Raimond Aumann: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +minuzie |
m →Collegamenti esterni: clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale tedesca → Categoria:Calciatori della nazionale tedesca |
||
(27 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|calciatori tedeschi}}
{{Sportivo
Riga 13 ⟶ 12:
|Squadra =
|TermineCarriera = novembre 1995
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1982-1994
|1994-1995|Besiktas|41 (-?)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1984-1985|{{NazU|CA|FRG|M|21}}|7 (-?)
|1989-1990|{{Naz|CA|FRG|M}}|
|1990|{{Naz|CA|DEU|M}}|1 (-1)
}}
|Vittorie =
Riga 30 ⟶ 29:
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Raimond
Riga 42 ⟶ 40:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , di ruolo [[Portiere (calcio)|portiere]]
}}
Era soprannominato ''[[Baloo]]''.<ref>{{Cita|Zara, Calzaretta}}.</ref>
==Carriera==
===Club===
È stato calciatore professionista in [[Fußball-Bundesliga|Bundesliga]] tra il 1982 e il [[1994]]. Nei primi due anni è stato solo riserva nel [[Bayern Monaco]]. Nel 1984 è diventato il numero 1 per la prima volta, {{Citazione necessaria|prima di infortunarsi nel novembre 1985.}} Quando Jean-Marie Pfaff lasciò il Bayern Monaco, nel 1988, Aumann diventò il titolare.▼
[[File:Coppa dei Campioni 1989-90 - Milan vs Bayern Monaco - Marco van Basten e Raimond Aumann.jpg|thumb|left|Aumann al Bayern Monaco nel 1990, in uscita sul milanista [[Marco van Basten|van Basten]] durante la semifinale di andata della Coppa dei Campioni.]]
▲È stato calciatore professionista in [[Fußball-Bundesliga|Bundesliga]] tra il 1982 e il [[1994]]. Nei primi due anni è stato solo riserva nel
Tra il 1988 e il 1990 giocò con il Bayern Monaco nelle [[Coppe europee|competizioni europee]].
Con il Bayern Monaco ha vinto sei [[Campionato tedesco di calcio
Si ritirò dal calcio nel novembre 1995.
===Nazionale===
Ha giocato quattro volte in
==Statistiche==
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
{{Cronoini|FRG||M}}
{{Cronopar|6-9-1989|Dublino|IRL|1|1|FRG|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|25-4-1990|Stoccarda|FRG|3|3|URY|-3|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|30-5-1990|Gelsenkirchen|FRG|1|0|DNK|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronofin|3|-3}}
{{Cronoini|DEU||M}}
{{Cronopar|10-10-1990|Solna|SWE|1|3|DEU|-1|Amichevole}}
{{Cronofin|1|-1}}
==Palmarès==
===Club===
*{{Calciopalm|Coppa di Germania|2}}
:Bayern Monaco: [[
*{{Calciopalm|Campionato tedesco|6}}
:Bayern Monaco: [[
*{{Calciopalm|Supercoppa di Germania|2}}
Riga 75 ⟶ 86:
*{{Calciopalm|Campionato turco|1}}
:Beşiktaş: [[
===Nazionale===
*{{Calciopalm|Mondiale|1}}
:{{WC2|1990}}
==Note==
<references />
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Furio Zara|autore2=Nicola Calzaretta|titolo=L'abatino, il pupone e altri fenomeni: Tutto il calcio soprannome per soprannome|url=https://books.google.it/books?id=5_DDAwAAQBAJ&pg=PT19&lpg=PT19&dq=Raimond+Aumann+baloo&source=bl&ots=PPbyqtSFPU&sig=ACfU3U1Ztcqa4dxht4yE4r8Ou9FpOFsscQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjXprS94N7oAhXDyKQKHbR4CEQQ6AEwDHoECBMQLw#v=onepage&q=Aumann&f=false|anno=2014|cid=Zara, Calzaretta|ISBN=978-88-58-67037-8}}
==Altri progetti==
Riga 85 ⟶ 103:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Calciatori della
|