Paganese Calcio 1926: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
organigramma societario, elenco calciatori, staff tecnico |
→Partecipazione ai campionati: aggiunto torneo di serie D 2025-26 |
||
| (826 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Squadra di calcio
|nome squadra = Paganese Calcio 1926
|
|soprannomi = ''Azzurrostellati'', ''Liguorini''
|pattern_b1 = _paganese1819h
|body1 = 0050FF
|pattern_la1 = _paganese1819h
|leftarm1 = 0050FF
|pattern_ra1 = _paganese1819h
|rightarm1 = 0050FF
|pattern_sh1 = _paganese1819h
|
|socks1 = 0050FF
|pattern_b2 = _paganese1819a
|body2 =
|pattern_la2 = _paganese1819a
|leftarm2 =
|pattern_ra2 = _paganese1819a
|rightarm2 =
|pattern_sh2 = _paganese1819a
|shorts2 =
|pattern_so2 =
|socks2 =
|body3 = FFFF00
|pattern_b3 = _paganese1819t
|pattern_la3 = _paganese1819t
|leftarm3 = FFFF00
|pattern_ra3 = _paganese1819t
|rightarm3 = FFFF00
|pattern_sh3 = _paganese1819t
|shorts3 = FFFF00
|socks3 =
|colori = {{simbolo|600px White star on Blue HEX-008DD1 background.svg}} [[Azzurro]]
|simboli = [[Stella]]
|inno = [[Ma il cielo è sempre più blu]]
|autore = [[Rino Gaetano]]
|città = [[Pagani (Italia)|Pagani]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag_of_Italy.svg
|federazione = [[FIGC]]
|campionato = [[
|annofondazione = 1926
|rifondazione = 1989
|rifondazione2 = 1998
|presidente = {{Bandiera|ITA}}
|allenatore = {{Bandiera|ITA}}
|stadio = [[Stadio Marcello Torre|Marcello Torre]]
|capienza =
|sito = www.paganesecalcio.com
|titoli nazionali = 1 [[Albo d'oro del campionato di Serie D|Scudetto Serie D]] {{simbolo|Scudetto.svg}}
|stagione attuale =
}}
La '''Paganese Calcio 1926 S.r.l.'''<ref name=registroimprese.it />, meglio nota come '''Paganese''', è una [[squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nel comune di [[Pagani (Italia)|Pagani]]. Milita in [[Serie D]], la quarta divisione del [[Campionato italiano di calcio|campionato italiano]].
Il colore sociale è l'[[azzurro]] e il simbolo è una [[Stella (simbolo)|stella]]. Disputa le partite interne allo [[stadio Marcello Torre]].
Sotto la guida del Patron Raffaele Trapani, la Paganese milita in Serie C per 16 anni, maggior sodalizio sportivo per gli azzurrostellati.
== Storia ==
=== Le origini del calcio a Pagani ===
Nel [[1912]] Pasquale Carosella istituisce all'interno della sua società, l'Associazione Giovanile Paganese, con sezione
=== I primi campionati ===
[[File:Paganese 1928-1929.jpg
Nel [[1926]] nasce l'Unione Sportiva Paganese con soci fondatori: Amendola Alfonso, Attianese Errico, Baldanza Giuseppe e Michele, Califano Daniele, Capriglione Domenico e Francesco, Celentano Vincenzo, Confessore Raffaele, Damiani Gabriele, De Palma Costantino, De Pascale Nicola e Ninì, Donnarumma Isaia e Mario, Falcone Salvatore, Ferrara Ferdinando, Giordano Errico, Marrazzo Francesco, Saturno Bonaventura, Carlo e Paolo, Torre Francesco e Giuseppe, Tramontano Carlo e Mario. Una volta costituiti i quadri societari ([[1927]]), e con l'avvenuta affiliazione alla [[FIGC]] ([[1928]]), alla neonata squadra serve un campo da gioco. Prima della nascita della società, infatti, i calciatori di Pagani giocavano in una vasca di via Sorvello di raccolta di acque piovane<ref name=Storia/>, e solo nel marzo 1928 fu concesso il terreno per il campo da gioco.
Il primo campo sportivo nacque al centro della città, in corso Padovano, dove oggi si trova la Villa Comunale: fu il "Campo del Pino", così chiamato perché sorgeva al centro del paese, dove si ergeva un gigantesco pino (simbolo della città) piantato trecento anni prima nel giardino dell'allora convento delle Suore Carmelitane.<ref name=Storia/>
Il primo allenatore fu [[Carlo Venturini]], già difensore della [[Salernitana Sport|Salernitana]], che a Pagani ebbe il doppio ruolo di guida tecnica e giocatore.<ref name=de_pascale>{{cita web|url=http://www.paganese.it/storia/story_1.htm|titolo=De Pascale, capitano e gentiluomo della prima grande paganese|editore=www.paganese.it|accesso=30 ottobre 2012|5=|dataarchivio=24 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924063215/http://www.paganese.it/storia/story_1.htm|urlmorto=sì}}</ref>
La squadra si piazzò al quarto posto nel campionato di [[Terza Divisione 1928-1929]], e fu promossa in Seconda Divisione.
Riga 94 ⟶ 80:
=== Gli anni d'oro ===
[[File:Paganese alla fine anni 70 allenata da Montefusco Vincenzo.jpg|upright=3.2|left|thumb|La Paganese alla fine degli
Nel 1967 la Paganese conquistò la [[Serie D]], categoria nella quale disputò nove stagioni fino alla promozione in [[Serie C]], avvenuta nel [[1976]]. Il salto di categoria venne accompagnato dalla costruzione del nuovo stadio comunale (intitolato poi a Marcello Torre) e all'abbandono, quindi, dello stadio Del Forno, che aveva a sua volta sostituito il "Campo del Pino". La Paganese, nel campionato di [[Serie C 1976-1977]], sfiorò la promozione in serie B, giungendo seconda alle spalle del {{Calcio Bari|N}}. Gli azzurrostellati subiscono solo 4 sconfitte di cui 2 nella fase conclusiva del torneo allorquando la rimonta sul Bari non sembrava più cosa possibile, vincono 14 incontri e ne pareggiano 20.
Probabilmente con un attaccante maggiormente prolifico qualche pareggio si sarebbe trasformato in vittoria ma il campionato che la Paganese disputò rimane la massima espressione calcistica che mai Pagani abbia saputo offrire. Fu una stagione memorabile comunque: secondo posto finale dietro il Bari e semifinale della [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1976-1977|Coppa Italia Semiprofessionisti]] contro la Sangiovannese, che superò i campani accedendo alla finale vinta poi dal Lecco.
I tanti soldi spesi suggerirono ai dirigenti di allora di non spingersi oltre con il disavanzo societario. Pertanto si decide di allestire per il campionato di [[
[[File:Angelo Mammì.jpg|thumb|upright|[[Angelo Mammì]], recordman di reti e terzo giocatore più presente di sempre in maglia azzurrostellata. Tra il [[1984]] e il [[1993]] allenò anche la Paganese in tre periodi diversi.]]
A dare lustro alla stagione calcistica 1977-1978 è la partecipazione al [[Coppa Anglo-Italiana 1978|torneo Anglo-Italiano]]. La Paganese ne aveva conquistato il diritto a farvene parte in seguito al secondo posto ottenuto l'anno precedente. La Paganese sbarcò in Inghilterra e ricevette ospitalità nel mitico "[[Arsenal Stadium|Highbury Stadium]]" stadio dell'[[Arsenal]], dove la Paganese preparò le sfide contro le formazioni inglesi. Gli azzurri fanno il loro debutto a Londra contro il Wealdstone F.C. il 22 marzo 1978 e vengono sconfitti per 4-2. Tre giorni dopo gli azzurri si arrendono al [[Bath City F.C.]] per 2-0. Nelle due gare disputate a Pagani gli azzurrostellati superano il {{Calcio Bangor City|N}} per 1-0 ma vengono successivamente battuti dal [[Nuneaton Town F.C.]] per 3-1.
I campionati successivi videro gli azzurrostellati protagonisti di stagioni culminate con la retrocessione in [[Serie C2]] nel [[1979]]. Tuttavia, già al termine della stagione di [[Serie C2 1979-1980]] la squadra si classificò al secondo posto, alle spalle del [[Cosenza Calcio|Cosenza]], riapprodando nuovamente in Serie C1. Nel campionato di [[Serie C1 1980-1981]] la formazione azzurro-stellata si classifica al 6º posto. Nel successivo campionato di [[Serie C1 1981-1982]], si classifica nuovamente al sesto posto, avendo così diritto a partecipare alla [[Coppa Italia 1982-1983]] di
=== Gli anni
Nell'estate del 1990 è l'imprenditore edile Raffaele Iacuzio, già dirigente della Paganese durante la presidenza De Risi ai tempi della serie C, a farsi avanti affinché il calcio a Pagani non scompaia. La squadra retrocessa in Prima Categoria fu abbandonata e si poté iscrivere in Promozione solo con l'acquisizione del titolo dell'A.C. Stabia.
Il campionato di [[Eccellenza 1991-1992]] per gli azzurri si rivela un campionato entusiasmante. Mattatore della stagione è
L'annata 1996–1997 vide la sfida stracittadina tra Paganese e Real Paganese con quest'ultima che arrivò a sfiorare la conquista della Coppa Italia dilettantistica riservata alle squadre della regione Campania. Nella Finale disputata a [[Portici]], viene sconfitta dalla Boys Caivanese. Nel campionato di [[Eccellenza 1996-1997]] la Real contende all'Angri la vittoria di campionato. Gli azzurri si classificano al secondo posto e partecipano ai play-off dell'Eccellenza sfidando ancora la Boys Caivanese. Nella gara di andata giocata al "Torre" non va oltre lo 0-0. In quella di ritorno viene sconfitta per 2-1 e deve rinunciare ai sogni di promozione nel campionato di serie D.
Riga 114 ⟶ 101:
Al campionato di [[Eccellenza 1997-1998]] prende parte solo la Real Paganese (la Paganese del presidente Francione cede il titolo al San Marzano). Si punta chiaramente alla vittoria del campionato. La Real Paganese, dopo un lungo inseguimento, giunge seconda a pari merito con la Palmese. Pertanto è necessario uno spareggio per decretare quale delle due squadre debba accedere agli spareggi per la promozione nel campionato di categoria superiore. Lo spareggio si disputa sul campo neutro di [[Benevento]], e vide la sconfitta della Paganese dopo i rigori.
=== Gli anni
[[File:Domenico Giacomarro.jpg|thumb|upright|left|[[Domenico Giacomarro]] traghettò la Paganese fino alla conquista dello [[Scudetto Dilettanti]] nella stagione [[Serie D 2005-2006|2005-2006]].]]
La Paganese ritornò in [[Serie D]] chiudendo al primo posto il campionato di [[Eccellenza 1998-1999]]. Seguirono sei stagioni in serie D sotto la presidenza di Domenico Lombardi 1998-2001, Salvatore Righi 2001-2002, Andrea Torre 2002-2003 e Raffaele Trapani dal 2003. Nella stagione [[Serie D 2005-2006|2005-2006]] la squadra ha vinto il Girone H della Serie D, aggiudicandosi dunque il passaggio in Serie C2, con cinque giornate di anticipo.
La Paganese successivamente partecipa alla fase finale che vede impegnate le nove vincenti dei gironi della serie D. Gli azzurro stellati battono nel loro girone il Sorrento a Pagani per 2-1 e pareggiano a Cassino 0-0. In semifinale la Paganese affronta il Varese che viene battuto a Pagani per 2-1 e in Lombardia per 3-1. La finale vede di fronte Paganese e Fortis Spoleto. Grazie ad una doppietta di Romano, gli azzurri si aggiudicano lo [[Scudetto Serie D]] e potranno fregiarsi di portare il tricolore sul petto nella successiva stagione in C2.
Nella stagione seguente ([[Serie C2 2006-2007|2006-2007]]), dopo il campionato nel Girone B della Serie C2, la Paganese è riuscita a qualificarsi ai play-off per la promozione in Serie C1. Dopo il doppio confronto con la [[SPAL 1907|SPAL]] (1-0 a Pagani e 1-1 a [[Ferrara]]) e con la {{Calcio Reggiana|N}} (1-0 per gli emiliani all'andata, 2-0 dopo i tempi supplementari per i campani al ritorno) la Paganese è riuscita a ritornare in Serie C1 a distanza di 24 anni, realizzando una doppia promozione in due anni.
Al ritorno in C1 il tecnico, [[Vincenzo Cosco]], si dimette dopo tre partite (due sconfitte e uno pareggio). Viene così ingaggiato Andrea Chiappini. Dopo un buon girone d'andata, quello del ritorno è negativo e la squadra si ritrova all'ultimo posto. Dopo la sconfitta per 5-0 col {{Calcio Legnano|N}} e il pareggio con l'[[Hellas Verona Football Club|Hellas Verona]], in casa, il presidente Trapani esonera Chiappini e chiama Roberto Miggiano.
Nell'ultima giornata la squadra batte il [[Associazione Sportiva Cittadella|Cittadella]] e riesce a qualificarsi ai playout, evitando la retrocessione diretta. Nei playout la Paganese incrocia il [[Calcio Lecco 1912|Lecco]]. La gara di andata in casa dei lariani termina 1-0 per i padroni di casa, mentre quella di ritorno viene vinta dalla squadra salernitana per 2-0.
Per la stagione [[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009|2008-2009]] la dirigenza ingaggia come tecnico [[Ezio Capuano]], e giocatori come Imparato (dalla
Per la stagione [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|2009-2010]] viene richiamato Giuseppe Palumbo come guida tecnica della squadra; Palumbo viene poi sostituito dopo due giornate da Andrea Pensabene, a sua volta esonerato dopo nove giornate. Successivamente nessuna novità per quanto riguarda la panchina della Paganese in quanto rientra nei ranghi tecnici della squadra il tecnico lucano Giuseppe Palumbo. Al termine della stagione la squadra retrocede dopo aver perso gli spareggi salvezza con il [[Football Club Esperia Viareggio|Viareggio]].
=== Gli anni
Per la stagione [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|2010-2011]] grazie al ripescaggio del 4 agosto [[2010]], ha disputato per il quarto anno consecutivo il campionato di Lega Pro Prima Divisione. La Paganese termina però il campionato all'ultimo posto dopo l'1-0 con il [[
Nella stagione [[Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012|2011-2012]] la Paganese si classifica al sesto posto nel girone C di Seconda Divisione, guadagnando l'accesso ai play-off; nel corso degli spareggi, la formazione allenata da [[Gianluca Grassadonia]] sconfigge in semifinale la [[Vigor Lamezia]] e in finale il [[Chieti Calcio|Chieti]], ritornando in [[Lega Pro Prima Divisione]].
Nella stagione [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|2012-2013]] la Paganese batte
Nelle successive due stagioni: [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|2013-2014]] e [[Lega Pro 2014-2015|2014-2015]] ottiene una tranquilla salvezza e nella terza stagione di fila nel campionato nazionale di terza serie, nel [[Lega Pro 2015-2016|2015-2016]], la Paganese ottiene un ottimo 9º posto, che le consente di partecipare alla [[Coppa Italia]] di Serie A e B nella stagione [[Coppa Italia 2016-2017|2016-2017]]. Per un problema relativo al rateizzo di imposte non pagate alla Paganese non è concessa inizialmente l'iscrizione al campionato di [[Lega Pro 2016-2017]], ma dopo aver fatto ricorso al [[TAR]] del Lazio la società viene riammessa in Lega Pro<ref>{{Cita web |url=http://www.tuttolegapro.com/altre-news/incredibile-paganese-il-tar-ordina-la-riammissione-in-lega-pro-128751 |titolo=Copia archiviata |accesso=4 agosto 2016 |dataarchivio=4 agosto 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160804183659/http://www.tuttolegapro.com/altre-news/incredibile-paganese-il-tar-ordina-la-riammissione-in-lega-pro-128751 |urlmorto=sì }}</ref><ref>https://www.tuttomercatoweb.com/serie-c/paganese-riammessa-in-lega-pro-le-motivazioni-del-tar-del-lazio-872057</ref>. Nel suo 90º anno di vita ottiene per la prima volta un piazzamento utile per la qualificazione ai play-off per la promozione in [[Serie B]], persi contro il [[Cosenza Calcio|Cosenza]].
=== Gli anni 2020 ===
Nella stagione [[Serie C 2020-2021|2020-2021]] la Paganese arriva 17º
andando ai playout con il [[Associazione Sportiva Bisceglie|Bisceglie]]
Perde 2-1 all andata, e vince 3-2 al ritorno restando in terza divisione.
Nella stagione [[Serie C 2021-2022|2021-2022]] la Paganese arriva 18º andando ai playout contro la [[Fidelis Andria 2018|Fidelis Andria]], vincendo 1-0 allo [[Stadio Marcello Torre]] e perdendo 1-0 allo [[Stadio degli Ulivi|Stadio Degli Ulivi]], tornando dopo 16 anni in [[Serie D]].
Nella stagione [[Serie D 2022-2023|2022-2023]] la Paganese sfiora all’ultima giornata l’immediato ritorno in Serie C e si piazza 2º nel girone G a 2 punti dal [[Sorrento Calcio 1945|Sorrento]] che vince il torneo.
Nei playoff dopo la vittoria 3-2 Contro la [[Lupa Roma Football Club|Lupa Roma]], perde la finale per 2-0 contro la [[Casertana Football Club|Casertana]]
Nella stagione [[Serie D 2023-2024|2023-2024]] la Paganese si piazza 7º Nel girone H.
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
|-
!style="text-align:center; border:2px solid white; background:blue
|- style="font-size:93%"
|width="100%"|
{{Div col|2}}
* 1926
* 1927 - Vengono costituiti i quadri societari del club che svolge attività a carattere locale senza prendere parte ad alcun campionato.
* 1928
* [[Terza Divisione 1928-1929|1928-
*
* [[Seconda Divisione 1929-1930|1929-1930]] - 1ª nel girone A del Direttorio Meridionale di Seconda Divisione. Si ritira alla terza giornata del girone finale per ragioni economiche ripartendo dalla Terza Divisione Campania.
----
* [[Terza Divisione Campania 1930-1931|1930-
*
* [[Terza Divisione 1931-1932|1931-
* [[
* [[Seconda Divisione 1933-1934|1933-1934]] - 4ª nel girone unico del Direttorio XIII Zona (Campania) di Seconda Divisione.
* 1934 - Al termine della stagione non rinnova l'iscrizione al campionato successivo rimanendo attiva solo a carattere locale.
* 1934-1943 - La società partecipa a tornei non affiliati alla [[FIGC]].
----
* 1943-
* 1945 - Alla ripresa dei campionati, il club ritorna alla denominazione di '''Unione Sportiva Paganese''' ripartendo dalla Prima Divisione Campania.
* [[Prima Divisione
* [[Prima Divisione
* [[Prima Divisione 1947-1948|1947-
* [[
* [[Promozione 1949-1950 (Lega Interregionale Sud)|1949-1950]] - 3ª nel girone M della Lega Interreg. Sud di Promozione.
----
* [[Promozione 1950-1951 (Lega Interregionale Sud)|1950-
* [[Promozione 1951-1952 (Lega Interregionale Sud)|1951-
* [[Promozione Campania-Molise 1952-1953|1952-
* [[Promozione Campania-Molise 1953-1954|1953-
* [[Promozione Campania-Molise 1954-1955|1954-
* [[Promozione Campania-Molise 1955-1956|1955-
* [[Promozione Campania-Molise 1956-1957|1956-
* [[Campionato Dilettanti 1957-1958|1957-
* [[Campionato Dilettanti 1958-1959|1958-
* [[Prima Categoria Campania 1959-1960|1959-
----
* [[Prima Categoria Campania 1960-1961|1960-
* [[Prima Categoria Campania 1961-1962|1961-
* [[Prima Categoria Campania 1962-1963|1962-
* [[Prima Categoria Campania 1963-1964|1963-
* [[Prima Categoria Campania 1964-1965|1964-
* [[Prima Categoria Campania 1965-1966|1965-
* [[Prima Categoria Campania 1966-1967|1966-
* [[Serie D 1967-1968|1967-
* [[Serie D 1968-1969|1968-
* [[Serie D 1969-1970|1969-
----
* [[Serie D 1970-1971|1970-
* [[Serie D 1971-1972|1971-
* [[Serie D 1972-1973|1972-
* [[Serie D 1973-1974|1973-
* [[Serie D 1974-1975|1974-
* [[Serie D 1975-1976|1975-
* [[
: Semifinale * [[
: Fase eliminatoria del [[Coppa Anglo-Italiana 1978|Torneo Anglo-Italiano]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1977-1978|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Unione Sportiva Paganese 1978-1979|1978-1979]] - 18ª nel girone B della [[Serie C1 1978-1979|Serie C1]]. ''Retrocessa in Serie C2''.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1978-1979|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Unione Sportiva Paganese 1979-1980|1979-1980]] - 2ª nel girone D della [[Serie C2 1979-1980|Serie C2]]. '''Promossa in Serie C1'''.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1979-1980|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
----
* [[
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1980-1981|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1981-1982|Coppa Italia Serie C]].
* 1982 - Cambia denominazione in '''Paganese Calcio S.r.l.'''<ref>{{Cita|Annuario 1982-83 della F.I.G.C.|pag.59.|}}.</ref>
* [[
: Primo turno di [[Coppa Italia 1982-1983|Coppa Italia]].
: Semifinale di [[Coppa Italia Serie C 1982-1983|Coppa Italia Serie C]].
* [[Paganese Calcio 1983-1984|1983-1984]] - 15ª nel girone D della [[Serie C2 1983-1984|Serie C2]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1983-1984|Coppa Italia Serie C]].
* [[Paganese Calcio 1984-1985|1984-1985]] - 8ª nel girone D della [[Serie C2 1984-1985|Serie C2]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1984-1985|Coppa Italia Serie C]].
* [[Paganese Calcio 1985-1986|1985-1986]] - 14ª nel girone D della [[Serie C2 1985-1986|Serie C2]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1985-1986|Coppa Italia Serie C]].
* [[Paganese Calcio 1986-1987|1986-1987]] - 18ª nel girone D della [[Serie C2 1986-1987|Serie C2]]. ''Retrocessa nel Campionato Interregionale''.
: ? di [[Coppa Italia Serie C 1986-1987|Coppa Italia Serie C]].
* [[Campionato Interregionale 1987-1988|1987-1988]] - 13ª nel girone I del Campionato Interregionale.
: ? di Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).
* [[Campionato Interregionale 1988-1989|1988-1989]] - 13ª nel girone M del Campionato Interregionale.
: ? di Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).
* 1989 - Al termine del campionato, il club fallisce per motivi finanziari e riparte dal campionato di Promozione con la denominazione di '''Polisportiva Azzurra Paganese'''.
* [[Promozione Campania-Molise 1989-1990|1989-1990]] - 14ª nel girone C della Promozione Campania-Molise.
: ? di Coppa Italia Dilettanti Campania.
----
* [[Promozione Campania-Molise 1990-1991|1990-
: ? di Coppa Italia Dilettanti Campania.
* 1991 - Il sodalizio cambia denominazione in '''Associazione Calcio Paganese'''.
* [[Eccellenza Campania 1991-1992|1991-1992]] - 1ª nel girone B dell'Eccellenza Campania. '''Promossa nel Campionato Nazionale Dilettanti'''.
: ? di Coppa Italia Dilettanti Campania.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]] - 15ª nel girone H del Campionato Nazionale Dilettanti.
: ? di Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.).
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-1994]] - 10ª nel girone H del Campionato Nazionale Dilettanti. ''Retrocessa in Eccellenza'' per motivi economici.
: ? di Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.).
* [[
: ? di Coppa Italia Dilettanti Campania.
* [[Eccellenza Campania 1995-1996|1995-1996]] - 6ª nel girone B dell'Eccellenza Campania.
: ? di Coppa Italia Dilettanti Campania.
* [[Eccellenza Campania 1996-1997|1996-1997]] - 11ª nel girone B dell'Eccellenza Campania.
: Finale di Coppa Italia Dilettanti Campania.
* 1997 - Al termine del campionato, il titolo sportivo dell'U.S. Paganese viene ceduto al ''San Marzano''. Nel frattempo, la squadra dell{{'}}''' Associazione Sportiva Real Paganese''', rappresentante la città, mantiene la categoria e continua la tradizione sportiva del precedente sodalizio.<ref name=Storia/>
* [[Eccellenza Campania 1997-1998|1997-1998]] - 3ª nel girone B dell'Eccellenza Campania. Perde lo spareggio per il secondo posto.
: ? di Coppa Italia Dilettanti Campania.
* [[Eccellenza Campania 1998-1999|1998-1999]] - 1ª nel girone B dell'Eccellenza Campania. '''Promossa in Serie D'''.
: ? di Coppa Italia Dilettanti Campania.
* [[Serie D 1999-2000|1999-2000]] - 9ª nel girone G della Serie D.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 1999-2000|Coppa Italia Serie D]].
----
* [[Serie D 2000-2001|2000-
* [[Serie D 2001-2002|2001-2002]] - 9ª nel girone I della Serie D.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2001-2002|Coppa Italia Serie D]]. * [[Serie D 2002-2003|2002- : Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2002-2003|Coppa Italia Serie D]]. * 2003 - Il club * [[Serie D 2003-2004|2003-
* [[Serie D 2004-2005|2004-
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2004-2005|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie
: {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''Vince lo [[Serie D 2005-2006#Poule scudetto|Scudetto Serie D]]''' (1º titolo).
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2005-2006|Coppa Italia Serie D]].
* [[Paganese Calcio 1926 2006-2007|2006-2007]] - 4ª nel girone B della [[Serie C2 2006-2007|Serie C2]]. '''Promossa in Serie C1''' dopo aver vinto i play-off.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 2006-2007|Coppa Italia Serie C]].
* [[Paganese Calcio 1926 2007-2008|2007-2008]] - 15ª nel girone A della [[Serie C1 2007-2008|Serie C1]]. Salva dopo aver vinto i play-out. Ammessa nella nuova [[Lega Pro Prima Divisione]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2007-2008|Coppa Italia Serie C]].
* [[Paganese Calcio 1926 2008-2009|2008-2009]] - 13ª nel girone B della [[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009|Lega Pro Prima Divisione]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Paganese Calcio 1926 2009-2010|2009-2010]] - 17ª nel girone A della [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|Lega Pro Prima Divisione]]. Retrocessa in Lega Pro Seconda Divisione dopo aver perso i play-out e successivamente ripescata.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2009-2010|Coppa Italia Lega Pro]].
----
* [[
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2010-2011|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[
: Secondo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2011-2012|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Paganese Calcio 1926 2012-2013|2012-2013]] - 9ª nel girone B della [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|Lega Pro Prima Divisione]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2012-2013|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Paganese Calcio 1926 2013-2014|2013-2014]] - 16ª nel girone B della [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|Lega Pro Prima Divisione]]. Ammessa nella nuova [[Lega Pro]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2013-2014|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Paganese Calcio 1926 2014-2015|2014-2015]] -
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2014-2015|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Paganese Calcio 1926 2015-2016|2015-2016]] -
:
* [[Paganese Calcio 1926 2016-2017|2016-2017]] - 8ª nel girone C della [[Lega Pro 2016-2017|Lega Pro]]. Perde la prima fase dei play-off. Ammessa nella nuova [[Serie C]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2016-2017|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Paganese Calcio 1926 2017-2018|2017-2018]] - 17ª nel girone C della [[Serie C 2017-2018|Serie C]]. Salva dopo aver vinto i play-out.
: Primo turno di [[Coppa Italia 2017-2018|Coppa Italia]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia Serie C 2017-2018|Coppa Italia Serie C]].
* [[Paganese Calcio 1926 2018-2019|2018-2019]] - 18ª nel girone C della [[Serie C 2018-2019|Serie C]]. Retrocessa in Serie D dopo aver perso i play-out e successivamente ripescata.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2018-2019|Coppa Italia Serie C]].
* [[Paganese Calcio 1926 2019-2020|2019-2020]] - 14ª nel girone C della [[Serie C 2019-2020|Serie C]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2019-2020|Coppa Italia Serie C]].
----
* [[Paganese Calcio 1926 2020-2021|2020-2021]] - 17ª nel girone C della [[Serie C 2020-2021|Serie C]]. Salva dopo aver vinto i play-out.
* [[Paganese Calcio 1926 2021-2022|2021-2022]] - 18ª nel girone C della [[Serie C 2021-2022|Serie C]]. ''Retrocessa in Serie D'' dopo aver perso i play-out.
* 2022-2023 - 2ª nel girone G della [[Serie D 2022-2023|Serie D]]. Perde la finale dei play-off.
: Turno preliminare di [[Coppa Italia Serie D 2022-2023|Coppa Italia Serie D]].
* 2023-2024 - 7ª nel girone H della [[Serie D 2023-2024|Serie D]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2023-2024|Coppa Italia Serie D]].
* 2024-2025 - 6ª nel girone G della [[Serie D 2024-2025|Serie D]].
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2024-2025|Coppa Italia Serie D]].
* 2025-2026 - ?ª nel girone H della [[Serie D 2025-2026 (gironi G-H-I)|Serie D]].
{{Div col end}}
|}
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
{{riquadro|col1=blue|col2=#F8F8F8|col3=white|titolo= Cronologia delle denominazioni|contenuto=
*
*
*
*
*
*
*
*1998-2003 {{simbolo|600px White star on Blue HEX-008DD1 background.svg}} Associazione Sportiva Real ''Paganese''
*2003- {{simbolo|600px White star on Blue HEX-008DD1 background.svg}} ''Paganese'' Calcio 1926 S.r.l.
}}
Il colore sociale è l'[[azzurro]]. La prima maglia è azzurra con delle righe bianche. La seconda maglia, invece, è bianca con righe azzurre; la terza maglia, infine, è rossa con righe bianche.<ref>{{cita web|url=http://www.passionemaglie.it/2010/03/le-maglie-della-lega-pro-2009-2010-divisione-1-girone-a/|titolo=Le maglie della Lega Pro 2009-2010 – Divisione 1 – Girone A|editore=passionemaglie.it|data=30 agosto 2012}}</ref>
Nella sua storia, la Paganese ha cambiato diverse volte la sua denominazione. Nel 1926 nasce la ''Unione Sportiva Paganese'', in seguito nel 1929 la Paganese assume la denominazione di ''U.S. Paganese Fascista'' per via del regime. Nel 1931, la squadra cambia nuovamente denominazione in ''A.S. Pagani'', tale denominazione rimarrà fino al [[1945]] quando ritorna la denominazione originale di ''U.S. Paganese''. Dal [[1982]] al [[1989]], cambia la denominazione in ''Paganese Calcio S.r.l''.
In seguito all'esclusione dai campionati per problemi economico-finanziari, nel periodo [[1989]]-[[1991]] la squadra assumerà la denominazione di ''Polisportiva Azzurra Paganese'', ma dal [[1991]] assumerà la denominazione di ''Associazione Calcio Paganese''.
Nel [[1997]] la squadra cede i diritti sportivi al San Marzano
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
Lo stemma societario è formato da uno scudo azzurro all'interno del quale si trova una stella bianca a cinque punte e la denominazione della squadra. Il logo ufficiale è stato adottato dalla società dal 2003, quando Raffaele Trapani è diventato presidente del club.
==== Inno ====
L'inno della squadra è la famosa canzone di [[Rino Gaetano]], ''[[Ma il cielo è sempre più blu]]''.
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{Vedi anche|Stadio Marcello Torre}}
[[File:
''Dal sito ufficiale della società'':<ref name="Stadio" />
[[File:Stadio marcello torre.jpg|destra|miniatura|Stadio Marcello Torre di Pagani]]
Lo
* impianto di illuminazione;
* nuovi spogliatoi per gli atleti;
* sala medica e [[antidoping]];
* [[palestra]];
* sala stampa;
* tribuna stampa con 20 posti a sedere,
* 4 postazioni Tv/radio e connessione [[Internet]] [[Adsl]];
* parcheggio interno ed esterno.
Il terreno di gioco misura 105
== Società ==
L'attuale società è stata creata nel [[2003]] con presidente Raffaele Trapani. Fanno parte dell'organigramma anche i vicepresidenti
L'ufficio stampa comprende
=== Organigramma societario ===
''Dal sito internet ufficiale della società''<ref name=Società>{{cita web|url=http://www.paganesecalcio.com/index.php?option=com_content&view=article&id=27&Itemid=352|titolo=Società|editore=www.paganesecalcio.com|accesso=17 novembre 2013}}</ref><ref name=Partner>{{cita web|url=http://www.paganesecalcio.com/index.php?option=com_content&view=article&id=24&Itemid=369|titolo=Partner|editore=www.paganesecalcio.com|accesso=17 novembre 2013}}</ref>
{{
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|ITA}} Filippo Raiola - Amministratore
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|ITA}} Sel. Pol. S.r.l. - Resp. Security
;Area Comunicazione, Area Legale e Sponsor
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|ITA}} Luigi Amendola - Ufficio Stampa
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|ITA}} Valentina Troiano - Ufficio Stampa
*{{Bandiera|ITA}} Francesco De Vivo - Ufficio Stampa
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|ITA}} Avv. Angelo Cavallo - Ufficio legale
*{{Bandiera|ITA}} Avv. Christian Elettore - Ufficio legale
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|ITA}}
}}
=== Sponsor ===
{|
|-valign=top
|{{riquadro|col1=blue|col2=white|col3=white|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* 1926-2008 ...
* 2008-
* 2018- [[Givova]]<ref name=Partner/><ref name=Photogallery/> }}
|{{riquadro|col1=blue|col2=white|col3=white|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* 1926-2008 ...
* 2008-2009 Istituto Radiologico De Martino<ref name=Photogallery>{{cita web|url=http://www.paganesecalcio.com/index.php?option=com_phocagallery&view=categories&Itemid=372|titolo=Photogallery|editore=www.paganesecalcio.com|accesso=17 novembre 2013}}</ref>
* 2009-2010 Jomi S.p.a.<ref name=Photogallery/>
* 2010-2011 CO.FI.MAR S.p.a.<ref name=Photogallery/>
* 2011-2012 Mr. Magazine<ref name=Photogallery/>
* 2012-2014 Eco Sider S.r.l.<ref name=Partner/><ref name=Photogallery/>
* 2014-2015 ''non presente''
* 2015-
* 2016-2017 Vitale Conserve
* 2019-2020 Jomi S.p.a., Lena Broker S.r.l., Agrovo Alimentari S.r.l.
* 2020-2021 Agrovo Alimentari S.r.l., Laboratorio di analisi cliniche Cannella/De Leo S.r.l. , Effezeta System S.r.l.
* 2021-2022 Vrent S.p.a., Vitale Conserve, Agrovo Alimentari
* 2022-2023 Solenzo Energia S.r.l.
* 2023-2024 Solenzo Energia S.r.l.
}}
|}
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi categoria|Allenatori della Paganese Calcio 1926}}
Di seguito gli allenatori e i presidenti a partire dall'anno di fondazione.<ref>{{cita web|url=http://www.paganesemania.it/page/930238287975/i-piazzamenti|titolo=I piazzamenti|editore=http://www.paganesemania.it/|data=|accesso=23 marzo 2016}}</ref>
{{riquadro|larghezza=100%|col1=#4169e1|col2=white|col3=white|titolo= Allenatori|contenuto=
{{div col}}
* 1928-1929 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Carlo Venturini]]
* 1929-1930 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Gherloni
* 1930-1931 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Carlo Venturini]]
* 1931-1932 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Francesco Capriglioni
* 1932-1933 {{Bandiera|?}} Pokl
*
* 1933-1934 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Carlo Cerasoli
* 1934-1943 il club è inattivo.
* 1943-1945 campionati sospesi per cause belliche.
*
* 1948-1949 {{Bandiera|
*
*
*
* 1951-1952 {{Bandiera|
*
*
* 1953-1954 {{Bandiera|ITA}} [[
*
*
*
*
*
* 1958-1962
*
*
*
* 1965-1966 {{Bandiera|ITA}} Giacomo De Caprio
* 1966-1967 {{Bandiera|ITA}} Osvaldo Mancuso * 1967-1969 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Valese]]
* 1969-1970 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Valese]]
* 1970-1971 {{Bandiera|ITA}} [[Guido Gratton]]
*
* 1971-1972 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Valese]]
*
* 1972-1973 {{Bandiera|ITA}} [[Ercole Castaldo]]
*
* 1973-1974 {{Bandiera|ITA}} [[Nicola D'Alessio Monte
* 1974-1975 {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Vitali (calciatore)|Giancarlo Vitali]] (1ª-7ª)
*
* 1975-1976 {{Bandiera|ITA}} [[Lamberto Leonardi]]
* 1976-1977 {{Bandiera|ITA}} [[Gennaro Rambone]]
* 1977-1978 {{Bandiera|ITA}} [[Rosario Rivellino]] (1ª-17ª)
*
*
* 1978-1979 {{Bandiera|ITA}} [[Gennaro Rambone]]
* 1979-1981 {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Montefusco]]
* 1981-1982 {{Bandiera|ITA}} [[Lucio Mujesan]]
* 1982-1983 {{Bandiera|BRA 1968-1992}} [[Claudio Olinto de Carvalho|Nenè]] (1ª-19ª)
*
* 1983-1984 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Ardemagni
*
*
* 1984-1985 {{Bandiera|ITA
* 1985-1986 {{Bandiera|ITA}} [[Gennaro Olivieri (calciatore)|Gennaro Olivieri]]
*
*
* 1986-1987 {{Bandiera|ITA}}
*
*
*
* 1987-1988 {{Bandiera|ITA}} Franco Stellato
*
* 1988-1989 {{Bandiera|ITA}} Nino Scarfato
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Mammì]]
*
* 1990-1992 {{Bandiera|ITA}} Guglielmo Ricciardi
* 1992-1993 {{Bandiera|ITA}} Guglielmo Ricciardi
*
*
* 1993-1994 {{Bandiera|ITA}} Errico Serra
*
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} Nino Scarfato
*
*
* 1995-1996 {{Bandiera|ITA}} [[Gaetano Vergazzola]]
*
*
* 1996-1997 {{Bandiera|ITA}} Antonio Cinquegrana
*
*
* 1997-1998 {{Bandiera|ITA}} Antonio Cinquegrana
*
*
* 1998-1999 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Formicola (1ª-10ª)
*
* 1999-2000 {{Bandiera|ITA}} Franco Villa
* 2000-2001 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Santin]]
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} Salvatore Amato (1ª-22ª)
*
* 2002-2003 {{Bandiera|ITA}} Franco Villa
* 2003-2004 {{Bandiera|ITA}} Vittorio Belotti (1ª-2ª)
*
*
* 2004-2005 {{Bandiera|ITA}} Cosimo De Feo
* 2005-2006 {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Giacomarro]]
* 2006-2007 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Palumbo
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Cosco]] (1ª-3ª)
*
*
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} [[Ezio Capuano]]
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Palumbo (1ª-2ª)
*
*
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Palumbo (1ª-16ª)
*
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Grassadonia]] (1ª-23ª)
*
*
* 2012-2013 {{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Grassadonia]]
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} [[Agenore Maurizi]] (1ª-17ª)
*
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Cuoghi]] (1ª-7ª)
*
* 2015-
* 2017-2018 {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Matrecano]] (1ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Massimiliano Favo]] (2ª-27ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Fabio De Sanzo (28ª-38ª e play-out)
* 2018-2019 {{Bandiera|ITA}} [[Luca Fusco]] (1ª-11ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Fabio De Sanzo (12ª-31ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Alessandro Erra (32ª-38ª e play-out)
* 2019-2020 {{Bandiera|ITA}} Alessandro Erra
* 2020-2021 {{Bandiera|ITA}} Alessandro Erra (1ª-18ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Raffaele Di Napoli (19ª-38ª e play-out)
* 2021-2022 {{Bandiera|ITA}} Raffaele Di Napoli (1ª-2ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Grassadonia]] (3ª-36ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Raffaele Di Napoli (37ª-38ª e play-out)
* 2022-2023 {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Giampà]]
* 2023-2024 {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Agovino]]
* 2024- {{Bandiera|ITA}} [[Raffaele Esposito]]
{{div col end}}
}}
{{riquadro|larghezza=100%|col1=#4169e1|col2=white|col3=white|titolo= Presidenti|contenuto=
{{div col}}
* 1926-1929 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giuseppe Baldanza
* 1929-
*
*
*
* 1934-1943 il club è inattivo.
* 1943-1945 campionati sospesi per cause belliche.
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
* 1983-1987 {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Cascone
* 1987-1988 {{Bandiera|ITA}} Domenico Bifolco
* 1988-1989 {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Cascone
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Cascone
* 1990-1994 {{Bandiera|ITA}} Raffaele Iacuzio
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} Dino Malet
*: {{Bandiera|ITA}} Pietro Francione
* 1995-1997 {{Bandiera|ITA}} Pietro Francione
* 1997-1998 {{Bandiera|ITA}} Domenico Campitiello
* 1998-2001 {{Bandiera|ITA}} Domenico Lombardi
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} Carlo Avallone
*: {{Bandiera|ITA}} Salvatore Righi
* 2002-2003 {{Bandiera|ITA}} Andrea Torre
*: {{Bandiera|ITA}} Michele Califano
* 2003-2023 {{Bandiera|ITA}} Raffaele Trapani
* 2023- {{Bandiera|ITA}} Aniello Calabrese
{{div col end}}
}}
;Annotazioni
<references group=N/>
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori della Paganese Calcio 1926}}
== Palmarès ==
=== Competizioni nazionali ===
* '''{{Calciopalm|Scudetto Serie D|1}}'''
:[[Serie D 2005-2006#Poule Scudetto|2005-2006]]
=== Competizioni interregionali ===
* '''{{Calciopalm|Serie D|2}}'''
:[[Serie D 1975-1976|1975-1976]] (girone G), [[Serie D 2005-2006|2005-2006]] (girone H)
=== Competizioni regionali ===
* '''{{Calciopalm|Prima Divisione|1}}'''
:[[Prima Divisione 1948-1949|1948-1949]] (girone B)
* '''{{Calciopalm|Prima Categoria|1}}'''
:[[Prima Categoria Campania 1966-1967|1966-1967]] (girone C)
* '''{{Calciopalm|Eccellenza|2}}'''
:[[Eccellenza Campania 1991-1992|1991-
*'''{{Calciopalm|Campionato italiano di terza divisione|1}}'''
:
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati
{| class="wikitable center" width="100%"
! width="10%" | Livello
Riga 531 ⟶ 646:
! width="10%" | Totale
|-
|
|-
|
|-
|
|-
| '''Lega Pro''' || '''
|-
|- bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan="5" |'''{{big|4º|2}}'''|| '''Seconda Divisione''' || '''2''' || [[Seconda Divisione 1929-1930|1929-1930]] || [[Seconda Divisione 1933-1934|1933-1934]]|| rowspan="5" |'''25'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Promozione''' || '''3''' || [[Promozione 1949-1950|1949-1950]] || [[Promozione 1951-1952|1951-1952]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Serie D''' || '''
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Serie C2''' || '''6''' || [[Serie C2 1979-1980|1979-1980]] || [[Serie C2 2006-2007|2006-2007]]
Riga 552 ⟶ 665:
| '''Lega Pro Seconda Divisione''' || '''1''' || colspan="2" | [[Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012|2011-2012]]
|-
| rowspan="
|-
| '''
|-
| '''Campionato Interregionale''' || '''2''' || [[Campionato Interregionale 1987-1988|1987-1988]] || [[Campionato Interregionale 1988-1989|1988-1989]]
|-
|}
=== Partecipazione alle coppe ===
{| class="wikitable center" width=100%
! width="25%"| Competizione
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
| '''Coppa Italia''' || '''4''' || [[Coppa Italia 1982-1983|1982-1983]] || [[Coppa Italia 2017-2018|2017-2018]] || '''4'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Coppa Italia Lega Pro''' || '''9''' || [[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|2008-2009]] || [[Coppa Italia Lega Pro 2013-2014|2013-2014]] || rowspan=3| '''20'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Coppa Italia Serie C''' || '''6''' || [[Coppa Italia 1981-1982|1981-1982]] || [[Coppa Italia 1986-1987|1986-1987]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Coppa Italia Semiprofessionisti''' || '''5''' || [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1976-1977|1976-1977]] || [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1980-1981|1980-1981]]
|-
| '''Coppa Italia Serie D''' || '''7''' || [[Coppa Italia Serie D 1999-2000|1999-2000]] || [[Coppa Italia Serie D 2005-2006|2005-2006]] || '''7'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Poule Scudetto''' || '''1''' || colspan=2| [[Serie D 2005-2006#Poule Scudetto|2005-2006]] || '''1'''
|}
=== Statistiche individuali ===
{|
|-valign=top
|{{riquadro|col1=blue|col2=white|col3=white|titolo= Record di presenze|contenuto=
* 227 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Scarpa]] (2006-2008; 2011-2013, 2017-2021)<ref name=record>{{cita web |url=https://www.sportcampania.it/paganese-scarpa-nella-storia-del-club-bandiera-azzurrostellata/ |sito=sportcampania.it |autore=Nunzio Marrazzo |titolo=Paganese, Scarpa nella storia del club: bandiera azzurrostellata |data=21 febbraio 2021 |accesso=8 maggio 2022 |urlarchivio=https://archive.is/20220508125012/https://www.sportcampania.it/paganese-scarpa-nella-storia-del-club-bandiera-azzurrostellata/ |dataarchivio=8 maggio 2022 |urlmorto=no }}</ref>
*
*
*
*
*
*
*
* 128 {{Bandiera|ITA}} Santo Giordano (1979-1983)
* 126 {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Milano
}}
|{{riquadro|col1=blue|col2=white|col3=white|titolo= Record di reti |contenuto=
* 78 {{Bandiera|ITA}} Franco Palladino
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
}}
|}
== Tifoseria ==
=== Storia ===
Sicuramente è
Con il trascorrere del tempo e la conseguente modernizzazione del tifo anche a Pagani le cose cominciano a cambiare, ed in particolare
Paradosso vuole che proprio in quegli anni la Paganese va incontro ad uno dei periodi più bui della sua storia calcistica che culmina con la retrocessione nei dilettanti al termine dal campionato di
Agli inizi degli anni
Nel 1995, nascono le ''Teste Matte'', che daranno il loro contributo alla tifoseria paganese per circa dieci anni ma proprio nell'anno del ritorno in Serie C2 preferiranno, sciogliersi per motivi strettamente personali.
Nel 2004, poi nascono gli ''Urban Kaos'', gruppo giovane che insieme al duo ''Gioventù'' e ''Street Urchins'' rappresentano i gruppi attivi del tifo paganese.
=== Gemellaggi e rivalità ===
{{vedi anche|Derby calcistici in Campania}}
La tifoseria è in cattivi rapporti con la tifoseria della {{Calcio Casertana|N}}<ref>{{cita web|url=http://www.sportvesuviano.com/2012/02/11/6894-tifosi-e-ultra-scopri-i-gemellaggi-e-le-rivalita.html|titolo=Tifosi, ultrà scopri i gemellaggi e le rivalità|editore=baritube.org|accesso=28 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120905193521/http://www.sportvesuviano.com/2012/02/11/6894-tifosi-e-ultra-scopri-i-gemellaggi-e-le-rivalita.html|dataarchivio=5 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>, della {{Calcio Cavese|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.salerno.irno.it/cronaca/agro-nocerino-sarnese/paganese-casertana-scontri-ultras-scene-guerriglia-urbana|titolo=Paganese-Casertana, scontri tra ultras: scene di guerriglia urbana<!-- titolo generato automaticamente -->|urlmorto=sì}}</ref> della {{Calcio Juve Stabia|N}} e della {{Calcio Nocerina|N}}<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttocurve.com/paganese-juve-stabia-tifosi-ospiti|titolo=Paganese - Juve Stabia senza tifosi ospiti - TUTTOCURVE<!-- titolo generato automaticamente -->}}</ref>. Rapporti tesi si hanno anche con le tifoserie di {{Calcio Avellino|N}}, a seguito di scontri tra le due tifoserie sul [[Raccordo autostradale 2|Raccordo autostradale Salerno-Avellino]], e {{Calcio Latina|N}} (dovuta al gemellaggio dei paganesi col Frosinone). In passato era in amicizia con la tifoseria della {{Calcio Salernitana|N}}<ref>{{cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo490807.shtml|titolo=Calcio, 4 feriti a derby Salerno. Scontri durante Salernitana-Paganese|editore=tgcom24.mediaset.it|accesso=28 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140505212049/http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo490807.shtml|dataarchivio=5 maggio 2014|urlmorto=sì}}</ref>, ma in seguito a violenti scontri nella stagione [[2010]]-[[2011]], il rapporto di amicizia si interruppe bruscamente, andando a creare una disputa territoriale. La tifoseria è stata gemellata con quella del [[Frosinone Calcio|Frosinone]] fino al 2025<ref>{{cita web|url=http://baritube.org/gemellaggi-calcio|titolo=Gemellaggi ultras|editore=baritube.org|accesso=30 agosto 2012|}}</ref> ed è in rapporto di amicizia con quella del [[Savoia Calcio|Savoia]]<ref>{{cita web|url=http://www.solosavoia.it/solosavoia.php?pag=amici.htm|editore=solosavoia.it|accesso=20 settembre 2012|4=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120925051948/http://www.solosavoia.it/solosavoia.php?pag=amici.htm|dataarchivio=25 settembre 2012}}</ref> e del [[Giugliano Calcio 1928|Giugliano]]. Inoltre il gruppo Street Urchins è gemellato con i Green Boys 2005, gruppo Ultras della formazione belga de [[La Louvière]] <ref>{{cita web|url=https://www.facebook.com/BOYS2005/?locale=it_IT}}</ref>.
== Note ==
== Bibliografia ==
* {{cita libro
== Voci correlate ==
* [[Pagani (Italia)|Pagani]]
* [[
* [[Sport in Campania]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Calcio Paganese storico}}
{{Serie D}}
{{Vincitori Scudetto Serie D}}
{{
{{Portale
[[Categoria:Paganese Calcio 1926| ]]
| |||