Corso Sempione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Scip. (discussione | contributi)
 
(51 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 4:
|didascalia = Il tram 1 in corso Sempione
|linkMappa =
|nomeMappa = Milano
|siglaStato = ITA
|città = Milano
|circoscrizione = [[ZonaMunicipio 8 di Milano|ZonaMunicipio 8]]
|lunghezza = {{M|1.8 |u=km}}
|interesse = [[Arco della Pace]]
|intitolazione= In quanto in asse col [[Passo del Sempione|Sempione]]
|quartiere = [[Sempione (quartiere)|Sempione]], [[CityLife]], [[Bullona]]
|cap =20145 (Numeri dispari da 1 a 51), 20154 (Numeri pari da 2 a 104), 20149 (Numeri dispari da 55 a 95)
|cap =
|trasporti =
|latDecimale = 45.48128
* [[File:Milano linea M5.svg|25px|Linea M5 (metropolitana di Milano)]] [[Domodossola FN]]
|longDecimale = 9.16557
* [[File:Linee S di Milano.svg|20px|Servizio ferroviario suburbano di Milano]] [[File:Logomi r.svg|20px|link=Trasporti_a_Milano#Treni_regionali_.28.22Linee_R.22.29]] [[File:Metropolitana di Milano Treno.svg|20px|link=RFI]] [[Stazione di Milano Domodossola]]
|trasporti =
|costruzione=[[1801]]
|inizio=[[Porta Sempione|Piazza Sempione]]|fine=Piazza Firenze|pavimentazione=asfalto|nomiPrecedenti=strada per il Sempione|tipo=[[Corso (viabilità)|strada radiale di Milano]]|distretto=Sempione}}
}}
 
'''Corso Sempione''' è un'importante [[Urbanistica di Milano|strada radiale di [[Milano]].

== Storia ==
Aperta nel [[1801]] come primo tronco della [[strada del Sempione|''strada per il Sempione'']] (realizzata in [[età napoleonica]] per collegare [[Milano]] a [[Parigi]]), si presenta come un largo viale alberato e rettilineo, prospetticamente puntato sull'[[Arco della Pace]], secondo la [[Architettura neoclassica|moda neoclassica]]. Il progetto ha evidenti riferimenti agli [[Avenue des Champs-Élysées|Champs-Elysées]] di [[Parigi]]. Sfocia nell'attuale Piazza Firenze, originariamente ''rondò'' per le carrozze dei nobili.
 
== Caratteristiche ==
{{cn|Corso Sempione ha origine dall'[[Porta Sempione|omonima porta]] nelle [[mura di Milano|mura]], aperta per l'occasione, e si dirige verso nord-ovest.

La penetrazione urbana dell'asse, pur prevista, non fu mai realizzata: l'area adibita a [[piazza d'armi]] continuò infatti ad essere adibita a tale uso fino a fine [[XIX secolo|Ottocento]], sostituita quindi dal [[Parco Sempione (Milano)|Parco Sempione]]<ref group="N">Il progetto prevedeva di trasformare il [[Castello Sforzesco di Milano|Castello]] in una [[reggia]] neoclassica, circondata da un'immensa piazza circolare fiancheggiata da edifici pubblici, detta [[Foro Buonaparte]].</ref>, e il prolungamento del corso all'interno della città fu realizzato anch'esso a fine Ottocento, secondo un disegno più modesto<ref group="N">L'attuale [[Via Dante (Milano)|via Dante]].</ref>.
 
Verso la campagna, il corso Sempione terminava al ''rondò della CagnolaBiraghi'' <ref group="N">Così detto dal nome della località,cascina èpiù l'attualevicina piazza(Carta Firenzemanovra Corpi Santi 1878 IGM e mappa Savallo 1927).</ref>, l'attuale piazza Firenze, realizzato per consentire l'inversione delle carrozze dei nobili a passeggio, secondo gli usi del tempo. Più oltre, nella località ''[[Cagnola (Milano)|Cagnola]]'', l'attuale Piazzale Accursio, la strada si biforcava, confluendo con due brevi tronchi<ref group=N>Le attuali vie Gassendi e Pacinotti.</ref>sulle preesistenti strade [[Strada statale 33 del Sempione|Gallaratese]] e [[Strada statale 233 Varesina|Varesina]].
 
Con la [[restaurazione]] [[Impero austriaco|austriaca]] l'asse del Sempione perse importanza, sostituito dall'asse diretto verso nord-est, in direzione della [[Villa di Monza]] (attuali [[corso Venezia]], [[corso Buenos Aires]] e [[viale Monza]]); dopo l'[[Unità d'Italia]] il corso Sempione venne addirittura [[Passaggio a livello|tagliato a livello]] da due [[Ferrovia|linee ferroviarie]]: nel [[1870]] quella [[Ferrovia Milano-Mortara|per Vigevano]] (soppressa poi nel [[1931]]) e nel [[1879]] [[Ferrovia Milano-Saronno|quella per Saronno]] (portata in trincea nel [[1929]]). In seguito all'elettrificazione delle [[Rete tranviaria di Milano|tranvie urbane]], avvenuta negli [[Anni 1890|ultimi anni]] del [[XIX secolo]], fu necessario costruire due cavalcaferrovia tranviari<ref>Si veda [http://www.miol.it/stagniweb/mappe/mi1914L.jpg una mappa del 1914].</ref>.
 
Dopo la [[seconda guerra mondiale]], nonostante la costruzione di edifici residenziali anche di prestigio, il corso ha mantenuto fino ad oggi un aspetto dimesso: anche il tratto più prossimo all'[[Arco della Pace]], che ha ricevuto un nuovo [[arredo urbano]] progettato dall'arch. [[Vittoriano Viganò]], ha conosciuto un rapido degrado.}}
 
Attualmente il corso possiede una [[carreggiata]] centrale, percorsa da un intenso traffico automobilistico, e due controviali laterali, separati da due strisce di verde pubblico.
 
Un progetto dell'arch. [[AlvaroÁlvaro Siza]], in attesa di approvazione, prevedeprevedeva la soppressione della carreggiata centrale, da adibirsi anch'essa a giardino; tale intervento, potrebbemai realizzato, doveva essere compreso nel sistema di riqualificazione delle strade cittadine dirette all'area dell'[[Expo 2015]] (la cosiddetta "''via di terra''")<ref>[http{{Cita web|url=https://skyminoshouse.blogspot.com/2008/07/milano-corso-sempione-come-una-ramblas_30.html|titolo=Skymino: Milano http://skyminoshouse.blogspot.com/2008/07/milano-corso-sempione- Corso Sempione come- una Ramblas II|autore=Roberto Arsuffi|sito=Skymino|data=mercoledì 30 luglio 2008|accesso=2021-ramblas_30.html]11-02}}</ref>.
 
Qui ha sede il [[Centro di produzione Rai di Milano#Studi di Corso Sempione|centro di produzione TV]] della [[RAI]] Radiotelevisione Italiana.
 
== Edifici notevoli ==
[[File:Paolo Monti - Serie fotografica - BEIC 6328644.jpg|thumb|Edificio in Corso Sempione 33 costruito da [[Piero Bottoni]] nel 1955-1957. Foto di [[Paolo Monti]].|sinistra]]
 
Sul lato sinistro:
* al n. 25 la sede del gruppo rionale fascista "P. E. Crespi", costruito dal [[1938]] al [[1939]] su progetto di [[Gianni Angelini]], [[Giuseppe Calderara]] e [[Tito Varisco]]<ref>Grandi, Pracchi, ''op. cit.'', p. 186</ref>;
* al n. 27 [[Centro di produzione Rai di Milano#Studi di Corso Sempione|la sede RAI]], già EIAR, costruita nel [[1939]] su progetto di [[Gio Ponti]]<ref name= "Guida">''Guida d'Italia...'', p. 508</ref>;
* al n. 33 unaun casaedificio d'abitazioneresidenziale, costruitacostruito dal [[1955]] al [[1957]] su progetto di [[Piero Bottoni]]<ref>Grandi, Pracchi, ''op. cit.'', p. 315</ref>;
* al n. 43 il grattacielo "Vespa", costruito nel [[1955]] su progetto di [[Luigi Vietti]]<ref name= "Guida"/>;
* al n. 55 un complesso direzionale, costruito dal [[1984]] al [[1988]] su progetto di Fausto, Lucio e Vincenzo Passarelli<ref>Gramigna, Mazza, ''op. cit.'', p. 479</ref>;
Riga 52 ⟶ 57:
* al n. 86 un edificio per abitazioni, costruito dal [[1955]] al [[1956]] su progetto di [[Vittore Ceretti]]<ref>Gramigna, Mazza, ''op. cit.'', p. 289</ref>.
 
== Galleria fotografica ==
<gallery>
File:Milano Parco Sempione 1.jpg|Lampioni disegnati da [[Vittoriano Viganò]], installati lungo il primo tratto negli [[Anni 1980|anni ottanta]]
File:Milano corso Sempione tram.jpg|Il tram in ''Corso Sempione''
File:Milano tram piazza Sempione.jpg|Il tram passa accanto all'[[Arco della Pace]]
File:RadiotelevisioneAntenna ItalianaRAI MilanoCorso towerSempione.jpg|L'antenna [[Rai]] situata all'interno dello storico centro di produzione di [[Milano]] sito in questa strada
</gallery>
 
== Trasporti ==
* [[File:Milano linea M5.svg|25px|Linea M5 (metropolitana di Milano)]] [[Domodossola FN]]
* [[File:Linee S di Milano.svg|20px|Servizio ferroviario suburbano di Milano]] [[File:Logomi r.svg|20px|link=Trasporti_a_Milano#Treni_regionali_.28.22Linee_R.22.29]] [[File:Metropolitana di Milano Treno.svg|20px|link=RFI]] [[Stazione di Milano Domodossola]]
 
== Note ==
=== Esplicative ===
<references group=N/>
 
=== Bibliografiche ===
<references/>
 
Riga 69 ⟶ 81:
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Corso Sempione (Milan)}}
 
{{Urbanistica di Milano}}
{{Quartieri e municipi di Milano}}
{{portale|Milano}}
 
[[Categoria:Corso Sempione| ]]
[[Categoria:Strade di Milano|Sempione]]