Mutts: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
parametri doppi |
|||
(26 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
|genere =[[umorismo]]
|genere nota =
|genere 2 =[[fantastico
|genere 2 nota =
|genere 3 = [[avventura]]
|genere 3 nota =
▲|data inizio = 5 settembre [[1994]]
▲|data fine =
|editore = [[King Features Syndicate]]
|editore nota =
|etichetta =
|periodicità = quotidiano
|volumi =
|volumi nota =
|volumi totali =
|data inizio in italiano = febbraio 1996
|collana = [[Linus (periodico)|Linus]]
|
▲|data fine Italia =
▲|editore Italia 2 = [[Panini Comics]]
▲|editore Italia nota =
▲|prima apparizione Italia = [[Cult Comics]]
▲|periodicità Italia = variabile
▲|volumi Italia =
▲|volumi Italia nota =
▲|volumi totali Italia =
|testi Italia= [[Andrea Toscani]]
|testi Italia nota= Edizioni Panini
|precedente =
|successivo =
Riga 69 ⟶ 50:
|sottotipo = gruppo
|lingua originale = Inglese
|autore = [[Patrick McDonnell]]
|autore nota =
Riga 79 ⟶ 59:
* Mooch
|razza =
|etnia =
|capo =
|immagine =
|didascalia =
|posizione template = coda
}}
{{Citazione|Per come la vedo io, ''Mutts'' è esattamente ciò che dovrebbe essere una striscia a fumetti|[[Charles Monroe Schulz|Charles Schulz]]<ref name=Panini>{{cita libro|cognome=McDonnell|nome=Patrick|titolo=Mutts|data=23 settembre 2004|editore=[[Panini Comics]]|isbn=88-8343-360-2}}</ref>}}
Riga 92 ⟶ 70:
La storia è incentrata sulle avventure quotidiane di due [[animale da compagnia|animali domestici]]: un cane di nome Earl e un gatto chiamato Mooch. Earl e Mooch interagiscono tra di loro, con i padroni umani e un vasto gruppo di altri animali del quartiere. La striscia è ambientata negli Stati Uniti contemporanei, in una piccola cittadina non specificata. I due protagonisti compaiono nella maggior parte delle strisce, benché alcuni episodi siano stati dedicati ai vari comprimari.
La striscia, che appare su 700 quotidiani e in più di 20 paesi,<ref name=king/> è stata pubblicata in [[Italia]] dal mensile di fumetti ''[[Linus (periodico)|Linus]]'', dalla casa editrice [[Panini Comics]] ed è presente in parte nei diari della [[Comix]].
==Trama==
Riga 107 ⟶ 85:
Tra le tante attività di Mooch, vi è quella di un club del libro, che il gatto organizza più o meno frequentemente, e al quale prendono parte i due scoiattoli [[#Bip e Bop|Bip e Bop]].
Ha un difetto di pronuncia che non gli
Mooch ha, inoltre, un [[alter ego]], chiamato ''Shphinx'' (''Scifinge''), una sfinge onnisciente, alla quale molti animali pongono indovinelli, ai quali Mooch non riesce a rispondere.
Riga 127 ⟶ 105:
====Cane da guardia====
==== Shtinky (Jules) ====
Riga 143 ⟶ 121:
====Doozy====
Doozy è
====Butchie====
Riga 161 ⟶ 139:
===Animal Idol===
Molte volte lo show televisivo è comparso nella serie. Normalmente viene dedicato un blocco di strisce, che diventa essenzialmente
===The Dude Abiside===
Riga 169 ⟶ 147:
Quando arriva l'estate, Earl e Mooch, insieme ai rispettivi padroni, vanno alla vicina spiaggia, a nuotare, prendere il sole e rilassarsi. Mooch, tuttavia, si limita a stendersi sulla sabbia e a dormire sotto il sole. Earl, invece, passa il tempo con Ozzie. I due fanno anche amicizia con animali dei paraggi, come Crabby, ai quali racconto le sue avventure attraverso i mari, è i delfini, con i quali Mooch comunica, vantandosi di saper parlare il linguaggio dei delfini, il delfinese, quando in realtà storpia semplicemente le parole.
[[File:E. C. Segar.png|thumb|upright=0.9|E. C. Segar, creatore di ''[[Braccio di Ferro (personaggio)|Braccio di Ferro]]'', è una delle influenze di McDonnell]]
==Ideazione==
[[Patrick McDonnell]] intraprese una lunga carriera di illustratore e, fin da giovane, ottenne diversi riconoscimenti nel campo dell'illustrazione e del disegno. A metà degli [[anni 1990|anni novanta]], raggiunta una notevole fama, iniziò a sviluppare l'idea di una strip con protagonista degli animali e che trattessa argomenti che egli stesso aveva a cuore. Per riuscire nell'intento, McDonnell chiese aiuto a [[Charles Monroe Schulz|Charles Schulz]], autore della striscia preferita da McDonnell, ''[[Peanuts]]''.<ref name=mai/>
Schulz diede al giovane disegnatori due suggerimenti: evitare l'umorismo autoreferenziale e ideare personaggi credibili per i lettori. Grazie all'appoggio di Schulz, McDonnell riuscì a concepire la striscia, unendo molte sue passioni, tra cui l'amore per gli animali e la natura. ''Mutts'' debuttò il 5 settembre [[1994]] su alcuni grossi quotidiani e si affermò definitivamente nel [[1995]] occupando gli spazi lasciati dalla chiusura di ''[[Calvin & Hobbes]]''. Questa successione ha diversi paralleli (tanto da far diventare ''Mutts'', secondo alcuni, il successore spirituale di ''Calvin & Hobbes''),<ref name=ART/> sia per le soluzioni stilistiche in cui il disegno e l'illustrazione in sé sono parte fondamentale della striscia, sia per il tipo di umorismo utilizzato. Entrambe le strisce, inoltre, sono famose per aver sperimentato con le tavole domenicali a grande formato: [[Bill Watterson|Watterson]] ha inventato diverse nuove
Schulz ha in seguito citato McDonnell, disegnando il personaggio di [[#Earl|Earl]] insieme a [[Snoopy]].<ref>{{cita web|url=http://muttscomics.com/comicart/museums.asp|titolo=Comic Museums|sito=Muttscomics.com|accesso=29 luglio 2008|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080619103402/http://muttscomics.com/comicart/museums.asp|dataarchivio=19 giugno 2008}}</ref> In seguito, nel maggio [[2000]], pochi mesi dopo la morte di Schulz, McDonnell ha omaggiato l'autore inserendo [[Charlie Brown]] nella striscia.
Tra le influenze di ''Mutts'' ci sono [[George Herriman]], [[Elzie Crisler Segar|E.C. Segar]]<ref>{{cita web|url=http://muttscomics.com/comicart/masters.asp|titolo=Comic Masters|sito=Muttscomics.com|accesso=29 luglio 2008|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041206054339/http://muttscomics.com/comicart/masters.asp|dataarchivio=6 dicembre 2004}}</ref> e le strisce di ''[[Krazy Kat]]'' e ''[[Peanuts]]''.<ref name=mai>{{cita web|url=http://www.bookpage.com/0511bp/meet_patrick_mcdonnell.html|sito=Book Page|titolo=Meet Patrick McDonnell|accesso=30 luglio 2008|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080820035759/http://www.bookpage.com/0511bp/meet_patrick_mcdonnell.html|dataarchivio=20 agosto 2008}}</ref>
==Accoglienza==
{{Citazione|Con Schulz deceduto e Watterson ormai in pensione, Patrick McDonnell è l'erede alla corona delle strisce a fumetti. Lunga vita al suo regno!|Innocent Bystander<ref name=ART>{{cita web|url=http://artandhisart.com/book/reviews.asp|titolo=Reviews of ''ART''|sito=artandhisart.com|accesso=30 luglio 2008|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091018093752/http://artandhisart.com/book/reviews.asp|dataarchivio=18 ottobre 2009|urlmorto=sì}}</ref>}}
Fin dal primo anno di pubblicazione, ''Mutts'' ha ricevuto pareri positivi sia dal pubblico, con un conseguente aumento di apparizioni sui giornali, che dalla critica e da altri autori, ottenendo diversi riconoscimenti. Secondo [[Alice Sebold]] "Patrick McDonnell possiede una linea elegante e una narrazione che trascende e definisce il fumetto. La sua maestria sta nella chiarezza quasi Zen, nel impatto chiaro e diretto e nella sua comprensione del rapporta tra animale e uomo Quando si legge ''Mutts'', si legge la genialità".<ref name=king/> [[Matt Groening]], autore de ''[[I Simpson]]'' e ''[[Futurama]]'', ha definito ''Mutts''
Anche [[Art Spiegelman]] è dello stesso parere, arrivando a definire ''Mutts'' una delle ultime grandi strisce a fumetti:
{{Citazione|Ho sempre pensato che le classiche strisce a fumetti fossero morte, ma ''Mutts'' ha dimostrato che c'è effettivamente vita dopo la morte: è un piacere visivo che sa essere intelligente, ma non pretenzioso, dolce ma non mieloso. È un miracolo!<ref name=king>{{cita web|url=http://www.kingfeatures.com/features/comics/mutts/about.htm|titolo=Mutts|sito=Kingfeatures.com|accesso=26 luglio 2008|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080623053252/http://www.kingfeatures.com/features/comics/mutts/about.htm|dataarchivio=23 giugno 2008}}</ref>}}
===Riconoscimenti===
Riga 194 ⟶ 172:
*[[1997]] - '''Harvey Award'''
**''Miglior striscia a fumetti''
*[[1998]] - '''
**''Miglior striscia a fumetti internazionale''
*[[1999]] - '''Harvey Award'''
Riga 208 ⟶ 186:
==Citazioni e riferimenti==
Nelle strisce di ''Mutts'' vi sono parecchie citazioni a film (come ''[[Il grande Lebowski]]'' e ''[[Monsters & Co.]]''),<ref>{{cita web|url=http://muttscomics.com/art/strip.asp?id=50|titolo=Watercolor Sundays|sito=Muttscomics.com|accesso=3 agosto 2008|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071021104645/http://muttscomics.com/art/strip.asp?id=50|dataarchivio=21 ottobre 2007}}</ref> opere letterarie (gran parte citate nel [[#Mutts Book Club|Club del libro]] di Mooch), serie televisive, opere d'arte e icone della cultura americana e internazionale. Queste ultime, in particolare, sono state oggetto di omaggi da parte dell'autore.
===Tavole domenicali===
''Mutts'' è particolarmente famosa per le tavole domenicali a colori (''Sunday Comics''), che McDonnell trasforma spesso in dipinti a sé stanti, grazie all'uso di molti colori e sfumature. La tavola iniziale che funziona da logo e da titolo viene modificata ogni volta in un tributo grafico ad artisti, quadri famosi e icone. Sono presenti diverse rivisitazioni: dal ''[[Il bacio (Klimt)|Bacio]]'' di [[Gustav Klimt]] alla ''[[La persistenza della memoria]]'' di [[Salvador Dalí|Dalí]], dal ''[[L'urlo]]'' di [[Edvard Munch|Munch]] alle opere di [[Henri Matisse|Matisse]], [[Andy Warhol]], [[Paul Gauguin|Gauguin]], [[Joan Miró|Mirò]], e tanti altri che secondo le parole dell'autore hanno reso "Visibile l'invisibile". Gli omaggi grafici si estendono a poster e copertine di film e dischi che hanno segnato la cultura moderna e persino ad altri fumetti storici come [[Dick Tracy (fumetto)|Dick Tracy]] e [[The Spirit|Spirit]] o a famose pubblicità.<ref>{{cita web|url=http://muttscomics.com/art/tributes.asp|titolo=Tavole domenicali|sito=Muttscomics.com|accesso=27 luglio 2008|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080619112224/http://muttscomics.com/art/tributes.asp|dataarchivio=19 giugno 2008}}</ref>
== Nel mondo ==
Riga 229 ⟶ 207:
==Note==
==Bibliografia==
Riga 235 ⟶ 213:
==Collegamenti esterni==
*{{
*{{en}} [https://web.archive.org/web/20080623053252/http://www.kingfeatures.com/features/comics/mutts/about.htm ''Mutts''] su ''Kingfeatures.com''
*{{
{{Portale|fumetti}}
|