Utente:Itaka1960/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Itaka1960 (discussione | contributi)
m pagina in lavorazione
m template armeno
 
(52 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Sito archeologico
|Nome = TigraCharektar
|Nome ufficiale = {{hy}}
|Nome_altro =
|Panorama =
|Immagine = Tigranakert, 517design (1).jpg
|Didascalia =
|LarghezzaImmagine =
|Bandiera =
|Didascalia = Resti delle mura di Tigranocerta
|CiviltàStemma = Armena
|UtilizzoStato = Artsakh
|Grado amministrativo = 2
|Stile =
|Divisione amm grado 1 = regione di Šahowmyan
|Epoca = [[Ellenismo]]
|Amministratore locale =
<!-- Localizzazione -->
|Partito =
|Stato = Nagorno Karabakh
|Data elezione =
|Suddivisione1 = [[Regione di Martakert]]
|Data istituzione =
|Suddivisione2 =
|Latitudine decimale =
|Suddivisione3 =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 40
|Latitudine minuti = 08
|Latitudine secondi = 44
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 46
|Longitudine minuti = 20
|Longitudine secondi = 40
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie =
<!-- Dimensioni -->
|Note superficie =
|Superficie = 500.000
|AltezzaAbitanti = 262
|LarghezzaNote abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2015
|Volume =
|Divisioni confinanti =
|Inclinazione =
|Lingue =
<!-- Scavi -->
|Codice postale =
|Data_scoperta = marzo 2005
|Date_scaviPrefisso =
|Codice ISO =
|Organizzazione_scavi =
|Codice statistico =
|Archeologo =
|Targa =
<!-- Amministrazione -->
|ParteNome diabitanti =
|Immagine localizzazione =
|Ente =
|ResponsabileMappa =
|VisitabileSito =
|Sito_web =
}}
 
'''Tigranocerta dell'Artsakh''' (in lingua [[armena]] Արցախի Տիգրանակերտ), ''Arts'akhi Tigranakert'') è una città armena in rovina risalente al priodo [[Ellenismo|ellenistico]]. É una delle numerose città dell'[[altopiano armeno]] che riportano lo stesso nome dedicato al re armeno [[Tigrane il Grande]] (r. 95&ndash;55 B.C.).<ref name="Petrosyan">Petrosyan, Hamlet L (2010). "[http://yerevan.academia.edu/HamletPetrosyan/Papers/1127073/Tigranakert_in_Artsakh Tigranakert in Artsakh]," in ''Tigranes the Great''. Yerevan, pp. 380-87.</ref><ref name="AN">Harutyunyan, Arpi. "[http://www.armenianow.com/hy/node/8414 Research in Ruins: Tigranakert project threatened by lack of finances]." ''ArmeniaNow''. April 11, 2008. Retrieved March 25, 2010.</ref>
 
Alcuni studiosi, quali Robert Hewsen e Babken Harutyunyan, hanno ipotizzato che la città sia stata fondata da [[Tigrane I]], padre di Tigrane il Grande (r. ca. 123&ndash;95 B.C.).<ref>{{cite book
|last = Hewsen
|first= Robert H.
|authorlink = Robert Hewsen
|title = Armenia: A Historical Atlas
|___location= Chicago
|year=2001
|publisher = University of Chicago Press
|isbn= 0-226-33228-4
|pages = 58, 73, map 62}}</ref>
 
Essa occupa un'area di cinquanta ettari e si trova nella [[regione di Martakert]] nella [[repubblica del Nagorno Karabakh]], circa quattro chilomteri a sud del fiume [[Khachenaget]].
 
è, ''de iure'', un comune dell'Azerbaigian, capoluogo dell'omonimo distretto; il medesimo centro abitato, denominato, in armeno, "Martowni", costituisce ''de facto'' una comunità dell'[[Artsakh]], autoproclamatosi indipendente, ed è il capoluogo dell'[[regione di Martowni| omonima regione]]
== Storia==
Primary sources first make mention of Tigranakert in the seventh century, stating that there were actually two such cities with the same name in the Armenian province of [[Utik]].<ref name="Hewsen58">Hewsen, ''Armenia'', p. 58.</ref><ref>Hakobyan, Tatul. "[http://www.reporter.am/go/article/2009-09-26-a-city-built-by-king-tigran-the-great-is-unearthed A city built by King Tigran the Great is unearthed]." ''[[Armenian Reporter]]''. September 26, 2009. Retrieved November 15, 2011.</ref> Archaeologists and historians have managed to date the founding of the first one to the 120s-80s B.C., during the reign of either King [[Tigranes I]], or his son and successor King [[Tigranes the Great]].<ref name="Asbarez">"[http://asbarez.com/81783/museum-to-ancient-ruins-of-tigranakert-opens-in-nagorno-karabakh/ Museum at Ancient Ruins of Tigranakert Opens in Nagorno-Karabakh]." ''[[Asbarez]]''. June 8, 2010. Retrieved July 1, 2010.</ref> [[Robert Hewsen]] has questioned the attribution to Tigranes II, as no coins or inscriptions bearing his have yet to be uncovered and the identification of the remains has rested on the local name for the site.<ref>Hewsen, Robert H., "Three New Books about Arts'akh," ''Journal of the Society for Armenian Studies'' 22 (2013), p. 295.</ref> The ruins of the second Tigranakert have yet to be uncovered, although it is believed to have been located in the district of [[Gardman]].<ref name="Hewsen58"/>
 
After the demise of the first Tigranakert in the early Middle Ages, the name of the city was preserved and used continuously in local geographic lore as Tngrnakert, Tarnakert, Taraniurt, Tarnagiurt, and Tetrakerte.<ref name="Petrosyan"/><ref name="Hewsen58"/>
 
{{militare
== Scavi==
|Nome = Gurgen Dalibaltyan
Excavations at Tigranakert began in March 2005, when it was first discovered, and are currently ongoing under the directorship of Dr. Hamlet L. Petrosyan of the [[Armenian Academy of Sciences]]' Institute of Archaeology and Ethnography. Archaeologists have uncovered two of the main walls of the city, as well as [[Ancient Greek architecture|Hellenistic]]-style towers and an Armenian [[basilica]] dating to fifth to seventh centuries.<ref name="Asbarez"/> In 2008, the excavation team began to face funding issues, although the authorities of the [[Nagorno-Karabakh Republic]] have promised to allocate 30 million [[Armenian dram|dram]]s to continue further research.<ref name="AN"/>
|Immagine =
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 5 giugno 1926
|Nato_a = Ninotsminda {{bandiera|Georgia|dim=22}}
|Data_di_morte = 1 settembre 2015
|Morto_a = Yerevan {{bandiera|Armenia|dim=22}}
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia = armeno
|Religione =
|Nazione_servita = {{bandiera|SUN 1980-1991|dim=22}} [[Unione Sovietica]]<br>{{bandiera|Nagorno Karabakh|dim=22}} [[Repubblica del Nagorno Karabakh|Nagorno Karabakh]]
|Forza_armata = [[Armata Rossa]]<br>[[Esercito di difesa del Nagorno Karabakh]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio =
|Grado = Generale
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Guerra del Nagorno-Karabakh]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di =
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
 
 
{{Bio
|Nome = Gurgen
|Cognome = Dalibatayan
|PreData = {{armeno|Գուրգեն Դալիբալթայան}}
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 4 febbraio
|AnnoNascita = 1965
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 1 settembre
|AnnoMorte = 2015
|Attività = generale
|Nazionalità = armeno
}}
 
 
 
{{militare
|Nome =
|Immagine = Movses Hakobyan, 2.jpg
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 4 febbraio 1965 ({{Età|1965|02|04}} anni)
|Nato_a = [[Tchartar]] {{bandiera|Nagorno Karabakh|dim=22}} [[Repubblica del Nagorno Karabakh|Nagorno Karabakh]]
|Data_di_morte =
|Morto_a =
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia = karabako
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
|Nazione_servita = {{bandiera|SUN 1980-1991|dim=22}} [[Unione Sovietica]]<br>{{bandiera|Nagorno Karabakh|dim=22}} [[Repubblica del Nagorno Karabakh|Nagorno Karabakh]]
|Forza_armata = [[Armata Rossa]]<br>[[Esercito di difesa del Nagorno Karabakh]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = dal 1982
|Grado = [[Generale]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Guerra del Nagorno-Karabakh]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di =
|Decorazioni = [[Eroe di Artsakh]]
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro = [[Ministri della difesa dell'Artsakh|Ministro della difesa]]
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
<nowiki>
{{Bio
|Nome =
|Cognome =
|PreData = [[lingua armena|arm. Մովսես Հակոբյան]]
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 4 febbraio
|AnnoNascita = 1965
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = generale
|Nazionalità = armeno
}}
</nowiki>
É un alto ufficiale militare armeno ed ex comandante dell'Esercito della difesa del Nagorno Karabakh (Artsakh) e in quanto tale anche ministro della Difesa della repubblica. [1] Dal 24 maggio 2018, Hakobyan è stato capo ispettore militare delle forze armate. [2]
 
Biografia
In June 2010, a museum dedicated to the study and preservation of artifacts unearthed from Tigranakert's ruins was opened on the territory of the former city of [[Agdam|Aghdam]] (which lie in ruins today).<ref name="Asbarez"/>
Hakobyan è nato nel villaggio di [[Tchartar]] nella [[regione di Martowni|regione Martuni]] del [[Oblast' Autonoma del Nagorno Karabakh]]. Si è laureato alla scuola secondaria di Tchartar nel 1982 ed è entrato all'Alma-Ata Army Command College nello stesso anno. Dal 1986 al 1987, ha prestato servizio nel reggimento 553 fucilieri motorizzati del Distretto Militare Transcaucasico, come comandante del plotone di fanteria. Hakobyan quindi prestò servizio nelle forze armate sovietiche di stanza in Afghanistan durante la guerra sovietico-afgana come vice comandante della compagnia di fucilieri. Nel 1988, tornò nel distretto militare della Transcaucasia per servire come comandante della compagnia con il 366 reggimento di fucili motorizzati di stanza a Stepanakert. Dopo che il reggimento fu ritirato da Stepanakert nel marzo 1992, Hakobyan si unì alle forze di autodifesa del Nagorno Karabakh.
 
Durante la guerra del Nagorno-Karabakh partecipò ad operazioni militari a Martuni, Askeran, Martakert, Aghdam e fu ferito almeno tre volte. Hakobyan era il comandante del battaglione del suo villaggio natale Chartar da luglio a settembre 1992. Successivamente è stato vice comandante, poi comandante, del distretto di difesa di Shushi dal 1992 al 1993. Da settembre a dicembre 1993, ha comandato la difesa di Monteaberd (Martuni). Successivamente e fino al 1998, è stato comandante del 2 ° distretto di difesa di Martuni e dal 1998 al 1999 del 4 ° distretto di difesa di Askeran. Dal 1999 al 2001, Hakobyan è stato vice comandante dell'esercito di difesa del Nagorno-Karabakh, incaricato della prontezza al combattimento.
== Galleria ==
<gallery>
File:Tigran Mets.jpg|[[Tigrane il Grande]] (140 – 55 BC)
File:Տիգրանակերտ7.JPG
File:Տիգրանակերտ6.JPG
File:Tigranakert.jpg|Parte delle mura di difesa della città
File:Tigranakert2.jpg|Così detto "Borgo basso"
File:Tigranakert3.jpg|Parte del Borgo basso
File:GiustoTraina2.jpg|Professor [[Giusto Traina]], an Italian historian who was a member of the international team exploring Tigranakert
</gallery>
 
Dopo la sua laurea presso l'Accademia dello Stato Maggiore della Russia, il 24 luglio 2002, Hakobyan è stato nominato consigliere del Ministro della Difesa dell'Armenia e, nel luglio 2003, come primo vice comandante e capo di stato maggiore dell'esercito della difesa della NKR. Hakobyan è diventato Ministro della Difesa del Nagorno-Karabakh l'11 maggio 2007 con decreto del Presidente del Nagorno-Karabakh Arkadi Ghukasyan, succedendo al Seyran Ohanyan.
== Voci correlate ==
*[[Tigranocerta]]
 
Nel giugno 2015, Hakobyan è stato nominato vice capo dello stato maggiore delle forze armate dell'Armenia.
 
== NoteRiconoscimenti==
*{{bandiera|Nagorno Karabakh|dim=22}} [[Eroe di Artsakh]] (2 settembre 2002)
{{reflist|2}}
*{{bandiera|Nagorno Karabakh|dim=22}} Ordine della croce di combattimento, 1° grado
*{{bandiera|Nagorno Karabakh|dim=22}} Ordine della croce di combattimento, 2° grado
*{{flagicon|Armenia}} Ordine della croce di combattimento, 2° grado
*{{flagicon|Armenia}} Medaglia "Per servizio alla Patria", 1° grado
*{{flagicon|Armenia}} Ordine di Vardan Mamikonian
*{{flagicon|Soviet Union}} [[Ordine della Stella rossa]]
*{{flagicon|Soviet Union}} [[Medaglia per il giubileo dei 70 anni delle forze armate dell'Unione Sovietica]]
*{{flagicon|Soviet Union}} Medaglia "Soldati internazionalisti"
*{{flagicon image|Flag of Afghanistan (1980-1987).svg}} Medaglia "Dal popolo riconoscente dell'Afghanistan"
 
==Note==
== Collegamenti esterni ==
<references/>
{{Commons category|Tigranakert (Artsakh)}}
* {{cite video | people = Zareh Tjeknavorian (Director) | date = 2007 | title = Tigranakert: An Armenian Odyssey | url = http://www.youtube.com/watch?v=PENAfitgLsg | publisher = Yergir Union and Naregatsi Film Center}}
* [http://www.youtube.com/watch?v=1Cw5umNawr4 Tigranakert of Artsakh] on [[CNN]]