Amo - Capitolo II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m I Brani: fix
 
(79 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|album pop rock|aprile 2024}}
{{P|toni da fan|musica|marzo 2014}}{{Album
{{Album
|titolo = Amo - Capitolo II
|artista = Renato Zero
|voce artista = Renato Zero
|tipo album = Studio
|giornomese = 29 ottobre
|anno = 2013
|etichetta = Tattica/IndipendenteMente
|postdata =
|etichetta = Tattica
|produttore =
|durata = 69 min : 10 s
|formati =
|genere = Pop
|genere2 = Pop rock
|copertina = AMO logo Renato Zero.jpg
|info copertina = Logo del progetto "Amo" di Renato Zero inserito sul palco della serie di concerti "Amo in Tour"
|registrato =
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 15
|numero dischi di platino ={{Certificazione disco|ITA|platino|album|50000|{{FIMI|4624|accesso = 28 novembre 2020}}}}
|note =
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|numero dischi di diamante =
|registrato = 2013
|formati = [[Compact disc|CD]], 2 [[Long playing|LP]], [[Musica digitale|download digitale]], [[streaming]]
|precedente = ''[[Amo - Capitolo I]]''
|anno precedente = 2013
Riga 32 ⟶ 28:
|singolo3 = [[Alla fine]]
|data singolo3 = 21 gennaio [[2014]]
|notelogo =
|logo = Renatozerologoufficiale2013.jpg
}}
{{QCitazione|Son proprio io la stella che inseguivi? Il Principe dell'Eccentricità...|''Il principe dell'eccentricità'', [[Renato Zero]]}}
 
'''''Amo''''' - '''''Capitolo II''''' è il ventisettesimoventottesimo [[album in studio]] del cantautore [[italia]]no [[Renato Zero]]. È il sequel del disco ''[[Amo - Capitolo I]]'' ed è stato pubblicato il 29 ottobre [[2013]], dopo sette mesi dalla pubblicazione del precedente disco.
{{Q|Son proprio io la stella che inseguivi? Il Principe dell'Eccentricità...|''Il principe dell'eccentricità'', [[Renato Zero]]}}
'''''Amo''''' - '''''Capitolo II''''' è il ventisettesimo album in studio del cantautore [[italia]]no [[Renato Zero]]. È il sequel del disco ''[[Amo - Capitolo I]]'' ed è stato pubblicato il 29 ottobre [[2013]], dopo sette mesi dalla pubblicazione del precedente disco.
 
== Il disco ==
Anticipato dal singolo ''[[Nessuno tocchi l'amore]]''<ref>[{{cita testo|url=http://www.ilmessaggero.it/SPETTACOLI/MUSICA/renato_zero_radio_nessuno_tocchi_l_amp_39_amore/notizie/331255.shtml |titolo=Nessuno tocchi l'amore]|urlmorto=sì}}</ref>, ''Amo - Capitolo II'' prosegue il discorso iniziato nel marzo 2013 col disco ''[[Amo - Capitolo I]]''.
 
Il 1º ottobre 2013, la Discoteca Laziale ha ufficializzato la tracklist del disco<ref name="ZZZ">[{{Cita web |url=http://www.discotecalaziale.com/scheda-prodotto.aspx?codg=&area=&ind=r&fsc=r&sez=1&idtit=&art=8034097060458%20%20&cercatxt=ZERO%20RENATO&Select1=n&spr=0&pr=&prezzoda=&prezzoa= |titolo=AMO] |accesso=1º ottobre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305162525/http://www.discotecalaziale.com/scheda-prodotto.aspx?codg=&area=&ind=r&fsc=r&sez=1&idtit=&art=8034097060458%20%20&cercatxt=ZERO%20RENATO&Select1=n&spr=0&pr=&prezzoda=&prezzoa= |urlmorto=sì }}</ref>. Come il precedente, anche questo disco presenta un sigillo in ceralacca sulla copertina. Se ''Amo Capitolo - I'' era rivolto prettamente al passato (Zero in esso rievocava la sua carriera, la fatica e la gioia della vita passata), questo secondo capitolo è prettamentepensato proiettatoper alun ipotetico futuro, dimostrandocon latutti complessitài deldubbi, progettocertezze e, ininviti unad certo senso, la sua carica diesso definitivitàannessi.
 
Hanno preso parte all'album anche due storici musicisti di Zero: [[Luciano Ciccaglioni]] e [[Stefano Senesi]].
 
Il 21 giugno [[2019]] l'album è stato ristampato per la collana ''Mille e uno Zero'', edita con [[TV Sorrisi e Canzoni]].
Il 1º ottobre 2013, la Discoteca Laziale ha ufficializzato la tracklist del disco<ref name="ZZZ">[http://www.discotecalaziale.com/scheda-prodotto.aspx?codg=&area=&ind=r&fsc=r&sez=1&idtit=&art=8034097060458%20%20&cercatxt=ZERO%20RENATO&Select1=n&spr=0&pr=&prezzoda=&prezzoa= AMO]</ref>. Come il precedente, anche questo disco presenta un sigillo in ceralacca sulla copertina. Se ''Amo Capitolo - I'' era rivolto prettamente al passato (Zero in esso rievocava la sua carriera, la fatica e la gioia della vita passata), questo secondo capitolo è prettamente proiettato al futuro, dimostrando la complessità del progetto e, in un certo senso, la sua carica di definitività.
 
== I brani ==
''Nuovamente'', scritto in collaborazione con la storica amica [[Mariella Nava]], è una laica preghiera affinché l'Italia torni in piedi; Zero è fiducioso nella "gente / generosa come una poesia" ed è essenzialmente a lei che rivolge il suo ottimistico augurio.
 
''Ti porterò con me'' è l'unico brano dell'album che non vede Zero come autore. Due protagonisti e un viaggio, quello della vita e/o della morte, intrapreso senza darsi per vinti di fronte alle ostilità. Il testo è giocato su riusciti e delicati adynata ("Con te raggiungerò / quello che c'è di irraggiungibile") e si muove con una musica ora lieve, ora simil-solenne.
Riga 52 ⟶ 51:
''Sia neve'', ribaltando il luogo comune che associa la gioia all'estate e il dolore all'inverno, mette in scena un momento particolarmente riuscito dell'album: la neve ("che cade / che copre / che imbianca") avvolge tutto e tutti, con passo ora leggero ("la neve [...] offre tepore"), ora impetuoso ("la neve son lacrime che / tanta gente versò") fino a divenire simbolo, a un tempo, della serenità presente e futura: la vera matrigna è l'estate, che inganna. La musica movimentata, con influenze pop-rock, lascia il posto a un che di sinfonico nel ritornello.
 
Ne ''L'eterno ultimo'', sulla stregua di ''Vola alto'', Zero si rivolge ai giovani;, spronandoli a non darsi per vinti, a insistere, a seguire il proprio cuore e il proprio istinto: tutti ingredienti necessari per assicurarsi un futuro. Zero canta accompagnato solo da un piano, al quale s'aggiungono altri strumenti verso la chiusura del brano.
 
''Nessuno tocchi l'amore'', primo singolo estratto, ha un testo impegnato ("Non è normale che / qualcuno abusi di te", "E poi / nessuno tocchi l'Amore!"), che si muove su una musica accattivante, frenetica. Il grido di Zero è in realtà un atto d'accusa: no alla violenza, no all'abuso.
 
''Si può'', una variazione sul tema de ''L'eterno ultimo'', con metafore nautiche più o meno originali ("Timone tutto a dritta / si avvicina un tifone"), si inserisce nel contesto politico in cui viviamo;: per rispondere alla crisi, consiglia Zero, è necessaria l'azione (e la resistenza) di ognuno.
 
''Una volta non ci basta,'' è una dichiarazione d'amore sincero, una rediviva ''Ed io ti seguirò'', anche se molto meno poetica.
 
''Titoli di coda (explicit)'' permette a Zero di compiere uno sfogo durissimo contro lo sciacallo Televisione, ormai, sembra dire Zero, piena di reality che mettono in scena dolori (finti) per far soldi (veri). Il cantato acido e il testo caustico fanno di questa canzone un vero ''j'accuse'', sfumato soltanto dal ritmo della musica.
Riga 64 ⟶ 63:
''Via dagli Sciacalli n° 0'' è un divertissement con le sembianze di una favola esopica: Zero chiama a raccolta "i suoi animaletti" per sottolineare la bestialità dell'essere umano.
 
''O si suona o si muore!'', conavente la stessa base di ''Dovremmo imparare a vivere'' (''Amo - Capitolo I'', 2013), ripercorre i temi di quest'ultima e della più riuscita ''Giù le mani dalla musica'' (''Presente'', 2009).
 
''Alla fine'' è il terzo singolo estratto. L'atmosfera è quella di un giallo; il cantato ci mette di fronte uno Zero particolarmente violento: non necessariamente bisogna disperarsi per un amore finito: "Se arriverà la fine / fine sia / purché ci resti speranza". Evidenti sono, poi, i riferimenti all'attualissima tematica del "femminicidio" (già denunciato in ''Nessuno tocchi l'amore'').
Riga 74 ⟶ 73:
''Il principe dell'eccentricità'' (penna di Zero e note di Trovajoli) è una dichiarazione d'amore verso chi vorrà raccogliere il testimone lasciato dall'autore: "Sali e prendi tu il mio posto: / questa sera il palco è tuo. / Falli emozionare adesso, / il primo applauso sarà il mio."
 
Il brano ''Alla fine'' è stato prodotto da [[Trevor Horn]]. Il brano ''Il progetto magnifico'' è stato arrangiato e prodotto da Renato Zero e Celso Valli. I brani ''L'eterno ultimo'', ''AmoЯamoЯ'', ''Il principe dell'eccentricità'' sono stati prodotti da Renato Zero. I brani ''Ti porterò con me'' e ''La fabbrica dei sogni'' sono stati prodotti e arrangiati da Celso Valli. La produzione musicale e gli arrangiamenti di tutti gli altri brani sono stati affidati a Danilo Madonia.
 
Il 25 ottobre Renato è stato ospite da [[RTL 102.5]] dove, oltre al singolo ''[[Nessuno tocchi l'amore]]'', sono stati presentati i nuovi brani ''Ti porterò con me'', ''[[Sia neve]]'' e ''Alla fine''.
 
Il 27 dicembre [[2013]] ''[[Sia neve]]'' è diventato il secondo singolo radiofonico di quest'album.<ref>[{{cita testo|url=http://www.radioitalia.it/news/nuova_uscita/7399_renato_zero%3A_il_nuovo_singolo_sia_neve_e_4_date_aggiunte_a_febbraio.php |titolo=Radio Italia - News - Renato Zero: il nuovo singolo Sia Neve e 4 date aggiunte a febbraio<!-- Titolo generato automaticamente -->]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140102193759/http://www.radioitalia.it/news/nuova_uscita/7399_renato_zero%3A_il_nuovo_singolo_sia_neve_e_4_date_aggiunte_a_febbraio.php }}</ref>
 
Il 18 gennaio [[2014]] è stato trasmesso in seconda serata allo ''[[TG5|Speciale TG5]]'', su [[Canale 5]], un nuovo videoclip di Renato Zero relativo al brano ''Alla fine'', poi pubblicato sul canale ufficiale di Renato su [[YouTube]] il 22 gennaio [[2014]].
 
== TracklistTracce ==
* CD: 8034097060458
 
Testi di Renato Zero, musiche di Renato Zero e [[Danilo Madonia|Danilo Madonia]], eccetto dove indicato.
# ''Nuovamente ''<small>([[Mariella Nava|Nava]]/[[Renato Zero|Renatozero]]-[[Mariella Nava|Nava]])</small>'' - ''4:28
# ''Ti porterò con me ''<small>([[Guido Morra|Morra]]/[[Maurizio Fabrizio|Fabrizio]]'')</small>'' - ''4:24
# ''La fabbrica dei sogni ''<small>([[Renato Zero|Renatozero]]/[[Danilo Madonia|Madonia]]-[[Renato Zero|Renatozero]])</small> -'' ''4:10
# ''[[Sia neve]] ''<small>([[Renato Zero|Renatozero]]/[[Danilo Madonia|Madonia]]-[[Renato Zero|Renatozero]])</small> - 4:59
# ''L'eterno ultimo'' - ''4:23
# ''L’eterno ultimo'' <small>([[Renato Zero|Renatozero]]/[[Danilo Madonia|Madonia]]-[[Renato Zero|Renatozero]])</small>'' - ''4:23
# ''[[Nessuno tocchi l'amore]]'' <small>([[Renato Zero|Renatozero]]/[[Danilo Madonia|Madonia]]-[[Renato Zero|Renatozero]])</small>'' - ''4:44
# ''Si può'' - ''4:42
# ''Si può'' <small>([[Renato Zero|Renatozero]]/[[Danilo Madonia|Madonia]]-[[Renato Zero|Renatozero]])</small>'' - ''4:42
# ''Una volta non ci basta ''<small>([[Renato Zero|Renatozero]]/[[Danilo Madonia|Madonia]]-[[Renato Zero|Renatozero]])</small>'' - ''5:10
# ''Titoli di coda'' <small>([[Renato Zero|Renatozero]]/[[Danilo Madonia|Madonia]]-[[Renato Zero|Renatozero]])</small>'' - ''4:12
# ''Via dagli Sciacalli n°0'' <small>([[Renato Zero|Renatozero]]/[[Danilo Madonia|Madonia]]-[[Renato Zero|Renatozero]])</small>'' - ''3:55
# ''O si suona o si muore ''<small>([[Renato Zero|Renatozero]]/[[Danilo Madonia|Madonia]]-[[Renato Zero|Renatozero]])</small>'' - '' 2:38
# ''[[Alla fine]] ''<small>([[Renato Zero|Renatozero]]/[[Danilo Madonia|Madonia]]-[[Renato Zero|Renatozero]])</small>'' - ''5:09
# ''amoЯ ''<small>([[Renato Zero|Renatozero]]/[[Maurizio Fabrizio|Fabrizio]])</small>'' - ''4:59
# ''Il progetto magnifico ''<small>([[Renato Zero|Renatozero]]/[[Danilo Madonia|Madonia]]-[[Renato Zero|Renatozero]])</small>'' - '' 6:28
# ''Il principe dell’eccentricitàdell'eccentricità'' <small>([[Renato Zero|Renatozero]]-[[Vincenzo Incenzo|Incenzo]]/[[Armando Trovajoli|Trovajoli]]-Sapienza</small>)'' - ''4:31
 
=== Versioni ===
Il disco è stato commercializzato in tre versioni:
* CD singolo<ref name=ZZZ />
* LP doppio<ref>{{Cita web |url=http://www.discotecalaziale.com/scheda-prodotto.aspx?codg=&area=&ind=r&fsc=r&sez=1&idtit=&art=8034097060465%20%20&cercatxt=ZERO%20RENATO&Select1=n&spr=0&pr=&prezzoda=&prezzoa= |titolo=Copia archiviata |accesso=1º ottobre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305173539/http://www.discotecalaziale.com/scheda-prodotto.aspx?codg=&area=&ind=r&fsc=r&sez=1&idtit=&art=8034097060465%20%20&cercatxt=ZERO%20RENATO&Select1=n&spr=0&pr=&prezzoda=&prezzoa= |urlmorto=sì }}</ref>
* Cofanetto contenente entrambi i capitoli di ''Amo''<ref>[{{Cita web |url=http://www.discotecalaziale.com/scheda-prodotto.aspx?codg=&area=&ind=r&fsc=r&sez=1&idtit=&art=8034097060472%20%20&cercatxt=ZERO%20RENATO&Select1=n&spr=0&pr=&prezzoda=&prezzoa= |titolo=AMO CAPITOLO II e II] |accesso=1º ottobre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150610223449/http://www.discotecalaziale.com/scheda-prodotto.aspx?codg=&area=&ind=r&fsc=r&sez=1&idtit=&art=8034097060472%20%20&cercatxt=ZERO%20RENATO&Select1=n&spr=0&pr=&prezzoda=&prezzoa= |urlmorto=sì }}</ref>
Il cofanetto, con il titolo ''[[Amo - Capitolo III]]'', è stato pubblicato il 26 novembre 2013.
 
== Singoli estrattiFormazione ==
* Renato Zero – voce
# ''[[Nessuno tocchi l'amore]]'' <small>(27 settembre [[2013]])</small>
* [[Phil Palmer]], Samuele Dessì, Giorgio Secco, [[Massimo Varini]] – [[chitarra acustica]] ed [[chitarra elettrica|elettrica]]
# ''[[Sia neve]]'' <small>(27 dicembre [[2013]])</small>
* [[Paolo Costa (musicista)|Paolo Costa]], [[Trevor Horn|Trevor Charles Horn]], Cesare Chiodo – [[basso elettrico|basso]]
* [[Lele Melotti]], Paolo Valli, Ash Soan – [[batteria (strumento musicale)|batteria]]
* [[Fabrizio Leo]] – chitarra elettrica
* [[Danilo Madonia]] – [[tastiera elettronica|tastiera]], cori, programmazione e [[pianoforte]]
* Tommy Ruggero, Luis Jardim – [[strumento a percussione|percussioni]]
* Simon Bloor – pianoforte e [[organo Hammond]]
* Julian Hinton – tastiera e programmazione
* [[Luciano Ciccaglioni]] – chitarra acustica
* [[Stefano Senesi]] – pianoforte e tastiera
* Elio Veniali – [[contrabbasso]]
* Anselmo Cerriana, Marco Ferrari, Everton Nelson – [[violino]]
* Giuseppe Francese – [[viola (strumento musicale)|viola]]
* Giulio Glavina – [[violoncello]]
* Gianluca Littera – [[armonica a bocca|armonica]]
* Mariano Mariani – fischio
* Paola Montanari, Francesco Toma, Paolo Foti, Giuliano Mazzini, Rinaldo Zuliani, Antonio Mameli, Cesidio Iacobone – cori
 
== Classifiche ==
{| class="wikitable"
!Classifica (2013)
!rowspan="1"|Paese
!rowspan="1"|Posizione <br /> massima
!rowspan="1"|Settimane in <br /> classifica
!colspan="1"|Classifica <br /> annuale
!rowspan="1"|Certificazioni
|-
|{{ITA}}[[Classifica FIMI Album|Italia]]<ref>[{{Cita web|url=http://italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Renato+Zero&titel=Amo+-+Capitolo+II&cat=a |titolo=RENATO ZERO - AMO - CAPITOLO II (ALBUM)|accesso=6 damarzo italiancharts.com]2023}}</ref>
|align="center"|'''1'''
|}
| align="center" |25
 
|align="center"|29°
=== Classifiche di fine anno ===
{|class="wikitable"
* Platino
!Classifica (2013)
* Vendite: 50.000+
!Posizione
|-
|Italia<ref>{{cita web|url=https://www.fimi.it/top-of-the-music/classifiche.kl#/charts/11/2013/0|titolo=Classifica annuale 2013 (dal 31.12.2012 al 29.12.2013)|editore=[[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso=7 maggio 2023}}</ref>
| align="center" |2529
|}
 
== Amo Tour ==
{{vedi anche|Amo in Tour}}
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Renato Zero}}
{{Portale|musica}}
 
[[Categoria:Album al numero uno in Italia]]