Toro (vino): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: thumb|right|Localizzazione della produzione di Vino di Toro File:Vino_Toro_Primero.jpg|thumb|right|Due bottiglie di vino di Toro di [[Ma...
 
Nessun oggetto della modifica
 
(14 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Vino
[[File:DO_Toro_location.svg|thumb|right|Localizzazione della produzione di Vino di Toro]]
|nome = Toro DOP
[[File:Vino_Toro_Primero.jpg|thumb|right|Due bottiglie di vino di Toro di [[Macerazione carbonica]]]]
|immagine = DO_Toro_location.svg
'''Toro''' è un vino di denominazione di origine (DO) delle provincie di [[Zamora]] e [[Valladolid]] che prende il nome dal comune di [[Toro_(Spagna)|Toro]].
|didascalia = Toro DOP nella provincia di Zamora nella regione di Castiglia e León
La zona di produzione include 12 comuni della provincia di Zamora ([[Argujillo]], [[La Bóveda de Toro]], [[Morales de Toro]], [[El Pego]], [[Peleagonzalo]], [[El Piñero]], [[San Miguel de la Ribera]], [[Sanzoles]], [[Toro]], [[Valdefinjas]], [[Venialbo]] e [[Villabuena del Puente]]) e 3 della provincia di Valladolid ([[San Román de Hornija]], [[Villafranca del Duero]] e Villaester de Arriba e Villaester de Abajo, del comune di [[Pedrosa del Rey]])
|dim =
Ottenne la qualifica di demoninazione di origine nel [[1987]].
|tipo = Denominación de Origen Protegida (DOP)
|paese = ESP
|regione = [[Castiglia e León]]
|data_decreto = 1987
|note_decreto =
|gazzetta_ufficiale =
|resa_uva =
|resa_vino =
|titolo_uva =
|titolo_vino =
|estratto_secco =
|vitigno = tante varietà
|fonte =
}}
'''Toro''' è un vino di denominazione di origine (DO) delle provincie di [[Provincia di Zamora|Zamora]] e [[Provincia di Valladolid|Valladolid]] che prende il nome dal comune di [[Toro_Toro (Spagna)|Toro]].
La zona di produzione include 12 comuni della provincia di Zamora ([[Argujillo]], [[La Bóveda de Toro]], [[Morales de Toro]], [[El Pego]], [[Peleagonzalo]], [[El Piñero]], [[San Miguel de la Ribera]], [[Sanzoles]], [[Toro (Spagna)|Toro]], [[Valdefinjas]], [[Venialbo]] e [[Villabuena del Puente]]) e 3 della provincia di Valladolid ([[San Román de Hornija]], [[Villafranca del Duero]] e Villaester de Arriba e Villaester de Abajo, del comune di [[Pedrosa del Rey]])
Ottenne la qualifica di demoninazionedenominazione di origine nel [[1987]].
 
== Uva ==
* [[Tempranillo|Tinta de Toro]] (varietà di uva autoctona): utilizzata per l'elaborazione di rossi e rosati.
* [[Cannonau|garnacha tinta]]: utilizzata per l'elaborazione di rossi e rosati.
* [[Verdejo]]: utilizzata per l'elaborazione di bianchi.
* [[Malvasia]]: utilizzata per l'elaborazione di bianchi.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{es}}cita [web|1=http://www.dotoro.es/es/index.php |2=Página web de la denominación de origen Toro|lingua=es|accesso=13 ]dicembre 2015|dataarchivio=1 aprile 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230401010603/https://www.dotoro.es/es/index.php|urlmorto=sì}}
*{{es}}cita [web|http://www.magrama.gob.es/es/alimentacion/temas/calidad-agroalimentaria/calidad-diferenciada/dop/vcprd/DOP_toro.aspx |DO Toro - Ministerio de Medio Ambiente y Medio Rural y Marino]|lingua=es}}
 
{{Portale|cucina}}
 
[[Categoria:Vini spagnoli]]