Codifica delta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo dei wikilink. |
|||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
La '''codifica delta''' è un modo per immagazzinare o trasmettere [[dati]] usando le differenze tra i dati sequenziali piuttosto che sul file completo. A volte la [[codifica]] delta è chiamata '''compressione delta''', in particolare quando è richiesta la storia dei cambiamenti (per esempio nei progetti [[software]]).
Le differenze sono registrate in file discreti chiamati "delta" o "diff".
Riga 16:
Una ''delta diretta'', chiamata anche scelta, è una sequenza di operazioni elementari di scelta la quale, quando applicata ad una versione <math>v_1</math> restituisce un'altra versione <math>v_2</math> (si noti la corrispondenza con i transaction log nei database).
Una variante della codifica delta, che codifica le differenze tra [[
In una trasmissione in rete codificata mediante codifica delta dove soltanto una copia del file è disponibile a ciascun estremo del canale di comunicazione vengono utilizzati speciali [[codice di correzione errore|codici di controllo dell'errore]] per scoprire quali parti del file è cambiato a partire dalla versione precedente.
Riga 24:
Il seguente codice in [[C (linguaggio di programmazione)|C]] effettua una semplice codifica e decodifica delta.
<syntaxhighlight lang="c">
{
{
original = buffer[i];
Riga 37 ⟶ 38:
}
{
{
buffer[i] += t;
Riga 47 ⟶ 48:
}
}
</syntaxhighlight>
Un altro esempio d'uso della codifica delta è contenuto nella RFC 3229, "Codifica delta nell'[[
:Questo documento descrive come la codifica delta possa essere supportata come un'estensione compatibile all'HTTP/1.1.
Riga 66 ⟶ 67:
* RFC 3229 - Delta Encoding in HTTP
* RFC 3284 - The VCDIFF Generic Differencing and Compression Data Format
[[Categoria:Algoritmi di compressione]]
|