Matilde di Shabran: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(37 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 6:
|linguaoriginale=[[lingua italiana|italiano]]
|genere=[[opera semiseria]]
|musica=[[Gioachino Rossini]]
|libretto=[[Jacopo Ferretti]]<br />([http://www.karadar.com/Librettos/rossini_matilde.html libretto online])
|soggetto=il [[libretto]] ''Euphrosine et Coradin, ou Le tyran corrigé'' di François-Benoît Hoffman
Riga 32 ⟶ 31:
}}
 
'''''Matilde di Shabran, ossia Bellezza e cuor di ferro''''' è un'[[opera lirica]] [[opera semiseria|semiseria]]<nowiki/>di [[Gioachino Rossini]].
 
Il [[libretto]], denominato ''[[melodramma giocoso]] in due atti'', è stato esteso da [[Jacopo Ferretti]] ed è tratto dalla commedia italiana (di autore incerto) ''Corradino il Terribile'', a sua volta ricavata dal libretto dell'[[opéra comique]] ''Euphrosine et Coradin, ou Le tyran corrigé'' di François-Benoît-Henri Hoffman (musicato da [[Étienne Nicolas Méhul]] nel [[1790]])). Il soggetto in Italia era già stato trattato in ''Il Corradino'' di [[Simeone Antonio Sografi]] musicato da [[Francesco Morlacchi]] ([[1808]]) e in ''Il trionfo delle belle, ovvero Corradino Cuor di ferro'' di [[Gaetano Rossi]], musicato da [[Stefano Pavesi]] ([[1809]]).
Il [[libretto]], denominato ''[[Melodramma]] giocoso in due atti'', appartenente al genere dell'[[opera semiseria]], è di [[Jacopo Ferretti]] ed è tratto:
*dal libretto dell'[[opéra comique]] ''Eupherosine et Coradin, ou Le tyran corrigé'' di François-Benoît-Henri Hoffman, già musicato da [[Étienne Nicolas Méhul]] ([[1790]])
*dal [[dramma]] ''Mathilde'' ([[1799]]) di Monvel ([[Jacques Marie Boutet]])
*dal libretto ''Il Corradino'' di [[Simeone Antonio Sografi]] musicato da [[Francesco Morlacchi]] ([[1808]])
*e da ''Il trionfo della bella, ovvero Corradino Cuor di ferro'' di [[Gaetano Rossi]], musicato da [[Stefano Pavesi]] ([[1809]]).
 
==Prime rappresentazioni==
L'opera fu composta in fretta, e Rossini affidò a un ignoto assistente la stesura dei [[recitativo secco|recitativi secchi]] e a [[Giovanni Pacini]] la composizione di tre numeri. Come aveva già fatto altre volte, Rossini usò inoltre la tecnica dell'[[autoimprestito]], cioè prese la musica per alcuni brani da opere composte in precedenza: in questo caso da ''[[Ricciardo e Zoraide]]'' e da ''[[La donna del lago]], ''mentre per la'' ''[[sinfonia (opera)|sinfonia]] utilizzò quella di'' ''[[Eduardo e Cristina]]''
L'opera fu composta in fretta, e Rossini affidò ad un ignoto assistente la stesura dei [[recitativo secco|recitativi secchi]] e a [[Giovanni Pacini]] la composizione di tre numeri. Seguendo una pratica in uso all'epoca, Rossini usò la tecnica dell'[[autoimprestito]], prendendo la musica per alcuni brani da opere composte in precedenza: in questo caso da ''[[Ricciardo e Zoraide]]'' e da ''[[La donna del lago]]'', mentre per la [[Sinfonia all'italiana|sinfonia]] utilizzò quella di ''[[Eduardo e Cristina]]''.
 
La prima rappresentazione ebbe luogo il 24 febbraio [[1821]] al [[Teatro Apollo (Roma)|Teatro Apollo]] di [[Roma]] e vide [[Niccolò Paganini]] sostituire l'ammalato primo violino del Teatro Apollo. L'opera dapprima non ebbe molto successo, ma in seguito fu ripresa spesso. Rossini rielaborò l'opera per la prima al [[Teatro del Fondo]] di [[Napoli]] che andò in scena il 11 dicembre [[1821]], con la parte del poeta Isidora tradotta quasi completamente in [[lingua napoletana]], col titolo ''Bellezza e Cuor di Ferro'' con [[Giovanni David]] e [[Michele Benedetti (basso)]].
 
La prima rappresentazione ebbe luogo il 24 febbraio [[1821]] al [[Teatro Apollo (Roma)|Teatro Apollo]] di [[Roma]] e vide [[Niccolò Paganini]] sostituire l'ammalato primo violino del Teatro Apollo. L'opera dapprima non ebbe molto successo, ma in seguito fu più volte ripresa. Rossini rielaborò l'opera per la prima al [[Teatro del Fondo]] di [[Napoli]] il 11 dicembre [[1821]], con la parte del poeta Isidoro tradotta quasi completamente in [[Lingua napoletana|napoletano]], col titolo ''Bellezza e Cuor di Ferro'' con [[Giovanni David]] e [[Michele Benedetti (basso)]].
==Riprese ottocentesche==
Il 13 gennaio [[1822]] avviene la prima al [[Teatro San Benedetto]] di Venezia ed il 31 gennaio successivo al [[Teatro San Carlo]] di Napoli con David e Benedetti.
Il successivo 7 maggio avviene la prima nel [[Theater am Kärntnertor]] di Vienna in un rifacimento chiamato ''Corradino ossia Bellezza e cuor di ferro'' con David, il 12 giugno al [[Teatro San Luca]] di Venezia ed il 24 agosto al [[Teatro alla Scala]] di Milano con [[Antonio Tamburini]].
 
All'[[HerHis Majesty's Theatre]] di Londra la prima di ''Matilde di Shabran o sia Bellezza e cuor di ferro'' è stata il 3 luglio [[1823]] con [[Isabella Colbran]] e [[Lucia Elizabeth Bartolozzi]].
Il 16 febbraio [[1824]] avviene la prima nel [[Teatro Coppola]] di Catania diretta da [[Pietro Antonio Coppola]].
Il 5 dicembre [[1825]] avviene la prima al [[Teatro Nacional de São Carlos]] di Lisbona ed il 15 ottobre [[1829]] al [[Théâtre-Italien]] di Parigi.
Il 24 gennaio [[1830]] avviene la prima al Teatro dei Semplici di [[Prato (Italia)|Prato]], il 18 maggio [[1831]] al [[Teatro Regio di Parma]], il 7 maggio [[1833]] al [[Teatro Comunale di Bologna]] con [[Gilbert-Louis Duprez]] e nel febbraio [[1834]] a New York.
 
Il 18 aprile [[1854]] avviene la première al Royal Italian Opera (poi [[Royal Opera House]], [[Covent Garden]]) di Londra.
Riga 56 ⟶ 52:
L'8 marzo [[1866]] avviene la prima al [[Teatro Regio di Torino]] con [[Angelina Ortolani]], [[Mario Tiberini]] ed [[Antonio Cotogni]], il 23 gennaio [[1867]] al [[Teatro La Fenice]] di Venezia con la Ortolani e Tiberini ed il 31 agosto [[1869]] al Teatro Riccardi (poi [[Teatro Donizetti]]) di Bergamo con la Ortolani e Tiberini.
 
Dopo essere caduta nel dimenticatoio ebbe alcune riprese negli anni '80 e '90 del XIX secolo ([[1892]] a Firenze).
Dopo essere caduta nel dimenticatoio ebbe alcune riprese negli anni '80 e '90 ([[1892]] a Firenze) del '900. L'opera dopo essere andata in scena a Genova nel [[1974]] con [[Rolando Panerai]] e [[Cecilia Valdenassi]]; segnò inoltre il debutto operistico di [[Juan Diego Florez]] al [[Rossini Opera Festival]] nel ([[1996]] con [[Pietro Spagnoli]], [[Roberto Frontali]], [[Bruno Praticò]] e [[Carlo Bosi]]. Il tenore riprese il ruolo nel [[2004]] e nel [[2012]] sempre a Pesaro, e nel [[2008]] a [[Londra]] con [[Carlo Rizzi (direttore d'orchestra)|Carlo Rizzi]], [[Carlo Lepore]] ed [[Aleksandra Kurzak]]).
==Riprese contemporanee==
==Cast della prima assoluta==
L'opera conosce la sua prima ripresa in tempi moderni a Genova nel [[1974]] con [[Rolando Panerai]] e [[Cecilia Valdenassi]]; segna il debutto di [[Juan Diego Flórez]] al [[Rossini Opera Festival]] nel [[1996]] con [[Pietro Spagnoli]], [[Roberto Frontali]], [[Bruno Praticò]] e [[Carlo Bosi]]. Il tenore riprese il ruolo sempre a Pesaro nel [[2004]], con la direzione d'orchestra di Riccardo Frizza, e nel [[2008]] a [[Londra]] con [[Carlo Rizzi (direttore d'orchestra)|Carlo Rizzi]], [[Carlo Lepore]] ed [[Aleksandra Kurzak]] e nuovamente a Pesaro nel [[2012]] con la direzione di Michele Mariotti e con [[Olga Peretyatko]]; in tutte e tre le occasioni lo spettacolo è andato in scena in un allestimento curato da [[Mario Martone]].<br>Nel 2019 viene rappresentata la prima edizione dell'opera, dal titolo ''Corradino'', a [[Rossini in Wildbad|Wildbad]].
 
==Cast delle prime rappresentazioni==
{| class="wikitable"
!Ruolo
!Registro vocale
!Interpreti della prima versione<br />24 Febbraiofebbraio 1821
!Interpreti della seconda versione<br />11 Dicembredicembre 1821
|-
|Corradino Cuor di Ferro
Riga 71 ⟶ 70:
|Matilde di Shabran
|[[soprano]]
|[[Caterina Lipparini|Caterina Liparini]]
|Girolama Dardanelli
|-
Riga 82 ⟶ 81:
|[[basso (voce)|basso]]
|Carlo Moncada
|SignorMassimo Orlandini
|-
|Aliprando
Riga 92 ⟶ 91:
|basso
|Antonio Parlamagni
|SignorCarlo Casaccia
|-
|Contessa d'Arco
Riga 107 ⟶ 106:
|tenore
|Gaetano Rambaldi
|SignorGiuseppe Spirito
|-
|Rodrigo
Riga 115 ⟶ 114:
|}
 
== Trama ==
''La scena è nella Spagna, nel Castello di Corradino e sue vicinanze.''
=== Atto 1 ===
L'opera s'apre con un coro di contadini, capeggiati da Egoldo, che visita per curiosità il cortile del palazzo di Corradino. Egoldo racconta loro della brutta fama del signore del luogo: è un tiranno spietato, sanguinario, con manie di grandezza e tremendamente misogino. Il torriere Ginardo arriva e li avverte di fuggire prima che il "Cerbero" si desti e li punisca tutti. La scena rimane vuota fino a quando entra Isidoro, un poeta di scarso valore che copia le opere degli autori più famosi (la [[Gerusalemme liberata]] o la [[Divina Commedia]] per esempio). L'arrivo del poeta attira l'attenzione e l'ira di Corradino, che minaccia di ucciderlo, ma Isidoro viene salvato dal provvidenziale intervento di Aliprando, dottore del castello e l'unico che riesca a frenare l'ira del tiranno.<br />
Isidoro viene fatto prigioniero, e Corradino chiede di parlare ancora con il prigioniero, Edoardo. Il giovane è figlio di Raimondo Lopez, suo acerrimo nemico, e Corradino gli chiede se vuole allearsi a lui tradendo il padre o cedere alla sua sorte. Edoardo, sdegnosamente, sceglie di non tradire il padre e viene rimandato in carcere.<br />
Riga 123 ⟶ 122:
Matilde è già a buon punto, e riesce a fare innamorare il tiranno, anche se lui teme che possa tradirla e approfittarsene. Ma le effusioni dei due amanti vengono interrotte da una marcia militare: l'esercito dei nemici, capeggiato da Raimondo Lopez, si sta avvicinando al castello. L'atto si conclude col turbamento e lo sgomento generale, e Corradino parte con l'esercito.
 
=== Atto 2 ===
La vendetta della Contessa d'Arco non tarda a venire: dopo aver corrotto il carceriere, libera Edoardo dalla torre fingendosi Matilde, e il giovane fugge nel bosco, dove infuria la battaglia: il piano della Contessa è quello di accusare Matilde della fuga di Edoardo, per vendicarsi dell'oltraggio subito.<br />
Edoardo, nella foresta, ritrova il padre ma viene raggiunto da Corradino: il tiranno si stupisce della sua fuga, ed Edoardo gli risponde che è stata Matilde a liberarlo. Corradino si sente tradito e medita vendetta.<br />
Riga 130 ⟶ 129:
Nella foresta presso il torrente, Corradino sta per buttarsi nel fiume per seguire la sua amata, ma viene bloccato da tutti e anche dalla stessa Matilde: lei e Isidoro, infatti, dopo la condanna di Corradino, avevano incontrato Edoardo e Raimondo che li avevano convinti a fingere la morte di Matilde per far ravvedere il tiranno. Corradino, abbandonata la sua misoginia e la sua crudeltà, dichiara il suo appassionato amore a Matilde, la quale ricambia, affermando che: "le femmine son nate per vincere e regnar".
 
== Organico orchestrale ==
La [[partitura]] di Rossini prevede l'utilizzo di:
* 3 [[flauto traverso|flauti]], (3° anche [[ottavino]]), 2 [[oboe|oboi]], 2 [[clarinetto|clarinetti]], 2 [[fagotto|fagotti]]
* 2 [[Corno (strumento musicale)|corni]], 2 [[tromba|trombe]], 3 [[trombone|tromboni]]
* [[Timpano (strumento musicale)|timpani]], [[grancassa]] e [[piatto (musica)|piatti]], [[tamburo]]
* [[chitarra]]
* [[Archi (musica)|archi]]
 
Per i [[recitativoRecitativo secco|recitativi secchi]]:
* [[pianoforte]] ([[violoncello]] e [[contrabbasso]] ''ad libitum'')
==Struttura dell'opera==
===Versione di Roma===
*Sinfonia
====Atto 1====
*1 Introduzione ''Zitti zitti, nessun qui v'è''' (Coro, Egoldo, Ginardo)
*2 Cavatina ''Intanto Erminia fra le ombrose piante'' (Isidoro)
*3 Quartetto ''Alma rea! Perché t'involi?'' (Corradino, Isidoro, Ginardo, Aliprando)
*4 Cavatina ''Piange il mio ciglio, è vero'' (Edoardo)
*5 Duetto ''Di capricci, di smorfiette'' (Matilde, Aliprando)
*6 Quintetto ''Questa è la dea? Che aria!'' (Contessa, Matilde, Aliprando, Ginardo, Corradino)
*7 Coro e cavatina ''Giove un dì, fremendo in collera'' (Aliprando)
*8 Finale primo ''Ah capisco, non parlate'' (Matilde, Corradino, Isidoro, Ginardo, Aliprando, Edoardo, Rodrigo, Contessa, Coro)
====Atto 2====
*9 Introduzione ''Settecento ottanta mila'' (Isidoro, Coro, Ginardo)
*10 Cavatina ''Sarai contenta alfine, revolubil fortuna!'' (Raimondo)
*11 Terzetto ''Deh, serena il mesto ciglio'' (Edoardo, Raimondo, Corradino)
*12 Sestetto ''È palese il tradimento'' (Corradino, Matilde, Contessa, Aliprando, Isidoro, Ginardo)
*13 Duetto ''No, Matilde, non morrai'' (Edoardo, Matilde)
*14 Cavatina ''Parmi ascoltar la voce'' (Corradino)
*14 Rondò ''Ami alfine? E chi non ama?'' (Matilde, Coro)
===Versione di Napoli===
*Sinfonia
====Atto 1====
*1 Introduzione ''Zitti, nessun qui v'è'' (Coro, Egoldo, Ginardo)
*2 Cavatina ''Intanto Armenia 'nfra l'ombrose piante'' (Isidoro)
*3 Quartetto ''Alma rea! Perché t'involi?'' (Corradino, Isidoro, Ginardo, Aliprando)
*4 Cavatina ''Piange il mio ciglio, è vero'' (Edoardo)
*5 Duetto ''Di capricci, di smorfiette'' (Matilde, Aliprando)
*6 Quintetto ''Questa è la dea? Che aria!'' (Contessa, Matilde, Aliprando, Ginardo, Corradino)
*7 Finale primo ''Ah capisco, non parlate!'' (Matilde, Corradino, Isidoro, Ginardo, Aliprando, Edoardo, Rodrigo, Contessa, Coro)
====Atto 2====
*8 Introduzione ''Di Corradino il nome'' (Coro, Isidoro)
*9 Cavatina ''Sazia tu fossi alfine, revolubil fortuna!'' (Edoardo)
*10 Sestetto ''È palese il tradimento'' (Corradino, Matilde, Contessa, Aliprando, Isidoro, Ginardo)
*11 Coro ''Mandare a morte quella meschina?''
*12 Duetto ''Da cento smanie e cento'' (Corradino, Edoardo)
*13 Rondò ''Ami alfine? E chi non ama?'' (Matilde, Coro)
 
== Struttura dell'opera ==
==Incisioni discografiche==
=== Versione di Roma ===
{|class="wikitable"
* Sinfonia
==== Atto 1 ====
* 1 Introduzione ''Zitti zitti, nessun qui v'è''' (Coro, Egoldo, Ginardo)
* 2 Cavatina ''Intanto Erminia fra le ombrose piante'' (Isidoro)
* 3 Quartetto ''Alma rea! Perché t'involi?'' (Corradino, Isidoro, Ginardo, Aliprando)
* 4 Cavatina ''Piange il mio ciglio, è vero'' (Edoardo)
* 5 Duetto ''Di capricci, di smorfiette'' (Matilde, Aliprando)
* 6 Quintetto ''Questa è la dea? Che aria!'' (Contessa, Matilde, Aliprando, Ginardo, Corradino)
* 7 Finale primo ''Ah capisco, non parlate'' (Matilde, Corradino, Isidoro, Ginardo, Aliprando, Edoardo, Rodrigo, Contessa, Coro)
==== Atto 2 ====
* 8 Introduzione ''Settecento ottanta mila'' (Isidoro, Coro)
* 9 Cavatina ''Sarai contenta alfine, revolubil fortuna! - Ah, perché la morte'' (Raimondo)
* 10 Terzetto ''Deh, serena il mesto ciglio'' (Edoardo, Raimondo, Corradino)
* 11 Sestetto ''È palese il tradimento'' (Corradino, Matilde, Contessa, Aliprando, Isidoro, Ginardo)
* 12 Duetto ''No, Matilde, non morrai'' (Edoardo, Matilde)
* 13 Cavatina ''Parmi ascoltar la voce'' (Corradino)
* 14 Rondò ''Ami alfine? E chi non ama?'' (Matilde, Coro)
 
=== Versione di Napoli ===
* Sinfonia
==== Atto 1 ====
* 1 Introduzione ''Zitti, nessun qui v'è'' (Coro, Egoldo, Ginardo)
* 2 Cavatina ''Intanto Armenia 'nfra l'ombrose piante'' (Isidoro)
* 3 Quartetto ''Alma rea! Perché t'involi?'' (Corradino, Isidoro, Ginardo, Aliprando)
* 4 Cavatina ''Piange il mio ciglio, è vero'' (Edoardo)
* 5 Duetto ''Di capricci, di smorfiette'' (Matilde, Aliprando)
* 6 Quintetto ''Questa è la dea? Che aria!'' (Contessa, Matilde, Aliprando, Ginardo, Corradino)
* 7 Finale primo ''Ah capisco, non parlate!'' (Matilde, Corradino, Isidoro, Ginardo, Aliprando, Edoardo, Rodrigo, Contessa, Coro)
==== Atto 2 ====
* 8 Introduzione ''Di Corradino il nome'' (Coro, Isidoro)
* 9 Cavatina ''Sazia tu fossi alfine, revolubil fortuna!'' (Edoardo)
* 10 Sestetto ''È palese il tradimento'' (Corradino, Matilde, Contessa, Aliprando, Isidoro, Ginardo)
* 11 Coro ''Mandare a morte quella meschina?''
* 12 Duetto ''Da cento smanie e cento'' (Corradino, Edoardo)
* 13 Rondò ''Ami alfine? E chi non ama?'' (Matilde, Coro)
 
== Incisioni discografiche ==
{|clasés="wikitable"
!Anno
!Cast (Matilde, Corradino, Isidoro, Edoardo, Aliprando, Ginardo)
Riga 186:
|-
|1974
|[[Cecilia Valdenassi]], [[Pietro Bottazzo]], [[Rolando Panerai]], [[Maria Casula]], [[Domenico Trimarchi]], [[Carlo Zardo]]
|[[Bruno Martinotti]]
|Legato Classics
|-
|2004<br>(versione di Napoli)
|2004
|[[Annick Massis]], [[Juan Diego Flórez]], [[Bruno de Simone]], [[Hadar Halevy]], [[Marco Vinco]], [[Carlo Lepore]]
|[[Riccardo Frizza]]
|[[Decca]]
|-
|2019<br>(versione di Roma)
|Sarah Blanch, Michele Angelini, [[Giulio Mastrototaro]], Victoria Yarovaya, Emmanuel Franco, Ricardo Seguel
|José Miguel Pérez-Sierra
|[[Naxos Records]]
|}
 
== Registrazioni video ==
{|class="wikitable"
!Anno
Riga 203 ⟶ 208:
!Etichetta
|-
|2013<ref name=decca2013>[{{Cita web |url=http://www.deccaclassics.com/en/cat/0743813 |titolo=Catalogo Decca DVD] |accesso=18 agosto 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170912011353/http://www.deccaclassics.com/en/cat/0743813 |dataarchivio=12 settembre 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
|[[Olga Peretyatko]], [[Juan Diego Flórez]], [[Paolo Bordogna]], [[Anna Goryachova]], [[Nicola Alaimo]], [[Simón Orfila]]
|[[Michele Mariotti]]
|[[Decca]]
|}
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{OpereRossini}}
Riga 216 ⟶ 227:
{{Portale|musica classica}}
 
[[Categoria:Opere liriche in lingua italiana]]
[[Categoria:Opere liriche di Gioachino Rossini]]
[[Categoria:Opere liriche in lingua italiana]]
[[Categoria:Libretti di Jacopo Ferretti]]
[[Categoria:Opere liriche basate su altre opere]]
[[Categoria:Musica nel 1821]]