Danze ungheresi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 16:
|movimenti= 21 danze
}}
Le '''''Danze ungheresi''''' per pianoforte a quattro mani sono state scritte da [[Johannes Brahms]] agli inizi della sua carriera musicale ([[1852]]).
 
==Genesi==
Riga 24:
A questa esperienza di genti, culture e musiche eterogenee è da attribuirsi la fonte delle sue prime ispirazioni etnomusicali. In particolare grande influenza ebbe il violinista [[Ungheria|ungherese]] [[Eduard Réményi]] compositore di musiche [[zigano|zigane]].
 
Nel [[1852]], il diciannovenne musicista, iniziò la composizione delle ''danze ungheresi'' per puro diletto. Il lavoro continuò sino al [[1869]] quando a [[Bonn]] l'editore Simrock pubblicò i primi due quaderni (senza numero d'''opus'') che raccoglievano le prime dieci composizioni.
 
Queste ebbero in tutta [[Europa]] un notevole successo e furono immediato oggetto delle più svariate trascrizioni. [[Fritz Simrock]] decise allora di pubblicare nel [[1880]] a [[Berlino]] il terzo ed il quarto quaderno che erano composti rispettivamente di sei e cinque danze e che esaurivano la serie.
 
==Origine==
Riga 35:
* La danza n. 1 ha origine nella ''Isteni czàrdas'' di Sárközy
* La danza n. 3 riprende la canzone nuziale ''Tolnai Lakadalmas'' di Rizner
* La danza n. 4 si ispira alla melodia ''Kalocsay Emlék''
* La danza n. 5 siriprende ispiranel allatema principale la melodia dell{{''Bartfai Emlék}}''Allegro (vivo''Ricordo didalla [[Csárdás|ciarda]] ''Bartfai Emlék'') di Kéler [[Béla Kéler]]
* La danza n. 6 trae motivo da ''Rózsa Bokor'' di Adolph Nittinger
* La danza n. 8 si ispira a ''Luiza Czárdá'' di J. Franck
 
 
Non possiamo in definitiva parlare di composizioni brahmsiane ma piuttosto di adattamenti dell'autore di musiche zigane che, eliminandone le parti virtuosistiche, ne recupera la parte ritmica e melodica originaria.
Riga 50 ⟶ 49:
 
== Versioni per piano solo e per orchestra ==
Nel [[1872]] Brahms pubblicò le 21 danze in versione per piano solo, per eseguire le quali serve particolare dote virtuosistica. Esistono anche le versioni orchestrali ([[1873]]) di cui solo una parte (la n. 1 in Sol minore, la n. 3 in Fa maggiore e la n. 10 in Fa maggiore) sono sicuramente orchestrate da Brahms.
 
==Danze==
Riga 76 ⟶ 75:
 
== Nella cultura di massa ==
La celeberrimacelebre danza n. 5 è stata utilizzata frequentemente nell'ambito della cinematografia, e più precisamente:
* nel film di [[Charlie Chaplin]] ''[[Il grande dittatore]]'' durante la scena in cui il protagonista barbiere rade un cliente a tempo di musica;
* nel film di [[Mel Brooks]] ''[[Dracula morto e contento]]'', è utilizzata durante la scena del ballo tra il conte Vlad e Mina.
*In una scena dell'episodio 12 della stagione 22 dei Simpson, mentre Bart studia per guadagnarsi un premio dal padre, di sottofondo viene suonata parte della quinta danza ungherese.
*Il brano Berta degli [[Squallor]] riprende in alcune parti il motivo della danza ungherese n°5 e della [[Csárdás (Monti)|Czardas]] di [[Vittorio Monti]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{IMSLP2|id=Hungarian Dances for four hands, WoO 1 (Brahms, Johannes)|cname=Danze Ungheresi}}
* [http://www.magazzini-sonori.it/esplora_contenuti/autori_esecutori/joannes_brahms.aspx Ascolta le Danze Ungheresi n°1,5,6,20] su [http://www.magazzini-sonori.it/ Magazzini-Sonori]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Johannes Brahms}}
{{Portale|Musica classica}}
 
[[Categoria:Danza ungherese]]
[[Categoria:Composizioni di Johannes Brahms]]
[[Categoria:Musica per pianoforte solo]]