Domodossola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link
Annullata la modifica 146882787 di ~2025-26437-14 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(449 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NdNota disambigua}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Domodossola
|Panorama = Panorama Domodossola panoramicada Monte Calvario.jpg
|Didascalia=Panorama della= cittàDomodossola dal Sacro Monte Calvario
|Voce bandiera =
|Bandiera=Domodossola-Gonfalone.png
|Voce bandierastemma =
|Stato = ITA
|Stemma=Domodossola-Stemma.png
|Grado amministrativo = 3
|Voce stemma=
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|Stato=ITA
|Divisione amm grado 2 = Verbano-Cusio-Ossola
|Grado amministrativo=3
|Amministratore locale = Fortunato Lucio Pizzi
|Divisione amm grado 1=Piemonte
|Partito = [[lista civica]] Lucio Pizzi Sindaco
|Divisione amm grado 2=Verbano-Cusio-Ossola
|Data elezione = 20-6-2016
|Amministratore locale=Mariano Cattrini
|Data rielezione = 5-10-2021
|Partito=[[centrosinistra]]
|Data elezioneistituzione =30-5-2011
|Altitudine =
|Data istituzione=
|Sottodivisioni = ''nessuna''<ref name="statuto">
|Latitudine gradi=46
[http://incomune.interno.it/sites/incomune/files/contenuti/statuti/statuto-comune-vb-domodossola.pdf Comune di Domodossola - Statuto]</ref>; vedi [[#Geografia antropica|elenco borgate]]
|Latitudine minuti=6
|Divisioni confinanti = [[Beura-Cardezza]], [[Bognanco]], [[Crevoladossola]], [[Masera]], [[Montescheno]], [[Trontano]], [[Villadossola]]
|Latitudine secondi=0
|Codice postale = I-28845<br />CH-3907 <small>(ufficio postale svizzero)</small>
|Latitudine NS=N
|Zona sismica = 3
|Longitudine gradi=8
|Gradi giorno = 2542
|Longitudine minuti=18
|Nome abitanti = domesi
|Longitudine secondi=0
|Patrono = [[santi Gervasio e Protasio]]
|Longitudine EW=E
|Festivo = 19 giugno
|Altitudine=272
|PIL =
|Superficie=36.89
|PIL procapite =
|Note superficie=
|Mappa = Map of comune of Domodossola (province of Verbano-Cusio-Ossola, region Piedmont, Italy).svg
|Abitanti=18247
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Domodossola nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2014/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31-12-2014.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2014
|Sottodivisioni=Vedi [[#Frazioni|elenco]]
|Divisioni confinanti=[[Beura-Cardezza]], [[Bognanco]], [[Crevoladossola]], [[Masera]], [[Montescheno]], [[Trasquera]], [[Trontano]], [[Villadossola]]
|Codice postale=I-28845<br />CH-3907 <small>(ufficio postale svizzero)</small>
|Prefisso=[[0324]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=103028
|Codice catastale=D332
|Targa=VB
|Zona sismica=3A
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=domesi
|Patrono=[[santi Gervasio e Protasio]]
|Festivo=19 giugno
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=
|Didascalia mappa=
|Sito=http://www.comune.domodossola.vb.it
}}
'''Domodossola''' (localmente anche detta solo ''Domo'', ''Dòm'' in [[Lingua lombarda|lombardo]], ''Döm'' o ''z'Töm''<ref>Angela Bacher, ''Bärulussä'', Verbania, Tararà, 1995.</ref> in [[Lingue tedesche alemanne|walser]] e ''Ël Dòm'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia del Verbano-Cusio-Ossola]] in [[Piemonte]]. La [[città]] è il centro principale della [[val d'Ossola]], che si trova nella piana del fiume [[Toce]], alla confluenza di [[val Bognanco]], [[val Divedro]], [[valle Antigorio]]-[[val Formazza|Formazza]], [[valle Isorno]] e [[val Vigezzo]].
 
== Geografia fisica ==
{{Citazione|Arrivando a Domodossola, l'ammirazione mi chiuse la bocca; non vidi altro che quel paradiso dispiegato davanti a me. |[[Laure Junot d'Abrantès|Duchesse d’Abrantes]], ''Mémoires historiques'', [[1831]]|''En arrivant à Domo-Dossola, l'admiration me ferma la bouche; je ne vis que ce paradis qui se déployait devant moi.''|lingua=fr}}
=== Territorio ===
 
La città si adagia sul [[conoide di deiezione]] del torrente [[Bogna]], che si allarga tra la frazione ''Mocogna'' e il [[Sacro Monte Calvario di Domodossola|Sacro Monte Calvario]], occupando la porzione media del [[bacino idrografico|bacino]] del fiume [[Toce]]. Il territorio comunale si estende tra i 238 [[m s.l.m.]] e i 2.635 [[m s.l.m.]], per un totale di 59,9&nbsp;km².
'''Domodossola''' (''Domo'' in [[lingua tedesca|tedesco]], ''Döm'' in [[Lingua walser|walser]], ''Dòm'' in [[dialetto ossolano]]) è un [[comune italiano]] di {{formatnum:18247}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della provincia del [[Provincia del Verbano Cusio Ossola|Verbano-Cusio-Ossola]].
 
La [[città]] è il centro principale della [[val d'Ossola]] e si trova nella piana del fiume [[Toce]], alla confluenza di [[val Bognanco]], [[val Divedro]], [[valle Antigorio]]-[[val Formazza|Formazza]], [[valle Isorno]] e [[val Vigezzo]].
 
L'espressione «D come Domodossola» è adottata nell'[[alfabeto fonetico italiano]].
 
== Geografia ==
La città si adagia sul [[conoide di deiezione]] del torrente [[Bogna]], che si allarga tra la frazione ''Caddo'' di [[Crevoladossola]] e il [[Sacro Monte di Domodossola|Sacro Monte Calvario]], occupando la porzione media del [[bacino idrografico|bacino]] del fiume [[Toce]]. Il territorio comunale si estende tra i 238 [[m s.l.m.]] e i 2635 [[m s.l.m.]], per un totale di 36,9&nbsp;km².
 
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Domodossola}}
Il clima è [[clima alpino|alpino]] con inverni freddi ed estati miti.
 
== Origini del nome ==
Il geografo greco [[Claudio Tolomeo]] ([[II secolo]] d.C.) è il primo a citare la città quale probabile [[Capitale (città)|capitale]] dei [[Leponzi]], chiamandola ''Oksela Lepontiorum''<ref name=Mandolei>{{Cita testo|autore=Alessandro Mandolei|capitolo=Domodossola|titolo=Paesaggi archeologici del Piemonte e della Valle d'Aosta|editore=Regione Piemonte|anno=2007|città=Torino|p=270}}</ref>. [[Johann Georg Graeve|Joannes Georgius Graevius]], nel ''Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae: Ligurum et Insubrum, seu Genuensium et Mediolanensium'' pubblicato nel 1704, identifica Domodossola come Ocella. Nel [[VII secolo]] l'[[Cosmografia ravennate|Anonimo Ravennate]] la definisce come [[civitas]] e la chiama ''Oxilla''<ref name=Mandolei />. Intorno all'[[XI secolo]] la città assume il nome di ''Domus Oxile'', in riferimento alla presenza della chiesa [[collegiata]]. Nel [[XII secolo]] compaiono ''Burgus Domi'' e ''Burgus Domi Ossule'': la dicitura [[borgo (geografia)|borgo]] deriva dalla presenza, oltre che della chiesa collegiata, anche del [[castello]] e del [[mercato]]. Il nome successivamente si trasforma in ''Domiossola'', ''Duomo d'Ossola'' ([[Giovanni Capis]]), ''Domo d'Ossola'' nell'[[XIX secolo|Ottocento]] e, infine, nell'attuale Domodossola<ref>{{cita|Capis|3}}.</ref><ref>{{cita|Ferrari|6}}.</ref>.
 
== Storia ==
[[File:Shepherd Map of Ancient Italy, Northern Part.jpg|left|thumb|Italia settentrionale secondo l'Historical Atlas: l{{'}}''Oscela Lepontiorum'' nell'area settentrionale della [[Gallia Transpadana]]]]
 
[[File:– Statuta curiae Matarellae Domi Ossulae Expensis Jurisdictionid dictae curiae, 1659 – BEIC 10367234.jpg|thumb|''Statuti di Domodossola'' (''Statuta curiae Matarellae Domi Ossulae Expensis Jurisdictionis dictae curiae''), 1659|363x363px]]
{{Nota
[[File:Bandiera della Repubblica partigiana dell'Ossola (Giorgio Bocca).svg|thumb|Bandiera della Repubblica dell'Ossola|221x221px]]
|titolo=Origini del nome
{{Citazione|Nelle Alpi Cozie [è situata] l'Oscel(l)a dei Leponzi|[[Claudio Tolomeo|Tolomeo]], ''Geografia'', [[100]] d.C. circa|Ἐν ταῖς Κοττίαις Ἄλπεσιν Ληποντίων Ὄσκελ(λ)α|lingua=grc}}
|contenuto=
Il geografo greco [[Claudio Tolomeo]] ([[II secolo]] d.C.) è il primo a citare la città quale probabile [[Capitale (città)|capitale]] dei [[Leponzi]], chiamandola ''Oscella'' e ''Oscela dei Leponzi''. [[Johann Georg Graeve|Joannes Georgius Graevius]], nel ''Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae: Ligurum et Insubrum, seu Genuensium et Mediolanensium'' pubblicato nel 1704, identifica Domodossola come Ocella. Nel [[VII secolo]] l’[[Cosmografia ravennate|Anonimo Ravennate]] la definisce come [[civitas]] e la chiama ''Oxilla''. Intorno all'[[XI secolo]] la città assume il nome di ''Domus Oxile'', in riferimento alla presenza della chiesa [[collegiata]]. Nel [[XII secolo]] compaiono ''Burgus Domi'' e ''Burgus Domi Ossule'': la dicitura [[borgo (geografia)|borgo]] deriva dalla presenza oltre che della chiesa collegiata, anche del [[castello]] e del [[mercato]]. Il nome successivamente si trasforma in ''Domiossola'', ''Duomo d'Ossola'' ([[Giovanni Capis]]), ''Domo d'Ossola'' nell'[[XIX secolo|ottocento]] e infine l'attuale Domodossola<ref>{{cita|Capis|3}}</ref><ref>{{cita|Ferrari|6}}</ref>.
}}
[[File:Shepherd Map of Ancient Italy, Northern Part.jpg|left|thumb|Italia settentrionale secondo l'Historical Atlas: l'''Oscela Lepontiorum'' nell'area settentrionale della [[Gallia Transpadana]]]]
[[File:Domodossola castello resti.jpg|left|thumb|Resti del castello di ''Mattarella'']]
[[File:Domodossola03.jpg|left|thumb|La ''Torretta'']]
{{Citazione|Nelle Alpi Cozie è situata l'Oscel(l)a dei Leponzi|[[Claudio Tolomeo|Tolomeo]], ''Geografia'', [[100]] d.C. circa|Ἑν ταῖς Κοττίαις Ἅλπεσιν Ληποντίων Ὄσκελ(λ)α|lingua=gr}}
 
=== Dalla Preistoria al Novecento ===
Il masso [[coppella|coppellonato]] nei giardini dei Padri Rosminiani presso il [[Sacro Monte Calvario di Domodossola|Sacro Monte Calvario]], insieme ad altri reperti rinvenuti nell’interanell'intera [[Val d'Ossola]] fa presumere la presenza di abitanti nella vallata fin dall’epocadall'epoca [[Preistoria|preistorica]]. Da ''Oscella'' passava la [[strada romana]] che collegava [[Milano]] al [[Lago Maggiore|Verbano]]: da qui si potevano valicare le [[Alpi]] raggiungendo il [[passo del Sempione]], il [[passo dell'Arbola]] oppure il [[passo di San Giacomo]]<ref name="Miedico 2014">{{Cita|Miedico 2014|p. 17}}.</ref>.
[[Claudio Tolomeo|Tolomeo]] è tuttavia il primo a fare riferimento all'''Oscella'', città abitata dai [[Leponzi]], popolazione di origine poco conosciuta: secondo alcuni ramo dei [[Liguri]], secondo altri di derivazione [[celti|celto]]-[[galli]]ca<ref>{{cita|De Maurizi|50}}</ref>.
 
ConLa lacittà conquista [[Civiltà romana|romana]]sorgeva all''Oscella''incrocio vienetra elevata al grado dila [[municipioVia (storia romana)|municipioMediolanum-Verbannus]], econ divienela [[capoluogoVia Antronesca]] dellache Provincianel delletratto AlpiDomodossola Atrezziane<ref>{{cita|De-Vit}}</ref>. Con la caduta dell’[[impero romanoLocarno]] l’Ossolaprendeva subiscepure l’invasioneil deinome di [[barbariVia del Mercato]]: i palazzi di ''Oscella'' vengono distrutti e gli abitanti ridotti in schiavi. È probabilmente durante il regno di [[Teodorico il Grande|Teodorico]], re degli [[Ostrogoti]], che si formano le prime opere di difesa sul ''colle di Mattarella''<ref>{{cita|Lions Club|19}} Dalla Preistoria al traforo del Sempione, Tullio Bertamini.</ref>. Il [[Regno longobardo|dominio longobardo]] è durissimo, caratterizzato da violenze e saccheggi; a questi succedono i [[Franchi]]. [[Carlo Magno]], generoso verso [[clero|ecclesiastici]] e [[laico|laici]], rivitalizza il [[feudalesimo]]: molti territori sono in possesso del [[vescovo-conte]] di [[Novara]], che costruisce a ''Oscella'' il suo castello (''castrum novum'', ricordato nel [[1001]]). Nel [[1014]] il vescovo [[Pietro III (vescovo di Novara)|Pietro III il Prudente]] con solenne diploma ottiene il dominio feudale dell'Ossola.
 
Le periodiche incursioni dei [[Canton Vallese|Vallesani]] e le lotte accanite tra [[guelfi]], in maggioranza nel borgo, e [[Guelfi e ghibellini|ghibellini]] costringono gli Ossolani a chiedere protezione a [[Gian Galeazzo Visconti]], signore di [[Milano]]: il 19 marzo [[1381]] viene firmato nell'attuale [[#Architettura civile|Palazzo San Francesco]] l'atto di dedizione. Il contratto con i [[Visconti]] prevedeva protezione e privilegi agli Ossolani, in cambio di un compenso di 750 [[fiorino|fiorini]] annui<ref>{{cita|Lions Club|27}} Dalla Preistoria al traforo del Sempione, Tullio Bertamini</ref>. Ai Visconti succedono gli [[Sforza]] ([[1450]] - [[1535]]). Il 9 maggio [[1517]]File:Veduta ladal pace e trattatocastello di [[Ponte Tresa]] sancisce che [[Stabio]] ed altre terre del [[Mendrisiotto]] appartengano ai dodici [[Cantoni della Svizzera|Cantoni Elvetici]] in cambio di Domodossola<ref>{{cita|Motta|42}}Mattarella.</ref>. Alla caduta di [[Ludovico il Moro]], Domodossola subisce la dominazione [[Spagnapng|spagnola]] che dura per due secoli, contrassegnati da lotte intestine tra le fazioni, dagli straripamenti del torrente [[Bogna]] e dalle epidemie di [[peste]]<ref>{{citasinistra|Ferrariminiatura|7}}</ref>. Nel [[1656]] sorge il [[Sacro MonteVeduta di Domodossola|Sacro Montedal Calvario]] per operaCastello di Andrea da Rho e Gioachino da Cassano, due frati [[cappucciniMattarella']] del convento di Domodossola. Dopo una breve [[austriaci|dominazione austriaca]], nel [[1743]] con il [[trattato di Worms (1743)|trattato di Worms]] l’Ossola passa interamente ai [[Casa Savoia|Savoia]].
 
Dopo gli Sforza, Domodossola subisce la dominazione imperiale e poi [[Spagna|spagnola]] che dura per più un secolo e mezzo, contrassegnato da lotte intestine tra le fazioni, dagli straripamenti del torrente [[Bogna]] e dalle epidemie di [[peste]]<ref>{{cita|Motta|42}}.</ref><ref>{{cita|Ferrari|7}}.</ref>. Nel [[1656]] sorge il [[Sacro Monte Calvario di Domodossola|Sacro Monte Calvario]] per opera di Andrea da Rho e Gioachino da Cassano, due frati [[cappuccini]] del convento di Domodossola. Dopo una breve [[austriaci|dominazione austriaca]], nel [[1743]] con il [[trattato di Worms (1743)|trattato di Worms]] l'Ossola passa interamente ai [[Casa Savoia|Savoia]].[[File:Resti dell'atico castello di Mattarella.png|sinistra|miniatura|Resti del Castello di Mattarella]]
Con [[Vittorio Emanuele I]] nel [[1818]] Domodossola diventa capoluogo della [[provincia di Ossola]], nella [[divisione di Novara]], con un capo-guardia di prima classe a Domodossola e un capo-guardia di seconda classe a [[Masera]]<ref>{{cita|Orlandini|41}}</ref>.
NelCon [[1859Vittorio Emanuele I]], con l'emanazione delnel [[decreto Rattazzi1818]], vieneDomodossola soppressadiventa lacapoluogo della [[provincia di Ossola]], e istituito ilnella [[circondariodivisione di OssolaNovara]], (incon seguitoun circondariocapo-guardia di Domodossola),prima comeclasse suddivisionea dellaDomodossola [[provinciae diun Novara]], comprendente i mandamenticapo-guardia di [[Crodo]],seconda [[Santaclasse Maria Maggiore (Italia)|S. Maria Maggiore]],a [[Bannio Anzino|BannioMasera]] e Domodossola<ref>{{cita|De GaudenziOrlandini|5441}}.</ref>.
Nel [[1859]], con l'emanazione del [[decreto Rattazzi]], viene soppressa la [[provincia di Ossola]] e istituito il [[circondario di Ossola]] (in seguito circondario di Domodossola), come suddivisione della [[provincia di Novara]], comprendente i mandamenti di [[Crodo]], [[Santa Maria Maggiore (Italia)|S. Maria Maggiore]], [[Bannio Anzino|Bannio]] e Domodossola<ref>{{cita|De Gaudenzi|54}}.</ref>.
 
Nel [[1869]] viene aperta, fra le prime in Italia, la sezione domese del [[Club Alpino Italiano]].[[File:Torretta Medioevale di Domodossola.png|miniatura|La torretta medievale di Domodossola]]
 
=== Il Novecento ===
 
[[File:Simplon tunnel D.jpg|left|thumb|Tunnel del Sempione]]
Il 19 maggio [[1906]] il re [[Vittorio Emanuele III]] inaugura il [[traforo del Sempione]]: con quest'opera Domodossola e l'intera Ossola diventano una delle più importanti vie del traffico internazionale europeo. Il 23 settembre [[1910]] la città è teatro del tragico atterraggio di [[Jorge Chávez Dartnell]], conosciuto come ''Geo Chávez'', primo trasvolatore delle [[Alpi]]. L’aviatoreL'aviatore [[Perù|peruviano]], partito da [[Briga-Glis|Briga]], sorvola il [[passo del Sempione]], ma l’aereol'aereo, in fase di atterraggio a Domodossola, cede e precipita. Gravemente ferito, il pilota muore all’all'[[ospedale San Biagio (Domodossola)|ospedale San Biagio]] pochi giorni dopo<ref name="grande">{{Cita news|autore=Carlo Grande|url=http://www3.lastampa.it/cultura/sezioni/articolo/lstp/275992/|titolo=Geo Chávez, dove osò la libellula|pubblicazione=[[La Stampa|LA STAMPA.it]]|giorno=19|mese=luglio|anno=2010|accesso=6 agosto 20112021|urlarchivio=https://archive.is/20130413062307/http://www.lastampa.it/2010/07/19/cultura/geo-chavez-dove-oso-la-libellula-xSpesQKOMFPWpoI3v67zTP/pagina.html}}</ref>.
 
Gradualmente la prosperità nella vallata cresce e aumentano le industrie e le [[centrale idroelettrica|centrali idroelettriche]] che offrono lavoro e richiamano progressivamente migranti in particolare da [[Veneto]], [[Romagna]] e [[Calabria]]<ref>{{cita|Lions Club|56}} Dalla Preistoria al traforo del Sempione, Tullio Bertamini</ref>. La [[prima guerra mondiale]] richiede tuttavia sacrificio di vite umane, che costa caro anche all'Ossola.
 
Nel [[1926]]<ref>[[s:R.D. 21 ottobre 1926, n. 1890 - Soppressione di 94 circondari e ricostituzione di quello di Tolmino|Regio Decreto 21 ottobre 1926, n. 1890, art. 1]]</ref> il [[circondario di Ossola|circondario di Domodossola]] viene soppresso e il territorio assegnato al [[circondario di Novara]]<ref>[[s:R.D. 21 ottobre 1926, n. 1890 - Soppressione di 94 circondari e ricostituzione di quello di Tolmino|Regio Decreto 21 ottobre 1926, n. 1890, art. 2]]</ref>. Nel [[1927]], con la soppressione di tutti i circondari italiani, il territorio rimane in [[Provincia di Novara]].
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]] la valle non resta indifferente alla dittatura [[fascista]]. I movimenti di liberazione fanno sì che dal 10 settembre al 23 ottobre [[1944]] Domodossola diventi [[Capitale (città)|capitale]] della [[Repubblica partigiana dell'Ossola]], proclamatasi indipendente dal dominio dittatoriale nel corso della [[Resistenza italiana|Resistenza]]. Durante i 43 giorni, il territorio liberato viene gestito democraticamente dalla [[Giunta provvisoria di Governo di Domodossola e della Zona liberata|Giunta provvisoria di Governo]], che si riunisce presso il [[#Architettura civile|Palazzo di Città]]. La giunta è presieduta da [[Ettore Tibaldi]] e annovera, tra gli altri, anche la milanese [[Gisella Floreanini]], nelle vesti di ''Commissario all'Assistenza''. La Floreanini è così la prima donna a ricoprire incarichi governativi in [[Italia]]<ref>{{cita|Lions Club|67}} La "repubblica" dell'Ossola, Paolo Bologna</ref>.
[[File:BandieraOssola.JPG|upright|thumb|Bandiera della Repubblica dell'Ossola]]
Durante la [[seconda guerra mondiale]] la valle non resta indifferente alla dittatura [[fascista]]. I movimenti di liberazione fanno sì che dal 10 settembre al 23 ottobre [[1944]] Domodossola diventi [[Capitale (città)|capitale]] della '''[[Repubblica partigiana dell'Ossola]]''', proclamatasi indipendente dal dominio dittatoriale nel corso della [[Resistenza italiana|Resistenza]]. Durante i 43 giorni, il territorio liberato viene gestito democraticamente dalla [[Giunta provvisoria di Governo di Domodossola e della Zona liberata|Giunta provvisoria di Governo]], che si riunisce presso il [[#Architettura civile|Palazzo di Città]]. La giunta è presieduta da [[Ettore Tibaldi]] e annovera, tra gli altri, anche la milanese [[Gisella Floreanini]], nelle vesti di ''Commissario all'Assistenza''. La Floreanini è così la prima donna a ricoprire incarichi governativi in [[Italia]]<ref>{{cita|Lions Club|67}} La "repubblica" dell'Ossola, Paolo Bologna</ref>.
 
Negli anni [[1950]] - [[1960]] la città è segnata da un costante flusso migratorio. I migranti, provenienti in gran parte dalla Calabria, si stanziano in un quartiere, denominato con il toponimo di ''Abissinia''. Il quartiere poi, con l'arrivo dei frati [[Cappuccini]], in particolare di padre [[Michelangelo Falcioni]], padre spirituale del rione, si trasforma in ''Cappuccina''.
 
Nel [[1992]] la [[Val d'Ossola]], il Cusio e il Verbano si scorporano dalla [[provincia di Novara]]. Domodossola entra così a far parte della [[provincia del Verbano-Cusio-Ossola]].
 
=== Simboli ===
[[File:Domodossola-Gonfalone.png|thumb|200px|Gonfalone comunale]]
;Stemma
Lo stemma è stato riconosciuto con decreto del Capo del Governo del 4 luglio 1928.<ref name="ACS">{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?1559|titolo=Domodossola|accesso=26 luglio 2025|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
{{Citazione|Di rosso, alla croce d'argento, caricata in cuore di una stella d'oro, cantonata da quattro d'argento.}}
Lo stemma storico si trova descritto nella ''Bibliografia storica degli Stati della monarchia di Savoia'' del 1893.<ref>{{cita libro| autore= Antonio Manno |titolo= Bibliografia storica degli Stati della monarchia di Savoia |editore= F.lli Bocca |anno= 1893 |città= Torino |p= 62 |url= https://books.google.it/books/about/Biblioteca_storica_italiana.html?id=7x4RAAAAYAAJ&printsec=frontcover&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_entity&hl=it&gl=IT&ovdme=1&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false |volume=5 |citazione= Di rosso, alla croce d'argento, caricata in cuore da una e accantonata da quattro stelle (6) dell'uno nell'altro. Sostegni: due aquile; Corona, marchionale.}}</ref>
 
; Gonfalone
{{Citazione|Drappo quadrangolare di un metro per due di panno argenteo, caricato dello stemma civico e della scritta DOMUS OSCELLA in caratteri maiuscoli d'oro, alla bordura di rosso riccamente ornata e rabescata d'oro, orlato e frangiato inferiormente dello stesso.}}
 
=== Onorificenze ===
Domodossola è tra le [[Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione]] perché è stata insignita della [[Medaglia d'Oro al Valor Militare]] il 21 settembre [[1945]] per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la [[seconda guerra mondiale]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=18427 InfoLa sumedaglia www.quirinale.itvenne appuntata dall'allora ministro della Guerra [[Stefano Jacini (1886-1952)|Jacini]</ref>] sul gonfalone della città capoluogo della zona libera, in occasione del primo anniversario della "Repubblica dell'Ossola".
 
{{Onorificenze
Riga 112 ⟶ 93:
|nome_onorificenza= Medaglia d'oro al valor militare
|collegamento_onorificenza= Medaglia d'oro al valor militare
|motivazione = Mentre più spietata infieriva l’oppressionel'oppressione germanica e fascista con il valore e con il cruento sacrificio delle formazioni partigiane e con l’entusiasticol'entusiastico concorso delle popolazioni, insorgeva animosamente. Liberato il primo lembo di territorio alle frontiere, costituitasi in libero reggimento di popolo, l’unol'uno e l’altrol'altro difendeva contro un nemico inferocito e preponderante per numero e per mezzi. Ravvivava così negli infedeli dell’avventodell'avvento della democrazia e additava la via alla insurrezione nazionale liberatrice. Valle dell'Ossola, 9 settembre - 15 ottobre 1944.
|data= 21 settembre 1945<ref>{{cita web|url= http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=18427 |titolo= Valle dell'Ossola, Medaglia d'oro al valor militare }}</ref>
|luogo = Valle dell’Ossola, 9 settembre - 15 ottobre 1944
}}
{{Onorificenze
| immagine = Corona muraria di città italiana (014).svg
| nome_onorificenza = Titolo di Città
| collegamento_onorificenza = Titolo di città in Italia
| motivazione = Decreto del presidente della Repubblica
| data = 4 novembre 1951<ref name=ACS/>
}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:PiazzaMercato-BorgodellaCulturaDomodossola-phMarcoBenedettoCerini1 001.png|miniatura|Piazza del Mercato di Domodossola|220x220px]]
[[File:Domodossola centro storico.jpg|upright=1.5|thumb|Piazza Mercato]]
 
=== Piazza Mercato e il centro storico ===
{{Citazione|DispostaLa in formapiazza di trapezioDomodossola, lain piazza del Mercatoforma di Domodossolatrapezio, è piuttosto pittoresca, con lei suesuoi arcateportici sostenute dadalle colonne tozze, i suoi balconi protesi in avanti, i suoi tetti sporgenti, ile suoisue gallerie colonnaticolonnate e i suoi padiglioni ornati di banderuole|[[Théophile Gautier]], ''JourneysVoyage inen ItalyItalie'', [[1902]]|''TheLa square market-place ofde Domo d'Ossola, istaillée quiteen picturesquetrapèze, withest itsassez arcadepittoresque, supportedavec byses columns,arcades itsaux juttingpiliers balconiestrapus, andses overhangingbalcons roofsprojetés en saillie, itsses pillaredtoits galleriesdébordant, andses itsgaleries pavilionsà surmountedcolonnes byet weatherses vanespavillons surmontés de girouettes''|lingua=enfr}}
 
Simbolo della città, piazza Mercato è caratteristica per i [[portico|portici]] [[XV secolo|quattrocenteschi]] a sostegno delle case padronali a balconate e loggette del [[XV secolo|XV]] e [[XVI secolo]]. I [[capitello|capitelli]] delle colonne, che sostengono archi [[Architettura romanica|romanici]] e [[gotico|gotici]] scompagnati, sono finemente scolpiti i e nelle testate recano [[stemma|stemmi]] delle casate ossolane, tra le quali figurano i De Rodis, i Silva, i Da Ponte e i Ferrari. Nel centro della piazza si ergeva l'antico palazzo [[XIV secolo|trecentesco]] del [[Comune]], demolito nel [[1805]] per aprire la [[strada statale 33 del Sempione|strada napoleonica del Sempione]]<ref name=mercato>{{cita|De Maurizi|62}}.</ref>. Sul lato settentrionale era localizzato anche il palazzo del [[vescovo-conte]] con la relativa [[torre]], mentre a sud si impone ancor oggi il Teatro Galletti. La concessione del [[mercato]] settimanale al borgo di Domodossola, secondo la targa posta nel [[1891]] in piazza, sarebbe stata fatta da [[Berengario I]] il 19 dicembre [[917]]. In realtà il diploma originale è stato alterato: certo è che tuttavia il mercato sia assai antico, probabilmente presente già all’epocaall'epoca dei [[Leponzi]]<ref>{{cita|Ferrari|19}}.</ref>.
[[File:Piazza Fontana DomodossolaPiazzaFontanaDomodossola.JPGpng|leftsinistra|thumbminiatura|Piazza Fontana]]
[[File:MercatinidiNatalediDomodossola-phMarcoBenedettoCerini3.png|miniatura|Piazza del Mercato in una veduta dall'alto durante il periodo dei mercatini natalizi]]
Di particolare interesse anche la via Briona, sovrastata dalla torre [[XIV secolo|trecentesca]] del palazzo vescovile, che, partendo dalla piazza Mercato, fungeva da via d'accesso per i principali [[passo di montagna|passi]] transalpini. Racchiusa fra case con tetti in [[piode]] e apprezzata per i balconcini sostenuti da [[cariatide|cariatidi]], era la strada dei [[mercante|mercanti]], per cui transitava anche la [[diligenza (carrozza)|diligenza]] svizzera del [[Passo del Sempione|Sempione]]<ref name=diligenza>{{cita|Ferrari|21}}.</ref>.
 
Restano ormai poche tracce delle antiche [[Mura (fortificazione)|mura]] [[pentagono|pentagonali]], che già dai primi del [[XIV secolo|1300]] cingevano il borgo di Domodossola. Nucleo principale della cinta muraria era il [[castello]] (sito nei pressi dell'attuale piazza Tibaldi), il ''Castrum novum'' già citato in pergamene del [[1001]] e il [[1007]], che venne abbattuto nel [[1804]] per aprire la [[Strada statale 33 del Sempione|strada napoleonica del Sempione]]<ref>{{cita|De Maurizi|64}}.</ref>. Oggi sono ancora visibili i resti di una [[torre]] angolare unita alle mura su via Facchinetti e la Torretta, bell'esempio di torre in [[beola]] locale, cui fu aggiunto il portico e il tetto a metà [[XIX secolo|Ottocento]].
Di particolare interesse anche la via Briona, sovrastata dalla torre [[XIV secolo|trecentesca]] del palazzo vescovile, che, partendo dalla piazza Mercato, fungeva da via d'accesso per i principali [[passo di montagna|passi]] transalpini. Racchiusa fra case con tetti in [[piode]] e apprezzata per i balconcini sostenuti da [[cariatide|cariatidi]], era la strada dei [[mercante|mercanti]], ove vi transitava anche la [[diligenza (carrozza)|diligenza]] svizzera del [[Passo del Sempione|Sempione]]<ref name=diligenza>{{cita|Ferrari|21}}</ref>.
 
Tra i quartieri più antichi del borgo è La Motta (ossia: monticello, cumulo), probabilmente così chiamata per i depositi di detriti dovuti alle inondazioni del torrente [[Bogna]]<ref>{{cita|Veschambre|89}}.</ref>. In via Carina è possibile ammirare abitazioni con balconate in [[larice]], testimonianza dell'influenza ''[[walser]]'', mentre fulcro del quartiere è la Piazza Fontana, con al centro la [[fontana]] [[ottagono|ottagonale]] e un piccolo [[obelisco]]. Obelisco di dimensioni maggiori, proveniente da un antico [[cimitero]], occupa la posizione centrale in Piazza Chiossi. Infine è caratteristico l'[[arco a sesto acuto]] a strisce bianche e scure di Vicolo Andromia.
Restano ormai poche tracce delle antiche [[mura (architettura)|mura]] [[pentagono|pentagonali]], che già dai primi del [[XIV secolo|1300]] cingevano il borgo di Domodossola. Nucleo principale della cinta muraria era il [[castello]] (sito nei pressi dell'attuale piazza Tibaldi), il ''Castrum novum'' già citato in pergamene del [[1001]] e il [[1007]], che venne abbattuto nel [[1804]] per aprire la [[Strada statale 33 del Sempione|strada napoleonica del Sempione]]<ref>{{cita|De Maurizi|64}}</ref>. Oggi sono ancora visibili i resti di una [[torre]] angolare unita alle mura su via Facchinetti e la Torretta, bell'esempio di torre in [[beola]] locale, cui fu aggiunto il portico e il tetto a metà [[XIX secolo|Ottocento]].
 
=== Architetture religiose ===
Tra i quartieri più antichi del borgo è La Motta (ossia: monticello, cumulo), probabilmente così chiamata per i depositi di detriti dovuti alle inondazioni del torrente [[Bogna]]<ref>{{cita|Veschambre|89}}</ref>. In via Carina è possibile ammirare abitazioni con balconate in [[larice]], testimonianza dell'influenza ''[[walser]]'', mentre fulcro del quartiere è la Piazza Fontana, con al centro la [[fontana]] [[ottagono|ottagonale]] e un piccolo [[obelisco]]. Obelisco di dimensioni maggiori, proveniente da un antico [[cimitero]], occupa la posizione centrale in Piazza Chiossi. Infine è caratteristico l'[[arco a sesto acuto]] a strisce bianche e scure di Vicolo Andromia.
 
=== Architettura religiosa ===
[[File:Collegiata Domodossola.JPG|left|thumb|[[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Domodossola)|Collegiata dei Santi Gervasio e Protasio]]]]
[[File:Tanzio Carlo Borromeo Domodossola.jpg|upright=0.5|thumb|''San Carlo che comunica gli appestati'']]
==== Chiesa Collegiata dei Santi Gervasio e Protasio ====
{{Vedi[[File:Collegiata ancheSS Gervasio e Protasio.png|sinistra|miniatura|220x220px|[[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Domodossola)}}|Collegiata dei Santi Gervasio e Protasio]]]]
[[File:Tanzio Carlo Borromeo Domodossola.jpg|upright=0.5|thumb|''San Carlo che comunica gli appestati'']]
[[Monumento nazionale]], è stata ricostruita tra il [[1792]] e il [[1798]] su disegno dell'[[architetto]] regio [[Matteo Zucchi]], a partire da una chiesa preesistente risalente al [[XV secolo]]<ref name=chiesa>{{cita|De Maurizi|66}}</ref>.
La [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Domodossola)|La chiesa Collegiata dei Santi Gervasio e Protasio]], monumento nazionale è stata ricostruita tra il [[1792]] e il [[1798]] su disegno dell'[[architetto]] regio [[Matteo Zucchi]], a partire da una chiesa preesistente risalente al [[XV secolo]]<ref name="chiesa">{{cita|De Maurizi|66}}.</ref>. Come chiesa più importante dell'Ossola non solo è stata chiamata "duomo", ma ha dato il nome allo stesso borgoː inizialmente ''Domus Oxile'', quindi ''Burgus Domi'' e ''Burgus Domi Ossule,'' successivamente italianizzato in ''Domiossola'', ''Duomo d'Ossola'', ''Domo d'Ossola'' nell'[[XIX secolo|Ottocento]] ed infine l'attuale Domodossola. La [[collegiata]], dedicata ai [[santi Gervasio e Protasio]] e ricca di [[Stucco|stucchi]] e [[dorature]], è a tre [[Navata|navate]] con sei [[Cappella|cappelle]] oltre all'[[altar maggiore]]. A causa di mancanza fondi, rimase senza facciata fino al [[1954]], quando, approvato il progetto dell'architetto Giovanni Greppi, con l'aiuto dell'[[arciprete]] Monsignor [[Luigi Pellanda]] fu completata la nuova facciata. Quest'ultima fa spiccare il portichetto [[barocco]] e dà risalto al [[Portale (architettura)|portale]] romanico (scoperto durante i lavori), proveniente dalla prima [[collegiata]] domese situata nei pressi del [[castello]] e demolita a metà [[XV secolo|Quattrocento]] per ragioni militari.
 
Nella navata sinistra è visibile un [[architrave]] in serpentina (presumibilmente appartenente all'antico portale), donato nel [[1954]] dalla Fondazione Galletti, raffigurante [[Carlo Magno]] nell'atto di ricevere l'[[orifiamma]] e una scena della [[battaglia di Roncisvalle]]. Tutti gli affreschi interni e i tre grandi catini della navata centrale sono opera di [[Lorenzo Peretti]], mentre il [[Crocefisso]] sull'altar maggiore è opera del maestro [[intagliatore]] [[Giorgio de Bernardis]]. Una [[pala d'altare]] di valore, attribuita a [[Tanzio da Varallo]], raffigurante ''San Carlo che comunica gli appestati'' è situato nella cappella di [[San Carlo Borromeo]]. L'organo, ubicato sulla cantoria sopra la bussola di ingresso, è un magnifico [[Bernasconi (organari)|Bernasconi]] a due tastiere e pedaliera integralmente meccanico, datato 1889.
 
==== Santuario della Madonna della Neve ====
[[File:Chiesa madonna neve domo.png|sinistra|miniatura|Chiesa della Madonna della Neve di Domodossola]]
Il [[Santuario]] risale al [[XVII secolo]] e nell'atrio si presenta con un [[affresco]], dipinto da [[Carlo Mellerio]] nel [[1674]], dedicato proprio al miracolo della nevicata estiva sul colle [[Esquilino]] di [[Roma]]. La Chiesa, in passato più volte danneggiata dal torrente [[Bogna]], conserva al suo interno numerosi affreschi di pregio. Tra questi il dipinto ''Matrimonio della Vergine'' attribuito al pittore [[Firenze|fiorentino]] [[Luigi Reali]] e l'[[Pala d'altare|ancona]] di legno dorato e dipinto (che racchiude l’affresco [[XIV secolo|trecentesco]] della Madonna e del Bambino), opera di [[Francesco de Tatti]].
Il [[Santuario|santuario della Madonna della Neve]] di Domodossola, nelle sue forme attuali, è una costruzione risalente alla prima metà del [[XVII secolo]] e commissionata al maestro Bernardino Lazzaro di Val d’Intelvi e innalzata sui ripari che difendevano una precedente piccola chiesa dal fiume Bogna. L'immagine della Madonna e del Bambino sopra l’altare, risalente al 1372, è affrescata su un muro composto da ciottoli di fiume scarsamente cementati, appartenente all’oratorio primitivo. Le due grandi tele del presbiterio rappresentano lo ''Sposalizio della Vergine'' e ''San Biagio'' attribuito al pittore [[Firenze|fiorentino]] [[Luigi Reali]] e l'[[Pala d'altare|ancona]] di legno dorato e dipinto (che racchiude l'affresco [[XIV secolo|trecentesco]] della ''Madonna col Bambino''), opera di [[Francesco de Tatti]]. Sopra la porta d'ingresso nell'atrio del santuario, [[Carlo Mellerio]], pittore di origine vigezzina, ha realizzato un [[affresco]] nel [[1674]], dedicato proprio al miracolo della nevicata estiva sul colle [[Esquilino]] di [[Roma]]. Sul piazzale nel 1925, alla presenza di re Vittorio Emanuele III, è stato inaugurato il monumento ai caduti, opera di Angelo Balzardi: le tre statue in bronzo raffigurano il ''Dolore'', il ''Sacrificio'' e la ''Vittoria''.
 
==== Altri edifici religiosi rilevanti ====
* La piccola [[Chiesa di San Quirico (Domodossola)|chiesa di San Quirico]] risale al secolo XI ed è una delle più antiche della Val d'Ossola.
*Nella frazione di Vagna, la [[chiesa di San Brizio (Domodossola)|chiesa di San Brizio]] con campanile medievale e pregevoli opere d'arte all'interno
 
=== Architettura civile ===
[[File:Piazza Chiossi e Palazzo Silva Domodossola.JPG|upright=1.4|left|thumb|Palazzo Silva e l'obelisco di ''Piazza Chiossi'']]
{{Citazione|L'umiltà aspira a cose eccelse|Motto della famiglia Silva, [[XVI secolo|XVI sec.]]|''Humilitas alta petit''|lingua=la}}
==== Palazzo Silva ====
{{vedi anche|Palazzo Silva (Domodossola)}}
{{Citazione|L'umiltà aspira a cose eccelse|Motto della famiglia Silva, [[XVI secolo|XVI sec.]]|''Humilitas alta petit''|lingua=la}}[[File:PiazzaChiossi-BorgodellaCultura-Domodossola-phMarcoBenedettoCerini1 001 (1).png|miniatura|221x221px|L'obelisco di piazza Chiossi]]
[[Monumento nazionale]], Palazzo Silva fu ristrutturato, a partire da una dimora [[gentilizio|gentilizia]] [[XIV secolo|trecentesca]] preesistente, intorno al [[1519]] dal [[condottiero]] Paolo della Silva, nobile al servizio di [[Francesco I di Francia]]<ref>{{cita|Veschambre|88}}</ref>. È uno dei migliori esempi di casa patrizia [[rinascimento|rinascimentale]] della regione subalpina. Nell'anno [[1882]] l'edificio venne acquistato dalla ''Fondazione Galletti'' e successivamente ceduto al [[Comune]]. È ora sede del [[Museo di Palazzo Silva]]: in grandi sale gentilizie arredate ospita opere scultoree lignee, stemmi in marmo, reperti [[civiltà etrusca|etruschi]] e [[civiltà romana|romani]], [[incisione|incisioni]], frammenti di [[mummia|mummie]] egiziane, quadri dal [[XVI secolo|Cinquecento]] al [[XVIII secolo|Settecento]], costumi ossolani e [[armatura|armature]].
[[File:Palazzo Silva.png|miniatura|Palazzo Silva nel centro storico di Domodossola|sinistra]][[Monumento nazionale]], Palazzo Silva fu ristrutturato, a partire da una dimora [[gentilizio|gentilizia]] [[XIV secolo|trecentesca]] preesistente, intorno al [[1519]] dal [[condottiero]] Paolo della Silva, nobile al servizio di [[Francesco I di Francia]]<ref>{{cita|Veschambre|88}}.</ref>. È uno dei migliori esempi di casa patrizia [[rinascimento|rinascimentale]] della regione subalpina. Nell'anno [[1882]] l'edificio venne acquistato dalla ''Fondazione Galletti'' e successivamente ceduto al [[Comune]]. È ora sede del [[Museo di Palazzo Silva]]: in grandi sale gentilizie arredate ospita opere scultoree lignee, stemmi in marmo, reperti [[civiltà etrusca|etruschi]] e [[civiltà romana|romani]], [[incisione|incisioni]], frammenti di [[mummia|mummie]] egiziane, quadri dal [[XVI secolo|Cinquecento]] al [[XVIII secolo|Settecento]], costumi ossolani e [[armatura|armature]].
 
[[File:Palazzo Mellerio Domodossola.JPG|thumb|Palazzo Mellerio]]
 
==== Palazzo Mellerio ====
Deve il suo nome al conte [[Giacomo Mellerio]] ([[1777]]-[[1847]]), Gran [[Cancelliere]] del [[Regno Lombardo-Veneto]] . Il [[conte]], grande benefattore, affidò nel [[1816]] la costruzione del palazzo al cognato, l’architettol'architetto Gian Luca della Somaglia, con l'intento di renderlo un complesso di scuole superiori. Inaugurato il 5 novembre [[1818]], in questo palazzo Mellerio fondò il primo [[liceo classico|ginnasio]] dell'[[Val d'Ossola|Ossola]]<ref name=mercato/>. Nel [[1837]] il conte cedette il palazzo e la direzione del ginnasio all'abate [[Antonio Rosmini]], che vi aggiunse un [[convitto]]. Nel [[1874]], quando scuole e convitto passarono nel nuovo collegio Mellerio-Rosmini, di fronte al Santuario della Madonna della Neve, il palazzo fu ceduto al [[comune]]. Sulla facciata si trovano ancora il medaglione del Mellerio e un [[bassorilievo]] di Rosmini. Il palazzo, che ospitò anche la [[Pretore (ordinamenti moderni)|Pretura]], è ora sede della [[Polizia Municipale]] e di uffici comunali.
 
[[File:Palazzo San Francesco Domodossola.jpg|upright=1.4|left|thumb|Palazzo San Francesco]]
==== Palazzo San Francesco ====
{{vedi anche|Palazzo San Francesco (Domodossola)}}
[[File:Palazzo-San-Francesco-Domodossola-ph.-Marco-Benedetto-Cerini.png|miniatura|Palazzo San Francesco sede dei Musei Civici Gian Giacomo Galletti]]
Costruito sulla pianta di una chiesa antecedente (risalente alla fine del [[XIII secolo]]), fu acquistato nel [[1884]] dalla ''Fondazione Galletti'', che vi raccolse le proprie collezioni. Nacque così la prima parte di quello che sarebbe diventato il [[Museo di Palazzo San Francesco]]. Successivamente ceduto al [[Comune]], sono in via di completamento i lavori di restauro. È ora visitabile solamente il piano terreno con una raccolta di quadri di pittori [[Val Vigezzo|vigezzini]].
Costruito sulla pianta di una chiesa antecedente (risalente alla fine del [[XIII secolo]]), fu acquistato nel [[1884]] dalla [[Fondazione Galletti]], che vi raccolse le proprie collezioni. Nacque così la prima parte di quello che sarebbe diventato il [[Museo di Palazzo San Francesco]]. Successivamente ceduto al [[Comune]], sono in via di completamento i lavori di restauro. È ora visitabile solamente il piano terreno con una raccolta di quadri di pittori [[Val Vigezzo|vigezzini]].
 
==== Collegio Mellerio-Rosmini ====
{{vedi anche|Museo di scienze naturali del Collegio Mellerio Rosmini}}
[[File:Collegio Mellerio-Rosmini.png|sinistra|miniatura|Collegio Mellerio Rosmini in piazza Madonna della neve]]
Dedicato al beato [[Antonio Rosmini]], sorge di fronte al [[#Architettura religiosa|Santuario della Madonna della Neve]]. Il collegio, progettato dall’architetto ticinese Ghezzi, venne inaugurato il 29 settembre [[1874]]. Contiene una ricchissima [[biblioteca]] (circa 60.000 volumi) ed è sede del [[Museo di scienze naturali del Collegio Mellerio Rosmini|Museo di Scienze Naturali]], visitabile su richiesta. È annesso al collegio l’Osservatorio [[geofisica|geofisico]] eretto nel [[1876]]<ref>{{cita|Ferrari}}</ref>.
Dedicato al beato [[Antonio Rosmini]], sorge di fronte al [[#Architetture religiose|santuario della Madonna della Neve]]. Il collegio, progettato dall'architetto ticinese Ghezzi, venne inaugurato il 29 settembre [[1874]]. Contiene una ricchissima [[biblioteca]] (circa {{formatnum:60000}} volumi) ed è sede del [[Museo di scienze naturali del Collegio Mellerio Rosmini|Museo di Scienze Naturali]], visitabile su richiesta. È annesso al collegio l'Osservatorio [[geofisica|geofisico]] eretto nel [[1876]]<ref>{{cita|Ferrari}}.</ref>.
[[File:Comune di Domodossola.JPG|upright=1.3|thumb|Palazzo di Città]]
 
==== Palazzo di Città ====
{{vedi anche|Sala storica della Resistenza (Domodossola)}}
[[File:Palazzo di città di Domodossola.png|miniatura|Palazzo di Città di Domodossola]]
Progettato dall’architetto Giovanni Leoni di [[Torino]] e recentemente restaurato, è stato edificato nel [[1847]]. Nel [[1944]] fu sede della Giunta Provvisoria di Governo della [[Repubblica partigiana dell'Ossola]]: ai nostri giorni il [[consiglio comunale]] si riunisce proprio nella [[Sala storica della Resistenza (Domodossola)|Sala Storica della Resistenza]]. Nel cortiletto interno del palazzo è presente una lapide, che ricorda il conferimento della [[medaglia d'oro al valor militare]], conferita alla Val d'Ossola nel settembre [[1945]], per i fatti resistenziali culminanti nel significativo episodio della zona liberata. Antistante il palazzo nel [[1899]] venne posto il monumento, opera di Francesco Ricci ([[scultore]] [[Val Vigezzo|vigezzino]]) dedicato a [[Gian Giacomo Galletti]], benefattore cittadino, il cui lascito diede vita alla ''Fondazione Galletti''.
Progettato dall'architetto Giovanni Leoni di [[Torino]] e recentemente restaurato, è stato edificato nel [[1847]]. Nel [[1944]] fu sede della Giunta Provvisoria di Governo della [[Repubblica partigiana dell'Ossola]]: ai nostri giorni il [[consiglio comunale]] si riunisce proprio nella [[Sala storica della Resistenza (Domodossola)|Sala Storica della Resistenza]]. Nel cortiletto interno del palazzo è presente una lapide, che ricorda il conferimento della [[medaglia d'oro al valor militare]], conferita alla Val d'Ossola nel settembre [[1945]], per i fatti resistenziali culminanti nel significativo episodio della zona liberata. Antistante il palazzo nel [[1899]] venne posto il monumento, opera di Francesco Ricci ([[scultore]] [[Val Vigezzo|vigezzino]]) dedicato a [[Gian Giacomo Galletti]], benefattore cittadino, il cui lascito diede vita alla Fondazione Galletti.
 
==== Stazione Internazionaleinternazionale ====
{{vedi anche|Stazione di Domodossola}}
[[File:StazioneFerroviariaInternazionalediDomodossola-phMarcoCerini4001.png|miniatura|Stazione Internazionale di Domodossola]]
La stazione fu edificata quando Domodossola entrò in collegamento ferroviario con Novara nel [[1888]]. Il maggior ampliamento, su progetto dell'architetto [[Luigi Boffi]] di [[Milano]], avvenne nel [[1906]], con l'apertura del [[traforo del Sempione]]. La [[cornice marcapiano]] in [[granito]] di [[Baveno]] e le tre [[cimasa|cimase]] sormontate da pennoni danno notevole risalto all'imponente struttura.
La stazione fu edificata quando Domodossola entrò in collegamento ferroviario con Novara nel [[1888]]. Il maggior ampliamento, su progetto dell'architetto [[Luigi Boffi (architetto)|Luigi Boffi]] di [[Milano]], avvenne nel [[1906]], con l'apertura del [[traforo del Sempione]]. La [[cornice marcapiano]] in [[granito]] di [[Baveno]] e le tre [[cimasa|cimase]], che si innalzano rispettivamente al centro (tricuspidata) ed alle estremità (monocuspidate) del corpo di fabbrica, sormontate da pennoni che danno notevole risalto all'imponente struttura.
 
=== Sulle orme di Geo Chavez ===
{{quotecitazione|Cade, con la sua grande anima sola <br />
sempre salendo. Ed ora sì, che vola!|[[Giovanni Pascoli]], Bologna, novembre 1910<ref>{{Cita web |url=http://www.fondazionepascoli.it/2014/Poesie/ode_33.html |titolo=Da ''Chavez'', in ''Odi e inni'' |accesso=20 dicembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151222170444/http://www.fondazionepascoli.it/2014/Poesie/ode_33.html |urlmorto=sì }}</ref>}}
[[File:Piazza Geo Chavez.png|sinistra|miniatura|La nuova piazza Geo Chavez a Domodossola]]
Grazie al progetto [[Interreg]] [[Italia|italo]]-[[Svizzera|svizzero]] "''Geo Chavez, di tanti uno solo''"<ref>{{cita web|url=http://www.interreg-italiasvizzera.it/progetti:rid=95|titolo=Scheda progetto Interreg|accesso=19 ottobre 2014}}</ref>, finanziato in occasione del centenario ([[2010]]) della trasvolata delle Alpi, è possibile ripercorrere quella che fu la storica impresa dell'[[aviatore]] [[Perù|peruviano]] [[Jorge Chávez Dartnell]]. Egli il 23 settembre 1910 partecipò al Gran Premio della Traversata delle Alpi: partì da [[Briga-Glis|Briga]], sorvolò il [[passo del Sempione]] e raggiunse Domodossola, divenendo il primo trasvolatore delle [[Alpi]]; l'aereo, tuttavia, in fase di atterraggio cedette. Gravemente ferito, il pilota morì all’[[ospedale San Biagio (Domodossola)|ospedale San Biagio]] pochi giorni dopo<ref name=grande>{{Cita news|autore=Carlo Grande|url=http://www3.lastampa.it/cultura/sezioni/articolo/lstp/275992/|titolo=Geo Chávez, dove osò la libellula|pubblicazione=[[La Stampa]]|giorno=19|mese=luglio|anno=2010|accesso=6 agosto 2011}}</ref>. Con l'intento di rievocare la memoria di tale eroica impresa, è nato tale progetto, che, oltre a comprendere diverse iniziative culturali (mostre, manifestazioni, spettacoli teatrali) già svoltesi, ha previsto la realizzazione di tre opere principali<ref>{{cita web|http://www.amossola.it/MuseiOssola/index.php/Interreg-Geo-Chavez.html|Chavez: di tanti uno solo - AMO|19 ottobre 2014}}</ref>:
Grazie al progetto [[Interreg]] [[Italia|italo]]-[[Svizzera|svizzero]] "''Geo Chavez, di tanti uno solo''"<ref>{{cita web|url=http://www.interreg-italiasvizzera.it/progetti:rid=95|titolo=Scheda progetto Interreg|accesso=19 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150716034738/http://www.interreg-italiasvizzera.it/progetti:rid=95|urlmorto=sì}}</ref>, finanziato in occasione del centenario ([[2010]]) della trasvolata delle Alpi, è possibile ripercorrere quella che fu la storica impresa dell'[[aviatore]] [[Perù|peruviano]] [[Jorge Chávez Dartnell]]. Egli il 23 settembre 1910 partecipò al Gran Premio della Traversata delle Alpi: partì da [[Briga-Glis|Briga]], sorvolò il [[passo del Sempione]] e raggiunse Domodossola, divenendo il primo trasvolatore delle [[Alpi]]; l'aereo, tuttavia, in fase di atterraggio cedette. Gravemente ferito, il pilota morì all'[[ospedale San Biagio (Domodossola)|ospedale San Biagio]] pochi giorni dopo<ref name="grande"/>. Con l'intento di rievocare la memoria di tale eroica impresa, è nato tale progetto, che, oltre a comprendere diverse iniziative culturali (mostre, manifestazioni, spettacoli teatrali) già svoltesi, ha previsto la realizzazione di tre opere principali<ref>{{cita web | url = http://www.amossola.it/MuseiOssola/index.php/Interreg-Geo-Chavez.html | titolo = Chavez: di tanti uno solo - AMO | accesso = 19 ottobre 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140901001431/http://amossola.it/MuseiOssola/index.php/Interreg-Geo-Chavez.html | urlmorto = sì }}</ref>:
* riqualificazione di ''Piazza Chavez'' a Domodossola con restauro del cippo e del monumento a lui dedicato;
* riqualificazione di piazza Chavez a Domodossola con restauro del cippo e del monumento a lui dedicato;
* realizzazione di una teca museale presso il cortile delle scuole elementari "L. Milani" di ''Via Rosmini'', contenente una ricostruzione del [[Blériot XI]] usato da Chavez con l’ala originale e alcuni pezzi di storia del sistema di trasporto locale: l’antica diligenza del [[Passo del Sempione|Sempione]], una [[slitta]], un’automobile e una bicicletta;
* realizzazione di una teca museale presso il cortile delle scuole elementari "L. Milani" di via Rosmini, contenente una ricostruzione del [[Blériot XI]] usato da Chavez con l'ala originale e alcuni pezzi di storia del sistema di trasporto locale: l'antica diligenza del [[Passo del Sempione|Sempione]], una [[slitta]], un'automobile e una bicicletta;
* realizzazione di un percorso di Arte Contemporanea di 13 opere, da parte artisti internazionali, lungo i 50 chilometri della [[passo del Sempione|via del Sempione]], tra Domodossola e [[Brig-Glis|Briga]]. Di queste opere, quattro si trovano in città: ''Sogno volante'' di Uli Wirz (pressi di Palazzo San Francesco), ''A Dream'' di Kaarina Kaikkonen (Piazza Cavour), ''A colui che è sul suo coltello (Icaro Chavez)'' di Marco Magrini (Via Guelfi) e ''En plein air'' di Mario Airò (interno del Municipio)<ref>{{cita web|http://www.lastampa.it/2014/09/29/edizioni/verbania/cronaca/tredici-opere-darte-sulla-strada-di-geo-chavez-vEvD3iHoJ8geCDfkpy2eAJ/pagina.html|La Stampa - Tredici opere d’arte sulla strada di Geo Chavez|19 ottobre 2014}}</ref><ref>{{cita web|http://www.tgcom24.mediaset.it/cultura/sulla-scia-dell-aviatore-un-museo-outdoor-per-geo-chavez-sulla-cima-delle-alpi_2070565201402a.shtml|Tgcom - Sulla scia dell'aviatore: un museo outdoor per Geo Chavez sulla cima delle Alpi |19 ottobre 2014}}</ref>.
* realizzazione di un percorso di arte contemporanea di 13 opere, da parte artisti internazionali, lungo i 50 chilometri della [[passo del Sempione|via del Sempione]], tra Domodossola e [[Brig-Glis|Briga]]. Di queste opere, quattro si trovano in città: ''Sogno volante'' di Uli Wirz (pressi di Palazzo San Francesco), ''A Dream'' di Kaarina Kaikkonen (piazza Cavour), ''A colui che è sul suo coltello (Icaro Chavez)'' di Marco Magrini (via Guelfi) e ''En plein air'' di Mario Airò (interno del Municipio)<ref>{{cita web|http://www.lastampa.it/2014/09/29/edizioni/verbania/cronaca/tredici-opere-darte-sulla-strada-di-geo-chavez-vEvD3iHoJ8geCDfkpy2eAJ/pagina.html|La Stampa - Tredici opere d'arte sulla strada di Geo Chavez|19 ottobre 2014}}</ref><ref>{{cita web | url = http://www.tgcom24.mediaset.it/cultura/sulla-scia-dell-aviatore-un-museo-outdoor-per-geo-chavez-sulla-cima-delle-alpi_2070565201402a.shtml | sito = Tgcom |titolo= Sulla scia dell'aviatore: un museo outdoor per Geo Chavez sulla cima delle Alpi | accesso = 19 ottobre 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141019195448/http://www.tgcom24.mediaset.it/cultura/sulla-scia-dell-aviatore-un-museo-outdoor-per-geo-chavez-sulla-cima-delle-alpi_2070565201402a.shtml | urlmorto = sì }}</ref>.
Anche un'area del [[Museo sempioniano]] è interamente dedicata all'aviatore.
 
=== Il Sacro Monte Calvario ===
{{vedi anche|Sacro Monte di Domodossola}}
Il [[Sacro Monte Calvario di Domodossola]] venne edificato nel 1657 per volontà dei frati [[Cappuccini]] Gioacchino da Cassano e Andrea da Rho. Nel 2003 questo straordinario complesso monumentale è stato inserito dall'[[UNESCO]] nella [[Patrimoni dell'Umanità|Lista del Patrimonio dell'Umanità]] insieme ad altri sei [[Sacri Monti]] piemontesi. Il Sacro Monte di Domodossola è curato dai padri [[Rosminiani]].
 
<gallery>
File:Sacro Monte di Domodossola.JPG|[[Sacro Monte Calvario di Domodossola]]
File:Cap. 9, La terza caduta. Cap. 11, La crocefissione.JPG|[[Sacro Monte Calvario di Domodossola]]<br />Percorso devozionale con le Stazioni 9 e 11
File:Domodossola Sacro Monte StazioneCalvario IX.jpg|[[Sacrodi MonteDomodossola, X cappella, statue di Domodossola]]<brGiuseppe />CappellaRusnati, contenenteCristo è spogliato 04.jpg|Interno ladella Stazione IXX della Via Crucis
File:Sacro Monte di Domodossola. Figure.JPG|[[Sacro Monte Calvario di Domodossola]]<br />Dionigi Bussola, ''Gesù muore sulla croce''
</gallery>
 
Riga 193 ⟶ 190:
{{Demografia/Domodossola}}
 
=== StranieriEtnie e minoranze straniere ===
Al 1º gennaio 20152018 gli stranieri regolarmente residenti nel comune di Domodossola erano 1.017{{formatnum:1136}}<ref>{{cita web|url=httphttps://demowww.istattuttitalia.it/strasa2014piemonte/41-domodossola/statistiche/cittadini-stranieri-2018/index.html|titolo= Dati ISTAT al 1º gennaio 20152018|}}</ref> corrispondenti al 56,552% degli abitanti totali e con un incremento di 126 unità rispetto all'anno precedente. ILe gruppinazionalità etnici principalmente rappresentati nelpiù 2010rappresentate erano:
 
# [[Ucraina]] 273243
# [[Cina]] 132146
# [[Romania]] 116120
# [[Marocco]] 96102
# [[Albania]] 5752
# [[MoldaviaNigeria]] 4044
# [[Egitto]] 3141
# [[SvizzeraBrasile]] 2139
# [[Moldavia]] 31
# [[Repubblica Dominicana]] 20
 
=== Strutture sanitarie ===
[[File:Ospedale S. Biagio.jpg|thumb|upright=1.2|L'entrata vecchia dell'Ospedale San Biagio]]
{{vedi anche|Ospedale San Biagio (Domodossola)}}
[[File:Ospedale S. Biagio.jpg|thumb|L'entrata vecchia dell'Ospedale San Biagio]]

L'ospedale cittadino è l'[[ospedale San Biagio (Domodossola)|ospedale San Biagio]], risalente a prima del [[1245]], che costituisce, insieme all'ospedale "Castelli" di [[Verbania]], l'Ospedale Unico Plurisede dell'[[azienda sanitaria locale|ASL]] VCO.
 
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
Domodossola è sede:
* della [[Comunità montana delle Valli dell'Ossola]], che raggruppa i 38 [[Comune italiano|comuni]] facenti parte della [[val d'Ossola]];
* della sezione distaccata del [[Tribunale]] di [[Verbania]];
* degli uffici [[provincia]]li dei settori III (Politiche Agricole Montane, Tutela Faunistica, Polizia Provinciale) e IV (Opere Pubbliche, Viabilità, Piste ciclabili);
Riga 218 ⟶ 217:
 
==== Alpini ====
Dal 1923 è attiva la ''Sezione di Domodossola'' degli [[Alpini]]. Due sono le Medaglie d'Oro: [[Silvestro Curotti]], (Artigliere Alpino Partigianopartigiano, Cadutocaduto duranteil la3 guerragiugno di Liberazione1944 a Oira di Nonio, sul lago d’Ortad'Orta, ildurante 3la giugnoguerra 1944)di Liberazione, ede [[Attilio Bagnolini (Cadutomilitare)|Attilio aBagnolini]], Passo Mecan (Mai Ceu)caduto il 31 marzo 1936 nela corsoPasso dellaMecan, [[Mai Ceu]], durante la guerra d’Etiopia)d'Etiopia.
 
==== Donatori di sangue ====
Riga 224 ⟶ 223:
 
==== Donatori di midollo osseo ====
È attiva l'associazione D.O.M.O. (Donatori ossolaniOssolani midolloMidollo osseoOsseo). La sede si trova presso le sale del SIT dell'[[ospedale San Biagio (Domodossola)|ospedale San Biagio]].
 
=== CAI ===
È attiva la sezione del Club Alpino Italiano denominata SEO-CAI (societàSocietà escursionisticaEscursionistica ossolanaOssolana).
 
==== FinanzieriAssociazioni d'arma ====
ÈSono attivaattive diverse associazioni d'arma: la sezione [[Giovanni Battista Scapaccino]] dell'[[Associazione nazionale carabinieri]], con sede presso la Casa delle Associazioni in via Paolo Silva; la sezione dell'[[Associazione nazionale della Polizia di Stato]], con sede presso la polizia stradale; la sezione dell'[[Associazione Nazionale Finanzieri d'Italia.]], Lacon sede si trova in Piazzapiazza [[Geo Chavez]].
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Università ====
{{Senza fonte|L'Associazione per lo sviluppo della cultura, degli studi universitari e della ricerca nel Verbano Cusio Ossola, offre corsi di Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica, Infermieristica, Fisioterapia, Turismo e Chimica. La sede di Domodossola è presso il "Collegio "Mellerio Rosmini".}}
 
==== Scuole superiori ====
* Il Liceo Statale di Domodossola è dedicato all'ingegnere [[Val d'Ossola|ossolano]] [[Giorgio Spezia]]. Offre gli indirizzi di: [[Liceo classico|Ginnasio-Liceo Classico]], [[Liceo Linguistico]] e [[Liceo Scientifico]].
* L'Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri "Luigi Einaudi", offre indirizzi Giuridico-Economico-Aziendale, Ragionieri Programmatori, Periti Turistici e Geometri.
* L'Istituto d'Istruzione Superiore "Marconi-Galletti" è nato il 1º settembre 2008 dalla fusione dell'Istituto Tecnico Industriale Statale "[[Guglielmo Marconi]]" (a indirizzo tecnico con corsi di Elettrotecnica ed Automazione, Meccanica, Geomineraria Ambiente e Territorio, Liceo Scientifico Tecnologico, Elettronica e Telecomunicazioni) e dell'Istituto Professionale per l'Industria l'Artigianato "[[G.G. Galletti]]" (a indirizzo professionale, con corsi per la preparazione al mondo del lavoro nel settore chimico, meccanico ed elettrico).
 
==== Scuole private ====
* L'Istituto "Antonio Rosmini" Femminile, gestito dalle Suore Rosminiane, offre numerosi servizi scolastici: asilo infantile, scuola elementare, scuola media e superiore. È dedicato al [[beato]] [[Antonio Rosmini]].
* L'istituto professionale per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera "Mellerio Rosmini", con sede presso il "collegio Mellerio Rosmini", ha come finalità la formazione di addetti qualificati nel settore alberghiero e turistico.
 
==== Scuole medie ====
* La scuola media statale di Domodossola è strutturata su due sedi (sede di Via Terracini e sede di via Matilde Ceretti).
 
=== Musei ===
* Il [[Museo di Palazzo Silva]] raccoglie opere lignee, reperti etruschi e romani, frammenti di mummie egiziane, incisioni, costumi ossolani e armi.
* Il [[Museo di Palazzo San Francesco]], ospita dipinti di pittori locali e una sezione dedicata a mostre temporanee.
* Il [[Museo sempioniano]] contiene una ricostruzione di parte del tunnel del [[traforo del Sempione]], fotografie d'epoca e numerosi altri reperti.
* Il [[Museo di scienze naturali del Collegio Mellerio Rosmini]] raccoglie animali, insetti, piante e minerali.
* La [[Sala storica della Resistenza (Domodossola)|sala storica della Resistenza]], situata nell'aula consiliare del Municipio, raccoglie fotografie d'epoca e documenti riguardanti gli episodi più emblematici della Resistenza ossolana.
* Il [[Museo degli alpini ossolani]] "Don Carlo Righini"]] raccoglie cimeli e testimonianze della storia degli alpini ed, in particolare di quelli ossolani.
 
=== Biblioteca ===
* Biblioteca Civica "G. Contini"
 
=== TeatroCinema ===
Principale teatro cittadino è il "Teatro Galletti" situato in piazza Mercato.
 
* ''Quaranta giorni di libertà'' (film-TV RAI), di [[Leandro Castellani]], narra la storia della breve [[Repubblica partigiana dell'Ossola]].
=== Media ===
* ''Buss till Italien'' (2005), di Daniel Lind Lagerlöf, è girato a Domodossola.
==== Cinema ====
* ''L’apprendistato'' (2019), di Davide Maldi, è girato al Collegio Mellerio Rosmini e al Sacro Monte Calvario.
Il film-tv della [[RAI]] "Quaranta giorni di libertà", regia di [[Leandro Castellani]], narra la storia della breve [[Repubblica partigiana dell'Ossola]]. Inoltre nel 2005 a Domodossola è stato girato il film "Buss till Italien" del regista svedese Daniel Lind Lagerlöf.
* ''Lubo'' (2023), di Giorgio Diritti, ha alcune scene girate in città.
 
=== Musica ===
L'unico cinema ancora attivo in città è il [http://www.cinemacorso.com/ Cinema Corso].
* Il Civico Corpo Musicale, istituito nel 1868, svolge la sua attività musicale guidato dal maestro Fabrizio Bionda e dal presidente dott. Gianmarco Iaria.
* La Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario svolge attività musicale, sia liturgica sia concertistica, nel santuario del Santissimo Crocifisso al Sacro Monte e nella parrocchia di Calice. Istituita nel 1995, riunisce l'attività della Schola Gregoriana del Sacro Monte Calvario (1995), della Corale di Calice (1974), della Camerata Strumentale di San Quirico (1989), del Convivio Rinascimentale (1997) e dell'Orchestra da camera della Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario di Domodossola (2003).
 
==== MediaNella localicultura di massa ====
La città di Domodossola è divenuta particolarmente celebre in quanto viene convenzionalmente associata alla lettera "D" nell'[[alfabeto telefonico italiano]], grazie anche a [[Mike Bongiorno]], che regolarmente citava la «D di Domodossola» nei suoi quiz televisivi, su tutti ''[[La ruota della fortuna]]''.<ref>{{cita web | url = https://www.lastampa.it/verbano-cusio-ossola/2014/10/28/news/la-d-come-domodossola-ora-diventa-un-marchio-protetto-1.35606992 | titolo= La “D come Domodossola” ora diventa un marchio protetto}}</ref>
A Domodossola operarono negli anni '70 e '80 numerose emittenti radiotelevisive locali: Tele VCO 2000 (poi trasferitasi a [[Verbania]], dove opera ancora come Tele VCO Azzurra TV); Nuova Radio Ossola FM 94,7; [[Radio RTO]] (ora a [[Ghiffa]]) FM 94,5,; Radio Domo International FM 102,5 (sulle cui frequenze è ora veicolata [[Radio Deejay]]); Radio Studio 103 FM 103 (inizialmente con sede a [[Caddo]] e poi a Domodossola in Via Briona); Radio Stereo 2000 FM 101; Radio T. Ossola In (poi Studio 103) FM 92,5, 100,0 e 103,0; Tuttoradio, FM 97,3, 100,200, 102,300, 102,500. Attualmente trasmettono:
* Radio Studio 92 sui 102,95.6,99.9&nbsp;MHz;
* Radio Esse Effe Domo (già Radio Film San Francesco) sui 92.8, 89.6 e 89.7&nbsp;MHz.
 
== Geografia antropica ==
I quotidiani d'informazione locali con redazione a Domodossola sono:
=== Borgate===
Questo è l'elenco completo delle borgate secondo lo statuto comunale di Domodossola<ref name="statuto" />:
 
Alla Fraccia, Andosso, Anzuno, Asparedo, Bacenetto, Baceno, Barro, Campei, Campione, Campoccio Dentro, Campoccio Fuori, Casa delle Rane, Case Lazzaro, Case Pioda, Castanedo, Castelluccio, Cimavilla, [[Cisore]], Corte, Croppo, Crosiggia, Cruppi, Gabi Valle, Maggianigo, Monsignore, [[Monteossolano]], Monticchio, Motto, Motto Mattarella, Piccioni, Prata, Prebletto, Pregliasca, Premone, Quana, Quartero, Rogoledo, Ronchetto, [[Sacro Monte Calvario di Domodossola|Sacro Monte Calvario]], Sala, San Quirico, Tagliaroli, Torcelli, Torre Mattarella, Trontana, Vallesone, Valsorda, Vauza, Zoncalina<ref name="statuto" />.
* L'Eco Risveglio;
* Il quotidiano online Ossolanews.it;
* Il Popolo dell'Ossola;
* il quotidiano online ossola24.it
 
Nel 1865 il comune di Domodossola ha inglobato l'ex comune di [[Cisore]], nel 1867 quello di [[Calice Ossolano]], nel 1928 quello di [[Vagna]] e nel 1959 [[Monteossolano]], scorporandolo dal comune di [[Bognanco]]<ref>[Decreto del Presidente della Repubblica 9 gennaio 1959, n. 58 http://www.elesh.it/storiacomuni/provvedimento_variazione.asp?id=1733]</ref>.
Notizie locali sono riportate anche nelle pagine della sezione "Verbano-Cusio-Ossola" de [[La Stampa]].
 
=== MusicaEconomia ===
Domodossola è centro nevralgico della [[val d'Ossola]] e costituisce il punto di riferimento delle vallate ossolane ([[valle Anzasca]], [[valle Antrona]], [[val Bognanco]], [[val Divedro]], [[valle Antigorio]], [[val Formazza]], [[valle Isorno]], e [[val Vigezzo]]).
* Il Civico Corpo Musicale, istituito nel 1868, svolge la sua attività musicale guidato dal maestro Giorgio Coppi e dal presidente Arcangelo Menna.
* La Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario, svolge attività musicale, sia liturgica sia concertistica, nel santuario del SS. Crocifisso al S. Monte e nella Parrocchia di Calice. Istituita nel 1995 riunisce l'attività della Schola Gregoriana del S. Monte Calvario (1995), della Corale di Calice (1974), della Camerata Strumentale di S. Quirico (1989), del Convivio Rinascimentale (1997) e dell'Orchestra da camera della Cappella Musicale del S. Monte Calvario di Domodossola (2003).
 
L'economia si è sviluppata in passato grazie al settore secondario: industrie [[siderurgia|siderurgiche]], meccaniche e acciaierie hanno dominato la scena durante tutto il [[XX secolo]]. Negli stessi anni, la costruzione nei territori circostanti di [[diga|dighe]] e [[centrale elettrica|centrali idroelettriche]] ha assecondato lo sviluppo industriale, offrendo l'energia necessaria alla lavorazioni; l'esistenza delle centrali idroelettriche ha offerto impiego a centinaia di lavoratori nel settore energetico. La vicinanza con la [[Svizzera]] e l'apertura del [[traforo del Sempione]] hanno dato inoltre notevole impulso al [[commercio]].
== Persone legate a Domodossola ==
* [[I Domodossola]], noto complesso musicale italiano degli anni '60 e '70, i cui componenti sono tutti nati in città.
* [[Giovanni Capis]], [[giurista]], autore del [[Varon milanes]].
* [[Gianfranco Contini]], [[filologia|filologo]].
* [[Maurizio Oioli]], [[skeleton|skeletonista]].
* [[Jorge Chávez Dartnell]], [[aviatore]].
* [[Raffaele De Giuli]], [[vescovo]].
* [[Francesco Mauro]], [[ingegnere]], [[dirigente sportivo]] e [[politico]].
* [[Giovanni Mauro (arbitro)|Giovanni Mauro]], [[dirigente sportivo]] e [[arbitro di calcio]].
* [[Alberto Fortis]], [[cantante]].
* [[Luigi Pellanda]], arciprete della città negli anni della [[II guerra mondiale]].
* [[Silvestro Curotti]], [[alpini|alpino]] e [[partigiano]], [[Medaglia d'oro al valor militare]].
* [[Marco Preioni]], [[politico]]
* [[Mario Ruminelli]], [[violinista]].
* [[Vic Vergeat]], [[cantautore]] e [[chitarrista]].
* [[Luigi Zoppetti]], [[presbitero]] e [[partigiano]]
* [[Alessandro Bastrini]], [[calciatore]].
* [[Alessandro Bernardini]], [[calciatore]].
* [[Serena Calvetti]], [[Mountain bike|biker]] della nazionale italiana.
* [[Giovanni Battista Chiossi]], Generale,combattente nella guerra 1915-18, Sindaco di Domodossola e fondatore la locale sezione alpini.
* [[Attilio Binda]], Colonnello degli alpini, combattente nella prima e seconda guerra mondiale.
 
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
Alpe Lusentino, Andosso, Anzuno, Asparedo, Baceno, Badulerio, Barro, Borgata Casa Delle Rane, Borgata Cisore, Borgata Torre Erba, Boschetto, Calice, Campei, Campoccio dentro, Campoccio fuori, Calvario, Case Lazzaro, Case Pioda, Castanedo, Castelluccio, Cisore, Corte, Croppo, Crosiggia, Cruppi, Fraccia, Gabi Valle, Maggianigo (Vagna), Mocogna, Monteossolano, Monticchio, Motto, Motto Mattarella, Nosere, Pianezza, Prata, Prebletto, Premone, Quartero, Rogoledo, Ronchetto, Sala, San Quirico, Siberia, Torre Mattarella, Trontana, Vallesone, Vauza, Zoncalina
 
== Economia ==
Domodossola è centro nevralgico della [[val d'Ossola]] e costituisce il punto di riferimento delle vallate ossolane ([[valle Anzasca]], [[valle Antrona]], [[val Bognanco]], [[val Divedro]], [[valle Antigorio]], [[val Formazza]], [[valle Isorno]], e [[val Vigezzo]]).
 
Attualmente il ruolo del secondario risulta limitato, per quanto permanga l'industria lapidea sia estrattiva, sia di lavorazione. Domodossola ha infatti assunto negli ultimi anni una vocazione culturale, turistica<ref>{{cita web|http://www.lastampa.it/2014/03/22/edizioni/verbania/cronaca/in-calo-i-turisti-nel-vco-a-domodossola-un-aumento-di-mila-presenze-mahC9lECVBWQ1QghJPHSfJ/pagina.html|In calo i turisti nel Vco, a Domodossola un aumento di 20 mila presenze|13 luglio 2014}}</ref> e commerciale, grazie anche alla vicinanza a luoghi di attrazione naturalistica ([[Parco naturale dell'Alpe Veglia e dell'Alpe Devero]], [[Sacro Monte Calvario di Domodossola]], [[Parco nazionale della Val Grande]]) e a stazioni sciistiche ([[Domobianca]], [[San Domenico di Varzo]]).
L'economia si è sviluppata in passato grazie al settore secondario: industrie [[siderurgia|siderurgiche]], meccaniche e acciaierie hanno dominato la scena durante tutto il [[XX secolo]]. Negli stessi anni la costruzione nei territori circostanti di [[diga|dighe]] e [[centrale elettrica|centrali idroelettriche]] ha offerto impiego a centinaia di lavoratori nel settore energetico. La vicinanza con la [[Svizzera]] e l'apertura del [[traforo del Sempione]] hanno dato inoltre notevole impulso allo sviluppo del [[commercio]].
 
Per quanto riguarda l'artigianato, importante è la lavorazione locale del ferro battuto, finalizzata soprattutto alla produzione di mobili.<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=1 | p=8}}</ref>
Attualmente il ruolo del secondario risulta limitato, per quanto permanga l'industria lapidea sia estrattiva sia di lavorazione. Domodossola ha infatti assunto negli ultimi anni una vocazione culturale, turistica<ref>{{cita web|http://www.lastampa.it/2014/03/22/edizioni/verbania/cronaca/in-calo-i-turisti-nel-vco-a-domodossola-un-aumento-di-mila-presenze-mahC9lECVBWQ1QghJPHSfJ/pagina.html|In calo i turisti nel Vco, a Domodossola un aumento di 20 mila presenze|13 luglio 2014}}</ref> e commerciale, grazie anche alla vicinanza a luoghi di attrazione naturalistica ([[Parco naturale dell'Alpe Veglia e dell'Alpe Devero]], [[Sacro Monte di Domodossola]], [[Parco nazionale della Val Grande]]) e a stazioni sciistiche ([[Domobianca]], [[San Domenico di Varzo]]).
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Ferrovie ===
{{vedi anche|Stazione di Domodossola|Stazione di Domodossola (SSIF)}}
[[File:Domodossola-train.jpg|thumb|upright=1.4|La stazione ferroviaria]]
La città è un importante snodo [[ferrovia]]rio per quanto riguarda sia il trasporto merci sia il trasporto passeggeri. La [[Stazione di Domodossola|stazione internazionale di Domodossola]] venne inaugurata nel 1906 in seguito all'apertura del [[Traforo del Sempione]] e attualmente gestisce un flusso di circa 1.400.000 frequentatori all'anno<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.centostazioni.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=5654d1b60fcee210VgnVCM1000008916f90aRCRD Centostazioni, sito ufficiale] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref>. La [[Ferrovia Domodossola-Milano|linea internazionale del Sempione]] collega l'[[Italia]] alla [[Svizzera]] ede a [[Parigi]] attraverso un tunnel lungo quasi 20&nbsp;km.
La [[stazione di Domodossola]] è capolinea delle linee:
* [[Ferrovia Domodossola-Milano|Domodossola-Milano]]
* [[Ferrovia Briga-Domodossola|Domodossola-Briga]] (internazionale del [[Traforo del Sempione|Sempione]])
* [[Ferrovia Domodossola-Novara|Domodossola-Novara]]
* [[Ferrovia Domodossola-Locarno|Domodossola-Locarno]], nota anche come ''Vigezzina.'' Non è connessa con le precedenti e ha la propria stazione sotto quella di [[Rete ferroviaria italiana]].
 
Inoltre lo [[scalo merci di Domo 2]], situato nel comune di [[Beura-Cardezza]], assume rilevanza strategica nei collegamenti tra l'Italia settentrionale e le regioni dell'[[Europa]] centro-occidentale, mettendo in comunicazione i [[porto (struttura)|porti]] di [[Rotterdam]] e [[Genova]]. La linea che attraversa il [[Traforo del Sempione]] rientra infatti tra i progetti prioritari (''Priority Project 24'')<ref>[http://ec.europa.eu/ten/transport/maps/doc/axes/pp24.pdf Priority Project 24 - Mappa in formato PDF].</ref> nell'ambito delle [[reti di trasporto trans-europee]] (TEN-T ''Trans-European Networks - Transport'') definite dalla [[Commissione Europeaeuropea]]<ref>[http://tentea.ec.europa.eu/en/ten-t_projects/30_priority_projects/priority_project_24/priority_project_24.htm Priority Project 24 - TEN-T (lingua inglese)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130211071914/http://tentea.ec.europa.eu/en/ten-t_projects/30_priority_projects/priority_project_24/priority_project_24.htm |data=11 febbraio 2013 }}</ref>.
 
=== Autobus ===
Riga 336 ⟶ 295:
 
=== Auto e moto ===
La città è facilmente raggiungibile da [[Milano]], da [[Genova]] e da [[Torino]] grazie all'autostrada [[File:{{simbolo|Autostrada A26 Italia.svg|23px]]23}} [[Autostrada A26 (Italia)|Genova Voltri-Gravellona Toce]]. A partire da [[Gravellona Toce]] l'autostrada prosegue come [[File:Italian traffic signs - strada extraurbana principale.svg|20px|superstrada]] [[Strada statale 33 del Sempione|Superstrada E62]] e, percorrendo l'intera [[Val d'Ossola]], raggiunge Domodossola, continuando poi fino al confine svizzero presso [[Trasquera|Iselle di Trasquera]]. Da qui, attraversando il [[Passo del Sempione]], è possibile il collegamento [[strada]]le con [[Briga-Glis|Briga]] <small>([[Svizzera|CH]])</small> ([[Canton Vallese]]).
 
Domodossola è inoltre collegata con [[Locarno]] <small>([[Svizzera|CH]])</small> ([[Canton Ticino]]) attraverso la [[File:{{simbolo|Strada Statale 337 Italia.svg|45px]]45}} [[Strada statale 337 della Val Vigezzo|della Val Vigezzo]].
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|5 dicembre [[1993]]
|16 novembre [[1997]]
|Ettore Angius
|[[Lega Nord]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|16 novembre [[1997]]
|26 maggio [[2002]]
|Mariano Cattrini
|[[centro-sinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|26 maggio [[2002]]
|29 maggio [[2007]]
|Gian Mauro Mottini
|[[centro-destra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|29 maggio [[2007]]
Riga 352 ⟶ 335:
{{ComuniAmminPrec
|30 maggio [[2011]]
|19 giugno [[2016]]
|''in carica''
|Mariano Cattrini
|[[centro-sinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|20 giugno [[2016]]
|''in carica''
|Lucio Pizzi
|[[centro-destra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
Riga 361 ⟶ 352:
 
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Svizzera|BrigBriga-Glis}}
* {{Gemellaggio|Italia|Busto Arsizio}}
 
== Sport ==
=== Sci ===
Originario di [[Pallanzeno]], ma nato a Domodossola è [[Massimiliano Blardone]], salito per 2025 volte sul podio in [[Coppa del Mondo di sci alpino]]. Luogo di allenamento del campione è stata anche la stazione sciistica domese di [[Domobianca]]. Essa consta di 12 piste (1 facile, 7 medie e 4 difficili), lunghe complessivamente 21&nbsp;km, che si snodano sul versante nord orientale del [[Moncucco (Ossola)|Moncucco]] (1896 [[m s.l.m.]]). La località sciistica si raggiunge dal centro della città, salendo con la strada carrozzabile ai 1080 [[m s.l.m.]] dell'[[Domobianca|Alpe Lusentino]].
Uno dei sciatori su erba del luogo, [[Riccardo Lorenzone]], ha gareggiato per la Coppa del mondo.
 
La città è sede del comitato provinciale della [[Federazione italiana sport invernali]].
 
Riga 388 ⟶ 379:
|}
 
Negli ultimi anni sta conseguendo buonissimi risultati [[Francesca Barale]], figlia di Florido, già campionessa italiana juniores su strada
=== Calcio ===
 
=== Calcio ===
Il principale stadio cittadino, dedicato all'alpino "Silvestro Curotti", è comunale e ha capienza di 1500 posti. Comunali sono anche il campo da calcio in regione "Nosere" e molti campetti [[frazione geografica|frazionali]]. Società calcistica domese è la [[Unione Sportiva Dilettantistica Juventus Domo|Juventus Domo]].
Il principale stadio cittadino, dedicato all'alpino [[Silvestro Curotti]], è comunale e ha capienza di 1500 posti. Comunali sono anche il campo da calcio in regione "Nosere" e molti campetti [[Frazione (geografia)|frazionali]]. Società calcistica domese è la [[Unione Sportiva Dilettantistica Juventus Domo|Juventus Domo]].
 
=== Pallacanestro ===
È presente la squadra dell'UA.S.D pallacanestroCestistica RosminiDomodossola che partecipa al campionato disenior DNCin pressoDivisione laRegionale palestra1 dele liceogiovanile [[Giorgiomaschile Spezia]]e femminile nelle federazioni FIP e UISP. Attivo anche il settore minibasket.
Mentre la squadra della Cestistica Domodossola partecipa al campionato regionale di Promozione.
 
=== TennistavoloTennis da tavolo ===
Il TT Ossola 2000 è l'associazione sportiva della città che si allena e partecipa alle gare regionali e nazionali pongistiche presso la palestra delle scuolescuola media statale medie(plesso statalidi [[Giovannivia XXIII]]Terracini).
 
=== Tiro a segno ===
In zona Nosere è presente la sezione dell'[[Unione Italiana Tiro a Segno]].
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro |Attilio| Zuccagni-Orlandini | Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole corredata di un atlante di mappe geografiche e topografiche, Volume 4 | 1838 | Presso Gli Editori | Firenze |cid=Orlandini}}
* {{cita libro|Emilio|Motta|[[Effemeridi]] ticinesi|1991|Edizioni Metà Luna|Giubiasco|wkautore=Emilio Motta|cid=Motta}}
* {{cita libro|Luciano|Vaccaro|coautori=Giuseppe Chiesi; Fabrizio Panzera|Terre del Ticino. Diocesi di Lugano|2003|Editrice La Scuola|Brescia|cid=Vaccaro}}
* {{cita libro|Anni|Veschambre|L'Ossola e le sue meraviglie|2003|Macchione Editore|Varese|cid=Veschambre}}
* {{cita libro|nome=Giovanni|cognome=De Maurizi|titolo=L'Ossola e le sue valli|anno=1977|editore=Edizioni Grossi|città=Verbania|cid=De Maurizi}}
* {{cita libro|EdgardoVincenzo|FerrariDe-Vit|LeLa guide:Provincia DomodossolaRomana dell'Ossola|19981979|EdizioniLibreria GrossiRizzardi|Domodossola|cid=FerrariDe-Vit}}
* {{cita libro | cid = Andenna1982 | url = https://www.calameo.com/read/0072607353070559e5737 | capitolo = Castelli e fortificazioni di Domodossola | autore = Giancarlo Andenna | wkautore = Giancarlo Andenna | pp = 675-687 | titolo = Da Novara tutto intorno | opera = Andar per castelli | anno = 1982 | editore = Milvia | città = Novara | via = Calameo | accesso = 17 maggio 2024}}
* {{cita libro|Paolo|Bossi|coautori=Teresio Valsesia|Scoprire l'Ossola e le sue valli|1988|Istituto Geografico De Agostini|Novara|cid=Valsesia}}
* {{cita libro|Emilio|Motta|[[Effemeridi]] ticinesi|1991|Edizioni Metà Luna|Giubiasco|wkautore=Emilio Motta|cid=Motta}}
* {{cita libro|Edgardo|Ferrari|Le guide: Domodossola|1998|Edizioni Grossi|Domodossola|cid=Ferrari}}
* {{cita libro|Giovanni|Capis|Memorie della corte di Mattarella o sia del Borgo di Duomo d'Ossola|2002|Edizioni Grossi|Domodossola|wkautore=Giovanni Capis|cid=Capis}}
* {{cita libro|Luciano|Vaccaro|coautori=Giuseppe Chiesi; Fabrizio Panzera|Terre del Ticino. Diocesi di Lugano|2003|Editrice La Scuola|Brescia|cid=Vaccaro}}
* {{cita libro|Anni|Veschambre|L'Ossola e le sue meraviglie|2003|Macchione Editore|Varese|cid=Veschambre}}
* {{cita libro|Lions Club|Domodossola|Terra d'Ossola|2005|Edizioni Grossi|Domodossola|cid=Lions Club}}
* {{cita pubblicazione |autore =Cristina Miedico |anno=2014 |titolo=Di città in città – Insediamenti, strade e vie d'acqua da Milano alla Svizzera lungo la Mediolanum-Verbannus |editore = Soprintendenza Archeologia della Lombardia |pp=13-28 |url= http://www.archeologica.lombardia.beniculturali.it/getFile.php?id=239|curatore=Grazia Facchinetti|curatore2=Cristina Miedico|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170216131918/http://www.archeologica.lombardia.beniculturali.it/getFile.php?id=239|cid=Miedico 2014}}
* {{cita libro|Vincenzo|De-Vit|La Provincia Romana dell'Ossola|1979|Libreria Rizzardi|Domodossola|cid=De-Vit}}
 
* {{cita libro |Attilio| Zuccagni-Orlandini | Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole corredata di un atlante di mappe geografiche e topografiche, Volume 4 | 1838 | Presso Gli Editori | Firenze |cid=Orlandini}}
;Approfondimenti
* {{Cita libro|titolo=Statuta curiae Matarellae Domi Ossulae Expensis Jurisdictionid dictae curiae|volume=|editore=Giuseppe Maganza|città=Milano|anno=1659|lingua=la|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=10367234}}
* {{Cita libro|autore=Matteo Racca|titolo=Il borgo di Domodossola durante la signoria spagnola|volume=|editore=Cogliati|città=Milano|anno=1899|lingua=it|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=15100655}}
 
== Voci correlate ==
* [[Val d'Ossola]]
* [[Provincia del Verbano-Cusio-Ossola]]
* [[Sacro Monte Calvario di Domodossola]]
* [[Palazzo Silva (Domodossola)]]
* [[Palazzo San Francesco (Domodossola)]]
Riga 431:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.comune.domodossola.vb.it/ Comune di Domodossola]
* [{{cita web | url = http://www.amossola.it/MuseiOssola/index.php/home.html | titolo = Associazione Musei d'Ossola] | accesso = 30 giugno 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110907005910/http://www.amossola.it/MuseiOssola/index.php/home.html | urlmorto = sì }}
 
{{ProvinciaComuni deldella Verbano CusioValle Ossola}}
{{Comuni della provincia del Verbano-Cusio-Ossola}}
{{Vie romee}}
{{Via Severiana Augusta}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Ossola|Piemonte}}