Alternate Image: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 2:
{{S|tecnica cinematografica}}
[[File:Active-3d-shutter-technology.gif|thumb|Principio di funzionamento del sistema a otturatori alternati]]
'''''Alternate Image''''' (A.I., in [[Lingua inglese|inglese]] "immagine alternata"), anche conosciuta come '''''shutter glasses''''' ("occhiali con otturatore") o '''''alternate-frame sequencing''''' ("sequenza di frame alternati"), che può essere resa in [[Lingua italiana|italiano]] come '''otturatori alternati''', è una tecnica di [[stereoscopia|visione stereoscopica]] applicata
== Principio di funzionamento ==
Riga 34:
=== Elettronici ===
==== Cinema ====
* '''[[CrystalEyes]]''': sistema a otturatori alternati prodotto dalla StereoGraphics a metà anni ottanta.
* '''[[nuVision]]'''
* '''[[XpanD]]''': è il sistema attualmente diffuso nelle sale cinematografiche e che sta prendendo piede anche nel mercato dell'[[home video]], grazie ad un accordo stretto nell'agosto del [[2011]] tra [[Panasonic]], [[Samsung]], [[Sony]] e X6D Limited (proprietaria del marchio XpanD).
==== Videogiochi ====
* '''[[Famicom 3D System]]''': sistema per videogiochi realizzato nel 1987.
* '''[[SegaScope 3-D Glasses]]''': sistema per videogiochi realizzato nel 1987.
{{Stereoscopia}}
{{Portale|cinema|televisione|videogiochi}}
[[Categoria:Sistemi stereoscopici]]
|