Sarcidano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bild eingefügt |
nuovo assetto province |
||
(20 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Sarcidano
|Panorama = Is Barrocus.jpg
|Didascalia = Il lago di Is Barrocus o San Sebastiano, nel territorio comunale di [[Isili]]
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 2.5
Riga 11:
|Divisione amm grado 2-2 = Oristano
|Capoluogo =
|Altitudine =
|Superficie =
Riga 19 ⟶ 17:
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Marmilla]], [[Barigadu]], [[
|Lingue = [[Lingua italiana|italiano]], [[Lingua sarda|sardo]]
|Codice postale =
|Prefisso =
|
|Immagine localizzazione = SAR-Subregioni-Sarcidano.jpg
|Mappa =
Riga 31 ⟶ 28:
}}
Il '''Sarcidano''' (
▲Il '''Sarcidano''' ('''''Sarcidanu''''' in [[lingua sarda|sardo]]) è un altopiano e sub-regione della [[Sardegna]] che si estende tra i territorio del [[Campidano]], della Marmilla e della [[Barbagia]].
Al suo interno si estendono tre laghi artificiali del [[Lago Mulargia|Mulargia]], del [[Lago Basso del Flumendosa|Flumendosa]] e di San Sebastiano.
Il territorio del Sarcidano è costellato di numerose testimonianze archeologiche, non solo [[Civiltà nuragica|nuragiche]].
==Bibliografia==
* {{cita libro|1=|2=|3=Grande Enciclopedia della Sardegna|4=2007|5=Newton&ComptonEditori|6=Sassari|curatore=Francesco Floris|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|accesso=28 dicembre 2012|dataarchivio=11 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120611055129/http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|urlmorto=sì}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Subregioni della Sardegna}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Sardegna}}
[[Categoria:Sarcidano| ]]
|