Locride (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti, smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
(461 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Valle
|nomevalle = Locride
|image = Panorama Siderno.jpg
|image_text = [[Siderno]]
|nazione = {{ITA}}
|regione = {{IT-CAL}}
|provincia = {{IT-RC}}
|comuni = [[Locri]], [[Gerace]], [[Roccella Jonica]], [[Mammola (Italia)|Mammola]], [[Gioiosa Ionica]], [[Marina di Gioiosa Jonica]], [[Siderno]], [[Caulonia]], [[Ardore]], [[Bovalino]], [[Bianco (Italia)|Bianco]], [[San Luca (Italia)|San Luca]]
|superficie = 1366,60
|abitanti = 121.877
|anno = 2022
|mappa = Costagels.png
|sito =
}}
La '''Locride''' {{IPA|[ˈlɔkride]|it}} è il nome con cui si identifica un'area della [[città metropolitana di Reggio Calabria]] sul [[mar jonio|versante Ionico]] della [[Calabria]]. L'area della ''Locride'' copre una superficie di {{M|1366,60|u=km²}} e comprende {{formatnum:121877}} abitanti<ref>{{Cita web|url=https://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2022&lingua=ita|titolo=Statistiche demografiche ISTAT|sito=demo.istat.it|accesso=2 agosto 2022}}</ref> in 42 comuni con una densità media di 104 ab. per Km quadrato. La fascia costiera dell'area è denominata [[Costa dei gelsomini]] (o ''Riviera dei Gelsomini'').
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
[[File:Mammola - Panorama.JPG|min|verticale=1.5|Mammola - Scorcio panoramico del borgo]]
Paesi dell'area della Locride, suddivisi per vallate e promontori:
* [[Vallata dello Stilaro]] e dell'[[Allaro]] (349,79 km²) :
[[Bivongi]], [[Camini]], [[Caulonia]], [[Monasterace]], [[Pazzano]], [[Placanica]], [[Riace]], [[Roccella Jonica]], [[Stignano]], [[Stilo (Italia)|Stilo]].
* Vallata del [[Torbido]] (189,99 km²) :
[[Mammola (Italia)|Mammola]], [[Grotteria]], [[San Giovanni di Gerace]], [[Martone]], [[Gioiosa Jonica]], [[Marina di Gioiosa Jonica]].
* Vallata del Gerace e del Lordo (127 km²) :
[[Agnana Calabra]], [[Canolo]], [[Gerace]], [[Locri]], [[Siderno]].
* Vallata del Condojanni e del Portigliola (120 km²) :
[[Antonimina]], [[Ardore]], [[Ciminà]], [[Portigliola]], [[Sant'Ilario dello Ionio]].
* Vallata del Bonamico e del La Verde (362,57 km²) :
[[Benestare]], [[Bianco (Italia)|Bianco]], [[Bovalino]], [[Caraffa del Bianco]], [[Careri]], [[Casignana]], [[Platì]], [[Samo (Italia)|Samo]], [[San Luca (Italia)|San Luca]], [[Sant'Agata del Bianco]]
* Heracleum (140 km²):
[[Africo]], [[Ferruzzano]], [[Bruzzano Zeffirio]], [[Staiti]], [[Brancaleone (Italia)|Brancaleone]], [[Palizzi]].
== Luoghi d'interesse e musei della Locride ==
* [[Cattolica di Stilo]]: piccola chiesa bizantina, presente in Stilo; è uno dei poli museali e nel contempo uno dei siti bizantini tra i più importanti tra quelli esistenti in Calabria. Questa minuta chiesa bizantina edificata con muratura in mattoni è sovrastata da cinque tipiche cupolette, molto caratteristiche.
[[File:Mammola - Museo Santa Barbara - Scultura.jpg|min|Scultura nel Parco museo Santa Barbara]]
[[File:Cattolica di stilo.jpg|min|Stilo: esterno e ingresso Cattolica]]
[[File:Cattolica-di-Stilo.jpg|min|Suggestiva immagine della Cattolica, vista dall'alto]]
* [[Monastero greco-ortodosso di San Giovanni Theristis]];
* [[Eremo di Santa Maria della Stella (Pazzano)|Eremo di Santa Maria della Stella di Pazzano]];
[[File:Duomo Gerace 2020 1.jpg|min|Duomo di Gerace: interno]]
* [[Duomo di Gerace]];
* ''[[Locri Epizefiri#Archeologia|Zona Archeologica di Locri]]'' e [[Museo nazionale di Locri]] Epizephiri;
* ''[[Teatro romano di Locri]]''
* [[Museo archeologico di Monasterace]]; [[File:Drago di Kaulon.jpg|min|Mosaico del Drago, risalente al III secolo a.C., proveniente da Kaulon]] [[File:Museo archeologico di Monasterace.jpg|min|Ingresso Museo Archeologico di Monasterace]]
* '' Zona archeologica dell'antica [[Kaulon]]'' nei pressi di Monasterace<ref>{{cita news|url= http://www.linkiesta.it/it/article/2018/07/28/drago-di-kaulonia-il-cimelio-conteso-tra-monasterace-e-reggio-calabria/38981 |titolo= Il Drago di Kaulon,conteso tra Monasterace e Reggio Calabria|autore= Lidia Baratta |data= 28 luglio 2018 |rivista= Linkiesta |accesso=23 febbraio 2020}}</ref>
* '' Zona archeologica di [[Parco museo Santa Barbara|Santa Barbara di Mammola]]'' e Parco Museo Santa Barbara
* Ruderi del Naniglio di [[Gioiosa Ionica]];
* ''[[Teatro greco-romano di Marina di Gioiosa Ionica]]''
* [[Villa romana di Casignana]].
* [[Santuario della Madonna di Polsi]] - San Luca
* [[Santuario di San Nicodemo]] Monte Limina - Mammola
[[File:Bronzi Di Riace Statua A+B 1.jpg|min|Bronzi Statua A e B]]
[[File:Mammola - Santuario San Nicodemo.jpg|min|Mammola - [[Santuario di San Nicodemo]] del X secolo (Parco nazionale dell'Aspromonte)]]
* [[Bronzi di Riace]]. Sono queste due statue bronzee, risalenti al V secolo a.C., rinvenute da un giovane sub romano, il 16 agosto 1972, nello specchio di mare antistante la cittadina di Riace Marina, a circa 8 metri di profondità. Furono poi recuperate dai sub dell'Arma dei Carabinieri. Entrambe le statue bronzee vantano un perfetto stato di conservazione e grazie ai lavori di restauro a cui sono state sottoposte, si possono ammirare per maestosità e splendore, al Museo Nazionale di Reggio Calabria, dove sono esposte al pubblico. Le Statue sono raggiunte, ogni anno, da un numero eccezionale di visitatori, tra i 220-225.000, con punte di 50.000 visitatori solo nel mese di agosto.
== Istituzioni ==
Fanno parte del territorio della Locride 42 comuni, di cui 13 Borghi montani ricadono nel [[Parco nazionale dell'Aspromonte]]: Africo, Antonimina, Bruzzano Zeffirio, Canolo, Careri, Ciminà, Gerace, Mammola, Platì, Sant'Agata del Bianco, Samo, San Luca e Staiti. I Borghi antichi montani di Gerace e Mammola ricchi di storia e tradizioni, che vantano una storia antichissima e suscitano grandi interessi, sono stati inclusi nei centri visita del parco.<ref>{{Cita libro|titolo=Parco nazionale dell'Aspromonte|editore=Ente Parco|città=Gambarie di Santo Stefano in Aspromonte|anno=2012|capitolo=Borghi antichi del parco nazionale dell'Aspromonte}}</ref>
La Locride amministrativamente rientra nel territorio della [[città metropolitana di Reggio Calabria]] e formava un [[circondario di decentramento amministrativo|circondario di decentramento]] denominato Circondario di Locri<ref>{{cita web |url=http://www.provincia.reggio-calabria.it/uffici/settore-1/circondario-di-locri |titolo=Circondario di Locri sul sito della provincia |accesso=15 aprile 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110721015336/http://www.provincia.reggio-calabria.it/uffici/settore-1/circondario-di-locri |urlmorto=sì }}</ref> (ove qui era la sede), fino al 2008 indicato come ''Circondario della Locride''. È stata uno dei tre circondari di decentramento amministrativo in cui è stata ripartita - dal novembre [[1998]] al marzo [[2010]] - la provincia; gli altri sono stati il ''circondario di Reggio'' (una volta ''Circondario dello Stretto'', soppresso nel 2008), e il ''Circondario di Palmi'' (precedentemente ''della Piana'').<ref>{{cita web |url=http://www.provincia.reggio-calabria.it/uffici/settore-1/circondario-di-palmi |titolo=Circondario di Palmi sul sito della provincia |accesso=15 aprile 2011 |urlarchivio=https://archive.is/20120906212811/http://www.provincia.reggio-calabria.it/uffici/settore-1/circondario-di-palmi |urlmorto=sì }}</ref>
I comuni che rientravano nel circondario sono 42:
{| class="wikitable"
|- bgcolor="lightsteelblue"
!align=center|Provincia
!align=center|Comune
!align=center|Superficie<br />(in km²)
!align=center|Popolazione
|- bgcolor="steelblue"
|colspan=4 align=center| [[Calabria]]
|-
|rowspan=43 align=center|[[
|-
|[[Africo]] ||align=right| 51 ||align=right| 2.706
|-
|[[Agnana Calabra]] ||align=right| 8 ||align=right| 471
|-
|[[Antonimina]] ||align=right| 22 ||align=right| 1.193
|-
|[[Ardore]] ||align=right| 32 ||align=right| 4.780
|-
|[[Benestare]] ||align=right| 18,57 ||align=right| 2.439
|-
| [[Bianco (Italia)|Bianco]] ||align=right| 31 ||align=right| 4.184
|-
|[[Bivongi]] ||align=right| 25,3 ||align=right| 1.150
|-
|[[Bovalino]] ||align=right| 35 ||align=right| 8.674
|-
|[[Brancaleone (Italia)|Brancaleone]] ||align=right| 38,99 ||align=right| 3.260
|-
|[[Bruzzano Zeffirio]] ||align=right| 20 ||align=right| 1.026
|-
|[[Camini]] ||align=right| 17 ||align=right| 781
|-
|[[Canolo]] ||align=right| 10 ||align=right| 702
|-
|[[Caraffa del Bianco]] ||align=right| 12 ||align=right| 457
|-
|[[Careri]] ||align=right| 38 ||align=right| 2.130
|-
|[[Casignana]] ||align=right| 24 ||align=right| 697
|-
|[[Caulonia]] ||align=right| 100 ||align=right| 6.770
|-
|[[Ciminà]] ||align=right| 48 ||align=right| 520
|-
|[[Ferruzzano]] ||align=right| 19 ||align=right| 780
|-
|[[Gerace]] ||align=right| 28||align=right| 2.362
|-
|[[Gioiosa Ionica]] ||align=right| 36,99 ||align=right| 6.704
|-
|[[Grotteria]] ||align=right| 37 ||align=right| 2.816
|-
|[[Locri]] ||align=right| 25||align=right| 11.747
|-
|[[Mammola (Italia)|Mammola]] ||align=right| 80 ||align=right| 2.435
|-
|[[Marina di Gioiosa Ionica]] ||align=right| 15 ||align=right| 6.201
|-
|[[Martone]] ||align=right| 8 ||align=right| 509
|-
|[[Monasterace]] ||align=right| 15 ||align=right| 3.315
|-
|[[Palizzi]] || align="right" | 52,26 || align="right" | 1.986
|-
|[[Pazzano]] ||align=right| 15 ||align=right| 492
|-
|[[Placanica]] ||align=right| 29 ||align=right| 1.016
|-
|[[Platì]] ||align=right| 50 ||align=right| 3.682
|-
|[[Portigliola]] ||align=right| 5 ||align=right| 1.068
|-
|[[Riace]] ||align=right| 16 ||align=right| 1.778
|-
|[[Roccella Ionica]] ||align=right| 37 ||align=right| 6.045
|-
|[[Samo (Italia)|Samo]] ||align=right| 50 ||align=right| 728
|-
|[[San Giovanni di Gerace]] ||align=right| 13 ||align=right| 417
|-
|[[San Luca (Italia)|San Luca]] ||align=right| 104 ||align=right| 3.418
|-
|[[Sant'Agata del Bianco]] ||align=right| 18 ||align=right| 584
|-
|[[Sant'Ilario dello Ionio]] ||align=right| 13 ||align=right| 1.350
|-
|[[Siderno]] ||align=right| 38 ||align=right| 17.486
|-
|[[Staiti]] ||align=right| 15 ||align=right| 183
|-
|[[Stignano]] ||align=right| 78,49 ||align=right| 1.169
|-
|[[Stilo (Italia)|Stilo]] ||align=right| 38 ||align=right| 2.363
|- bgcolor="lightsteelblue"
|colspan=2 align=center|TOTALE ||align=right| 1366,60||align=right| 121.877
|}
=== Comuni più popolati della Locride ===
Di seguito si riporta l'elenco dei primi dieci comuni per popolazione della Locride.<ref>{{Cita web |url=http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2020&lingua=ita |titolo=Bilancio demografico mensile maggio 2022 |accesso=3 agosto 2022|}}</ref>
{| class="wikitable sortable"
! #
! Comune
! Provincia
! Abitanti<ref>[http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2013&lingua=ita Dato Istat al 31/03/2013]</ref>
|-
| 1
| {{simbolo|Siderno-Stemma.svg}} [[Siderno]]
| rowspan="10" | {{IT-RC}}
| align=
|-
| 2
| {{simbolo|Locri-Stemma.png}} [[Locri]]
| align=
|-
| 3
| {{simbolo|Bovalino-Stemma.png}} [[Bovalino]]
| align=
|-
| 4
| {{simbolo|Caulonia-Stemma.png}} [[Caulonia]]
| align=
|-
| 5
| {{simbolo|Gioiosa Ionica-Stemma.png}} [[Gioiosa Ionica]]
| align=
|-
|6
| {{simbolo|Marina di Gioiosa Ionica-Stemma.png}} [[Marina di Gioiosa Ionica]]
| align="right" |6.201
|-
| 7
| {{simbolo|Roccella Ionica-Stemma.png}} [[Roccella Ionica]]
| align="right" |6.045
|-
| 8
| {{simbolo|Ardore-Stemma.png}} [[Ardore]]
| align=right|4.780
|-
| 9
| {{simbolo|Bianco (Italia)-Stemma.png}} [[Bianco (Italia)|Bianco]]
| align=right|4.184
|-
| 10
| {{simbolo|San Luca (Italia)-Stemma.png}} [[San Luca (Italia)|San Luca]]
| align=right|3.418
|-
|}
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Strade statali
* [[File:Strada Statale 106 Italia.svg|35px|SS18]] [[Strada statale 106 Jonica]], che percorre tutti i paesi rivieraschi della Locride.
* [[File:Strada Statale 682 Italia.svg|35px|SS18]] [[Strada statale 682 Jonio-Tirreno]], Strada di Grande Comunicazione Jonio-Tirreno ([[Marina di Gioiosa Jonica]]-[[Rosarno]]).
Strade provinciali
* [[Strada Provinciale 1 di Gioia Tauro e Locri|Strada provinciale 1, ex SS 111 di Locri e Gioia Tauro]], attraversa il territorio di [[Locri]], [[Gerace]] e [[Canolo]], attraverso lo Zomaro si raggiunge Cittanova, Taurianova e Gioia Tauro dove si congiunge con la SS 18 Tirrenica, Reggio Calabria-Napoli.
* [[Strada statale 281 di Rosarno e Marina di Gioiosa Jonica|Strada provinciale 5, ex 281, di Marina di Gioiosa Jonica-Rosarno]], segue un percorso simile a quello della SS 682 Jonio-Tirreno (Gioiosa-Rosarno): inizia a Rosarno, passa per Melicucco, Polistena, Cinquefrondi e attraverso il [[Passo della Limina]] raggiunge i paesi di [[Mammola (Italia)|Mammola]] e [[Marina di Gioiosa Jonica]] e quindi la costa Jonica sulla SS 106/E90, Reggio Calabria-Taranto.
=== Ferrovia ===
Le [[Ferrovie dello Stato]] (FS) attraversano il territorio rivierasco della Locride, con un binario unico, costituito dalla linea [[Ferrovia Jonica|Taranto - Reggio Calabria]].
=== Porti ===
* [[Porto delle Grazie|Porto di Roccella Ionica]], scalo turistico e peschereccio. La struttura è il principale scalo turistico del litorale ionico della Calabria meridionale, con i suoi 450 posti barca.
=== Aeroporti ===
Gli aeroporti più vicini sono:
* [[Aeroporto di Reggio Calabria]].
* [[Aeroporto di Lamezia Terme]].
== Gastronomia ==
=== Piatti tipici locali, delizie locridee ===
Tra le ricette vanno ricordate in particolare le seguenti delizie della Locride (l'elenco è purtroppo ancora incompleto):<ref>https://www.ecodellalocride.it</ref>
[[File:Mammola - Stocco alla mammolese.jpg|min|verticale=1.5|'''Stocco alla mammolese''' - Piatto tipico di Mammola tra i più rinomati della Calabria]]
* Lo [[Stocco di Mammola]], è uno dei prodotti tipici più rinomati della Calabria, conta secoli di tradizione; viene preparato in maniera tradizionale, in vari modi, è l'unico pesce che si accompagna col vino rosso. Famosi: lo Stocco alla mammolese, i gustosi antipasti, i primi a base di pasta e i secondi piatti, tutti a base di Stocco. Altrettanto gustose e rinomate le frittelle di stocco.<ref>{{cita news|url=http://www.ecodellalocride.it/news/delizie-locridee-sua-eccellenza-lo-stocco-di-mammola|titolo= Lo stocco di Mammola|accesso=21 febbraio 2020}}</ref>
*Tipica la pasta fatta in casa con la farina di jermano (segale) condita con il sugo di Stocco e/o con “trippiceji” (ventresche), a seconda dei gusti, viene grattugiata con la “Ricotta affumicata” o col “Formaggio caprino”, anche questi tipici prodotti di Mammola.<ref>{{cita news|url=http://www.ecodellalocride.it/news/delizie-locridee-pasta-e-casa-a-calabrisi-fatta-cu-ranu-i-jermanu-pasta-fatta-in-casa-con-farina-di-segale-alla-calabrese|titolo= Delizie locridee: Pasta condita con il sugo di pesce stocco|accesso=22 febbraio 2020}}</ref>
* Innumerevoli le altre ricette cu 'Piscistoccu<ref>{{cita news|url=http://www.ascenzairiggiu.com/u-piscistoccu-a-ghiotta|titolo= U piscistoccu, altre ricette|accesso=23 febbraio 2020}}</ref>
* Il Baccalà alla calabrese<ref>{{cita news|url=http://www.ecodellalocride.it/news/cucina-oggi-vi-proponiamo-la-ricetta-del-baccala-alla-calabrese|titolo= La ricetta del Baccalà alla calabrese|accesso=26 febbraio 2020}}</ref>
* La Bruschetta calabrese o le Friselle. Le bruschette calabresi sono tra le più buone e le più semplici delizie locridee. Le Fette di pane abbrustolito, preparate sulle brace (o sull'antico braciere) condite con l'olio extra-vergine locale, dal notevole gusto e dall'indimenticabile sapore, sono una vera delizia per il palato. A questi due classici ingredienti c'è chi aggiunge (ma non tutti), la dolcezza dei granelli di zucchero. Esistono altre varianti con alici piccanti (sotto sale e pepe) e foglie di basilico, condite da un filo di olio crudo. Un'altra variante utilizza la [['Nduja|'nduja]] (di origine catanzarese) o marmellate piccanti.<ref>{{cita news|url=http://www.ecodellalocride.it/news/delizie-locridee-leccellente-bruschetta-alla-calabrese|titolo= La bruschetta calabrese|accesso=21 febbraio 2020}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ecodellalocride.it/news/locride-rc-lindimenticabile-sapore-di-quella-fetta-di-pane-con-olio-oppure-con-lo-zucchero|titolo= Locride: L'indimenticabile sapore delle bruschette.|accesso=24 aprile 2020}}</ref>
* Il peperoncino piccante calabrese, detto “spezia dei poveri”, grazie al suo contenuto di capsicina, è un alimento antiossidante ricco di vitamine (B, K, A, moltissima C ed E) e di minerali (ferro, potassio, magnesio) ed è utile per combattere le depressioni lievi, per rinvigorire il corpo e la mente; stimola il cervello a produrre endorfine, antidolorifici naturali che contribuiscono a creare una sensazione di benessere generale.<ref>{{cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/salute/consumare-regolarmente-peperoncino-fa-bene-cuore-1835127.html|titolo= Consumare regolarmente peperoncino fa bene al cuore|accesso=5 marzo 2020}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ecodellalocride.it/news/curiosita-ecco-i-10-alimenti-che-portano-la-felicita|titolo= I 10 alimenti che portano la felicità|accesso=21 febbraio 2020}}</ref>
* Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino. Un piatto facile, che si realizza in poco tempo, per non rinunciare ai tradizionali sapori calabri. I cinque ingredienti (va aggiunto il prezzemolo tritato, il sale q.b. e c'è chi aggiunge il formaggio grana grattugiato) si rivelano essenziali per realizzare un mix perfetto dal gusto unico.<ref>{{cita news|url=http://www.ecodellalocride.it/news/dalla-locride-la-specialita-degli-spaghetti-aglio-olio-e-peperoncino|titolo= Spaghetti aglio,olio e peperoncino|accesso=23 febbraio 2020}}</ref>
* Gli spaghetti alla Corte d'Assise, gustosa tradizione calabrese. È un altro tipico piatto della costa jonica calabrese, dal sapore forte e intenso. Il segreto? Il peperoncino calabrese. Un piatto nato nel 1958, in un ristorante di [[Marina di Gioiosa Jonica]]. Si narra che una sera, quando oramai si approssimava l'orario di chiusura del ristorante, arrivò un giudice e lo chef Gaetano improvvisò un sughetto con gli ingredienti che aveva a sua disposizione, ovvero quelli che in un ristorante calabrese non mancano mai: pomodoro, peperoncino fresco, aglio e prezzemolo.<ref>{{cita news|url=http://www.reggiotoday.it/social/ricetta-pasta-corte-assise-calabria.html|titolo= Ricetta pasta Corte d'Assise, tipico piatto della Locride|accesso=23 febbraio 2020}}</ref> Il giudice gradì tanto il gustoso piatto che lo "battezzò" col nome di ''spaghetti alla Corte d'Assise'': il sugo era talmente piccante da non essere clemente con nessuno, proprio come l'ordinamento giuridico nel quale il giudice operava. Da allora (1958), gli spaghetti alla Corte d'Assise oltre a continuare a essere uno dei piatti tipici calabresi, saziarono la fame non solo dei giudici, ma anche quella dei comuni cittadini.<ref>{{cita news|url=http://www.clubhotelkennedy.com/spaghetti-alla-corte-dassise|titolo= Spaghetti alla Corte d'Assise|accesso=23 febbraio 2020}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.agrodolce.it/ricette/spaghetti-alla-corte-dassise|titolo= Gli Spaghetti alla Corte d'Assise, altro piatto tipico della costa jonica calabrese.|accesso=23 febbraio 2020}}</ref>
* I maccaruni i casa (ovvero La pasta fatta in casa, fatta a mano)<ref>{{cita news|url=http://www.ecodellalocride.it/news/delizie-locridee-i-maccaruni-i-casa-pasta-fatta-a-mano |titolo= I mmaccaruni i casa|accesso=22 febbraio 2020}}</ref>
* I Tagliatelli cu ciciari, ovvero Le Tagliatelle con i ceci<ref>{{cita news|url=http://www.ecodellalocride.it/news/delizie-locridee-tagliatelli-cu-i-ciciari|titolo= Tagliatelle coi ceci|accesso=21 febbraio 2020}}</ref>
* Le polpette al sugo (tipiche della domenica)<ref>{{cita news|url=http://www.ecodellalocride.it/news/delizie-locridee-le-inimitabili-polpette-al-sugo-della-domenica|titolo= Le polpette al sugo, domenicali.|accesso=23 febbraio 2020}}</ref>
* Le polpette di ricotta in umido<ref>{{cita news|url=http://www.ecodellalocride.it/news/delizie-locridee-ricetta-delle-polpette-di-ricotta-in-umido|titolo= Delizie locridee, polpette di ricotta in umido|accesso=22 febbraio 2020}}</ref>
* A cullura i pani cu sarzizzu ovvero la salsiccia fresca arrostita sulla brace<ref>{{cita news|url=http://www.ecodellalocride.it/news/delizie-locridee-a-cullura-i-pani-cu-sarzizzu/ |titolo= La salsiccia fresca arrostita sulla brace|accesso=21 febbraio 2020}}</ref>
* Le [[Melanzane ripiene]] e i [[Peperoni ripieni]] (o Mulangiani Chinj o Malangiani chini e Pipi chini)<ref>{{cita news|url=http://www.ecodellalocride.it/news/ricette-locridee-le-inimitabili-malangiani-chini-melanzane-ripiene|titolo= La ricetta delle melanzane ripiene|accesso=26 febbraio 2020}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ecodellalocride.it/news/delizie-locridee-la-ricetta-dei-pipi-chini-peperoni-ripieni|titolo= La ricetta dei peperoni ripieni|accesso=26 febbraio 2020}}</ref>
* I Cancioffuli chini (ovvero i Carciofi ripieni) ortaggi che vantano virtù terapeutiche, ricchi di proprietà nutritive, noti fin dall'antichità<ref>{{cita news|url=http://www.ecodellalocride.it/news/delizie-locridee-ricetta-dei-carciofi-ripieni-cancioffuli-chini|titolo= La ricetta dei carciofi ripieni|accesso=22 febbraio 2020}}</ref><ref>{{cita news|url=http://strilleat.strill.it/carciofi-ripieni-alla-calabrese-una-golosita-made-in-calabria/|titolo= Carciofi ripieni alla calabrese, una golosità Made in Calabria|accesso=24 aprile 2020}}</ref>
* I Patati e cancioffuli (ovvero Patate e carciofi)<ref>{{cita news|url=http://www.ecodellalocride.it/news/delizie-locridee-patati-e-cancioffuli-patate-e-carciofi|titolo= Delizie locridee: patate e carciofi|accesso=22 febbraio 2020}}</ref>
* L'ovu-frittu cu biancumangiari piccanti ovvero L'uovo fritto col pesce neonato piccante<ref>{{cita news|url=http://www.ecodellalocride.it/news/delizie-locridee-ovu-fritti-cu-biancumangiri-piccanti|titolo= Uova fritte col bianchetto piccante|accesso=21 febbraio 2020}}</ref>
* La Frittata cu asparagi e sarzizzi ovvero Frittata con asparagi e salsiccia<ref>{{cita news|url=http://www.ecodellalocride.it/news/delizie-locridee-ricetta-frittata-cu-asparagi-e-sarzizzi|titolo= Frittata con asparagi e salsiccia|accesso=21 febbraio 2020}}</ref>
* Gli arancini calabresi (varietà anche con la 'nduja)<ref>{{cita news|url=http://www.ecodellalocride.it/news/calabria-la-ricetta-degli-arancini-alla-nduja|titolo= La ricetta degli arancini calabresi|accesso=22 febbraio 2020}}</ref>
* I pittegliuzzi i cucuzza ovvero Le frittelle di zucchina<ref>{{cita news|url=http://www.ecodellalocride/news/delizie-locridee-ricetta-di-pittelluzzi-i-cucuzzelli-frittelle-di-zucchine|titolo= Le frittelle di zucchine|accesso=22 febbraio 2020|urlmorto=sì}}</ref>
* I Broccoli di rapa (o [[Friarielli]])
* La [[ricotta affumicata di Mammola]]
* Le melanzane crude sott'olio<ref>{{cita news|url=http://www.ecodellalocride.it/news/melanzane-crude-sottolio-alla-calabrese|titolo= Le melanzane sott'olio |accesso=22 febbraio 2020}}</ref>
* Le [[Frittole (gastronomia calabrese)|Frittole]] di maiale
* La [[Gelatina di maiale]], ottenuta dai residui della lavorazione del maiale
* Il guanciale di suino (''U Boccuaru'', o lardo).<ref>{{cita news|url=http://www.ecodellalocride.it/news/delizie-agro-alimentari-della-locride-ecco-a-voi-il-buccularu| titolo= U Boccularu|accesso=21 febbraio 2020}}</ref>
* Le [[Zeppola|zeppole]], di cui esiste: una variante ''salata'', preparata con patate, farina, acqua e lievito di birra, contenente al loro interno acciughe (o baccalà, o 'nduja e olive a piacimento), che vengono fritte in olio bollente; e una varietà ''dolce'' (le zeppone reggine o zeppole di San Giuseppe - zippuli duci ca' ricotta) - che sono dei piccoli bignè preparati con farina, zucchero, uova, vanillina e strutto farciti con ricotta, zucchero, cannella, limone grattugiato e zucchero a velo, più tipiche della vicina città di [[Reggio Calabria]].
=== Vini tipici locali ===
* Il vino di [[Bivongi]], prodotto DOC<ref>{{cita news|url= http://www.ecodellalocride.it/news/tesori-locridei-il-vino-bivongi-doc-prodotto-di-nicchia|titolo= Il vino Bivongi DOC|accesso=21 febbraio 2020}}</ref>
* Il vino Greco di [[Bianco (Italia)|Bianco]] e di [[Gerace]]. Nella Locride esiste il vino più antico d'Italia. Gli antichi Greci chiamavano [[Enotria]] la Calabria, terra di origine di questo vino DOC. È un vino dolce ottenuto da vitigni portati dagli antichi Greci, coltivati in alcune aree della Locride (costa jonica), ricadenti nel territorio del Comune di Bianco, del limitrofo Comune di Casignana e tra Casignana e Gerace. Il vino Greco non può essere messo in commercio prima di un anno dalla vendemmia. Ha acquisito la denominazione DOC nel 1980. È un vino bianco dolce (classico vino da dessert), forte, buonissimo, straordinario per bontà ovvero per le sue caratteristiche organolettiche: al gusto è fresco, ha un profumo delicato che richiama agrumi canditi, miele, mandorla e bergamotto. Ha un colore giallo dorato con riflessi tendenti all'ambrato. Può essere abbinato alla pasticceria secca, alla frutta fresca o ai formaggi stagionati o piccanti.<ref>{{cita news|url=http://www.italiafoodjourney.it/2019/02/21/caratteristiche-del-greco-di-bianco|titolo=Le caratteristiche del Greco di Bianco|accesso=22 febbraio 2020|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200222175001/https://www.italiafoodjourney.it/2019/02/21/caratteristiche-del-greco-di-bianco/|urlmorto=sì}}</ref> Il vino [[Greco di Bianco]] è entrato anche nella leggenda: si narra che nella battaglia sul fiume Sagra, nei pressi di [[Caulonia]], in soli diecimila soldati locresi, vinsero la battaglia contro ben centotrentamila crotoniati, grazie alle qualità del vino greco.<ref>{{cita news|url=http://viviamolacalabria.blogspot.com/2019/10/bianco-rc-ecco-voi-il-nettare-degli-dei.html|titolo=Il vino Greco di Bianco|accesso=22 febbraio 2020}}</ref>
* Altro vino rinomato è il Mantonico di Bianco (dal greco Mantonikos, che significa profeta, indovino), anch'esso pregiato e di estrema rarità. Il vino Greco di Bianco e il Mantonico sono vini la cui fama ha varcato i confini nazionali.<ref>{{cita news|url=http://www.ecodellalocride.it/news/bianco-rc-ecco-a-voi-il-nettare-degli-dei|titolo= Il nettare degli Dei|accesso=22 febbraio 2020}}</ref>
=== Prodotti tipici locali ===
[[File:Oh my darling.jpg|min|Clementine]]
[[File:Opuntia ficus-indica fruit9.jpg|min|Frutto di ''O. ficus-indica'']]
* Lo [[Stocco di Mammola]]
* Il [[Caciocavallo]] di Ciminà
* Il Caciotto di Cirella di Platì
* Il [[Pecorino della Locride]]
* Il [[Caprino della Limina]]
* La [[ricotta]] fresca, morbida e cremosa. Tipica della Locride è la [[Ricotta affumicata di Mammola]]
* L'[[Olio extra vergine di oliva della Locride]]
* Gli agrumi e le [[Clementine di Calabria]] prodotto quest'ultimo con [[Indicazione geografica protetta (Unione europea)|Indicazione geografica protetta]] [[Calabria|calabrese]]; le clementine vengono consumate come frutto fresco, hanno tutte le proprietà tipiche degli agrumi e un elevato contenuto di [[vitamina C]]. Sono spesso preferite alle arance per il fatto che non eccedono mai in acidità e si sbucciano più facilmente, con le mani.
* La Lemoncetta locrese. Un antico agrume calabro, risulta ancora presente in parte del territorio jonico-reggino tra Locri e Siderno, ed è chiamato “lemoncetta locrese”, mentre in Campania è conosciuto col nome di "Limmo". Questo raro agrume, originario della Calabria già nel 1700 veniva utilizzato da nobili famiglie napoletane, per la produzione dell'antico e profumato liquore ai “Quattro agrumi” insieme al limone, all'arancia e al mandarino.<ref>{{cita news|url=http://www.ecodellalocride.it/news/locride-rc-cosi-la-lemoncetta-locrese-puo-rilanciare-lagrumicoltura-locale|titolo= La Lemoncetta locrese|accesso=23 febbraio 2020}}</ref>
* Il [[fico d'india]] di Calabria, anche se trattasi di frutto di origine messicana<ref>{{cita news|url=http://www.ecodellalocride.it/news/fichi-dindia-spontaneamente-spinosi-ma-dolci-d-identita-del-sud|titolo= Fichi d'India: spinosi ma dolci d'identità del Sud|accesso=21 febbraio 2020}}</ref>
=== Dolci tipici locali ===
[[File:SGUTA - Mammola.jpg|min|Sguta (nguta o guta)]]
* I [[Anicini|Biscotti all'anice profumati]] (o anicini)<ref>{{cita news|url=http://www.ecodellalocride.it/news/dolci-la-ricetta-dei-tradizionali-biscotti-allanice|titolo= La ricetta dei biscotti all'anice|accesso=26 febbraio 2020}}</ref>
* I dolci di [[Pasta di mandorle]] (o Pasta Reale)
* I [[Mustazzoli]] (o Mostaccioli al miele), a base di farina, zucchero, miele e aromi naturali
* Lo [[Stomatico]] (biscotto della tradizione calabrese)<ref>{{cita news|url=http://www.ecodellalocride.it/news/bonta-locridee-la-ricetta-dello-stomatico-biscotto-della-tradizione|titolo= La ricetta dello Stomatico |accesso=26 febbraio 2020}}</ref>
* I Taralli calabresi (ovvero i ''Biscotti da latte'')<ref>{{cita news|url=http://viviamolacalabria.blogspot.com/2019/07/taralli-morbidi-calabresi-biscotti-da.html|titolo= La ricetta dei taralli calabresi|accesso=23 febbraio 2020}}</ref>
* Le [[Nacatole]], dolce natalizio<ref>{{cita news|url=http://www.ecodellalocride.it/news/locride-rc-un-dolce-natale-con-la-ricetta-delle-nacatole-nostrane|titolo= La ricetta delle Nacatole|accesso=26 febbraio 2020}}</ref>
* La [[Pignolata al miele]], tipico dolce natalizio
* Le Sammartine (o [[Petrali]]), dolci della tradizione natalizia<ref>{{cita news|url=http://www.ecodellalocride.it/news/locride-rc-un-dolce-natale-con-la-ricetta-delle-sammartine-nostrane|titolo= La ricetta delle Sammartine|accesso=26 febbraio 2020}}</ref>
* La [[Sguta]] (o [[Cudduraci]] o Cuddhuraci), il dolce pasquale per eccellenza, tipico della tradizione calabrese. Considerata la regina dei dolci pasquali è legata oltre che alla tradizione, alla cultura calabrese. Simboleggia la fine del digiuno di Quaresima e, l'uovo in essa presente, la resurrezione di Cristo.<ref>{{cita news|url=http://www.ecodellalocride.it/news/locride-rc-la-regina-dei-dolci-pasquali-la-sguta|titolo= La ricetta della sguta calabrese|accesso=26 febbraio 2020}}</ref>
* La [[Copeta]] (o cupeta)
* Le [[Piparelle]], tipico dolce tradizionale preparato con mandorle e miele
* Il [[Torrone]] locale
* Il [[Sanguinaccio dolce]] (ovvero il sanguinaccio di maiale, ''U sanguinazzu''), fatto col mosto cotto d'uva, noci, cannella e cioccolato fondente.<ref>{{cita news|url=http://www.ecodellalocride.it/news/tradizioni-locridee-u-sanguinazzu| titolo= Il sanguinaccio di maiale|accesso=21 febbraio 2020}}</ref>
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
;Eden degli Ippocampi (o cavallucci marini)
Nel mare della Locride, c'è l'eden degli Ippocampi o cavallucci marini (genere [[Hippocampus]]), ovvero uno dei loro habitat naturali, pertanto da aprile a novembre sono possibili incontri ravvicinati con uno di questi splendidi animali. La loro presenza è un indicatore di salubrità delle acque marine.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/natura/2020/02/05/nel-mare-della-locride-dove-ce-leden-degli-ippocampi_0fd4fda1-68a1-4320-afd0-7a9d72a2b36f.html|titolo=Nel mare della Locride, dove c'è l'Eden degli ippocampi|sito=[[ANSA]]|data=5 febbraio 2020|accesso=11 giugno 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20241204105431/http://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/natura/2020/02/05/nel-mare-della-locride-dove-ce-leden-degli-ippocampi_0fd4fda1-68a1-4320-afd0-7a9d72a2b36f.html|urlmorto=no}}</ref>
;Modo locrio
Nella musica occidentale esiste il cosiddetto "[[modo locrio]]", che corrisponde a una precisa sequenza di [[Intervallo (musica)|intervalli]] tra le note che compongono un brano scritto in tale modo. Il suo nome deriva dai Locri, antichi abitanti della Locride.<ref>{{Cita libro|nome=Cesare|cognome=Saldicco|titolo=Mappe sonore. Con CD Audio|url=https://books.google.it/books?id=SvXg-4nRVEwC&pg=PA18&lpg=PA18&dq=modo+locrio+locri&source=bl&ots=-Kovk-7s8R&sig=x0chjvgQBZ9EJL-25NB1s6JYl98&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjImJr8l-vfAhUkM-wKHUQPDTMQ6AEwAnoECAgQAQ#v=onepage&q=modo%20locrio%20locri&f=false|accesso=13 gennaio 2019|data=2009|editore=Edizioni Sconfinarte|ISBN=9788890459108}}</ref>
;Fenomeno atmosferico della "Lupa"
Su tutto il versante jonico della Locride, dopo l'inverno, può essere talora visibile il fenomeno della "Lupa": una ''fitta nebbia'' provocata dallo scorrimento di masse d'aria molto calda sulle acque superficiali del mare ancora fredde (perché fine inverno); queste provocano un tipico fenomeno di condensazione, pericoloso per la visibilità; quando si verifica questo relativamente raro fenomeno, in alcuni tratti costieri, la visibilità è ridottissima. Il fenomeno della "nebbia presente sul mare" o "Lupa" è visibile anche dallo stretto di Messina, allorché la fitta nebbia invade Reggio e la costa reggina. La nebbia è considerato un evento meteorologico veramente raro per la costa reggina.<ref>{{cita news|url=http://www.tempostretto.it/news/mari-freddi-in-superficie-lupa-in-agguato-nelle-prossime-settimane.html|titolo= Mari freddi in superficie,"lupa" in agguato|accesso=15 maggio 2020}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.meteoweb.eu/2020/04/il-fenomeno-della-lupa-nello-stretto-di-messina-nebbia-sulla-costa-di-reggio-calabria-mentre-in-aspromonte-e-gia-estate-foto-e-dati/1424111|titolo= Il raro fenomeno della "Lupa":nebbia sulla costa Reggina, visibile dallo Stretto di Messina|accesso=15 maggio 2020}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ecodellalocride.it/news/locride-e-visibile-il-raro-fenomeno-della-lupa/|titolo= Locride: è visibile il raro fenomeno della "Lupa"|accesso=15 maggio 2020}}</ref>
== Galleria d'immagini ==
Vedute panoramiche dei comuni della Locride con più di 5.000 abitanti
<gallery>
File:Locri - monumento a nosside.png|Locri,statua raffigurante la poetessa Nosside
File:Bovalino.jpg|Bovalino
File:Caulonia 2.jpeg|Caulonia
File:Gioiosa Jonica Panorama da Contrada Maria Vergine.jpg|Gioiosa Ionica
File:Gioiosa Jonica Naniglio interno illuminato.jpg|Gioiosa Ionica Naniglio
File:Gioiosa Jonica Castello Portale e Torre.JPG|Gioiosa Ionica Castello Portale e Torre
File:MarinaGioiosaIonicaTorreGalea.JPG|Marina di Gioiosa Ionica Torre Galea
File:MarinaGioiosaIonicaBeach4.JPG|Marina di Gioiosa Ionica Lungomare lato sud
File:PanoramaRoccella.JPG|Roccella Ionica
File:Castelloardore.jpg|Ardore Castello
File:MonumentomafiaSiderno.jpg|Monumento alle vittime di mafia Siderno
</gallery>
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Calabria]]
* [[Comunità montana Stilaro-Allaro-Limina]] * [[Comunità montana Aspromonte Orientale]]
* Altre aree della provincia reggina:
** [[Area metropolitana di Reggio Calabria]]
** [[Piana di Gioia Tauro]]
** [[Costa Viola]]
** [[Bovesia]]
** [[Grande Reggio]]
* [[Diocesi di Locri-Gerace]]
* [[Nuovo Dizionario Dialettale della Calabria]]
* [[Provincia di Reggio Calabria]] oggi [[Città metropolitana di Reggio Calabria]]
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
*
* {{cita web|url=http://www.diocesilocri.it/|titolo=Sito ufficiale della diocesi Locri-Gerace}}
* [https://web.archive.org/web/20110721015336/http://www.provincia.reggio-calabria.it/uffici/settore-1/circondario-di-locri Circondario di Locri] sul sito della provincia di Reggio Calabria
* {{cita web | url = http://www.saporetipico.it/tradizione970/calabria/lagastronomiamammolese.html | titolo = La Gastronomia Mammolese | accesso = 12 novembre 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131112145448/http://www.saporetipico.it/tradizione970/calabria/lagastronomiamammolese.html | urlmorto = sì }}
{{Portale|Calabria}}
{{Comuni del Parco nazionale dell'Aspromonte}}
[[Categoria:
[[Categoria:Territori
|