Ángel Correa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(667 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Ángel Correa
|NomeCompletoImmagine = Ángel Martín Correa Martínez.jpg
|Didascalia = Correa con l'{{Calcio Atletico Madrid|N}} nel 2018
|Immagine= Angel Correa U20 World Cup crop.jpg
|Sesso = M
|Didascalia= Correa in azione con la maglia dell'Argentina al Mondiale Under-20 del 2015
|Sesso= M
|CodiceNazione = {{ARG}}
|Altezza = 173171
|Disciplina = Calcio
|Peso= 70
|Ruolo = [[Centrocampista]], [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
|Disciplina= Calcio
|Squadra = {{Calcio Tigres}}
|Ruolo= [[Centrocampista]], [[Attaccante]]
|TermineCarriera =
|Squadra= {{Calcio Atletico Madrid}}
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|TermineCarriera=
|sport = calcio |pos = G
|GiovaniliAnni= 2007-2013
|2007-2013|GiovaniliSquadre= {{Calcio San Lorenzo|G}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|2013-2014|{{Calcio San Lorenzo|G}}|48 (10)
|2014-|{{Calcio Atletico Madrid|G}}|11 (2)
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|AnniNazionale = 2014-2015<br />2015-
|sport = calcio |pos = G
|Nazionale = {{NazU|CA|ARG||20}}<br />{{Naz|CA|ARG}}
|2013-2014|San Lorenzo|48 (10)
|PresenzeNazionale(goal) = 11 (6)<br />3 (1)
|2014-2025|Atletico Madrid|334 (68)
|Vittorie=
|2025-|Tigres|0 (0)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2014-2015|{{NazU|CA|ARG|M|20}}|13 (8)
|2016|{{Naz|CA|ARG||olimpica}}|3 (1)
|2015-|{{Naz|CA|ARG|M}}|28 (3)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieOro|{{WC2|2022}}}}
{{MedaglieCompetizione|Copa América}}
{{MedaglieOro|{{AmC|2021}}}}
{{MedaglieCompetizione|Campionato sudamericano Under-20}}
{{MedaglieOro|[[Campionato sudamericano di calcio Under-20 2015|Uruguay 2015]]}}
|Aggiornato = 1325 novembremarzo 20152025
}}
 
{{Bio
|Nome = Ángel Martín
Riga 39 ⟶ 44:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = calciatore
|Nazionalità = argentino
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] o [[attaccante (calcio)|attaccante]] dell'[[Atleticodel Madrid]]{{Calcio Tigres|N}} e della [[Nazionale di calcio dell'Argentina|Nazionalenazionale argentina]], con cui è diventato [[Campionato mondiale di calcio|campione del mondo]] nel [[Campionato mondiale di calcio 2022|2022]] e [[Copa América|campione del Sud America]] nel [[Copa América 2021|2021]]
}}
 
== Biografia ==
Nasce a Rosario il 9 marzo 1995, a soli 12 anni entra nel settore giovanile del [[San Lorenzo de Almagro]] dove mostra tutto il suo talento. nel 2013 dopo aver ricevuto la benedizione di un allora vescovo [[Papa Francesco]] esordisce in prima squadra. Il 17 luglio [[2014]] gli viene diagnosticato un [[tumore benigno]] al [[cuore]], che rischiava di comprometterne la carriera. Sottoposto a un intervento di asportazione a [[New York]],<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/14_luglio_18/dramma-correa-tumore-cuore-operato-carriera-rischio-1a8155f0-0e66-11e4-8e00-77601a7cdd75.shtml|titolo=Dramma Correa: tumore al cuore operato, carriera a rischio|sito=corriere.it|data=18 luglio 2014}}</ref> il 13 dicembre seguente torna ad allenarsi.
 
== Caratteristiche tecniche ==
[[Seconda punta]]<ref>{{cita news|url=https://www.calciomercato.com/news/correa-e-villalba-in-volo-verso-l-europa-411535|pubblicazione=Calciomercato.com|titolo=UFFICIALE: Correa, il nuovo Aguero all'Atletico Madrid|data=27 maggio 2014|accesso=26 agosto 2018}}</ref>, può giocare anche come [[ala (calcio)|ala]] su entrambe le fasce o [[trequartista]]. Attaccante rapido che segue bene lo svolgersi dell'azione di gioco, calcia bene con entrambi i piedi, si distungue per il proprio dinamismo e nella sua tecnica di tiro coniuga sicurezza e potenza, oltre che precisione. Grazie alla sua velocità e all'ottima tecnica è stato paragonato a [[Sergio Agüero]].<ref>{{cita web|url=https://www.calciomercatonews.com/2015/02/12/occhio-al-talento-angel-correa-lerede-di-aguero-che-ha-stregato-il-cholo/|titolo=OCCHIO AL TALENTO: Angel Correa, l’erede di Aguero che ha stregato il Cholo|autore=Ruggieri|sito=CalciomercatoNews.com|data=12 febbraio 2015|accesso=26 agosto 2018}}</ref>
Prevalentemente trequartista, può essere impiegato anche come mezz'ala, esterno d’attacco o seconda punta. Grazie alla sua velocità e all'ottima tecnica viene paragonato ai connazionali [[Carlos Tévez]] e [[Sergio Aguero]]. Fa del dribbling veloce la sua arma migliore, di piede destro naturale è molto bravo anche con il tiro dalla media-lunga distanza, piedi educatissimi, possiede anche un passo molto veloce che spesso abbina al dribbling per superare l'avversario. Dotato di grande estro e classe, viene considerato uno dei migliori talenti del calcio sudamericano.
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== San Lorenzo de Almagro ====
Nato a [[Rosario (Argentina)|Rosario]], nelNel [[20032007]] si unisce al [[Club Atlético San Lorenzo de Almagro|San Lorenzo]] dopo un periodo di prova. Dopo anni di ottime prestazioni con le giovanili, nell'estate del [[2012]] viene avvicinato al [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]], ma l'affare non va in porto per problemisi finanziariconcretizza. Il 23 settembre dello stesso anno firma un contratto professionaliprofessionistico di quattro anni. Il 31 marzo [[2013]] haesordisce giocatoin prima squadra contro il {{calcio Newell's|N}}. Vince la sua[[Coppa primaLibertadores partita2014|Coppa controLibertadores nel 2014]], con i suoi gol Correa permette al San Lorenzo di battere per 1-0 sia il [[ClubGrêmio AtléticoFoot-Ball NewellPorto Alegrense|Grêmio]] che l's[[Club Oldde BoysAlto Rendimiento Especializado Independiente del Valle|Newell'sIndependiente Olddel BoysValle]], purtroppo a causa di alcuni problemi cardiaci non ha giocato la finale.
 
==== Atlético Madrid ====
Il 27 maggio [[2014]] viene acquistato dagli spagnoli dell'{{Calcio Atletico Madrid|N}} per 7,5 milioni di [[euro]]. Il 17 luglio [[2014]] gli viene diagnosticato un [[tumore benigno]] al [[cuore]], che lo costringe a sottoporsi ad un intervento chirurgico a [[New York]].<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/14_luglio_18/dramma-correa-tumore-cuore-operato-carriera-rischio-1a8155f0-0e66-11e4-8e00-77601a7cdd75.shtml|titolo=Dramma Correa: tumore al cuore operato, carriera a rischio|sito=Corriere.it|autore=Corriere della Sera - Sport, Redazione Online|data=18 luglio 2014|accesso=26 agosto 2018}}</ref> Torna ad allenarsi il 13 dicembre successivo ma non riesce a debuttare con la nuova squadra.
 
Il 22 agosto [[2015]] esordisce contro il {{Calcio Las Palmas|N}} subentrando a [[Óliver Torres]] al 65º minuto. Il 19 settembre successivo segna la sua prima rete in ''rojiblanco'' nella vittoria esterna contro l'{{Calcio Eibar|N}} (2-0), subentrando a [[Koke (calciatore)|Koke]] al 61º minuto e trovando il gol un minuto dopo su assist di [[Fernando Torres]].<ref>{{cita web|url=http://www.udlaspalmas.es/-/las-palmas-pierde-por-la-minima-en-el-calderon-1-0-|titolo=Las Palmas pierde por la mínima en el Calderón (1-0)|data=22 agosto 2015|lingua=es|editore=[[Unión Deportiva Las Palmas|udlaspalmas.es]]|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150824211208/http://www.udlaspalmas.es/-/las-palmas-pierde-por-la-minima-en-el-calderon-1-0-}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.lavenir.net/cnt/dmf20150823_00691141|titolo=La Liga reprend: Griezmann lance l’Atletico, Valence cale|data=22 agosto 2015|accesso=26 agosto 2018|lingua=fr|editore=lavenir.net}}</ref> Il 30 settembre [[2015]] segna il suo primo gol in [[UEFA Champions League|Champions League]] contro il {{Calcio Benfica|N}} durante la fase a gironi, partita poi persa per 2-1.
 
Il 22 novembre 2017 dello stesso anno gioca la sua 100ª partita con la maglia dell'Atlético Madrid.<ref>{{cita web|url=http://www.atleticodemadrid.com/noticias/correa-estoy-contento-por-cumplir-100-partidos-con-esta-camiseta|titolo=Correa: “Estoy contento por cumplir 100 partidos con esta camiseta”|data=22 novembre 2017|accesso=26 agosto 2018|lingua=es|editore=[[Atlético Madrid|atleticodemadrid.com]]}}</ref> Il 6 novembre 2019 raggiunge quota 200 presenze con la maglia dei ''Colchoneros''.<ref>{{cita web|url=https://www.atleticodemadrid.com/noticias/correa-alcanza-los-200-partidos-como-rojiblanco|titolo=Correa alcanza los 200 partidos como rojiblanco|data=6 novembre 2019|lingua=es}}</ref> Il 10 agosto 2020 viene confermato positivo al [[COVID-19]] insieme al compagno Šime Vrsalijko. Il 4 dicembre 2021, in occasione della partita persa per 2-1 contro il {{Calcio Maiorca|N}}, Correa scende in campo per la 300ª volta con i ''Rojiblancos'',<ref>{{cita web|url=https://www.atleticodemadrid.com/noticias/correa-alcanza-los-300-partidos-oficiales-como-rojiblanco|titolo=Correa alcanza los 300 partidos oficiales como rojiblanco|data=4 dicembre 2021|lingua=es}}</ref> tre giorni dopo realizza per la prima volta in una vittoria in [[UEFA Champions League 2021-2022|Champions League]] una rete, sconfiggendo il [[Futebol Clube do Porto|Porto]] per 3-1.<ref>{{cita web|url=https://www.eurosport.com/football/champions-league/2021-2022/champions-league-live-porto-v-atletico-madrid_sto8661116/story.shtml|titolo=Porto 1-3 Atletico Madrid: Antoine Griezmann, Angel Correa, Rodrigo De Paul all score as visitors qualify for last 16|data=8 dicembre 2021|lingua=eng}}</ref>
==== Atletico Madrid ====
Nel maggio [[2014]] viene acquistato dagli spagnoli dell'[[Atletico Madrid]] per 7,5 milioni di [[euro]]. Nella sua prima stagione con i ''Colchoneros'' non riesce a esordire in una partita ufficiale con la maglia bianco-blu. Invece Il 22 agosto [[2015]] fa il suo esordio contro il [[Las Palmas]] subentrando a [[Óliver Torres]] al 65' minuto, andando vicino al gol poco dopo, partita conclusa 1-0 per i ''colchoneros'' con gol di [[Antoine Griezmann]].Il 19 settembre successivo segna il suo primo gol in Rojiblanco nella vittoria esterna contro l'[[Sociedad Deportiva Eibar|Eibar]], subentrando a [[Jorge Resurrección Merodio|Koke]] al 61' minuto trovando il gol un minuto dopo su assistenza di [[Fernando Torres]], poco dopo ricambia il favore per il gol di Torres per il risultato finale di 0-2<ref>{{cita web|url=http://www.udlaspalmas.es/-/las-palmas-pierde-por-la-minima-en-el-calderon-1-0-|titolo=Las Palmas pierde por la mínima en el Calderón (1-0)|data=22 agosto 2015|lingua=es|editore=[[Unión Deportiva Las Palmas|udlaspalmas.es]]}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.lavenir.net/cnt/dmf20150823_00691141|titolo=La Liga reprend: Griezmann lance l’Atletico, Valence cale|data=22 agosto 2015|lingua=fr|editore=lavenir.net}}</ref> Il 30 settembre [[2015]] segna il suo primo gol in [[UEFA Champions League| Champions League]] contro il [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]] per la seconda partita dei gironi, partita poi persa per 2-1.
 
=== Nazionale ===
===Nazionale=Nazionali Argentinagiovanili under-20e olimpica====
[[File:Angel Correa U20 World Cup crop.jpg|thumb|left|upright|Correa in azione con la maglia dell'Argentina al Mondiale Under-20 del 2015.]]
L'11 dicembre 2014 viene convocato dalla [[Nazionale Under-20 di calcio dell'Argentina|nazionale Under-20]] per partecipare al [[Campionato sudamericano di calcio Under-20 2015]], in [[Uruguay]].<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.tycsports.com/noticias/La-Sub-20-tiene-su-preseleccion-para-el-Sudamericano-de-Uruguay-20141211-0026.html|titolo=La Sub 20 tiene su preselección para el Sudamericano de Uruguay|sito=tycsports.com|data=11 dicembre 2014}}</ref> Grazie anche ai suoi 4 gol, uno dei quali nella sfida diretta contro l'[[Nazionale Under-20 di calcio dell'Uruguay|Uruguay]], l'Argentina vince il trofeo.<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.clubatleticodemadrid.com/noticias/argentina-gana-el-sub-20-sudamericano-con-gol-de-correa-para-remontar|titolo=Argentina gana el Sub 20 Sudamericano con gol de Correa para remontar|sito=clubatleticodemadrid.com|data=8 febbraio 2015}}</ref>
L'11 dicembre 2014 viene convocato dalla [[Nazionale Under-20 di calcio dell'Argentina|nazionale Under-20]] per partecipare al [[Campionato sudamericano di calcio Under-20 2015]], in [[Uruguay]]<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.tycsports.com/noticias/La-Sub-20-tiene-su-preseleccion-para-el-Sudamericano-de-Uruguay-20141211-0026.html|titolo=La Sub 20 tiene su preselección para el Sudamericano de Uruguay|sito=tycsports.com|data=11 dicembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141213012306/http://www.tycsports.com/noticias/La-Sub-20-tiene-su-preseleccion-para-el-Sudamericano-de-Uruguay-20141211-0026.html}}</ref>. Grazie anche ai suoi 4 gol, uno dei quali nello scontro diretto contro l'{{NazNB|CA|URY|M|Under-20|h}}, l'Argentina vince il trofeo<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.clubatleticodemadrid.com/noticias/argentina-gana-el-sub-20-sudamericano-con-gol-de-correa-para-remontar|titolo=Argentina gana el Sub 20 Sudamericano con gol de Correa para remontar|sito=clubatleticodemadrid.com|data=8 febbraio 2015|accesso=26 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923224513/http://www.clubatleticodemadrid.com/noticias/argentina-gana-el-sub-20-sudamericano-con-gol-de-correa-para-remontar|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Il 30 maggio 2015 esordisce nei [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2015|Mondiali Under-20]] realizzando una doppietta nella prima partita della fase a gironi, terminata con un pareggio per 2-2 contro Panama{{NazNB|CA|PAN|M|Under-20|h}}. L'Argentina viene eliminata nella fase a gironi dopo una sconfitta contro il Ghana{{NazNB|CA|GHA|M|Under-20|h}} e un altro pareggio con l'Austria{{NazNB|CA|AUT|M|Under-20|h}}.
 
Viene convocato per le [[Calcio ai Giochi della XXXI Olimpiade - Torneo maschile|Olimpiadi 2016]] in [[Brasile]],<ref>{{cita web|url=http://afa.com.ar/4847/los-18-olimpicos|titolo=Los 18 olímpicos|sito=AFA.com.ar|data=6 luglio 2016|accesso=26 agosto 2018|lingua=es|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160708101055/http://www.afa.com.ar/4847/los-18-olimpicos|urlmorto=sì}}</ref> in cui esordisce contro il Portogallo.
===Nazionale maggiore===
 
Nell'agosto [[2015]] viene convocato da [[Gerardo Martino]], per disputare delle amichevoli negli Stati Uniti, contro Messico e Bolivia.
====Nazionale maggiore====
Il 4 settembre seguente, Correa esordisce con la [[nazionale di calcio argentina]] contro la Bolivia in amichevole, subentrando a [[Ezequiel Lavezzi]] all'81' minuto, siglando pochi minuti dopo il gol del finale 7-0 dell'albiceleste.
Nell'agosto [[2015]] viene convocato da [[Gerardo Martino]], per disputare delle amichevoli negli [[Stati Uniti]], contro {{NazNB|CA|MEX|M}} e {{NazNB|CA|BOL|M}}. Il 4 settembre seguente, Correa esordisce con la [[nazionale di calcio dell'Argentina]] contro la Bolivia in amichevole, subentrando a [[Ezequiel Lavezzi]] all'81' minuto e siglando pochi minuti dopo il gol del definitivo 7-0 dell{{'}}''Albiceleste''.<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.antena3.com/noticias/deportes/futbol/argentina-destroza-bolivia-debut-goleador-angel-correa_2015090557adb73b0cf2738f2b7fe46a.html|titolo=Argentina destroza a Bolivia en el debut goleador de Ángel Correa|data=2015-09-05|accesso=2025-05-14}}</ref>
Il 9 settembre esordisce da titolare contro il Messico partita conclusasi 2-2, giocando una buona partita ma senza trovare il gol, viene sostituito da [[Ezequiel Lavezzi]] al 77' minuto.
 
L'8 settembre 2015 gioca la sua prima partita da titolare con la nazionale in occasione dell'incontro amichevole con il Messico. Nel 2021 viene convocato per la [[Copa América 2021|Copa América]] in Brasile,<ref>{{cita web|url=https://www.ole.com.ar/seleccion/seleccion-copa-america-scaloni_0_KjFl_dtMZ.html|titolo=Los 28 de Argentina para la Copa América|data=10 giugno 2021|lingua=es}}</ref> esordendo il 18 giugno contro l'{{NazNB|CA|URY|M}}. Il 10 luglio 2021 conquista la Copa America, suo primo trofeo con l'Argentina, totalizzando tre presenze nella competizione. Il 26 marzo 2019 segna il suo secondo gol per l'Argentina, in un'amichevole vinta per 1-0 contro il [[Nazionale di calcio del Marocco|Marocco]].<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2019/03/26/argentina-marocco-risultato-gol-amichevole|titolo=Argentina Marocco 1-0, un gol di Correa decide l'amichevole. Lautaro e Dybala a secco|editore=Sky Sport|data=26 marzo 2019|accesso=7 novembre 2024}}</ref>
 
Convocato per il [[campionato mondiale di calcio]] disputatosi in [[Campionato mondiale di calcio 2022|Qatar]], competizione in cui è sceso in campo in un'unica occasione, vale a dire la semifinale contro la [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]] (3-0), in cui entra in campo a pochi minuti dalla fine della partita,<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/13-12-2022/argentina-croazia-3-0-gol-messi-doppietta-alvarez-4501527355520.shtml|titolo=Festa Argentina: 3-0 alla Croazia e finale! Messi e Alvarez sono uno spettacolo|sito=La Gazzetta dello Sport|data=2022-12-13|accesso=2025-03-16}}</ref> il 18 dicembre 2022 si laurea campione del mondo.<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/mondiali/2022/argentina-francia-7-5-dcr-pagelle-messi-e-mbappe-da-10.-emiliano-martinez-e-di-maria-fenomenali_sto9281393/story.shtml|titolo=Mondiali 2022 - Argentina-Francia 7-5 dcr, pagelle: Messi e Mbappé da 10. Emiliano Martinez e Di Maria fenomenali|data=18 dicembre 2022|accesso=14 maggio 2025}}</ref>
 
==Statistiche==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 1719 dicembreluglio 20152025.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
Riga 98 ⟶ 110:
!Reti
|-
|| [[Club Atlético San Lorenzo de Almagro 2012-2013|2012-2013]] || rowspan="2" | {{Bandiera|ARG}} [[Club Atlético{{Calcio San Lorenzo de Almagro|San Lorenzo]]N}} || [[Primera División 2012-2013 (Argentina)|PD]] || 13 || 4 || [[Copa Argentina 2012-2013|CA]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 13 || 4
|-
|| [[Club Atlético San Lorenzo de Almagro 2013-2014|2013-2014]] || [[Primera División 2013-2014 (Argentina)|PD]] || 35 || 6 || [[Copa Argentina 2013-2014|CA]] || 0 || 0 || [[Coppa Sudamericana 2013|CS]]+[[Coppa Libertadores 2014|CL]] || 2+11 || 0+2 || - || - || - || 48 || 8
|-
!colspan="3"|Totale San Lorenzo || 48 || 10 || || 0 || 0 || || 13 || 2 || - || - || - || 61 || 12
|-
|| [[Club Atlético de Madrid 2014-2015|2014-2015]] || rowspan=2"11" |{{Bandiera|ESP}} [[Club{{Calcio Atlético deAtletico Madrid|Atlético Madrid]]N}} || [[Primera División 2014-2015 (Spagna)|PD]] || 0 || 0 || [[Coppa del Re 2014-2015|CR]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 0 || 0 || [[Supercopa de España 2014|SS]] || 0 || 0 || 0 || 0
|-
|| [[Club Atlético de Madrid 2015-2016|2015-2016]] || [[Primera División 2015-2016 (Spagna)|PD]] || 1126 || 25 || [[Coppa del Re 2015-2016|CR]] || 25 || 02 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 25 || 1 || - || - || - || 1536 || 38
|-
! colspan="3" || Totale[[Club Atlético de Madrid 2016-2017|2016-2017]] || 11[[Primera División 2016-2017 (Spagna)|PD]] || 231 || 4 || 2[[Coppa del Re 2016-2017|CR]] || 07 || 4 || 2[[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 19 || 0 || - || - || - || 1547 || 38
|-
!|| colspan="3"[[Club Atlético de Madrid 2017-2018|2017-2018]] Totale|| carriera[[Primera División 2017-2018 (Spagna)|PD]] || 5937 || 128 || [[Coppa del Re 2017-2018|CR]] || 24 || 0 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]]+[[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || 156+9 || 30+1 || - || - || - || 7656 || 169
|-
|| [[Club Atlético de Madrid 2018-2019|2018-2019]] || [[Primera División 2018-2019 (Spagna)|PD]] || 36 || 3 || [[Coppa del Re 2018-2019|CR]] || 4 || 2 || [[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]] || 8 || 0 || [[Supercoppa UEFA 2018|SU]] || 1 || 0 || 49 || 5
|-
|| [[Club Atlético de Madrid 2019-2020|2019-2020]] || [[Primera División 2019-2020 (Spagna)|PD]] || 33 || 5 ||[[Coppa del Re 2019-2020|CR]] || 1 || 1 || [[UEFA Champions League 2019-2020|UCL]] || 8 || 0 || [[Supercopa de España 2020|SS]]|| 2 || 1 || 44 || 7
|-
|| [[Club Atlético de Madrid 2020-2021|2020-2021]] || [[Primera División 2020-2021 (Spagna)|PD]] || 38 || 9 ||[[Coppa del Re 2020-2021|CR]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2020-2021|UCL]] || 8 || 0 || - || - || - || 48 || 9
|-
|| [[Club Atlético de Madrid 2021-2022|2021-2022]] || [[Primera División 2021-2022 (Spagna)|PD]] || 36 || 12 ||[[Coppa del Re 2021-2022|CR]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2021-2022|UCL]] || 10 || 1 || [[Supercopa de España 2022|SS]] || 1 || 0 || 49 || 13
|-
|| [[Club Atlético de Madrid 2022-2023|2022-2023]] || [[Primera División 2022-2023 (Spagna)|PD]] || 35 || 9 ||[[Coppa del Re 2022-2023|CR]] || 4 || 1 || [[UEFA Champions League 2022-2023|UCL]] || 6 || 0 || - || - || - || 45 || 10
|-
|| [[Club Atlético de Madrid 2023-2024|2023-2024]] || [[Primera División 2023-2024 (Spagna)|PD]] || 32 || 9 ||[[Coppa del Re 2023-2024|CR]] || 4 || 1 || [[UEFA Champions League 2023-2024|UCL]] || 10 || 1 || [[Supercopa de España 2024|SS]] || 1 || 0 || 47 || 11
|-
|| [[Club Atlético de Madrid 2024-2025|2024-2025]] || [[Primera División 2024-2025 (Spagna)|PD]] || 31 || 4 ||[[Coppa del Re 2024-2025|CR]] || 6 || 1 || [[UEFA Champions League 2024-2025|UCL]] || 8 || 3 || [[Coppa del mondo per club FIFA 2025|CmC]]|| 3 || 0 || 48 || 8
|-
! colspan="3" |Totale Atlético Madrid || 335 || 68 || || 39 || 12 || || 87 || 7 || || 8 || 1 || 469 || 88
|-
|| [[Tigres de la Universidad Autónoma de Nuevo León 2025-2026|2025-2026]] || {{Bandiera|MEX}} {{Calcio Tigres|N}} || [[Liga MX 2025-2026|PD]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || [[Leagues Cup 2025|LC]] || 1 || 2 || 3 || 2
|-
! colspan="3" |Totale carriera || 385 || 78 || || 39 || 12 || || 100 || 9 || || 9 || 3 || 533 || 102
|}
 
===Cronologia presenze e reti in Nazionalenazionale===
{{Cronoini|ARG||M}}
{{Cronopar|044-099-2015|Houston|ARG|7|0|BOL|1|Amichevole|13={{Sostin|81}}}}
{{Cronopar|8-9-2015|Arlington|ARG|2|2|MEX|-|Amichevole|13={{Sostout|77}}|14=Arlington (Texas)}}
{{Cronofin|1|1}}
{{Cronopar|8-10-2015|Buenos Aires|ARG|0|2|ECU|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|29-3-2016|Córdoba|ARG|2|0|BOL|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|31}}|14=Córdoba (Argentina)}}
{{Cronopar|7-9-2016|Mérida|VEN|2|2|ARG|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|67}}|14=Mérida (Venezuela)}}
{{Cronopar|7-10-2016|Lima|PER|2|2|ARG|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|65}}|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|11-11-2016|Belo Horizonte|BRA|3|0|ARG|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|71}}}}
{{Cronopar|28-3-2017|La Paz|BOL|2|0|ARG|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|56}}}}
{{Cronopar|16-10-2018|Gedda|BRA|1|0|ARG|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|62}} {{Sostout|67}}}}
{{Cronopar|17-11-2018|Córdoba|ARG|2|0|MEX|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|24}} {{Sostout|46}}|14=Córdoba (Argentina)}}
{{Cronopar|26-3-2019|Tangeri|MAR|0|1|ARG|1|Amichevole|13={{sostin|62}}}}
{{Cronopar|9-10-2019|Dortmund|DEU|2|2|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|4-6-2021|Santiago del Estero|ARG|1|1|CHL|-|QMondiali|2022|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|21-6-2021|Brasilia|ARG|1|0|PRY|-|Coppa America|2021|1º turno|13={{Sostin|81}}}}
{{Cronopar|28-6-2021|Cuiabá|BOL|1|4|ARG|-|Coppa America|2021|1º turno|13={{Sostout|56}}}}
{{Cronopar|2-9-2021|Caracas|VEN|1|3|ARG|1|QMondiali|2022|13={{Sostin|63}}}}
{{Cronopar|9-9-2021|Buenos Aires|ARG|3|0|BOL|-|QMondiali|2022|13={{Sostin|71}}}}
{{Cronopar|12-11-2021|Montevideo|URY|0|1|ARG|-|QMondiali|2022|13={{Sostin|55}}}}
{{Cronopar|27-1-2022|Calama|CHL|1|2|ARG|-|QMondiali|2022|13={{Sostin|85}}}}
{{Cronopar|24-3-2022|Buenos Aires|ARG|3|0|VEN|-|QMondiali|2022|13={{Sostin|64}}}}
{{Cronopar|29-3-2022|Guayaquil|ECU|1|1|ARG|-|QMondiali|2022|13={{Sostin|72}}}}
{{Cronopar|24-9-2022|Miami Gardens|ARG|3|0|HND 1949-2022|-|Amichevole|13={{sostin|72}}}}
{{Cronopar|13-12-2022|Lusail|ARG|3|0|HRV|-|Mondiali|2022|Semifinale|13={{sostin|86}}}}
{{Cronopar|12-9-2023|La Paz|BOL|0|3|ARG|-|QMondiali|2026|13={{Sostin|87}}}}
{{Cronopar|9-6-2024|Chicago|ARG|1|0|ECU|-|Amichevole|2026|13={{Sostin|78}}}}
{{Cronopar|21-3-2025|Montevideo|URU|0|1|ARG|-|QMondiali|2026|13={{Sostin|87}}}}
{{Cronopar|25-3-2025|Buenos Aires|ARG|4|1|BRA|-|QMondiali|2026|13={{Sostin|80}}}}
{{Cronopar|5-6-2025|Santiago del Cile|CHI|0|1|ARG|-|QMondiali|2026|13={{Sostin|78}}}}
{{Cronofin|28|3}}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* [[Primera División (Argentina)|Campionato argentino]]: 1
:San Lorenzo: Inicial [[Primera División 2013-2014 (Argentina)|2013-2014]]
 
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|1}}
:Atletico Madrid: [[Primera División 2020-2021 (Spagna)|2020-2021]]
 
==== Competizioni internazionali ====
==Palmarès==
===Club===
* {{Calciopalm|Coppa Libertadores|1}}
:San Lorenzo: [[Coppa Libertadores 2014|2014]]
 
* {{Calciopalm|UEFA Europa League|1}}
===Nazionale===
:Atlético Madrid: [[UEFA Europa League 2017-2018|2017-2018]]
*{{Calciopalm|Campionato sudamericano Under-20|1}}
 
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
:Atlético Madrid: [[Supercoppa UEFA 2018|2018]]
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Campionato sudamericano Under-20|1}}
:[[Campionato sudamericano di calcio Under-20 2015|Uruguay 2015]]
 
* {{Calciopalm|Coppa America|1}}
:[[Copa América 2021|Brasile 2021]]
 
* {{Calciopalm|Mondiale|1}}
:{{WC2|2022}}
 
=== Individuale ===
* [[Capocannoniere]] della [[Leagues Cup]]: 1
:[[Leagues Cup 2025|2025]] <small>(7 reti)</small>
 
==Note==
Riga 131 ⟶ 214:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{ip|commons=Category:Ángel Correa}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Transfermarkt|266807}}
*{{worldfootball|angel-correa}}
*{{Soccerway|angel-correa|286684}}
 
{{Calcio Atletico MadridTigres rosa}}
{{NazionaleArgentina argentinamaschile underUnder-20 calcio sudamericano 2015}}
{{NazionaleArgentina argentinamaschile underUnder-20 mondialicalcio mondiale 2015}}
{{Argentina maschile calcio olimpiadi 2016}}
{{Argentina maschile calcio sudamericano 2021}}
{{Argentina maschile calcio mondiale 2022}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della nazionale argentina]]
[[Categoria:Calciatori campioni del Sud America]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]