| 
 #RINVIA [[Moscovio]] 
{{Infobox elemento chimico 
|Nome = Ununpentio 
|Serie_chimica = [[metalli del blocco p]] 
|Nucleoni =  
|Precedente = [[flerovio]] 
|Successivo = [[livermorio]] 
|Simbolo = Uup 
|Numero_atomico = 115 
|Gruppo = [[Gruppo dell'azoto|15]] 
|Periodo = [[elementi del periodo 7|7]] 
|Blocco = [[Elementi del blocco p|p]] 
|Densità =  
|Durezza =  
|Aspetto =  
|Didascalia = sconosciuto, probabilmente 
metallico, grigio-argenteo 
|Spettro =  
|Peso_atomico = {{M|288||amu}} 
|Raggio_atomico =  
|Raggio_covalente =  
|Raggio_di_van_der_Waals =  
|Configurazione_elettronica = probabile <nowiki>[</nowiki>[[Radon|Rn]]<nowiki>]</nowiki>5f<sup>14</sup>6d<sup>10</sup>7s<sup>2</sup>7p<sup>3</sup> 
|Elettroni = 2, 8, 18, 32, 32, 18, 5 
|Numero_di_ossidazione =  
|Struttura_cristallina =  
|Stato = presumibilmente [[solido]] 
|Fusione =  
|Ebollizione =  
|Punto_critico =  
|Punto_triplo =  
|Volume_molare =  
|Calore_di_evaporazione =  
|Calore_di_fusione =  
|Tensione_di_vapore =  
|Velocità_del_suono = 
|Numero_CAS = 54085-64-2 
|Elettronegatività =  
|Calore_specifico =  
|Conducibilità_elettrica =  
|Conducibilità_termica =  
}} 
  
'''Ununpentio''' (detto anche ''eka-bismuto'') è il nome temporaneo, assegnato dalla [[Unione internazionale di chimica pura e applicata|IUPAC]], di un [[Elementi transuranici|elemento superpesante]] sintetico della [[Tavola periodica degli elementi|tavola periodica]], che ha come simbolo temporaneo '''Uup''' e [[numero atomico]] 115. 
  
== Storia == 
Il 1º febbraio [[2004]], la [[Sintesi chimica|sintesi]] dell'ununpentio e dell'[[ununtrio]] sono state riportate nella rivista scientifica [[Physical Review|Physical Review C]] da un gruppo composto da scienziati russi del [[Istituto unito per la ricerca nucleare|Joint Institute for Nuclear Research]] dell'[[Università]] di [[Dubna]], e scienziati statunitensi del [[Lawrence Livermore National Laboratory]]. La loro scoperta è ancora in attesa di validazione. 
  
Il gruppo ha riportato di aver bombardato dell'[[americio]] (elemento 95) con del [[Calcio (elemento chimico)|calcio]] (elemento 20), producendo quattro [[atomo|atomi]] di ununpentio (elemento 115). Questi atomi, secondo quanto riportato, sono [[Decadimento|decaduti]] in [[ununtrio]] (elemento 113) in una frazione di secondo. L'ununtrio prodotto è esistito per 1,2 [[Secondo|secondi]], prima di decadere in elementi noti. 
  
== Riferimenti culturali == 
  
=== Ufologia === 
Secondo [[Bob Lazar]], l'ununpentio è l'elemento che viene usato dagli [[UFO]], per alimentare reattori nucleari di pochi centimetri, per spostarsi ad altissime velocità con virate anche di 90°. Sempre secondo Bob Lazar, nell'[[Area 51]] sono presenti tonnellate di ununpentio anche se questo sarebbe impossibile data la sua brevissima emivita.<ref>A caccia di UFO, Focus TV, 30 ottobre 2012</ref> Va però segnalato che da ulteriori ricerche sembra che l'elemento indicato da Bob Lazar sia un isotopo dell'elemento 115 non sintetizzato.<ref>{{Cita web|http://www.ecn.org/cunfi/el115.htm|Quello che si dovrebbe sapere sull'elemento 115: UFO e Area 51}}</ref> 
  
=== Videogiochi === 
Nella modalità Zombie dei videgiochi [[Treyarch]] ''[[Call of Duty: World at War]]'', ''[[Call of Duty: Black Ops]]'', ''[[Call of Duty: Black Ops II]]'' e ''[[Call of Duty: Black Ops III]]'' l'Elemento 115, chiamato anche ''Divinium'' gioca un ruolo fondamentale nella trama, dato che è esso a causare l'apparizione degli zombie ed è utilizzato per molteplici scopi, come ad esempio il potenziamento delle armi o il teletrasporto. 
  
Prima della reale scoperta, l'elemento 115 appare nel videogioco ''[[UFO: Enemy Unknown]]'' con il nome di "Elerio": il videogioco, che condensa nella sua trama parecchi elementi di [[ufologia]], rappresenta l'elemento come fonte primaria di energia utilizzata per alimentare armi e velivoli di origine aliena. 
  
Sempre prima della sua reale scoperta, un'altra apparizione dell'elemento 115 è in ''[[Tomb Raider III]]'', in cui viene creduto dagli scienziati un materiale alieno, in seguito riconosciuto come uno dei 4 artefatti composti dalla materia di un meteorite in grado di modificare il [[DNA]] di chi lo possiede. 
  
== Note == 
<references/> 
  
== Altri progetti == 
{{Interprogetto|commons=Ununpentium|wikt=ununpentio|wikt_etichetta=ununpentio}} 
  
== Collegamenti esterni == 
* {{Cita web|http://www.uni-dubna.ru|Università di Dubna|lingua=ru}} 
* {{Cita web|http://www.jinr.dubna.su/|Joint Institute for Nuclear Research (JINR), Università di Dubna|lingua=en}} 
  
{{Elementi chimici}} 
{{Portale|chimica}} 
  
[[Categoria:Elementi chimici]] 
 |