Tennistavolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: giochi panamericani → Giochi panamericani |
|||
(449 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua||Ping Pong (disambigua)|Ping
{{Sport
| Nome = Tennistavolo
| Immagine = Mondial Ping - Men's Singles - Round 4 - Kenta Matsudaira-Vladimir Samsonov - 57.jpg
| Dimensione =
| Didascalia = Campionato mondiale 2013. Incontro di singolare maschile tra Kenta Matsudaira e Vladimir Samsonov
| Federazione = [[
| Invenzione = 1884 in [[
| NumeroPraticanti =
| NumeroSocietà =
| ComponentiSquadra = Singolare e doppio
| Contatto = no
| Genere = Maschile, femminile e misto
| IndoorOutdoor =
| Campo = Tavolo apposito e spazio circostante in ambiente coperto
| Equipaggiamento = [[Racchetta da tennistavolo]] e pallina
| Olimpico = Sì (dal 1988)
}}
Il '''tennistavolo'''<ref>Cfr. lo Statuto federale 2012 sul [http://www.fitet.org/la-federazione/carte-federali-a-regolamenti/ sito della F.I.TE.T.] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130616123138/http://www.fitet.org/la-federazione/carte-federali-a-regolamenti/ |data=16 giugno 2013 }}</ref><ref>{{Garzanti}}</ref><ref>[https://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/tennistavolo.aspx?idD=1&Query=tennistavolo&lettera=T Cfr. il lemma ''tennistavolo'' sul dizionario Hoepli].</ref><ref name="treccani">{{Treccani|tennistavolo|Tennistavolo|v=1}}</ref> (anche '''tennis da tavolo'''<ref name="treccani"/> o '''tennis da tavola'''),<ref>{{Enciclopedia italiana|ping-pong|Ping-pong|autore=Luigi Pierantoni|anno=1935|accesso=31 maggio 2021}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Benito Del Marco|titolo=Gli sport della palla|anno=1934|editore=Hoepli|città=Milano|pp=141-149|sbn=IEI0147712|oclc=1071152941}}</ref><ref>{{cita libro|curatore=Otto Weith|altri=corrispondente al «Bildwörterbuch di [[Duden]]»|voce=Il tennis da tavola|dizionario=Duden italiano. Dizionario illustrato delle lingua italiana|anno=1939|editore=Bibliographisches Institut|città=Lipsia|p=246|url=https://archive.org/details/dudenitalianodizweit/page/246/mode/2up|via=archive.org|sbn=IEI0086960|oclc=4245367}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Edgardo Altieri|titolo=Il tennis. Manuale pratico. Aggiunto il tennis da tavola (Ping-pong)|ed=3|anno=1937|editore=Alberto Corticelli editore|città=Milano|sbn=CUB0016164|oclc=1154485014}}</ref> più popolarmente conosciuto come '''ping pong''',<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/maggio/01/ecco_perche_dice_ping_pong_ga_0_980501040.shtml|titolo=Ecco perché si dice ping pong il tennistavolo nato nell'Ottocento|autore=Marco Barzaghi|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=1º maggio 1998}}</ref> è uno degli [[sport]] di maggior diffusione nel mondo. Disciplina [[Giochi olimpici estivi|olimpica]] dal 1988, è stato inventato nel 1884.<ref>{{Cita web|url=https://it.paperblog.com/la-storia-del-tennis-tavolo-il-ping-pong-by-giuseppe-giordano-1962488/|titolo=La storia del tennistavolo “il ping pong”|cognome=Giordano|nome=Giuseppe|data=15 Settembre 2013}}</ref>
Può essere svolto a scopo ricreativo a qualsiasi età da chiunque e si può giocare in luoghi ristretti, al chiuso e all'aperto. Per la pratica agonistica sono necessari luoghi attrezzati e spaziosi al chiuso. Richiede, inoltre, un'opportuna preparazione psicofisica a causa delle sollecitazioni, sia fisiche che di concentrazione mentale, espresse nei brevi tempi di ogni scambio. Per questo l'atleta di tennistavolo esprime in genere doti fisiche di coordinazione, rapidità di movimento e di esecuzione, ottimi riflessi e una certa sensibilità nel tocco.
== Storia ==
Il tennistavolo trae origine, come il [[tennis]] (dal francese "tenez"), dall'antico gioco conosciuto come ''Jeu de Paume'' o [[pallacorda]], divenuto popolarissimo dal 1880 in Francia, Inghilterra e Stati Uniti come ''Lawn Tennis'' (tennis da prato).
Come molti altri sport, il tennistavolo è nato come gioco di svago. Con l'impossibilità di giocare il tennis all'aperto nei periodi invernali per la mancanza di strutture al coperto, in Inghilterra durante gli ultimi 20 anni del XIX secolo si sviluppò la moda di un tennis "casalingo" che veniva giocato dopo cena all'interno dei famosi circoli dell'alta società londinese con materiali e attrezzature improvvisate.
I fabbricanti di giochi dell'epoca capirono l'importanza commerciale che si stava sviluppando e formularono svariate e fantasiose idee per riprodurre al meglio il gioco del tennis da praticare al coperto, molti furono gli esperimenti per produrre dei kit "casalinghi" poi finalmente ultimati.
Nel [[1884]] si incontra per la prima volta il termine "tennistavolo" in un catalogo commerciale del venditore inglese di articoli sportivi F.H. Ayres. L'anno successivo l'elettricista inglese James Devonshire brevetta il gioco del "tennistavolo" all'ufficio brevetti di Londra. Ad oggi James Devonshire<ref>{{cita web | 1 = http://www.ittf.com/media/History/Timeline_History.pdf | titolo = Copia archiviata | accesso = 28 dicembre 2015 | dataarchivio = 6 aprile 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130406162552/http://www.ittf.com/media/History/Timeline_History.pdf | urlmorto = sì }}</ref> viene considerato universalmente come l'inventore del tennistavolo.
Il primo set da tennis al coperto somigliante al tennistavolo moderno venne costruito da un certo David Foster nel 1890, sempre in Inghilterra, con il nome di "Parlour Table Games" e conteneva: un grande panno verde da stendere su un tavolo con disegnate le righe di un campo da tennis, due mini racchette con incordatura, una pallina di gomma di 30 mm ricoperta da stoffa, un recinto di legno da adagiare sul tavolo per delimitare l'area di gioco, una retina in mezzo al tavolo alta solo circa 10 cm con ai lati due grandi reti laterali onde evitare che la pallina uscisse dall'area durante il gioco.
Un anno dopo nel 1891 la famosa azienda produttrice di giochi [[Jaques of London]] di John Jaques lanciò sul mercato il suo ''Gossima game''. Il prodotto includeva due nuove racchette somiglianti a dei tamburelli, una pallina, in [[sughero]] ricoperta di stoffa dalla circonferenza di 50 mm e una rete alta ben 30 cm.
Purtroppo nessuno dei giochi costruiti fino a quel momento risultava valido e facilmente giocabile, principalmente a causa delle palline: quelle di gomma avevano un rimbalzo imprevedibile ed incontrollabile mentre quelle in sughero non rimbalzavano sufficientemente. Il progetto fu perciò accantonato fino al 1900. In quell'anno con l'avvento della [[plastica]] e della [[celluloide]] furono introdotte nuove palline, lo stesso John Jaques rinnovò il suo vecchio Gossima Game cambiandole nome in "Ping Pong", termine [[Onomatopea|onomatopeico]] derivato dal suono emesso dal rimbalzo delle palline in celluloide.
[[File:Ping-Pong 2.jpg|thumb|left|Gioco del ping pong commercializzato dai Fratelli Parker|260x260px]]Il nuovo gioco così concepito ebbe uno straordinario successo diventando in breve tempo popolarissimo in tutto il mondo con nomi diversi e originali, tra cui "Ping Pong", "Gossima", "Table Tennis", "Whiff Waff", "Parlour Tennis", "Indoor Tennis", "Pom-Pom", "Pim-Pam", "Netto", "Royal Game", "Tennis de Salon".
Tra tutti questi giochi prevalsero il ''Ping Pong'' e il ''Table Tennis'', ma non senza problemi: furono formate due associazioni indipendenti che avevano instaurato delle regole di gioco differenti.<ref name="GoldblattActon1">{{cita|Goldblatt, Acton|p. 222|2}}.</ref>
Il ping pong nel 1900 era divenuto un [[marchio|marchio registrato]] dai fratelli Hamley insieme a John Jaques, gli stessi quindi imposero le proprie regole e attrezzature, insieme ai fratelli Parker, che acquistarono i diritti del marchio per la commercializzazione negli [[Stati Uniti d'America]].<ref name=GoldblattActon1/>
I due termini convivono ancora oggi e infatti, anche se il termine corretto è ''pongista'', spesso il giocatore è chiamato ''tennistavolista'' sebbene questo termine non sia riportato da alcun dizionario della lingua italiana.
L'attrezzo usato per colpire la pallina cambiò radicalmente alla fine dell'Ottocento: da strumento simile a un [[tamburello (sport)|tamburello]] assunse la forma della moderna [[racchetta da tennistavolo]] in [[legno]]. Successivamente apparvero i primi rivestimenti alle superfici, in legno con sughero o tela gommata.<ref>L'idea della tela gommata fu di E.C. Good</ref>
Finalmente nel 1922 le due associazioni rivali "Ping Pong" e "Table Tennis" unificarono le regole di gioco. In particolare vennero decise le dimensioni del tavolo la superficie e la sua altezza, l'altezza della rete e il diametro delle palline, tutto questo in preparazione dei primi campionati del mondo svoltisi 4 anni dopo.
=== In Europa ===
Nel 1926 nacque la [[Federazione internazionale di tennistavolo]], la ITTF, grazie allo sforzo organizzativo di [[Ivor Montagu]]. Nel gennaio dello stesso anno in Germania fu organizzato il primo torneo internazionale di tennis; a [[Londra]] fu disputato il primo campionato mondiale,<ref name="GoldblattActon1" /> a cui parteciparono gli atleti di [[Austria]], [[Cecoslovacchia]], [[Danimarca]], [[Germania]], [[Ungheria]], [[Svezia]] e [[India]]. Quasi tutte le medaglie furono vinte da atleti [[ungheresi]], nazione che avrebbe continuato a dominare il tennistavolo fino alla [[seconda guerra mondiale|seguente guerra]].<ref name="GoldblattActon1" />
=== In Asia ===
Nel [[1951]] si ebbe una nuova svolta tecnica, quasi una rivoluzione, con l'introduzione delle coperture cosiddette ''sandwich'' che, migliorando le prerogative dinamiche del gioco, ampliarono moltissimo la sua popolarità e il numero di praticanti a tutti i livelli. Fino ad allora le racchette erano di legno ricoperte da uno strato di gomma puntinata e gli scambi erano molto più lenti di quelli attuali; l'introduzione di uno strato di gommapiuma tra il legno e la tela gommata rese infatti i colpi molto più veloci ed efficaci.<ref name=GoldblattActon1/>
Sempre negli [[anni 1950|anni cinquanta]], per decisione di [[Mao Tse Tung]], il tennistavolo divenne [[sport nazionale]] cinese e ne fu spinta la diffusione in tutta la Cina. Nel [[1959]] il pongista [[Rong Guotuan]] fu il primo cinese a vincere una medaglia d'oro sportiva mondiale; la Cina diventò velocemente la nazione più forte nel ping pong:<ref name=GoldblattActon1/> dal [[Olimpiadi di Seoul|1988]] a [[Giochi della XXXII Olimpiade|Tokyo 2020]], ha vinto 32 medaglie d'oro olimpiche su 37.<ref>{{cita web |autore=Marco Zappa |http://china-files.com/it/link/29230/giappone-rio-2016-la-prima-guerra-del-ping-pong |Giappone-Rio 2016: la prima guerra del ping pong |data=21 maggio 2013 |19 giugno 2013}}</ref>
Nel [[1970]] il tennistavolo fu al centro della diplomazia mondiale in occasione di un incontro amichevole tra la nazionale [[statunitense]] e quella cinese che contribuì a distendere i rapporti tesi tra le due potenze. I giocatori americani furono i primi statunitensi ad avere il permesso di entrare nel territorio cinese dopo l'instaurazione del regime di Mao, eccezion fatta per undici rappresentanti del partito internazionale delle [[Pantere Nere]]. L'evento passò alla storia come "[[diplomazia del ping pong]]".
Il dominio dei pongisti cinesi fu messo in crisi negli [[anni 1980|anni ottanta]] quando si rese evidente il divario tecnico che esisteva tra la tattica di gioco orientale e quella europea. Mao Tze Tung, infatti, considerava l'impugnatura a penna "peculiarmente cinese" e ne imponeva l'uso ai giocatori del suo paese. Fu solo dopo la sua morte e l'avvento al potere di [[Deng Xiaoping]] che gli atleti cinesi colmarono lo svantaggio, non solo adottando l'impugnatura occidentale, ma anche riformando l'impugnatura storica.<ref>{{cita|Goldblatt, Acton|p. 223|2}}.</ref> Attualmente anche i giocatori che usano l'impugnatura a penna sono in grado di usare il lato rovescio della racchetta, specialmente per insidiosi colpi di attacco.<ref name=malagoli1/>
A oggi, con quaranta milioni di giocatori stimati a livello agonistico<ref name=bbc>{{cita web |https://www.bbc.co.uk/sport/0/table-tennis/16531662 |Get Involved: TABLE TENNIS |editore=[[BBC]] |lingua=en |data=11 luglio 2012 |20 giugno 2013}}</ref> e addirittura trecento milioni di giocatori amatoriali,<ref>{{cita web |http://www.allabouttabletennis.com/table-tennis-players.html |Best Table Tennis Players |editore=allabouttabletennis.com |lingua=en |20 giugno 2013}}</ref> di cui un'enorme parte cinese, il ping pong è lo sport più praticato al mondo.<ref name=bbc/>
== Materiale ==
[[File:TT Table-it.png|thumb|upright=1.8|Tavolo da gioco]]
Il
Al centro dell'area di gioco è posto il tavolo in [[legno]] le cui dimensioni sono: lunghezza 274 cm, larghezza 152,5 cm e altezza 76 cm. Il piano del tavolo deve avere uno spessore compreso tra 16 e 24 mm e permettere un rimbalzo standard della pallina di circa 23 cm quando lasciata cadere da un'altezza di 30 cm. Il tavolo è suddiviso in due metà (dette ''campo'') da una rete in [[nylon]] alta 15,25 cm e lunga 184 cm, la rete e i supporti sporgono su due lati lunghi per 15 cm ognuno.
[[File:40mm table tennis ball Celluloid.jpg|thumb|left|Palline da competizione di marche diverse|249x249px]]
La pallina da tennistavolo è vuota e sferica; deve pesare 2,7 grammi e avere un diametro di 40 mm. Può essere solamente bianca o arancione e il materiale può variare. Fino a poco tempo fa il più usato era la [[celluloide]], ma nel [[2014]] l'ITTF ([[International Table Tennis Federation]]) ha deciso di bandire progressivamente questo materiale; le nuove palline sono generalmente in [[PVC]] o [[Acrilonitrile butadiene stirene|ABS]].
Proprio perché la pallina è molto leggera, non è possibile giocare a tennistavolo in luoghi aperti, dove anche una leggera brezza potrebbe spostarla improvvisamente. Inoltre la zona di gioco deve essere transennata da pannelli lungo l'intero [[perimetro]], fuori dal quale deve esserci almeno un metro per consentire il passaggio, l'altezza del soffitto non può essere inferiore ai 5 metri. L'illuminazione dell'area deve essere uniforme in tutta l'area di gioco e non può risultare inferiore ai 400 [[lux]]. L'intera area di gioco deve essere schermata da fonti di luce esterne.
[[File:Frischkleben.jpg|thumb|Racchetta da ping pong con gomma da incollare]]
I giocatori possono utilizzare racchette di qualsiasi [[dimensione]], [[Figura (geometria)|forma]] e [[forza peso|peso]], ma il telaio, o ''legno'', fatta eccezione dell'impugnatura, deve essere piatto e rigido. Lo stesso deve essere composto almeno all'85% di [[legno]], disposto in strati rigorosamente omogenei, ma può avere dei rinforzi interni in materiale fibroso come [[carbonio]] o [[fibra di vetro]] per aumentarne la rigidità.
Le facce della racchetta usate per colpire la pallina devono essere ricoperte da un foglio di gomma chiamato ''copertura'' o semplicemente ''gomma''. Questa può essere di diversi tipi, ma se ne distinguono tre principali categorie:
* quelle uniformemente coperte da puntini sporgenti, rivolti verso l'esterno sono chiamate ''gomme puntinate semplici'', o ''puntinate a legno;''<ref>Alcune gomme, invece, sono usate con la puntinatura rivolta verso la racchetta, incollata direttamente su legno. Si tratta di una soluzione estremamente rara.</ref>
* sono invece formate da due strati le ''gomme sandwich'', uno di [[gommapiuma]] (a contatto col legno) e uno esterno di gomma, che in questo caso può avere la puntinatura esterna (''gomme puntinate sandwich'') oppure rivolta verso la gommapiuma (''gomme lisce'', perché la puntinatura è nascosta all'interno e la pallina viene colpita con una superficie liscia).
Il regolamento prescrive lo spessore massimo di 4 mm per ciascuna gomma, ma nella pratica gli spessori variano molto e una differenza notevole si incontra tra le gomme puntinate corte (più adatte al gioco attivo) e quelle medie o anche lunghe (utilizzate solo per uno stile difensivo); in questo caso, la differenza è fatta dalla lunghezza della puntinatura.
Le due gomme della racchetta devono essere una nera ed una di altro colore (ne sono permessi 5) e devono possedere il marchio della ITTF, che certifica che si tratti di gomme approvate dalla federazione medesima. I telai invece possono essere usati di qualunque forma e senza marchi, purché rispettino le caratteristiche richieste dal regolamento. Potrebbero essere anche fatti "in casa" e alcuni artigiani si mettono a disposizione dei pongisti per la realizzazione di racchette personalizzate.
=== Modifiche al materiale ===
[[File:TT-Belag.jpg|thumb|''Puntinatura'' di una gomma]]
[[File:Table tennis sandwich rubber.jpg|thumb|Profilo di una racchetta da ping pong con due gomme lisce. Si nota la struttura del telaio e delle gomme.]]
Nel corso della sua vita, il tennistavolo è progredito di pari passo con l'invenzione di nuove attrezzature che hanno cambiato il gioco. Altre volte, invece, la I.T.T.F. ha decretato cambiamenti altrettanto importanti al materiale da gioco.
Le palline usate nel tennistavolo dovevano avere, in passato, un diametro di 38 mm, nel [[2001]], insieme con un'importante modifica del regolamento di gara (vedi la sezione [[#Modifiche al regolamento|Modifiche al regolamento]]) la I.T.T.F. ha aumentato le dimensioni della pallina per renderla più visibile e rendere il gioco un po' più lento e più apprezzabile dagli spettatori.<ref>{{cita|Goldblatt, Acton|p. 225|2}}.</ref>
Nel corso degli ultimi decenni, sono stati inventati diversi metodi per aumentare chimicamente la qualità e l'efficacia durante il gioco delle gomme da ping pong. La I.T.T.F. ha deciso di vietare espressamente gran parte di questi metodi, in quanto permettevano ai giocatori di modificare e rendere imprevedibile la risposta della pallina sulla gomma.
In senso opposto, esistevano degli spray pensati per rendere più appiccicosa la superficie delle gomme lisce, da applicare prima o durante ogni incontro. Pure questo trattamento è stato considerato illegale, dal momento che l'avversario non avrebbe potuto prevedere l'effetto che la gomma impregnata con queste sostanze sarebbe andata ad imprimere sulla pallina.
La ''colla fresca'' (in [[lingua inglese|inglese]]: ''speed glue'') era un tipo di [[collante]] pensato e utilizzato per attaccare la gomma al telaio prima di ogni incontro, o anche prima di ogni seduta di allenamento, al termine del quale la gomma sarebbe stata staccata, per essere nuovamente incollata nell'occasione seguente. La particolarità della colla fresca era che, grazie ai suoi solventi, su tutti il tricloruro di etilene<ref name="partecipiamo">{{cita web | 1 = http://www.partecipiamo.it/tennis_tavolo/1.htm | 2 = tennis tavolo | 3 = 1 novembre 2012 | dataarchivio = 5 novembre 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121105133319/http://www.partecipiamo.it/tennis_tavolo/1.htm | urlmorto = sì }}</ref> e altri [[composti organici volatili]] (VOC), penetrava nella gommapiuma e la faceva dilatare, rendendola più morbida. I vantaggi per il giocatore erano dunque un aumento della velocità e del giro impressi dalla gomma, oltre ad un maggior controllo.<ref name="partecipiamo" /> La colla fresca è stata proibita anche e soprattutto perché i solventi della stessa erano volatili e cancerogeni. Attualmente, i produttori vendono coperture con il cosiddetto "effetto colla fresca incorporato" che a loro dire darebbe alle gomme proprietà durature uguali a quelle di una gomma incollata a fresco.
== La gara ==
[[File:Table Tennis Riocentro Pan 2007.jpg|
Canonicamente, un incontro si disputa in
Un giocatore vince un set quando raggiunge 11 punti, mentre l'avversario ne ha realizzati meno di 10. Se nella partita i giocatori raggiungono entrambi 10 punti, vince
All'inizio di un incontro si effettua un sorteggio e il vincitore ha il diritto di scegliere se servire o ricevere per primo o il lato del tavolo preferito, all'altro giocatore rimane l'altra scelta.
Il gioco ha inizio quando la pallina lascia la mano del giocatore che effettua il servizio, quindi se il battitore non colpisce la pallina dopo averla lanciata è punto dell'avversario.
Il servizio deve rispettare alcune fondamentali regole: all'inizio dello stesso, la pallina dev'essere liberamente posta sul palmo aperto della mano libera ed immobile in modo da essere visibile dall'avversario. Il battitore deve quindi lanciare la pallina verso l'alto con un angolo massimo di 30° e senza imprimere effetto, così che si sollevi dal palmo della mano libera di almeno di 16,5 cm e ricada senza toccare nulla prima di essere colpita in fase discendente dal battitore. La pallina deve essere colpita oltre e al di sopra della linea di fondo del tavolo.
Se anche solo una delle regole del servizio
Il servizio consiste nel colpire la pallina con la racchetta per farla rimbalzare una volta nel proprio campo e, superando la rete, farla ricadere nel campo avversario. Se durante il servizio la palla tocca la rete (supporti compresi) prima che tocchi il campo avversario si commette un fallo
Una volta che la palla è stata servita, l'altro giocatore deve effettuare un "rinvio"
La pallina è considerata "in gioco" quando lascia la mano del giocatore che effettua il servizio. Si ottiene un punto nei seguenti casi:
* l'avversario effettua un servizio sbagliato o manca di effettuarlo dopo che ha messo in gioco la pallina
* l'avversario manca o sbaglia un rinvio
* l'avversario commette uno dei seguenti falli:
Riga 124 ⟶ 137:
** l'avversario colpisce o tocca la pallina con qualcosa di diverso della sua racchetta o dalla mano con cui la tiene
** l'avversario colpisce la pallina deliberatamente due volte di seguito
Un fallo è commesso nei seguenti casi:
* il giocatore o la sua racchetta tocca la rete
* il giocatore tocca il tavolo con la mano libera
* il giocatore sposta il tavolo di gioco
* il giocatore parla durante lo scambio
=== Il "Let" ===
Chi inizia il gioco e serve deve far rimbalzare la palla nel proprio campo da gioco e poi in quello avversario e ha una sola possibilità prima che il punto venga assegnato al suo avversario. Se la pallina tocca il nastro bianco che delimita la superficie della rete e cade nel campo avversario, il servizio deve essere ripetuto, mentre se cade fuori il punto va all'avversario.
Molti definiscono erroneamente "net" (in inglese "rete", anche se in realtà la palla tocca il nastro e non la rete stessa) il primo caso, ma termine corretto è invece "let", derivante dalla frase inglese "Let's play again" cioè "rigiochiamo".<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/sport/net/net/net.html|titolo=Tennis più veloce senza "net"|autore=Gianni Clerici|data=10 luglio 1998}}</ref>
=== Il doppio ===
[[File:Service en double (tennis de table).svg|thumb|
Nel
*
*
*
In un incontro di doppio assumono un diverso rilievo alcune considerazioni generali sulla forza dei singoli giocatori.
La composizione ideale del doppio è considerata quella formata da un giocatore mancino e da un destro, in quanto in questo modo è necessario un minor movimento per raggiungere la posizione ideale per colpire la pallina.
=== Gara a squadre ===
Alle [[olimpiadi]] la gara ''a squadre'' ha sostituito il doppio
=== Modifiche al regolamento ===
Fino al 2001 il set di singolo o doppio veniva disputato sulla lunghezza di 21 punti, con 5 servizi consecutivi per ogni giocatore; in caso di raggiunta parità a 20 punti i giocatori si alternavano con un solo servizio sino a quando si ottenevano due punti sull'avversario.
== Differenze con il tennis ==
* Nel tennis in battuta dopo aver lanciato la palla, il battitore può decidere di non colpirla e non subire sanzioni,
* Nel tennis alla battuta si tira la palla direttamente nel campo avversario, nel tennistavolo
* Nel tennis il punteggio ha una sequenza di numeri ben differente da quella del tennistavolo: il primo prevede 15 - 30 - 40 - game, fino a che si vincono 6 game per vincere un set, mentre il secondo prevede 1 - 2 - 3 - 4 - ... - 11 punti per vincere un set.
*
== Tecnica di gioco ==
Riga 176 ⟶ 178:
[[File:Imp.cinese1.JPG|miniatura|Impugnatura di gioco ''a penna cinese'']]
=== Impugnatura ===
Esistono due differenti modi di impugnare la racchetta e quindi due diversi stili:<ref name=malagoli1>{{cita|Malagoli|pp. 18-20|1}}.</ref>
* Lo ''stile occidentale'' consiste nel tenere il manico della racchetta con 3 dita, l'[[indice (dito)|indice]] sulla gomma di un lato della racchetta, il [[Pollice (dito)|pollice]] sulla gomma dell'altro lato della racchetta. Questa impugnatura consente di colpire la pallina sia col dritto che col rovescio.
* Lo ''stile
** L{{'}}''impugnatura a penna cinese'' prevede che le dita [[Dito medio|medio]], [[anulare]] e [[mignolo]] siano raccolte. Permette un enorme vantaggio nell'esecuzione del servizio grazie alla libertà del polso e nei colpi di dritto
** L{{'}}''impugnatura a penna giapponese'' somiglia a quella cinese, ma le dita dietro alla racchetta non sono contratte, bensì distese su di essa e questo limita il movimento del polso e permette di utilizzare una sola faccia della racchetta, sia per i colpi di dritto sia per il rovescio, il che è
=== Rotazione ===
Nel gioco del tennistavolo è di fondamentale importanza saper imprimere ''giro'' alla pallina e saper rispondere ottimamente a una palla girata. Questo perché, sebbene le racchette possano essere molto diverse tra loro, sono tutte molto sensibili alla rotazione impressa sulla pallina, la quale può arrivare ad avere giri assai considerevoli durante uno scambio.[[File:Wikipedia-TableTennis-BackspinCurve-4Phases.PNG|thumb|upright=1.6|Effetti del giro inferiore mostrati in quattro fasi|sinistra]]Esistono diversi tipi di rotazioni (o di ''[[Effetto Magnus|effetto]]'' o ancora di ''spin'') che vengono distinti in base alla sua direzione rispetto all'asse del tavolo. I suoi effetti sono diversi e possono essere notati debolmente quando la pallina è in aria, ma si rivelano decisamente quando essa tocca il tavolo, quindi in misura varia quando tocca la racchetta di un giocatore in base al tipo di gomma che questi utilizza. I tipi di giro "semplici" usati nel tennistavolo sono i seguenti:
* '''Inferiore''', o ''taglio'' o ''[[backspin]]'': si ottiene colpendo la pallina strusciandola dal basso, in modo da darle una rotazione contraria al moto, cioè antioraria per chi vedesse il colpo dalla destra. La pallina con giro inferiore tende ad abbassarsi lentamente mentre è in aria e a levitare leggermente. Quando la pallina tocca il tavolo rallenta bruscamente e rimbalza verso l'alto. Quando poi tocca la racchetta del giocatore ricevente si muove verso il basso, quindi andrà sulla rete se il giocatore non ha opportunamente ''aperto'' la racchetta, ovvero inclinato verso l'alto.
:Il backspin è preferito dai giocatori "di difesa", ma il ''palleggio'', ovvero il colpo tagliato sul tavolo, è una delle basi della pratica del tennistavolo e deve essere padroneggiato da tutti i tipi di giocatori.
[[File:Wikipedia-TableTennis-TopspinCurve-4Phases.PNG|thumb|upright=1.6|Effetti del giro superiore mostrati in quattro fasi|sinistra]]
* '''Superiore''', o ''[[topspin]]'': è il giro inverso all'inferiore, quindi si ottiene colpendo la pallina dall'alto, così che ottenga una rotazione oraria se vista dalla destra rispetto alla direzione del movimento. La pallina con giro superiore si abbassa velocemente, quindi accelera al contatto con il tavolo, con un rimbalzo schiacciato. Quando essa tocca la racchetta del ricevente tende a rimbalzare verso l'alto. Il colpo di risposta al topspin è il ''blocco'', che si effettua inclinando la racchetta verso il tavolo.
:Il topspin — abbreviato ''top'' — è il colpo che imprime alla pallina il giro omonimo. È un colpo di attacco, in quanto accelera lo scambio ed è difficile da ricevere. Il blocco, infatti, è un colpo passivo, che permette all'avversario di piazzare colpi sempre migliori; d'
* '''Laterale''', o ''sidespin'': è un giro utilizzato soprattutto in battuta. La pallina ha una rotazione sullo stesso piano del tavolo, che cioè è perfettamente visibile guardandola dall'alto. Viene chiamato giro laterale ''destro'' se così visto è antiorario, o giro laterale ''sinistro'' se
* '''Corkspin''', o ''cavatappi'' o giro ''a vite'': è il tipo di spin in assoluto meno utilizzato
In sintesi, il giro può essere impresso alla pallina su tre assi, e in due sensi per ogni asse. Durante uno scambio la pallina ha sempre o quasi una rotazione che è composizione di uno o più dei tipi di giro qui elencati. Ad ogni modo, eccezion fatta per la battuta, raramente in una partita di
Un giocatore può anche, con l'intenzione di far sbagliare la risposta all'avversario, variare in intensità lo stesso spin, fingendo invece che sia sempre uguale. Nel tennistavolo, dove l'effetto che ciascun colpo trasmette alla pallina è di primaria importanza, anche una "palla liscia" cioè senza giro, deve essere servita con la stessa coscienza che porta a servire una pallina con questo o quell'effetto
=== Colpi ===
[[File:NK tafeltennis in Amsterdam Paul Haldan in actie, Bestanddeelnr 933-8475.jpg|
[[File:Werner Schlager - 2008 Summer Olympics.jpg|
* '''Servizio'''
* '''Scambio''', o ''drive'': è il colpo che punta a lanciare la pallina nel campo avversario senza imprimergli effetto, o al limite conferendogli un leggero effetto superiore. È il primo fondamentale tecnico che viene insegnato ai nuovi giocatori, che devono imparare a padroneggiarlo bene prima di poter progredire. È infatti una base necessaria per apprendere altri colpi più complessi, come il
* '''[[Palleggio]]''', o ''push'':
*
* '''[[Topspin]]''', abbreviato '''top''': è considerato il colpo più importante
*
* '''Topspin contro topspin''' abbreviato '''contro-top''': Si tratta del topspin eseguito in risposta a un top avversario. È necessario per un attaccante riuscire a padroneggiare questo colpo, tra i più difficili in assoluto, per poter ribaltare il gioco nel caso il suo avversario riesca a portarsi in attacco prima di lui.<ref>{{cita|Malagoli|p. 36|1}}.</ref>
* '''Flip'''
* '''Schiacciata''', o ''smash'': è il colpo che punta tutto sulla velocità ed è fattibile soprattutto sulle palle alte. Il metodo corretto di eseguirlo è colpire la palla come in uno scambio di diritto
* '''Difesa alta''' o ''lob'': è il colpo che, effettuato lontano dal tavolo, serve a rispondere a una serie di schiacciate o a un top particolarmente efficace. Si colpisce la palla quando è rallentata e ormai è bassa e la si spinge più in alto e più lunga possibile, in modo da rendere meno efficace l'attacco avversario e da poter contrattaccare al colpo seguente.<ref>{{cita|Malagoli|p. 39|1}}.</ref>
=== Postura e spostamenti ===
[[File:Timo Boll & Christian Suss.jpg|
Nel tennistavolo ogni colpo richiede che il giocatore che lo esegue sia in una certa posizione rispetto alla pallina; migliore è la sua posizione, maggiori sono le possibilità che il colpo riesca bene.
In particolare è stata a lungo studiata la posizione di partenza del giocatore che riceve il servizio, e che
=== Stili di gioco ===
* Attacco
*
* Difesa
Ogni giocatore, a seconda del proprio stile di gioco, utilizza la racchetta e
I giocatori di "attacco" usano perlopiù racchette rigide con telai rinforzati con fibra di [[carbonio]], [[kevlar]], [[titanio]], oppure [[fibra di vetro]]. Preferiscono in genere legni leggeri e più piccoli di quelli scelti dai giocatori di difesa. La rigidità della racchetta aumenta il ''centro palla'', la zona della racchetta, cioè, nella quale la pallina rimbalza con la massima regolarità, il peso e le dimensioni ridotte ne aumentano la maneggevolezza.
Le gomme che usano sono lisce sia per il dritto
Molto popolari tra i giocatori di attacco cinesi sono gomme dalla superficie appiccicosa che permette loro di imprimere spin elevatissimi anche grazie a movimenti della racchetta molto ampi, favoriti dall'impugnatura a penna. Gli attaccanti europei prediligono le gomme morbide a quelle dure e appiccicose perlopiù usate
# le gomme appiccicose risentono maggiormente degli effetti impressi alla pallina dagli avversari;
# le gomme appiccicose solitamente sono più dure e pesanti di quelle morbide e quindi meno maneggevoli;
# le gomme morbide permettono alla pallina di "affondare" nella gomma adducendo un sensibile incremento dello ''spin'' e dell'effetto catapulta, aumentano velocità della pallina e del "''feeling''".
Esiste una variante del gioco di attacco che prevede l'utilizzo di racchette rigide e gomme puntinate corte da scambio con gommapiuma. È uno stile che punta
Gli "
Nel gioco di difesa si individuano diversi stili:
* I "bloccatori al tavolo" bloccano passivamente o attivamente il topspin avversario rimanendo vicini al tavolo di gioco, aspettando il momento favorevole per un attacco, spesso con gomma puntinata (corta, mediolunga o lunga con gommapiuma sul rovescio);
* I "giocatori con l'antispin" prediligono una gomma che annulla l'effetto impresso alla pallina dall'avversario. Anche questo genere di giocatori è praticamente scomparso a causa degli evidenti limiti di un gioco troppo passivo e l'uso di gomme che non consentono variazioni d'effetto, né attacchi veloci ed efficaci.
La gomma puntinata, in particolare quella con la superficie vetrificata, consente l'effetto "a specchio". Il nome deriva dal fatto che consente di ritornare indietro all'avversario lo stesso effetto da
Fondamento di tale modo di giocare è portare un violento attacco col diritto e, invertendo la superficie della racchetta, ricorrere al topspin di rovescio. Infatti un gioco puramente passivo, sia lontano
== Il
{{vedi anche|Tennistavolo in Italia}}
In [[Italia]] il
In Italia il tennistavolo, pur essendo conosciutissimo, è ancora poco popolare: al 30 settembre 2018 vi erano 7.500 iscritti alla Federazione, di cui 6697<ref>{{Cita web|url=http://portale.fitet.org/risultati/new_rank/testaclassifica_auto.php?ID_CLASS=163&ID=1&PASS=20|titolo=Classifiche nazionali individuali al 30/09/2018|sito=portale.fitet.org|editore=[[Federazione Italiana Tennistavolo]]|data=30 settembre 2018|citazione=CLASSIFICA GENERALE MASCHILE AL 30/09/2018 (ATLETI: 6697)|accesso=27 ottobre 2018}}</ref> maschi e 636<ref>{{Cita web|url=http://portale.fitet.org/risultati/new_rank/testaclassifica_auto.php?ID_CLASS=163&ID=1&PASS=20|titolo=Classifiche nazionali individuali al 30/09/2018|sito=portale.fitet.org|editore=[[Federazione Italiana Tennistavolo]]|data=30 settembre 2018|citazione=CLASSIFICA GENERALE FEMMINILE AL 30/09/2018 (ATLETI: 636)|accesso=27 ottobre 2018}}</ref> femmine. Le ragioni della mancanza di sviluppo del tennistavolo in Italia sono da ricercarsi in motivi culturali ormai radicati; infatti la maggior parte degli italiani considera pregiudizialmente il tennistavolo come un gioco o passatempo da circolo e non come uno sport vero e proprio.
== Aspetto fisico ==
La differenza fra la pratica amatoriale e quella agonistica è notevole, ma nella [[medicina sportiva]] il tennistavolo è considerato uno sport praticabile a qualsiasi età.
Grazie a un'attività [[Esercizio aerobico|aerobica]], all'assenza di stress da contatto e non gravando eccessivamente sulle articolazioni né sulla colonna vertebrale mantiene fluido il movimento del tronco e degli arti. Aiuta la circolazione grazie allo sforzo aerobico del cuore e permette di mantenere riflessi veloci e buona coordinazione di movimento.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2018/08/04/il-ping-pong-prendiamolo-con-filosofiaGenova11.html|titolo=Il ping pong ? Prendiamolo con filosofia|autore=Alberto Puppo|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=4 agosto 2018|p=11}}</ref>
== Varianti ==
Sfruttando il campo da tennistavolo oltre al gioco singolo e al doppio sono possibili variazioni di gioco:
=== Gioco a giro ===
a volte citato come ''all'americana'', è un simpatico passatempo in quanto può essere giocato da 3 o più giocatori. Le regole del gioco sono simili al gioco classico, con la battuta effettuata come nel doppio, ma i giocatori, dopo aver effettuato il proprio colpo devono passare dalla parte opposta del campo. In questo modo tutti i giocatori girano attorno al tavolo per colpire la palla a turno.
===
Il Table Tennis X (TTX) è una forma particolare, introdotta a livello internazionale nel 2016, che prevede l'uso di racchette prive di rivestimento e una pallina più grande e pesante. Queste caratteristiche permettono un gioco più semplice che riduce l'incidenza dell'abilità e la varietà dei colpi.<ref>{{Cita web|url=http://www.ttx.world/|titolo=TTX}}</ref>
== Note ==
== Bibliografia ==
* ''
* ''Tennistavolo-Fondamenti tecnici
* ''La tecnica del tennistavolo
* {{cita libro |autore=David Goldblatt, Johnny Acton |||Olimpiadi |2012 |[[Isbn Edizioni]]|ISBN=88-7638-383-2|capitolo=Tennis da Tavolo |cid=2 |url=http://books.google.it/books?hl=it&id=ORgAJ_TK-JgC&dq=21+punti+2001+ittf&q=tennis+da+tavolo#v=snippet&q=tennis%20da%20tavolo&f=false |accesso=18 giugno 2013}}
* {{cita pubblicazione |autore=Ivan Malagoli Lanzoni |url=http://amsdottorato.cib.unibo.it/4867/1/malagolilanzoni_ivan_tesi.pdf |anno=2012 |titolo=Differenze nella prestazione tecnico-tattica tra diverse categorie di atleti nel tennistavolo di alto livello |cid=1 |accesso=12 giugno 2013}}
== Voci correlate ==
* [[
* [[Campionati mondiali di
* [[Campionati europei di
* [[Coppa del mondo di
* [[Europe Top-12]]
* [[Federazione Italiana Tennistavolo]]
* [[Campionato italiano di tennistavolo]]
* [[
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul|wikt=ping-pong
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{cita web|https://www.ittf.com/|International Table Tennis Federation|lingua=en}}
*
*
* {{cita web|http://www.fitet.org/la-federazione/carte-federali-a-regolamenti/doc_download/684-regolamento-tecnico-di-gioco-2011-2012.html|Regolamento tecnico di gioco |editore=FITeT |18 giugno 2013}}
{{Sport olimpici}}
Riga 311 ⟶ 308:
[[Categoria:Tennistavolo| ]]
[[Categoria:Varianti del tennis]]
|