruppo misto in seguito rafforzata dalla presenza di [[Enrico Costa (politico)|Enrico Costa]].<ref>[http://www.ivg.it/2016/04/franco-floris-pri-torna-vivere-quattro-deputati-roma/]</ref><ref>[http://mattinopadova.gelocal.it/regione/2016/05/12/news/l-edera-di-la-malfa-torna-in-parlamento-quattro-deputati-per-il-gruppo-fare-pri-1.13461815?refresh_ce]</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.agora24.it/2017/08/camera-roberto-caon-aderisce-gruppo-fi-forzisti-unica-proposta-credibile |titolo=Copia archiviata |accesso=8 gennaio 2018 |dataarchivio=21 marzo 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180321200655/https://www.agora24.it/2017/08/camera-roberto-caon-aderisce-gruppo-fi-forzisti-unica-proposta-credibile/ |urlmorto=sì }}</ref>
In vista delle [[Elezioni amministrative in Italia del 2016|elezioni amministrative del 2016]] si presenta tra le città capoluogo a [[Ravenna]]<ref>{{cita web |url=http://www.ravennaedintorni.it/ravenna-notizie/48181/elezioni-2016-pri-e-pd-ancora-insiemel-edera-sosteniamo-de-pascale-.html |titolo=Copia archiviata |accesso=17 dicembre 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220141606/http://www.ravennaedintorni.it/ravenna-notizie/48181/elezioni-2016-pri-e-pd-ancora-insiemel-edera-sosteniamo-de-pascale-.html |dataarchivio=20 dicembre 2016 }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ravennanotizie.it/2016/04/22/|titolo=22 Aprile 2016|sito=RavennaNotizie.it|lingua=it|accesso=24 ottobre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ravennanotizie.it/2016/05/26/|titolo=26 Maggio 2016|sito=RavennaNotizie.it|lingua=it|accesso=24 ottobre 2019}}</ref> e [[Napoli]]. Nella prima città hanno registrato il 4,4%, conquistando due seggi nel Consiglio comunale,<ref name="ravennanotizie.it">{{Cita web|url=https://www.ravennanotizie.it/2016/06/06/|titolo=6 Giugno 2016|sito=RavennaNotizie.it|lingua=it|accesso=24 ottobre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ravennanotizie.it/2016/06/20/|titolo=20 Giugno 2016|sito=RavennaNotizie.it|lingua=it|accesso=24 ottobre 2019}}</ref> mentre a Napoli hanno raggiunto appena lo 0,2% nonostante l'alleanza con i [[Partito Liberale Italiano (1997)|liberali]].<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=05/06/2016&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=15&levsut1=1&lev2=51&levsut2=2&lev3=490&levsut3=3&ne1=15&ne2=51&ne3=510490&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S|titolo=Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|sito=elezionistorico.interno.gov.it|accesso=24 ottobre 2019}}</ref>
La posizione relativa al [[Referendum costituzionale in Italia del 2016|referendum]] sulla [[riforma costituzionale Renzi-Boschi]], tenutosi il 4 dicembre 2016, è stata per il NO.<ref>{{Cita web|url=https://www.ravennanotizie.it/2016/11/16/|titolo=16 Novembre 2016|sito=RavennaNotizie.it|lingua=it|accesso=24 ottobre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://archivio.agi.it/articolo/b77e604a76a9a2c31adaea41e9d5d20a_20161129_centrodestra-incontro-brunetta-nucara-per-azioni-comuni/?query=francesco_nucara&mode=date_desc|titolo=Centrodestra: incontro Brunetta-Nucara 'per azioni comuni'|sito=archivio.agi.it|data=29 novembre 2016|accesso=7 luglio 2023|urlarchivio=https://archive.is/20161216150325/http://archivio.agi.it/articolo/b77e604a76a9a2c31adaea41e9d5d20a_20161129_centrodestra-incontro-brunetta-nucara-per-azioni-comuni/?query=francesco_nucara&mode=date_desc |dataarchivio=16 dicembre 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.strill.it/calabria/2016/11/reggio-oggi-il-convegno-organizzato-dal-pri/|titolo=Reggio – Oggi il convegno organizzato dal Pri|sito=strill.it|data=30 novembre 2016|lingua=it|accesso=24 ottobre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilgiornaleditalia.org/news/politica/883338/Avviso-di-sfratto-ad-Alfano-dal.html|accesso=24 ottobre 2019}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.partitorepubblicanoitaliano.it/new/4%20Dicembre%202016/REFERENDUM.HTM |titolo=Copia archiviata |accesso=18 dicembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161222175230/http://www.partitorepubblicanoitaliano.it/new/4%20Dicembre%202016/REFERENDUM.HTM |dataarchivio=22 dicembre 2016 |urlmorto=sì }}</ref>
A dicembre torna ufficialmente a iscriversi l'ex parlamentare [[Stelio De Carolis]].<ref>[http://www.ravennanotizie.it/articoli/2016/12/16/eugenio-fusignani-consegna-la-tessera-del-pri-a-stelio-de-carolis.html]</ref>
In vista delle [[elezioni regionali in Sicilia del 2017]] l'iniziale sostegno a [[Roberto Lagalla]], ex rettore dell'[[Università di Palermo]] e capo politico di Idea Sicilia,<ref>[http://palermo.blogsicilia.it/i-repubblicani-appoggiano-lagalla-puo-rialzare-il-nesso-tra-cultura-e-politica/405796/]</ref><ref>[http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2017/09/16/ius-soli-pisapia-non-piu-procrastinabile-soluzione_c5563345-56a5-417b-857f-8c5062a83b6a.html/]</ref> prosegue quando quest'ultimo entra nella coalizione di [[Nello Musumeci]], ufficialmente candidato (in seguito vincente) quale [[Presidenti della Regione Siciliana|presidente della Sicilia]].<ref>{{Cita web|url=https://livesicilia.it/2017/09/01/elezioni-sicilia-musumeci-armao-lagalla_884358/|titolo="Siamo la speranza dei siciliani" Asse Musumeci-Armao-Lagalla|sito=Live Sicilia|lingua=it|accesso=24 ottobre 2019|dataarchivio=25 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191225114411/https://livesicilia.it/2017/09/01/elezioni-sicilia-musumeci-armao-lagalla_884358/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.iltempo.it/politica/2017/11/06/news/elezioni-in-sicilia-via-allo-spoglio-testa-a-testa-nelle-prime-proiezioni-1037569// |titolo=Copia archiviata |accesso=3 dicembre 2017 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171108205322/http://www.iltempo.it/politica/2017/11/06/news/elezioni-in-sicilia-via-allo-spoglio-testa-a-testa-nelle-prime-proiezioni-1037569/ |dataarchivio=8 novembre 2017 }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://palermo.repubblica.it/politica/2017/11/06/news/regionali_sicilia_risultati_spoglio_aggiornamenti_candidati_elezioni-180367799/|titolo=Elezioni in Sicilia, vince Musumeci con il 39,8%. A Cancelleri il 34,7%. Sconfitta pesante per il centrosinistra|sito=Repubblica.it|data=6 novembre 2017|lingua=it|accesso=24 ottobre 2019}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.partitorepubblicanoitaliano.it/new/index.html// |titolo=Copia archiviata |accesso=3 dicembre 2017 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171024232425/http://www.partitorepubblicanoitaliano.it/new/index.html |dataarchivio=24 ottobre 2017 }}</ref>
=== XLVIII congresso e alleanza con ALA ===
Il XLVIII congresso svoltosi a Roma fra l'8 e il 10 dicembre 2017, nominato ''Risorgimento della Ragione'', elegge segretario Corrado de Rinaldis Saponaro e illustra un programma [[Europeismo|europeista]], anti-[[Populismo|populista]] e contro le crescenti diseguaglianze e la precarietà.<ref>{{Cita web |url=http://www.partitorepubblicanoitaliano.it/new/index.html |titolo=Copia archiviata |accesso=5 luglio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924064704/http://www.partitorepubblicanoitaliano.it/new/index.html |dataarchivio=24 settembre 2015 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.radioradicale.it/scheda/527568/risorgimento-della-ragione-48o-congresso-nazionale-del-partito-repubblicano-italiano|titolo=Risorgimento della Ragione - 48º Congresso Nazionale del Partito Repubblicano Italiano (3ª ed ultima giornata)|autore=Radio Radicale|sito=Radio Radicale|data=10 dicembre 2017|lingua=it|accesso=24 ottobre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.estense.com/?p=660604,%20https://www.estense.com/?p=660604|titolo=Pri. Il ferrarese Messina, nella direzione nazionale {{!}} estense.com Ferrara|data=14 dicembre 2017|lingua=it|accesso=24 ottobre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.forlitoday.it/politica/partito-repubblicano-congresso-forlivesi-organi-direttivi.html|titolo=48° congresso del Partito repubblicano, ecco i forlivesi con incarichi direttivi nazionali|sito=ForlìToday|lingua=it|accesso=24 ottobre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ravennanotizie.it/2017/12/17/|titolo=17 Dicembre 2017|sito=RavennaNotizie.it|lingua=it|accesso=24 ottobre 2019}}</ref>
Il 23 dicembre 2017 Mario D'Apuzzo, vicesindaco di [[Gragnano]] precedentemente candidatosi con [[Il Popolo della Libertà]] in [[Campania]], prende la tessera e subentra come senatore a [[Giuseppe Compagnone]], dimessosi per incompatibilità.<ref>{{Cita web|url=http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Attsen/00032423.htm|titolo=Scheda di attività di Mario D'Apuzzo. XVII legislatura|accesso=10 gennaio 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.liberoquotidiano.it/news/l-imbeccata/13296100/la-sfiga-di-dapuzzo-senatore-il-giorno-dello-scioglimento.html|titolo=La sfiga di D’Apuzzo, senatore il giorno dello scioglimento|accesso=24 ottobre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.stabiachannel.it/PoliticaLavoro/castellammare-uno-stabiese-al-senato-mario-dapuzzo-entra-fra-i-banchi-del-parlamento-67371.html|titolo=Castellammare - Uno stabiese al Senato, Mario D'Apuzzo entra fra i banchi del Parlamento|sito=StabiaChannel.it|accesso=24 ottobre 2019}}</ref>
Questi aderisce al gruppo parlamentare [[Alleanza Liberalpopolare - Autonomie]] (ALA), che muta denominazione in ALA–PRI, consentendo la partecipazione del partito alle [[Elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 2018]] senza la necessità di raccogliere le firme e ottenendo<ref>{{Cita web|url=http://www.affaritaliani.it/milano/i-repubblicani-di-milano-scelgono-fontana-non-riconoscono-l-alleanza-con-ala-521697.html|titolo=I Repubblicani scelgono Fontana: "Non riconosciamo l'alleanza con ALA"|sito=Affaritaliani.it|lingua=it|accesso=24 ottobre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.torinoggi.it/2018/01/29/leggi-notizia/argomenti/politica-11/articolo/elezioni-2018-il-partito-repubblicano-ala-ai-seggisegnale-di-rinascita-di-un-grande-partito.html|titolo=Elezioni 2018, il Partito Repubblicano Ala ai seggi:"Segnale di rinascita di un grande partito"|sito=Torino Oggi|data=29 gennaio 2018|lingua=it|accesso=24 ottobre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.modenatoday.it/politica/partito-repubblicano-italiano-modena-elezioni-politiche-2018.html|titolo=Elezioni, dopo 22 anni torna sulla scheda anche la foglia d'edera dei Repubblicani|sito=ModenaToday|lingua=it|accesso=24 ottobre 2019}}</ref><ref>http://www.prinazionale.it/new/CandidatiElezioniPolitiche2018/CANDIDATIELEZIONI2018.HTM</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.corriereromagna.it/news/cesena/24304/pronta-la-lista-romagnola-del-pri.html |titolo=Copia archiviata |accesso=18 febbraio 2020 |dataarchivio=18 novembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181118081507/https://www.corriereromagna.it/news/cesena/24304/pronta-la-lista-romagnola-del-pri.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=https://edizionecaserta.it/2018/01/30/doppia-candidatura-al-senato-gadola-uomo-punta-pri-ala/ |titolo=Copia archiviata |accesso=30 gennaio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180131023235/https://edizionecaserta.it/2018/01/30/doppia-candidatura-al-senato-gadola-uomo-punta-pri-ala/ |dataarchivio=31 gennaio 2018 |urlmorto=sì }}</ref><ref>http://notizie.tiscali.it/politica/articoli/verdini-balla-solo/</ref> lo 0,06% dei voti alla Camera e lo 0,09% al Senato.<ref>{{Cita web |url=http://elezioni.interno.gov.it/camera/scrutini/20180304/scrutiniCI |titolo=Copia archiviata |accesso=2 maggio 2018 |dataarchivio=11 marzo 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180311173510/http://elezioni.interno.gov.it/camera/scrutini/20180304/scrutiniCI |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://elezioni.interno.gov.it/senato/scrutini/20180304/scrutiniSI |titolo=Copia archiviata |accesso=2 maggio 2018 |dataarchivio=9 marzo 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180309012532/http://elezioni.interno.gov.it/senato/scrutini/20180304/scrutiniSI |urlmorto=sì }}</ref>
Alle comunali di [[Brindisi]] del giugno 2018 i repubblicani ottengono l'8,5% e 1 consigliere.<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=10/06/2018&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=160010&levsut3=3&lev3=10&lev2=16&ne2=16&es2=S&levsut2=2&lev1=16&ne1=16&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni}}</ref>
=== XLIX congresso e Programma per l'Italia ===
Il XLIX congresso, tenutosi a Bari tra il 9 e il 10 marzo 2019, dichiara conclusa ogni collaborazione con la [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2018|coalizione di centro-destra]], considerato ormai ostaggio di forze populiste e sovraniste. Viene inoltre riammesso nel partito Giorgio La Malfa<ref>{{Cita web|url=https://www.cesenatoday.it/politica/il-pri-verso-il-congresso-nazionale-l-italia-vive-una-crisi-economica-gravissima.html|titolo=Il PRI verso il congresso nazionale: "L'Italia vive una crisi economica gravissima"|sito=[[Today (quotidiano online)|Cesena Today]]|data=08 marzo 2019|lingua=it|accesso=}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/03/31/partiti-highlander-psi-e-pri-resistono-anche-alla-terza-repubblica-eletti-i-segretari-si-pensa-gia-alle-europee/5076437/|titolo=Partiti highlander, Psi e Pri resistono anche alla Terza Repubblica. Eletti i segretari, si pensa già alle europee|sito=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=31 marzo 2019|lingua=it|accesso=}}</ref>.
Alle [[elezioni europee del 2019]] il PRI presenta alcuni candidati, tra cui il vice segretario Fusignani, nella lista di [[+Europa]].<ref>{{Cita web|url=http://www.piunotizie.it/news/pagina1055285.html|titolo=Più Notizie - Ravenna - Politica - Più Europa, presentata oggi la candidatura alle Europee di Eugenio Fusignani|accesso=9 maggio 2019|dataarchivio=9 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190509122727/http://www.piunotizie.it/news/pagina1055285.html|urlmorto=sì}}</ref>
A [[Cesena]], a seguito dell'elezione di [[Enzo Lattuca]] a sindaco, i repubblicani ottengono rappresentanza nella giunta comunale. Tra i comuni superiori, i repubblicani ottengono un buon risultato a [[Cervia]], dove conquistano il 7% e un seggio in consiglio comunale. A [[Forlì]] il partito presenta dei suoi candidati all'interno della lista [[Lega Nord|Lega]] a supporto del candidato del centrodestra unito [[Gian Luca Zattini]]. A seguito della vittoria di quest'ultimo la repubblicana Alessandra Ascari Raccagni verrà eletta presidente del consiglio comunale.
Alle [[elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2020]] il partito crea una lista in comune con [[+Europa|Più Europa]] e con il [[Partito Socialista Italiano (2007)|Partito Socialista]] a sostegno del governatore uscente [[Stefano Bonaccini]]<ref>{{Cita web|url=http://www.askanews.it/politica/2019/12/27/regionali-pi%c3%b9-europa-psi-e-pri-a-sostegno-di-bonaccini-pn_20191227_00169|titolo=Regionali, Più Europa, Psi e Pri a sostegno di Bonaccini|sito=[[askanews]]|data=27 dicembre 2019|lingua=it|accesso=}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cesenatoday.it/politica/regionali-piu-europa-in-corsa-per-bonaccini-in-contrapposizione-ai-populismi.html|titolo=Regionali, Più Europa in corsa per Bonaccini: "In contrapposizione ai populismi"|sito=[[Today (quotidiano online)|Cesena Today]]|data=03 gennaio 2020|lingua=it|accesso=}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/cesena/politica/elezioni-emilia-romagna-2020-candidati-1.4957613|titolo=Elezioni Emilia-Romagna 2020, i candidati. Ecco le liste di Cesena|autore=|sito=[[Il Resto del Carlino]]|data=2 gennaio 2020|lingua=it|accesso=}}</ref><ref>http://www.prinazionale.it/new/10%20Dicembre%202019/Elezioni%20Regionali%20Emilia%20Romagna.pdf</ref><ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/politica/2020/01/17/elezioni-emilia-romagna-candidati|titolo=Regionali in Emilia-Romagna: Bonaccini sfida Borgonzoni|autore=|sito=[[Sky TG24]]|data=17 gennaio 2020|lingua=it|accesso=}}</ref><ref>http://www.prinazionale.it/new/20%20Gennaio%202020/Serata%20sull%E2%80%99ambiente%20a%20sostegno%20di%20Laura%20Beltrami%20ad%20Alfonsine,%20candidata%20nella%20lista%20Europa-Pri-Psi.pdf</ref>. Alle regionali di settembre in Toscana partecipa alla lista ''Orgoglio Toscana per [[Eugenio Giani|Giani]] Presidente'' insieme a [[Centro Democratico (Italia)|CD]], [[Italia dei Valori|IdV]], [[Partito Socialista Italiano (2007)|PSI]] e realtà civiche,<ref>{{Cita web|url=https://www.stamptoscana.it/orgoglio-toscana-si-presenta-giani-e-la-lista-della-societa-civile/|titolo=Orgoglio Toscana si presenta, Giani: "È la lista della società civile"|autore=sabato 22 Agosto, 2020 - 18:47|sito=StampToscana|data=22 agosto 2020|accesso=31 agosto 2020}}</ref> in Campania insieme a ''Lega per l’Italia'' sostiene [[Vincenzo De Luca (politico 1949)|Vincenzo De Luca]], nelle Marche con una propria lista sostiene il candidato di centro-destra [[Francesco Acquaroli (politico)|Francesco Acquaroli]], in Veneto appoggia [[Daniela Sbrollini]] con [[Italia Viva]], PSI e ''Civica per il Veneto'' mentre in Puglia non presenta alcuna lista garantendo però il ''“sostegno a personalità di area repubblicana inserite nelle liste civiche presenti nella coalizione del Presidente uscente“'' [[Michele Emiliano]] come quella di ''Senso Civico.''
Il 21 gennaio 2021 [[Azione (partito politico)|Azione]] e [[+Europa]] annunciano, dopo aver già formato un gruppo parlamentare comune a novembre 2020<ref>{{Cita web|url=https://piueuropa.eu/2021/01/20/europa-azione-siamo-disponibili-a-una-maggioranza-ursula-rafforziamo-il-nostro-coordinamento/|titolo=+Europa-Azione, siamo disponibili a una maggioranza Ursula. Rafforziamo il nostro coordinamento|sito=piueuropa.eu|data=21 gennaio 2021|accesso=21 gennaio 2021|dataarchivio=21 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210121092816/https://piueuropa.eu/2021/01/20/europa-azione-siamo-disponibili-a-una-maggioranza-ursula-rafforziamo-il-nostro-coordinamento/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.azione.it/disponibili_a_maggioranza_ursula|titolo=Azione e +Europa disponibili a una maggioranza Ursula. Rafforziamo il nostro coordinamento.|sito=azione.it|data=21 gennaio 2021|accesso=21 gennaio 2021|dataarchivio=21 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210121092741/https://www.azione.it/disponibili_a_maggioranza_ursula|urlmorto=sì}}</ref>, ''"il rafforzamento del loro coordinamento politico e la partecipazione ad iniziative comuni. Continuando a lavorare insieme per costruire una lista liberal democratica in vista delle prossime elezioni politiche includendo movimenti politici, associazioni e personalità che abbiano condiviso i nostri valori e proposte."'' Già a novembre 2020, in seguito alla costituzione del gruppo parlamentare e tramite documento politico congiunto<ref>{{Cita web|url=http://www.prinazionale.it/new/23%20Novembre%202020/PRI%20e%20Azione%20per%20salvare%20l%E2%80%99Italia%20da%20governo%20e%20opposizione.pdf|titolo=PRI e Azione per salvare l’Italia da governo e opposizione|sito=prinazionale.it|data=23 novembre 2020}}</ref>, il Partito Repubblicano Italiano aveva siglato un accordo con Azione volto a perseguire questo obiettivo, riconfermando l'impegno a gennaio 2021.<ref>{{Cita web|url=https://www.vocerepubblicana.it/2021/01/19/governo-a-casa-e-maggioranza-ampia/|titolo=Calenda, “via Conte e maggioranza ampliata”|sito=vocerepubblicana.it|data=19 gennaio 2021|accesso=21 gennaio 2021|dataarchivio=19 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210119084848/https://www.vocerepubblicana.it/2021/01/19/governo-a-casa-e-maggioranza-ampia/|urlmorto=sì}}</ref>
Da marzo 2021 PRI, Azione, +Europa, [[Alleanza Liberaldemocratica per l'Italia|ALI]] e [[I Liberali]] chiamano [[Carlo Cottarelli]] a presiedere ''"Programma per l’Italia"'', un comitato scientifico che formalizzerà proposte di matrice liberale per un nuovo programma di governo.<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/politica/2021/03/10/news/calenda-bonino-e-cottarelli-la-politica-non-finisce-con-draghi-1.40008820|titolo=Calenda, Bonino e Cottarelli: “La politica non finisce con Draghi”|sito=lastampa.it|data=10 marzo 2021|lingua=it|accesso=7 aprile 2021}}</ref>
Alle [[Elezioni amministrative in Italia del 2021|amministrative del 2021]] i repubblicani, nella coalizione di centrosinistra, ottengono il 5,2% a Ravenna e due consiglieri comunali. A Cesenatico, dove si presentano sempre a supporto del candidato [[Partito Democratico (Italia)|PD]], raggiungono il 3,3%, perdendo quindi rappresentanza in consiglio comunale. A [[Roma]] il PRI candida diversi suoi iscritti nelle liste [[Carlo Calenda|Calenda Sindaco]] sia ai [[Municipi di Roma|Consigli municipali]] che all'[[Assemblea Capitolina]]. A Milano la federazione locale decide di sostenere il candidato sindaco di centrodestra Bernardo e candida l'ex assessore Franco de Angelis all'interno della sua lista civica, il quale ottiene 192 preferenze e non risulta così eletto.
=== Elezioni politiche del 2022 ed europee del 2024 ===
In vista delle [[elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche del 2022]] la direzione nazionale si dichiara disponibile ad un'alleanza con [[Insieme per il futuro]] e [[Centro Democratico (Italia)|Centro Democratico]], al fine di costituire un'unica lista elettorale.<ref>{{Cita web|url=https://vocerepubblicana.it/il-documento-della-direzione-nazionale-del-28-luglio/|titolo=Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio|sito=La Voce Repubblicana|data=29 luglio 2022|lingua=it|accesso=30 luglio 2022}}</ref> In seguito, però, viene annunciato un accordo elettorale con la lista unica [[Azione - Italia Viva]].<ref>{{cita web|url=https://vocerepubblicana.it/il-documento-della-direzione-nazionale-del-pri-dell8-agosto/|titolo=Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto|data=8 agosto 2022|accesso=8 agosto 2022}}</ref>
Il 10 marzo 2024 il Consiglio Nazionale del partito approva un patto federativo con [[Azione (partito politico)|Azione]] in vista delle [[Elezioni europee del 2024 in Italia|elezioni europee]] e [[Elezioni amministrative in Italia del 2024|comunali]] di giugno.<ref>{{cita web|url=http://www.prinazionale.it/new/11%20Marzo%202024/Accordo%20federazione%20AZ-PRI%20-%20PER%20SITO%20PRI.pdf|titolo=Accordo AZIONE - PRI|data=11 marzo 2024|accesso=17 marzo 2024}}</ref><ref>{{cita web|url=https://vocerepubblicana.it/il-documento-del-consiglio-nazionale-del-pri-2/|titolo=Il documento del Consiglio Nazionale del Pri|data=11 marzo 2024|accesso=17 marzo 2024}}</ref><ref>https://www.ilriformista.it/accordo-tra-azione-e-partito-repubblicano-insieme-alle-elezioni-europee-calenda-apriremo-un-tavolo-con-altre-forze-413762/</ref><ref>https://www.ravennatoday.it/politica/elezioni-europee-mingozzi-pri-occasione-per-decidere-sulle-risorse-dell-adriatico.html</ref> Nello stesso periodo il PRI torna nelle assemblee legislative regionali con l'adesione del consigliere campano Luigi Cirillo che con doppia tessera rappresenta anche Azione. Anche alle [[Elezioni regionali in Liguria del 2024|regionali in Liguria]], [[Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2024|Emilia-Romagna]] e [[Elezioni regionali in Umbria del 2024|Umbria]] di ottobre e novembre il PRI si presenta con Azione, senza entrare in consiglio.
== Ideologia ==
{{citazione|Aderiscono al Partito Repubblicano Italiano tutti i cittadini maggiorenni che si riconoscono negli insegnamenti della scuola [[Repubblicanesimo|repubblicana]], da [[Giuseppe Mazzini]] a [[Carlo Cattaneo]], da [[Ugo La Malfa]] a [[Giovanni Spadolini]]; nelle lotte del [[Risorgimento]] e della [[Resistenza italiana|Resistenza]] e nello sforzo di realizzazione di una società basata sul rispetto dei [[diritti civili|diritti individuali]], sulla responsabilità civica, sulla [[democrazia]] come metodo per la scelta del governo.<ref name="prinazionale.it">http://www.prinazionale.it/new/Statuto/STATUTO%20NAZIONALE%20PRI%20-%20DAL%2048%C2%B0%20CONGRESSO%20NAZIONALE.pdf</ref> |Dall'art. 1 dello statuto}}
I suoi riferimenti culturali sono essenzialmente riconducibili alla [[Mazzinianesimo|dottrina mazziniana]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ravennawebtv.it/fusignani-pri-ricordiamo-giuseppe-mazzini-a-151-anni-dalla-morte/|titolo=Fusignani (Pri): Ricordiamo Giuseppe Mazzini a 151 anni dalla morte|autore=Redazione|sito=Ravenna Web Tv|data=9 marzo 2023|lingua=it|accesso=24 gennaio 2024}}</ref>. Inizialmente ancorato a posizioni di [[Sinistra (politica)|sinistra]] [[Anticlericalismo|anticlericale]], di stampo non [[Marxismo|marxista]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/03/05/congresso-repubblicano-lanticlericalismo-finisce-in-convento/1479869/|titolo=Congresso repubblicano, l'anticlericalismo dell'Edera finisce in convento|sito=Il Fatto Quotidiano|data=5 marzo 2015|lingua=it|accesso=24 gennaio 2024}}</ref>, nel corso degli anni ha assunto tratti [[Laicità|laici]] e [[liberalismo sociale|liberal democratici]], accompagnati da posizioni [[Europeismo|europeiste]]<ref>http://www.prinazionale.it/new/5%20Novembre%202019/Elezioni%20UK%20di%20Bepi%20Pezzulli.pdf</ref><ref>{{Cita web|url=https://lanostrastoria.corriere.it/2019/11/21/il-liberalismo-democratico-della-terza-forza-tra-il-mondo-di-mario-pannunzio-e-nord-e-sud-di-francesco-compagna/|titolo=Il liberalismo democratico della “Terza forza” tra “Il Mondo” di Mario Pannunzio e “Nord e Sud” di Francesco Compagna|sito=lanostrastoria.corriere.it|lingua=it|accesso=24 gennaio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.modenatoday.it/politica/elezioni-2018-partito-repubblicano-italiano-silvia-vallisneri.html|titolo=Elezioni 2018 {{!}} Partito Repubblicano Italiano. Vallisneri: "Uno stato liberale ed europeo"|sito=ModenaToday|lingua=it|accesso=24 gennaio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cesenatoday.it/politica/nuova-linfa-per-il-partito-repubblicano-di-cesena-sara-biguzzi-eletta-segretaria-rilanciare-il-terzo-polo.html|titolo=Nuova linfa per il Partito Repubblicano di Cesena, Sara Biguzzi eletta Segretaria: "Rilanciare il Terzo Polo"|sito=CesenaToday|lingua=it|accesso=24 gennaio 2024}}</ref><ref>https://formiche.net/2024/01/calenda-partito-repubblicano-patto-tivelli/#btmcnt</ref><ref>https://www.ravennatoday.it/politica/elezioni-siglato-patto-azione-pri-condividiamo-valori-identita-politica.html</ref>.
== Struttura ==
Gli organi principali sono il Congresso nazionale, la Segreteria nazionale (6 membri), il Consiglio nazionale (100 membri complessivi) e la Direzione nazionale (45 membri).
Il Congresso nazionale è l'organo sovrano e definisce gli indirizzi generali; esamina l'attività politica, organizzativa e amministrativa svolta dagli altri settori, delibera sui provvedimenti amministrativi e finanziari, elegge il Consiglio nazionale e adotta le delibere previste dallo statuto. Il Consiglio nazionale è il massimo organo deliberativo politico del partito tra un Congresso nazionale e il successivo. Elegge con votazioni separate il segretario e la Direzione nazionale, fissandone il numero dei componenti ed eventualmente il presidente.
La Direzione nazionale rende esecutive le delibere del Congresso e del Consiglio nazionale e vigila sull'esatta osservanza dello statuto e coordina e stimola l'attività delle organizzazioni periferiche.
=== Segretari ===
*[[Giuseppe Gaudenzi]] (novembre 1895 – maggio 1897)
*[[Giovanni Battista Pirolini]] (maggio 1897 – maggio 1898)
*[[Giuseppe Gaudenzi]] (settembre 1898 – settembre 1899)
*[[Urbano Urbani]] (settembre 1899 – aprile 1900)
*[[Giovanni Battista Bosdari]] (aprile 1900 – ottobre 1900)
*[[Eugenio Chiesa]] (novembre 1900 – ottobre 1902)
*[[Umberto Serpieri]] (ottobre 1902 – ottobre 1903)
*[[Carlo Alberto Guizzardi]] (ottobre 1903 – marzo 1907)
*[[Mario Alliata]], [[Bartolomeo Filipperi]], [[Carlo Alberto Guizzardi]] (segreteria collegiale, marzo 1907 – maggio 1908)
*[[Mario Alliata]], [[Carlo Quartieroni]], [[Eugenio Chiesa]], [[Carlo Alberto Guizzardi]], [[Filomeno Filoni]] (segreteria collegiale, maggio 1908 – giugno 1908)
*[[Umberto Serpieri]] (giugno 1908 – aprile 1910)
*[[Otello Masini]] (aprile 1910 – maggio 1912)
*[[Oliviero Zuccarini]] (luglio 1912 – luglio 1916)
*[[Armando Casalini]] (luglio 1916 – giugno 1919)
*[[Carlo Bazzi (politico)|Carlo Bazzi]], [[Armando Casalini]], [[Oliviero Zuccarini]] (segreteria collegiale, giugno 1919 – dicembre 1919)
*[[Armando Casalini]], [[Mario Gibelli]], [[Giuseppe Gaudenzi]] (segreteria collegiale, dicembre 1919 – aprile 1920)
*[[Fernando Schiavetti]] (aprile 1920 – novembre 1922)
*[[Giuseppe Gaudenzi]] (vicesegretario e di fatto segretario, dicembre 1922 – maggio 1925)
*[[Mario Bergamo]] (maggio 1925 – giugno 1928)
*[[Cipriano Facchinetti]] (giugno 1928 – marzo 1932)
*[[Raffaele Rossetti]] (marzo 1932 – aprile 1933)
*[[Randolfo Pacciardi]] (aprile 1933 – marzo 1934)
*[[Giuseppe Chiostergi]] (marzo 1934 – febbraio 1935)
*[[Mario Angeloni]] (fino a luglio 1936), [[Cipriano Facchinetti]] (segreteria collegiale affidata alla sezione di [[Parigi]], febbraio 1935 – aprile 1938)
*[[Ottavio Abbati]] (aprile 1938 – luglio 1938)
*[[Randolfo Pacciardi]], [[Cipriano Facchinetti]] (segreteria collegiale di fatto, luglio 1938 – gennaio 1942)
*[[Mario Carrara (PRI)|Mario Carrara]] (segretario della Federazione Repubblicana delle Americhe, ottobre 1942 – luglio 1943)
*[[Giovanni Conti (senatore)|Giovanni Conti]] (Italia centrale e territori liberati, luglio 1943 – aprile 1945)
*[[Umberto Pagani]] (territori occupati, luglio 1943 – aprile 1945)
*[[Randolfo Pacciardi]] (maggio 1945 – settembre 1946)
*[[Giulio Andrea Belloni]] (ottobre 1946 – gennaio 1947)
*[[Randolfo Pacciardi]] (gennaio 1947 – dicembre 1947)
*[[Giulio Andrea Belloni]], [[Ugo La Malfa]], [[Oronzo Reale]] (segreteria collegiale, dicembre 1947 – gennaio 1948)
*[[Giulio Andrea Belloni]], [[Giuseppe Chiostergi]], [[Amedeo Sommovigo]] (segreteria collegiale, gennaio 1948 – maggio 1948)
*[[Giovanni Pasqualini]], [[Franco Simoncini]], [[Amedeo Sommovigo]] (segreteria collegiale, maggio 1948 – febbraio 1949)
*[[Oronzo Reale]], [[Franco Simoncini]], [[Amedeo Sommovigo]] (segreteria collegiale, febbraio 1949 – maggio 1950)
*[[Oronzo Reale]] (maggio 1950–dicembre 1963)
*[[Oddo Biasini]], [[Claudio Salmoni]], [[Emanuele Terrana]] (segreteria collegiale, gennaio 1964 – marzo 1965)
*[[Ugo La Malfa]] (aprile 1965 – febbraio 1975)
*[[Oddo Biasini]] (marzo 1975 – settembre 1979)
*[[Giovanni Spadolini]] (settembre 1979 – settembre 1987)
*[[Giorgio La Malfa]] (12 settembre 1987 – 6 ottobre 2001)
**<small>[[Giorgio Bogi]] (vicesegretario reggente, 26 febbraio 1993 – gennaio 1994)</small>
*[[Francesco Nucara]] (6 ottobre 2001 – 18 dicembre 2017)
*Corrado De Rinaldis Saponaro (18 dicembre 2017 – in carica)
=== Presidenti ===
* [[Oronzo Reale]] (1965 – 1975)
* [[Ugo La Malfa]] (1975 – 1979)
* [[Bruno Visentini]] (1979 – 1992)
* [[Guglielmo Negri]] (1995 – 2000)
* [[Giorgio La Malfa]] (2001 – 2006)
* [[Francesco Nucara]] (14 dicembre 2013 – 18 dicembre 2017)
== Presidenti dei gruppi parlamentari ==
=== Camera dei deputati ===
* 1º luglio 1946 – 8 febbraio 1947: [[Randolfo Pacciardi]]
* 8 febbraio 1947 – 10 giugno 1947: [[Cipriano Facchinetti]], <small>vice: [[Cino Macrelli]]</small>
* 10 giugno 1947 – 31 gennaio 1948: [[Cino Macrelli]], <small>vice: [[Oliviero Zuccarini]]</small>
* 1º giugno 1948 – 28 gennaio 1950: [[Ugo La Malfa]]
* 28 gennaio 1950 – 2 giugno 1953: [[Ezio Amadeo]]
* 21 luglio 1953 – 31 dicembre 1962: Cino Macrelli<ref name=":0">[[Capogruppo (parlamento)|Presidente]] del [[Gruppo misto|gruppo Misto]] alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]].</ref>
* 31 dicembre 1962 – 15 maggio 1963: [[Oronzo Reale]]<ref name=":0" />
* 12 dicembre 1963 – 7 luglio 1973: Ugo La Malfa, <small>vice: [[Pietro Bucalossi]]</small>
* 12 luglio 1973 – 23 novembre 1974: Oronzo Reale, <small>vice: [[Oddo Biasini]]</small>
* 16 dicembre 1974 – 24 febbraio 1976: [[Oddo Biasini]], <small>vice: [[Oscar Mammì]]</small>
* 24 febbraio 1976 – 4 luglio 1976: Oronzo Reale, <small>vice: Oscar Mammì</small>
* 15 luglio 1976 – 19 giugno 1979: Oddo Biasini, <small>vice: Oscar Mammì</small>
* 5 luglio 1979 – 29 luglio 1981: [[Oscar Mammì]], <small>vice: [[Antonio Del Pennino]]</small>
* 29 luglio 1981 – 3 agosto 1987: [[Adolfo Battaglia]], <small>vice: Antonio Del Pennino, poi [[Mauro Dutto]]</small>
* 3 agosto 1987 – 13 gennaio 1993: [[Antonio Del Pennino]], <small>vice: [[Guglielmo Castagnetti]] & [[Stelio De Carolis]], poi [[Enrico Ermelli Cupelli]] & [[Gaetano Gorgoni]]</small>
* 13 gennaio 1993 – 23 settembre 1993: [[Giuseppe Galasso]], <small>vice: Guglielmo Castagnetti & Gaetano Gorgoni, poi [[Luciana Sbarbati]]</small>
* 23 settembre 1993 – 26 gennaio 1994: [[Alfredo Bianchini (politico)|Alfredo Bianchini]], <small>vice: Luciana Sbarbati</small>
* 26 gennaio 1994 – 14 aprile 1994: [[Luciana Sbarbati]], <small>vice: Guglielmo Castagnetti & Gaetano Gorgoni</small>
* 15 aprile 1994 – 29 maggio 2001: Luciana Sbarbati<ref name=":1">Capodelegazione alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]].</ref>
* 30 maggio 2001 – 27 aprile 2006: [[Giorgio La Malfa]]<ref name=":1" />
* 28 aprile 2006 – 14 marzo 2013: [[Francesco Nucara]]<ref name=":1" />
=== Senato della Repubblica ===
* 8 maggio 1948 – 7 febbraio 1950: [[Giovanni Conti (politico)|Giovanni Conti]], <small>vice: [[Giovanni Battista Boeri]]</small>
* 1º gennaio 1950 – 24 giugno 1953: [[Cino Macrelli]], <small>vice: [[Giovanni Battista Boeri]]</small>
* 16 maggio 1963 – 25 agosto 1963: Cino Macrelli<ref name=":2">Capodelegazione al [[Senato della Repubblica]].</ref>
* 6 giugno 1968 – 31 gennaio 1977: [[Michele Cifarelli]]<ref>[[Capogruppo (parlamento)|Presidente]] del [[Gruppo misto|gruppo Misto]] al [[Senato della Repubblica]].</ref>
* 2 febbraio 1977 – 20 marzo 1979: [[Giovanni Spadolini]], <small>vice: [[Michele Cifarelli]]</small>
* 11 aprile 1979 – 19 giugno 1979: [[Biagio Pinto]]
* 28 giugno 1979 – 10 agosto 1979: [[Libero Gualtieri]]
* 11 agosto 1979 – 23 ottobre 1979: Giovanni Spadolini, <small>vice: [[Claudio Venanzetti]]</small>
* 24 ottobre 1979 – 14 aprile 1994: Libero Gualtieri, <small>vice: Claudio Venanzetti, poi [[Giorgio Covi]]</small>
* 30 maggio 2001 – 28 aprile 2008: [[Antonio Del Pennino]]<ref name=":2" />
* 15 giugno 2011 – 14 marzo 2013: Antonio Del Pennino<ref name=":2" />
== Congressi ==
*I congresso: [[Bologna]], 1º novembre 1895
*II congresso: [[Firenze]], 27–29 maggio 1897
*III congresso: [[Lugano]], 8–9 settembre 1899
*IV congresso: Firenze, 1–3 novembre 1900
*V congresso: [[Ancona]], 19 febbraio 1901
*VI congresso: [[Pisa]], 6–8 ottobre 1902
*[[VII Congresso del Partito Repubblicano Italiano|VII congresso]]: [[Forlì]], 3–5 ottobre 1903
*VIII congresso: [[Genova]], 22–24 giugno 1905
*IX congresso: [[Roma]], 3–5 maggio 1908
*X congresso: Firenze, 9–11 aprile 1910
*XI congresso: Ancona, 18–20 maggio 1912
*XII congresso: Bologna, 16–18 maggio 1914
*XIII congresso: Roma, 13–15 dicembre 1919
*XIV congresso: Ancona, 25–27 settembre 1920
*XV congresso: [[Trieste]], 22–25 aprile 1922
*XVI congresso: Roma, 16–18 dicembre 1922
*XVII congresso: [[Milano]], 9–10 maggio 1925
*Congressi dell'esilio (senza numerazione):
**[[Lione]], 30 giugno–1º luglio 1928
**[[Parigi]], 29–30 giugno 1929
**[[Annemasse]], 28–29 marzo 1931
**[[Saint-Louis (Alto Reno)|St. Louis]], 27–28 maggio 1932
**Parigi, 23–24 aprile 1933
**Lione, 24–25 marzo 1934
**Parigi, 3 febbraio 1935
**Parigi, 11–12 giugno 1938
**[[Portsmouth]], 9–10 ottobre 1943
*Congresso clandestino dell'[[Alta Italia]]:
**Milano, 5 dicembre 1943
*XVIII congresso: Roma, 9–11 febbraio 1946
*XIX congresso: Bologna, 17–20 gennaio 1947
*XX congresso: [[Napoli]], 16–18 febbraio 1948
*XXI congresso: Roma, 5–8 febbraio 1949
*XXII congresso: [[Livorno]], 18–21 maggio 1950
*XXIII congresso: [[Bari]], 6–8 marzo 1952
*XXIV congresso: Firenze, 29 aprile–2 maggio 1954
*XXV congresso: Roma, 16–19 marzo 1956
*XXVI congresso: Firenze, 20–23 novembre 1958
*XXVII congresso: Bologna, 3–6 marzo 1960
*XXVIII congresso: Livorno, 31 maggio–3 giugno 1962
*XXIX congresso: Roma, 25–29 marzo 1965
*XXX congresso: Milano, 7–10 novembre 1968
*XXXI congresso: Firenze, 11–14 novembre 1971
*XXXII congresso: Genova, 27 febbraio–2 marzo 1975
*XXXIII congresso: Roma, 14–18 giugno 1978
*XXXIV congresso: Roma, 22–25 maggio 1981
*XXXV congresso: Milano, 27–30 aprile 1984
*XXXVI congresso: Firenze, 22–26 aprile 1987
*XXXVII congresso: [[Rimini]], 11–15 maggio 1989
*XXXVIII congresso: [[Carrara]], 11–14 novembre 1992
*XXXIX congresso: Roma, 4–6 marzo 1995
*XL congresso: Roma, 9–11 aprile 1999
*XLI congresso: [[Chianciano]], 28–30 gennaio 2000
*XLII congresso: Bari, 26–28 gennaio 2001
*XLIII congresso: [[Fiuggi]], 25–27 ottobre 2002
*XLIV congresso: Fiuggi, 4–6 febbraio 2005
*XLV congresso: Roma, 30 marzo–1º aprile 2007
*XLVI congresso: Roma, 25–27 febbraio 2011
*XLVII congresso: Roma, 6–8 marzo 2015
*XLVIII congresso: Roma, 8–10 dicembre 2017
*XLIX congresso: Bari, 9–10 marzo 2019
*L congresso: Roma, 6-8 maggio 2022
== Iscritti ==
[[File:Iscritti ai partiti politici in Italia (1919-2022) - Members of parties in Italy (1919-2022).png|miniatura|Andamento del numero di iscritti al PRI (1953 - 1971 / 1977 - 1991).]]
Questa è l'evoluzione del numero di iscritti al PRI<ref>{{Cita web|url=http://www.projectmapp.eu/|titolo=MAPP - Members and Activists of Political Parties|lingua=en|accesso=3 dicembre 2022|dataarchivio=2 dicembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221202045352/http://www.projectmapp.eu/|urlmorto=sì}}</ref>:
*1953 - 60.939
*1954 - 51.911
*1955 - 53.656
*1956 - 47.093
*1957 - 50.611
*1958 - 56.166
*1959 - 53.258
*1960 - 53.258
*1961 - 55.354
*1962 - 49.307
*1963 - 52.499
*1964 - 54.526
*1965 - 45.492
*1966 - 56.570
*1967 - 58.591
*1968 - 84.280
*1969 - 68.476
*1970 - 95.368
*1971 - 103.105
*1977 - 108.859
*1978 - 107.000
*1979 - 104.000
*1980 - 106.536
*1981 - 106.000
*1982 - 106.000
*1983 - 108.201
*1984 - 96.207
*1985 - 97.839
*1986 - 117.031
*1987 - 107.949
*1988 - 99.386
*1989 - 83.498
*1990 - 72.175
*1991 - 71.886
== Nelle istituzioni ==
=== Governi ===
====Regno d'Italia====
*[[Governo Salandra II]], (1915–1916)
**[[Salvatore Barzilai]], Ministro senza portafoglio per le Terre liberate dal 16 luglio 1915
*[[Governo Boselli]] (1916–1917)
**[[Ubaldo Comandini]], Ministro senza portafoglio alla Propaganda bellica
====Repubblica Italiana====
*[[Governo De Gasperi II]] (1946–1947)
**[[Cino Macrelli]], Ministro senza portafoglio
**[[Cipriano Facchinetti]], [[Ministri della guerra del Regno d'Italia|Ministro della guerra]]
**[[Enrico Martino (politico)|Enrico Martino]], [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] al [[Ministero della guerra]]
**[[Giuseppe Chiostergi]], [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] al [[Ministero del commercio internazionale|Ministero del commercio con l'estero]]
**[[Giuseppe Salvatore Bellusci]], [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] al [[Ministero dell'istruzione|Ministero della pubblica istruzione]]
*[[Governo De Gasperi III]] (1947)
**[[Carlo Sforza]], [[Ministri degli affari esteri della Repubblica Italiana|Ministro degli affari esteri]] (a titolo tecnico e non politico)
*[[Governo De Gasperi IV]] (1947–1948)
**[[Randolfo Pacciardi]], vicepresidente del Consiglio dal 15 dicembre 1947
**[[Carlo Sforza]], [[Ministri degli affari esteri della Repubblica Italiana|Ministro degli affari esteri]]
**[[Cipriano Facchinetti]], [[Ministri della difesa della Repubblica Italiana|Ministro della difesa]] (dal 15 dicembre 1947)
**Francesco De Vita, [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] al [[Ministero delle comunicazioni|Ministero delle poste e telecomunicazioni]] (dal 22 dicembre 1947)
**Luciano Magrini, [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] al [[Ministero del lavoro e delle politiche sociali|Ministero del lavoro e previdenza sociale]] (dal 22 dicembre 1947)
*[[Governo De Gasperi V]] (1948–1950)
**[[Carlo Sforza]], [[Ministri degli affari esteri della Repubblica Italiana|Ministro degli affari esteri]]
**[[Randolfo Pacciardi]], [[Ministri della difesa della Repubblica Italiana|Ministro della difesa]]
**Enrico Malintoppi, [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] al Ministero della difesa
**Ludovico Camangi, [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] al Ministero dei lavori pubblici
*[[Governo De Gasperi VI]] (1950–1951)
**[[Ugo La Malfa]], Ministro senza portafoglio col compito di procedere alla riorganizzazione dell'IRI
**[[Carlo Sforza]], [[Ministri degli affari esteri della Repubblica Italiana|Ministro degli affari esteri]]
**[[Randolfo Pacciardi]], [[Ministri della difesa della Repubblica Italiana|Ministro della difesa]]
*[[Governo De Gasperi VII]] (1951–1952)
**[[Carlo Sforza]], Ministro senza portafoglio per gli Affari Europei fino al 4 settembre 1952)
**[[Randolfo Pacciardi]], [[Ministri della difesa della Repubblica Italiana|Ministro della difesa]]
**[[Ugo La Malfa]], [[Ministri del commercio con l'estero della Repubblica Italiana|Ministro del commercio con l'estero]]
*[[Governo Fanfani IV]] (1962–1963)
**[[Ugo La Malfa]], [[Ministri del bilancio e della programmazione economica della Repubblica Italiana|Ministro del bilancio e della programmazione economica]]
**[[Cino Macrelli]], [[Ministri della marina mercantile della Repubblica Italiana|Ministro della marina mercantile]]
*[[Governo Moro I]] (1963–1964)
**[[Oronzo Reale]], [[Ministri di grazia e giustizia della Repubblica Italiana|Ministro di grazia e giustizia]]
*[[Governo Moro II]] (1964–1966)
**[[Oronzo Reale]], [[Ministri di grazia e giustizia della Repubblica Italiana|Ministro di grazia e giustizia]]
*[[Governo Moro III]] (1966–1968)
**[[Oronzo Reale]], [[Ministri di grazia e giustizia della Repubblica Italiana|Ministro di grazia e giustizia]]
*[[Governo Rumor I]] (1968–1969)
**[[Oronzo Reale]], [[Ministri delle finanze della Repubblica Italiana|Ministro delle finanze]]
*[[Governo Rumor III]] (1970)
**[[Oronzo Reale]], [[Ministri di grazia e giustizia della Repubblica Italiana|Ministro di grazia e giustizia]]
*[[Governo Colombo]] (1970–1972)
**[[Oronzo Reale]], [[Ministri di grazia e giustizia della Repubblica Italiana|Ministro di grazia e giustizia]]
*[[Governo Rumor IV]] (1973–1974)
**[[Ugo La Malfa]], [[Ministri del tesoro della Repubblica Italiana|Ministro del tesoro]] (fino al 28 febbraio 1974)
*[[Governo Moro IV]] (1974–1976)
**[[Ugo La Malfa]], vicepresidente del Consiglio
**[[Oronzo Reale]], [[Ministri di grazia e giustizia della Repubblica Italiana|Ministro di grazia e giustizia]]
**[[Bruno Visentini]], [[Ministri delle finanze della Repubblica Italiana|Ministro delle finanze]]
**[[Pietro Bucalossi]], [[Ministri dei lavori pubblici della Repubblica Italiana|Ministro dei lavori pubblici]]
**[[Giovanni Spadolini]], [[Ministri per i beni culturali e ambientali della Repubblica Italiana|Ministro per i beni culturali e ambientali]] (primo della storia)
*[[Governo Andreotti V]] (1979)
**[[Ugo La Malfa]], vicepresidente del Consiglio e [[Ministri del bilancio e della programmazione economica della Repubblica Italiana|Ministro del bilancio e della programmazione economica]]
**[[Bruno Visentini]], [[Ministri del bilancio e della programmazione economica della Repubblica Italiana|Ministro del bilancio e della programmazione economica]], dopo la scomparsa di La Malfa (26 marzo 1979)
**[[Giovanni Spadolini]], [[Ministri della pubblica istruzione della Repubblica Italiana|Ministro della pubblica istruzione]] (primo non DC della storia repubblicana)
*[[Governo Cossiga II]] (1980)
**[[Giorgio La Malfa]], [[Ministri del bilancio e della programmazione economica della Repubblica Italiana|Ministro del bilancio e della programmazione economica]]
**[[Francesco Compagna]], [[Ministri dei lavori pubblici della Repubblica Italiana|Ministro dei lavori pubblici]]
**[[Oddo Biasini]], [[Ministri per i beni culturali e ambientali della Repubblica Italiana|Ministro per i beni culturali e ambientali]]
*[[Governo Forlani]] (1980–1981)
**[[Giorgio La Malfa]], [[Ministri del bilancio e della programmazione economica della Repubblica Italiana|Ministro del bilancio e della programmazione economica]]
**[[Francesco Compagna]], [[Ministri dei lavori pubblici della Repubblica Italiana|Ministro dei lavori pubblici]]
**[[Oddo Biasini]], [[Ministri per i beni culturali e ambientali della Repubblica Italiana|Ministro per i beni culturali e ambientali]]
*[[Governo Spadolini I]] (1981–1982, primo governo della Repubblica non guidato dalla DC)
**[[Giovanni Spadolini]], [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]]
**[[Giorgio La Malfa]], [[Ministri del bilancio e della programmazione economica della Repubblica Italiana|Ministro del bilancio e della programmazione economica]]
*[[Governo Spadolini II]] (1982)
**[[Giovanni Spadolini]], [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]]
**[[Giorgio La Malfa]], [[Ministri del bilancio e della programmazione economica della Repubblica Italiana|Ministro del bilancio e della programmazione economica]]
*[[Governo Craxi I]] (1983–1986)
**[[Oscar Mammì]], Ministro senza portafoglio per i rapporti con il parlamento
**[[Bruno Visentini]], [[Ministri delle finanze della Repubblica Italiana|Ministro delle finanze]]
**[[Giovanni Spadolini]], [[Ministri della difesa della Repubblica Italiana|Ministro della difesa]]
*[[Governo Craxi II]] (1986–1987)
**[[Oscar Mammì]], Ministro senza portafoglio per i rapporti con il parlamento
**[[Bruno Visentini]], [[Ministri delle finanze della Repubblica Italiana|Ministro delle finanze]]
**[[Giovanni Spadolini]], [[Ministri della difesa della Repubblica Italiana|Ministro della difesa]]
*[[Governo Goria]] (1987–1988)
**[[Aristide Gunnella]], Ministro senza portafoglio per gli Affari regionali e problemi istituzionali
**[[Oscar Mammì]], Ministro delle Poste e telecomunicazioni
**[[Adolfo Battaglia]], Ministro dell'Industria
*[[Governo De Mita]] (1988–1989)
**[[Antonio Maccanico]], Ministro senza portafoglio per gli Affari regionali e problemi istituzionali
**[[Oscar Mammì]], Ministro delle Poste e telecomunicazioni
**[[Adolfo Battaglia]], Ministro dell'Industria
*[[Governo Andreotti VI]] (1989–1991)
**[[Antonio Maccanico]], Ministro senza portafoglio per gli Affari regionali e problemi istituzionali
**[[Oscar Mammì]], Ministro delle Poste e telecomunicazioni
**[[Adolfo Battaglia]], Ministro dell'Industria
*[[Governo Berlusconi III]] (2005–2006)
**[[Giorgio La Malfa]], Ministro senza portafoglio alle Politiche comunitarie
**[[Francesco Nucara]], Viceministro dell'Ambiente
*[[Governo Berlusconi IV]] (2008–2011)
**[[Aurelio Misiti]], Viceministro alle Infrastrutture e trasporti (2011)
*[[Governo Monti]] (2011)
**[[Gianfranco Polillo]], Sottosegretario di Stato del Ministero dell'economia e delle finanze
=== Presidenza del Consiglio dei ministri ===
*[[Giovanni Spadolini]] (1981–1982)
=== Presidenza del Senato della Repubblica ===
*[[Giovanni Spadolini]] (1987–1994)
=== Camera dei deputati ===
{| class="wikitable" style="font-size:100%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
! width=25% colspan="3"|[[I legislatura della Repubblica Italiana|I legislatura]]
|-
| style="text-align:center" | Gruppo ''Partito Repubblicano Italiano''||9 deputati<ref>8 a fine legislatura</ref>||Del gruppo fece parte fino al 1951 anche [[Alessandro Scotti]] del [[Partito dei Contadini d'Italia]].
|-
! width=25% colspan="3"|[[II legislatura della Repubblica Italiana|II legislatura]]
|-
| style="text-align:center"| Gruppo misto||5 deputati||Il PRI esprimeva il presidente del Gruppo misto, [[Cino Macrelli]].
|-
! width=25% colspan="3"|[[III legislatura della Repubblica Italiana|III legislatura]]
|-
| style="text-align:center"| Gruppo misto||6 deputati||Il PRI esprimeva il presidente del Gruppo misto, [[Cino Macrelli]] fino al 1962, poi [[Oronzo Reale]].
|-
! width=25% colspan="3"|[[IV legislatura della Repubblica Italiana|IV legislatura]]
|-
| style="text-align:center"| Gruppo ''Partito Repubblicano''||5 deputati||Gli eletti del PRI rimasero nel gruppo misto fino al novembre 1963, per poi formare il proprio gruppo autonomo. Fu escluso [[Randolfo Pacciardi]], espulso dal partito per voto contrario al [[Governo Moro I]].
|-
! width=25% colspan="3"|[[V legislatura della Repubblica Italiana|V legislatura]]
|-
| style="text-align:center"| Gruppo ''Repubblicano''|| colspan="2" |9 deputati
|-
! width=25% colspan="3"|[[VI legislatura della Repubblica Italiana|VI legislatura]]
|-
| style="text-align:center"| Gruppo ''Partito Repubblicano''|| colspan="2" |15 deputati
|-
! width=25% colspan="3"|[[VII legislatura della Repubblica Italiana|VII legislatura]]
|-
| style="text-align:center"| Gruppo ''Repubblicano''|| colspan="2" |14 deputati
|-
! width=25% colspan="3"|[[VIII legislatura della Repubblica Italiana|VIII legislatura]]
|-
| style="text-align:center"| Gruppo ''Repubblicano''|| colspan="2" |16 deputati
|-
! width=25% colspan="3"|[[IX legislatura della Repubblica Italiana|IX legislatura]]
|-
| style="text-align:center"| Gruppo ''Repubblicano''|| colspan="2" |29 deputati
|-
! width=25% colspan="3"|[[X legislatura della Repubblica Italiana|X legislatura]]
|-
| style="text-align:center"| Gruppo ''Repubblicano''|| colspan="2" |21 deputati
|-
! width=25% colspan="3"|[[XI legislatura della Repubblica Italiana|XI legislatura]]
|-
| style="text-align:center"| Gruppo ''Repubblicano''|| colspan="2" |27 deputati
|}
== Federazione Giovanile Repubblicana ==
Il movimento giovanile del PRI è la Federazione Giovanile Repubblicana (FGR), nato con il Congresso di Terni, svoltosi il 26 dicembre 1904. Nel corso del Novecento, tra i segretari nazionali vi furono [[Pietro Nenni]], [[Raffaele Vanni]], [[Enzo Bianco]], [[Davide Giacalone]] e, dal 1984 al 1988, [[Oscar Giannino]]. L'attuale segretario della Federazione Giovanile Repubblicana è Marco Spina.
==Simbologia==
<gallery>
File:Partito Repubblicano italiano - logo (Italy, 1924).svg|1924
File:Partito Repubblicano Italiano - logo colored (Italy, 1946).svg|1946-1972
File:Partito Repubblicano Italiano.svg|alt=1946-Oggi|1972-Oggi
</gallery>
== Risultati elettorali ==
=== Regno d'Italia ===
{| class="wikitable"
! rowspan="2" |Elezione
! colspan="4" |[[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]]
! rowspan="2" |[[Legislature della Repubblica Italiana|Legislatura]]
|-
!Voti
!%
!Seggi
!+/-
|-
![[Elezioni politiche in Italia del 1897|1897]]
|60.833
|4,92
|{{seggi|25|508|P}}
|
| align="center" |[[XX legislatura del Regno d'Italia|XX]]
|-
![[Elezioni politiche in Italia del 1900|1900]]
|79.127
|5,71
|{{seggi|29|508|P}}
|{{Aumento}} 4
| align="center" |[[XXI legislatura del Regno d'Italia|XXI]]
|-
![[Elezioni politiche in Italia del 1904|1904]]
|75.225
|4,93
|{{seggi|24|508|P}}
|{{Diminuzione}} 5
| align="center" |[[XXII legislatura del Regno d'Italia|XXII]]
|-
![[Elezioni politiche in Italia del 1909|1909]]
|81.461
|4,72
|{{seggi|24|508|P}}
|{{stabile}} 0
| align="center" |[[XXIII legislatura del Regno d'Italia|XXIII]]
|-
![[Elezioni politiche in Italia del 1913|1913]]
|102.102
|2,04
|{{seggi|17|508|P}}
|{{Diminuzione}} 7
| align="center" |[[XXIV legislatura del Regno d'Italia|XXIV]]
|-
![[Elezioni politiche in Italia del 1919|1919]]
|53.197
|0,94
|{{seggi|4|508|P}}
|{{Diminuzione}} 13
| align="center" |[[XXV legislatura del Regno d'Italia|XXV]]
|-
![[Elezioni politiche in Italia del 1921|1921]]
|124.924
|1,89
|{{seggi|6|535|P}}
|{{Aumento}} 2
| align="center" |[[XXVI legislatura del Regno d'Italia|XXVI]]
|-
![[Elezioni politiche in Italia del 1924|1924]]
|133.714
|1,87
|{{seggi|7|535|P}}
|{{Aumento}} 1
| align="center" |[[XXVII legislatura del Regno d'Italia|XXVII]]
|}
=== Repubblica Italiana ===
{| class="wikitable"
! rowspan="2" |Elezione
! colspan="9" |[[Assemblea Costituente (Italia)|Assemblea Costituente]]
! rowspan="2" |Posizione
|-
!Voti
!%
! colspan="7" |Seggi
|-
![[Elezioni politiche in Italia del 1946|1946]]
|1.003.007
|4,36
| colspan="7" |{{seggi|23|556|P}}
|'''Maggioranza'''<ref>De Gasperi II e De Gasperi IV.</ref>, Opposizione<ref>De Gasperi III.</ref>
|-
! rowspan="2" |Elezione
! colspan="4" |[[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]]
! colspan="4" |[[Senato della Repubblica]]
! rowspan="2" |[[Legislature della Repubblica Italiana|Legislatura]]
! rowspan="2" |Posizione
|-
!Voti
!%
!Seggi
!+/-
!Voti
!%
!Seggi
!+/-
|-
![[Elezioni politiche in Italia del 1948|1948]] '''<sup>a</sup>'''
|652.477
|2,48
|{{seggi|9|574|P}}
|
|594.178
|2,62
|{{seggi|6|237|P}}
|
| align="center" |[[I legislatura della Repubblica Italiana|I]]
|'''Maggioranza'''<ref>Governi De Gasperi V, VI e VII.</ref>
|-
![[Elezioni politiche in Italia del 1953|1953]]
|437.988
|1,62
|{{seggi|5|590|P}}
|{{Diminuzione}} 4
|261.713
|1,08
|{{seggi|0|237|P}}
|{{Diminuzione}} 6
| align="center" |[[II legislatura della Repubblica Italiana|II]]
|'''Maggioranza'''<ref>Appoggio esterno ai governi Pella, Fanfani I, Scelba.</ref>, Opposizione<ref>Governi De Gasperi VII, Segni I e Zolli.</ref>
|-
![[Elezioni politiche in Italia del 1958|1958]] <small><sup>b</sup></small>
|405.574
|1,37
|{{seggi|6|596|P}}
|{{Aumento}} 1
|367.340
|1,39
|{{seggi|0|246|P}}
|{{stabile}} 0
| align="center" |[[III legislatura della Repubblica Italiana|III]]
|'''Maggioranza'''<ref>Appoggio esterno ai governi Fanfani II, Fanfani III. Maggioranza di governo Fanfani IV.</ref>, Opposizione<ref>Governi Segni II, Tambroni.</ref>
|-
![[Elezioni politiche in Italia del 1963|1963]]
|420.419
|1,37
|{{seggi|6|630|P}}
|{{stabile}} 0
|231.599
|0,84
|{{seggi|1|315|P}}
|{{Aumento}} 1
| align="center" |[[IV legislatura della Repubblica Italiana|IV]]
|'''Maggioranza'''<ref>Governi Moro I, II e III.</ref>, Opposizione<ref>Astensione per il governo Leone I.</ref>
|-
![[Elezioni politiche in Italia del 1968|1968]]
|626.567
|1,97
|{{seggi|9|630|P}}
|{{Aumento}} 3
|622.420
|2,17
|{{seggi|2|315|P}}
|{{Aumento}} 1
| align="center" |[[V legislatura della Repubblica Italiana|V]]
|'''Maggioranza'''<ref>Governi Rumor I, Rumor III e Colombo.</ref>, Opposizione<ref>Astensione per il governo Leone II, Rumor II. Opposizione al governo Andreotti I.</ref>
|-
![[Elezioni politiche in Italia del 1972|1972]]
|954.597
|2,86
|{{seggi|15|630|P}}
|{{Aumento}} 6
|918.397
|3,05
|{{seggi|5|315|P}}
|{{Aumento}} 3
| align="center" |[[VI legislatura della Repubblica Italiana|VI]]
|'''Maggioranza'''<ref>Governi Rumor IV e Moro IV.</ref>, Opposizione<ref>Governo Andreotti II e Rumor V. Astensione per il governo Moro V.</ref>
|-
![[Elezioni politiche in Italia del 1976|1976]]
|1.134.936
|3,09
|{{seggi|14|630|P}}
|{{Diminuzione}} 1
|846.415
|2,69
|{{seggi|7|315|P}}
|{{Aumento}} 2
| align="center" |[[VII legislatura della Repubblica Italiana|VII]]
|'''Maggioranza'''<ref>Appoggio esterno per il governo Andreotti IV. Maggioranza nel governo Andreotti V.</ref>, Opposizione<ref>Astensione per il governo Andreotti III.</ref>
|-
![[Elezioni politiche in Italia del 1979|1979]]
|1.110.209
|3,03
|{{seggi|16|630|P}}
|{{Aumento}} 2
|1.053.251
|3,36
|{{seggi|6|315|P}}
|{{Aumento}} 1
| align="center" |[[VIII legislatura della Repubblica Italiana|VIII]]
|'''Maggioranza'''<ref>Governi Cossiga II, Forlani, Spadolini I e II. Appoggio esterno al governo Fanfani V.</ref>, Opposizione<ref>Governo Cossiga I.</ref>
|-
![[Elezioni politiche in Italia del 1983|1983]]
|1.874.512
|5,08
|{{seggi|29|630|P}}
|{{Aumento}} 13
|1.452.279
|4,67
|{{seggi|11|315|P}}
|{{Aumento}} 5
| align="center" |[[IX legislatura della Repubblica Italiana|IX]]
|'''Maggioranza'''<ref>Governi Craxi I e II.</ref>, Opposizione<ref>Governo Fanfani VI.</ref>
|-
![[Elezioni politiche in Italia del 1987|1987]]
|1.429.628
|3,70
|{{seggi|21|630|P}}
|{{Diminuzione}} 8
|1.248.641
|3,85
|{{seggi|8|315|P}}
|{{Diminuzione}} 3
| align="center" |[[X legislatura della Repubblica Italiana|X]]
|'''Maggioranza'''<ref>Governi Goria, De Mita, Andreotti VI.</ref>, Opposizione<ref>Governo Andreotti VII.</ref>
|-
![[Elezioni politiche in Italia del 1992|1992]]
|1.722.465
|4,39
|{{seggi|27|630|P}}
|{{Aumento}} 6
|1.565.142
|4,70
|{{seggi|10|315|P}}
|{{Aumento}} 2
| align="center" |[[XI legislatura della Repubblica Italiana|XI]]
|'''Maggioranza'''<ref>Governo Ciampi.</ref>, Opposizione<ref>Governo Amato I.</ref>
|-
![[Elezioni politiche in Italia del 1994|1994]]
| colspan="2" |<small>Nel [[Patto Segni]]</small>
|{{seggi|1|630|P}}
|{{Diminuzione}} 26
| colspan="2" |<small>Nel [[Patto per l'Italia]]</small>
|{{seggi|0|315|P}}
|{{Diminuzione}} 10
| align="center" |[[XII legislatura della Repubblica Italiana|XII]]
|Opposizione
|-
![[Elezioni politiche in Italia del 1996|1996]]
| colspan="2" |<small>In [[Popolari per Prodi]]/[[L'Ulivo]]</small>
|{{seggi|2|630|P}}
|{{Aumento}} 1
| colspan="2" |<small>Nell'[[L'Ulivo|Ulivo]]</small>
|{{seggi|2|315|P}}
|{{Aumento}} 2
| align="center" |[[XIII legislatura della Repubblica Italiana|XIII]]
|'''Maggioranza'''<ref>Appoggio esterno al governo Prodi I.</ref>, Opposizione<ref>Governi D'Alema I e Amato II. Astensione al governo D'Alema II.</ref>
|-
![[Elezioni politiche in Italia del 2001|2001]]
| colspan="2" |<small>In [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]/[[Casa delle Libertà]]</small>
|{{seggi|1|630|P}}
|{{Diminuzione}} 1
| colspan="2" |<small>Nella [[Casa delle Libertà]]</small>
|{{seggi|1|315|P}}
|{{Diminuzione}} 1
| align="center" |[[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV]]
|'''Maggioranza'''
|-
![[Elezioni politiche in Italia del 2006|2006]] <sup>c</sup>
| colspan="2" |<small>In [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]</small>
|{{seggi|2|630|P}}
|{{Aumento}} 1
|45.098
|0,13
|{{seggi|1|315|P}}
|{{stabile}} 0
| align="center" |[[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV]]
|Opposizione
|-
![[Elezioni politiche in Italia del 2008|2008]]
| colspan="2" |<small>Nel [[Il Popolo della Libertà|Popolo delle Libertà]]</small>
|{{seggi|2|630|P}}
|{{stabile}} 0
| colspan="2" |<small>Nel [[Popolo delle libertà|Popolo delle Libertà]]</small>
|{{seggi|0|315|P}}
|{{Diminuzione}} 1
| align="center" |[[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI]]
|'''Maggioranza'''<ref>Appoggio esterno al governo Monti.</ref>, Opposizione<ref>Governo Berlusconi IV.</ref>
|-
![[Elezioni politiche in Italia del 2013|2013]]
|7.143
|0,02
|{{seggi|0|630|P}}
|{{Diminuzione}} 2
|8.476
|0,02
|{{seggi|0|315|P}}
|{{stabile}} 0
| align="center" |[[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII]]
|–
|-
![[Elezioni politiche in Italia del 2018|2018]] <small><sup>d</sup></small>
|20.943
|0,06
|{{seggi|0|630|P}}
|{{stabile}} 0
|27.285
|0,09
|{{seggi|0|315|P}}
|{{stabile}} 0
| align="center" |[[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII]]
|–
|-
![[Elezioni politiche in Italia del 2022|2022]]
| colspan="2" |<small>In [[Azione - Italia Viva]]</small>
|{{seggi|0|400|P}}
|{{stabile}} 0
| colspan="2" |<small>In [[Azione - Italia Viva]]</small>
|{{seggi|0|200|P}}
|{{stabile}} 0
| align="center" |[[XIX legislatura della Repubblica Italiana|XIX]]
|–
|-
! colspan="11" |<small><sup>'''a'''</sup> Al Senato vanno aggiunti parte dei voti della lista [[Partito Socialista Democratico Italiano|Unità Socialista]]-PRI (607.792, 2,68%, 4 seggi di cui 2 repubblicani che sono stati inclusi nel totale)<br /><sup>'''b'''</sup> Lista PRI - [[Partito Radicale (Italia)|PR]]<br /><sup>c</sup> Seggio al Senato ottenuto nelle liste di Forza Italia<br /><sup>'''d'''</sup> Lista PRI - [[Alleanza Liberalpopolare-Autonomie|ALA]]</small>
|}
=== Elezioni europee ===
{| class="wikitable"
!Elezione
!Voti
!%
!Seggi
!+/-
!Legislatura
|-
![[Elezioni europee del 1979 in Italia|1979]]
|895.558
|2,56
|{{seggi|2|81|P}}
|
| align="center" |I
|-
![[Elezioni europee del 1984 in Italia|1984]] <small><sup>a</sup></small>
|2.136.075
|6,11
|{{seggi|2|81|P}}
|{{stabile}} 0
| align="center" |II
|-
![[Elezioni europee del 1989 in Italia|1989]] <small><sup>b</sup></small>
|1.533.053
|4,40
|{{seggi|3|87|P}}
|{{Diminuzione}} 6
| align="center" |III
|-
![[Elezioni europee del 1994 in Italia|1994]]
|223.099
|0,74
|{{seggi|1|87|P}}
|{{Diminuzione}} 2
| align="center" |IV
|-
![[Elezioni europee del 1999 in Italia|1999]] <small><sup>c</sup></small>
|168.620
|0,54
|{{seggi|1|87|P}}
|{{stabile}} 0
| align="center" |V
|-
![[Elezioni europee del 2004 in Italia|2004]] <small><sup>d</sup></small>
|232.799
|0,72
|{{seggi|0|78|P}}
|{{Diminuzione}} 1
| align="center" |[[VI legislatura del Parlamento europeo|VI]]
|-
![[Elezioni europee del 2014 in Italia|2014]]
| colspan="2" |<small>in [[Scelta Europea]]</small>
|{{seggi|0|73|P}}
|{{stabile}} 0
| align="center" |[[VIII legislatura del Parlamento europeo|VIII]]
|-
![[Elezioni europee del 2019 in Italia|2019]]
| colspan="2" |<small>in [[Più Europa]]</small>
|{{seggi|0|76|P}}
|{{stabile}} 0
| align="center" |[[IX legislatura del Parlamento europeo|IX]]
|-
![[Elezioni europee del 2024 in Italia|2024]]
| colspan="2" |<small>in [[Azione (partito politico)|Azione]] - Siamo Europei</small>
|{{seggi|0|76|P}}
|{{stabile}} 0
| align="center" |[[X legislatura del Parlamento europeo|X]]
|-
! colspan="6" |<small><sup>'''a'''</sup> Lista PRI - [[Partito Liberale Italiano|PLI]] (totale: 5 seggi, di cui 2 PRI e 3 PLI)<br /><sup>'''b'''</sup> Lista PRI - PLI - Federalisti (totale: 4 seggi, di cui 3 PRI e 1 Federalisti)<br /><sup>'''c'''</sup> Lista PRI - [[Federazione dei Liberali|FdL]]<br /><sup>'''d'''</sup> Lista PRI - [[I Liberal Sgarbi]]</small>
|}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*[[Giovanni Spadolini]], ''I Repubblicani dopo l'Unità'', Le Monnier, Firenze, 1960. BN - 60-3863 (edizione 1980 ISBN 88-00-85576-8).
*Lucio Cecchini, ''Unitari e federalisti: il pensiero autonomistico repubblicano da Mazzini alla formazione del P.R.I.'', Bulzoni, Roma, 1974. BN 747920.
*''Risposta de' repubblicani a fogli clandestini dei costituzionali'', Firenze, 30 maggio 1851. IT\ICCU\CFI\0589524.
*Alberto La Pegna, ''Il patto di Roma del 13 maggio 1890: programma della democrazia italiana per la 17ª legislatura'', Sonzogno, Milano, 1890. BN [tel:1890 8571 1890 8571].
*Claudio Pavone, ''Le bande insurrezionali della primavera del 1870'', in ''Movimento operaio'' n. 1-3, pagg. 42-107, 1956.
*Giuseppe Pomelli, ''Aspromonte-Mentana, e le Bande Repubblicane in Italia nella primavera del 1870'', Casa Editrice Imperia, Milano, 1923. (Prima edizione Como, 1911, BN [tel:1911 4867 1911 4867]).
*Mario Chini, ''Lettere di Giuseppe Mazzini a Giuseppe Riccioli Romano'', Palermo, 1951, Società siciliana per la storia patria. BN [tel:1852 3311 1852 3311] (sulla cospirazione repubblicana in Sicilia tra il 1864 e il 1872).
*Nello Rosselli, ''Mazzini e Bakunin: dodici anni di movimento operaio in Italia (1860-1872)'', Einaudi, Torino, 1967, ISBN 88-06-00485-9.
*Luigi Minuti, ''Il comune artigiano di Firenze della Fratellanza Artigiana d'Italia'', Tip. Cooperativa, Firenze, 1911.
*Enrico Golfieri, ''I primordi dell'organizzazione operaia in Italia'', Arti Grafiche, Ravenna, 1946. BN [tel:1946 3797 1946 3797].
*Michele Vitale, ''Il pensiero politico di Napoleone Colajanni (1847-1921), tra repubblicanesimo e socialismo'', Milano, Università degli studi, 1990.
*Elisa Signori, ''Il verde e il rosso: Fernando Schiavetti e gli antifascisti nell'esilio fra repubblicanesimo e socialismo'', Le Monnier, Firenze, 1987, ISBN 88-00-85534-2.
*''Giuseppe Chiostergi nella storia del repubblicanesimo mazziniano italiano: atti del Convegno di studi: Senigallia, settembre 1978'', Edizioni di Archivio trimestrale, Roma, 1980. BN 82-9293.
*Luigi Gualtieri, ''Mazzini, Roma, democrazia: la Repubblica Romana e la genesi del repubblicanesimo italiano attraverso le pagine della rivista "Nuova Antologia" (1900-1950)'', 1908.
*Enzo Santarelli, ''Nenni dal repubblicanesimo al socialismo (1908-1921): Contributo ad una biografia'', ed. Istituto Gramsci, 1973.
*[[Giuseppe Tramarollo]], ''Ideario repubblicano: quindici capitoli sulla storia e le idee del repubblicanesimo italiano'', P.A.C.E., Cremona, 1983.
*L'Idealista, ''I repubblicani e il repubblicanesimo: ricorrendo il 45º anniversario della fondazione del Lucifero'', Stab. tipografico cooperativo, Ancona, 1915.
*Paolo Gualdi, ''Repubblicanesimo e cooperazione a Ravenna: dal patto di fratellanza operaia alla nascita di Acmar 1871-1951'', Longo, Ravenna, 2002. ISBN 88-8063-369-4.
*Andrea Falco ''Il repubblicanesimo mazziniano nella lotta per l'unita d'Italia e per la risoluzione del problema sociale'', Università di Palermo, 1946.
*Angela De Benedictis, ''Contrattualismo e repubblicanesimo in una città d'antico regime: Bologna nello Stato della Chiesa'', Estr. da: Materiali per una storia della cultura giuridica Anno 22, 1992.
*Marco Novarino, ''L'Italia delle minoranze: massoneria, protestantesimo e repubblicanesimo nell'Italia contemporanea'', L'età dell'Acquario, Torino, 2003. ISBN 88-7136-188-1.
*Oliviero Zuccarini, ''Socialismo e repubblicanesimo'', tipografia A. Garagnani, Bologna, 1908.
*Pietro Galletto, ''Dal repubblicanesimo risorgimentale alla Repubblica italiana del 1946'' G. Battagin, San Zenone degli Ezzelini, 2001. BN [tel:2002-9920 2002-9920].
*Gianluca D'Elia, ''Fonti documentarie per la storia del Partito Repubblicano Italiano in [[Umbria]]'', Estr. da: "Diomede. Rivista di cultura e politica dell'Umbria". n. 16, settembre-dicembre 2010, anno 5, PP. 85–89.
*Gianluca D'Elia, ''Mazzini e Perugia dai primi moti all'inizio del '900'', Estr. da: "Diomede. Rivista di cultura e politica dell'Umbria", n. 15, maggio-agosto 2010, anno 5, PP. 65–73.
*Michele Spera, ''L'immagine del Partito Repubblicano, una rllettura, 1962/2008. Gangemi Editore, Marzo 2008'', PP. 448.
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web |1 = http://www.roccomilano.it/img/base/SimboloPriSito.jpg |2 = Simbolo del PRI |accesso = 11 aprile 2009 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160305023626/http://roccomilano.it/img/base/simboloprisito.jpg |dataarchivio = 5 marzo 2016 |urlmorto = sì }}
*{{cita web |1 = http://www.webalice.it/camonitasantino/Pri-Sgarbi2.gif |2 = Logo PRI-i liberal Sgarbi per le europee 2004 |accesso = 11 aprile 2009 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121212124115/http://www.webalice.it/camonitasantino/Pri-Sgarbi2.gif |dataarchivio = 12 dicembre 2012 |urlmorto = sì }}
{{Antifascismo}}
{{Partiti politici italiani}}
{{Partiti politici del Regno d'Italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|politica|storia d'Italia}}
[[
|