Bling Ring (banda): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
|||
| (15 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''Bling Ring''' (soprannominato dai media statunitensi anche come ''Hollywood Hills Burglar Bunch'', ''The Burglar Bunch'' e ''Hollywood Hills Burglars'') era un gruppo di ladri, formato da sette adolescenti e giovani adulti con base a [[Calabasas]], in [[California]]. In un periodo compreso tra ottobre 2008 e agosto 2009 svaligiarono le abitazioni di alcune celebrità dello spettacolo per un bottino complessivo di circa 3 milioni di dollari in contanti e beni di lusso. La vittima principale di questi furti fu [[Paris Hilton]], derubata più volte, ma secondo gli inquirenti è probabile che la banda abbia effettuato furti in oltre cinquanta abitazioni<ref>{{cita pubblicazione | autore = Arianna Cavallo | data = 2013 | titolo = "Bling Ring", la storia vera | rivista = www.ilpost.it | url =http://www.ilpost.it/2013/10/02/bling-ring-storia-vera/}}</ref>.▼
▲Il '''Bling Ring''' (soprannominato dai media statunitensi anche come ''Hollywood Hills Burglar Bunch'', ''The Burglar Bunch'' e ''Hollywood Hills Burglars'') era un gruppo di sette adolescenti e giovani adulti con base a [[Calabasas]], in [[California]]. In un periodo compreso tra ottobre 2008 e agosto 2009 svaligiarono le abitazioni di alcune celebrità dello spettacolo per un bottino complessivo di circa 3 milioni di dollari in contanti e beni di lusso. La vittima principale di questi furti fu [[Paris Hilton]], derubata più volte, ma secondo gli inquirenti è probabile che la banda abbia effettuato furti in oltre cinquanta abitazioni<ref>{{cita pubblicazione | autore = Arianna Cavallo | data = 2013 | titolo = "Bling Ring", la storia vera | rivista = www.ilpost.it | url =http://www.ilpost.it/2013/10/02/bling-ring-storia-vera/}}</ref>.
==I membri della banda==
===Rachel Lее===
Leader del gruppo, Lee viveva a Calabasas con la madre e la sorella maggiore. Sebbene cresciuta in condizioni agiate, già prima dei furti nelle case dei vip aveva avuto problemi con la legge, per furto<ref name="People">{{Cita web |cognome=Rodriguez |nome=Brenda |url=
===Nicholas Frank Prugo===
Riga 43 ⟶ 10:
===Alexis Neiers===
Nata a [[Los Angeles]]
L'8 dicembre 2011, Alexis ha partecipato a un episodio di Nik Richie radio sul sito www.thedirty.com. Ha ammesso di essere stata dipendente da eroina, Xanax, alcool e OxyContin durante le riprese di Pretty Wild. Sostenne anche di essere stata molestata sessualmente da bambina, il che ha contribuito ai suoi problemi di droga. Disse di avere smesso di parlare alla sua ex co-star e "sorella" Tess Taylor, oltre ad essere sobria da due anni. Nel mese di aprile 2012, Alexis ha sposato Evan Haines, un uomo d'affari canadese, in Messico.
Riga 51 ⟶ 18:
===Courtney Ames===
Courtney Ames, il cui [[Parentela#Altri gradi di parentela|patrigno]] è il [[Pugilato|pugile]] [[Randy Shields]], era un'amica di vecchia data di Lee. Ha introdotto nella banda Lopez e Ajar.
===Johnny Ajar===
Riga 63 ⟶ 30:
===Paris Hilton===
Venne scelta come prima vittima vip perché considerata abbastanza stupida da lasciare la porta di casa aperta<ref name="metro">{{Cita web |url=
===Audrina Patridge===
Riga 69 ⟶ 36:
===Rachel Bilson===
Derubata dalle tre alle sei volte in soli due mesi nel 2009, Bilson si è vista sottrarre tra i {{formatnum:130000}} e i {{formatnum:300000}}$ in beni di lusso. Alcuni degli oggetti sottratti vennero venduti dai membri della banda per poche centinaia di dollari lungo la strada pedonale di [[Venice (Los Angeles)|Venice Beach]].
===Orlando Bloom e Miranda Kerr===
Dopo aver aperto uno squarcio nella recinzione, la banda penetrò nell'abitazione impossessandosi di abiti di alta moda, opere d'arte, valigie
===Brian Austin Green e Megan Fox===
Riga 78 ⟶ 45:
===Lindsay Lohan===
Il 23 agosto
==Le indagini==
Riga 88 ⟶ 55:
==Le condanne==
* Ajar è stato condannato a 3 anni di prigione, ma è stato rimesso in libertà dopo 1
* Neiers è stata condannata a 180 giorni di prigione e 3 anni di [[libertà vigilata]]. Le è stato inoltre imposto di restituire 600.000 dollari alle vittime. Aspetto curioso durante la sua detenzione è che
* Lee è stata condannata a 4 anni di prigione, ma dopo 1 anno e 4 mesi è stata rilasciata sulla parola.
* Tamayo è stata condannata a 3 anni di libertà vigilata e a 60 giorni di servizi per la comunità.
Riga 97 ⟶ 64:
==Adattamenti cinematografici==
''The Bling Ring'' è un film del network televisivo Lifetime che documenta le imprese della banda, trasmesso per la prima volta il 26 settembre 2011. Il cast vede [[Austin Butler]] nel ruolo di Zack Garvey (basato su Nicholas Prugo), Yin Chang nel ruolo di Natalie Kim (basato su Rachel Lee), [[Spencer Locke]] nel ruolo di Maddie Bishop (basato su Alexis Neiers), Tracey Fairaway nel ruolo di Cherry Cox (basato su Diana Tamayo) e [[Tom Irwin]] nel ruolo del detective Archie Fishman (basato sul detective Brett Goodkin).
Del 2013 è invece ''[[Bling Ring]]'' (''The Bling Ring''), pellicola cinematografica diretta da [[Sofia Coppola]]. Paris Hilton ha dato il permesso alla regista di girare alcune scene del film all'interno della propria abitazione. Di seguito, il cast del film:
| |||