Sindrome dolorosa regionale complessa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Doc.mari ha spostato la pagina Distrofia simpatica riflessa a Sindrome dolorosa regionale complessa: Nome corretto della sindrome (vedi discussione) |
Nessun oggetto della modifica |
||
(39 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Malattia
|Nome=Sindrome dolorosa regionale complessa
|Immagine=Complex_regional_pain_syndrome.jpg
|Didascalia=Sindrome dolorosa regionale complessa
|Sinonimo1=Causalgia|Sinonimo2=
▲|Sinonimo1=Causalgia|Sinonimo2=Sindrome complessa dolorosa regionale|Sinonimo3=Sindrome spalla-mano|Sinonimo4=Atrofia ossea di Sudek|......
|Eponimo1=|Eponimo2=|...
}}
La
==
Il primo a descrivere questa condizione fu [[Silas Weir Mitchell|S. Weir Mitchell]], medico e scrittore statunitense che nel 1863 ebbe l'opportunità di lavorare a stretto contatto con i soldati sopravvissuti, ma gravemente feriti, alla [[
Da specificare come nella più recente letteratura scientifica si preferisca utilizzare la denominazione ''Sindrome Dolorosa Regionale Complessa''
== Epidemiologia ==
Per quanto riguarda la popolazione generale, la CRPS colpisce maggiormente persone di sesso femminile (da 3 a 4 volte più frequente rispetto alla popolazione maschile), solitamente riguarda gli arti superiori (un classico esempio è la frattura al [[radio (anatomia)|radio]], che in alcuni casi può evolversi a dolori cronici e disproporzionali),
Bisogna comunque tenere conto che, data la difficoltà intrinseca nella diagnosi
Più nello specifico, andando
== Classificazione ==
Esistono due forme di CRPS: il tipo I e il tipo II, sostanzialmente differenziabili in base alla
La CRPS di tipo I (
==
Fra i [[sintomi]] e i [[segno (medicina)|segni clinici]] ritroviamo nel lato affetto<ref>{{Cita pubblicazione|nome = Stephen|cognome = Bruehl|data
* [[iperalgesia]], [[disestesia]], [[allodinia]]
* variazioni del colore (arrossato oppure bluastro), della temperatura cutanea e della sudorazione del lato affetto rispetto al lato sano;
* edema e crescita anomala di peli, pelle e unghie;
* [[osteoporosi]], tremori e [[distonia]].
I pazienti con CRPS, inoltre, solitamente presentano una distorta percezione e rappresentazione del lato affetto e distorta [[propriocezione]]. In particolare, sono state rilevate difficoltà nell'accurata localizzazione della parte affetta e nel giudicare la lateralità di arti (i.e. giudicare se una determinata immagine rappresenti un arto destro o sinistro)<ref>{{Cita pubblicazione|nome = G. Lorimer|cognome = Moseley|data
== Eziologia ==
Come per altre condizioni, appare necessario distinguere la causa scatenante della CRPS (chiamata trigger, in letteratura internazionale) dai meccanismi veri e propri che portano a sviluppare la sindrome stessa. Le cause scatenanti possono essere di diversa natura: vi possono essere episodi [[trauma fisico|traumatici]] (distorsioni, contusioni, fratture, interventi chirurgici), ma anche attacchi cardiaci o infezioni. Tuttavia vi è consenso generale riguardo al fatto che la sindrome sia causata da un processo di tipo multifattoriale, che coinvolge processi periferici e centrali. Secondo la letteratura più recente i possibili meccanismi coinvolti sono:
* danni al tessuto nervoso<ref>{{Cita pubblicazione|nome = Anne Louise|cognome = Oaklander|nome2 = Howard L.|cognome2 = Fields|data=1º giugno 2009|titolo = Is reflex sympathetic dystrophy/complex regional pain syndrome type I a small-fiber neuropathy?|rivista = Annals of Neurology|volume = 65|numero = 6|pp = 629-638|lingua = en|accesso=17 dicembre 2015|doi = 10.1002/ana.21692|url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/ana.21692/abstract}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome = Anne Louise|cognome = Oaklander|nome2 = Julia G.|cognome2 = Rissmiller|nome3 = Lisa B.|cognome3 = Gelman|titolo = Evidence of focal small-fiber axonal degeneration in complex regional pain syndrome-I (reflex sympathetic dystrophy)|rivista = Pain|volume = 120|numero = 3|pp = 235-243|accesso=17 dicembre 2015|doi = 10.1016/j.pain.2005.09.036|url = http://content.wkhealth.com/linkback/openurl?sid=WKPTLP:landingpage&an=00006396-200602000-00003}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome = Phillip J.|cognome = Albrecht|nome2 = Scott|cognome2 = Hines|nome3 = Elon|cognome3 = Eisenberg|titolo = Pathologic alterations of cutaneous innervation and vasculature in affected limbs from patients with complex regional pain syndrome|rivista = Pain|volume = 120|numero = 3|pp = 244-266|accesso=17 dicembre 2015|doi = 10.1016/j.pain.2005.10.035|url = http://content.wkhealth.com/linkback/openurl?sid=WKPTLP:landingpage&an=00006396-200602000-00004}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome = Siddharth|cognome = Kharkar|nome2 = Yedatore S.|cognome2 = Venkatesh|nome3 = John R.|cognome3 = Grothusen|data=1º giugno 2012|titolo = Skin biopsy in complex regional pain syndrome: case series and literature review|rivista = Pain Physician|volume = 15|numero = 3|pp = 255-266|accesso=17 dicembre 2015|url = https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22622910}}</ref>
* [[danno da riperfusione]] o [[stress ossidativo]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome = Terence J.|cognome = Coderre|nome2 = Dimitris N.|cognome2 = Xanthos|nome3 = Laura|cognome3 = Francis|data=1º novembre 2004|titolo = Chronic post-ischemia pain (CPIP): a novel animal model of complex regional pain syndrome-type I (CRPS-I; reflex sympathetic dystrophy) produced by prolonged hindpaw ischemia and reperfusion in the rat|rivista = Pain|volume = 112|numero = 1-2|pp = 94-105|accesso=17 dicembre 2015|doi = 10.1016/j.pain.2004.08.001|url = https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=chronic+post+ischemia+pain+a+novel+animal+model}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome = Terence J.|cognome = Coderre|nome2 = Gary J.|cognome2 = Bennett|data=1º agosto 2010|titolo = A hypothesis for the cause of complex regional pain syndrome-type I (reflex sympathetic dystrophy): pain due to deep-tissue microvascular pathology|rivista = Pain Medicine (Malden, Mass.)|volume = 11|numero = 8|pp = 1224-1238|accesso=17 dicembre 2015|doi = 10.1111/j.1526-4637.2010.00911.x|url = https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20704671}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome = Dimitris N.|cognome = Xanthos|nome2 = Gary J.|cognome2 = Bennett|nome3 = Terence J.|cognome3 = Coderre|data=31 luglio 2008|titolo = Norepinephrine-induced nociception and vasoconstrictor hypersensitivity in rats with chronic post-ischemia pain|rivista = Pain|volume = 137|numero = 3|pp = 640-651|accesso=17 dicembre 2015|doi = 10.1016/j.pain.2007.10.031|url = https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=norepinephrine+induced+nociception+and+vasoconstriction}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome = Marie-Christine|cognome = Ross-Huot|nome2 = André|cognome2 = Laferrière|nome3 = Mina|cognome3 = Khorashadi|titolo = Glycemia-dependent Nuclear Factor κB Activation Contributes to Mechanical Allodynia in Rats with Chronic Postischemia Pain|rivista = Anesthesiology|volume = 119|numero = 3|pp = 687-697|accesso=17 dicembre 2015|doi = 10.1097/aln.0b013e318299980c|url = http://anesthesiology.pubs.asahq.org/Article.aspx?doi=10.1097/ALN.0b013e318299980c}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome = Elon|cognome = Eisenberg|nome2 = Shalom|cognome2 = Shtahl|nome3 = Rimma|cognome3 = Geller|data=15 agosto 2008|titolo = Serum and salivary oxidative analysis in Complex Regional Pain Syndrome|rivista = Pain|volume = 138|numero = 1|pp = 226-232|accesso=17 dicembre 2015|doi = 10.1016/j.pain.2008.04.019|url = https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=serum+and+salivary+oxidative+analysis+in+complex+regional+pain+syndrome}}</ref>
* sensibilizzazione centrale<ref>{{Cita pubblicazione|nome = R. R.|cognome = Ji|nome2 = C. J.|cognome2 = Woolf|data=1º febbraio 2001|titolo = Neuronal plasticity and signal transduction in nociceptive neurons: implications for the initiation and maintenance of pathological pain|rivista = Neurobiology of Disease|volume = 8|numero = 1|pp = 1-10|accesso=17 dicembre 2015|doi = 10.1006/nbdi.2000.0360|url = https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11162235}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome = N.|cognome = Sieweke|nome2 = F.|cognome2 = Birklein|nome3 = B.|cognome3 = Riedl|data=1º marzo 1999|titolo = Patterns of hyperalgesia in complex regional pain syndrome|rivista = Pain|volume = 80|numero = 1-2|pp = 171-177|accesso=17 dicembre 2015|url = https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10204729}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome = Elon|cognome = Eisenberg|nome2 = Andrei V.|cognome2 = Chistyakov|nome3 = Marina|cognome3 = Yudashkin|data=1º gennaio 2005|titolo = Evidence for cortical hyperexcitability of the affected limb representation area in CRPS: a psychophysical and transcranial magnetic stimulation study|rivista = Pain|volume = 113|numero = 1-2|pp = 99-105|accesso=17 dicembre 2015|doi = 10.1016/j.pain.2004.09.030|url = https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=evidence+for+cortical+hyperexitability+of+the+affected+limb+representation}}</ref>
* sensibilizzazione periferica<ref>{{Cita pubblicazione|nome = Jen-Kun|cognome = Cheng|nome2 = Ru-Rong|cognome2 = Ji|data=1º ottobre 2008|titolo = Intracellular signaling in primary sensory neurons and persistent pain|rivista = Neurochemical Research|volume = 33|numero = 10|pp = 1970-1978|accesso=17 dicembre 2015|doi = 10.1007/s11064-008-9711-z}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome = R.|cognome = Couture|nome2 = M.|cognome2 = Harrisson|nome3 = R. M.|cognome3 = Vianna|data=19 ottobre 2001|titolo = Kinin receptors in pain and inflammation|rivista = European Journal of Pharmacology|volume = 429|numero = 1-3|pp = 161-176|accesso=17 dicembre 2015|url = https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=kinin+receptors+in+pain+and+inflammation+vianna}}</ref>
* alterazioni del sistema nervoso simpatico
* modificazioni cerebrali
* fattori genetici
* fattori psicologici e disuso della parte colpita
* [[infiammazione neurogenica]].
== Diagnosi ==
La diagnosi avviene
== Prognosi e cure ==▼
Dipende dalla terapia utilizzata e dal movimento della persona malata, nei casi peggiori si sviluppano atrofia muscolare e demineralizzazione ossea. Si arriva al blocco completo delle articolazioni e
Le cure utilizzate solitamente sono oltre al nuoto per 30 minuti tutti i giorni: magnetoterapia, pompa diamagnetica, camera iperbarica.
La [[magnetoterapia]] serve nei casi più lievi, per i casi più complessi è preferibile affrontare le altre due terapie.
La pompa diamagnetica {{senza fonte|fa terapie di 30 minuti ogni 2 giorni per un ciclo complessivo di circa 15-20 sedute. }} {{senza fonte| L'unico problema di questa terapia è che ci sono solo 4 o 5 posti che hanno questo macchinario in tutta Italia.}}
La [[camera di decompressione]] {{senza fonte|fa terapie di 2 ore al gg per 25 giorni consecutivi, si ferma una settimana, si ripetono altri 25 gg di terapia, e se fosse necessario dopo una nuova sosta si ricomincia un terzo ciclo di terapie.}} I problemi per la camera iperbarica sono le lunghe liste d'attesa perché sono limitati gli ospedali che effettuano queste terapie.
▲==Prognosi==
▲Dipende dalla terapia utilizzata e dal movimento della persona malata, nei casi peggiori si sviluppano atrofia muscolare e demineralizzazione ossea. Si arriva al blocco completo delle articolazioni e ad una forma di [[anchilosi]]
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= Segen| nome= Joseph C. | titolo= Concise Dictionary of Modern Medicine| url= https://archive.org/details/concisedictionar0000sege| editore= McGraw-Hill| città= New York| anno=2006 | isbn= 978-88-386-3917-3}}
* {{cita libro | cognome= Merck| nome= Research Laboratories | titolo= The Merck Manual quinta edizione | editore= Springer-Verlag | città= Milano| anno= 2008| isbn= 978-88-470-0707-9}}
* {{cita libro | cognome= Giordano| nome= Nicola| coautori=Giuseppe Perpignano, Ranuccio Nuti | titolo= Compendio di reumatologia, | editore= Elsevier Masson| città= Milano | anno= 2008| isbn= 978-88-214-3087-9}}
* Silvano Todesco, Pier Franca Gambari, Leonardo Punzi, ''Malattie Reumatiche'', Milano, McGraw-Hill, 2007.
== Voci correlate ==
* [[Algodistrofia riflessa dell'anca]]
* [[Distrofia]]
* [[Mialgia]]
* [[Fibromialgia]]
* [[Sindrome di Sudeck]]
Riga 67 ⟶ 81:
{{Genetica}}
{{Osteocondropatia}}
{{Portale|Biologia|medicina}}▼
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Distrofie muscolari]]▼
[[Categoria:Malattie reumatiche]]
[[Categoria:Neurologia]]
[[Categoria:Malattie del sistema muscolare]]
|