Utente:Specter9191/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Specter9191 (discussione | contributi)
151 cp (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(627 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Immaginewikipedia.jpg|miniatura|500x500px|Logo dell'avvocatura italiana per i diritti delle famiglie]]
=== Europa ===
'''L'Avvocatura Italiana per i Diritti delle Famiglie (A.I.DI.F.)''' è un'[[associazione (diritto)|associazione]], fondata nel [[2008]], composta da [[avvocato|avvocati]] e operante su tutto il territorio nazionale che si occupa esclusivamente del settore del diritto di famiglia e minorile fornendo assistenza legale di tipo penale, civile e amministrativo. Presidente Nazionale e fondatore è l'Avvocato Giorgio Aldo Maccaroni. L'associazione fornisce assistenza legale ai minori e alle famiglie in difficoltà, di tipo penale, civile, amministrativo. Tra gli obiettivi dell'associazione, a livello legislativo ed istituzionale, si annovera quello di formulare proposte e suggerimenti migliorativi del settore giuridico di riferimento.
 
__TOC__
==== Belgio ====
 
== Progetti presentati ==
In [[Belgio]] Enel produce energia elettrica con l'impianto di Marcinelle Energie per una capacità totale di 406 MW.<ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/belgium/|sito=Enel|titolo= Belgio|data= 30 settembre 2014|accesso=17 marzo 2015}}</ref>
* '''Osservatorio nazionale sulle case famiglia'''
Nel [[2013]] è stata presentata in [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento]] una [[disegno di legge|proposta di legge]] volta alla costituzione di un Osservatorio Nazionale sulle Case Famiglia, composto da un comitato di esperti scelti fra [[avvocato|avvocati]], [[psicologo|psicologi]], [[medico|medici]] e altre professionalità che si interessano del settore minorile e di famiglia. Fra i compiti primari dell'Osservatorio vi sono quelli di monitorare l'attività delle case famiglia sul territorio, svolgendo una funzione di coordinamento tra le stesse e gli [[ente|enti]] e le [[istituzione|istituzioni]], nonchè di controllo delle medesime, per garantire le migliori condizioni all'interno di tali istituti e con l'obiettivo primario di ridurre il più possibile i tempi di permanenza dei minori entro tali strutture.<ref>{{cita web|url=http://www.camera.it/_dati/leg17/lavori/schedela/apriTelecomando_wai.asp?codice=17PDL0012010|titolo=proposta di legge d'iniziativa dei deputati RONDINI, ALLASIA, ATTAGUILE, BORGHESI, MATTEO BRAGANTINI, BUONANNO, CAON, FEDRIGA, GRIMOLDI, GUIDESI, MARGUERETTAZ, MOLTENI, GIANLUCA PINI, Istituzione dell'Osservatorio nazionale sulle case famiglia|sito=camera.it|data=3 luglio 2013|accesso=29 agosto 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/solidarieta/volontariato/2010/12/14/news/case_famiglia-10163900/|titolo=Adozioni, il paradosso della domanda-offerta
Il grande ruolo svolto dalle Case Famiglia|sito=repubblica.it|data=14 dicembre 2010|accesso=29 agosto 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=https://advpress.wordpress.com/2013/11/29/adozioni-piu-semplici-grazie-allaidif-avvocatura-italiana-per-i-diritti-delle-famiglie/|titolo=Adozioni più semplici grazie all’Aidif, Avvocatura Italiana per i Diritti delle Famiglie|sito=advpresss.wordpress.com|data=29 novembre 2013|accesso=29 agosto 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ioacquaesapone.it/articolo.php?id=984|titolo=i bambini al centro|sito=ioacquaesapone.it|data=1 novembre 2011|accesso=29 agosto 2017}}</ref>
 
* '''Modifiche all'affidamento condiviso dei figli minori'''
==== Bulgaria ====
Nel [[2014]] è stata presentata in [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento]] una [[disegno di legge|proposta]] di modifiche al [[codice civile]] in materia di [[affidamento condiviso (ordinamento italiano)|affidamento condiviso]] dei [[figlio|figli]] minori, con l'obiettivo di migliorare la [[disciplina]] attraverso dei correttivi che diano attuazione al [[principio di bigenitorialità]].<ref>{{cita web|url=http://www.camera.it/leg17/995?sezione=documenti&tipoDoc=lavori_testo_pdl&idLegislatura=17&codice=17PDL0021040&back_to=http://www.camera.it/leg17/126?tab=2-e-leg=17-e-idDocumento=2183-e-sede=-e-tipo=|titolo= PROPOSTA DI LEGGE
d'iniziativa dei deputati
MOLTENI, GIANCARLO GIORGETTI, FEDRIGA, ALLASIA, ATTAGUILE, BORGHESI, BOSSI, MATTEO BRAGANTINI, BUONANNO, BUSIN, CAON, CAPARINI, GRIMOLDI, GUIDESI, INVERNIZZI, MARCOLIN, GIANLUCA PINI, PRATAVIERA, RONDINI
Modifiche al codice civile in materia di affidamento condiviso dei figli minori|sito=camera.it|data=12 marzo 2014|accesso=29 agosto 2017}}</ref>
 
== Voci correlate ==
In [[Bulgaria]] Enel è presente attraverso [[Enel Green Power]] con due [[impianto eolico|impianti eolici]] acquisiti nel 2008 e la cui capacità è stata raddoppiata nel 2010, per un totale di 42 MW. Gli impianti sono localizzati a Kamen Bryag e [[Shabla]] nel nord-est del paese lungo la costa del [[Mar Nero]].<ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/it-IT/company/worldwide/greece/|titolo= Grecia e Bulgaria|sito=Enel Green Power|data=31 dicembre 2013|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://powermarket.seenews.com/news/italys-enel-launches-second-21-mw-wind-farm-in-bulgaria-197327|titolo= Italy's Enel Launches Second 21 MW Wind Farm in Bulgaria|sito=SeeNews|data=10 maggio 2010|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.windpowermonthly.com/article/1002262/enel-doubles-bulgarian-capacity-second-wind-farm|titolo= Enel doubles Bulgarian capacity with second wind farm|data=11 maggio 2010|accesso=17 marzo 2015|autore= Heather O’Brian|lingua=Inglese|sito=Wind Power Monthly}}</ref>
* [[Diritto di famiglia]]
* [[Affidamento condiviso]]
 
== Collegamenti esterni ==
==== Cipro ====
* {{cita web|http://www.aidif.it/|Sito ufficiale}}
=== Europa Note===
 
<nowiki>[[Categoria:Associazioni con sede a Roma]]</nowiki>
A [[Cipro]] Enel partecipa tramite [[Enel Trade]] con una partecipazione del 12,5% ad un consorzio per l'esplorazione e la produzione di gas nel campo di Leviathan tra Cipro, [[Israele]] e [[Libano]].<ref name="enel_com_gas_di_enel_cresce">{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/media/news/il-gas-di-enel-cresce/p/090027d981f3855b|sito=Enel|titolo=Il gas di Enel cresce|data=16 aprile 2013|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/media/news/cipro-nuova-frontiera-del-gas/p/090027d981b91740|sito=Enel|titolo= Cipro nuova frontiera del gas|data=17 maggio 2012|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.federacciai.it/pdf/rassegnastampa/giornale/new/2012/05/12051506.pdf|sito=Milano Finanza|titolo=Eni ed Enel-Edison insieme per il gas di Cipro|data=15 maggio 2012|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2012/maggio/15/Edison_con_Enel_per_cercare_co_8_120515059.shtml|sito=Corriere.it|titolo= Edison con Enel per cercare petrolio e gas a Cipro|data=15 maggio 2012|accesso=18 marzo 2015|autore=Stefano Agnoli}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2012/05/14/news/enel_ed_edison_da_concorrenti_ad_alleate_in_consorzio_per_gara_giacimenti_gas_a_cipro-35147798/|sito=Repubblica.it|titolo= Enel ed Edison, da concorrenti ad alleate In consorzio per gara giacimenti gas a Cipro|data= 14 maggio 2012|accesso=18 marzo 2015|autore=Luca Pagni}}</ref>
 
==== Francia ====
 
In [[Francia]] Enel opera nel trading di energia elettrica con una partecipazione del 5% della borsa elettrica francese [[Powernext]].<ref name="enel_com_francia">{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/france/|sito=Enel|titolo=Francia|data=30 settembre 2014|accesso=17 marzo 2015}}</ref>
 
==== Grecia ====
 
In [[Grecia]] Enel è presente attraverso [[Enel Green Power]] e dispone di [[centrali idroelettriche]] (19 MW), [[impianto fotovoltaico|fotovoltaiche]] (71 MW) ed [[impianto eolico|eoliche]] (199 MW) per un totale di 289 MW.
<ref>{{cita web|url=http://www.enel.com/it-IT/careers/opportunities/greece/|titolo=Grecia|sito=Enel|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.greenbiz.it/energia/fotovoltaico/8664-enel-green-power-grecia-acquisizione|titolo=Fotovoltaico, Enel Green Power costruirà 100 MW in Grecia |sito=GreenBiz|data=30 ottobre 2013|accesso=17 marzo 2015|autore= Peppe Croce}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/en-GB/greece/company/index.aspx|titolo= Enel Green Power Hellas - Brief Corporate Profile|accesso=17 marzo 2015|lingua=Inglese|sito=Enel Green Power}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.investireoggi.it/finanza-borsa/enel-green-power-si-espande-nel-fotovoltaico-in-grecia/|titolo= Enel Green Power: si espande nel fotovoltaico in Grecia|sito=Investire Oggi|data=30 gennaio 2013|accesso=17 marzo 2015|autore= Carlo Robino}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.infofotovoltaico.com/fotovoltaico-lenel-investe-anche-in-grecia/|titolo= FOTOVOLTAICO: L’ENEL INVESTE ANCHE IN GRECIA|data=30 ottobre 2013|sito=Info Fotovoltaico|accesso=17 marzo 2015}}</ref>
 
==== Paesi Bassi ====
 
Nei [[Paesi Bassi]] Enel è presente con diverse società finanziarie (Enel Finance International N.V., Enel Investment Holding B.V., International Endesa B.V.) per la raccolta di fondi sui mercati tramite [[obbligazioni]] o altre forme di finanziamento ed investimento in attività di [[produzione di energia elettrica|produzione]] e di [[distribuzione di energia elettrica]]. Inoltre Enel è presente tramite Endesa Energia S.A. nella vendita di [[gas]] ed elettricità a grandi clienti.<ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/netherlands/|sito=Enel|accesso=17 marzo 2015|titolo= Olanda}}</ref>
 
==== Romania ====
 
In [[Romania]] Enel conta oltre 2,6 milioni di clienti attraverso quote di maggioranze in società di distribuzione di energia elettrica nella [[Muntenia]] del Sud, inclusa [[Bucarest]], nel [[Banato]] e nella [[Dobrugia]].<ref name="enel_com_romania">{{cita web|url=http://www.enel.com/en-GB/group/worldwide/romania/|titolo=Romania|sito=Enel|data=30 settembre 2014|accesso=17 marzo 2015}}</ref>Tramite [[Enel Green Power]], Enel è presente nella [[produzione di energia elettrica]] con una capacità totale di 534 MW.<ref name="enel_com_romania" /><ref name="isbn_9788864531694">{{cita libro|titolo= Tra economia e politica: l'internazionalizzazione di Finmeccanica, Eni ed Enel|autore1=Francesco Renda|autore2=Roberto Ricciuti|editore= Firenze University Press|anno=2010|isbn= 978-88-6453-169-4|pp=81-85}}</ref>
 
==== Russia ====
 
In [[Russia]] Enel è attiva in diversi settori:<ref name="enel_com_in_russia">{{cita web|url=http://enel.ru/en/company/enel_group/enel_in_russia/|sito=Enel|titolo=Enel in Russia|accesso=17 marzo 2015}}</ref>
* tramite [[Enel Russia]], produce energia elettrica con [[centrale termoelettrica|centrali termolettriche]] con una capacità totale di 9.107 MW.<ref>{{cita web|url=http://www.naturalgaseurope.com/relations-russia-europe-inconsistent-23670|sito=Naturalgaseurope.com|titolo= relations between Russia, Europe remain tense over Georgia |accesso=27 luglio 2015|lingua=Inglese}}</ref>
* nella rivendita di elettricità, con [[RusEnergoSbyt]].
* nella distribuzione con l'installazione dei contatori elettronici.
 
==== Slovacchia ====
 
Dal 2006 al 2015 Enel ha prodotto in Slovacchia energia elettrica per un totale di 5700 MW derivante da [[energia nucleare in Slovacchia|energia nucleare]], termoelettrica e idroelettrica, tramite una partecipazione del 66% in [[Slovenské Elektrárne]].<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2014/07/11/economia/enel-esce-da-slovacchia-e-romania-zehClgiVhonSo3wi5yVD0N/pagina.html|titolo=Enel esce da Slovacchia e Romania |sito=LaStampa.it|data=11 luglio 2014|accesso=17 marzo 2015|autore=Luigi Grassia}}</ref><ref name="enel_com_slovacchia">{{cita web|url=http://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/slovakia/|titolo=Slovacchia|data=30 settembre 2014|accesso=17 marzo 2015|sito=Enel}}</ref> Nel 2015 ha ceduto l'intera partecipazione ad EP Slovakia per un corrispettivo pari a 750 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2015-12-18/enel-vende-controllata-slovacca-operazione-750-milioni-185921.shtml?uuid=ACkF6KwB&refresh_ce=1|titolo=Enel vende la controllata slovacca: operazione da 750 milioni|sito=Il Sole 24 Ore|autore=Massimiliano Zampini|data=18 Dicembre 2015|accesso=22 Dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://finanza.lastampa.it/Notizie/0,765514/Enel_firma_con_EPH_accordo_per_la_cessione_delle.aspx?refresh_ce|titolo=Enel firma con EPH accordo per la cessione delle partecipazione in Slovenské elektràrne|sito=la Stampa|data=18 Dicembre 2015|accesso=22 Dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.finanzaonline.com/notizie/enel-firma-accordo-la-cessione-della-partecipazione-in-slovensk%C3%A9-elektr%C3%A1rne-operazione-da-750-milioni-554549|titolo=Enel firma accordo per la cessione della partecipazione in Slovenské Elektrárne, operazione da 750 milioni|sito=FinanzaOnline|autore=Luca Fiore|data=18 Dicembre 2015|accesso=22 Dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://quifinanza.it/finanza/enel-firma-accordo-con-eph-per-la-cessione-della-partecipazione-in-slovenske-elektrarne/48494/?refresh_ce|titolo=Enel firma accordo con EPH per la cessione della partecipazione in Slovenske elektrarne|sito=QuiFinanza.it|data=18 Dicembre 2015|accesso=22 Dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.agenzianova.com/a/567447fc3aea50.43888655/1267698/2015-12-18/energia-enel-firma-accordo-cessione-partecipazione-in-slovenske-elektrarne|titolo=Energia: Enel firma accordo cessione partecipazione in Slovenske elektrarne|sito=AgenziaNova.com|data=18 Dicembre 2015|accesso=22 Dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ilpuntontc.com/2015/12/21/enel-firma-con-eph-cessione-66-slovenske-elektrarne-per-750.html|titolo=Enel: firma con Eph cessione 66% Slovenske Elektrarne per 750 mln -2|sito=IlPunto.com|autore=Corrado Fuda|data=18 Dicembre 2015|accesso=22 Dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/commenti/dettaglio/nRC_21122015_1031_164572533.html|titolo=Borsa: +0,1% Enel dopo firma contratto per cessione quota Enel Produzione in Slovenske|sito=Borsaitaliana.it|data=21 Dicembre 2015|accesso=22 Dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.milanofinanza.it/news/enel-bene-slovenske-ma-aumenta-il-rischio-in-spagna-201512211330415708|titolo=Enel, bene Slovenske ma aumenta il rischio in Spagna|sito=Milanofinanza.it|autore=Francesco Nardini|accesso=22 Dicembre 2015}}</ref>
==== Spagna e Portogallo ====
 
In [[Spagna]] e in [[Portogallo]] Enel è il principale operatore tramite la partecipazione in [[Endesa]] con una [[produzione di energia elettrica]] totale pari a 23.474 MW (di cui 6.500 MW rinnovabili) e oltre 11 milioni di clienti nel mercato elettrico e 1,2 milioni nel mercato del gas.<ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/spain/|sito=Enel|data=30 settembre 2014|accesso=17 marzo 2015|titolo=Spagna}}</ref> Inoltre Enel opera una [[produzione di energia elettrica]] con [[energie rinnovabili]] con Enel Green Power España con una capacità totale in [[Spagna]] di 1.745 MW e in [[Portogallo]] di 163 MW.<ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/it-IT/company/worldwide/spain/|titolo= Spagna|sito=Enel Green Power|data=27 novembre 2013|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/it-IT/company/worldwide/portugal/|sito=Enel Green Power|titolo=Portogallo|data= 31 dicembre 2013|accesso=17 marzo 2015}}</ref>
 
==== Turchia ====
 
In [[Turchia]] Enel partecipa alle ricerche per lo sviluppo di [[energia geotermica]] tramite [[Enel Green Power]] e il gruppo [[Meteor Uzun]].<ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/media/news/geotermia-l-esperienza-enel-e-la-turchia/p/090027d981b19059/|sito=Enel|titolo= Geotermia, l’esperienza Enel e la Turchia|data=11 aprile 2011|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2011-01-21/green-power-rilancia-turchia-063939.shtml|sito=Il Sole 24 Ore|titolo= Enel Green Power rilancia in Turchia|data=21 gennaio 2011|accesso=18 marzo 2015|autore=Jacopo Giliberto}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.milanofinanza.it/news/enel-g-p-sigla-accordo-per-sviluppo-geotermia-in-turchia-201101241248001814|sito=Milano Finanza|titolo= Enel G.P.: sigla accordo per sviluppo geotermia in Turchia|data=24 gennaio 2011|accesso=18 marzo 2015}}</ref>