Porto Viro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Ambiente: Unione da Volta Grimana |
Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (202 versioni intermedie di 92 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Porto Viro
|Panorama = Palazzo Municipale.(Porto Viro) 03.JPG
|Didascalia = Il palazzo municipale
|Bandiera = Porto Viro-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Veneto
|Divisione amm grado
|Amministratore locale = Mario Mantovan
|Partito = [[lista civica]] ''Viva Porto Viro''
|Data elezione = 26-5-2025
|Data istituzione = 1º gennaio [[1995]]
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Ca' Cappellino, [[Ca' Cappello (Porto Viro)|Ca' Cappello]], [[Porto Levante]], Villaregia (vedi [[Porto Viro#Frazioni|sezione]])
|Divisioni confinanti = [[Loreo]], [[Porto Tolle]], [[Rosolina]], [[Taglio di Po]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2276
|Nome abitanti = portoviresi
|Patrono = [[Maria Santissima Madre di Dio]]
|Festivo = 11 ottobre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Porto Viro (province of Rovigo, region Veneto, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Porto Viro nella provincia di Rovigo
}}
'''Porto Viro''' (''Porto Viro'' in [[lingua veneta|veneto]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 2006 | UTET | Milano}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
Il comune fu istituito per la prima volta durante il [[fascismo|regime fascista]] nel [[1928]], con il nome di ''Taglio di Porto Viro'', e sciolto nel [[1937]]. Il 1º gennaio [[1995]] il comune è stato ricostituito, in seguito a referendum, accorpando i comuni di
== Geografia fisica ==
===Territorio===
Il comune di Porto Viro si trova nel [[Delta del Po|delta]] del fiume [[Po]], racchiuso tra il ramo principale del Po di Venezia, il Po di Maistra, un ramo del [[Tartaro-Canalbianco-Po di Levante|Po di Levante]] e il [[Mare Adriatico]].
Il territorio del comune si trova in parte sotto il livello del mare e include diverse spiagge e molta campagna, fertile per la sua natura alluvionale, valli palustri, lagune e formazioni chiamate "scanni" (isolotti sabbiosi che si creano per deposito dei detriti del fiume).
===Clima===
Il comune fa parte della zona climatica [[Classificazione climatica dei comuni italiani|E]].
===Idrografia===
{{...|centri abitati d'Italia}}
== Origini del nome ==
{{...|centri abitati}}
== Storia ==
Il comune, nato ufficialmente solo nel 1995, prende il nome dal luogo in cui venne realizzato il taglio del Po, alla foce del Gaurus, uno dei numerosi canali che si sviluppavano nella zona. Il toponimo Porto Viro deriva dal termine ''viero'' cioè "grande cesto di vimini che immerso nell' acqua tiene vivi i pesci, spec. anguille, destinati al consumo.", il termine lo si deve ad un piccolo villaggio lacustre di pescatori (già esistente nell'attuale borgata "Vallina" di Taglio di Po) utilizzato anche come vivaio dalla contigua Comunità di Loreo, prima del taglio di Porto Viro nel 1604 ad opera della Serenissima.
Non ci sono prove archeologiche dell'età del bronzo né tantomeno dell'età del ferro. Sotto il controllo di [[Adria]] ne seguì tutte le vicissitudini, passando per il controllo degli [[etruschi]], dei [[greci]] e dei [[Latini|romani]] che qui fecero passare la [[via Popilia-Annia]].
Durante l'epoca [[Medioevo|medievale]], sempre sotto il controllo del Vescovo di Adria, con il nome di ''Ostium Carbonaire'', la zona subì uno sconvolgimento per la rottura degli argini del Po. In questo periodo la [[Repubblica di Venezia]] guadagnò il controllo della zona e la pose sotto il controllo del castello di [[Loreo]].
Qui i due nobili veneti Donà e Contarini costruirono le loro ville intorno alle quali si svilupparono i borghi di Contarina e Donada.
All'inizio del Seicento
L'arrivo degli [[Casa d'Asburgo|Asburgo]] portò anche la bonifica e la costruzione di quelle fornaci che ancora caratterizzano il territorio del basso polesine.
Nel [[1928]] le due cittadine vennero unificate per iniziativa dell'ammiraglio Luigi Arcangeli
L'ultima tragedia che colpì il comune di Porto Viro fu la tremenda [[alluvione
Con decreto del
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 21 novembre 1995.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?5315|titolo=Porto Viro|accesso=13 settembre 2025|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
{{Citazione|[[Partito]]: nel PRIMO, di verde, alla banda ondata di azzurro, fluttuosa di argento; nel SECONDO, di rosso, al leone d'oro, [[allumato]] di rosso, linguato dello stesso, sormontato dalle lettere maiuscole C e D ordinate in fascia, d'oro. Ornamenti esteriori da Città.}}
; Gonfalone
{{Citazione|Drappo giallo, riccamente ornato di ricami d'oro e caricato dallo stemma sopra descritto con la iscrizione centrata in oro: "Città di Porto Viro". Le parti di metallo ed i cordoni saranno dorati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto giallo, con bullette dorate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'oro.}}
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
La popolazione è diminuita sensibilmente dal dopo guerra fino ad raggiungere {{formatnum:13763}} abitanti. Dal 1936 la migrazione, dovuta alla mancanza di lavoro ed alla scarsa presenza di industrie e servizi, ha portato quasi a dimezzare la popolazione presente nel comune. {{Demografia/Porto Viro}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 2022 vi sono 763 stranieri, pari al 5,45% della popolazione.<ref>{{cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it}}</ref>
== Ambiente ==
Con la legge regionale n. 36 dell'8 settembre 1997, la [[Veneto|Regione del Veneto]] ha istituito il [[Parco regionale veneto del Delta del Po|Parco Regionale Veneto del Delta del Po]], un ambiente unico, dove la vita del fiume si presenta nel pieno del suo splendore: la flora e la fauna delle [[Valle da pesca|valli da pesca]] e delle rive rimangono intatte.
Porto Viro ne rappresenta il maggiore centro abitato.
Particolarmente caratteristico lo
In questa località del comune, è sita una
[[File:San Pio X (Taglio di Donada, Porto Viro).JPG|miniatura|Chiesa di San Pio X di Porto Viro]]
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Santa Maria Madre della Chiesa (Porto Viro) 03.JPG|miniatura|Chiesa di Santa Maria Madre della Chiesa]]
* Chiesa di Santa Maria Madre della Chiesa, in località Scalon.<ref>{{Cita web|url=https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/24371/Chiesa+di+Santa+Maria+Madre+della+Chiesa|titolo=Chiesa di Santa Maria Madre della Chiesa
Scalon, Porto Viro|editore=BeWeB - Beni Ecclesiastici in web|accesso=31 ottobre 2019}}</ref>
* [[Chiesa di San Bartolomeo Apostolo (Porto Viro)|Chiesa di San Bartolomeo Apostolo]], in località Contarina.<ref>{{Cita web|url=https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/24367/Chiesa+di+San+Bartolomeo+Apostolo|titolo=Chiesa di San Bartolomeo Apostolo
Contarina, Porto Viro|editore=BeWeB - Beni Ecclesiastici in web|accesso=31 ottobre 2019}}</ref>
* [[Chiesa della Visitazione di Maria Santissima (Porto Viro)|Chiesa della Visitazione di Maria Santissima]], in località Donada.<ref>{{Cita web|url=https://www.beweb.chiesacattolica.it/gebaude/gebaude/24366/Chiesa+della+Visitazione+di+Maria+Santissima|titolo=Chiesa della Visitazione di Maria Santissima
Donada, Porto Viro|editore=BeWeB - Beni Ecclesiastici in web|accesso=31 ottobre 2019}}</ref>
* Chiesa di San Pio X, in località Taglio di Donada.<ref>{{Cita web|url=https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/24370/Chiesa+di+San+Pio+Decimo|titolo=Chiesa di San Pio Decimo
Taglio di Porto Viro, Porto Viro|editore=BeWeB - Beni Ecclesiastici in web|accesso=31 ottobre 2019}}</ref>
* [[Chiesa di San Giovanni Battista (Porto Viro)|Chiesa di San Giovanni Battista]] nella frazione di Cà Cappello.
=== Altro ===
[[File:Corte dei Cappello (Ca' Cappello, Porto Viro) 03.JPG|miniatura|Corte dei Cappello con la [[Chiesa di San Giovanni Battista (Porto Viro)|chiesa di San Giovanni Battista]]]]
* Sala Eracle, spazio della città adibito ad attività teatrali.
* Villa Contarini-Carrer, il più antico palazzo di Porto Viro, costruito nel XVII secolo dalla nobile famiglia locale dei Contarini.
* [[Museo della Corte di Ca' Cappello]], piccolo museo dedicato alla cultura contadina.
* [[Museo delle api - Centro apicoltura di Ca' Cappellino]], esposizione sull'apicoltura
* Monumento ai Caduti della prima guerra mondiale, frazione di [[Contarina]], opera del bolognese [[Gaetano Samoggia]] realizzata nel 1922.
* Monumento ai Caduti della seconda guerra mondiale, realizzato con frammenti di bombe di quel periodo. Raffigura un soldato che protegge un bambino.
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
Secondo lo [[statuto comunale|statuto]], il comune riconosce come tali cinque [[Frazione (geografia)|frazioni]] (capoluogo incluso), ma si precisa che alcune di esse comprendono più località distinte:
* Porto Viro: Contarina, Donada, Fornaci, Murazze, Portesin, Scalon, Taglio di Donada (quartieri); Ca' Giustinian, Ca' Pesara, Mea (località);
* Ca' Cappellino: Veniera;
Riga 132 ⟶ 120:
[[File:Piazza della Repubblica (Porto Viro).jpg|thumb|Il palazzo comunale in Piazza della Repubblica.]]
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|[[1995]]|[[1999]]|Giovanni Franchi|[[Lista civica]] ([[Centro-sinistra in Italia|Centro-sinistra]])|[[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|1999|2004|Doriano Mancin|Lista civica ([[Centro-destra in Italia|Centro-destra]])|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|2004|2009|Doriano Mancin|Lista civica (centro-destra)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|2009|2014|Geremia Giuseppe Gennari|Lista civica (centro-destra)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|2014|[2016|Thomas Giacon|Lista civica "La tua Porto Viro" (centro-sinistra)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|2016|2017|Carmine Fruncillo||[[Commissario prefettizio]]|}}
{{ComuniAmminPrec|2017|2022|Maura Veronese|Lista civica (centro-sinistra)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|2022|2024|Valeria Mantovan|Lista civica (centro-destra)|Sindaco|<ref>Nominata assessora regionale.</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|2024|2025|Thomas Giacon|Lista civica (centro-destra)|[[Vicesindaco|Vicesindaco f.f.]]|}}
{{ComuniAmminPrec|2025|in carica|Mario Mantovan|Lista civica |Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Gemellaggi ===
*{{Gemellaggio|Brasile|Veranópolis|2002}}
Riga 188 ⟶ 145:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Parco regionale del Delta del Po (VE)}}
{{
{{Via Popilia}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|veneto}}
[[Categoria:Porto Viro| ]]
| |||