Doppietta (arma): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: errori di battitura e modifiche minori |
|||
(35 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|armi da fuoco|marzo 2014}}
La '''doppietta''', detta anche '''fucile a doppia canna''', '''giustapposto''' o '''a canne congiunte''', è un [[fucile]] a [[Azione (armi)|retrocarica]] con due [[canna (armi)|canne]] parallele, che consente di sparare due colpi singoli in rapida successione o contemporaneamente, utilizzato essenzialmente per la [[caccia]].
▲[[File:ShotgunAction.JPG|right|thumb|Una doppietta aperta]]
È un tipo di [[fucile a canna liscia]], le cui canne sono disposte una di fianco all'altra contrariamente al "[[sovrapposto]]", ove sono una sopra l'altra.
== Struttura ==
[[File:Doppietta a cani esterni Prodotta da Caem Giulio in cal. 16.jpg|alt=Doppietta a cani esterni Prodotta da Caem Giulio in cal. 16|miniatura|Doppietta a cani esterni cal. 16, prodotta da Caem Giulio]]
La doppietta è dotata di due canne, ad anima liscia o rigata, poste una di fianco all'altra, da cui infatti deriva il nome (congiunte). Tale esemplare di fucile non può contenere altri colpi al suo interno oltre che a quelli in canna, il fatto che a differenza dei semiautomatici le cartucce non vengano espulse a terra fa sì che questi tipi di arma vengano definiti "ecologici" in quanto la cartuccia deve essere estratta a mano tramite l'ausilio degli estrattori, armati dall'astina.
È composta principalmente da 3 parti:
Riga 11 ⟶ 14:
* [[Canna (armi)|canne]].
Il calcio è nella maggior parte dei casi in [[legno]], anche se negli ultimi anni sono stati creati calci in materiale sintetico. La forma del calcio viene differenziata a seconda del tipo di fucile
[[File:Particolare dei cani esterni.jpg|alt=Particolare dei cani esterni|miniatura|Particolare dei cani esterni]]
Come altre armi a due canne può essere monogrillo o bigrillo. Nel primo caso, il monogrillo, nei pressi della chiave della bascula si trova un selezionatore che permette di far sparare una canna a scelta
Ci sono
▲Come altre armi a due canne può essere monogrillo o bigrillo. Nel primo caso il monogrillo, nei pressi della chiave della bascula si trova un selezionatore che permette di far sparare una canna a scelta o la destra (1) o la sinistra (2° solitamente quella più strozzata). La presenza del selezionatore è derivata dal tiro sportivo. Nel secondo caso ci sono due grilletti ed ognuno corrisponde ad una canna diversa. Il grilletto anteriore corrisponde alla canna di destra. Vi sono fucili combinati (billing) ove abbiamo una canna liscia ed una rigata. La canna rigata è indicata per la caccia agli ungulati, la canna liscia principalmente per la stanziale non ungulata (lepri, fagiani) e migratoria.
▲Ci sono 3 tipi di sicura: la ''holland & holland'' che agisce sia sui cani/grilletti che sui percussori, e l'''hammerless'' che blocca il gioco dei grilletti su percussori.Vi è infine un terzo tipo, presente sui fucili di bassa qualità che si trova nei pressi del grilletto. Nelle doppiette a cani esterni il fucile è in sicura quando i cani sono abbassati.
== Calibro ==
Esistono svariati [[
Ne deriva che, nei fucili ad anima liscia, maggiore è il calibro, più piccolo sarà il foro presente in vivo di volata. Esistono doppiette ad anima rigata usate per la caccia di animali pericolosi e su brevi distanze; per la loro rapidità nella ripetizione del colpo sono chiamate "[[Express (arma)|Express]]" e di norma hanno calibri piuttosto potenti come ad esempio il [[9,3 x 74]], il [[.375 Holland & Holland Magnum]], il [[.458 Winchester Magnum]] ecc.
Ampia è anche la scelta dei produttori. {{
[[File:Particolare incisione Caem Giulio.jpg|alt=Particolare incisione Caem Giulio: cane con collare su doppietta calibro 16.|miniatura|Particolare incisione Caem Giulio: cane con collare su doppietta calibro 16]]
[[File:Particolare di cani esterni su doppietta Caem 16.jpg|alt=Particolare di cani esterni su doppietta Caem 16|miniatura|Particolare di cani esterni su doppietta Caem cal. 16]]
Da non trascurare la produzione artigianale italiana, molto ricca e di elevatissima qualità, tra le quali si segnalano le manifatture bresciane. Sono celebri nel mondo le doppiette Bernardelli, Sabatti, Zanardini, Pedersoli, Zoli, Tirelli, [[Rizzini]], Falco e moltissimi altri ancora. Molti sono anche gli armieri bresciani non più attivi, le cui armi sono tuttavia ancora oggi presenti sul mercato dell'usato [https://www.google.it/search?q=elenco+armaioli+italiani&ie=utf-8&oe=utf-8&client=firefox-b-ab&gfe_rd=cr&dcr=0&ei=qopOWvylMYeq8wecnqL4Dg Giulio]; molto apprezzate, soprattutto per il calibro 16 a cani esterni, quelle di Cerasi Mario, Tonin e Tortiglione. Di alto pregio risultano le incisioni di alcuni armaioli-artisti che hanno segnato la storia di quest'arma: sovente si trovano incise sulle doppiette uccelli, ungulati, cani, figure muliebri.
==Bibliografia==
Riga 31 ⟶ 37:
* [[Express (arma)]]
* [[Fucile a canna liscia]]
* [[Fucile a canne mozze]]
* [[Sovrapposto]]
* [[TP-82]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|armi}}
|