Cattedrale di Lisbona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rollback
Etichetta: Ripristino manuale
 
(41 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Edificio religioso
|Nome = Cattedrale patriarcale di Santa Maria Maggiore<br /><small>Catedral patriarcal de Santa Maria Maior</small>
|DedicatoA = [[Maria (madre di Gesù)|Maria]]
|Immagine = Catedral de Lisboa, Portugal, 2012-05-12, DD 01.JPG
|NomeEdificio= Cattedrale patriarcale di Santa Maria Maggiore<br /><small>Catedral patriarcal de Santa Maria Maior</small>
|Didascalia = La monumentale facciata d'ingresso della chiesa.
|Immagine=Se de Lisboa Frente.JPG
|Didascalia=La facciata
|Larghezza =
|CittàNomeComune = [[File:LSB.png|20px]] [[Lisbona]]
|SiglaStato = PRT
|Regione = [[Lisbona (regione)|Lisbona]]
|AnnoConsacr =
|Religione= [[Chiesa cattolica|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|StileArchitett = [[architettura romanica|romanico]], [[architettura gotica|gotico]], [[architettura barocca|barocco]]
|Diocesi= [[Patriarcato di Lisbona]]
|InizioCostr = [[1150]]
|AnnoConsacr=
|FineCostr = [[1755]]
|StileArchitett= [[architettura romanica|romanico]], [[architettura barocca|barocco]]
|Sito = [http://www.patriarcado-lisboa.pt Sito ufficiale della Basilica]
|InizioCostr= [[1150]]
|FineCostr= [[1755]]
|Website=[http://www.patriarcado-lisboa.pt Sito ufficiale della Basilica]
}}
[[FileImmagine:Se de lisboa (interior) II.jpg|upright=1.3|thumbnailminiatura|destra|InternoVista dell'interno, inquadrato dall'alto.]]
La '''cattedrale patriarcale di Santa Maria Maggiore''' (in [[lingua portoghese|portoghese]]: ''Sé de Lisboa o Igreja de Santa Maria Maior'') è il principale [[chiesa (architettura)|luogo di culto]] [[cattolicesimo|cattolico]] della città di [[Lisbona]], [[cattedrale|chiesa madre]] dell'omonima [[arcidiocesi di Lisbona|arcidiocesi metropolitana]].
 
La '''cattedrale patriarcale di Santa Maria Maggiore''' (in [[lingua portoghese|portoghese]]: ''Sé de Lisboa o Igreja de Santa Maria Maior'') è il principale [[chiesa (architettura)|luogo di culto]] [[cattolicesimo|cattolico]] della città di [[Lisbona]], [[cattedrale|chiesa madre]] dell'omonima [[arcidiocesi di Lisbona|arcidiocesi metropolitana]].
 
== Storia ==
Nel [[1150]], tre anni dopo aver riconquistato [[Lisbona]] sottraendola ai [[Mori (storia)|Mori]], [[Alfonso I del Portogallo]] fece costruire una cattedrale per il nuovo [[Patriarcato di Lisbona|vescovo di Lisbona]], il crociato inglese [[GilbertGilberto di Hastings]], sul terreno di una vecchia [[moschea]]. ''Sé'' è l'abbreviazione di "sede episcopalis", cioè sede vescovile.
La cattedrale, distrutta da tre terremoti nel [[XIV secolo]] e da [[Terremoto di Lisbona del 1755|quello del 1755]], nei secoli subì notevoli trasformazioni e oggi è un insieme di vari stili architettonici.
 
== Descrizione ==
=== Architettura ===
La facciata principale della cattedrale è in [[architettura romanica|stile romanico]]. Essa è affiancata da due [[campanile|torri campanarie]] gemelle con coronamento [[merlo (architettura)|merlato]]. Al centro della facciata, si trova il [[Portale (architettura)|portale]], con profonda [[strombatura]], sormontato dal grande [[rosone]] [[cerchio|circolare]].
 
L'interno della cattedrale è a [[croce latina]], con tre navate e profonda [[abside]] con [[deambulatorio]] e [[cappella radiale|cappelle radiali]]. Delle decorazioni in [[architettura barocca|stile barocco]] volute da [[Giovanni V del Portogallo|JoãoGiovanni V]] nella prima metà del [[XVIII secolo]] non rimangono che quelle dell'abside, essendo state rimosse quelle delle navate e dei transetti.
 
La cappella dei santi Cosma e Damiano ospita sarcofagi del [[XIV secolo]] di [[Lopo Fernandes Pacheco]], compagno d'armi del re [[Alfonso I del Portogallo|Alfonso I]], e della seconda [[moglie]], Maria de Villalobos. Sulle tombe sono scolpite le figure del nobile con la barba e la spada in mano e della moglie che stringe un libro di preghiere, con i cani seduti ai piedi. Nella [[cappella]] adiacente troviamo le tombe di [[Alfonso IV del Portogallo|Alfonso IV]] e della moglie Dona[[Beatrice Beatrizdi Castiglia (1293-1359)|Beatrice]].
 
=== Organi a canne ===
La cattedrale possiede due organi a canne. Il più antico, costruito nel [[17881785]]-[[1786|6]] dall'[[organaro]] [[Joaquim António Fontanes Peres]], è situato sulla cantoria lungo la parete sinistra dell'abside ed attualmente ([[2012]]) non è funzionante.
 
Di fronte a questo, a pavimento, si trova un secondo organo a canne, costruito dalla [[organaro|ditta organaria]] [[Paesi Bassi|neerlandese]] [[Flentrop Orgelbouw]] nel [[1964]]. Lo strumento, tuttora funzionante e regolarmente utilizzato sia per accompagnare le liturgie, sia per concerti, ha quattro tastiere di 58 note ciascuna ed una [[pedaliera|pedaliera dritta]] di 30 note. La sua disposizione fonica è la seguente:
 
Di fronte a questo, a pavimento, si trova un secondo organo a canne, costruito dalla [[organaro|ditta organaria]] [[Paesi Bassi|nederlandese]] [[Flentrop Orgelbouw]] nel [[1964]]. Lo strumento, tuttora funzionante e regolarmente utilizzato sia per accompagnare le liturgie, sia per concerti, ha 51 [[registro (organo)|registri]]. La sua consolle, a finestra, dispone di quattro tastiere di 56 note ciascuna ed una [[pedaliera|pedaliera dritta]] di 30 note. La medesima ditta costruì nello stesso anno un [[organo positivo]] di 8 registri.
{| border="0" cellspacing="20" cellpadding="10" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan="16" | '''Prima tastiera - ''Positivo'''''
----
|-
| Quintatão ||8'
|-
| Tapado ||8'
|-
| Flautado ||4'
|-
| Flauta de Chaminé ||4'
|-
| Oitava ||2'
|-
| Décima novena ||1.1/3'
|-
| Címbala III-IV
|-
| Sexquiáltera || II
|-
| Fagote ||8'
|-
| Trémolo
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan="16" | '''Seconda tastiera - ''Principal'''''
----
|-
| Quintatão ||16'
|-
| Flautado ||8'
|-
| Flauta de Chaminé ||8'
|-
| Oitava Real ||4'
|-
| Tapadinho ||4'
|-
| Quinzena ||2'
|-
| Dozena ||2.2/3'
|-
| Décima Sétima ||1.3/5'
|-
| Cheio || IV
|-
| Címbala || III
|-
| Corneta Real || V
|-
| Trombeta horizontal || 8'
|-
| Trompa Maior ||16'
|-
| Clarim de Batalha ||8'
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan="16" | '''Terza tastiera - ''Expressivo'''''
----
|-
| Salicional ||8'
|-
| Flauta Travessa ||8'
|-
| Flautado ||4'
|-
| Flauta Cónica ||4'
|-
| Flauta ||2'
|-
| Cheio || IV
|-
| Clarão || III
|-
| Cromorna ||16'
|-
| Charamela ||8'
|-
| Trémolo
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan="16" | '''Quarta tastiera - ''Positivo de Frente'''''
----
|-
| Bordão ||8'
|-
| Flauta de Ponta ||4'
|-
| Quinzena ||2'
|-
| Pífaro ||2'
|-
| Vigésima 2<sup>a</sup> ||1'
|-
| Sobrecímbala || III
|-
| Regal ||8'
|-
| Tremolo
|-
| Trombeta horizontal || 8'
|-
| Dulçaina ||16'
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan="16" | '''Pedaleira'''
----
|-
| Flautado Maior ||16'
|-
| Contrabaixo ||16'
|-
| Aberto ||8'
|-
| Tapado ||8'
|-
| Oitava ||4'
|-
| Cheio || IV
|-
| Flauta de Chaminé ||5.1/3'
|-
| Flautas 15<sup>a</sup> e 22<sup>a</sup> || 2'
|-
| Bombarda ||16'
|-
| Trombeta ||8'
|-
| Trombeta horizontal || 8'
|-
| Baixãozinho ||4'
|-
| Chirimia ||2'
|}
|}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|b=Disposizioni foniche di organi a canne/Portogallo/Região de Lisboa/Distrito de Lisboa/Lisboa/Lisboa - Catedral patriarcal de Santa Maria Maior|b_preposizione=sulle|b_etichetta=disposizioni foniche degli organi Flentrop|commons_preposizione=sulla}}
{{interprogetto|commons=Sé de Lisboa}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url = http://www.monumentos.gov.pt/Site/APP_PagesUser/SIPA.aspx?id=2196|titolo = Catedral de Lisboa / Sé de Lisboa / Igreja Paroquial da Sé Patriarcal / Igreja de Santa Maria Maior|titolotradotto = |autore = Paula Figueiredo|wkautore = |sito = monumentos.gov.pt|editore = |data = 2008|lingua = pt|formato = |p = |pp = |cid = Figueiredo|citazione = |accesso = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}
*{{pt}} [http://orgaos-portugal.net/Orgaos_Historicos/Lisboa/se_lisboa_ev.htm L'organo antico]
* {{Collegamenti esterni}}
*{{pt}} [http://orgaos-portugal.net/Orgaos_Modernos/Lisboa/se_lisboa_ep.htm L'organo nuovo]
* {{cita web|1=http://orgaos-portugal.net/Orgaos_Historicos/Lisboa/se_lisboa_ev.htm|2=L'organo antico|lingua=pt|accesso=1 settembre 2012|dataarchivio=2 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140102111752/http://orgaos-portugal.net/Orgaos_Historicos/Lisboa/se_lisboa_ev.htm|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://orgaos-portugal.net/Orgaos_Modernos/Lisboa/se_lisboa_ep.htm|2=L'organo nuovo|lingua=pt|accesso=1 settembre 2012|dataarchivio=2 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170602192716/http://orgaos-portugal.net/Orgaos_Modernos/Lisboa/se_lisboa_ep.htm|urlmorto=sì}}
 
{{Basiliche patriarcali}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Architetturaarchitettura|cattolicesimo|portogalloPortogallo}}
 
[[Categoria:ArchitettureChiese romaniche del Portogallo]]
[[Categoria:ArchitettureChiese gotiche del Portogallo]]
[[Categoria:Cattedrali cattoliche del Portogallo|Lisbona]]
[[Categoria:Chiese di Lisbona]]
[[Categoria:Cattedrali dedicate a Maria|Lisbona]]
[[Categoria:Chiese dedicate a santa Maria Maggiore|Lisbona]]
[[Categoria:DisposizioniChiese fonichedel patriarcato di organi a canneLisbona]]
[[Categoria:Monumenti nazionali nel distretto di Lisbona]]