Società Sande: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikifico.
fix link
 
(21 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|associazioni|dicembre 2015}}
{{S|associazioni}}
[[File:The Childrens Museum of Indianapolis - Sande helmet mask.jpg|thumb|right|Maschera con elmo della Sande Society (1940-1965) facente parte della collezione del [[The Children's Museum of Indianapolis]]]]
La '''società Sande''', èconosciuta localmente anche coi nomi un'associazione''Zadεgi''', delle'''Bundu''', donne'''Bundo''' dele '''Bondo''', è popolouna [[Mendesocietà (popolo)|Mendesegreta]] femminile che si trova nella regione centroatlantica dell'Africa occidentale, vale a dire in [[Liberia]], [[Sierra Leone]] e [[Guinea]]., e in misura minore in [[Costa d'Avorio]].
 
==Origine e diffusione==
== Descrizione ==
Questo tipo di società si trova nella zona detta ''Central West Atlantic Region'', una regione dalla composizione [[etnia|etnica]] e [[linguistica]] molto complessa. La ''Società Sande'' è conosciuta localmente anche coi nomi Zadεgi, Bundu, Bundo e Bondo. Nel [[1668]], un geografo olandese di nome [[Olfert Dapper]] pubblicò una descrizione di questa società come la incontrò nella regione di [[Cape Mount Region]] della [[Liberia]], a partire probabilmente dal [[1628]] (Dapper 1668; Holsoe 1980:97).
In essa le ragazze vengono [[Rito di iniziazione|iniziate]] all'età adulta, viene conferita ''culturalmente'' loro la ''[[fertilità]]'', vengono trasmesse le nozioni di [[moralità]] e di comportamento sessuale, e più in generale ci si occupa della condizione delle donne per tutta la loro vita.
 
Gli [[Scienze etnoantropologiche|antropologi]] ritengono che la società Sande si sia sviluppata tra i [[Gola (tribùpopolo)|Gola]] e poi diffusa tra i vicini [[Mende (popolo)|Mende]] e [[Vai (popolo)|Vai]]; altri gruppi etnici hanno adottato il sistema Sande più recentemente, finanche nel [[Novecento]]. Oggi questa [[istituzione]] sociale è riscontrabile nelle popolazioni [[Bassa (popolo kru)|Bassa]], Gola, [[Kissi (popolo)|Kissi]], [[Kpelle]], [[Loma (popolo)|Loma]], [[Mano (popolo)|Mano]] e Vai della Liberia; tra i [[Bullom (popolo)|Bullom]], [[Kono (popolo)|Kono]], [[Limba (popolo)|Limba]], [[Loko (popolo)|Loko]], Mende, [[Sherbro (popolo)|Sherbro]], [[Temne (popolo)|Temne]] e [[Yalunka]] della Sierra Leone; inoltre nelle estensioni verso nord di queste etnie in Guinea. e Costa d'Avorio.
Inoltre, la ''Società Sande'' sostiene gli interessi sociali e politici delle donne e promuove la solidarietà nei confronti della [[Società Poro]], un istituto complementare maschile.
 
Le [[maschera|maschere]] della ''Società Sande'' costituiscono un esempio raro e forse unico di maschere ad uso esclusivamente femminile, una caratteristica che denota la straordinaria rilevanza sociale delle donne in questa regione.
 
Questo tipo di società si trova nella zona detta ''Central West Atlantic Region'', una regione dalla composizione [[etnia|etnica]] e [[linguistica]] molto complessa. La ''Società Sande'' è conosciuta localmente anche coi nomi Zadεgi, Bundu, Bundo e Bondo. Nel [[1668]], un geografo olandese di nome [[Olfert Dapper]] pubblicò una descrizione di questa società come la incontrò nella [[Cape Mount Region]] della [[Liberia]], a partire probabilmente dal [[1628]] (Dapper 1668; Holsoe 1980:97).
 
Gli [[Scienze etnoantropologiche|antropologi]] ritengono che la società Sande si sia sviluppata tra i [[Gola (tribù)|Gola]] e poi diffusa tra i vicini [[Mende (popolo)|Mende]] e [[Vai (popolo)|Vai]]; altri gruppi etnici hanno adottato il sistema Sande più recentemente, finanche nel [[Novecento]]. Oggi questa [[istituzione]] sociale è riscontrabile nelle popolazioni Bassa, Gola, [[Kissi]], [[Kpelle]], Loma, [[Mano (popolo)|Mano]] e Vai della Liberia; tra i [[Bullom]], [[Kono (popolo)|Kono]], [[Limba (popolo)|Limba]], Mende, [[Sherbro]], [[Temne (popolo)|Temne]] e [[Yalunka]] della Sierra Leone; inoltre nelle estensioni verso nord di queste etnie in Guinea.
 
== Caratteristiche ==
Le caratteristiche comuni a tutte queste associazioni femminili sono:
 
*l'iniziazione di gruppo in un'area isolata nella foresta;
*l'uso dei nomi attribuiti con l'iniziazione al posto di quelli di nascita;
*strutturazione gerarchica del potere tra le donne;
*una rigida regolamentazione dei rapporti tra uomini e donne;
*l'esecuzione di [[escissione del clitoride|mutilazioni genitali femminili]].
Alcune caratteristiche invece, come le tipiche maschere e costumi femminili indossati dalle donne-leader, sono assenti tra i Kpelle, Kono, Loma e Mano.
 
== Scopi e attività ==
In essa le ragazze vengono [[Rito di iniziazione|iniziate]] all'età adulta, viene conferita ''culturalmente'' loro la ''[[fertilità]]'', vengono trasmesse le nozioni di [[moralità]] e di comportamento sessuale, e più in generale ci si occupa della condizione delle donne per tutta la loro vita. Inoltre, la società Sande sostiene gli interessi sociali e politici delle donne e promuove la solidarietà nei confronti della [[società Poro]], un istituto complementare maschile.
 
Le [[maschera|maschere]] della ''Societàsocietà Sande'' costituiscono un esempio raro e forse unico di maschere ada uso esclusivamente femminile, una caratteristica che denota la straordinaria rilevanza sociale delle donne in questa regione.
 
==Bibliografia==
* {{en}} Dubinskas, Frank A. ''"Everywoman" and the "Super"-Woman: An Investigation of the Sowo, Spirit of the Mende Women's Secret Society, Sande: The Relation of Her Form as an Ideological Construction to its Bases in the Social and Economic Position of Women.'' Unpublished manuscript, 1976.
* {{en}} Easmon, M. C. F. (1958) ''Madam Yoko: Ruler of the Mendi Confederacy. Sierra Leone Studies ''(n.s.) 11: 165-168.
* {{en}} Holsoe, Svend E. (1980) ''Notes on the Vai Sande Society in Liberia. Ethnologische Zeitschrift .''
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Sande society}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|Africa|antropologia}}
Riga 39 ⟶ 40:
[[Categoria:Liberia]]
[[Categoria:Sierra Leone]]
[[Categoria:Società segrete|Sande]]
[[Categoria:Mutilazioni genitali femminili]]