Blowout preventer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: errori di battitura e modifiche minori |
Gac (discussione | contributi) m Annullata la modifica di ZippyCore (discussione), riportata alla versione precedente di ZioNicco Etichetta: Rollback |
||
(14 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''''blowout preventer''''' ('''BOP''') o '''
Il pozzo può essere assimilato ad un condotto a sezione circolare, dunque sostanzialmente a una lunga [[tubazione]]. L'idrocarburo è contenuto nei pori della roccia del sottosuolo, sottoposto alla pressione di formazione e mantenuto nella roccia dalla contro-pressione esercitata sulle pareti del foro dal [[fango di perforazione]].
Se per un qualsiasi motivo, questi fluidi, dovessero risalire dal pozzo, verso la superficie, raggiungerebbero l'[[impianto di perforazione]], che si trova in superficie sulla bocca del pozzo. In questa maniera l'impianto sarebbe seriamente minacciato dal rischio di [[incendio|incendi]] ed [[esplosione|esplosioni]], proprio perché i gas sono facilmente [[infiammabile|infiammabili]]. Tra l'altro tali gas, salendo verso l'alto si espandono perché
Il BOP dunque, viene utilizzato per chiudere il pozzo in situazioni di emergenza, cioè otturare la sua sezione in caso appunto di ''blowout'', ossia eruzione del pozzo (così viene chiamata la fuoriuscita di idrocarburi dallo stesso).
Riga 11:
===Classificazione per impiego===
La prima suddivisione, distingue i ''BOP di terra'' (onshore) da quelli ''subacquei (offshore)''. I primi sono generalmente più piccoli e più semplici, e sono adoperati esclusivamente in impianti di perforazione siti sulla terraferma. I BOP sottomarini invece, sono concepiti per operare in giacimenti in mare aperto, e dunque vengono impiegati nelle [[piattaforma petrolifera|piattaforme petrolifere]] o nelle ''drillship'' (navi di perforazione). Hanno una tecnologia più evoluta, specialmente per ciò che concerne le modalità di comando del BOP stesso dovendo essere attivati da
[[File:
===Classificazione per tecnologia costruttiva===
La classificazione in funzione della loro architettura, distingue i cosiddetti ''BOP anulari'' (in inglese ''annular blowout preventer''), da quelli ''a ganasce'' (in inglese ''ram blowout preventer'').<ref>[http://www.blowout-preventers.com/ Blowout Preventers Blowout Preventer Blow Out Preventer BOP Stack for Sale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
I primi, sono costituiti da un anello di gomma, forato al centro e il cui diametro del foro è pari a quello del pozzo. L'anello è contenuto in un ''carter'' d'acciaio. All'interno del ''carter'', e sotto all'anello di gomma, è montato un [[pistone idraulico]], il quale se azionato comprime o decomprime l'anello dal basso verso l'alto o dall'alto verso il basso. In questo modo l'anello (detto anche ''
I BOP a ganasce sono costituiti anch'essi da un involucro di metallo, all'interno del quale sono presenti delle camere con due ganasce l'una opposta all'altra, e possono differire in "Combi", ossia con ganasce accoppiate a due a due in due bracci, o "Quad", con quattro bracci distinti.
Riga 30:
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
*
*
*
'''Brevetti:'''
*
*
*
*
{{Portale|ingegneria}}
[[Categoria:
|