Motacilla alba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(23 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=106008403|autore=BirdLife International 2009}}</ref>
|immagine=
|didascalia=''Motacilla alba (maschio)''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 26:
|biautore= [[Linneo|Linnaeus]]
|bidata= [[1758]]
<!-- ALTRO -->
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:MotacillaAlbaIUCN.svg|220px]]<br/>{{legenda|lime|Areale di nidificazione}}{{legenda|green|Areale di residenza}}{{legenda|blue|Areale non riproduttivo}}
}}
[[File:Poetsende man en jong witte kwikstaart-4962012.webm|thumb|Motacilla alba]]
[[File:Nederlandsche_vogelen_(KB)_-_Motacilla_alba_(118b).jpg|thumb
La '''ballerina bianca''' o '''batticoda''' o '''ballerina bianca e nera''' (''Motacilla alba''
== Descrizione ==
Grande quanto un [[passero]]; forme slanciate con lunga coda e colorito bianco, nero e grigio piuttosto contrastato. Corre rapidamente e agita spesso la coda.
Il maschio in abito nuziale è inconfondibile: mascherina bianca su fronte e occhi contrastante con la gola, il petto e la nuca neri; dorso e ali grigi; coda nera bordata di bianco e parti inferiori bianche.
La femmina ha colori meno netti sul capo ed entrambi i sessi hanno una livrea più sfumata in inverno.
Il giovane è bianco e grigio, con una mezzaluna scura sul petto e coda più corta rispetto all'adulto.
Caratteristiche:
* lunghezza complessiva: cm 18-19,5
Riga 47 ⟶ 53:
== Distribuzione e habitat ==
È presente in tutti i continenti tranne [[Antartide]] e [[Oceania]]. Molto simile agli altri componenti del genere, predilige gli ambienti prossimi all'acqua anche se è possibile trovarla anche in altri grazie alla sua notevole capacità di adattamento. È abbastanza frequente osservarla anche da vicino, soprattutto nelle zone montane.
== Biologia ==
Riga 57 ⟶ 63:
=== Riproduzione ===
[[File:Cuculus canorus canorus MHNT.ZOO.2010.11.150.39.jpg|thumb|Uovo di ''Cuculus canorus canorus'' in un nido di ''Motacilla alba'' [[Museo di storia naturale di Tolosa|Museo di Tolosa]]]]
[[File:Motacilla alba alba MHNT.ZOO.2010.11.203.27.jpg|thumb|Uova di ''Motacilla alba alba'' - [[Museo di storia naturale di Tolosa|Museo di Tolosa]]]]
Costruisce un voluminoso nido a coppa nascosto in anfratti naturali (su ripe e scarpate) o artificiali (su costruzioni); nidifica in primavera.
* Numero di uova: 3-7
Riga 67 ⟶ 75:
== Sistematica ==
[[File:MotacillaAlbaRaces.svg|thumb|Sottospecie di ballerina bianca e nera]]
Comprende le seguenti [[sottospecie]]:<ref name=IOC/>
* ''M. a. yarrellii ''
* ''M. a. alba''
* ''M. a. subpersonata''
* ''M. a. personata''
* ''M. a. baicalensis''
* ''M. a. ocularis''
* ''M. a. lugens''
* ''M. a. leucopsis''
* ''M. a. alboides''
=== Specie simili ===
Può essere confusa con la ballerina gialla (''[[Motacilla cinerea]]''), stanziale e nidificante in Italia, e con la cutrettola (''[[Motacilla flava]]''), entrambe con ventre e sottocoda gialli. La ballerina gialla ha inoltre coda più lunga.
Riga 87 ⟶ 96:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies|wikt=ballerina}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
*
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|uccelli}}
|