Asia (diocesi): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m standard per "diocesi di
Nessun oggetto della modifica
 
(18 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|antica Roma}}
[[File:Dioecesis Asiana 400 AD.png|thumb|upright=1.5|La diocesi d'Asia e le sue provincie. ''([[Diocesi di Eumenia]])'' ]]
{{Provincia storica
| nomeCorrente = Diocesi d'Asia
| nomeUfficiale = {{la}}Dioecesis Asiana
| linkMappa =
| didascalia mappa =
| motto =
| linkLocalizzazione = Prima tetrarchia Diocletianus.PNG| 300 px
| didascalia localizzazione =
| lingua ufficiale = [[lingua latina|latino]]
| capitale principale =[[Efeso]] (Ephesos)
| capitaleAbitanti =
| capitaleAbitantiAnno =
| altre capitali =
| superficie =
| superficieAnno =
| popolazione =
| popolazioneAnno =
| dipendente da = [[Impero romano]], [[Impero bizantino]]
| suddiviso in =
| formaAmministrativa = [[diocesi romana]]
| titoloGovernatori = [[Governatore provinciale romano|Governatori]]
| elencoGovernatori =
| organiDeliberativi =
| inizio =
| primo governatore =
| provincia precedente =
| evento iniziale =
| fine = 535 d.C.
| ultimoGovernatore =
| provincia successiva =
| evento finale =
}}
 
La '''diocesi d'Asia / [[diocesi di Eumenia]]''' (in {{latino: '''|Dioecesis Asiana'''}}, in greco: '''{{lang-el|Διοίκησις Ασίας/Ασιανής'''}}) era una diocesi[[Diocesi (impero romano)|Diocesi dell'Impero romano]] del tardo [[Impero romano]], comprendente le provincie dell'[[Asia Minore]] occidentale e le [[Isole egee|isole dell'Egeo]] orientale. La diocesi fu creata dopo le riforme dioclezianee, che prevedevano la subordinazione al prefetto del pretorio orientale. Venne abolita da [[Giustiniano]] nel 535.
La diocesi era estremamente importante sotto il profilo economico e demografico. Era suddivisa in undici province: [[Asia (provincia romana)|Asia]], [[Hellespontus (provincia romana)|Hellespontus]], [[Pamphylia]], [[Caria]], [[Lidia (regione)|Lydia]], [[Licia|Lycia]], [[Licaonia|Lycaonia]], [[Pisidia]], [[Frigia|Phrygia Pacatiana]], [[Frigia|Phrygia Salutaria]] e [[Insulae (provincia romana)|Insulae]].
 
== Storia ==
{{Province romane tardo imperiali|state=collapsed}}
La Diocesi fu creata dopo le riforme [[Diocleziano|dioclezianee]], che prevedevano la subordinazione al prefetto del pretorio orientale.
 
Suddivisione amministrativa della [[prefettura del pretorio d'Oriente]], venne abolita da [[Giustiniano]] nel 535.
[[Categoria:Diocesi dell'Impero romano]]
 
La diocesi era estremamente importante sotto il profilo economico e demografico.
 
Inizialmente suddivisa in sei province, [[Asia (provincia romana)|Asia]], [[Caria]], [[Lidia (regione)|Lydia]], Frigia, [[Insulae (provincia romana)|Insulae]] e [[Pamphylia]], fu suddivisa in undici province con la riforma amministrativa di [[Teodosio I]], che comportò la creazione delle province di [[Frigia|Phrygia Pacatiana]] e [[Frigia|Phrygia Salutaria]] (al posto dell'unica provincia di Frigia), [[Hellespontus (provincia romana)|Hellespontus]], [[Licia|Lycia]], [[Licaonia|Lycaonia]], [[Pisidia]].
 
[[File:Dioecesis Asiana 400 AD.png|thumb|left|upright=1.5|La diocesi d'Asia e le sue provincie. ''([[Diocesi di Eumenia]])'' ]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Province romane tardo imperiali|state=collapsed}}
{{Portale|antica Roma}}
[[Categoria:Diocesi dell'Impero romano|Asia]]
[[Categoria:Diocesi civili dell'Impero bizantino|Asia]]