Roberto Cingolani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Larry.europe (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(344 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Carica pubblica
| nome = Roberto Cingolani
| immagine = Roberto Cingolani - Festival Economia 2018.jpg
| didascalia = Roberto Cingolani al [[Festival dell'economia di Trento]] del 2018
| carica = [[Amministratore delegato]] e [[direttore generale]] di [[Leonardo (azienda)|Leonardo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/economia/news/2023-04-12/ad-cingolani-leonardo-20938973/|titolo=Roberto Cingolani, l&#39;ex ministro alla guida di Leonardo|autore=AGI-Agenzia Italia|sito=www.agi.it|data=2023-04-12|lingua=it|accesso=2024-11-05}}</ref>
| mandatoinizio = 9 maggio 2023
| mandatofine =
| predecessore = [[Alessandro Profumo]]
| carica2 = [[Ministri dell'ambiente della Repubblica Italiana|Ministro della transizione ecologica]]<ref name=vp>Fino al 26 febbraio 2021 [[Ministri dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare della Repubblica Italiana|Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare]]</ref>
| mandatoinizio2 = 13 febbraio 2021
| mandatofine2 = 22 ottobre 2022
| primoministro2 = [[Mario Draghi]]
| predecessore2 = [[Sergio Costa]]<ref>Ambiente, tutela del territorio e del mare.</ref>
| successore2 = [[Gilberto Pichetto Fratin]]<ref>''Ambiente e sicurezza energetica''.</ref>
| partito = [[indipendente (politica)|Indipendente]]
| titolo di studio = Dottorato di ricerca in fisica
| alma mater = [[Università degli Studi di Bari Aldo Moro]]
[[Scuola Normale Superiore]]
| professione = Fisico, docente universitario, manager
}}
{{Bio
|Nome = Roberto
Line 6 ⟶ 26:
|GiornoMeseNascita = 23 dicembre
|AnnoNascita = 1961
|NoteNascita = <ref>[http://www.iit.it/it/chi-siamo/organizzazione/comitato-esecutivo/roberto-cingolani-direttore-scientifico.html Pagina ufficiale sul sito web dell'IIT] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120128122321/http://www.iit.it/it/chi-siamo/organizzazione/comitato-esecutivo/roberto-cingolani-direttore-scientifico.html |data=28 gennaio 2012 }}</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = fisico
|Attività2 = dirigente d'azienda
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
|PostNazionalità = , direttore scientifico dell'[[Istituto Italiano di Tecnologia|Istituto Italiano di Tecnologia (IIT)]] di [[Genova]]
|Immagine = Cingolani roberto-220x329.jpg
}}
 
È stato direttore scientifico dell'[[Istituto Italiano di Tecnologia]] (IIT) di [[Genova]] dal 2015 al 2019, quindi responsabile dell'innovazione tecnologica dell'azienda [[Leonardo (azienda)|Leonardo]] sino al 2021, quando è stato nominato [[Ministero della transizione ecologica|ministro della transizione ecologica]] nel [[governo Draghi]] (2021-2022).<ref>{{Cita web|url=https://www.minambiente.it/comunicati/il-professore-roberto-cingolani-e-il-nuovo-ministro-dell-ambiente|titolo=Il professore Roberto Cingolani è il nuovo Ministro dell'ambiente|data=13 febbraio 2021|accesso=15 febbraio 2021}}</ref> Dal 23 ottobre 2022 è consigliere per l'energia del [[governo Meloni]]<ref>{{cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2022/10/23/cingolani-consigliere-a-palazzo-chigi_29a78c86-1488-4411-9b9b-4a090025c357.html|titolo=Cingolani consigliere a Palazzo Chigi|data=23 ottobre 2022|accesso=23 ottobre 2022}}</ref>. Il 12 aprile 2023 è stato nominato amministratore delegato di [[Leonardo (azienda)|Leonardo]] dal governo Meloni.
Trascorre l'infanzia a [[Bari]],<ref name=autogenerato1>[http://www.repubblica.it/speciali/repubblica-delle-idee/anteprima-bari2013/2013/04/09/news/cingolani-56303129/ Repubblica.it - Divertimento, avventura e competizione Ecco gli ingredienti per fare ricerca]</ref> in [[Puglia]], dove si laurea in [[fisica]] all'[[Università di Bari]] nel [[1985]]. Sempre a [[Bari]] consegue il [[dottorato]] nel novembre [[1988]] perfezionandosi nel [[1990]] alla [[Scuola Normale Superiore]] di [[Pisa]].
 
== Biografia ==
Dal [[1988]] al [[1991]] è stato membro dello staff del [[Max Planck Institut]] di [[Stoccarda]] nella [[Germania|Germania meridionale]], sotto la direzione del [[premio Nobel per la fisica]] professor [[Klaus von Klitzing]].
Figlio del fisico Aldo Cingolani, professore ordinario di [[fisica]] all'[[Università degli Studi di Bari Aldo Moro|Università degli Studi di Bari]], trascorre l'infanzia nel capoluogo pugliese.<ref name=":0">{{Cita news|autore=Riccardo Luna|url=https://www.repubblica.it/speciali/repubblica-delle-idee/anteprima-bari2013/2013/04/09/news/cingolani-56303129/|titolo=Divertimento, avventura e competizione. Ecco gli ingredienti per fare ricerca|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=9 aprile 2013|accesso=15 febbraio 2021}}</ref> Nel 1985 si laurea in fisica presso l'Università di Bari. Nel 1990 consegue il [[dottorato di ricerca]] presso la [[Scuola Normale Superiore]] di [[Pisa]]. Dal 1988 al 1991 è stato membro dello staff dell'Istituto Max Planck di [[Stoccarda]] in [[Germania]], sotto la direzione del [[premio Nobel per la fisica]] professor [[Klaus von Klitzing]]. Successivamente avrebbe dovuto trasferirsi in via definitiva in [[Giappone]] per lavorare presso l'[[Università imperiale di Tokyo]], ma dovette tornare in [[Italia]]<ref>[{{Cita web|url=http://italianvalley.wired.it/news/2011/11/01/istituto-italiano-tecnologia-robot-15324.html Wired.it - |titolo=Ma gli androidi italiani sognano trenette al pesto?|autore=Raffaele Oriani|editore=[[Wired]]|data=1º novembre 2011|accesso=15 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111102071350/http://italianvalley.wired.it/news/2011/11/01/istituto-italiano-tecnologia-robot-15324.html}}</ref> a causa della morte del padre.<ref name=autogenerato1":0" />
 
Dal 1991 al 1999 è stato prima [[ricercatore]] e poi [[professore associato]] di [[Fisica|fisica generale]] presso il dipartimento di [[scienza dei materiali]] dell'[[Università del Salento]] (all'epoca chiamata Università di Lecce). Fra il [[1997]] e il [[2000]] è stato professore in visita presso l'[[Università di Tokyo]], in Giappone e poi presso la [[Virginia Commonwealth University]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{Cita web|url=https://sites.google.com/site/ferminewsgenova/home/intervista-cingolani|titolo=Intervista a Roberto Cingolani, direttore scientifico dell'IIT|accesso=15 febbraio 2021|dataarchivio=15 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201015222427/https://sites.google.com/site/ferminewsgenova/home/intervista-cingolani|urlmorto=sì}}</ref> Dal 2000 al 2005 è stato [[professore ordinario]] di fisica generale presso la facoltà d'[[ingegneria]] dell'Università del Salento, dove ha fondato e diretto il Laboratorio nazionale di nanotecnologie di [[Lecce]].<ref>{{Cita web|url=http://cattaneo-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2009/01/13/istituto-italiano-di-tecnologia-dieci-risposte/|titolo=Istituto italiano di tecnologia: dieci risposte|accesso=15 febbraio 2021}}</ref>
Dal [[1991]] al [[1999]] è stato prima [[ricercatore]] e poi [[professore associato]] di [[Fisica|fisica generale]] presso il Dipartimento di [[scienza dei materiali]] dell’[[Università del Salento]] (all'epoca chiamata ''[[Università di Lecce]]'').
Fra il [[1997]] e il [[2000]] è stato professore in visita presso l’[[Università di Tokyo]], in [[Giappone]] e poi presso la [[Virginia Commonwealth University]], a [[Richmond (Virginia)|Richmond]].<ref>[https://sites.google.com/site/ferminewsgenova/ FermiNewsGenova - Intervista a Roberto Cingolani.]</ref>
 
Nel 2001 ha lavorato come perito per la procura di Roma effettuando alcune perizie relative al [[Omicidio di Marta Russo|caso Marta Russo]] e al caso [[Unabomber (Italia)|Unabomber]].<ref>{{Cita web|url=http://www.radioradicale.it/scheda/127382/201359-processo-dappello-per-lomicidio-della-studentessa-marta-russo|titolo=Processo d'appello per l'omicidio della studentessa Marta Russo|sito=[[Radio Radicale]]|data=22 gennaio 2001|accesso=15 febbraio 2021}}</ref> Dal dicembre 2005 è direttore scientifico dell'[[Istituto italiano di tecnologia]] (IIT) di [[Genova]], di cui viene anche considerato una sorta di [[amministratore delegato]].<ref>{{Cita web|url=http://www.radioradicale.it/scheda/434055/commissioni-finanze-e-attivita-produttive-commercio-e-turismo-della-camera|titolo=Commissioni Finanze e Attività produttive, commercio e turismo della Camera|sito=[[Radio Radicale]]|data=19 febbraio 2015|accesso=15 febbraio 2021}}</ref> Nel dicembre 2015 gli viene assegnato il Premio Roma per la Scienza "per aver dato vita, con l'Istituto Italiano di Tecnologia, a un centro di ricerca avanzata di grande rilevanza nazionale e internazionale, combinando straordinarie capacità di analisi scientifica, di coordinamento organizzativo e di correttezza amministrativa".<ref>{{Cita news|autore=|url=https://st.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-12-03/a-laura-biagiotti-premio-roma-sviluppo-paese-195703.shtml?uuid=ACOt7jmB&refresh_ce=1|titolo=A Laura Biagiotti il Premio Roma allo sviluppo del Paese|pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]]|data=3 dicembre 2015|accesso=15 febbraio 2021}}</ref>
Dal [[2000]] al [[2005]] è [[professore ordinario|ordinario]] di fisica generale presso la Facoltà d'[[Ingegneria]] dell'Università del Salento, dove ha inoltre fondato e diretto il Laboratorio Nazionale di Nanotecnologie di [[Lecce]].<ref>[http://cattaneo-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2009/01/13/istituto-italiano-di-tecnologia-dieci-risposte/ Istituto italiano di tecnologia: dieci risposte – Made in Italy - Blog - Le Scienze<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Nel 2016 lavora alla nascita dello [[Human Technopole]] di [[Milano]], il progetto per un istituto di ricerca per le [[scienze della vita]], nato per continuare l'eredità di [[Expo 2015]]. Il 27 giugno 2019 lascia l'IIT, dove viene sostituito nel ruolo di direttore scientifico da [[Giorgio Metta]], e viene nominato Responsabile Tecnologie e Innovazione (Chief Technology and Innovation Officer) della multinazionale del settore difesa e aerospazio [[Leonardo (azienda)|Leonardo]],<ref>{{Cita news|url=https://www.ilsole24ore.com/radiocor/nRC_27.06.2019_20.28_693|titolo=Leonardo: Profumo rafforza la squadra di vertice e crea 3 unita' organizzative|pubblicazione=[[Il Sole 24 ORE Radiocor]]|data=13 settembre 2019|accesso=15 febbraio 2021}}</ref> diventando operativo dal 1º settembre 2019.<ref>{{Cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2019/07/24/e-dopo-15-anni-lascia-cingolani-ora-tocca-a-mettaGenova11.html|titolo=E dopo 15 anni lascia Cingolani ora tocca a Metta|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=24 luglio 2019|accesso=15 febbraio 2021}}</ref> Ad aprile 2019 entra nel consiglio di amministrazione di [[illycaffè]].<ref>{{Cita news|url=https://www.illy.com/it-it/company/store-eventi/press/comunicati-stampa/illycaffe-nomina-il-nuovo-consiglio-di-amministrazione|titolo=Comunicato stampa ILLYCAFFÈ S.p.A nomina il nuovo Consiglio di Amministrazione|data=29 aprile 2019|accesso=7 settembre 2021}}</ref>
[[File:Istituto Italiano di Tecnologia, Morego - Bolzaneto, Genova.jpg|thumb|La sede dell'[[Istituto Italiano di Tecnologia]]]]
Nel [[2001]] ha lavorato come perito per la Procura di Roma effettuando alcune perizie relative al [[Marta Russo|caso Marta Russo]] e al caso [[Unabomber]].<ref>[http://www.radioradicale.it/scheda/127382/201359-processo-dappello-per-lomicidio-della-studentessa-marta-russo [201359&#93; - Processo d'appello per l'omicidio della studentessa Marta Russo | RadioRadicale.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Ad aprile 2020 viene nominato direttore non esecutivo nel consiglio di amministrazione della [[Ferrari N.V.|Ferrari]], da cui si dimette il 16 febbraio 2021<ref>{{Cita news|url=https://corporate.ferrari.com/it/lamministratore-non-esecutivo-roberto-cingolani-si-dimette-alla-luce-delle-sue-nuove-responsabilita|titolo=L’amministratore non esecutivo Roberto Cingolani si dimette alla luce delle sue nuove responsabilità quale Ministro del nuovo Governo italiano|data=16 febbraio 2021|accesso=7 settembre 2021}}</ref> a seguito della sua nomina a [[Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare|ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare]] nel [[governo Draghi]]. Presta giuramento ed entra ufficialmente in carica il 13 febbraio 2021. Il primo marzo successivo diventa il primo [[Ministero della transizione ecologica|ministro della transizione ecologica]]. Resta in carica fino al 22 ottobre 2022.
Dal dicembre [[2005]] è direttore scientifico dell'[[Istituto Italiano di Tecnologia|Istituto Italiano di Tecnologia (IIT)]] di [[Genova]], di cui viene anche considerato una sorta di ''amministratore delegato''.<ref>[http://www.radioradicale.it/scheda/434055/commissioni-finanze-e-attivita-produttive-commercio-e-turismo-della-camera RadioRadicale.it - Audizione di Roberto Cingolani e Gabriele Galateri di Genola alla Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati sulla questione della partecipazione dell'IIT alle startup, marzo 2015]</ref>
 
Dal 23 ottobre 2022 è nominato consigliere per l'energia del [[governo Meloni]].
Nel [[dicembre]] [[2015]], gli viene assegnato il Premio Roma per lo Scienza "per aver dato vita, con l'Istituto Italiano di Tecnologia, a un centro di ricerca avanzata di grande rilevanza nazionale e internazionale, combinando straordinarie capacità di analisi scientifica, di coordinamento organizzativo e di correttezza amministrativa".<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-12-03/a-laura-biagiotti-premio-roma-sviluppo-paese-195703.shtml?uuid=ACOt7jmB&refresh_ce=1 ilSole24ore.com - Premi sviluppo paese]</ref>
 
Dal 12 aprile 2023 Roberto Cingolani è stato nominato [[amministratore delegato]] dell'azienda italiana [[Leonardo (azienda)|Leonardo]] su indicazione del [[Ministero dell'economia e delle finanze]].<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/tgr/liguria/articoli/2023/04/roberto-cingolani--il-nuovo-ad-di-leonardo-6dd714e7-5e75-4a01-b5ed-3d96478af640.html|titolo=Roberto Cingolani è il nuovo ad di Leonardo|autore=Redazione di Rainews|sito=RaiNews|data=2023-04-12|lingua=it}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.agi.it/economia/news/2023-04-12/nomine-governo-eni-enel-poste-leonardo-20937853/|titolo=Conferme e volti nuovi, trovata la quadra sulle nomine|sito=Agi|lingua=it|accesso=2023-04-13}}</ref> Cingolani è rientrato all'interno della negoziazione interna alle componenti del governo Meloni sulle nomine dei vertici delle società partecipate di Leonardo, Enel, Eni e Poste Italiane.<ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2023/04/nomine-cingolani-ad-di-leonardo-descalzi-resta-alleni-allenel--cattaneo-del-fante-alle-poste-a895f136-9a5b-4a72-b2f6-f16c2f3c4e50.html|titolo=Partita nomine chiusa: Cingolani a Leonardo, Descalzi all'Eni, Cattaneo a Enel, Del Fante alle Poste|autore=Redazione di Rainews|sito=RaiNews|data=2023-04-12|lingua=it|accesso=2023-04-13}}</ref> Alcune testate giornalistiche hanno fatto notare che la ''Legge n.60 del 1953'' prevederebbe l'incompatibilità della carica di amministratore delegato di una partecipata con quella di ex-[[Parlamentare|parlamentari]] e/o ex-[[Ministro|ministri]] per la durata di un anno dalla cessazione dell'incarico, come nel caso proprio di Roberto Cingolani.<ref>{{Cita web|url=https://www.affaritaliani.it/economia/nomine-cingolani-incompatibile-con-incarico-di-ad-di-leonardo-che-tegola-849552.html|titolo=Nomine, Cingolani incompatibile con l'incarico di ad di Leonardo. Che tegola!|sito=Affaritaliani.it|lingua=it}}</ref>
 
Il 9 maggio 2023 il consiglio di amministrazione di Leonardo lo ha nominato amministratore delegato e direttore generale.<ref>{{Cita web|url=https://www.leonardo.com/it/press-release-detail/-/detail/09.05.2023-leonardo-the-board-of-directors-appoints-roberto-cingolani-as-chief-executive-officer-and-general-manager-lorenzo-mariani-as-co-general-manager-and-confers-certain-powers-on-chairman-stefano-pontecorvo|titolo=LEONARDO: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE NOMINA ROBERTO CINGOLANI AMMINISTRATORE DELEGATO E DIRETTORE GENERALE, LORENZO MARIANI CONDIRETTORE GENERALE E CONFERISCE ALCUNE ATTRIBUZIONI AL PRESIDENTE STEFANO PONTECORVO|sito=www.leonardo.com|lingua=it-IT|accesso=2023-06-12}}</ref>
 
== Controversie ==
Nel maggio [[2021]] si è espresso a favore della produzione nazionale di [[energia]] tramite [[fissione nucleare]], secondo modelli di nuova generazione, attirando su di sé le critiche degli esponenti di [[Europa Verde]], che hanno richiamato l'esito dei [[Referendum abrogativi in Italia del 1987|referendum abrogativi del 1987]] e del [[Referendum abrogativi in Italia del 2011|2011]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/05/19/bonelli-verdi-contro-il-ministro-cingolani-superato-ogni-limite-con-lapertura-allipotesi-di-mini-reattori-nucleari-per-litalia/6203097/|titolo=Bonelli (Verdi) contro il ministro Cingolani: "Superato ogni limite con l'apertura all'ipotesi di mini reattori nucleari per l'Italia"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2021-05-19|lingua=it-IT|accesso=2021-09-02}}</ref> Nel settembre [[2021]], intervenendo a un convegno di [[Italia Viva]], ha ribadito la propria posizione di favore al nucleare<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/clima/2021/09/01/cingolani-apre-al-nucleare-e-bacchetta-ambientalisti-radical-chic_4df144a9-e348-4907-bbdc-3f55085ea951.html|titolo=Cingolani apre al nucleare e bacchetta "ambientalisti radical chic" - Ambiente & Energia|sito=ANSA.it|data=2021-09-01|lingua=it|accesso=2021-09-02}}</ref> e affermato che: "''Il mondo è pieno di ambientalisti radical chic ed è pieno di ambientalisti oltranzisti, ideologici, loro sono peggio della catastrofe climatica verso la quale andiamo sparati, se non facciamo qualcosa di sensato... Sono parte del problema''".<ref>{{cita web|1=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/09/01/il-ministro-cingolani-ospite-di-renzi-attacca-gli-ambientalisti-quelli-oltranzisti-e-radical-chic-sono-peggio-della-catastrofe-climatica/6307526/|2=Il ministro Cingolani ospite di Renzi attacca gli ambientalisti: "Quelli oltranzisti e radical chic sono peggio della catastrofe climatica"}}</ref>
 
Durante un’intervista rilasciata a ''[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/green-and-blue/2021/04/28/news/cingolani_via_la_burocrazia_ripartiamo_da_sole_e_vento_-298390801/|titolo=Roberto Cingolani: "Via la burocrazia, ripartiamo da sole e vento"|sito=la Repubblica|data=2021-04-27|lingua=it|accesso=2021-12-14}}</ref> sconsiglia l'abbandono delle macchine con motore termico sostenendo che non ha senso guidare auto elettriche in quanto, per la loro ricarica, viene utilizzata corrente prodotta da [[centrali a carbone]] e a [[centrale a olio combustibile|olio combustibile]]. La sua affermazione risulta in polemica con uno studio del 2018 condotto in nazioni che usano anche l'energia nucleare<ref>{{cita web|1=https://www.eea.europa.eu/publications/electric-vehicles-from-life-cycle}}</ref> e che avvalora l’utilizzo di auto elettriche.<ref>{{cita web|1=https://www.ilpost.it/2021/04/29/cingolani-auto-elettriche-ciclo-di-vita/}}</ref> Trova invece riscontro in un altro studio specifico su tale confronto.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Troy R.|cognome=Hawkins|nome2=Ola Moa|cognome2=Gausen|nome3=Anders Hammer|cognome3=Strømman|data=2012-09-01|titolo=Environmental impacts of hybrid and electric vehicles—a review|rivista=The International Journal of Life Cycle Assessment|volume=17|numero=8|pp=997-1014|lingua=en|accesso=2024-11-05|doi=10.1007/s11367-012-0440-9|url=https://link.springer.com/article/10.1007/s11367-012-0440-9}}</ref>
 
Il 13 dicembre, parlando in streaming ad una platea di 17.000 studenti delle scuole superiori, ha affermato: "I social network inquinano troppo. Quando mandate inutili fotografie pensate al costo ambientale che hanno", sostenendo che questi producono il 4% della CO2 ben superiori al 2% di CO2 generata dal traffico aereo: queste affermazioni, che ricalcano quelle del 22 aprile rilasciate alla trasmissione televisiva "Piazza Pulita" di La7, sono errate secondo altri studiosi<ref>{{Cita web|url=https://pagellapolitica.it/fact-checking/no-i-social-non-producono-il-4-per-cento-delle-emissioni-di-co2|titolo=No, i social non producono il 4 per cento delle emissioni di CO2|sito=Pagella Politica|lingua=it|accesso=2024-11-05}}</ref>. È probabile che il ministro della transizione ecologica volesse fare riferimento alla stima relativa alle emissioni di CO2 di tutto il settore del digitale che comprende non solo i [[social network]], ma le intere reti di telecomunicazioni e dispositivi come computer e smartphone.<ref>{{Cita web|url=https://theshiftproject.org/en/article/lean-ict-our-new-report/|titolo=“Lean ICT: Towards digital sobriety”: Our new report on the environmental impact of ICT – The Shift Project|sito=theshiftproject.org|accesso=2024-11-05}}</ref>
 
== Vita privata ==
È stato sposato una prima volta con Rosaria Rinaldi, docente di fisica, e una seconda volta con Athanassia "Nassia" Athanassiou, fisica di origini [[Grecia|greche]], Principal Investigator nel medesimo istituto (IIT) di ricerca del quale è stato direttore scientifico dalla fondazione. Ha tre figli.<ref>{{cita web|url=https://www.basilicata24.it/2021/02/governo-draghi-la-parentopoli-del-neo-ministro-alla-transizione-ecologica-92428/|titolo=Governo Draghi, la "parentopoli" del neo ministro alla transizione ecologica|data=16 febbraio 2021|accesso=20 febbraio 2021}}</ref>
 
== Premi ==
* ''Premio Giovani ricercatori'' della Philips (1980)
* ''Premio Giovani ricercatori'' della Philips (1981)
* ''Premio della Società Italiana di Fisica'' (1986)
* ''Premio della Società Italiana di Fisica'' (1990)
* ''Premio "Ugo Campisano"'' dell'Istituto Nazionale per la Fisica della Materia (1999)
* ''Premio Società Italiana di Fisica - STMicroelectronics'' (2000)
* ''Premio grande Ippocrate per il ricercatore medico dell’anno'dell'anno (2010)
* Premio Tech for Good - Thinker Award da parte di IBM (2018)
 
== Opere ==
== Libri di divulgazione scientifica ==
* ''"{{Cita libro|autore=Roberto Cingolani|titolo=Il mondo è piccolo come un'arancia. Una discussione semplice sulle nanotecnologie"''|data=23 di Roberto Cingolani,ottobre 2014|editore=Il Saggiatore, ottobre 2014.|ISBN=978-8842820512}}
*{{Cita ''"libro|autore=Roberto Cingolani|autore2=Giorgio Metta|titolo=Umani e umanoidi. Vivere con i robot"'' di Roberto Cingolani e Giorgio Metta, Il Mulino editore,|data=21 maggio 2015.|editore=il Mulino|ISBN=978-8815257918}}
*{{Cita libro|autore=Roberto Cingolani|autore2=Alberto Magnani|titolo=Robotica. Tra realtà e fantascienza|data=10 ottobre 2018|editore=Il Canneto Editore|città=Genova|ISBN=978-8899567491}}
*{{Cita libro|autore=Roberto Cingolani|titolo=L'altra specie. Otto domande su noi e loro|data=9 maggio 2019|editore=il Mulino|città=Bologna|ISBN=978-8815283641}}
*{{Cita libro|autore=Paolo Vineis|autore2=Luca Carra|autore3=Roberto Cingolani|titolo=Prevenire. Manifesto per una tecnopolitica|data=28 gennaio 2020|editore=Einaudi|ISBN=978-8806243395}}
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|nome_onorificenza = Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|immagine = ITA OMRI 2001 Com BAR.svg
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione = Di iniziativa del Presidente della Repubblica
|data = 21 settembre [[2006]]<ref>{{Cita web |url=https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/198879|titolo=Cingolani, Prof. Roberto|accesso=15 febbraio 2021}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = ITA OMRI 2001 GUff BAR-2.png
|nome_onorificenza = Grande Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione = Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri
|data = 27 dicembre [[2020]]<ref>[https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/363599 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Istituto italiano di tecnologia]]
* [[Governo Draghi]]
* [[Governo Meloni]]
* [[Leonardo (azienda)]]
 
== Altri progetti ==
Line 53 ⟶ 113:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.iit.it/it/chi-siamo/organizzazione/comitato-esecutivo/roberto-cingolani-direttore-scientifico.html IIT.it - Pagina ufficiale sul sito web dell'IIT]
* {{cita web | 1 = http://www.iit.it/it/chi-siamo/organizzazione/comitato-esecutivo/roberto-cingolani-direttore-scientifico.html | 2 = IIT.it - Pagina ufficiale sul sito web dell'IIT | accesso = 27 ottobre 2011 | dataarchivio = 28 gennaio 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120128122321/http://www.iit.it/it/chi-siamo/organizzazione/comitato-esecutivo/roberto-cingolani-direttore-scientifico.html | urlmorto = sì }}
* {{treccani|roberto-cingolani}}
* [{{cita web|url=http://www.technologyreview.it/index.php?p=article&a=3729 |titolo=TechnologyReview.it - Scenari Tecnologici 2025, intervista a Roberto Cingolani (gennaio 2014)]}}
* [{{cita web|http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/09/28/robot-da-icub-a-coman-ecco-la-nuova-generazione-delle-intelligenze-artificiali/1128126/ |ilFattoQuotidiano.it - Intervista per il Fatto Quotidiano (settembre 2014)]}}
* [{{cita web|1=http://www.lindro.it/0-cultura/2015-06-03/179503-nanotecnologia-scienza-regole-per-il-successo/|titolo=Scienza: lIndro.itregole -per Intervistail asuccesso|autore=Marco lIndroPassarello|editore=L’Indro|accesso=23 maggio 2021|urlarchivio=https://archive.is/20150604133951/http://www.lindro.it/0-cultura/2015-06-03/179503-nanotecnologia-scienza-regole-per-il-successo/|dataarchivio=4 (giugno 2015)]}}
* {{cita web|http://www.telosaes.it/primo-piano-scala-c/l-uomo-dei-sogni.html|Telosaes.it - Intervista e biografia}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|istruzione|scienza e tecnica|fisica|ecologia e ambiente|politica}}
[[Categoria:Governo Draghi]]
[[Categoria:Professori dell'Università del Salento]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Bari]]