[[File:Big Crunch.gif|thumb|Big Crunch]]
{{fisica}}
In [[cosmologia (astronomia)|cosmologia]], il '''Big Crunch''' è un'ipotesi sulmodello del [[destino ultimo dell'[[Universouniverso]]: sostienesecondo checui esso l'Universo smetterà di espandersi ede inizierà a contrarsi fino a collassare su se stesso., Èin esattamentemaniera simmetricosimmetrica al [[Big Bang]].
==Descrizione==
SeL'ipotesi del Big Crunch sostiene che se la [[forza di gravità]] digenerata da tutta la [[Materia (fisica)|materia]] ed [[energia]] nell'orizzonte osservabile è abbastanza grande, allora essa puòpotrà fermare l'espansione dell'Universo, e indare seguitoinizio invertirla.a L'Universouna si contrarrebbecontrazione, efino tuttaad la materiaarrivare e l'energia verrebbero compresse ina una [[singolarità gravitazionale]]. È impossibile dire cosa succederebbe in seguito, perché il tempo stesso si fermerebbe. inLa questapossibilità singolaritàdi conciliare il Big Crunch con il [[secondo principio della termodinamica]] attende ancora una spiegazione.
Non è benneppure chiaro anche cosa succederebbe negli ultimi istanti immediatamente precedenti al Big Crunch vero edella propriocontrazione. L'Universo non sarebbe esattamente simmetrico rispetto al momento della sua nascita, perché nel frattempo le [[stella|stelle]] hannoavrebbero emesso una notevole quantità di energia. Quest'Questa energia in piùaggiuntiva sembra però trascurabile rispetto al totale, e l'unica differenza significativa sarebbe la presenza di numerosi [[buco nero|buchi neri]] di varie dimensioni, che tenderebbero a crescere velocemente via via cheper la materia viene introdottainglobata a forzacausa nel loro interno dalladella pressione esterna. Per poter descrivere compiutamente gli eventi finali occorrerebbe una teoria della [[gravità quantistica]], verso la quale si orienta molto lavoro teorico ma che è ancora da scoprire.
[[File:Big crunch.png|miniatura]]
Perché questoil Big Crunch possa accadaverificarsi, la [[densità]] media della materia-energia presente nell'Universo deve essere abbastanzasuperiore altaad un certo ''valore critico'', solitamente indicato con <math>\Omega</math> (e stimato in 3 protoni al metro cubo o energia equivalente), perchétalché la curvatura complessiva dello [[spaziotempo]] siarisulti positiva, come la superficie di una [[sfera]]. Se la densità è invece minore di un certodel valore, chiamato ladella ''densità critica'', la curvatura è negativa (come una superficie [[iperbole (geometria)|iperbolica]], simile ad una sella), e la gravità èsarebbe troppo debole per poter contrastare l'espansione., Quest'ultimache ne sarebbeverrebbe rallentata, ma non fermata. Questi due casi, e il caso limite intermedio in cui la densità è esattamente uguale a quella critica, sono chiamaticostituiscono i 3 [[modelloEquazioni di Friedmann|modelli di Friedmann]]., Tuttii e trequali assumono che la [[costante cosmologica]] sia zero. Sul valore della densità media giocherebbe un ruolo importante la [[materia oscura]].
Recenti osservazioni (in particolare, l'osservazioneOsservazioni di [[supernova]]e distanti, e la dettagliata mappatura della [[radiazione cosmica di fondo]]) hanno mostrato, con sorpresa della maggior parte degli scienziati, che l'espansione dell'Universo ''non'' è rallentata dalla gravità, ma sta invece ''[[Universo in accelerazione|accelerando]]'' (le evidenze sono considerate conclusive dalla maggior parte dei cosmologi a partire dal 2002). Ciò, nonostante che le misurazioni più recenti abbiano stimato che la densità media dell'Universo sarebbe pressoché uguale alla densità critica. Nei modelli delineati sulla base dalle equazioni di campo della [[2002relatività generale]], l'accelerazione corrisponde a un valore positivo della costante cosmologica, che indicherebbe l'esistenza di una quota di energia sconosciuta chiamata [[energia oscura]], responsabile di una pressione negativa opposta alla gravità su grande scala. Il risultato finale in alcuni modelli sarebbe il [[Big Rip]] (Grande Strappo).
== Voci correlate ==
Nei modelli composti dalle equazioni di campo della [[Relatività generale]], l'accelerazione corrisponde ad un valore diverso da zero della [[costante cosmologica]], che a sua volta significa l'esistenza di una sostanza o campo misteriosi o una proprietà sconosciuta del vuoto stesso, che esercita una pressione negativa opposta alla gravità su grande scala. Il risultato sarebbe un [[Big Rip]] (''Grande Strappo'').
== Vedi anche ==
* [[Big Bang]]
* [[Big Rip]]
* [[ da:Big CrunchBounce]] ▼
* [[Teoria del punto Omega]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|q_preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Universo}}
[[Categoria:Cosmologia]] ▼
{{Controllo di autorità}}
{{portale|astronomia|Fisica}}
▲[[Categoria:Cosmologia fisica]]
[[en:Big Crunch]]
[[es:Big Crunch]]
[[fr:Big Crunch]]
[[pt:Big Crunch]]
|