Guard rail: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +fix link |
m fix di stile |
||
(94 versioni intermedie di 47 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Motorway Median Barrier.jpg|thumb|Guard rail usato come spartitraffico]]
Il '''''guard rail''''' o '''
==Terminologia==
Quello di ''guard rail'' è un [[prestito linguistico]] dall'[[lingua inglese|inglese]] che, soprattutto nel corso del XX secolo, si è provato a tradurre in [[lingua italiana]] con termini come "guardavia",<ref>[http://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/G/guardavia.aspx?query=guardavia Lemma "''guardavia''"] in [[Aldo Gabrielli]], ''Grande dizionario italiano''.</ref><ref name=marolli>{{cita|Marolli|p. 450}}.</ref> "sicurvia",<ref>[http://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/G/guardavia.aspx?query=sicurvia Lemma "''sicurvia''"] in [[Aldo Gabrielli]], ''Grande dizionario italiano''.</ref><ref name=marolli/> "guardastrada",<ref>{{Cita web|url=https://www.gdli.it/JPG/GDLI07/00000123.jpg|titolo=Guardastrada}}</ref> "barriera di protezione",<ref>{{Cita web|url=https://dizionari.repubblica.it/Italiano/B/barriera.html|titolo=Barriera}}</ref> "barriera di sicurezza"<ref>{{Treccani|barriera|Barriera|v=sì|accesso=17 luglio 2018}}</ref><ref name="Guardrail">{{Treccani|guardrail|Guardrail|v=sì|accesso=8 novembre 2022}}</ref> o "barriera stradale", e anche con l'[[elvetismo]] "guidovia".<ref>{{Cita web|url=https://sites.google.com/site/elvetismi/g|titolo=Guidovia|editore=Elvetismi - Ticinesismi|accesso=2022-07-05|dataarchivio=5 luglio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220705190642/https://sites.google.com/site/elvetismi/g|urlmorto=sì}}</ref> Tuttavia nessuno di essi si è radicato nel parlare comune quanto l'originale termine inglese.<ref name="Guardrail"/>
==Disposizione==
Questa protezione viene posta esternamente rispetto alla [[carreggiata]], in posizione centrale come [[spartitraffico]] (come alternativa alle [[barriera New Jersey|barriere New Jersey]]) nelle [[strada|strade]] a doppio [[senso di marcia|senso di circolazione]] ([[autostrada|autostrade]], [[Strada extraurbana principale|strade extra-urbane principali]] e [[Strada extraurbana secondaria|secondarie]] se necessario) e sui margini di tutti i [[viadotto|viadotti]].
==Descrizione==
[[File:Kohlswabalk.jpg|thumb|left|Esempio di guard rail bionda]]
Tale [[Barriera di sicurezza|barriera]] è costituita da diversi montanti
==Critiche==
[[File:Barriere di contenimento.jpg|thumb|Barriere di contenimento con la barra per i motociclisti]]
Questo sistema è stato profondamente criticato per la sua pericolosità, causando più di una vittima,<ref>[http://www.pagineabruzzo.it/articoli/speciali/14632.php Motociclista muore sull'asse attrezzato]</ref> e per via della generale inadeguata progettazione dello stesso, che in alcuni casi ha portato
Esistono associazioni che combattono per la sicurezza delle strade e criticano aspramente tali barriere e forniscono informazioni di vario genere su questo dispositivo.<ref>[http://www.sicurmoto.it/2011/02/23/guard-rail-assassini-anche-guido-meda-scende-in-campo/ Guard-rail assassini: anche Guido Meda scende in campo]</ref>
A seguito di diverse petizioni on-line e della Commissione Trasporti in Italia si sta svolgendo l'iter per aggiornare la protezione di tali barriere;<ref>[http://www.insella.it/news/guardrail-e-motociclisti-pronto-il-decreto-del-ministero-dei-trasporti Guardrail e motociclisti: pronto il decreto del ministero dei Trasporti]</ref>
Si sono rivelati pericolosi in modo particolare per i motociclisti, in quanto le lesioni mortali alla colonna vertebrale non avvengono durante l'impatto della moto, ma quando dopo l'urto il motociclista viene sbalzato dalla moto colpendo il guard-rail, i cordoli o altre barriere presenti ai lati della strada, che dovrebbero essere rimosse o sostituite con le meno invasive borchie plastiche.
Meno pericolosi sono i guard-rail a due barriere con una seconda protezione a distanza di circa 1 metro dal guard-rail, tale che la moto nemmeno
*inserire adeguati spazi di fuga, in terra o in sabbia, in grado di disperdere l'energia conseguente alla caduta;
*vietare le infrastrutture che presentano spigoli, lamiere taglienti o discontinuità in genere, con l'obiettivo di facilitare lo scivolamento in caso di impatto;
*rivestire la parte bassa del guard-rail di una barriera per motociclisti, in materiale plastico o gomma, che sono più deformabili durante l'urto;
*impiegare vernici ad aderenza migliorata per la [[segnaletica orizzontale]]. Specialmente in caso di pioggia, la maggior aderenza garantita da queste vernici, riduce il rischio di slittamento delle ruote sulla superficie verniciata, concorrendo quindi a ridurre in maniera preventiva il numero di incidenti in prossimità del guard-rail. {{Chiarire|2=Cosa c'entra con i guard rail?!}}
*modificare il protocollo di omologazione EN 1317 standard europeo, inserendo ''crash test'' specifici per le moto, secondo quanto previsto dalla risoluzione n. 319/2010 del Consiglio di Europa. La moto è l'unico tipo di veicolo finora non considerato dalla normativa (l'esame a giugno 2011 è stato rinviato dal [[Comitato europeo di normazione]] dopo tre anni di lavori, e ridotto da proposta di protocollo a specifica tecnica).
==Produzione==
Il 15 ottobre 2012 i principali produttori italiani sono stati sanzionati dall'[[Antitrust]] per un totale di oltre quaranta milioni di euro per avere costituito un [[cartello]] attraverso il consorzio Comast. Si tratta di Car Segnaletica Stradale, Ilva Pali Dalmine, Ilva Pali Dalmine Industries, Industria Meccanica Varricchio, [[Marcegaglia (azienda)|Marcegaglia]], Metalmeccanica Fracasso, San Marco S.p.A. – Industria Costruzioni Meccaniche, Steam Generators, Tubosider.<ref>{{Cita web |url=http://www.agcm.it/
== Note ==
<references />
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=Giorgio Marolli|titolo=Dizionario tecnico inglese-italiano italiano-inglese|città=Firenze|editore=Le Monnier|annooriginale=1946|ed=10|anno=1972|sbn=RAV0063554|cid=Marolli}}
== Voci correlate ==
*[[Strada]]
*[[Traffico]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=guardrail|wikt=guardrail
== Collegamenti esterni ==
*
{{Portale|trasporti}}
[[Categoria:Costruzione e sicurezza delle strade]]
[[Categoria:Dispositivi di protezione collettiva]]
[[Categoria:Espressioni comuni della lingua inglese]]
|