I Am... Sasha Fierce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BeyPolite (discussione | contributi)
sistemo
 
(127 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|album pop|agosto 2017}}
{{Album
|titolo = I Am... Sasha Fierce
|artista = Beyoncé
|titoloalfa = I Am... Sasha Fierce
|tipo = Studio
|artista = Beyoncé Knowles
|tipo album = Studio
|giornomese = 18 novembre
|anno = 2008
|durata = 41:46
|numero di dischi = 2
|numero di tracce = 12
|genere = Contemporary R&B
|genere2 = Pop
|postgenere = <ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.theguardian.com/music/2008/nov/14/beyonce-i-am-sasha-fierce|titolo = Pop review: Beyoncé, I Am ... Sasha Fierce|autore = [[Alexis Petridis]]|sito = [[The Guardian]]|data = 14 novembre 2008|accesso = 6 agosto 2017}}</ref>
|etichetta = [[Columbia Records|Columbia]], [[Music World Entertainment|Music World]]
|produttore = [[Timbaland]], [[The Neptunes]], [[Swizz Beatz]], [[Darkchild|Rodney "Darkchild" Jerkins]], [[Kanye West]], [[Just Blaze]], [[Freemasons]], Beyoncé Knowles, [[Tricky Stewart]], [[Stargate (gruppo di produttori)|Stargate]]
|registrato = 2007–2008
|durata = 41:46<ref name="standard">Edizione standard</ref><br />61:55<ref name="deluxe">Edizione ''deluxe''</ref><br />70:24<ref name="newdeluxe">Nuova edizione ''deluxe''</ref><br />78:29<ref name="Platinum">Edizione ''platinum''</ref>
|formati = 2 [[Compact disc|CD]], [[Musica digitale|download digitale]], [[streaming]]
|genere = Pop
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|AUT|oro|album|10000|{{IFPI Austria|Beyonce|opera = I Am... Sasha Fierce|accesso = 4 settembre 2016}}}}{{Certificazione disco|DEU|oro|album|300000|{{BVMI|Beyoncé|opera = I Am...Sasha Fierce|accesso = 15 febbraio 2023}}|3}}{{Certificazione disco|JPN|oro|album|100000|{{Cita web|lingua = ja|url = http://www.riaj.or.jp/data/others/gold/200811.html|titolo = 一般社団法人 日本レコード協会|各種統計|sito = [[Recording Industry Association of Japan]]|accesso = 4 settembre 2016}}}}{{Certificazione disco|ITA|oro|album|40000|{{Cita web|url = http://www.musicaedischi.it/notizie_dettaglio.php?id=2599|titolo = Le cifre degli album più venduti nel 2008|sito = [[Musica e dischi]]|data = 11 febbraio 2009|accesso = 12 agosto 2014|urlarchivio = https://archive.is/20120906225443/http://www.musicaedischi.it/notizie_dettaglio.php?id=2599|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|SWE|oro|album|20000|{{Sverigetopplistan|Beyonce|accesso = 30 maggio 2021}}}}{{Certificazione disco|CHE|oro|album|15000|{{IFPI Schweiz|Beyoncé|opera = I Am... Sasha Fierce|accesso = 30 maggio 2021}}}}{{Certificazione disco|HUN|oro|album|3000|{{MAHASZ|2009|accesso = 3 aprile 2021}}}}
|genere2 = Contemporary R&B
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|SAU|platino|album|6000|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.ifpi.org/content/section_news/mid_east_2009.html|titolo = IFPI Middle East Awards - 2009|sito = [[International Federation of the Phonographic Industry]]|accesso = 16 febbraio 2021|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100731104339/http://www.ifpi.org/content/section_news/mid_east_2009.html|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|AUS|platino|album|350000|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.dropbox.com/sh/k9o2q7p7o4awhqx/AACmNLVzO9Ob5MeNhMvsiMsda?dl=0&preview=Apr+2023+Single+Accreds.pdf|titolo = ARIA Accreditations - 2023|autore = [[Australian Recording Industry Association]]|accesso = 1º maggio 2023}}|5}}{{Certificazione disco|BEL|platino|album|30000|{{Ultratop|2010|albums|accesso = 30 maggio 2021}}}}{{Certificazione disco|BRA|platino|album|120000|{{PMB|Beyoncé|accesso = 4 luglio 2023}}|3}}{{Certificazione disco|CAN|platino|album|480000|{{Music Canada|I Am... Sasha Fierce|accesso = 22 gennaio 2025}}|6}}{{Certificazione disco|DNK|platino|album|60000|{{IFPI Danmark|15256|accesso = 15 aprile 2025}}|3}}{{Certificazione disco|EUR|platino|album|2000000|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.ifpi.org/content/section_news/plat2009.html|titolo = IFPI Platinum Europe Awards – 2009|sito = [[International Federation of the Phonographic Industry]]|accesso = 20 dicembre 2022|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131019044551/http://www.ifpi.org/content/section_news/plat2009.html|urlmorto = sì}}|2}}{{Certificazione disco|GRC|platino|album|6000|[https://web.archive.org/web/20100205041134/www.ifpi.gr/chart01.htm Ελληνικό Chart<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}{{Certificazione disco|IRL|platino|album|30000|[http://www.irishcharts.ie/awards/multi_platinum08.htm The Irish Charts - All there is to know<!-- Titolo generato automaticamente -->]|2}}{{Certificazione disco|NZL|platino|album|75000|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.radioscope.co.nz/2024/04/06/album-cert-search/|titolo = Radioscope Album Certification|sito = [[The Official NZ Music Charts]]|accesso = 18 dicembre 2024}}Digitare "Beyoncé" in "search"|5}}{{Certificazione disco|NLD|platino|album|60000|{{NVPI|I Am … Sasha Fierce|accesso = 15 gennaio 2025}}}}{{Certificazione disco|POL|platino|album|40000|{{ZPAV|platynowe|cd|2009|accesso = 30 maggio 2021}}|2}}{{Certificazione disco|PRT|platino|album|20000|[http://www.afp.org.pt/estatisticas.php AFP - Associação Fonográfica Portuguesa<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}{{Certificazione disco|GBR|platino|album|1800000|{{BPI|3065-682-2|accesso = 27 agosto 2021}}|6}}{{Certificazione disco|RUS|platino|album|20000|{{Cita web|lingua = ru|url = http://2m-online.ru/gold_n_platinum/detail.php?COUNTRY=5078|titolo = Золотой и платиновый альбом в России: International 2008|sito = 2M|accesso = 28 novembre 2020|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090216165239/http://2m-online.ru/gold_n_platinum/detail.php?COUNTRY=5078|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|ESP|platino|album|160000|{{EPDM|Beyoncé|opera = I Am… Sasha Fierce|accesso = 15 gennaio 2025}}|2}}{{Certificazione disco|USA|platino|album|7000000|{{RIAA|Beyoncé|opera = I Am Sasha Fierce|accesso = 17 dicembre 2024}}|7}}
|registrato = 2007 - 2008
|numero dischi di diamante = {{Certificazione disco|BRA|diamante|album|500000|{{PMB|Beyonce|accesso = 11 ottobre 2019}}|2}}
|numero di dischi = 2<ref name="standard"/><ref name="deluxe"/><br />1<ref name="newdeluxe"/><br />1+1<ref name="Platinum"/>
|numero dischi di platino ITA 2 = {{Certificazione disco|ITA|platino|album|60000|{{FIMI|2810|accesso = 4 settembre 2016}}}}
|numero di tracce = 12<ref name="standard"/><br />19<ref name="deluxe"/><ref name="newdeluxe"/><br />22+8<ref name="Platinum"/>
|precedente = [[The Beyoncé Experience Live]]
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|AUT|oro|album|10.000+|Fonte=[http://www.ifpi.at/?section=goldplatin IFPI Austria - Verband der Österreichischen Musikwirtschaft<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}{{Certificazione disco|JPN|oro|album|100.000+|[http://www.riaj.or.jp/data/others/gold/200811.html 一般社団法人 日本レコード協会|各種統計<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}{{Certificazione disco|SWE|oro|album|20.000+|http://www.ifpi.se/wp/wp-content/uploads/Guld-Platina-2009.pdf}}{{Certificazione disco|CHE|oro|album|15.000+|Fonte=[http://www.swisscharts.com/awards.asp?year=2009 The Official Swiss Charts and Music Community<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}{{Certificazione disco|HUN|oro|album|3.000+|Fonte=[http://www.mahasz.hu/?menu=arany_es_platinalemezek&menu2=adatbazis&ev=2009 Adatbázis - Arany- és platinalemezek - MAHASZ - Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}
|anno precedente = 2007
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|AUS|platino|album|210.000+|[http://www.aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.aupagesARIACharts-Accreditations-2009Albums.htm http://www.aria.com.au/pages/ARIACharts-Accreditations-2009Albums.htm<!-- Titolo generato automaticamente -->]|3}}{{Certificazione disco|BEL|platino|album|30.000+|Fonte=[http://www.ultratop.be/nl/certifications.asp?year=2010 ultratop.be - ULTRATOP BELGIAN CHARTS<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}{{Certificazione disco|CAN|platino|album|240.000+|Fonte=[http://www.musiccanada.com/GPSearchResult.aspx?st=&ica=False&sa=beyonc&sl=&smt=0&sat=-1&ssb=Artist Gold and Platinum Search<!-- Titolo generato automaticamente -->]|Numero=3}}{{Certificazione disco|EUR|platino|album|2.000.000+|Fonte=[http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?artist=%22I+Am+Sasha+Fierce%22 RIAA - Recording Industry Association of America<!-- Titolo generato automaticamente -->]|Numero=2}}{{Certificazione disco|DEU|platino|album|200.000+|[http://www.musikindustrie.de/no_cache/gold_platin_datenbank/#topSearch Bundesverband Musikindustrie: Gold-/Platin-Datenbank<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}{{Certificazione disco|GRC|platino|album|6.000+|[http://web.archive.org/web/20100205041134/www.ifpi.gr/chart01.htm Ελληνικό Chart<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}{{Certificazione disco|IRL|platino|album|30.000+|[http://www.irishcharts.ie/awards/multi_platinum08.htm The Irish Charts - All there is to know<!-- Titolo generato automaticamente -->]|2}}{{Certificazione disco|ITA|platino|album|60.000+|[http://www.fimi.it/temp/cert_Gfk_week1112.pdf FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana - Benvenuto!<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}{{Certificazione disco|NZL|platino|album|15.000+|Fonte=[http://web.archive.org/web/20110724195817/http://www.radioscope.net.nz/index.php?option=com_content&task=view&id=79&Itemid=62 Latest Gold / Platinum Albums - RadioScope New Zealand<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}{{Certificazione disco|POL|platino|album|40.000+|[http://www.zpav.pl/rankingi/wyroznienia/platynowe/index.php Listy bestsellerów, wyróżnienia :: Związek Producentów Audio-Video<!-- Titolo generato automaticamente -->]|2}}{{Certificazione disco|PRT|platino|album|20.000+|[http://www.afp.org.pt/estatisticas.php AFP - Associação Fonográfica Portuguesa<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}{{Certificazione disco|GBR|platino|album|1.200.000+|http://www.bpi.co.uk/certifiedawards/search.aspx|4}}{{Certificazione disco|RUS|platino|album|10.000+|Fonte=[http://web.archive.org/web/20090216165239/http://2m-online.ru/gold_n_platinum/detail.php?COUNTRY=5078 «2M» - Золотой и платиновый альбом в России - International 2008<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}{{Certificazione disco|ESP|platino|album|60.000+|http://promusicae.es/files/listassemanales/albumes/historial/TOP%20100%20ALBUMES%2009_44.pdf}}{{Certificazione disco|USA|platino|album|3.000.000+|[http://newsroom.mtv.com/2011/08/30/beyonce-pregnant-vmas-love-on-top-album-sales-surge Beyonce’s Album Sees Sales Surge After VMA Performance Of ‘Love On Top’<!-- Titolo generato automaticamente -->]|3}}
|successivo = [[Above and Beyoncé - Video Collection & Dance Mixes]]
|numero dischi di diamante = {{Certificazione disco|BRA|diamante|album|160.000+|Fonte=[http://abpd.org.br/certificados_interna.asp?sArtista=Beyonc&tmidia=1 ABPD {{!}} Associação Brasileira de Produtores de Disco<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}
|anno successivo = 2009
|note =
|logo = Iam -sashafierce logo.jpg
|precedente = [[B'Day]]
|anno precedente = 2006
|successivo = [[4 (Beyoncé Knowles)|4]]
|anno successivo = 2011
|singolo1 = [[If I Were a Boy]]
|data singolo1 = 12 ottobre 2008
|singolo2 = [[Single Ladies (Put a Ring on It)]]
|data singolo2 = 12 ottobre 2008
|singolo3 = [[Diva (Beyoncé Knowles)|Diva]]
|data singolo3 = 20 gennaio 2009
|singolo4 = [[Halo (Beyoncé Knowles)|Halo]]
|data singolo4 = 20 gennaio 2009
|singolo5 = [[Ego (Beyoncé Knowles)|Ego]]
|data singolo5 = 19 maggio 2009
|singolo6 = [[Sweet Dreams (Beyoncé Knowles)|Sweet Dreams]]
|data singolo6 = 2 giugno 2009
|singolo7 = [[Broken-Hearted Girl]]
Riga 38 ⟶ 41:
|singolo8 = [[Video Phone]]
|data singolo8 = 17 novembre 2009
|singolo9 = [[Why Don't You Love Me]]
|data singolo9 = 5 maggio 2010
}}
'''''I Am... Sasha Fierce''''' è il terzo [[album in studio]] della cantante[[cantautrice]] [[R&BStati Uniti d'America|statunitense]] [[Beyoncé Knowles]], pubblicato il 18 novembre [[2008]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dalla [[Columbia Records]].<ref>{{Cita newsweb|lingua=en|url=httphttps://www.billboard.com/bbcom/news/article_display.jsp?vnu_content_id=1003847270|titolo=New Beyonce Album Arriving In November|cognome=Cohen|nomeautore=Jonathan|data=9 settembre 2008Cohen|pubblicazionesito=[[Billboard]]|editore=Nielsen Business Media, Inc|accessodata=9 settembre 2008|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.mtv.com/news/articles/1596573/20081008/knowles_beyonce.jhtml|titolo=Beyonce Releases Two Tracks From ''I Am...'' , Inspired By Jay-Z And Etta James|cognome=Vineyard|nome=Jennifer|data=8 ottobre 2008|editore=[[MTV]]|accesso=89 ottobresettembre 2008|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.amazon.com/dp/B001GQACGE/|titolo=Beyoncé: New Release 2008|accesso=13 ottobre 2008|editore=Amazon|lingua=en}}</ref> Si tratta di un doppio disco, dai diversi stili, dall'[[R&B]]-[[soft rock]] all'[[hip hop]] e [[dance]],<ref>{{Cita web|url=http://www.mediatakeout.com/2008/27383-beyonce_to_release_a_double_cd__one_by_beyonce_and_the_other_by_her_alter_ego__sasha_fierce_details_and_track_listing_inside_.html|titolo=BEYONCE TO RELEASE A DOUBLE CD ... ONE BY BEYONCE AND THE OTHER BY HER ALTER EGO ... SASHA FIERCE (DETAILS AND TRACK LISTING INSIDE)|data=14 ottobre 2008|accesso=14 ottobre 2008|opera=Media TakeOut}}</ref> pubblicato in quattro versioni: edizione standard, edizione deluxe, platinum ed una seconda versione deluxe. Il primo disco, ''I Am...'', introduce il lavoro con slow e [[Tempo (musica)|midtempo]] e [[Contemporary R&B|ballate R&B]], mentre il secondo, ''Sasha Fierce'' (nome dell'alter ego di Beyoncé) è composto di uptempo che mescolano [[europop]] e [[synth pop]].
 
Si tratta di un doppio disco, dai diversi stili, dall'[[Contemporary R&B|R&B]]-[[soft rock]] all'[[Hip hop (genere musicale)|hip hop]] e [[Electronic dance music|dance]],<ref>{{Cita web|url=http://www.mediatakeout.com/2008/27383-beyonce_to_release_a_double_cd__one_by_beyonce_and_the_other_by_her_alter_ego__sasha_fierce_details_and_track_listing_inside_.html|titolo=BEYONCE TO RELEASE A DOUBLE CD ... ONE BY BEYONCE AND THE OTHER BY HER ALTER EGO ... SASHA FIERCE (DETAILS AND TRACK LISTING INSIDE)|data=14 ottobre 2008|accesso=14 ottobre 2008|opera=Media TakeOut|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081017035957/http://www.mediatakeout.com/2008/27383-beyonce_to_release_a_double_cd__one_by_beyonce_and_the_other_by_her_alter_ego__sasha_fierce_details_and_track_listing_inside_.html|urlmorto=sì}}</ref> pubblicato in quattro versioni: edizione standard, edizione deluxe, platinum ed una seconda versione deluxe. Il primo disco, ''I Am...'', introduce il lavoro con slow e [[Tempo (musica)|midtempo]] e [[Contemporary R&B|ballate R&B]], mentre il secondo, ''Sasha Fierce'' (nome dell'alter ego di Beyoncé) è composto di uptempo che mescolano [[europop]] e [[synth pop]]. Beyoncé ha accreditato suo marito, il rapper [[Jay-Z]] e alla cantante [[jazz]] [[Etta James]], nella fase di ispirazione che ha spinto la cantante a spingersi oltre nella lavorazione dell'album. Musicalmente, ''I Am... Sasha Fierce'' mescola [[Musica popolare|musica folk]] e [[alternativeMusica rockpop|pop]], con elementi della chitarra acustica. I testi del primo disco sono stati scritti e prodotti dalla cantante stessa, con la collaborazione di [[Babyface|Kenneth Edmonds]], [[Christopher Stewart]], [[The-Dream|Terius Nash]] e [[Ryan Tedder]]. ''Sasha Fierce'' invece, vanta produzioni di [[Rodney Jerkins]], [[Sean Garrett]] e [[Solange Knowles]], sorella di Beyoncé.
 
''I Am... Sasha Fierce'' ha debuttato alla prima posizione 1 della [[Billboard 200|''Billboard'' 200]], vendendo 482.000 unitàcopie nella prima settimana; è il terzo album consecutivo della cantante ad arrivare alla posizione 1. Commercialmente, l'album è riuscito a guadagnare ben 15 certificazioni platino in svariati paesi del mondo. A marzo 2011, l'album ha venduto più di 7 milioni di copie in tutto il mondo, più tutti i singoli venduti digitalmente che aumentano la cifra a circa 15 milioni. Inoltre ricevette ben 10 nomination alla [[Grammy Awards 2010|52ª edizione]] dei ''[[Grammy Award]]s'' e di questi ne conquistò 6. Per la promozione dell'album, la cantante fece molte apparizioni, durante molte premiazioni e spettacoli televisivi, e nel 2009 si imbarcò nell{{''}}''[[I Am... Tour]]''.
 
I primi due singoli, estratti in contemporanea dall'album (uno per ogni disco), furono ''[[If I Were a Boy]]'' e ''[[Single Ladies (Put a Ring on It)]]''; entrambe ebbero un grande successo in [[Europa]] e negli [[Stati Uniti]]. ''If I Were a Boy'' raggiunse la prima posizione nel [[Regno Unito]], [[Svezia]], [[Danimarca]] e [[Norvegia]]; la terza posizione numero 3 in [[Italia]] e negli Stati Uniti. ''Single Ladies (Put a Ring on It)'', pubblicato inizialmente solo per il mercato [[america]]nostatunitense, dove raggiunse la posizione numeroprima 1posizione, successivamente al grande successo, divenne singolo per il mercato globale. ''[[Diva (Beyoncé)|Diva]]'' e ''[[Ego (Beyoncé)|Ego]]'' furono pubblicati per il solo mercato statunitense, mentre furono promossi come terzo e quarto singolo ''[[Halo (Beyoncé)|Halo]]'' e ''[[Sweet Dreams (Beyoncé)|Sweet Dreams]]''; il quinto singolo fu ''[[Broken-Hearted Girl]]'', mentre ''[[Video Phone]]'' (in duetto con la cantante statunitense [[Lady Gaga]]) fu estratto come ultimo singolo nel novembre 2009.
 
''[[Diva (Beyoncé Knowles)|Diva]]'' e ''[[Ego (Beyoncé Knowles)|Ego]]'' furono pubblicati per il solo mercato statunitense, mentre furono promossi come terzo e quarto singolo ''[[Halo (Beyoncé Knowles)|Halo]]'' e ''[[Sweet Dreams (Beyoncé Knowles)|Sweet Dreams]]''; il quinto singolo fu [[Broken-Hearted Girl]], mentre [[Video Phone]] (In duetto con la cantante statunitense [[Lady Gaga]]) fu estratto come ultimo singolo nel novembre 2009
== Il discoDescrizione ==
Beyoncé ha trascorso più di un anno alla registrazione e alla scrittura delle canzoni dell'album, più di quanto abbia trascorso con i suoi precedenti album e con quelli delle [[Destiny's Child]]. Ha inoltre rilevato di aver co-scritto oltre 70 canzoni.<br />
In un'intervista, la cantante ha dichiarato:
{{citazione|Ora, sono in un posto differente, ed ho voluto mostrarmi alla gente in molti lati differenti. La musica è ottimistica, divertente e riflettente dal lato del ballo, e appassionante e seria nel lato personale. Qui, mi sono presa la responsabilità. Non sono impaurita e la mia musica lo spiegherà tutto. Questa volta non c'entra la mia etichetta o i miei produttori, sono io che ho voluto cambiare sound.|}}<br />
Anche lo stesso padre, e manager, della cantante ha spiegato il fatto del doppio album, dicendo che:
{{citazione|Beyoncé è stata molto creativa sulle sue canzone e ne aveva pieno controllo, dicendo che non avrebbe potuto mischiare insieme le canzoni di quest'album, perché hanno tutte un sound diverso dall'altra.}}<br />''I am... Sasha Fierce'' è un doppio album che rivela ciascuno un lato distinto della personalità, del carattere e della sensibilità di Beyoncé: da un lato "I am…", è una rassegna delle ballate pop, rR&bB, soft rock che stanno più a cuore all'artista, mentre la seconda parte, "Sasha Fierce", dà voce alla Beyoncé che predilige il repertorio più ritmato con atmosfere dance e hip hop.
 
La canzone ''[[Halo (Beyoncé Knowles)|Halo]]'', quarto singolo dell'album e ritenuta come la più bella, è stata scritta da Ryan Tedder, leader dei [[OneRepublic]]. Finora l'album ha venduto in tutto il mondo più di 6.000.000 di copie.
 
=== Sasha Fierce ===
Sasha Fierce è l'alter-ego della cantante, ovvero la "cantante" del secondo disco dell'album. Per la promozione dell'album è stato anche aperto un sito ufficiale su Sasha Fierce, che chiedeva di chiamarla e di scrivere qualcosa su lei, di come potrebbe essere.<ref>{{Cita web|url=http://whoissashafierce.com/|titolo=Who is Sasha Fierce?|accesso=5 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081013041752/http://whoissashafierce.com/|urlmorto=sì}}</ref> Il [[Periodico (stampa)|magazine]] settimanaleperiodico ''[[Entertainment Weekly]]'', ha definito Sasha Fierce come l'alter-ego sensuale ed aggressivo della cantante. Spiega Beyoncé: {{citazione|Sasha Fierce è il mio alter ego, esiste una seconda personalità che prende il sopravvento quando è il momento di lavorare o salgo sul palco, un alter ego che io stessa ho creato e che, in un certo senso, ha il ruolo di proteggere ciò che sono realmente. È questo il motivo per cui metà del disco, ''I am...'', rappresenta quella parte di me che si cela sotto il trucco, le luci dei riflettori e la magia dell'interpretazione drammatica. ''Sasha Fierce'' svela invece il lato più spiritoso, sensuale ed aggressivo, la personalità più schietta e seducente che balza fuori quando sono al lavoro o mi esibisco dal vivo.}}
 
L'album (e i suoi singoli) sono stati nominati a 10 Grammy Award tra cui "Album dell'anno", "Canzone dell'anno" (''Single Ladies (Put a Ring on It)'') e "Record dell'anno" (''Halo'').
{{citazione|Sasha Fierce è il mio alter ego, esiste una seconda personalità che prende il sopravvento quando è il momento di lavorare o salgo sul palco, un alter ego che io stessa ho creato e che, in un certo senso, ha il ruolo di proteggere ciò che sono realmente. È questo il motivo per cui metà del disco, ''I am...'', rappresenta quella parte di me che si cela sotto il trucco, le luci dei riflettori e la magia dell'interpretazione drammatica. ''Sasha Fierce'' svela invece il lato più spiritoso, sensuale ed aggressivo, la personalità più schietta e seducente che balza fuori quando sono al lavoro o mi esibisco dal vivo.}}
 
== Promozione ==
L'album (e i suoi singoli) sono stati nominati a 10 Grammy Awards tra cui "Album dell'anno", "Canzone dell'anno" (''Single Ladies'') e "Record dell'anno" (''Halo'')
=== Singoli ===
L'8 ottobre 2008 Beyoncé presentò due singoli di apertura,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.mtv.com/news/articles/1596573/20081008/knowles_beyonce.jhtml|titolo=Beyonce Releases Two Tracks From "I Am...", Inspired By Jay-Z And Etta James|autore=Jennifer Vineyard|sito=[[MTV]]|data=8 ottobre 2008|accesso=8 ottobre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120619051814/http://www.mtv.com/news/articles/1596573/beyonce-releases-two-tracks-from-i.jhtml|urlmorto=sì}}</ref> uno preso dal disco ''I Am...'' l'altro dal disco ''Sasha Fierce'', proprio per sottolineare l'idea della doppia personalità della cantante.<ref name="Greenblatt">Greenblatt, Leah. (November 5, 2008) [http://www.ew.com/ew/article/0,,20237810,00.html Review: ''I Am... Sasha Fierce''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140924040753/http://www.ew.com/ew/article/0,,20237810,00.html |data=24 settembre 2014 }}. ''[[Entertainment Weekly]]''. [[Time Inc.]]. Retrieved on February 26, 2011.</ref><ref name="mtv1">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.mtv.com/news/articles/1596842/20081010/knowles_beyonce.jhtml|titolo=Beyonce's Very Different New Videos: One Has Dancing, One Has Relationship Problems|autore=Jennifer Vineyard|data=13 ottobre 2008|sito=[[MTV]]|accesso=27 febbraio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121103114517/http://www.mtv.com/news/articles/1596842/beyonce-releases-two-very-different-new-music-videos.jhtml|urlmorto=sì}}</ref> Il singolo ''[[If I Were a Boy]]'' estratto da ''I Am...'', raggiunse la posizione 3 della [[Billboard Hot 100]],<ref name="billo">{{Cita web|url=https://www.billboard.com/#/artist/Beyonce/chart-history/317670?f=379&g=Singles|titolo=Beyonce Album & Song Chart History|sito=[[Billboard]]|accesso=27 febbraio 2011}}</ref> la vetta di otto classifiche internazionali e la top ten in molte altre.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://australian-charts.com/showitem.asp?interpret=Beyonc%E9&titel=If+I+Were+A+Boy&cat=s |titolo=Beyoncé – If I Were A Boy (Song)|accesso=27 febbraio 2011}}</ref> ''[[Single Ladies (Put a Ring on It)]]'' estratto da ''Sasha Fierce'', raggiunse la prima posizione della Billboard Hot 100, divenendo così il quinto singolo numero 1 della cantante<ref name="billo"/> ed entrò nella top ten in moltissimi paesi.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://australian-charts.com/showitem.asp?interpret=Beyonc%E9&titel=Single+Ladies+%28Put+A+Ring+On+It%29&cat=s |titolo=Beyoncé – Single Ladies (Put a Ring on It)|accesso=27 febbraio 2010}}</ref>
 
Il 20 gennaio [[2009]] furono pubblicati altri due singoli estratti da entrambi i dischi: ''[[Diva (Beyoncé)|Diva]]'', pubblicato per il solo mercato statunitense, raggiunse la posizione 19 della Billboard Hot 100 diventando il 12º singolo della cantante in top20 e la posizione 3 nella classifica ''Billboard'' [[Hot R&B/Hip-Hop Songs]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.billboard.com/#/song/beyonce/diva/12002823|titolo= Diva – Beyoncé|sito=[[Billboard]]|accesso=27 febbraio 2011}}</ref> ''[[Halo (Beyoncé)|Halo]]'' raggiunse la posizione 5 della Billboard Hot 100,<ref name="billo"/> provando anche di essere un successo commerciale in molte classifiche internazionali.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://australian-charts.com/weekchart.asp?year=2009&date=20091108&cat=s|titolo=Beyoncé – Halo|accesso=27 febbraio 2010}}</ref>
 
Un altro singolo per il solo mercato statunitense fu ''[[Ego (Beyoncé)|Ego]]'' (uscito anche in una versione remixata con [[Kanye West]]),<ref name="mtv.com">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.mtv.com/news/articles/1597718/20081023/knowles_beyonce.jhtml|titolo=Beyonce Album Preview: I Am... Sasha Fierce Shines Light On B's Alter Ego|autore=Jennifer Vineyard|sito=[[MTV]]|data=23 ottobre 2008|accesso=27 febbraio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120209055707/http://www.mtv.com/news/articles/1597718/beyonces-i-sasha-fierce-album-preview.jhtml|urlmorto=sì}}</ref> uscito il 19 maggio 2009. Raggiunse le posizioni 39 della Billboard Hot 100 e la posizione 3 nella Hot R&B/Hip-Hop Songs.<ref name="billo"/>
 
Dopo l'annuncio dell'avvio dell{{'}}''[[I Am... Tour]]'' furono pubblicati i singoli ''[[Sweet Dreams (Beyoncé)|Sweet Dreams]]'' (2 giugno 2009) e ''[[Broken-Hearted Girl]]'' (24 agosto 2009),<ref>{{Cita web|url=http://www.dailytelegraph.com.au/entertainment/sydney-confidential/beyonce-knowles-broken-hearted-girl-music-video-released/story-e6frexar-1225736774950 |titolo=Beyonce Knowles Broken-Hearted Girl music video released|sito=[[The Daily Telegraph (Australia)|The Daily Telegraph]]|data=18 giugno 2009 |accesso=15 gennaio 2011}}</ref> entrambi di discreto successo commerciale,<ref name="charts">{{Cita web|lingua=en|url=http://australian-charts.com/showitem.asp?interpret=Beyonc%E9&titel=Sweet+Dreams&cat=s|titolo=Beyoncé – Sweet Dreams|accesso=27 febbraio 2010}}</ref><ref name="aus98">{{Cita web|lingua=en|url=http://australian-charts.com/showitem.asp?interpret=Beyonc%E9&titel=Broken%2DHearted+Girl&cat=s |titolo=Beyoncé – Broken-Hearted Girl|accesso=27 febbraio 2010}}</ref>
 
Dopo più di un anno dalla pubblicazione dell'album il 17 novembre [[2009]], un altro singolo fu pubblicato. Si tratta di ''[[Video Phone]]'', di cui girò anche un video con la partecipazione di [[Lady Gaga]]. Come il suo predecessore tocco la top40 in vari paesi e la posizione 65 negli [[Stati Uniti]].<ref name="billo"/> Divenne anche la 14ª numero 1 di Beyoncé nella [[Dance Club Songs]] di ''Billboard''.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.billboard.com/#/column-chartbeat/chart-beat-wednesday-diva-domination-1004087021.story|titolo=Chart Beat Wednesday: Diva Domination|autore=Gary Trust|sito=[[Billboard]]|data=28 aprile 2010|accesso=27 febbraio 2011}}</ref>
 
== Accoglienza ==
{{Recensioni album
|recensione1 = [[AllMusic]]<ref name="AM">{{Allmusic|album|mw0000801448|autore=Andy Kellman|accesso=12 ottobre 2023}}</ref>
|giudizio1 = {{Giudizio|3.5|5}}
|recensione2 = ''[[Blender (periodico)|Blender]]''<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.blender.com/guide/reviews.aspx?id=5421|titolo = Beyoncé – I Am...Sasha Fierce|autore = Jonah Weiner|sito = '[[Blender (periodico)|Blender]]|data = 18 novembre 2008|accesso = 12 ottobre 2023}}</ref>
|giudizio2 = {{Giudizio|3|5}}
|recensione3 = ''[[Entertainment Weekly]]''<ref name="EW">{{Cita web|lingua=en|url=https://ew.com/article/2008/11/05/i-amsasha-fierce/|titolo=Review: I Am...Sasha Fierce|autore=Leah Greenblatt|sito=[[Entertainment Weekly]]|data=5 novembre 2008|accesso=12 ottobre 2023}}</ref>
|giudizio3 = B+
|recensione4 = ''[[The Guardian]]''<ref name="Guardian">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/music/2008/nov/14/beyonce-i-am-sasha-fierce|titolo=Pop review: Beyoncé, I Am ... Sasha Fierce|autore=[[Alexis Petridis]]|sito=[[The Guardian]]|data=14 novembre 2008|accesso=12 ottobre 2023}}</ref>
|giudizio4 = {{Giudizio|3|5}}
|recensione5 = [[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://pitchfork.com/reviews/albums/12462-i-am-sasha-fierce/|titolo = Beyoncé: I Am... Sasha Fierce|autore = Ryan Dombal|sito = [[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]|data = 21 novembre 2008|accesso = 12 ottobre 2023}}</ref>
|giudizio5 = 5.7/10
|recensione6 = ''[[Rolling Stone]]''<ref name="RS">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.rollingstone.com/music/music-album-reviews/i-am-sasha-fierce-255343/|titolo=Review: I Am…Sasha Fierce|autore=Christian Hoard|sito=[[Rolling Stone]]|data=27 novembre 2008|accesso=12 ottobre 2023}}</ref>
|giudizio6 = {{Giudizio|3.5|4}}
|recensione7 = [[Spin (rivista)|Spin]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.spin.com/reviews/beyonc%C3%A9-i-am%E2%80%A6sasha-fierce-music-worldcolumbia|titolo = Beyoncé, 'I Am…Sasha Fierce'|autore = Stacey Anderson|sito = [[Spin (rivista)|Spin]]|data = 17 giugno 2011|accesso = 12 ottobre 2023}}</ref>
|giudizio7 = 4/10
|recensione8 = [[USA Today]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://usatoday30.usatoday.com/life/music/reviews/2008-11-17-beyonce-sasha-fierce_N.htm|titolo = Listen Up: Beyonce is tender, sassy on 'Sasha Fierce'|autore = Elysa Gardner|sito = [[USA Today]]|data = 25 novembre 2008|accesso = 12 ottobre 2023}}</ref>
|giudizio8 = {{Giudizio|3|4}}
}}
''I Am... Sasha Fierce'' ha ricevuto recensioni da miste a positive da parte della [[Giornalismo musicale|critica specializzata]]. Su [[Metacritic]], che assegna un punteggio normalizzato su 100 alle recensioni delle pubblicazioni tradizionali, l'album ha ricevuto un punteggio medio di 62, sulla base di 24 recensioni, indicando «recensioni generalmente favorevoli».<ref>{{Metacritic|music|i-amsasha-fierce/beyonce|accesso=12 ottobre 2023}}</ref> Nel corso degli anni l'album è stato definito come il progetto che ha riscosso il maggior impatto culturale nella discografia di Beyoncé e dell'espressione della sua personalità artistica,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.nytimes.com/2022/07/25/arts/music/beyonce-albums-renaissance.html|titolo = What Is Beyoncé's Definitive Album?|autore = Caryn Ganz|sito = [[The New York Times]]|data = 25 luglio 2022|accesso = 15 ottobre 2023}}</ref> sebbene dal punto di vista di produzione non sia stata apprezzata la divisione in due parti distinte.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.smh.com.au/culture/music/after-six-years-beyonce-is-back-how-does-her-latest-album-compare-to-best-records-20220728-p5b59w.html|titolo = Beyonce is back. How does her latest album compare to her best records?|autore = Shaad D'Souza|sito = [[The Sydney Morning Herald]]|data = 29 luglio 2022|accesso = 15 ottobre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.slantmagazine.com/lists/every-beyonce-album-ranked/|titolo = Every Beyoncé Album Ranked, from 'Dangerously In Love' to 'Renaissance'|sito = [[Slant Magazine]]|data = 21 giugno 2022|accesso = 15 ottobre 2023}}</ref>
 
Christian Hoard di ''[[Rolling Stone]]'' afferma che l'artista sia divenuta «più concettuale» rispetto al precedente album ''[[B'Day]]'', e che se nella prima parte ''I am...'' si componga di «ballate accorate», composte da «melodie assolutamente memorabili» e testi «pieni di insipide autoaffermazioni e di frasi fiacche», ''Sasha Fierce'' risulta essere «la musica più avventurosa» del progetto, apprezzando Beyoncé che «non ha mai cantato con più controllo e forza di quanto abbia fatto in ''Sasha''».<ref name="RS"/> In una recensione positiva per ''[[Entertainment Weekly]]'', Leah Greenblatt riporta che l'album «offre due lati interessanti della cantante», di cui la prima «romantica, vulnerabile, morbida» e la seconda «aggressiva, sessuale, feroce», ma che avrebbe «avrebbe potuto essere meglio esplorata se l'artista avesse limato l'album a un solo disco».<ref name="EW"/>
 
[[Alexis Petridis]] di ''[[The Guardian]]'' definisce il progetto dalla «struttura piuttosto allettante». Sebbene non resti colpito dalla prima parte del progetto, i cui brani «di stampo prettamente autocelebrativo che potrebbero essere usciti dalla terribile penna di [[Linda Perry]]» e costruiti su «musica noiosa», mentre nella seconda parte «le cose migliorano» realizzando un «pop irresistibile».<ref name="Guardian"/> Sal Cinquemani di ''[[Slant Magazine]]'' ha scritto che il «punto di forza» dell'album è costituito dalle «singole canzoni; [...] un testamento di come Beyoncé sia un'artista di singoli più affidabile»,ritenendo che «la vera disparità è la sua incapacità di conciliare lo stile adulto-contemporaneo di ''I Am'' con i suoni più moderni e taglienti di ''Sasha Fierce''».<ref>{{Cita web|url=https://www.slantmagazine.com/music/beyonce-i-am-sasha-fierce/|titolo=Review: Beyoncé, I Am... Sasha Fierce|autore=Sal Cinquemani|sito=[[Slant Magazine]]|data=12 novembre 2008|lingua=en|accesso=12 ottobre 2023}}</ref>
 
Andy Kellman di ''[[AllMusic]]'' afferma che il progetto si costituisce di un «gruppo di canzoni meno orientato all'R&B che abbia mai realizzato», con la prima parte costituita da brani che richiamano sonorità di «chitarre acustiche, pianoforti, archi, ricerca contemplativa dell'anima e gesti grandiosi la riempiono, con radici più nel soft rock degli anni '70 che nel soul» mentre «la metà di ''Sasha Fierce'' è piena di pop in levare dignitoso, anche se facilmente dimenticabile», poiché «se confrontate con la maggior parte di ''[[B'Day]]'', sono in realtà meno divertenti, meno impulsive e meno feroci».<ref name="AM"/>
 
; Riconoscimenti di fine anno
 
* 8º — ''[[Entertainment Weekly]]''<ref>{{Cita web|url=https://ew.com/gallery/10-best-albums-decade/?slide=316526#316526|titolo=10 Best Albums of the Decade|sito=[[Entertainment Weekly]]|data=3 dicembre 2009|lingua=en|accesso=15 ottobre 2023}}</ref>
 
== Tracce ==
=== NormalEdizione Editionstandard ===
'''Disco;CD 1:''' '''''I Am...'''''
{{Tracce
# ''[[If I Were a Boy]]'' – 4:10 <small>(Toby Gad, BC Jean)</small>
|Titolo1 = [[If I Were a Boy]]
# ''[[Halo (Beyoncé Knowles)|Halo]]'' – 4:21 <small>(Beyoncé Knowles, Ryan Tedder, E. Kidd Bogart)</small>
|Durata1 = 4:10
# ''Disappear'' – 4:28 <small>(Amanda Ghost, Hugo Chakrabongse, Dave McCracken, Ian Dench, Beyoncé Knowles)</small>
|Autore testo e musica1 = Toby Gad, BC Jean
# ''[[Broken-Hearted Girl]]'' – 4:39 <small>(Kenneth "Babyface" Edmonds, Mikkel S. Eriksen, Tor Erik Hermansen, Beyoncé Knowles)</small>
|Titolo2 = [[Halo (Beyoncé)|Halo]]
# ''Ave Maria'' – 3:42 <small>(Beyoncé Knowles, Amanda Ghost, Ian Dench, Makeba, Mikkel S. Eriksen, Tor Erik Hermansen)</small>
|Durata2 = 4:21
# ''Satellites'' – 3:07 <small>(Amanda Ghost, Dave McCracken, Ian Dench, Beyoncé Knowles)</small>
|Autore testo e musica2 = [[Beyoncé|Beyoncé Knowles]], Ryan Tedder, E. Kidd Bogart
# ''Save the Hero'' – 4:34 <small>(Beyoncé Knowles, Ali Tamposi, Rico Love, James Scheffer)</small> – <small>Digital bonus track</small>
|Titolo3 = Disappear
|Durata3 = 4:28
|Autore testo e musica3 = [[Amanda Ghost]], Hugo Chakrabongse, Dave McCracken, Ian Dench, Beyoncé Knowles
|Titolo4 = [[Broken-Hearted Girl]]
|Durata4 = 4:39
|Autore testo e musica4 = Kenneth "Babyface" Edmonds, Mikkel S. Eriksen, Tor Erik Hermansen, Beyoncé Knowles
|Titolo5 = Ave Maria
|Durata5 = 3:42
|Autore testo e musica5 = Beyoncé Knowles, Amanda Ghost, Ian Dench, Makeba, Mikkel S. Eriksen, Tor Erik Hermansen
|Titolo6 = Satellites
|Durata6 = 3:07
|Autore testo e musica6 = Amanda Ghost, Dave McCracken, Ian Dench, Beyoncé Knowles
|Titolo7 = Save the Hero
|Durata7 = 4:34
|Autore testo e musica7 = Beyoncé Knowles, [[Ali Tamposi]], Rico Love, James Scheffer
|Extra7 = traccia bonus digitale
}}
 
'''Disco;CD 2:''' '''''Sasha Fierce'''''
{{Tracce
# ''[[Single Ladies (Put a Ring on It)]]'' – 3:13 <small>(Thaddis Harrell, Beyoncé Knowles, Christopher "Tricky" Stewart, Terius "The-Dream" Nash)</small>
|Titolo1 = [[Single Ladies (Put a Ring on It)]]
# ''Radio'' – 3:38 <small>(James Scheffer, Rico Love, Dwayne Nesmith, Beyoncé Knowles)</small>
|Durata1 = 3:13
# ''[[Diva (Beyoncé Knowles)|Diva]]'' – 3:20 <small>(Beyoncé Knowles, Shondrae "Mr. Bangladesh" Crawford, Sean "The Pen" Garrett)</small>
|Autore testo e musica1 = Thaddis Harrell, Beyoncé Knowles, Christopher "Tricky" Stewart, Terius "The-Dream" Nash
# ''[[Sweet Dreams (Beyoncé Knowles)|Sweet Dreams]]'' – 3:28 <small>(Beyoncé Knowles, James Scheffer, Wayne Wilkins, Rico Love)</small>
|Titolo2 = Radio
# ''[[Video Phone]]'' – 3:35 <small>(Beyoncé Knowles, Shondrae Crawford, Sean Garrett)</small>
|Durata2 = 3:38
|Autore testo e musica2 = James Scheffer, Rico Love, Dwayne Nesmith, Beyoncé Knowles
|Titolo3 = [[Diva (Beyoncé)|Diva]]
|Durata3 = 3:20
|Autore testo e musica3 = Beyoncé Knowles, Shondrae "Mr. Bangladesh" Crawford, Sean "The Pen" Garrett
|Titolo4 = [[Sweet Dreams (Beyoncé)|Sweet Dreams]]
|Durata4 = 3:28
|Autore testo e musica4 = Beyoncé Knowles, James Scheffer, Wayne Wilkins, Rico Love
|Titolo5 = [[Video Phone]]
|Durata5 = 3:35
|Autore testo e musica5 = Beyoncé Knowles, Shondrae Crawford, Sean Garrett
}}
 
=== DeluxeEdizione Editiondeluxe ===
'''Disco;CD 1:''' '''''I Am...'''''
{{Tracce
# ''If I Were a Boy'' – 4:10
|Titolo1 = If I Were a Boy
# ''Halo'' – 4:21
|Durata1 = 4:10
# ''Dissapear'' – 4:28
|Autore testo e musica1 = Toby Gad, BC Jean
# ''Broken-Hearted Girl'' – 4:39
|Titolo2 = Halo
# ''Ave Maria'' – 3:42
|Durata2 = 4:21
# ''Satellites'' – 3:07
|Autore testo e musica2 = Beyoncé Knowles, Ryan Tedder, E. Kidd Bogart
# ''Smash Into You'' – 4:31 <small>(Christopher "Tricky" Stewart, Terius "The-Dream" Nash, Beyoncé Knowles)</small>
|Titolo3 = Disappear
# ''That's Why You're Beautiful'' – 3:41 <small>(Beyoncé Knowles, Ali Tamposi, Rico Love, James Scheffer)</small>
|Durata3 = 4:28
# ''Save the Hero'' – 4:34
|Autore testo e musica3 = Amanda Ghost, Hugo Chakrabongse, Dave McCracken, Ian Dench, Beyoncé Knowles
# ''Si Yo Fuera Un Chico'' – 4:09 <small>(Toby Gad, BC Jean)</small> – <small>Spanish, Mexican and iTunes pre-order bonus track</small>
|Titolo4 = Broken-Hearted Girl
|Durata4 = 4:39
|Autore testo e musica4 = Kenneth "Babyface" Edmonds, Mikkel S. Eriksen, Tor Erik Hermansen, Beyoncé Knowles
|Titolo5 = Ave Maria
|Durata5 = 3:42
|Autore testo e musica5 = Beyoncé Knowles, Amanda Ghost, Ian Dench, Makeba, Mikkel S. Eriksen, Tor Erik Hermansen
|Titolo6 = Satellites
|Durata6 = 3:07
|Autore testo e musica6 = Amanda Ghost, Dave McCracken, Ian Dench, Beyoncé Knowles
|Titolo7 = Smash Into You
|Durata7 = 4:31
|Autore testo e musica7 = Christopher "Tricky" Stewart, Terius "The-Dream" Nash, Beyoncé Knowles
|Titolo8 = That's Why You're Beautiful
|Durata8 = 3:41
|Autore testo e musica8 = Beyoncé Knowles, Ali Tamposi, Rico Love, James Scheffer
|Titolo9 = Save the Hero
|Durata9 = 4:34
|Autore testo e musica9 = Beyoncé Knowles, Ali Tamposi, Rico Love, James Scheffer
|Titolo10 = Si yo fuera un chico
|Durata10 = 4:09
|Autore testo e musica10 = Toby Gad, BC Jean
|Extra10 = traccia bonus digitale pre-ordinabile sugli [[iTunes Store]] spagnolo e messicano
}}
 
'''Disco;CD 2:''' '''''Sasha Fierce'''''
{{Tracce
# ''Single Ladies (Put a Ring on It)'' – 3:13
|Titolo1 = [[Single Ladies (Put a Ring on It)]]
# ''Radio'' – 3:38
|Durata1 = 3:13
# ''Diva'' – 3:20
|Autore testo e musica1 = Thaddis Harrell, Beyoncé Knowles, Christopher "Tricky" Stewart, Terius "The-Dream" Nash
# ''Sweet Dreams'' – 3:28
|Titolo2 = Radio
# ''Video Phone'' – 3:35
|Durata2 = 3:38
# ''Hello'' – 4:16 <small>(Beyoncé Knowles, Ramon Owen, David Quiñones, E. Kidd Bogart)</small>
#|Autore ''[[Egotesto (Beyoncée Knowles)|Ego]]''musica2 = 3:56James Scheffer, <small>(ElvisRico WilliamsLove, HaroldDwayne LillyNesmith, Beyoncé Knowles)</small>
|Titolo3 = [[Diva (Beyoncé)|Diva]]
# ''Scared of Lonely'' – 3:42 <small>(Rodney "Darkchild" Jerkins, LaShawn Daniels, Cristyle Johnson, Rico Love, Solange Knowles, Beyoncé Knowles)</small>
|Durata3 = 3:20
# ''[[Why Don't You Love Me]] '' – 3:37 <small>(Beyoncé Knowles, Solange Knowles, Angela Beyincé, Eddie Smith III, Jesse Rankins, Jonathan Wells)</small> – <small>Pre-order bonus track</small>
|Autore testo e musica3 = Beyoncé Knowles, Shondrae "Mr. Bangladesh" Crawford, Sean "The Pen" Garrett
|Titolo4 = [[Sweet Dreams (Beyoncé)|Sweet Dreams]]
|Durata4 = 3:28
|Autore testo e musica4 = Beyoncé Knowles, James Scheffer, Wayne Wilkins, Rico Love
|Titolo5 = [[Video Phone]]
|Durata5 = 3:35
|Autore testo e musica5 = Beyoncé Knowles, Shondrae Crawford, Sean Garrett
|Titolo6 = [[Ego (Beyoncé)|Ego]]
|Durata6 = 3:56
|Autore testo e musica6 = Elvis Williams, Harold Lilly, Beyoncé Knowles
|Titolo7 = Scared of Lonely
|Durata7 = 3:42
|Autore testo e musica7 = Rodney "Darkchild" Jerkins, LaShawn Daniels, Cristyle Johnson, Rico Love, Solange Knowles, Beyoncé Knowles
|Titolo8 = [[Why Don't You Love Me]]
|Durata8 = 3:37
|Autore testo e musica8 = Beyoncé Knowles, Solange Knowles, Angela Beyincé, Eddie Smith III, Jesse Rankins, Jonathan Wells
|Extra8 = traccia bonus digitale pre-ordinabile su iTunes Store
}}
 
{{Colonne}}
Riga 124 ⟶ 240:
# ''Scared of Lonely'' – 3:42
# ''Poison'' – 4:04 <small>(Johntá Austin, Mikkel S. Eriksen, Tor Erik Hermansen, Beyoncé Knowles)</small>
# ''Video Phone''<small> (Extended Remix feat. [[Lady Gaga]])<ref>{{Cita web|url=http://www.amazon.com/dp/B002QY9RMA/ |titolo=I Am...Sasha Fierce: Beyoncé: Music |editore=[[Amazon.com|Amazon US]]. Amazon Inc. |accesso=28 febbraio 2011}}</ref></small> – 5:04 <small>(B. Knowles, S. Crawford, S. Garrett, Lady Gaga)</small>
# ''Why Don't You Love Me'' – 3:37 – <small>solo per [[Walmart]]</small>
{{Colonne spezza}}
 
=== Platinum Edition ===
'''Disco;CD 1:'' I Am... Sasha Fierce'''''
# ''Single Ladies (Put a Ring on It)'' – 3:13
# ''Diva'' – 3:20
Riga 143 ⟶ 258:
# ''Radio'' – 3:38
# ''Video Phone'' – 3:35
# ''Ego'' <small>(Remix feat. [[Kanye West]])</small>'' – 4:44
# ''Why Don't You Love Me'' – 3:37
# ''[[Honesty (Billy Joel)|Honesty]]'' – 3:46
# ''Save the Hero'' – 4:34
# ''Satellites'' – 3:07
# ''Disseapear'' – 4:28
# ''Ave Maria'' – 3:42
# ''Ego'' <small>(Slang "Big Ego" Club Remix UK [[iTunes Store]] bonus track)<ref name="itunes.apple.com">{{Cita web|url=http://itunes.apple.com/gb/album/i-am-sasha-fierce-platinum/id338528091?i=295784146&ign-mpt=uo%3D4 |titolo=I Am...Sasha Fierce (Platinum Edition) |editore=[[iTunes Store|Itunes United Kingdom]]. [[Apple Inc.]] |accesso=29 aprile 2011}}</ref></small>
# ''Diva ''<small>(Karmatronic Club Remix, UK [[iTunes Store]] bonus track)<ref name="itunes.apple.com"/></small>
 
'''Disco;CD 2:''' '''''[[Above and Beyoncé - Video Collection & Dance Mixes|Above and Beyoncé - Video Collection]]'''''
# ''If I Were a Boy'' – 5:06
# ''Single Ladies (Put a Ring on It)'' – 3:19
Riga 159 ⟶ 274:
# ''Halo'' – 3:45
# ''Broken-Hearted Girl'' – 4:40
# ''Ego'' <small>(Remix feat. [[Kanye West]])</small> – 4:53
# ''Ego'' <small>(Fan exclusive)</small> – 3:57
# ''Behind Thethe Scenes'' – 19:02
{{Colonnecolonne fine}}
 
== SingoliSuccesso commerciale ==
''I Am... Sasha Fierce'' ha esordito al primo posto della [[Billboard 200|''Billboard'' 200]] statunitense, vendendo 482.000 copie nella prima settimana e divenendo il terzo album in studio consecutivo di Beyoncé ad ottenere tale risultato.<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/music/music-news/beyonce-starts-fierce-atop-album-chart-266192/|titolo=Beyonce Starts ‘Fierce’ Atop Album Chart|autore=Jonathan Cohen|sito=[[Billboard]]|data=26 novembre 2008|lingua=en|accesso=12 ottobre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081202232608/http://www.billboard.com/bbcom/news/beyonce-starts-fierce-atop-album-chart-1003916959.story|urlmorto=no}}</ref> Con questo risultato, Beyoncé è diventata la terza artista femminile degli [[Anni 2000|anni Duemila]] a far esordire i suoi primi tre album in cima alla suddetta classifica.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Ben Sisario|url=https://www.nytimes.com/2008/11/27/arts/music/27arts-BEYONCTOPSCH_BRF.html|titolo=Beyonce Tops Charts|sito=[[The New York Times]]|data=26 novembre 2008|accesso=12 ottobre 2023}}</ref> Dopo aver venduto 1.459.000 copie in sei settimane di pubblicazione alla fine del 2008, ''I Am... Sasha Fierce'' è diventato il decimo album più venduto dell'anno secondo ''[[Billboard]]'', apparendo tra i primi dieci album più venduti dell'anno secondo i dati redatti da [[Nielsen Soundscan]].<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/music/music-news/lil-wayne-notches-top-selling-album-of-08-1481196/|titolo=Lil Wayne Notches Top-Selling Album Of ’08|autore=Jonathan Cohen|sito=[[Billboard]]|data=31 dicembre 2008|lingua=en|accesso=12 ottobre 2023}}</ref> Nel 2009 l'album è risultato essere il secondo più venduto negli Stati Uniti,<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/music/music-news/taylor-swift-black-eyed-peas-and-beyonce-lead-year-end-charts-266400/|titolo=Taylor Swift, Black Eyed Peas and Beyoncé Lead Year-End Charts|autore=Keith Caulfield|sito=[[Billboard]]|data=14 dicembre 2009|lingua=en|accesso=12 ottobre 2023}}</ref> venendo certificato al 2022 sei volte platino dalla [[Recording Industry Association of America]] per oltre sei milioni di copie vendute.<ref>{{Cita web|url=https://www.vibe.com/music/music-news/beyonce-riaa-certifications-blue-ivy-1234684901/|titolo=Beyoncé’s 70 New RIAA Certifications Score Two Gold Plaques For Blue Ivy|autore=Mya Abraham|sito=[[Vibe (rivista)|Vibe]]|data=10 agosto 2022|lingua=en|accesso=2 gennaio 2023}}</ref>
L'8 ottobre [[2008]] Knowles presentò due singoli di apertura,<ref>{{Cita news|url=http://www.mtv.com/news/articles/1596573/20081008/knowles_beyonce.jhtml|titolo=Beyoncé Releases Two Tracks From I Am ... , Inspired By Jay-Z And Etta James|cognome=Vineyard|nome=Jennifer|data=8 ottobre 2008|editore=MTV News. MTV Networks|accesso=6 marzo 2011}}</ref> uno preso dal disco '''''I Am...''''' l'altro dal disco '''''Sasha Fierce''''', proprio per sottolineare l'idea della doppia personalità della cantante.<ref name="Greenblatt">Greenblatt, Leah. (November 5, 2008) [http://www.ew.com/ew/article/0,,20237810,00.html Review: ''I Am... Sasha Fierce'']. ''[[Entertainment Weekly]]''. [[Time Inc.]]. Retrieved on February 26, 2011.</ref><ref name="mtv1">{{Cita news|url=http://www.mtv.com/news/articles/1596842/20081010/knowles_beyonce.jhtml|titolo=Beyonce's Very Different New Videos: One Has Dancing, One Has Relationship Problems|cognome=Vineyard|nome=Jennifer|data=13 ottobre 2008|editore=[[MTV News]]. [[MTV Networks]]|accesso=27 febbraio 2011}}</ref> Il singolo ''[[If I Were a Boy]]'' estratto da ''I Am...'', raggiunse la posizione 3 della [[Billboard Hot 100]],<ref name="billo">{{Cita web|url=http://www.billboard.com/#/artist/Beyonce/chart-history/317670?f=379&g=Singles|titolo=Beyonce Album & Song Chart History|opera=Billboard ''[[Billboard Hot 100|Hot 100]]'' for Beyonce|editore=[[Prometheus Global Media]]|accesso=27 febbraio 2011}}</ref> la vetta di otto classifiche internazionali e la top ten in molte altre.<ref>{{Cita web|url=http://australian-charts.com/showitem.asp?interpret=Beyonc%E9&titel=If+I+Were+A+Boy&cat=s |titolo=Beyoncé – If I Were A Boy (Song) |editore=[[ARIA Charts]]. Hung Medien |accesso=27 febbraio 2011}}</ref> ''[[Single Ladies (Put a Ring on It)]]'' estratto da ''Sasha Fierce'', raggiunse la 1 della ''Billboard'' Hot 100 divenendo così il quinto singolo numero 1 della Knowles<ref name="billo"/> ed entrò nella top ten in moltissimi paesi.<ref>{{Cita web |url=http://australian-charts.com/showitem.asp?interpret=Beyonc%E9&titel=Single+Ladies+%28Put+A+Ring+On+It%29&cat=s |titolo=Beyoncé – Single Ladies (Put a Ring on It) |editore=[[ARIA Charts]]. Hung Medien |accesso=27 febbraio 2010}}</ref>
 
Nel Regno Unito, l'album ha esordito alla posizione numero dieci il 29 novembre 2008, diventando l'album di Beyoncé con la più bassa posizione d'esordio nella [[Official Albums Chart]], nonostante le vendite nella prima settimana fossero superiori a quelle del suo precedente album, ''B'Day'' (2006), e alla prima posizione della [[Official Charts Company|Official Hip Hop and R&B Albums Chart]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.officialcharts.com/albums/beyonce-i-am-sasha-fierce/|titolo=Chart History: Beyoncé - I Am... Sasha Fierece|sito=[[Official Charts Company]]|lingua=en|accesso=12 ottobre 2023}}</ref> Grazie al successo dei suoi singoli nel Regno Unito, in particolare ''Sweet Dreams'', ''I Am... Sasha Fierce'' è salito dalla quinta posizione fino al picco massimo della seconda nella trentanovesima settimana di permanenza in classifica, nella settimana del 16 agosto 2009,<ref name=":0" /> divenendo il settimo album più venduto nel Paese del 2009.<ref>{{Cita web|url=https://www.officialcharts.com/charts/end-of-year-artist-albums-chart/20090104/37502/|titolo=End of Year Album Chart in 2009|sito=[[Official Charts Company]]|lingua=en|accesso=12 ottobre 2023}}</ref> È l'album più venduto di Beyoncé nel Regno Unito, avendo venduto oltre 1.8 milioni di copie al 2022.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.officialcharts.com/chart-news/beyonces-official-biggest-albums-in-the-uk-ranked-and-revealed-for-the-first-time__37039/|titolo=Beyonce's Official biggest albums in the UK, ranked and revealed for the first time|autore=George Griffiths|sito=[[Official Charts Company]]|data=3 agosto 2022|lingua=en|accesso=12 ottobre 2023}}</ref> L'album presenta inoltre il maggior numero di brani che hanno occupato le prime dieci posizioni della [[Official Singles Chart]] con quattro brani, ovvero ''If I Were A Boy'' (1), ''Single Ladies (Put A Ring On It)'' (7), ''Halo'' (4) e ''Sweet Dreams'' (5).<ref name=":1" />
Il 20 gennaio [[2009]] furono pubblicati altri due singoli estratti da entrambi i dischi: ''[[Diva (Beyoncé Knowles)|Diva]]'', pubblicato per il solo mercato statunitense, raggiunse la posizione 19 della ''Billboard'' Hot 100 diventando il 12º singolo di Knowles in top20 e la posizione 3 nella classifica ''Billboard'' [[Hot R&B/Hip-Hop Songs]].<ref>{{Cita web |url=http://www.billboard.com/#/song/beyonce/diva/12002823 |titolo= Diva – Beyoncé |opera=Billboard |editore=[[Prometheus Global Media]] |accesso=27 febbraio 2011}}</ref> ''[[Halo (Beyoncé Knowles)|Halo]]'' raggiunse la posizione 5 della ''Billboard'' Hot 100,<ref name="billo"/> provando anche di essere un successo commerciale in moltissime classifiche internazionali.<ref>{{Cita web |url=http://australian-charts.com/weekchart.asp?year=2009&date=20091108&cat=s |titolo=Beyoncé – Halo |editore=[[ARIA Charts]]. Hung Medien |accesso=27 febbraio 2010}}</ref>
 
L'album ha venduto oltre sedici milioni di copie in tutto il mondo.<ref>{{Cita web|url=https://www.huffpost.com/entry/according-to-nielsen-soundscan-a-breakdown-of-beyonces_b_58288b10e4b02b1f5257a471|titolo=According to Nielsen SoundScan, A Breakdown of Beyonce's US & Worldwide Album Sales|sito=[[HuffPost]]|data=13 novembre 2016|lingua=en|accesso=12 ottobre 2023}}</ref>
Un altro singolo per il solo mercato statunitense fu ''[[Ego (Beyoncé Knowles)|Ego]]'' (uscito anche in una versione remixata con [[Kanye West]]),<ref name="mtv.com">{{Cita web|cognome=Vineyard |nome=Jennifer |url=http://www.mtv.com/news/articles/1597718/20081023/knowles_beyonce.jhtml |titolo=Beyonce Album Preview: I Am... Sasha Fierce Shines Light On B's Alter Ego – News Story &#124; Music, Celebrity, Artist News &#124; |editore=[[MTV News]]. [[MTV Networks]] |data=23 ottobre 2008 |accesso=27 febbraio 2011}}</ref> uscito il 19 maggio [[2009]]. Raggiunse le posizioni 39 della ''Billboard'' Hot 100 e la posizione 3 nella Hot R&B/Hip-Hop Songs.<ref name="billo"/>
 
Dopo l'annuncio dell'avvio dell'[[I Am... Tour]] furono pubblicati altri due singoli: ''[[Sweet Dreams (Beyoncé Knowles)|Sweet Dreams]]'' e ''[[Broken-Hearted Girl]]'' come sesto e settimo singolo estratto.<ref>{{Cita web|url=http://www.dailytelegraph.com.au/entertainment/sydney-confidential/beyonce-knowles-broken-hearted-girl-music-video-released/story-e6frexar-1225736774950 |titolo=Beyonce Knowles Broken-Hearted Girl music video released |editore=[[News Limited]] |opera=[[The Daily Telegraph (Australia)|The Daily Telegraph]] (Australia) |data=18 giugno 2009 |accesso=15 gennaio 2011}}</ref> ''Sweet Dreams'' (2 giugno [[2009]]) raggiunse in molti paesi la top40<ref name="billo"/> e la posizione 1 in [[Nuova Zelanda]].<ref name="charts">{{Cita web |url=http://australian-charts.com/showitem.asp?interpret=Beyonc%E9&titel=Sweet+Dreams&cat=s |titolo=Beyoncé – Sweet Dreams publisher=ARIA Charts. Hung Medien |accesso=27 febbraio 2010}}</ref> ''Broken-Hearted Girl'' (24 agosto [[2009]]) non fu pubblicato in america, ma come il suo singolo compagno raggiunse la top40 in tutto il mondo.<ref name="aus98">{{Cita web|url=http://australian-charts.com/showitem.asp?interpret=Beyonc%E9&titel=Broken%2DHearted+Girl&cat=s |titolo=Beyoncé – Broken-Hearted Girl publisher=ARIA Charts. Hung Medien |accesso=27 febbraio 2010}}</ref>
 
Dopo più di un anno dalla pubblicazione dell'album il 17 novembre [[2009]], un altro singolo fu pubblicato. Si tratta di [[Video Phone]], di cui girò anche un video con la partecipazione di [[Lady Gaga]]. Come il suo predecessore tocco la top40 in vari paesi e la posizione 65 negli [[Stati Uniti]].<ref name="billo"/> Divenne anche la 14ª numero 1 di Knowles nella classifica ''Billboard'' [[Hot Dance Club Play|Hot Dance Club Songs]].<ref>{{Cita news|url=http://www.billboard.com/#/column-chartbeat/chart-beat-wednesday-diva-domination-1004087021.story |titolo=Chart Beat Wednesday: Diva Domination |pubblicazione=Billboard |editore=[[Prometheus Global Media]] |accesso=27 febbraio 2011 |autore=Trust Gary |data=28 aprile 2010}}</ref>
 
== Classifiche ==
{{colonne}}
=== Classifiche internazionali ===
=== Classifiche settimanali ===
{|class="wikitable sortable"
!Classifica (2008)
!Posizione<br />massima
|-
|[[Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas|Argentina]]<ref>{{Cita web |url=http://www.capif.org.ar/Default.asp?PerDesde_MM=0&PerDesde_AA=0&PerHasta_MM=0&PerHasta_AA=0&interprete=beyonce&album=&LanDesde_MM=0&LanDesde_AA=0&LanHasta_MM=0&LanHasta_AA=0&Galardon=O&Tipo=0&ACCION2=+Buscar+&ACCION=Buscar&CO=5&CODOP=ESOP |titolo= Discos de Oro y Platino |editoresito=[[ArgentineCámara ChamberArgentina ofde PhonogramsProductores andde VideogramsFonogramas Producersy Videogramas]] |lingua=es |accesso=28 febbraio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110706085247/http://www.capif.org.ar/Default.asp?PerDesde_MM=0&PerDesde_AA=0&PerHasta_MM=0&PerHasta_AA=0&interprete=beyonce&album=&LanDesde_MM=0&LanDesde_AA=0&LanHasta_MM=0&LanHasta_AA=0&Galardon=O&Tipo=0&ACCION2=+Buscar+&ACCION=Buscar&CO=5&CODOP=ESOP |urlmorto=sì}}</ref>
|align="center"|7
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref name="austriancharts">{{Cita web |url=http://austriancharts.at/showitem.asp?interpret=Beyonc%E9&titel=I+Am%2E%2E%2E+Sasha+Fierce&cat=a |titolo=Beyoncé – I Am... Sasha Fierce |editore=[[Ö3 Austria Top 40]]. Hung Medien |accesso=27 febbraio 2011}}</ref>
|align="center"|3
|-
Riga 190 ⟶ 302:
|align="center"|20
|-
|[[Ultratop 50|Belgio]] (Fiandre)]]<ref name="austriancharts"/>
|align="center"|10
|-
|[[Ultratop 50|Belgio]] (Vallonia)]]<ref name="austriancharts"/>
|align="center"|32
|-
|[[Pro-Música Brasil|Brasile]]<ref>{{Cita web |lingua=pt |url=http://www.abpd.org.br/noticias_internas.asp?noticia=178 |titolo=APBD July&nbsp;27 – Aug 2, 2009 |editoresito=[[AssociaçãoPro-Música Brasileira dos Produtores de DiscosBrasil]] |accesso=28 febbraio 2011 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/68Ecbh7OE?url=http://www.abpd.org.br/noticias_internas.asp?noticia=178 |urlmorto=sì}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Billboard Canadian Albums Chart|Canada]]<ref name="Billboard">{{Cita webBillboard|url=http://www.billboard.com/#/charts/canadian-albums?chartDate=2009-02-12beyonce|titolo=Canadian Albums Chart|opera=Billboard|editore=[[Prometheus Global Media]]Beyoncé|accesso=28 febbraio 2011}}</ref>
|align="center"|6
|-
|[[International Federation of the Phonographic Industry|Croazia]]<ref>{{Cita web|lingua=hr|url=http://www.hdu-toplista.com/index.php?what= |titolo=Top of the Shops – službena tjedna lista prodanih albuma u Hrvatskoj |editoreaccesso=[[Music28 offebbraio Croatia]]2011 |linguaurlarchivio=https://www.webcitation.org/68EhCxqaI?url=http://www.hdu-toplista.com/index.php?what=scr|accessourlmorto=28 febbraio 2011}}</ref>
|align="center"|1
|-
|Europa<ref name="Billboard"/>
|[[Europa]]<ref>{{Cita web|url=http://www.billboard.com/charts/european-albums?chartDate=2009-09-09 |titolo=European Albums Charts|opera=Billboard|editore=Nielsen Business Media|accesso=28 febbraio 2011}}</ref>
|align="center"|3
|-
Riga 211 ⟶ 323:
|align="center"|20
|-
|[[MediaOffizielle ControlDeutsche Charts|Germania]]<ref>{{Cita web|lingua=de |url=http://www.musicline.de/de/chartverfolgung_summary/artist/Beyonce/?type=longplay |titolo=Chartverfolgung – Beyonce |editoreaccesso=[[Media28 Controlfebbraio Charts]] (Germany)2011 |linguaurlarchivio=https://web.archive.org/web/20111205211756/http://musicline.de/de/chartverfolgung_summary/artist/Beyonce/?type=longplay |accessourlmorto=28 febbraio 2011}}</ref>
|align="center"|17
|-
|[[Oricon|Giappone]]<ref>{{Cita web |lingua=ja|url=http://www.oricon.co.jp/music/release/d/786155/1/ |titolo=I Am... Sasha Fierce – Oricon |lingua=ja|editoresito=[[Oricon]] |accesso=28 febbraio 2011}}</ref>
|align="center"|3
|-
|[[IFPI Greece|Grecia]]<ref name="austriancharts"/>
|align="center"|3
|-
|[[Irish Albums Chart|Irlanda]]<ref name="acharts.us/album">{{Cita web|lingua=en|url=http://acharts.us/ireland_albums_top_75/2009/02 |titolo=Ireland Albums Top 75 (January&nbsp; 8, 2009) |editore=[[Irish Recorded Music Association]]. Hung Medien |accesso=27 febbraio 2011}}</ref>
|align="center"|1
|-
Riga 229 ⟶ 341:
|align="center"|66
|-
|[[RecordingThe IndustryOfficial AssociationNZ ofMusic New ZealandCharts|Nuova Zelanda]]<ref name="austriancharts"/>
|align="center"|3
|-
Riga 235 ⟶ 347:
|align="center"|2
|-
|[[Polish Music ChartsOLiS|Polonia]]<ref>{{Cita web|lingua=pl|url=http://olis.onyx.pl/listy/index.asp?idlisty=497&lang=en= |titolo=Poland Albums Chart |editoresito=[[OLiS]] |accesso=28 febbraio 2011}}</ref>
|align="center"|5
|-
Riga 241 ⟶ 353:
|align="center"|2
|-
|[[UKOfficial Albums Chart|Regno Unito]]<ref name="acharts">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.chartstats.com/artistinfo.php?id=72 |titolo=Beyoncé Knowles Singles Peak Positions |accesso=28 febbraio 2011 |editore=[[The Official Charts Company]]. [[UKChartsPlus|ChartsPlus]]}}</ref>
|align="center"|2
|-
|[[InternationalČNS Federation of the Phonographic IndustryIFPI|Repubblica Ceca]]<ref>{{Cita web|lingua=cs|url=http://www.ifpicr.cz/hitparada/index.php?a=titul&hitparada=14&titul=146552&sec=fe9079c7fb5d18cfdefca8672762a490 |titolo=TOP50 Prodejní |linguasito=cs|editore=International Federation of the Phonographic Industry (Czech Republic)[[ČNS IFPI]]|accesso=28 febbraio 2011}}</ref>
|align="center"|5
|-
|[[Russia]]<ref>{{Cita web |lingua=ru|url=http://2m-online.ru/news/detail.php?ID=5122&phrase_id=17305 |titolo=Russia Top 25, week 51-2008|accesso=28 febbraio 2011|lingua=ru|editoreurlarchivio=https://web.archive.org/web/20131202224459/http://2m-online (Russia).ru/news/detail.php?ID=5122&phrase_id=17305|urlmorto=sì}}</ref>
|align="center"|8
|-
|[[UK Regional Chart|Scozia]]<ref>{{Cita web |url=http://www.theofficialcharts.com/archive-chart/_/23/2009-11-14/ |titolo=Top 100 Albums (Archive November&nbsp;14, 2009) |editore=[[Scottish Singles and Albums Chart]]. [[The Official Charts Company]] |data=28 febbraio 2011}}</ref>
|align="center"|3
|-
|[[Productores de Música de España|Spagna]]<ref name="austriancharts"/>
|align="center"|7
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref name="Billboard"/>
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref name="debut">{{Cita web|cognome=Cohen|nome=Jonathan|data=26.11.2008|titolo=Beyonce Starts 'Fierce' Atop Album Chart|editore=Nielsen Business Media, Inc|url=http://www.billboard.com/bbcom/news/beyonce-starts-fierce-atop-album-chart-1003916959.story|accesso=26.11.2008}}</ref>
|align="center"|1
|-
Riga 262 ⟶ 371:
|align="center"|5
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name="austriancharts"/><ref>[http://hitparade.ch/weekchart.asp?cat=a Schweizer Hitparade - Alben Top 100 11.03.2012 - hitparade.ch<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="center"|7
|-
|[[Magyar HanglemezkiadókHangfelvétel-kiadók Szövetsége|Ungheria]]<ref>{{Cita web |lingua=hu|url=http://www.mahasz.hu/?menu=slagerlistak&menu2=archivum&lista=top40&ev=2009&het=18&submit_=Keresés |titolo=MAHASZ – Magyar Hanglemezkiadók Szövetsége – Slágerlisták |editoresito=[[MahaszMagyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége]] |lingua=hu|accesso=28 febbraio 2011}}</ref>
|align="center"|8
|}
{{colonne spezza}}
 
=== Classifiche di fine anno ===
{|class="wikitable"
!Classifica (2009)
!Posizione
|-
|Regno Unito
|align="center"|7
|-
!Classifica (2010)
!Posizione
|-
|Stati Uniti<ref>{{cita web|url=httphttps://www.billboard.com/news#/charts-year-end/the-billboard-200?year=2010&begin=81&order=position|titolo=Best of 2010 Billboard 200|editoresito=[[Billboard]]|accesso=15 dicembre 2012}}</ref>
|align="center"|84
|}
{{colonne fine}}
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto|commons=Category:Beyoncé Knowles|etichetta=''I Am... Sasha Fierce''}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Beyoncé Knowles}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|musica}}
 
{{Beyoncé}}
[[Categoria:Album certificati disco d'oro in Austria]]
{{Portale|musica}}
[[Categoria:Album certificati disco d'oro in Giappone]]
[[Categoria:Album certificati disco d'oro in Svezia]]
[[Categoria:Album certificati disco d'oro in Svizzera]]
[[Categoria:Album certificati disco d'oro in Ungheria]]
[[Categoria:Album certificati tre volte disco di platino in Australia]]
[[Categoria:Album certificati disco di platino in Belgio]]
[[Categoria:Album certificati tre volte disco di platino in Canada]]
[[Categoria:Album certificati due volte disco di platino in Europa]]
[[Categoria:Album certificati disco di platino in Germania]]
[[Categoria:Album certificati disco di platino in Grecia]]
[[Categoria:Album certificati due volte disco di platino in Irlanda]]
[[Categoria:Album certificati disco di platino in Italia]]
[[Categoria:Album certificati disco di platino in Nuova Zelanda]]
[[Categoria:Album certificati due volte disco di platino in Polonia]]
[[Categoria:Album certificati disco di platino in Portogallo]]
[[Categoria:Album certificati quattro volte disco di platino nel Regno Unito]]
[[Categoria:Album certificati disco di platino in Russia]]
[[Categoria:Album certificati disco di platino in Spagna]]
[[Categoria:Album certificati tre volte disco di platino negli Stati Uniti d'America]]
[[Categoria:Album certificati disco di diamante in Brasile]]