Dialetto parmigiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(70 versioni intermedie di 54 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{lingua
{{lingua|nome=Dialetto parmigiano|nomenativo=pramzàn
|nome = Parmigiano, Parmense
|colore=#FD9191
|nomenativo = ''Pramzàn''
|stati={{ITA}}
|colore = #FD9191ABCDEF
|regione=[[Provincia di Parma]]
|stati = {{ITA}}
|persone=~210 mila
|regione = [[Provincia di Parma]]
|classifica=Non in top 100
|persone = ~210 mila.000
|fam1=[[Lingue indoeuropee|Indoeuropee]]
|classifica = Non intra le topprime 100
|fam2=[[Lingue italiche|Italiche]]
|fam3fam1 = [[Lingue romanzeindoeuropee|RomanzeIndoeuropee]]
|fam4fam2 = [[Lingue italo-occidentaliitaliche|Italo-occidentaliItaliche]]
|fam5fam3 = [[Lingue occidentaliromanze|OccidentaliRomanze]]
|fam6fam4 = [[Lingue galloibericheitalo-occidentali|GalloibericheItalo-occidentali]]
|fam7fam5 = [[Lingue galloromanzeoccidentali|GalloromanzeOccidentali]]
|fam6 = [[Lingue galloiberiche|Galloiberiche]]
|fam8=[[Gallo-italico|Galloitaliche]]
|fam7 = [[Lingue galloromanze|Galloromanze]]
|fam9=[[Lingua emiliano-romagnola|Emiliano-romagnolo]]
|fam8 = [[Gallo-italico|Galloitaliche]]
|fam10=[[Lingua emiliana|Emiliano]]
|fam9 = [[Lingua emiliana]]
|fam11=[[Dialetto emiliano centrale]]
|fam10 = [[Lingua emiliana|Emiliano]]
|fam12='''''Dialetto parmigiano'''''
|fam11 = [[Emiliano occidentale]]
|iso2=roa|sil=EML
|fam12 = '''''Dialetto parmigiano'''''
|nazione=-
|iso2 = roa|sil=EML
|codice=eml
|sil = EML
|agenzia=''Nessuna regolazione ufficiale''
|nazione = -
|estratto=}}
|codice = eml
|agenzia = ''Nessuna regolazione ufficiale''
|estratto =}}
}}
 
Il '''dialetto parmigiano'''{{ISO 639}} (nome nativo ''dialètt pramzan'') è un [[dialetto]] della [[lingua emiliano-romagnolaemiliana]] parlato nella città di [[Parma]]. Tale [[Varietà (linguistica)|varietà]] non è però uniforme in tutto il territorio amministrativo che fa capo a Parma.
 
== Diffusione e varianti ==
Il [[dialetto]] parmigiano propriamente detto non si estende all'intera [[provincia di Parma]], in quanto divergenzeci emergonosono divergenze tra [[Parma]] e alcune particolari aree del territorio. Già nel [[1853]] [[Bernardino Biondelli]] in ''Saggio sui dialetti gallo italici'' distingueva infatti tra il dialetto parmigiano vero e proprio e un più ampio gruppo dialettale che da esso prende il nome: il ''gruppo Parmigiano'' costituito dal parmigiano, dal borgotarese, dal [[Dialetto piacentino|piacentino]], dal [[Dialetto bobbiese|bobbiese]], dal [[Dialetto pavese|pavese]], dal [[Dialetto oltrepadano|bronese]] e dal [[Dialetto tortonese|valenzanotortonese]]<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.archive.org/stream/saggiosuidialet02biongoog#page/n8/mode/1up|titolo=Saggio sui dialetti Gallo-italici|autore=Bernardino Biondelli |editore=|lingua=IT|accesso=2 luglio 2014}}</ref>.
 
In particolare, nel Parmense sono tre le aree che si distinguono in base alle caratteristiche dei propri dialetti:
* area di [[Fidenza]] e [[Salsomaggiore Terme]], dove la parlata sempre con cadenza parmense si avvicina a tratti anche al [[dialetto piacentino]] orientale della [[Val d'Arda]], con la caratteristica tipica della "r" moscia o "r" fidentina, ossia il [[Rotacismo (dislalia)|rotacismo]]. Le vocali sono genericamente aperte, la "u" è sempre chiusa, in parmigiano di città le parole dottore è "al dotòr", il suonatore "al sonadòr", a Fidenza e Salso diventa "al dutúr", "al sonadúr".
* [[Bassa parmense|area della Bassa]], approssimativamente da [[Torrile]] al fiume [[Po]];
* [[Bassa parmense|area della Bassa]], approssimativamente da [[Torrile]] al fiume [[Po]]; di cui esistono alcune sottovarianti ad esempio nei comuni di [[Sorbolo Mezzani]], [[Torrile]] e [[Colorno]], il dialetto possiede alcune sfumature con la "u" chiusa ed alcune inflessioni vicine alla parlata [[Casalmaggiore|casalasca]], pur sempre restando simile al parmigiano di città viene comunque considerato "arioso", ossia di fuori. Nei comuni di [[Fontanellato]], [[Soragna]], [[Busseto]], [[Sissa Trecasali]] la cadenza a tratti assomiglia a quella del dialetto fidentino, mantenendo sempere la "u"chiusa, ad esempio in parmigiano di città la parola sole "al sòl" , in questi comuni diventa "al sùl", anche la "o" è più stretta pronunciata "[[Vocale anteriore semichiusa arrotondata|ö]]", nei comuni di [[San Secondo Parmense]], [[Roccabianca]] e [[Polesine Zibello]], la parlata a tratti si avvicina al [[Dialetto cremonese|cremonese]] con alcune inflessioni piacentine, le vocali sono molto più aperte e differenza fondamentale dagli altri comuni della bassa è il cambio di desinenza nei verbi in prima persona, ossia da "er" ad "ar", quindi se nei comuni ad esempio di Soragna o Busseto il verbo mangiare si pronuncia "magnèr" in questi comuni il verbo di diventa "mangià", caratteristica tipica dei dialetti cremonesi e piacentini.
* area di [[Fidenza]] e [[Salsomaggiore Terme]], dove la parlata si avvicina molto al [[dialetto piacentino]] orientale della [[Val d'Arda]];
* [[Appennino Ligure|area appenninica]], dove forme di transizione tra [[Lingua emiliana|emiliano]] e [[Lingua ligure|ligure]] cedono il passo a dialetti liguri ancora in territorio amministrativamente parmense in particolare nell'area dell'appennino occidentale, ossia la comunità montana ovest composta dai comuni di [[Borgo Val di Taro]], [[Bedonia]], [[Tornolo]] e [[Compiano]].
 
Le variazioni nel dialetto sono riscontrabili, oltre che in alcuni termini, soprattutto nella [[fonetica]] e nella [[Morfologia (linguistica)|morfologia]]. Il dialetto che non è proprio della città di Parma, è identificato dai suoi abitanti come "''arioso''" o "''parmense''". Al giorno d'oggi il dialetto cittadino si è profondamente mescolato con quello cosiddetto "''arioso''" del contado e solo pochi studiosi del dialetto conservano la parlata originaria.
 
=== Il parmense orientaleoccidentale ===
I [[Dialetto|dialetti]] della parte occidentale del [[Provincia di Parma|Parmense]] presentano alcuni tratti [[Fonetica|fonetici]] che li distinguono dal resto della provincia e li avvicinano alle [[Dialetto piacentino|varietà piacentine]]. All’internoAll'interno del [[continuum dialettale]] [[Lingua emiliano-romagnola|emiliano-romagnolo]] il [[Taro (fiume)|fiume]] [[Taro]] rappresenta infatti un confine netto, ad est del quale generalmente si estinguono le vocali turbate ''ö'' ([[Vocale anteriore semichiusa arrotondata|/ø/]]) ed ''ü'' ([[Vocale anteriore chiusa arrotondata|/y/]]) caratteristiche delle [[Lingua (linguistica)|lingue]] [[Lingua lombarda|lombarda]] e [[Lingua piemontese|piemontese]]. Radicate per lo più nelle varianti comprese appunto fra Taro e [[Scrivia]] ([[provincia di Alessandria]]), includendo talvolta la Bassa parmense, possono avere diverse origini ad un confronto con il [[Lingua latina|latino]]<ref>Fabio Foresti, Profilo linguistico dell'Emilia-Romagna, Editori Laterza, Bari, 2010, pagg. 122-125</ref><ref>Devoto Giacomo, Giacomelli Gabriella, I dialetti delle regioni d'Italia, Sansoni Università, Firenze, 1972, pag. 57</ref>. In alcuni casi derivano entrambe da un'evoluzione della u lunga latina (ū) in sillaba '''chiusa''': ''güst'' e ''söt'' si contrappongono a ''gust'' e ''sot'' oltre il Taro. In parole come ''föra'' e ''fög'', la ''ö'' è il risultato di una trasformazione della o breve latina (ŏ) in sillaba '''aperta''', che nel resto delle varietà emiliane estese da [[Parma]] in poi dà invece ''fora'' e ''fog''. La u lunga latina in sillaba '''aperta''' dà esito in ''ü'': ''büṡ'' e ''mür'' si oppongono alle forme ''buṡ'' e ''mur'' presenti in quasi tutta l'area linguistica emiliano-romagnola che va dal Taro a [[Senigallia]] ([[provincia di Ancona]]), fatta eccezione per parte della zona [[Appennino tosco-emiliano|appenninica]], la [[Bassa padana|Bassa]] [[Provincia di Reggio Emilia|reggiana]] ed il [[Provincia di Mantova|Mantovano]]. La o lunga (ō) e la u breve latina (ŭ) in sillaba '''chiusa''' si riflettono in ''u'' sulla sponda occidentale del fiume e in ''o'' su quella orientale , per cui ancora a [[Fidenza]] si hanno ''musca'' e ''pus'', ma ''mòsca'' e ''pos'' a Parma. Le stesse vocali in sillaba chiusa portano a ''fiur'' e ''ura'' contro ''fiór'' e ''óra'' a Parma.
 
Ancora, fino al Taro sopravvive la vocale ''ë'', una ''e'' semimuta ([[SchwaScevà|ə]]) attestata anche in piemontese: ''frëd'' e ''pës'' diversamente dal parmigiano ''frèd'' e ''pès''.
In alcuni casi derivano entrambe da un’evoluzione della u lunga latina in sillaba chiusa: ''güst'' e ''söt'' si contrappongono a ''gust'' e ''sot'' oltre il Taro. In parole come ''föra'' e ''fög'', la ''ö'' è il risultato di una trasformazione della o breve latina in sillaba aperta, che nel resto delle varietà emiliane estese da [[Parma]] in poi dà invece ''fora'' e ''fog''. La u lunga latina in sillaba aperta dà esito in ''ü'': ''büṡ'' e ''mür'' si oppongono alle forme ''buṡ'' e ''mur'' presenti in quasi tutta l’area linguistica emiliano-romagnola che va dal Taro a [[Senigallia]] ([[provincia di Ancona]]), fatta eccezione per parte della zona [[Appennino tosco-emiliano|appenninica]], la [[Bassa padana|Bassa]] [[Provincia di Reggio Emilia|reggiana]] ed il [[Mantovano]]. La o lunga e la u breve latina in sillaba chiusa si riflettono in ''u'' sulla sponda occidentale del fiume e in ''o'' su quella orientale , per cui ancora a [[Fidenza]] si hanno ''musca'' e ''pus'', ma ''mósca'' e ''pos'' a Parma. Le stesse vocali in sillaba chiusa portano a ''fiur'' e ''ura'' contro ''fiór'' e ''óra'' a Parma.
 
Altra peculiarità condivisa con il piacentino è l’articolazionel'articolazione [[Vibrante uvulare|uvulare]] della ''r'' ({{IPA|/ʀ/}})<ref>Fabio Foresti, Profilo linguistico dell'Emilia-Romagna, Editori Laterza, Bari, 2010, pag. 126</ref>. Il fenomeno è stato osservato in [[Valle d'Aosta]], in alcune [[Valle|vallate]] del [[Piemonte]] occidentale e in una piccola area compresa appunto tra il settore occidentale del Parmense e la provincia di Alessandria<ref>C. Grassi, A. A. Sobrero, T. Telmon, Introduzione alla dialettologia italiana, Editori Laterza, Bari, 2003, pag. 149</ref>.
Ancora, fino al Taro sopravvive la vocale ''ë'', una ''e'' semimuta ([[Schwa|ə]]) attestata anche in piemontese: ''frëd'' e ''pës'' diversamente dal parmigiano ''frèd'' e ''pès''.
 
Sebbene nelle varietà del [[gruppo linguistico]] [[Lingue gallo-italiche|gallo-italico]] vi sia la tendenza all’all'[[apocope]] (troncamento) delle vocali finali divesediverse da ''a'', nel territorio in oggetto, come nel [[Provincia di Piacenza|Piacentino]], sono presenti alcuni casi di desinenze in ''–u'': ''diu'', ''ṡiu'', ''orbu''.
Altra peculiarità condivisa con il piacentino è l’articolazione [[Vibrante uvulare|uvulare]] della ''r'' ({{IPA|ʀ}})<ref>Fabio Foresti, Profilo linguistico dell'Emilia-Romagna, Editori Laterza, Bari, 2010, pag. 126</ref>. Il fenomeno è stato osservato in [[Valle d'Aosta]], in alcune [[Valle|vallate]] del [[Piemonte]] occidentale e in una piccola area compresa appunto tra il settore occidentale del Parmense e la provincia di Alessandria<ref>C. Grassi, A. A. Sobrero, T. Telmon, Introduzione alla dialettologia italiana, Editori Laterza, Bari, 2003, pag. 149</ref>.
 
Infine, ad ovest di Parma e del Taro si affievolisce notevolmente l'ancor presente fenomeno, tipicamente emiliano, della [[Sincope (linguistica)|sincope]] delle vocali non accentate (specialmente ''e'')<ref>{{Cita web|url=https://archive.org/details/grammaticastori00meyegoog|titolo=Grammatica storica della lingua e dei dialetti italiani|autore=Francesco D'Ovidio, Wilhelm Meyer-Lübke|editore=Hoepli|lingua=IT|accesso=1º luglio 2014}}</ref>.
Sebbene nelle varietà del [[gruppo linguistico]] [[Lingue gallo-italiche|gallo-italico]] vi sia la tendenza all’[[apocope]] (troncamento) delle vocali finali divese da ''a'', nel territorio in oggetto, come nel [[Provincia di Piacenza|Piacentino]], sono presenti alcuni casi di desinenze in ''–u'': ''diu'', ''ṡiu'', ''orbu''.
 
Infine, ad ovest di Parma e del Taro si affievolisce notevolmente l'ancor presente fenomeno, tipicamente emiliano, della [[Sincope (linguistica)|sincope]] delle vocali non accentate (specialmente ''e'')<ref>{{Cita web|url=https://archive.org/details/grammaticastori00meyegoog|titolo=Grammatica storica della lingua e dei dialetti italiani|autore=Francesco D'Ovidio, Wilhelm Meyer-Lübke|editore=Hoepli|lingua=IT|accesso=1 luglio 2014}}</ref>.
 
=== Il parmense della Bassa ===
Parlato nella zona rivierasca parmense, intorno a [[Sissa]], è strettamente legato sotto il profilo [[Fonologia|fonologico]] alle parlate [[Dialetto casalasco-viadaneseCasalmaggiore|casalasche]], ancora di tipo [[Lingua emiliana|emiliano]], dell'opposta sponda [[Provincia di Cremona|cremonese]]. Ciò in virtù dei rapporti storicamente intercorsi con i comuni di [[Torricella del Pizzo]], [[Gussola]] e [[Casalmaggiore]]. Come le [[Varietà (linguistica)|varietà]] [[Dialetto piacentino|piacentine]], quella fidentina e casalasca ha mantenuto le vocali turbate ''ö'' ([[Vocale anteriore semichiusa arrotondata|/ø/]]) ed ''ü'' ([[Vocale anteriore chiusa arrotondata|/y/]]) proprie della [[lingua lombarda]]. Pur appartenendo al ramo occidentale della lingua emiliana, ha conosciuto evoluzioni fonetiche tipiche del ramo centrale (verosimilmente per influsso casalasco o del vicino [[Dialetto reggiano|reggiano]]). Si caratterizza per:
*presenza della vocale muta semimuta ''ë'' ([[SchwaScevà|ə]]) con la stessa distribuzione che ha nelle altre varietà emiliane occidentali (nel parmigiano questo suono è confluito in “è”): mettere – ''mëtar'' (cfr. piac. rustico ''mët'' e fid. ''mëtar'' - casl. ''mëtar'' - parm. ''mèttor''), pesce – ''pës'' (cfr. piac. rustico ''pës'', fid. ''pës'' - casl. ''pës'' - parm. ''pèss'')
*presenza delle vocali ''ü'' ed ''ö''
*decadimento della vocale “o” in “u” in posizione atona e in posizione tonica libera: possiamo – ''pudóm'' (cfr. casl.: ''pudóm'', parm.: ''podèma''), dottore – ''dutùr'' (cfr. parm. ''dotór'')
*uso di “a” come vocale d’appoggiod'appoggio (invece di “e” o “o”): altro - ''ätar'' (parm. ''ätor'' - casl. ''ätar''), vedono – ''i vàdan'' (cfr. parm. ''i vèddon'' - casl.: ''i vët''), capisci? - ''capés-at''? (cfr. parm. ''capìss-ot?'' - casl. ''capés-at''?)
*la palatalizzazione di a tonica in sillaba libera [[Lingua latina|latina]] pronunciata come ''e [[Vocale quasi aperta|quasi aperta]]'' ([[Vocale anteriore quasi aperta non arrotondata|/æ/]]): madre - ''mädra'' (cfr. parm. ''mädra'' - casl.: ''mädar'')
In comune con il solo casalasco ha:
*l’apertural'apertura delle vocali estreme "i - u - ü brevi" (derivanti da vocali in sillaba tonica implicata) in "é - ó - ö": cosicché ad es. i piacentini ''vita - mis - rus - tüt - lü'' diventano ''veta - mes - ros - töt - lö'' (cfr. parm. “vitta, miss, ròss, tutt, lù”); tale fenomeno totalmente assente nelle lingue emiliane occidentali è invece caratteristico del gruppo centrale e della varietà confinanti del [[Dialetto mantovano|mantovano]] in entrambe le varianti [[Dialetto basso mantovano|basso-mantovana]] e centrale (ad eccezione della città di [[Mantova]]); da qui si è probabilmente diffuso a tutto l’ambitol'ambito dialettale casalasco-viadanese
*uso di ''mé, té, lé, ché'' (io/me, tu/te, lì, qui) (cfr. parm.: "mì, tì, lì, chì")
*uso di forme casalasche come “angot”: non capisce niente - ''al capésa angot'' (cfr. parm.: "al capìssa gninta" - casl.: "al capés angot")
*uso dei suffissi ''-én'' [ˈeŋ], éna [ˈena], ''-on'' [ˈoŋ], ''-ona'' [ˈona] rispetto ai parmigiani ''–én'' [ˈeŋ], ''-én’naén'na'' [ˈeŋna], ''-on'' [ˈoŋ], ''-on’naon'na'' [ˈoŋna]
I punti in comune con il parmigiano urbano sono soprattutto di carattere morfologico e lessicale; l'arco intonativo, soprattutto interrogativo, è tipicamente parmigiano sebbene manchi della caratteristica pronuncia “strascicata”.
 
=== L' Appennino ===
Da un punto di vista linguistico la [[Appennino parmense|zona montuosa del Parmense]] non è omogenea rispetto a [[Parma]] e alle fasce di collina e pianura della [[Provincia di Parma|provincia]]. [[Dialetto|Dialetti]] di transizione sono infatti presenti sullnell'[[Appennini|Appennino]], il cui crinale non sempre funge da confine tra il [[continuum dialettale]] [[Lingua emiliana|emiliano]] e il [[Lingua ligure|ligure]]. Ciò si manifesta soprattutto ad ovest del [[Taro (fiume)|fiume]] [[Taro]], con particolare evidenza nei dintorni di [[Bedonia]], già compresa nell'area linguistica ligure<ref>Devoto Giacomo, Giacomelli Gabriella, I dialetti delle regioni d'Italia, Sansoni Università, Firenze, 1972, pag. 10</ref>, mentre [[Borgotaro]] fu territorio [[Liguria|ligure]]<ref>Devoto Giacomo, Giacomelli Gabriella, I dialetti delle regioni d'Italia, Sansoni Università, Firenze, 1972, pag. 55</ref> tra i secoli [[XIII secolo|XIII]] e [[XVI secolo|XVI]] e ligure resta per quanto riguarda gli aspetti linguistici<ref>{{Cita web|url=https://archive.org/stream/grammaticastori00meyegoog#page/n233/mode/2up|titolo=Grammatica storica della lingua e dei dialetti italiani<!-- titolo generato automaticamente -->|autore=Francesco D'Ovidio, Wilhelm Meyer-Lübke|editore=Hoepli|lingua=IT|accesso=2 luglio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.appennino4p.it/dialetti|titolo=Dialetti delle Quattro province|autore=Daniele Vitali|editore=Dove comincia l'Appennino|lingua=IT|accesso=10 luglio 2014}}</ref>.
 
Diverse peculiarità fanno propendere per l'appartenenza all'area linguistica ligure dell'alta [[Val di Taro]] e dei territori limitrofi. Esse possono essere di tipo
Riga 75 ⟶ 77:
=== La parabula del fiö trasun ===
Un òm gh'avì du fiö.<br />
E 'l pù zóven 'd lur el dzìss a sò päder: “Päpà, däm la pärta che 'm vèn!”. E 'l päder al ghe spärtì la roba 'd lur. <br />
Poch gióren dòp, el pù zóven al fè fagòt e 'l 's tòs su e l'andì int un paèis luntän, dova el cunsumì tut col che 'l gh'äva in bagordi.<br />
E dop 'ch l'avì dä fèin a tut, a vens una gran carestia in col paèis, e lù el cminzì a trovärs in bsogn.<br />
Riga 81 ⟶ 83:
E l'arè 'vù vöja 'd limpirs la pänza dil giändi 'ch magnäva i animäi: e nissón gh'in däva.<br />
Tornä in se stess, el dziss: "Quant servitur in cä 'd mè päder 's buten adree al pän e mì a son chì ch'a mör 'd fam!<br />
A m'älvarò su e andarò da mè päder e a 'gh dirò: ''"Päpà, a i hò fat pcä contra 'l zel e contra 'd vu'';<br />
A 'n son pu degn d'esser ciamä voster fiöl. tolìm per vón di voster servitur''".<br />
E tolends su al vens da sò päder. Mentr l'era 'ncora lontän, sò päder el l'ha vist, e al 's moss a compassion, e corendgh incontra el 's gh' butì con i brazz al col, e 'l la basì.<br />
El fiöl el ghe diss: "Päpà, a i hò ofeis al zel, e a v'hò ofeis vu. A 'n son pu degn d'esser ciamä voster fiöl"<br />
Alura 'l päder al dziss ai sò servitur: "Portä chì subit el pu bel vistii, e vistìl, e mtìgh l'anel in did e i scärp ai pee!"<br />
E condusì chì al al vitel pu grass, e amazzäl, e magnäma 'legrament.<br />
Perché 'st mè fiöl era mort e l'è arsussitä; l'era pers, e 'l s'è trovä". E i 's missen a magnär alegrament.<br />
A gh'era 'mò al sò fiöl pu grand, int i cämp e int el tornär, quänd el fu vsen a cà, al sintì a sonär e a cantär.<br />
Riga 96 ⟶ 98:
Ma lu al gh' rispos: "Fiöl mè, ti t'è semper stä megh, e tut col ch'i hò l'è tò;<br />
Ma bisognäva magnär alegrament, perché 'st tò fradel era mort e l'è arsussitä, l'era pers e 'l s'è trovä".<br />
(<ref>[http://books.google.it/books?id=oVoNAAAAQAAJ&printsec=frontcover&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Bernardino Biondelli, ''Saggio sui dialetti Gallo-Italici'', pagg. 240-241]</ref>)
 
=== Una nuvela del Bucasc ===
==== Dialetto di [[Busseto]] ====
''Busseto el se tröva in de la bassa parmesana, al cunfin cun la Pruvincia de Piasenza''.<br />
<br />
Digh donca ch'int i prim teimp del re 'd Cipri, dop al conquist fat dla Tera Santa 'd Gotifrè 'd Büglion, acadì che 'na bela dona 'd Guascogna, in pelegrinagg l'è andada al Sepolcher e, tornand, in Cipri arivada, da qualch omen sceleraa vilanameint la fü oltragiada. E 'd cost lê, senza 'na consolazion doleindes, la pensì d'andarsen a ricorer al re; ma 'gh fü dit da qual d'on che la fadiga là la perdrev, per cost che l'era 'd vita sì rimössa e ad sì poch bein che, non sol al ne vendicava miga con giüstizia i afront fat ai ater, anzi a bota, con 'na vitüperevola viltà, al n'in perdonava fat a lü; tant che chi gh'avan dl'odi con qual d'on, i se sfogavan fandegh a lü onta e vergogna. 'Sta coss senteind la dona, desprada dla vendöta, per consolars dla sò rabia, la 's propos 'd borir la miseria dal re. E la s'andì pianzend da lü e l'ha dit: "Siur mì, mì a 'n veign a la tov preseinza par la vendöta ch'am s' dev dl'ofes ch'm'è stâ fat; at preigh che tì at m'insign, in sodisfaciment, cmè at soport gl'insült che sô ch'i t'ein fat, perché, imparand da tì, mì possa pazieintemeint la mì soportà; la qual, Dio al sa, se mì far la podiss, vlonter at la donarev, post che acsì bon portador at n'in sê".<br />
Al re, fina alor staa tard e cola pegor adoss, quas al se desdiss dal son, l'ha cominciâ da l'insült fat a 'sta dona, vendicada agrameint, a dvintà rigidissom persecütor d'ognon che contr l'onor dla sò corona qualcos cometeva da col giorn inanz.<br />
<ref>[httphttps://archive.org/stream/iparlariitalian00unkngoog#page/n362/mode/2up Giovanni Papanti, ''Parlari Italiani in Certaldo'', 1875, pag. 342]</ref>
 
==== Dialetto di Lugagnano ([[Monchio delle Corti]]) ====
''Lugagnano l'è una fraziun dela cumün de Monchio delle Corti, in sü l'Apenin, al cunfin cun la Tuscana''<br />
<br />
Ä digh donca, che int i temp der prim re 'd Cipri, dop er conquist fat dla Tera Santa da Gottofrè di Buglione, ä sucess che 'na gentil dona ed Guascogna l'andé 'n pelegrinagg al Sepolcr e, 'nt l'artornar de 'd là, arivâ en Cipri, da di scelerat d'omi la fu vilanament oltragiâ; e, dolendes ed cla cosa lì sensa ensuna consolasion, la pensé d'andar a reclamar dau re. Ma ägh fu dit da quarch d'un ch'l'aré butâ er fiad ar vent, perché lù l'era un om ritentiv e bon da gnent, e che 'nvece 'd vendicà con giustisia li ofes fat ai ätr, l'en soportava con gran viltà un'enfinità ch'i 'gh favon a lù. Tant che tut coi ch'aven quarcò con lù, i 's vendicavan a fàgh di despet o del vergogn. La dona, sentend csì, desprada d'aver vendeta, pr'una sodisfasion dla só malcontentessa la 's mis en testa ed vrer zizzoiar la miseria ed cal re. E l'andé da lù piangend, e la 'gh diss: "Er mè sior, mé 'n vegn a la tó presensia pr'atend vendeta dl'angiuria ch'm'è stâ fat, ma en sodisfasion ed cola, ät pregh che 't m'ansegn cmé 't fê a sofri coli che sent ch'i 't fan. Perché, emparand da té, 'm possa tor en pasa la mia; j'o sa Iddio, se podessa fà, vlontera ät darê 'n so gnan mé cosa, ma ä so che 't sî tant un bon portador".<br />
O re, che fin alora l'era stâ 'nfingard, cmé s'o 's fussa sdormî su 'nt l'at, cmensand da l'angiuria fat a 'sta dona, ch'o la vendiché asprament, o dventé persecutor rigidissim ed tut coi ch'i essen comiss quarcò contr'a l'onor dla sò corona.<br />
<ref>[httphttps://archive.org/stream/iparlariitalian00unkngoog#page/n362/mode/2up ibidem, pag. 343-344]</ref>
 
==== Dialetto di [[Parma]] ====
A digh donca che int i temp del prim re 'd Cipro, dop l'aquist dla Tera Sänta fat da Gotifrè 'd Buglion, a sucess che 'na gentildona 'd Guascogna l'andì in pelegrinagg al Sepolcher e, tornänd indrê, la fu insultäda malament da di omi scelerä. E lê, lamentändsen senza nsuna consolazion, la pensì d'andär a ricorer al re; ma 'gh fu dit ch'la gh'armetrè la fadiga, perché lù l'era 'd vita csì grama e csì poch ad bon, che putost che vendicärs ad i äter insult con giustizia, anzi 'l n'in sostgniva un'infinitä fat a lù con 'na viltä vergognösa, tänt che chiunque gh'aviss un qualch dispiaseir al la sfogäva fändegh un quälch insult o vergogna. Quand la sintì csì 'sta dona, despräda 'd vendicäres, pr'una quälca consolazion dal sò disgut, la 's miss in meinta 'd vrer svergognär la miseria 'd col re lì. E andänd pianzend davänti a lù, la 'gh dsiss: "Cära 'l mè sior, mì an vegn miga in preseinza sova per la vendeta che mì poss asptär dl'insult che m'è stä fat; ma per sodisfärla, 'l preigh ch'al m'insigna cmè 'l fa a sofrir coli ch'a j'ho sintî a dir ch'i 'gh fan, perché mì, imparänd da lù, a possa soportär la meia pazientement; e 'l Sgnör al sa che se mì 'l podiss fär, agh la donarè vlontera, perché lù l'è bon soportatör".<br />
Al re, che fin alora l'era stä pigher e longh, cmè s'al s'fuss dessdä da dormir, cminzand da l'insult fat a 'sta dona, ch'al vindichì bein, al 'gnì fò un persecutör teribil ad tuti coli che, contra l'onor dla sò corona, da chì inanz i avissen comiss qualcosa.<br />
[httphttps://archive.org/stream/iparlariitalian00unkngoog#page/n364/mode/2up ibidem, pag. 344]
 
==== Dialetto di [[Zibello]] ====
Donca a digh che ind i temp dal prim re 'd Cipar, dop al conquist fat dla Tera Santa da Gofred ad Buglion, è gnü che 'na gentildona 'd Guascogna in pelegrinagg l'è andada al Sepolcar; intant che la tornava dadlà cmè la fu arivada in Cipar, da sert oman birbant l'è stada vilanament minciunada. E par cost, sensa ansöna consolazion, l'ha pensâ d'andär a lamentäras dal re. Ma da sert ätar a gh'è stä det ch'a 's perdré la fadiga, parchè l'era un pô mincion, che miga solament coli di ätar ingiüri a glia vindicass, ansi al sostneva con gran viltà coli ch'i 'gh fävan a lü; e intant che qual d'on a gh'äva quälch dispiaser, lü al sa sfogava cm'al färagh quälca balossada, opür cm'al svergognäral. La dona, sentend stel cosi, desprada 'd la vendeta, par consoläras dla sò noia la s'è missa in menta 'd minciunär col re; l'è andada pianzend dednäns a lü e l'ha det: "Cära 'l mè sior, mé an vegn miga dednäns a té par essar sudisfäta 'd l'ingiüria ch'i m'han fat, ma par färam pagär cola, at pregh ch'at m'insegn cm'at fê a sofrir coli che mé a sô ch'i 't fan, parchè, imparänd da té, mé a possa con paziensa soportär la mea; che Dio al sa che, se mé a podess, vlontera a t'admandariss, parchè at ja sê soportär acsì ben".<br />
Al re, ch'l'era stä fen alora pigar, cmé sa 'l sa svegliäss da la son, cminsänd da l'ingiüria fäta a 'sta dona, ch'l'ha vindicâ assê, l'è dvintâ rigorosissim par tüt coi che cometessar quälca cosa contra l'onor del sò regn dop cla cosa lì.<br />
[httphttps://www.archive.org/stream/iparlariitalian00unkngoog#page/n364/mode/2up ibidem, pag. 345-346]
 
=== Proverbi e modi di dire ===
Riga 127 ⟶ 125:
*A 't sì ca 'l gran d'istà.
*Càmbia molinär, càmbia lädor.
*CàlsoärCàlsolär tira al späg, ciapa la ponga e fala balär.
*L'ùltim a morìr 'd neclensa l'è stà 'l molinär.
*Se in paradìs a 'gh va 'l molinär, a 'gh va anca 'l molén.
Riga 138 ⟶ 136:
=== Frasi e terminologia ===
{{F|dialetti|dicembre 2015}}
*At ghé na testatésta cla n' magna gnacagnanca al gosén:gozén (in italiano "hai una testa che non la mangia nemmeno il maiale", dal momento che è risaputo, che il maiale mangia di tutto, con questa frase si vuole identificare una persona con un'intelligenza ed una perspicacia che non vale niente e che "nemmeno il maiale la mangerebbe").
*TestaTésta quédraquädra: [[epiteto]], di tipo [[Campanilismo|campanilista]], per identificare i cittadini di [[Reggio nell'Emilia|Reggio Emilia]] e i reggiani in generale, con i quali i parmigiani nel corso della storia hanno avuto dei fortifortissimi contrasti nei tipici rapporti campanilistici tra città vicine, sia nel vivere comune come nel calcio. I reggiani inper tutta risposta, apostrofano i parmigiani come "bagolòbagolón" (letteralmente contaballe o inteso come spaccone e gradasso).
*Sior cioldòn: (in italiano "signor pianta-chiodi", detto di una persona che "pianta dei chiodi" o più propriamente delle "grane",): utilizzato molto spesso per indicare una persona poco incline a saldare un debito (ad esempio l'affitto o il conto presso un negoziante) e svignarsela per non farsi più vedere, lasciando appunto dei "chiodi" o "grane" in giro.
*SoghètSoghètt o pàizanét:pàizanètt (in italiano ''campagnolo'' o ''paesano'').: Sonosono termini utilizzati esclusivamente dai parmigiani di città, per identificare coloro che sono nati e residenti in campagna, in contrasto con il vivere "cittadino" considerato più evoluto. Più propriamente i '''''soghèt''''' spesso definiti anche "ariòs" sono quelli che provengono dall'area agreste a sud di Parma (particolarmente la zona di Panocchia, [[Vigatto]] e [[San Pancrazio Parmense]].). I '''''pàizanét''' (in italiano paesano)'', sono sempre campagnoli, ma provengono dalla [[Provincia di Parma|provincia]], in particolar modo dalla [[Bassa parmense|bassa]] ovest (comuni di [[Fontanellato]], [[Soragna]], [[Busseto]], [[Polesine Parmense]], [[Roccabianca]] e [[Zibello]]), dal momento che sono comuni agricoli posti a 35/40 km dal capoluogo provinciale.
 
*Soghèt o pàizanét:(in italiano ''campagnolo'' o ''paesano''). Sono termini utilizzati esclusivamente dai parmigiani di città, per identificare coloro che sono nati in campagna. Più propriamente i '''''soghèt''''' sono quelli che provengono dall'area agreste a sud di Parma(particolarmente la zona di Panocchia, [[Vigatto]] e [[San Pancrazio Parmense]].) I '''''pàizanét''''', sono sempre campagnoli, ma provengono dalla [[Provincia di Parma|provincia]], in particolar modo dalla [[Bassa parmense|bassa]] ovest(comuni di [[Fontanellato]], [[Soragna]], [[Busseto]], [[Polesine Parmense]], [[Roccabianca]] e [[Zibello]])
 
==Note==
<references />
 
== Voci correlate ==
Riga 159 ⟶ 156:
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.parmaitaly.com/parmigiani/storie.html |Aneddoti e lezioni sul dialetto parmigiano]}}
* [{{cita web | 1 = http://dialettoparmigiano.spazioblog.it | 2 = Due edizioni (1966 e 2006) del Vocabolario della Lingua Parmigiana a cura di Umberto Pavarini] | accesso = 22 giugno 2021 | dataarchivio = 12 agosto 2020 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200812205207/http://dialettoparmigiano.spazioblog.it/ | urlmorto = sì }}
 
{{Emiliano-romagnolo}}
{{Portale|Parma}}
{{Dialetti d'Italia}}
{{Portale|Parma|linguistica}}
 
[[Categoria:Dialetti della lingua emiliano-romagnolaemiliana|Parmigiano]]