Arman Hassan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 79.40.2.21 (discussione), riportata alla versione precedente di Sesquipedale
Etichette: Nuovo reindirizzamento Rollback
 
(926 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
*#RINVIA [[Personaggi di Uomo Tigre II#Ahman Hassan]]
{{avvisounicode}}
{{S|personaggi di anime e manga}}
{{personaggio
|medium = anime e manga
|universo = ''[[Uomo Tigre II]]''
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|autore =
|nome = アーマン
|nome traslitterato = Arman
|nome italiano = Arman
|cognome = ハッサン
|cognome traslitterato = Hassan
|cognome italiano = Hassan
|alterego =
|editore =
|studio = [[Toei Animation]]
|data inizio = 20 aprile [[1981]]
|prima apparizione = Episodio 1
|editore Italia =
|data inizio Italia = [[1982]]
|prima apparizione Italia =
|sesso = M
|luogo di nascita = {{EGY}}
|data di nascita = sconosciuta
|razza = umano
|etnia = egiziana
|abilità = * grande lottatore e [[karate]]ka
|parenti = * coniugi Hassan (genitori, deceduti)
* [[Personaggi di Uomo Tigre II#Kate Hassan|Kate Hassan]] (sorella minore, deceduta)
|doppiatore = [[Chikao Ōtsuka]]
|doppiatore nota =
|doppiatore italiano = [[Toni Orlandi]]
|doppiatore italiano nota =
|immagine = Arman Hassan.png
|didascalia = Arman Hassan all'inizio dell'episodio 15
|incipit = no
}}
{{nihongo|'''Arman Hassan'''|アーマン・ハッサン|Āman Hassan}}, [[ring name]] {{nihongo|'''The Strongs'''|ザ・ストロングス|Za Sutorongusu}}, nel [[doppiaggio]] [[italia]]no '''Joe Forte''', è un [[personaggio immaginario]] e l'[[antagonista]] principale della serie [[anime]] ''[[Uomo Tigre II]]'', [[sequel]] de ''[[L'Uomo Tigre]]'' illustrata da un'idea di [[Ikki Kajiwara]].
 
== Biografia ==
Arman Hassan è un ricchissimo [[emiro]] nonché [[tiranno]] dell'[[Egitto]]<ref>Lo si capisce nel penultimo episodio dal biglietto aereo che [[Midori Ariyoshi|Midori]] intendeva consegnare a Tatsuo per andare a fare un servizio autentico della rivoluzione scoppiata per rovesciarlo.</ref>, la nazione del [[medio oriente]] che fornisce al [[Giappone]] e agli altri paesi il [[petrolio]] necessario per la loro economia in crisi. Quando era bambino, il suo paese era una colonia sfruttata da un paese straniero e gli abitanti vivevano nella povertà. Dopo aver perso la propria famiglia durante la guerra d'indipendenza, è diventato sovrano e dittatore assoluto della sua nazione e non esita a reprimere ogni manifestazione di dissenso politico.
 
Capo della temutissima e potente ''Federazione Spaziale della Lotta'', mira a strappare al Giappone la supremazia nel campo delle discipline sportive, per poi espandere il suo potere anche in altri settori. Sulla sua gigantesca nave di lusso, chiamata la ''Oil King'', vi sono persino campi da [[football americano]] e da [[calcio (sport)|calcio]]. Hassan è infatti conosciuto anche per il suo amore per lo sport: in gioventù, da studente negli [[USA|Stati Uniti]], ha praticato [[wrestling]], diventando un lottatore abile e crudele.
 
Sale sul [[ring]] nei panni di ''The Strongs'' prima contro [[Personaggi di Uomo Tigre II#André the Giant|André the Giant]], battuto in un batter d'occhio, e poi affronta [[Tatsuo Aku]] in un duello all'ultimo sangue per la conquista della ''Cintura delle Piramidi''. Combattendo con estrema correttezza, dimostra però di non essere del tutto malvagio e di avere in fondo un animo da vero sportivo. Muore di [[arresto cardiaco]] anche per i diversi colpi in pieno petto subiti dall'Uomo Tigre, poco prima dell'arrivo della notizia che annuncia che la popolazione del suo paese si è sollevata in rivolta e la rivoluzione ha appena avuto successo.
 
== Riferimenti ==
* [[Chikao Ōtsuka]], il suo [[doppiatore]] originale, è lo stesso che doppia anche [[Personaggi di Uomo Tigre II#Desk|Desk]], il direttore del giornale ''Oggi Sport'' di [[Tokyo]] dove lavora il [[protagonista]]. Difatti, nei titoli di coda originali, questi due personaggi sono elencati insieme per la voce, proprio come ''Tatsuo Aku/Uomo Tigre II''.
* La creazione del personaggio ricorda moltissimo alcuni dittatori [[Lingua araba|arabi]] della fine degli anni [[1970|'70]], così come l'analisi della serie contribuisce alla comprensione sociale e morale del fenomeno stesso.
* La sua storia ricorda quella del [[Dottor Destino]], il principale [[antagonista]] della [[serie animata]] ''[[L'Uomo Ragno (serie animata 1981)|L'Uomo Ragno]]'', trasmessa per la prima volta dal 12 settembre [[1981]] al 6 marzo [[1982]], visto che la [[Toei Animation]] ha curato nelle animazioni due dei 26 episodi. Nato a [[Latveria]], un piccolo regno sulle montagne della [[Lettonia]], da bambino era sempre pronto a lottare per la libertà e non pensava ai rischi. A quei tempi regnava su Latvaria un uomo crudele. Due guardie armate assassinarono sua madre, e per colpa loro morì anche suo padre, così giurò di vendicarsi. Da monarca, all'insaputa del mondo, si rivela essere soltanto un tiranno perfido e spietato, che fa lavorare tutti come schiavi con dei soldati [[robot]]. Il sogno della sua vita è di farsi eleggere per sempre dittatore del mondo dalle [[ONU|Nazioni Unite]], ma l'[[Peter Parker|Uomo Ragno]] riesce sempre a fermarlo. Quando il giovane Johann Clawful, capo della resistenza latveriana, fa sapere al mondo la verità da tutti i giornali di [[New York]], scoppia la rivoluzione. Alla fine riesce a realizzare il suo sogno di potere, ma viene sconfitto dall'Uomo Ragno, che lo fa accidentalmente polverizzare dal suo cannone [[laser]] grazie al suo vecchio servitore Boris.
* Se la [[Tana delle Tigri]] è un'[[organizzazione criminale]] di stampo [[Nazismo|nazista]] che rispecchia alla perfezione sia l'ideologia sulla razza perfetta che i crimini commessi sugli [[ebrei]] nei [[Campo di sterminio|campi di concentramento]], Hassan è il [[Führer]] in persona. Difatti [[Adolf Hitler]], l'uomo più diabolico che sia mai esistito e che iniziò la [[seconda guerra mondiale]], voleva imporre al mondo intero il dominio di una presunta razza superiore, e per farlo non esitò a distruggere chiunque si volesse opporre ai suoi piani. Con lui non ci sarebbe stata più libertà di associazione, di stampa e neanche di pensiero. La seconda guerra mondiale iniziò nel [[1939]] e finì nel [[1945]]. Venne aspramente combattuta sulla terra, sul mare e nell'aria.
 
== Apparizioni del personaggio ==
Essendo il principale antagonista della serie, Hassan compare in quasi tutti gli episodi, con la sola eccezione del 2, 5, 14 e 23. Negli episodi 17 e 20, sostituisce [[Midori Ariyoshi]], che è il secondo personaggio più importante della serie nonché quello che compare maggiormente dopo il protagonista.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* ''[[Uomo Tigre II]]''
* [[Personaggi di Uomo Tigre II]]
* [[Puroresu]]
 
{{Portale|anime e manga|wrestling}}
 
[[Categoria:Personaggi di Uomo Tigre II]]
[[Categoria:Personaggi di anime e manga]]
[[Categoria:Wrestler immaginari]]