Basilica autarena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voci correlate: Non si spiega il perché di questa correlazione
m Bot: http → https
 
(24 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Basilica autarena di Fara Gera d'Adda
|SiglaStato = ITA
|Regione = [[Lombardia]]
|CittàNomeComune = [[Fara Gera d'Adda]]
|Latitudine = 45.553556
|Longitudine = 9.531556
|Religione = [[Chiesa cattolica]]
}}
 
[[File:Fara Gera d'Adda3.JPG|thumb|Abside della basilica]]
La '''basilica autarena''' si trova nel centro di [[Fara Gera d'Adda]], in [[provincia di Bergamo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/RL560-00050/|titolo=Basilica Autarena (resti), Piazza Roma - Fara Gera d'Adda (BG) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-05-17}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fondoambiente.it/luoghi/basilica-autarena-fara-gera-d-adda-81704?ldc|titolo=BASILICA AUTARENA {{!}} I Luoghi del Cuore - FAI|lingua=it|accesso=2020-05-17}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.mostralongobardi.it/site/home/percorsi-in-lombardia/basilica-autarena.html|titolo=Basilica Autarena|lingua=it|accesso=2020-05-17|dataarchivio=9 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180709133605/http://www.mostralongobardi.it/site/home/percorsi-in-lombardia/basilica-autarena.html|urlmorto=sì}}</ref>
La '''basilica autarena di Fara Gera d'Adda''' si trova nel centro dell'[[Fara Gera d'Adda|omonimo comune]], in [[provincia di Bergamo]]. La [[basilica]], edificata dal re [[longobardi|longobardo]] [[Autari]] nel corso del [[VI secolo]]<ref name="moris">L. Moris, A. Pellegrini, p. 248, op. cit. in bibliografia.</ref> fu dedicata, originariamente, a [[sant'Alessandro]] e successivamente a [[santa Felicita]].
 
La '''basilica autarena di Fara Gera d'Adda''' si trova nel centro dell'[[FaraBasilica Gera(architettura d'Addacristiana)|omonimo comune]], in [[provincia di Bergamo]]. La [[basilica]], edificata dal re [[longobardi|longobardo]] [[Autari]] come luogo di culto [[Arianesimo|ariano]] nel corso del [[VI secolo]]<ref name="moris">L. Moris, A. Pellegrini, p. 248, op. cit. in bibliografia.</ref> fu dedicata, originariamente,successivamente a [[sant'Alessandro quando fu conquistata dal [[vescovo di Bergamo]] un secolo dopo, e successivamentepoi a [[santa Felicita]].
 
==Storia==
La prima prova documentale sull'edificio è costituita da un diploma di [[Carlo il Grosso]] dell'[[883]] in cui è citato come ''ecclesia in onore sancti Alexandri dedicata in loco nuncupante Fara''<ref name="moris" />.
 
Quel che resta della basilica è stato accorpato nel [[medioevo]] nel cosiddetto oratorio di santa Felicita.
 
==Architettura==
Riga 25 ⟶ 26:
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=Lorenzo Moris, Alessandro Pellegrini. ''|titolo=Sulle tracce del romanico in provincia di Bergamo''.|città= Bergamo, Prov. Bergamo, |anno=2003.|pp=248-249|cid=Romanico}}
*Raffaella Poggiani Keller, Filli Rossi, Jim Bishop. ''Carta archeologica della Lombardia: carta archeologica del territorio di Bergamo''. Modena, Panini, 1992. ISBN 88-7686-210-2.
 
==Voci correlate==
* [[Fara Gera d'Adda]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Fara Gera d'Adda}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Arte longobarda}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Architettura|Bergamo|Cattolicesimo|Longobardi}}
 
[[Categoria:Architetture longobarde della provincia di Bergamo]]
[[Categoria:Chiese della provinciadell'arcidiocesi di Bergamo|Fara Gera d'AddaMilano]]
[[Categoria:BasilicheChiese delladi Lombardia|Fara Gera d'Adda]]
[[Categoria:FaraBasiliche Geradella d'AddaLombardia]]