Paganese Calcio 1926: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
organigramma societario, elenco calciatori, staff tecnico
Partecipazione ai campionati: aggiunto torneo di serie D 2025-26
 
(826 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Squadra di calcio
|nome squadra = Paganese Calcio 1926
<!-- Introduzione -->
|nome squadranomestemma = Paganese Calcio 1926 srllogo.svg
|soprannomi = ''Azzurrostellati'', ''Liguorini''
|nomestemma = Logo Paganese Calcio 1926.jpg
|pattern_b1 = _paganese1819h
|soprannomi = ''Azzurrostellati''
|body1 = 0050FF
<!-- Livrea delle divise -->
|pattern_la1 = _paganese1819h
<!-- Posizione dello stemma -->
|leftarm1 = 0050FF
|stemma kit y = 55
|pattern_ra1 = _paganese1819h
|stemma kit x = 12
|rightarm1 = 0050FF
<!-- Divisa casalinga -->
|pattern_sh1 = _paganese1819h
|pattern_la1 =
|leftarm1shorts1 = 0030FF0050FF
|socks1 = 0050FF
|pattern_b1 =
|pattern_b2 = _paganese1819a
|body1 = 0030FF
|pattern_ra1 =
|rightarm1 = 0030FF
|pattern_sh1 =
|shorts1 = 0030FF
|pattern_so1 =
|socks1 = 0030FF
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_la2 =
|leftarm2 =
|pattern_b2 =_paganese1516a
|body2 =
|pattern_la2 = _paganese1819a
|pattern_ra2 =
|leftarm2 =
|pattern_ra2 = _paganese1819a
|rightarm2 =
|pattern_sh2 = _paganese1819a
|shorts2 =
|pattern_so2 =
|socks2 =
|body3 = FFFF00
<!-- Terza divisa -->
|pattern_b3 = _paganese1819t
|pattern_la3 = _paganese1819t
|body3 = FFff00
|leftarm3 = FFFF00
|pattern_la3 =
|pattern_ra3 = _paganese1819t
|leftarm3 = FFff00
|rightarm3 = FFFF00
|pattern_ra3 =
|pattern_sh3 = _paganese1819t
|rightarm3 = FFff00
|shorts3 = FFFF00
|socks3 = FFff00FFFF00
|colori = {{simbolo|600px White star on Blue HEX-008DD1 background.svg}} [[Azzurro]]
<!-- Segni distintivi -->
|simboli = [[Stella]]
|colori = [[File:600px_Azzurro_con_stella_Bianca.png|20px]] [[azzurro]]
|inno = [[Ma il cielo è sempre più blu]]
|simboli = [[stella (simbolo)#Stella a cinque punte|stella]] [[bianco|bianca]]
|autore = [[Rino Gaetano]]
|inno = Alé Paganese
|città = [[Pagani (Italia)|Pagani]]
|autore =
<!-- Dati societari -->
|città = [[Pagani]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag_of_Italy.svg
|federazione = [[FIGC]]
|campionato = [[LegaSerie ProD]]
|annofondazione = 1926
|annoscioglimento = 1934
|rifondazione = 1989
|annoscioglimento2 = 1998
|rifondazione2 = 1998
|presidente = {{Bandiera|ITA}} RaffaeleNicola TrapaniCardillo
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[GianlucaRaffaele Grassadonia]]Esposito
|stadio = [[Stadio Marcello Torre|Marcello Torre]]
|capienza = 5.093{{formatnum:5981}}<ref name="Stadio">{{cita web|url=http://www.paganesecalcio.com/index.php?option=com_content&view=article&id=29&Itemid=354|titolo=Stadio|editore=paganesecalcio.com|accesso=17 novembre 2013}}</ref>
|titoli nazionali = 2 [[Serie D|Campionati di Serie D]]
 
2 [[Serie C2|Campionati di Serie C2]]
 
1 [[Lega Pro Seconda Divisione|Campionati di Lega Pro Seconda Divisione]]
|coppe nazionali = 1 [[Scudetto Dilettanti]]
|titoli internazionali =
|sito = www.paganesecalcio.com
|titoli nazionali = 1 [[Albo d'oro del campionato di Serie D|Scudetto Serie D]] {{simbolo|Scudetto.svg}}
|stagione attuale = Paganese Calcio 1926 2015-2016
|stagione attuale =
}}
La '''Paganese Calcio 1926 S.r.l'''<ref>{{cita web|url=http://www.registroimprese.it/dama/comc/comc/IT/ricerca/openPopUpVetrina.jsp?url=http://www.registroimprese.it/dama/comc/navcom&azione=vetrina&criptoCF=&criptoC=2Nuyzpo5KG4=&criptoR=wzOMJm1xz9w=&base=/dama/comc/comc/IT/&idApp=comc|titolo=dati del registro delle imprese|editore=registrodelleimprese.it|data=29 agosto 2012}}</ref>, meglio nota come '''Paganese''', è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Pagani]]. Il suo colore sociale è l'[[azzurro]] ed il suo simbolo è una [[stella (simbolo)#Stella a cinque punte|stella]] [[bianco|bianca]], disputa le sue partite interne allo [[Stadio Marcello Torre]] di [[Pagani]].
 
La '''Paganese Calcio 1926 S.r.l.'''<ref name=registroimprese.it />, meglio nota come '''Paganese''', è una [[squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nel comune di [[Pagani (Italia)|Pagani]]. Milita in [[Serie D]], la quarta divisione del [[Campionato italiano di calcio|campionato italiano]].
Milita in [[Lega Pro]]
 
Il colore sociale è l'[[azzurro]] e il simbolo è una [[Stella (simbolo)|stella]]. Disputa le partite interne allo [[stadio Marcello Torre]].
 
Sotto la guida del Patron Raffaele Trapani, la Paganese milita in Serie C per 16 anni, maggior sodalizio sportivo per gli azzurrostellati.
 
== Storia ==
=== Le origini del calcio a Pagani ===
Nel [[1912]] Pasquale Carosella istituisce all'interno della sua società, l'Associazione Giovanile Paganese, con sezione calcistica e [[ciclismo|ciclistica]] e calcistica, la Pagani Football Club, che non parteciperà mai ad alcun campionato ma disputerà incontri di carattere amichevole.<ref name=Storia>{{cita web|url=http://www.paganesecalcio.com/index.php?option=com_content&view=category&id=27&Itemid=353|titolo=Storia|editore=www.paganesecalcio.com|accesso=17 novembre 2013}}</ref>
 
=== I primi campionati ===
[[File:Paganese 1928-1929.jpg|upright=1.4|thumb|left|Una formazione della Paganese del campionato [[Terza Divisione 1928-1929|1928-1929]].]]
Nel [[1926]] nasce l'Unione Sportiva Paganese con presidente Giuseppe Baldanza<ref name=Storia/>. Una volta costituiti i quadri societari ([[1927]]), e con l'avvenuta affiliazione alla [[FIGC]] ([[1928]]), alla neonata squadra serve un campo da gioco. Prima della nascita della società, infatti, i calciatori di Pagani giocavano in una vasca di raccolta di acque piovane<ref name=Storia/>, e solo nel marzo 1928 fu concesso il terreno per il campo da gioco.
 
Nel [[1926]] nasce l'Unione Sportiva Paganese con soci fondatori: Amendola Alfonso, Attianese Errico, Baldanza Giuseppe e Michele, Califano Daniele, Capriglione Domenico e Francesco, Celentano Vincenzo, Confessore Raffaele, Damiani Gabriele, De Palma Costantino, De Pascale Nicola e Ninì, Donnarumma Isaia e Mario, Falcone Salvatore, Ferrara Ferdinando, Giordano Errico, Marrazzo Francesco, Saturno Bonaventura, Carlo e Paolo, Torre Francesco e Giuseppe, Tramontano Carlo e Mario. Una volta costituiti i quadri societari ([[1927]]), e con l'avvenuta affiliazione alla [[FIGC]] ([[1928]]), alla neonata squadra serve un campo da gioco. Prima della nascita della società, infatti, i calciatori di Pagani giocavano in una vasca di via Sorvello di raccolta di acque piovane<ref name=Storia/>, e solo nel marzo 1928 fu concesso il terreno per il campo da gioco.
Il primo campo sportivo nacque al centro della città, in corso Padovano, ove oggi si trova la Villa Comunale: fu il "Campo del Pino", così chiamato perché sorgeva al centro del paese, dove si ergeva un gigantesco pino (simbolo della città) piantato trecento anni prima nel giardino dell'allora convento delle Suore Carmelitane.<ref name=Storia/>
 
Il primo campo sportivo nacque al centro della città, in corso Padovano, dove oggi si trova la Villa Comunale: fu il "Campo del Pino", così chiamato perché sorgeva al centro del paese, dove si ergeva un gigantesco pino (simbolo della città) piantato trecento anni prima nel giardino dell'allora convento delle Suore Carmelitane.<ref name=Storia/>
Il primo allenatore fu [[Carlo Venturini]], già difensore della [[Salernitana Sport|Salernitana]], che a Pagani ebbe il doppio ruolo di guida tecnica e giocatore.<ref name=de_pascale>{{cita web|url=http://www.paganese.it/storia/story_1.htm|titolo=De Pascale, capitano e gentiluomo della prima grande paganese|editore=www.paganese.it|accesso=30 ottobre 2012|}}</ref>
 
Il primo allenatore fu [[Carlo Venturini]], già difensore della [[Salernitana Sport|Salernitana]], che a Pagani ebbe il doppio ruolo di guida tecnica e giocatore.<ref name=de_pascale>{{cita web|url=http://www.paganese.it/storia/story_1.htm|titolo=De Pascale, capitano e gentiluomo della prima grande paganese|editore=www.paganese.it|accesso=30 ottobre 2012|5=|dataarchivio=24 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924063215/http://www.paganese.it/storia/story_1.htm|urlmorto=sì}}</ref>
 
La squadra si piazzò al quarto posto nel campionato di [[Terza Divisione 1928-1929]], e fu promossa in Seconda Divisione.
Riga 94 ⟶ 80:
 
=== Gli anni d'oro ===
[[File:Paganese alla fine anni 70 allenata da Montefusco Vincenzo.jpg|upright=3.2|left|thumb|La Paganese alla fine degli [[Annianni 1970|anni settanta]] allenata da [[Vincenzo Montefusco]].]]
 
Nel 1967 la Paganese conquistò la [[Serie D]], categoria nella quale disputò nove stagioni fino alla promozione in [[Serie C]], avvenuta nel [[1976]]. Il salto di categoria venne accompagnato dalla costruzione del nuovo stadio comunale (intitolato poi a Marcello Torre) e all'abbandono, quindi, dello stadio Del Forno, che aveva a sua volta sostituito il "Campo del Pino". La Paganese, nel campionato di [[serie C 1976-1977]], sfiorò la promozione in serie B, giungendo seconda alle spalle del [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]. Gli azzurrostellati subiscono solo 4 sconfitte di cui 2 nella fase conclusiva del torneo allorquando la rimonta sul Bari non sembrava più cosa possibile, vincono 14 incontri e ne pareggiano 20.
Nel 1967 la Paganese conquistò la [[Serie D]], categoria nella quale disputò nove stagioni fino alla promozione in [[Serie C]], avvenuta nel [[1976]]. Il salto di categoria venne accompagnato dalla costruzione del nuovo stadio comunale (intitolato poi a Marcello Torre) e all'abbandono, quindi, dello stadio Del Forno, che aveva a sua volta sostituito il "Campo del Pino". La Paganese, nel campionato di [[Serie C 1976-1977]], sfiorò la promozione in serie B, giungendo seconda alle spalle del {{Calcio Bari|N}}. Gli azzurrostellati subiscono solo 4 sconfitte di cui 2 nella fase conclusiva del torneo allorquando la rimonta sul Bari non sembrava più cosa possibile, vincono 14 incontri e ne pareggiano 20.
Probabilmente con un attaccante maggiormente prolifico qualche pareggio si sarebbe trasformato in vittoria ma il campionato che la Paganese disputò rimane la massima espressione calcistica che mai Pagani abbia saputo offrire. Fu una stagione memorabile comunque: secondo posto finale dietro il Bari e semifinale della [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1976-1977|Coppa Italia serie C]] contro la Sangiovannese, che superò i campani accedendo alla finale vinta poi dal Lecco.
Probabilmente con un attaccante maggiormente prolifico qualche pareggio si sarebbe trasformato in vittoria ma il campionato che la Paganese disputò rimane la massima espressione calcistica che mai Pagani abbia saputo offrire. Fu una stagione memorabile comunque: secondo posto finale dietro il Bari e semifinale della [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1976-1977|Coppa Italia Semiprofessionisti]] contro la Sangiovannese, che superò i campani accedendo alla finale vinta poi dal Lecco.
 
I tanti soldi spesi suggerirono ai dirigenti di allora di non spingersi oltre con il disavanzo societario. Pertanto si decide di allestire per il campionato di [[serieSerie C 1977-1978]] una squadra giovane. Alla fine la Paganese si classifica decima al termine del campionato, riuscendo a conquistare l'accesso alla serieSerie C1, che sarebbe stata introdotta l'anno successivo in seguito alla divisione del torneo di serieSerie C in C1 e C2.
[[File:Angelo Mammì.jpg|thumb|upright|[[Angelo Mammì]], recordman di reti e terzo giocatore più presente di sempre in maglia azzurrostellata. Tra il [[1984]] e il [[1993]] allenò anche la Paganese in tre periodi diversi.]]
 
A dare lustro alla stagione calcistica 1977-1978 è la partecipazione al [[Coppa Anglo-Italiana 1978|torneo Anglo-Italiano]]. La Paganese ne aveva conquistato il diritto a farvene parte in seguito al secondo posto ottenuto l'anno precedente. La Paganese sbarcò in Inghilterra e ricevette ospitalità nel mitico "[[Arsenal Stadium|Highbury Stadium]]" stadio dell'[[Arsenal]], dove la Paganese preparò le sfide contro le formazioni inglesi. Gli azzurri fanno il loro debutto a Londra contro il Wealdstone F.C. il 22 marzo 1978 e vengono sconfitti per 4-2. Tre giorni dopo gli azzurri si arrendono al [[Bath City F.C.]] per 2-0. Nelle due gare disputate a Pagani gli azzurrostellati superano il {{Calcio Bangor City|N}} per 1-0 ma vengono successivamente battuti dal [[Nuneaton Town F.C.]] per 3-1.
[[File:Mammi.jpg|thumb|upright|[[Angelo Mammì]], recordman di reti e terzo giocatore più presente di sempre in maglia azzurrostellata. Tra il [[1984]] e il [[1993]] allenò anche la Paganese in tre periodi diversi.]]
A dare lustro alla stagione calcistica 1977-1978 è la partecipazione al [[torneo Anglo-Italiano]]. La Paganese ne aveva conquistato il diritto a farvene parte in seguito al secondo posto ottenuto l’anno precedente. La Paganese sbarcò in Inghilterra e ricevette ospitalità nel mitico "[[Arsenal Stadium|Highbury Stadium]]" stadio dell'[[Arsenal]], dove la Paganese preparò le sfide contro le formazioni inglesi. Gli azzurri fanno il loro debutto a Londra contro il [[Wealdstone F.C.]] il 22 marzo 1978 e vengono sconfitti per 4-2. Tre giorni dopo gli azzurri si arrendono al [[Bath City F.C.]] per 2-0. Nelle due gare disputate a Pagani gli azzurrostellati superano il [[Bangor City F.C.]] per 1-0 ma vengono successivamente battuti dal [[Nuneaton Town F.C.]] per 3-1.
 
I campionati successivi videro gli azzurrostellati protagonisti di stagioni culminate con la retrocessione in [[Serie C2]] nel [[1979]]. Tuttavia, già al termine della stagione di [[Serie C2 1979-1980]] la squadra si classificò al secondo posto, alle spalle del [[Cosenza Calcio|Cosenza]], riapprodando nuovamente in Serie C1. Nel campionato di [[Serie C1 1980-1981]] la formazione azzurro-stellata si classifica al 6º posto. Nel successivo campionato di [[Serie C1 1981-1982]], si classifica nuovamente al sesto posto, avendo così diritto a partecipare alla [[Coppa Italia 1982-1983]] di serieSerie A e B. Inoltre è semifinalista nella [[Coppa Italia Serie C 1982-1983]]. Alla fine della stagione [[Serie C1 1982-1983|1982-1983]] la squadra retrocedette di nuovo in Serie C2. Disputò altre quattro stagioni in tale categoria fino al 1987, quando la sconfitta col [[Frosinone Calcio|Frosinone]] all'ultima giornata di campionato sancì la retrocessione in [[Interregionale]] per i campani e la contemporanea promozione in Serie C1 degli avversari [[Ciociaria|ciociari]].
 
=== Gli anni novanta1990 ===
Nell'estate del 1990 è l'imprenditore edile Raffaele Iacuzio, già dirigente della Paganese durante la presidenza De Risi ai tempi della serie C, a farsi avanti affinché il calcio a Pagani non scompaia. La squadra retrocessa in Prima Categoria fu abbandonata e si poté iscrivere in Promozione solo con l'acquisizione del titolo dell'A.C. Stabia.
 
Il campionato di [[Eccellenza 1991-1992]] per gli azzurri si rivela un campionato entusiasmante. Mattatore della stagione è l’attaccantel'attaccante Peppe Orlando capace di ben 19 marcature. La prima gara di campionato si disputa in trasferta a [[Cava de' Tirreni]] contro la favorita del girone dove gli azzurrostellati si impongono per 2-1. È l'inizio di un cammino trionfale interrotto solo alla settima giornata in seguito alla sconfitta nel derby con la Nocerina e alla nona (Gelbison, 0-1). Con venti vittorie, sette pareggi e solo tre sconfitte, la Paganese si aggiudica il torneo con quattro gare di anticipo e ritorna nel campionato Interregionale denominato Campionato Nazionale Dilettanti. Nel [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993]] si classifica quattordicesima salvandosi. Tuttavia nel [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994]], pur disputando un buon torneo, classificandosi al decimo posto, retrocede in Eccellenza Campania per motivi economici.
 
L'annata 1996–1997 vide la sfida stracittadina tra Paganese e Real Paganese con quest'ultima che arrivò a sfiorare la conquista della Coppa Italia dilettantistica riservata alle squadre della regione Campania. Nella Finale disputata a [[Portici]], viene sconfitta dalla Boys Caivanese. Nel campionato di [[Eccellenza 1996-1997]] la Real contende all'Angri la vittoria di campionato. Gli azzurri si classificano al secondo posto e partecipano ai play-off dell'Eccellenza sfidando ancora la Boys Caivanese. Nella gara di andata giocata al "Torre" non va oltre lo 0-0. In quella di ritorno viene sconfitta per 2-1 e deve rinunciare ai sogni di promozione nel campionato di serie D.
Riga 114 ⟶ 101:
Al campionato di [[Eccellenza 1997-1998]] prende parte solo la Real Paganese (la Paganese del presidente Francione cede il titolo al San Marzano). Si punta chiaramente alla vittoria del campionato. La Real Paganese, dopo un lungo inseguimento, giunge seconda a pari merito con la Palmese. Pertanto è necessario uno spareggio per decretare quale delle due squadre debba accedere agli spareggi per la promozione nel campionato di categoria superiore. Lo spareggio si disputa sul campo neutro di [[Benevento]], e vide la sconfitta della Paganese dopo i rigori.
 
=== Gli anni duemila2000 ===
[[File:Domenico Giacomarro.jpg|thumb|upright|left|[[Domenico Giacomarro]] traghettò la Paganese fino alla conquista dello [[Scudetto Dilettanti]] nella stagione [[Serie D 2005-2006|2005-2006]].]]
La Paganese ritornò in [[Serie D]] chiudendo al primo posto il campionato di [[Eccellenza 1998-1999]]. Seguirono sei stagioni in serie D sotto la presidenza di Domenico Lombardi 1998-2001, Salvatore Righi 2001-2002, Andrea Torre 2002-2003 e Raffaele Trapani 2003-att. Nella stagione [[Serie D 2005-2006|2005-2006]] la squadra ha vinto il Girone H della Serie D, aggiudicandosi dunque il passaggio in Serie C2, con cinque giornate di anticipo.
La Paganese successivamente partecipa alla fase finale che vede impegnate le nove vincenti dei gironi della serie D. Gli azzurro stellati battono nel loro girone il Sorrento a Pagani per 2-1 e pareggiano a Cassino 0-0. In semifinale la Paganese affronta il Varese che viene battuto a Pagani per 2-1 e in Lombardia per 3-1. La finale vede di fronte Paganese e Fortis Spoleto. Grazie ad una doppietta di Romano, gli azzurri si aggiudicano lo [[Scudetto Dilettanti]] e potranno fregiarsi di portare il tricolore sul petto nella successiva stagione in C2.
 
La Paganese ritornò in [[Serie D]] chiudendo al primo posto il campionato di [[Eccellenza 1998-1999]]. Seguirono sei stagioni in serie D sotto la presidenza di Domenico Lombardi 1998-2001, Salvatore Righi 2001-2002, Andrea Torre 2002-2003 e Raffaele Trapani dal 2003. Nella stagione [[Serie D 2005-2006|2005-2006]] la squadra ha vinto il Girone H della Serie D, aggiudicandosi dunque il passaggio in Serie C2, con cinque giornate di anticipo.
Nella stagione seguente ([[Serie C2 2006-2007|2006-2007]]), dopo il campionato nel Girone B della Serie C2, la Paganese è riuscita a qualificarsi ai play-off per la promozione in Serie C1. Dopo il doppio confronto con la [[SPAL 1907|SPAL]] (1-0 a Pagani e 1-1 a [[Ferrara]]) e con la [[Associazione Calcio Reggiana 1919|Reggiana]] (1-0 per gli emiliani all'andata, 2-0 dopo i tempi supplementari per i campani al ritorno) la Paganese è riuscita a ritornare in Serie C1 a distanza di 24 anni, realizzando una doppia promozione in due anni.
La Paganese successivamente partecipa alla fase finale che vede impegnate le nove vincenti dei gironi della serie D. Gli azzurro stellati battono nel loro girone il Sorrento a Pagani per 2-1 e pareggiano a Cassino 0-0. In semifinale la Paganese affronta il Varese che viene battuto a Pagani per 2-1 e in Lombardia per 3-1. La finale vede di fronte Paganese e Fortis Spoleto. Grazie ad una doppietta di Romano, gli azzurri si aggiudicano lo [[Scudetto Serie D]] e potranno fregiarsi di portare il tricolore sul petto nella successiva stagione in C2.
 
Nella stagione seguente ([[Serie C2 2006-2007|2006-2007]]), dopo il campionato nel Girone B della Serie C2, la Paganese è riuscita a qualificarsi ai play-off per la promozione in Serie C1. Dopo il doppio confronto con la [[SPAL 1907|SPAL]] (1-0 a Pagani e 1-1 a [[Ferrara]]) e con la {{Calcio Reggiana|N}} (1-0 per gli emiliani all'andata, 2-0 dopo i tempi supplementari per i campani al ritorno) la Paganese è riuscita a ritornare in Serie C1 a distanza di 24 anni, realizzando una doppia promozione in due anni.
Al ritorno in C1 il tecnico, Vincenzo Cosco, si dimette dopo tre partite (due sconfitte e uno pareggio). Viene così ingaggiato Andrea Chiappini. Dopo un buon girone d'andata, quello del ritorno è negativo e la squadra si ritrova all'ultimo posto. Dopo la sconfitta per 5-0 col [[Associazione Calcio Legnano|Legnano]] e il pareggio con l'[[Hellas Verona Football Club|Hellas Verona]], in casa, il presidente Trapani esonera Chiappini e chiama Roberto Miggiano.
 
Al ritorno in C1 il tecnico, [[Vincenzo Cosco]], si dimette dopo tre partite (due sconfitte e uno pareggio). Viene così ingaggiato Andrea Chiappini. Dopo un buon girone d'andata, quello del ritorno è negativo e la squadra si ritrova all'ultimo posto. Dopo la sconfitta per 5-0 col {{Calcio Legnano|N}} e il pareggio con l'[[Hellas Verona Football Club|Hellas Verona]], in casa, il presidente Trapani esonera Chiappini e chiama Roberto Miggiano.
 
Nell'ultima giornata la squadra batte il [[Associazione Sportiva Cittadella|Cittadella]] e riesce a qualificarsi ai playout, evitando la retrocessione diretta. Nei playout la Paganese incrocia il [[Calcio Lecco 1912|Lecco]]. La gara di andata in casa dei lariani termina 1-0 per i padroni di casa, mentre quella di ritorno viene vinta dalla squadra salernitana per 2-0.
 
Per la stagione [[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009|2008-2009]] la dirigenza ingaggia come tecnico [[Ezio Capuano]], e giocatori come Imparato (dalla [[Salernitana {{Calcio 1919Salernitana|Salernitana]]N}}), Esposito (dal [[Unione Sportiva{{Calcio Foggia|Foggia]]N}}), [[Mirko Taccola]] (dal [[San Marino Calcio|San Marino]] ma con esperienze in A con [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] e [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]), [[Nassim Mendil]], [[Giuseppe Ingrosso]] (proveniente dal [[Associazione Sportiva{{Calcio Bari|Bari]]N}}) e infine [[Armando Pantanelli]], portiere veterano con numerose presenze in Serie A. La squadra riesce a centrare l'obiettivo stagionale, evitando i [[play-out]] e salvandosi direttamente.
 
Per la stagione [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|2009-2010]] viene richiamato Giuseppe Palumbo come guida tecnica della squadra; Palumbo viene poi sostituito dopo due giornate da Andrea Pensabene, a sua volta esonerato dopo nove giornate. Successivamente nessuna novità per quanto riguarda la panchina della Paganese in quanto rientra nei ranghi tecnici della squadra il tecnico lucano Giuseppe Palumbo. Al termine della stagione la squadra retrocede dopo aver perso gli spareggi salvezza con il [[Football Club Esperia Viareggio|Viareggio]].
 
=== Gli anni duemiladieci2010 ===
Per la stagione [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|2010-2011]] grazie al ripescaggio del 4 agosto [[2010]], ha disputato per il quarto anno consecutivo il campionato di Lega Pro Prima Divisione. La Paganese termina però il campionato all'ultimo posto dopo l'1-0 con il [[FußballFussball Club Südtirol-Alto Adige|SudTirolSüdtirol]] e viene direttamente retrocessa in [[Lega Pro Seconda Divisione]].
 
Nella stagione [[Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012|2011-2012]] la Paganese si classifica al sesto posto nel girone C di Seconda Divisione, guadagnando l'accesso ai play-off; nel corso degli spareggi, la formazione allenata da [[Gianluca Grassadonia]] sconfigge in semifinale la [[Vigor Lamezia]] e in finale il [[Chieti Calcio|Chieti]], ritornando in [[Lega Pro Prima Divisione]].
 
Nella stagione [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|2012-2013]] la Paganese batte, in trasferta dopo 50 anni, la [[Associazione Sportiva Giovanile{{Calcio Nocerina|Nocerina]] in trasfertaN}} per 4-1, nella partita disputata sul campo neutro del [[Società Sportiva{{Calcio Chieti Calcio|Chieti]]N}} a porte chiuse per motivi di ordine pubblico. La squadra, guidata da [[Gianluca Grassadonia]] va a segno con Girardi, Calvarese e doppietta di [[Francesco Scarpa]]. La Paganese si salva tranquillamente grazie al nono posto.<ref>{{cita web|url=http://www.forzanocerina.it/official/index.php?com=contents&option=index&id=26768|titolo=Derby: Super Paganese, Nocerina umiliata|editore=forzanocerina.it|accesso=30 ottobre 2012|5=|urlmorto=sì}}</ref>. Ottiene la salvezza nelle stagioni [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|2013-2014]] e [[Lega Pro 2014-2015|2014-2015]] e si appresta a disputare l'ennesimo campionato calcistico nazionale di terza serie.
 
Nelle successive due stagioni: [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|2013-2014]] e [[Lega Pro 2014-2015|2014-2015]] ottiene una tranquilla salvezza e nella terza stagione di fila nel campionato nazionale di terza serie, nel [[Lega Pro 2015-2016|2015-2016]], la Paganese ottiene un ottimo 9º posto, che le consente di partecipare alla [[Coppa Italia]] di Serie A e B nella stagione [[Coppa Italia 2016-2017|2016-2017]]. Per un problema relativo al rateizzo di imposte non pagate alla Paganese non è concessa inizialmente l'iscrizione al campionato di [[Lega Pro 2016-2017]], ma dopo aver fatto ricorso al [[TAR]] del Lazio la società viene riammessa in Lega Pro<ref>{{Cita web |url=http://www.tuttolegapro.com/altre-news/incredibile-paganese-il-tar-ordina-la-riammissione-in-lega-pro-128751 |titolo=Copia archiviata |accesso=4 agosto 2016 |dataarchivio=4 agosto 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160804183659/http://www.tuttolegapro.com/altre-news/incredibile-paganese-il-tar-ordina-la-riammissione-in-lega-pro-128751 |urlmorto=sì }}</ref><ref>https://www.tuttomercatoweb.com/serie-c/paganese-riammessa-in-lega-pro-le-motivazioni-del-tar-del-lazio-872057</ref>. Nel suo 90º anno di vita ottiene per la prima volta un piazzamento utile per la qualificazione ai play-off per la promozione in [[Serie B]], persi contro il [[Cosenza Calcio|Cosenza]].
=== Gli anni 2020 ===
Nella stagione [[Serie C 2020-2021|2020-2021]] la Paganese arriva 17º
andando ai playout con il [[Associazione Sportiva Bisceglie|Bisceglie]]
Perde 2-1 all andata, e vince 3-2 al ritorno restando in terza divisione.
Nella stagione [[Serie C 2021-2022|2021-2022]] la Paganese arriva 18º andando ai playout contro la [[Fidelis Andria 2018|Fidelis Andria]], vincendo 1-0 allo [[Stadio Marcello Torre]] e perdendo 1-0 allo [[Stadio degli Ulivi|Stadio Degli Ulivi]], tornando dopo 16 anni in [[Serie D]].
 
Nella stagione [[Serie D 2022-2023|2022-2023]] la Paganese sfiora all’ultima giornata l’immediato ritorno in Serie C e si piazza 2º nel girone G a 2 punti dal [[Sorrento Calcio 1945|Sorrento]] che vince il torneo.
Nei playoff dopo la vittoria 3-2 Contro la [[Lupa Roma Football Club|Lupa Roma]], perde la finale per 2-0 contro la [[Casertana Football Club|Casertana]]
 
Nella stagione [[Serie D 2023-2024|2023-2024]] la Paganese si piazza 7º Nel girone H.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
|-
!style="text-align:center; border:2px solid white; background:blue"; | <span style="color:white"> | Cronistoria della Paganese Calcio 1926</span>
|- style="font-size:93%"
|width="100%"|
{{Div col|2}}
* 1926: Fondazione- dellaFondazione dell{{'}}'''Unione Sportiva Paganese'''.
* 1927 - Vengono costituiti i quadri societari del club che svolge attività a carattere locale senza prendere parte ad alcun campionato.
* 1927: Costituzione dei quadri societari.
* 1928: Si- La società si affilia alla [[F.I.G.C.]] iscrivendosi al campionato di [[Terza Divisione]].
* [[Terza Divisione 1928-1929|1928-291929]] - 4°ª innella Terza Divisione Campana.[[File:Greendel Direttorio ArrowRegionale UpCampano.svg|10px]] '''Promossa in [[Seconda Divisione]] Sud'''.
* [[Seconda Divisione 1929-1930|1929-30]] - 1° nel girone A della Seconda Divisione Sud, si ritira dalle finali. Per ragioni economiche [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''retrocede in Terza Divisione''. Cambia denominazione in '''U.S.Unione Sportiva Fascista Paganese'''.
* [[Seconda Divisione 1929-1930|1929-1930]] - 1ª nel girone A del Direttorio Meridionale di Seconda Divisione. Si ritira alla terza giornata del girone finale per ragioni economiche ripartendo dalla Terza Divisione Campania.
----
* [[Terza Divisione Campania 1930-1931|1930-311931]] - 10°ª nel girone B della Terza Divisione CampanaCampania.
* [[Terza Divisione 1931-1932|1931-32]] - Il nelsodalizio girone A della Terza Divisione Campania. Cambiocambia denominazione in '''A.S.Associazione Sportiva Pagani'''.
* [[Terza Divisione 1931-1932|1931-1933|1932-33]] - nel girone ?A della Terza Divisione Divisione, 3° nel girone finale.[[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Seconda Divisione'''Campania.
* [[SecondaTerza Divisione 19331932-1934|1933|1932-341933]] - 1ª nel girone B della Terza Divisione Campania. 3º nel girone finale. '''Promossa in Seconda Divisione Campana'''.
* [[Seconda Divisione 1933-1934|1933-1934]] - 4ª nel girone unico del Direttorio XIII Zona (Campania) di Seconda Divisione.
* 1934-43: Partecipa a tornei non affiliati alla [[FIGC]].
* 1934 - Al termine della stagione non rinnova l'iscrizione al campionato successivo rimanendo attiva solo a carattere locale.
* 1934-1943 - La società partecipa a tornei non affiliati alla [[FIGC]].
----
* 1943-45:1945 - Attività sospesa per cause belliche. Ritorna alla denominazione di '''U.S. Paganese'''.
* 1945 - Alla ripresa dei campionati, il club ritorna alla denominazione di '''Unione Sportiva Paganese''' ripartendo dalla Prima Divisione Campania.
* [[Prima Divisione 1945-1946|1945-46]] - 4° nelle finali della Prima Divisione Campana.
* [[Prima Divisione 1946Campania 1945-1947|1946|1945-471946]] - nel girone BE didella Prima Divisione CampanaCampania. 1ª nel girone A delle semifinali. 4ª nel girone finale.
* [[Prima Divisione 19471946-1948|1947|1946-481947]] - nel girone B didella Prima Divisione CampanaCampania.
* [[Prima Divisione 1947-1948|1947-1949|1948-49]] - nel girone B didella Prima Divisione Campana. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Promozione'''. Perde il titolo regionale contro l''''Acerrana'''Campania.
* [[PromozionePrima 1949Divisione 1948-1950|1949|1948-501949]] - nel girone MB della Prima Divisione Campania. '''Promossa in Promozione'''. Perde la finale per il titolo regionale.
* [[Promozione 1949-1950 (Lega Interregionale Sud)|1949-1950]] - 3ª nel girone M della Lega Interreg. Sud di Promozione.
----
* [[Promozione 1950-1951 (Lega Interregionale Sud)|1950-511951]] - 6°ª nel girone M della Lega Interreg. Sud di Promozione.
* [[Promozione 1951-1952 (Lega Interregionale Sud)|1951-521952]] - 8°ª nel girone M della PromozioneLega Interreg. [[File:RedSud Arrowdi DownPromozione.svg|10px]] ''Retrocessa nella nuova Promozione Regionale''.
* [[Promozione Campania-Molise 1952-1953|1952-531953]] - 7°ª nellanel girone B della Promozione CampanaCampania-Molise.
* [[Promozione Campania-Molise 1953-1954|1953-541954]] - 3°ª nellanel girone B della Promozione CampanaCampania-Molise.
* [[Promozione Campania-Molise 1954-1955|1954-551955]] - 12°ª nellanel Promozionegirone CampanaB vincendodella loPromozione spareggioCampania-Molise. salvezzaSalva condopo l''''A.C.L.I.aver Torre'''vinto lo spareggio.
* [[Promozione Campania-Molise 1955-1956|1955-561956]] - 3°ª nellanel girone B della Promozione CampanaCampania-Molise.
* [[Promozione Campania-Molise 1956-1957|1956-571957]] - 10°ª nellanel girone B della Promozione CampanaCampania-Molise. Ammessa nel nuovo [[Campionato Dilettanti]].
* [[Campionato Dilettanti 1957-1958|1957-581958]] - 9°ª nel girone campano C del Campionato NazionaleDilettanti DilettantiCampania.
* [[Campionato Dilettanti 1958-1959|1958-591959]] - 2°ª nel girone campano D del Campionato Nazionale Dilettanti Campania. Ammessa nella nuova [[Prima Categoria]].
* [[Prima Categoria Campania 1959-1960|1959-601960]] - 5°ª nel girone C della Prima Categoria CampanaCampania.
----
* [[Prima Categoria Campania 1960-1961|1960-611961]] - 4°ª nel girone D della Prima Categoria CampanaCampania.
* [[Prima Categoria Campania 1961-1962|1961-621962]] - nel girone D della Prima Categoria CampanaCampania.
* [[Prima Categoria Campania 1962-1963|1962-631963]] - nel girone C della Prima Categoria CampanaCampania.
* [[Prima Categoria Campania 1963-1964|1963-641964]] - nel girone C della Prima Categoria CampanaCampania.
* [[Prima Categoria Campania 1964-1965|1964-651965]] - nel girone C della Prima Categoria CampanaCampania. SiNel corso del campionato, si fonde con la '''Polisportiva Paganese''' neopromossa in Prima Divisione<ref name=Storia/> e mantiene la denominazione di '''U.S.Unione Sportiva Paganese'''.
* [[Prima Categoria Campania 1965-1966|1965-661966]] - 1°ª nel girone C della Prima Categoria Campana,Campania. perde loalle spareggiofinali conper lail [[Sessana]] (0-1)titolo.
* [[Prima Categoria Campania 1966-1967|1966-671967]] - 1°ª nel girone C della Prima Categoria CampanaCampania. [[File:Green1ª alle finali per Arrowil Uptitolo.svg|10px]] '''Promossa in [[Serie D]]'''.
* [[Serie D 1967-1968|1967-681968]] - 5°ª nel girone G della Serie D.
* [[Serie D 1968-1969|1968-691969]] - 3°ª nel girone G della Serie D.
* [[Serie D 1969-1970|1969-701970]] - 3°ª nel girone G della Serie D.
----
* [[Serie D 1970-1971|1970-711971]] - 3°ª nel girone G della Serie D.
* [[Serie D 1971-1972|1971-721972]] - 9°ª nel girone G della Serie D.
* [[Serie D 1972-1973|1972-731973]] - 15°ª nel girone G della Serie D.
* [[Serie D 1973-1974|1973-741974]] - 3°ª nel girone G della Serie D.
* [[Serie D 1974-1975|1974-751975]] - 4°ª nel girone G della Serie D.
* [[Serie D 1975-1976|1975-761976]] - 1°ª nel girone G della [[Serie D. [[File:Green Arrow Up.svg1975-1976|10pxSerie D]]. '''Promossa in Serie C'''.
* [[SerieUnione CSportiva Paganese 1976-1977|1976-771977]] - 2°ª nel girone C della [[Serie C 1976-1977|Serie C]]. Semifinalista
: Semifinale nelladi [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1976-1977|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[SerieUnione CSportiva Paganese 1977-1978|1977-781978]] - 9°ª nel girone C della [[Serie C 1977-1978|Serie C]]. PartecipazioneAmmessa alnella nuova [[torneoSerie Anglo-ItalianoC1]].
: Fase eliminatoria del [[Coppa Anglo-Italiana 1978|Torneo Anglo-Italiano]].
* [[Serie C1 1978-1979|1978-79]] - 18° nel girone B della Serie C1. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in Serie C2''.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1977-1978|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Serie C2 1979-1980|1979-80]] - 2° nel girone D della Serie C2. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie C1'''.
* [[Unione Sportiva Paganese 1978-1979|1978-1979]] - 18ª nel girone B della [[Serie C1 1978-1979|Serie C1]]. ''Retrocessa in Serie C2''.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1978-1979|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Unione Sportiva Paganese 1979-1980|1979-1980]] - 2ª nel girone D della [[Serie C2 1979-1980|Serie C2]]. '''Promossa in Serie C1'''.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1979-1980|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
----
* [[SerieUnione C1Sportiva Paganese 1980-1981|1980-811981]] - 6°ª nel girone B della [[Serie C1 1980-1981|Serie C1]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1980-1981|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Serie C1 1981-1982|1981-82]] - 6° nel girone B della Serie C1. Cambia denominazione in '''Paganese Calcio S.r.l.'''<ref>{{Cita|Annuario 1982-83 della F.I.G.C.|pag.59.|}}</ref>
* [[SerieUnione C1Sportiva Paganese 1981-1982|1981-1983|1982-83]] - 17° nel girone B della Serie C1. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in Serie C2''.C1 Primo turno di [[Coppa Italia 19821981-1983|Coppa Italia serie A e B]]. Semifinalista in [[Coppa Italia Serie C 1982-1983|Coppa Italia Serie CC1]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1981-1982|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C2 1983-1984|1983-84]] - 15° nel girone D della [[Serie C2]].
* 1982 - Cambia denominazione in '''Paganese Calcio S.r.l.'''<ref>{{Cita|Annuario 1982-83 della F.I.G.C.|pag.59.|}}.</ref>
* [[Serie C2 1984-1985|1984-85]] - 8° nel girone D della Serie C2.
* [[SeriePaganese C2Calcio 19851982-19861983|19851982-861983]] - 14°17ª nel girone DB della [[Serie C1 1982-1983|Serie C1]]. ''Retrocessa in Serie C2''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1982-1983|Coppa Italia]].
* [[Serie C2 1986-1987|1986-87]] - 18° nel girone D della Serie C2. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in Interregionale''.
: Semifinale di [[Coppa Italia Serie C 1982-1983|Coppa Italia Serie C]].
* [[Campionato Interregionale 1987-1988|1987-88]] - 13° nel girone I del [[Campionato Interregionale]].
* [[Paganese Calcio 1983-1984|1983-1984]] - 15ª nel girone D della [[Serie C2 1983-1984|Serie C2]].
* [[Campionato Interregionale 1988-1989|1988-89]] - 13° nel girone M del [[Campionato Interregionale]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocede in [[Promozione (calcio)|Promozione]] Campania'' per motivi economici.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1983-1984|Coppa Italia Serie C]].
* [[Promozione Campania-Molise 1989-1990|1989-90]] - 14° nel girone C della Promozione Campania. Fondazione della '''Polisportiva Azzurra Paganese'''.
* [[Paganese Calcio 1984-1985|1984-1985]] - 8ª nel girone D della [[Serie C2 1984-1985|Serie C2]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1984-1985|Coppa Italia Serie C]].
* [[Paganese Calcio 1985-1986|1985-1986]] - 14ª nel girone D della [[Serie C2 1985-1986|Serie C2]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1985-1986|Coppa Italia Serie C]].
* [[Paganese Calcio 1986-1987|1986-1987]] - 18ª nel girone D della [[Serie C2 1986-1987|Serie C2]]. ''Retrocessa nel Campionato Interregionale''.
: ? di [[Coppa Italia Serie C 1986-1987|Coppa Italia Serie C]].
* [[Campionato Interregionale 1987-1988|1987-1988]] - 13ª nel girone I del Campionato Interregionale.
: ? di Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).
* [[Campionato Interregionale 1988-1989|1988-1989]] - 13ª nel girone M del Campionato Interregionale.
: ? di Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).
* 1989 - Al termine del campionato, il club fallisce per motivi finanziari e riparte dal campionato di Promozione con la denominazione di '''Polisportiva Azzurra Paganese'''.
* [[Promozione Campania-Molise 1989-1990|1989-1990]] - 14ª nel girone C della Promozione Campania-Molise.
: ? di Coppa Italia Dilettanti Campania.
----
* [[Promozione Campania-Molise 1990-1991|1990-911991]] - nel girone B della Promozione Campania-Molise. [[File:GreenAmmessa Arrownel Up.svg|10px]]nuovo '''Promossacampionato indi [[Eccellenza Campania'''(calcio)|Eccellenza]].
: ? di Coppa Italia Dilettanti Campania.
* [[Eccellenza Campania 1991-1992|1991-92]] - 1° in Eccellenza Campania. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa nel C.N.D.''' Assume la nuova denominazione '''Associazione Calcio Paganese'''.
* 1991 - Il sodalizio cambia denominazione in '''Associazione Calcio Paganese'''.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-93]] - 15° nel girone H del C.N.D.
* [[Eccellenza Campania 1991-1992|1991-1992]] - 1ª nel girone B dell'Eccellenza Campania. '''Promossa nel Campionato Nazionale Dilettanti'''.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-94]] - 10° nel girone H del C.N.D. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocede in Eccellenza Campania'' per motivi economici.
: ? di Coppa Italia Dilettanti Campania.
* [[Eccellenza Campania 1994-1995|1994-95]] - 3° in Eccellenza Campania.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]] - 15ª nel girone H del Campionato Nazionale Dilettanti.
* [[Eccellenza Campania 1995-1996|1995-96]] - 5° in Eccellenza Campania.
: ? di Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.).
* [[Eccellenza Campania 1996-1997|1996-97]] - 11° in Eccellenza Campania
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-1994]] - 10ª nel girone H del Campionato Nazionale Dilettanti. ''Retrocessa in Eccellenza'' per motivi economici.
* [[Eccellenza Campania 1997-1998|1997-98]] - 3° in Eccellenza Campania. Cessione del titolo sportivo ad altra squadra. L'unica squadra della città è la ''' A.S. Real Paganese'''<ref name=Storia/>. Perde lo spareggio per la promozione al campionato C.N.D. con la Palmese.
: ? di Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.).
* [[Eccellenza Campania 1998-1999|1998-99]] - 1° in Eccellenza Campania. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa nel C.N.D.'''.
* [[SerieEccellenza DCampania 19991994-20001995|19991994-001995]] - nel girone GB deldell'Eccellenza C.N.DCampania.
: ? di Coppa Italia Dilettanti Campania.
* [[Eccellenza Campania 1995-1996|1995-1996]] - 6ª nel girone B dell'Eccellenza Campania.
: ? di Coppa Italia Dilettanti Campania.
* [[Eccellenza Campania 1996-1997|1996-1997]] - 11ª nel girone B dell'Eccellenza Campania.
: Finale di Coppa Italia Dilettanti Campania.
* 1997 - Al termine del campionato, il titolo sportivo dell'U.S. Paganese viene ceduto al ''San Marzano''. Nel frattempo, la squadra dell{{'}}''' Associazione Sportiva Real Paganese''', rappresentante la città, mantiene la categoria e continua la tradizione sportiva del precedente sodalizio.<ref name=Storia/>
* [[Eccellenza Campania 1997-1998|1997-1998]] - 3ª nel girone B dell'Eccellenza Campania. Perde lo spareggio per il secondo posto.
: ? di Coppa Italia Dilettanti Campania.
* [[Eccellenza Campania 1998-1999|1998-1999]] - 1ª nel girone B dell'Eccellenza Campania. '''Promossa in Serie D'''.
: ? di Coppa Italia Dilettanti Campania.
* [[Serie D 1999-2000|1999-2000]] - 9ª nel girone G della Serie D.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 1999-2000|Coppa Italia Serie D]].
----
* [[Serie D 2000-2001|2000-012001]] - 12°ª nel girone G della [[Serie D]].
*: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2000-2001-2002|2001-02]]Coppa - 9° nel girone I dellaItalia Serie D]].
* [[Serie D 2001-2002|2001-2002]] - 9ª nel girone I della Serie D.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2001-2002|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2002-2003|2002-032003]] - 8°ª nel girone G della Serie D.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2002-2003|Coppa Italia Serie D]].
* 2003 - Il club Cambiacambia denominazione in '''Paganese Calcio 1926 S.r.l.'''<ref name=registroimprese.it>{{citaCita web|url=http://www.registroimprese.it/dama/comc/comc/IT/ricerca/openPopUpVetrina.jsp?url=http://www.registroimprese.it/dama/comc/navcom&azione=vetrina&criptoCF=&criptoC=2Nuyzpo5KG4=&criptoR=wzOMJm1xz9w=&base=/dama/comc/comc/IT/&idApp=comc|titolo=dati del registro delle imprese|editore=registrodelleimprese.it|data=29-08- agosto 2012|urlmorto=sì}}</ref>
* [[Serie D 2003-2004|2003-042004]] - 6°ª nel girone G della Serie D.
*: Secondo turno di [[Coppa Italia Serie D 20042003-20052004|2004-05]]Coppa - 3° nel girone I dellaItalia Serie D]].
* [[Serie D 2004-2005|2004-2006|2005-06]] - nel girone HI della Serie D. [[File:GreenPerde Arrowla Up.svg|10px]]semifinale '''Promossadei in Serie C2''', vince lo '''Scudetto Dilettanti''' [[File:Scudettoplay-off.svg|15px]]
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2004-2005|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie C2 2006-2007|2006-07]] - 4° nel girone B della [[Serie C2]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in [[Serie C1]]''' dopo i [[play-off]].
* [[Serie C1D 20072005-20082006|20072005-082006]] - 15° nel girone AH della [[Serie C1,D salva2005-2006|Serie dopoD]]. i'''Promossa playin out conSerie il [[Lecco Calcio|Lecco]]C2'''.
: {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''Vince lo [[Serie D 2005-2006#Poule scudetto|Scudetto Serie D]]''' (1º titolo).
* [[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009|2008-09]] - 13° nel girone B della Lega Pro Prima Divisione.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2005-2006|Coppa Italia Serie D]].
* [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|2009-10]] - 17° nel girone A della Lega Pro Prima Divisione. Ai play-out, [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] retrocessa dopo gli spareggi, ma successivamente ripescata.
* [[Paganese Calcio 1926 2006-2007|2006-2007]] - 4ª nel girone B della [[Serie C2 2006-2007|Serie C2]]. '''Promossa in Serie C1''' dopo aver vinto i play-off.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 2006-2007|Coppa Italia Serie C]].
* [[Paganese Calcio 1926 2007-2008|2007-2008]] - 15ª nel girone A della [[Serie C1 2007-2008|Serie C1]]. Salva dopo aver vinto i play-out. Ammessa nella nuova [[Lega Pro Prima Divisione]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2007-2008|Coppa Italia Serie C]].
* [[Paganese Calcio 1926 2008-2009|2008-2009]] - 13ª nel girone B della [[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009|Lega Pro Prima Divisione]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Paganese Calcio 1926 2009-2010|2009-2010]] - 17ª nel girone A della [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|Lega Pro Prima Divisione]]. Retrocessa in Lega Pro Seconda Divisione dopo aver perso i play-out e successivamente ripescata.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2009-2010|Coppa Italia Lega Pro]].
----
* [[LegaPaganese ProCalcio Prima Divisione1926 2010-2011|2010-112011]] - 18°ª nel girone A della [[Lega Pro Prima Divisione. [[File:Red2010-2011|Lega ArrowPro Down.svg|10pxPrima Divisione]]. ''Retrocessa in Lega Pro Seconda Divisione''.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2010-2011|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012|2011-12]] - 6° nel girone B di Lega Pro Seconda Divisione. Ai Play-off Batte il [[Vigor Lamezia]] in semifinale e in finale il [[Chieti Calcio|Chieti]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Prima Divisione'''.
* [[LegaPaganese ProCalcio Prima1926 Divisione 20122011-2013|2012|2011-132012]] - nel girone B didella [[Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012|Lega Pro Seconda Divisione]]. '''Promossa in Lega Pro Prima Divisione''' dopo aver vinto i play-off.
: Secondo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2011-2012|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Paganese Calcio 1926 2013-2014|2013-2014]] - 16° nel girone B di [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|Lega Pro Prima Divisione]].
* [[Paganese Calcio 1926 2012-2013|2012-2013]] - 9ª nel girone B della [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|Lega Pro Prima Divisione]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2012-2013|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Paganese Calcio 1926 2013-2014|2013-2014]] - 16ª nel girone B della [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|Lega Pro Prima Divisione]]. Ammessa nella nuova [[Lega Pro]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2013-2014|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Paganese Calcio 1926 2014-2015|2014-2015]] - 15°14ª nel girone C didella [[Lega Pro 2014-2015|Lega Pro]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2014-2015|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Paganese Calcio 1926 2015-2016|2015-2016]] - partecipa allanel girone C della [[Lega Pro 2015-2016|Lega Pro]].
: partecipaFase allaeliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2015-2016|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Paganese Calcio 1926 2016-2017|2016-2017]] - 8ª nel girone C della [[Lega Pro 2016-2017|Lega Pro]]. Perde la prima fase dei play-off. Ammessa nella nuova [[Serie C]].
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2016-2017|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Paganese Calcio 1926 2017-2018|2017-2018]] - 17ª nel girone C della [[Serie C 2017-2018|Serie C]]. Salva dopo aver vinto i play-out.
: Primo turno di [[Coppa Italia 2017-2018|Coppa Italia]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia Serie C 2017-2018|Coppa Italia Serie C]].
* [[Paganese Calcio 1926 2018-2019|2018-2019]] - 18ª nel girone C della [[Serie C 2018-2019|Serie C]]. Retrocessa in Serie D dopo aver perso i play-out e successivamente ripescata.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2018-2019|Coppa Italia Serie C]].
* [[Paganese Calcio 1926 2019-2020|2019-2020]] - 14ª nel girone C della [[Serie C 2019-2020|Serie C]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2019-2020|Coppa Italia Serie C]].
----
* [[Paganese Calcio 1926 2020-2021|2020-2021]] - 17ª nel girone C della [[Serie C 2020-2021|Serie C]]. Salva dopo aver vinto i play-out.
* [[Paganese Calcio 1926 2021-2022|2021-2022]] - 18ª nel girone C della [[Serie C 2021-2022|Serie C]]. ''Retrocessa in Serie D'' dopo aver perso i play-out.
* 2022-2023 - 2ª nel girone G della [[Serie D 2022-2023|Serie D]]. Perde la finale dei play-off.
: Turno preliminare di [[Coppa Italia Serie D 2022-2023|Coppa Italia Serie D]].
* 2023-2024 - 7ª nel girone H della [[Serie D 2023-2024|Serie D]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2023-2024|Coppa Italia Serie D]].
* 2024-2025 - 6ª nel girone G della [[Serie D 2024-2025|Serie D]].
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2024-2025|Coppa Italia Serie D]].
* 2025-2026 - ?ª nel girone H della [[Serie D 2025-2026 (gironi G-H-I)|Serie D]].
{{Div col end}}
|}
 
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
<div style="float:right; font-size:100%; width:320px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
 
{{finestra|allign=right|width=30%|logo=||border=1px|col1=blue|col2=#F8F8F8|col3=white|font-size=115%|titolo= Cronologia delle denominazioni|contenuto=
{{riquadro|col1=blue|col2=#F8F8F8|col3=white|titolo= Cronologia delle denominazioni|contenuto=
*1926-1929: [[File:600px Azzurro con stella Bianca.png|20px]] Unione Sportiva ''Paganese''
*19291926-1931:1929 [[File:{{simbolo|600px AzzurroWhite constar stellaon BiancaBlue HEX-008DD1 background.png|20px]]svg}} Unione Sportiva Fascista ''Paganese''
*19311929-1945:1931 [[File:{{simbolo|600px AzzurroWhite constar stellaon BiancaBlue HEX-008DD1 background.png|20px]]svg}} AssociazioneUnione Sportiva Fascista ''PaganiPaganese''
*19451931-1982:1945 [[File:{{simbolo|600px AzzurroWhite constar stellaon BiancaBlue HEX-008DD1 background.png|20px]]svg}} UnioneAssociazione Sportiva ''PaganesePagani''
*19821945-1989:1982 [[File:{{simbolo|600px AzzurroWhite constar stellaon BiancaBlue HEX-008DD1 background.png|20px]]svg}} Unione Sportiva ''Paganese'' Calcio S.r.l.
*19891982-1991:1989 [[File:{{simbolo|600px AzzurroWhite constar stellaon Bianca.png|20px]]Blue PolHEX-008DD1 background. Azzurrasvg}} ''Paganese'' Calcio S.r.l.
*19911989-1998:1991 [[File:{{simbolo|600px AzzurroWhite constar stellaon BiancaBlue HEX-008DD1 background.png|20px]]svg}} AssociazionePolisportiva CalcioAzzurra ''Paganese''
*19981991-2003:1998 [[File:{{simbolo|600px AzzurroWhite constar stellaon Bianca.png|20px]]Blue A.SHEX-008DD1 background.svg}} Associazione RealCalcio ''Paganese''
*1998-2003 {{simbolo|600px White star on Blue HEX-008DD1 background.svg}} Associazione Sportiva Real ''Paganese''
*2003-oggi: [[File:600px Azzurro con stella Bianca.png|20px]] ''Paganese'' Calcio 1926
*2003- {{simbolo|600px White star on Blue HEX-008DD1 background.svg}} ''Paganese'' Calcio 1926 S.r.l.
}}
</div>
Il simbolo ufficiale della Paganese è una stella bianca, il colore sociale è l'[[azzurro]]. La prima maglia è azzurra, con delle righe bianche. La seconda maglia, invece, è bianca, con righe azzurre; la terza maglia, infine, è rossa con righe bianche.<ref>{{cita web|url=http://www.passionemaglie.it/2010/03/le-maglie-della-lega-pro-2009-2010-divisione-1-girone-a/|titolo=Le maglie della Lega Pro 2009-2010 – Divisione 1 – Girone A|editore=passionemaglie.it|data=30-08-2012}}</ref> Il logo ufficiale è stato adottato dalla società dal 2003, quando Raffaele Trapani è diventato presidente del club.
 
Il colore sociale è l'[[azzurro]]. La prima maglia è azzurra con delle righe bianche. La seconda maglia, invece, è bianca con righe azzurre; la terza maglia, infine, è rossa con righe bianche.<ref>{{cita web|url=http://www.passionemaglie.it/2010/03/le-maglie-della-lega-pro-2009-2010-divisione-1-girone-a/|titolo=Le maglie della Lega Pro 2009-2010 – Divisione 1 – Girone A|editore=passionemaglie.it|data=30 agosto 2012}}</ref>
Nella sua storia, la Paganese ha cambiato diverse volte la sua denominazione. Nel 1926 nasce la ''Unione Sportiva Paganese'', e in seguito nel 1929, la Paganese assume la denominazione di ''U.S. Paganese Fascista'' per via del regime. Nel 1931, la squadra cambia nuovamente denominazione in ''A.S. Pagani'', tale denominazione rimarrà fino al [[1945]] quando ritorna la denominazione originale di ''U.S. Paganese''. Dal [[1982]] al [[1989]], cambia la denominazione in ''Paganese Calcio S.r.l''.
 
Nella sua storia, la Paganese ha cambiato diverse volte la sua denominazione. Nel 1926 nasce la ''Unione Sportiva Paganese'', in seguito nel 1929 la Paganese assume la denominazione di ''U.S. Paganese Fascista'' per via del regime. Nel 1931, la squadra cambia nuovamente denominazione in ''A.S. Pagani'', tale denominazione rimarrà fino al [[1945]] quando ritorna la denominazione originale di ''U.S. Paganese''. Dal [[1982]] al [[1989]], cambia la denominazione in ''Paganese Calcio S.r.l''.
 
In seguito all'esclusione dai campionati per problemi economico-finanziari, nel periodo [[1989]]-[[1991]] la squadra assumerà la denominazione di ''Polisportiva Azzurra Paganese'', ma dal [[1991]] assumerà la denominazione di ''Associazione Calcio Paganese''.
 
Nel [[1997]] la squadra cede i diritti sportivi al San Marzano, e l'anno seguente la società viene assorbita dall{{'}}''Associazione Sportiva Real Paganese'', già attiva da un paio d'anni, la quale porterà avanti la storia del calcio cittadino con il ritorno della vecchia denominazione dal [[2003]], con l'arrivo di Raffaele Trapani, di ''Paganese Calcio 1926 S.r.l''.<ref>{{cita web|urlname=http://www."registroimprese.it"/dama/comc/comc/IT/ricerca/openPopUpVetrina.jsp?url=http://www.registroimprese.it/dama/comc/navcom&azione=vetrina&criptoCF=&criptoC=2Nuyzpo5KG4=&criptoR=wzOMJm1xz9w=&base=/dama/comc/comc/IT/&idApp=comc|titolo=dati del registro delle imprese|editore=registrodelleimprese.it|data=29-08-2012}}</ref>
 
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
Lo stemma societario è formato da uno scudo azzurro all'interno del quale si trova una stella bianca a cinque punte e la denominazione della squadra. Il logo ufficiale è stato adottato dalla società dal 2003, quando Raffaele Trapani è diventato presidente del club.
 
==== Inno ====
L'inno della squadra è la famosa canzone di [[Rino Gaetano]], ''[[Ma il cielo è sempre più blu]]''.
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{Vedi anche|Stadio Marcello Torre}}
[[File:TribunaStadio PaganiMarcello Torre.jpg|thumb|La tribuna dello [[stadio Marcello Torre]].]]
 
Dal sito ufficiale della società:<ref name=Stadio/>
''Dal sito ufficiale della società'':<ref name="Stadio" />
 
[[File:Stadio marcello torre.jpg|destra|miniatura|Stadio Marcello Torre di Pagani]]
 
Lo Stadiostadio Comunale di Pagani, inaugurato il 19 settembre 1975, è intitolato alla memoria di [[Marcello Torre]], [[sindaco]] della città e presidente della Paganese, ucciso l'11 dicembre 1980 in un agguato camorristico. Lo stadio, recentemente ristrutturato, è dotato di:
* impianto di illuminazione;
* nuovi spogliatoi per gli atleti;
* sala medica e [[antidoping]];
* [[palestra]];
* sala stampa;
* tribuna stampa con 20 posti a sedere,
* 4 postazioni Tv/radio e connessione [[Internet]] [[Adsl]];
* parcheggio interno ed esterno.
 
Il terreno di gioco misura 105 mt&nbsp;m x 65 mt&nbsp;m e la capienza totale è di 5093 posti a sedere (1890 tribuna, 1453 distinti, 1200 curva nord, 500 settore ospiti), il settore distinti è interamente coperto. Lo stadio è di proprietà del Comune di Pagani ma la gestione è stata concessa alla Paganese Calcio 1926.
 
== Società ==
L'attuale società è stata creata nel [[2003]] con presidente Raffaele Trapani. Fanno parte dell'organigramma anche i vicepresidenti Francesco Marrazzo e Salvatore Piccolo. Altri soci sono Salvatore Marrazzo, Alberto MastelloneAlfonso e Felice Santoriello. Gli altri componenti dell'organigramma sono:il Antoniosegretario BuccinoAlfonso eManzo Teodosiocome Peperesponsabile nelamministrativo ruoloe diRosati dirigenti,Gianfranco ilper segretariola Antoniosegreteria Ferraioli e Alfonso Manzo come responsabile amministrativosportiva.
 
L'ufficio stampa comprende Carla Polverino (responsabile), Valentino Amato (portavoce), GianlucaFrancesco PepeCaiazzo, RobertoLuigi TianoAmendola, FabioFrancesco CosentinoDe Vivo e Alfonso Belsito. Fotografo ufficiale è Mirco Sorrentino. L'ufficio legale è tenuto dagli avvocati Carlo DeAngelo MartinoCavallo e Christian Elettore.
 
=== Organigramma societario ===
''Dal sito internet ufficiale della società''<ref name=Società>{{cita web|url=http://www.paganesecalcio.com/index.php?option=com_content&view=article&id=27&Itemid=352|titolo=Società|editore=www.paganesecalcio.com|accesso=17 novembre 2013}}</ref><ref name=Partner>{{cita web|url=http://www.paganesecalcio.com/index.php?option=com_content&view=article&id=24&Itemid=369|titolo=Partner|editore=www.paganesecalcio.com|accesso=17 novembre 2013}}</ref>
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1pxriquadro|col1=blue|col2=white|col3=white|sfondo=|font-size=120%|titolo= Staff dell'area amministrativa|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} RaffaeleNicola TrapaniCardillo - Presidente:
*{{Bandiera|ITA}} FeliceAniello SantorielloCalabrese - Vice Presidente Onorario
*{{Bandiera|ITA}} AlfonsoGiuseppe PiccoloCaiazzo - ViceResp. PresidenteSettore Giovanile
*{{Bandiera|ITA}} Filippo Raiola - Amministratore DelegatoUnico
*{{Bandiera|ITA}} AntonelloFilippo PreitiRaiola - Direttore Generale
*{{Bandiera|ITA}} Francesco[[Antonio MortellitiBocchetti]] - ClubDirettore ManagerSportivo
*{{Bandiera|ITA}} GianfrancoLorenzo RosatiAnsaldi - SegretarioTeam manager
*{{Bandiera|ITA}} ManzoGianfranco AlfonsoRosati - Resp.Segretario AmministrativoGenerale
*{{Bandiera|ITA}} DesManzo Napol S.r.l.Alfonso - Resp.Segretario SecurityAmministrativo
*{{Bandiera|ITA}} Sel. Pol. S.r.l. - Resp. Security
;Area Comunicazione, Area Legale e Sponsor
;Area Comunicazione, Area Legale e Sponsor
*{{Bandiera|ITA}} Lorenzo Ansaldi - Responsabile Area Comunicazione
*{{Bandiera|ITA}} ValentinoSalvatore AmatoConte - Ufficio Stampa e Speaker
*{{Bandiera|ITA}} Alfonso Belsito - Ufficio Stampa
*{{Bandiera|ITA}} Luigi Amendola - Ufficio Stampa
*{{Bandiera|ITA}} GianlucaGerardo PepeDi Palma - Ufficio Stampa
*{{Bandiera|ITA}} Valentina Troiano - Ufficio Stampa
*{{Bandiera|ITA}} Francesco De Vivo - Ufficio Stampa
*{{Bandiera|ITA}} MirkoAlfonso SorrentinoAmarante - Fotografo ufficiale
*{{Bandiera|ITA}} GiulioMario BisognoPepe - CollabResponsabile marketingweb
*{{Bandiera|ITA}} Avv. CarloMena De MartinoPascale - UfficioResp. legalemarketing
*{{Bandiera|ITA}} Avv. Angelo Cavallo - Ufficio legale
*{{Bandiera|ITA}} Avv. Christian Elettore - Ufficio legale
*{{Bandiera|ITA}} MYO Hotel - Sponsor Solenzo Energia S.r.l.
*{{Bandiera|ITA}} Eco Sider S.r.l.[[Givova]] - Sponsor Tecnico
*{{Bandiera|ITA}} [[Legea]] - Co-Sponsor
*{{Bandiera|ITA}} Sport Medica Italia - Partner ufficiale
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Sponsor ===
{|
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
|-valign=top
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=white|sfondo=|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
|{{riquadro|col1=blue|col2=white|col3=white|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* 1926-2008 ...
* 2008-oggi2018 [[Legea]]
* 2018- [[Givova]]<ref name=Partner/><ref name=Photogallery/>
}}
|{{riquadro|col1=blue|col2=white|col3=white|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=white|sfondo=|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* 1926-2008 ...
* 2008-2009 Istituto Radiologico De Martino<ref name=Photogallery>{{cita web|url=http://www.paganesecalcio.com/index.php?option=com_phocagallery&view=categories&Itemid=372|titolo=Photogallery|editore=www.paganesecalcio.com|accesso=17 novembre 2013}}</ref>
* 2009-2010 Jomi S.p.a.<ref name=Photogallery/>
* 2010-2011 CO.FI.MAR S.p.a.<ref name=Photogallery/>
* 2011-2012 Mr. Magazine<ref name=Photogallery/>
* 2012-2014 Eco Sider S.r.l.<ref name=Partner/><ref name=Photogallery/>
* 2014-2015 ''non presente''
* 2015-oggi2016 Eco Sider S.r.l., Myo Hotel
* 2016-2017 Vitale Conserve
* 2019-2020 Jomi S.p.a., Lena Broker S.r.l., Agrovo Alimentari S.r.l.
* 2020-2021 Agrovo Alimentari S.r.l., Laboratorio di analisi cliniche Cannella/De Leo S.r.l. , Effezeta System S.r.l.
* 2021-2022 Vrent S.p.a., Vitale Conserve, Agrovo Alimentari
* 2022-2023 Solenzo Energia S.r.l.
* 2023-2024 Solenzo Energia S.r.l.
 
}}
 
</div>
|}
{{Clear}}
 
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi categoria|Allenatori della Paganese Calcio 1926}}
Di seguito gli allenatori e i presidenti a partire dall'anno di fondazione.<ref>{{cita web|url=http://www.paganesemania.it/page/930238287975/i-piazzamenti|titolo=I piazzamenti|editore=http://www.paganesemania.it/|data=|accesso=23 marzo 2016}}</ref>
Dal sito internet ufficiale della società.
 
{{riquadro|larghezza=100%|col1=#4169e1|col2=white|col3=white|titolo= Allenatori|contenuto=
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{div col}}
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
* 1928-1929 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Carlo Venturini]]
* 1929-1930 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Gherloni
* 1930-1931 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Carlo Venturini]]
* 1931-1932 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Francesco Capriglioni
* 1932-1933 {{Bandiera|?}} Pokl
*1933: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Carlo Cerasoli
* 1933-1934 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Carlo Cerasoli
* 1934-1943 il club è inattivo.
*1945-1948 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Gerardo Tessitore
* 1943-1945 campionati sospesi per cause belliche.
*1948-1949 {{Bandiera|HUN}} Fuzy
*1949 1945-1948 {{Bandiera|ITA}} DeGerardo MartinoTessitore
* 1948-1949 {{Bandiera|ITAHUN 1946-1949}} TessitoreFuzy
*1949-1950: {{Bandiera|ITA}} [[AntonioDe Valese]]Martino
*1950 1949-19511950 {{Bandiera|ITA}} [[SilvioAntonio BrioschiValese]]
*1951 1950-19521951 {{Bandiera|HUNITA}} [[ImreSilvio PayerBrioschi]]
* 1951-1952 {{Bandiera|ITAHUN 1949-1956}} [[AntonioImre PunziPayer]]
*1952-1953: {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Punzi]]
*1953 1952-19541953 {{Bandiera|ITA}} [[Benedetto DelAntonio RePunzi]]
* 1953-1954 {{Bandiera|ITA}} [[AntonioBenedetto Del PunziRe]]
*1954-1955: {{Bandiera|ITA}} [[MenottiAntonio BugnaPunzi]]
*1955 1954-19561955 {{Bandiera|ITA}} Natale[[Menotti BertoloniBugna]]
*1965 1955-19571956 {{Bandiera|ITA}} [[AntonioNatale Valese]]Bertoloni
*1957 1965-19581957 {{Bandiera|ITA}} [[MarioAntonio RosiValese]]
*1958 1957-19621958 {{Bandiera|ITA}} [[AntonioMario PunziRosi]]
* 1958-1962-1963 {{Bandiera|ITA}} Milite & {{Bandiera|ITA}} [[Antonio ValesePunzi]]
*1963 1962-19641963 {{Bandiera|ITA}} Milite e {{Bandiera|ITA}} [[Antonio PunziValese]]
*1964 1963-19651964 {{Bandiera|ITA}} [[ElioAntonio GrapponePunzi]]
*1965 1964-19661965 {{Bandiera|ITA}} Giacomo De[[Elio CaprioGrappone]]
* 1965-1966 {{Bandiera|ITA}} Giacomo De Caprio
* 1966-1967 {{Bandiera|ITA}} Osvaldo Mancuso &e {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Valese]]
* 1967-1969 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Valese]]
* 1969-1970 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Valese]] &e {{Bandiera|ITA}} Giulio Lopez
* 1970-1971 {{Bandiera|ITA}} [[Guido Gratton]]
*1971: {{Bandiera|ITA}} Giacomo De Caprio
* 1971-1972 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Valese]]
*1972: {{Bandiera|ITA}} Sergio Vergazzola
* 1972-1973 {{Bandiera|ITA}} [[Ercole Castaldo]]
*1973: {{Bandiera|ITA}} [[Nicola D'Alessio Monte|Nicola D'Alessio]]
* 1973-1974 {{Bandiera|ITA}} [[Nicola D'Alessio Monte|Nicola D'Alessio]]
* 1974-1975 {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Vitali (calciatore)|Giancarlo Vitali]] (1ª-7ª)
*1975 (dalla 8ª): {{Bandiera|ITA}} [[Gennaro Rambone]] (8ª-34ª)
* 1975-1976 {{Bandiera|ITA}} [[Lamberto Leonardi]]
* 1976-1977 {{Bandiera|ITA}} [[Gennaro Rambone]]
* 1977-1978 {{Bandiera|ITA}} [[Rosario Rivellino]] (1ª-17ª)
*1978: {{Bandiera|ITA}} (dallaRinaldo Settembrino (18ª-28ª) Rinaldo Settembrino
*1978: {{Bandiera|ITA}} (dalla 29ª) [[Giampaolo Cominato]] (29ª-38ª)
* 1978-1979 {{Bandiera|ITA}} [[Gennaro Rambone]]
* 1979-1981 {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Montefusco]]
* 1981-1982 {{Bandiera|ITA}} [[Lucio Mujesan]]
* 1982-1983 {{Bandiera|BRA 1968-1992}} [[Claudio Olinto de Carvalho|Nenè]] (1ª-19ª)
*1983: {{Bandiera|ITA}} [[Tony Gianmarinaro]] (20ª-34ª)
* 1983-1984 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Ardemagni
*1984: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Renzo Aldi
*1984: {{Bandiera|ITA}} Giovanni Ardemagni
* 1984-1985 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Angelo Mammì]]
* 1985-1986 {{Bandiera|ITA}} [[Gennaro Olivieri (calciatore)|Gennaro Olivieri]]
*1986: {{Bandiera|ITA}} Nino Scarfato
*1986: {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Fontana (calciatore)|Pietro Fontana]]
* 1986-1987 {{Bandiera|ITA}} SilavanoSilvano Scarnicci
*1987: {{Bandiera|ITA}} Riccardo Caruso
*1987: {{Bandiera|ITA}} Michele Abbandonato
*1987: {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Mammì]]
* 1987-1988 {{Bandiera|ITA}} Franco Stellato
*1988: {{Bandiera|ITA}} Costantino Ferraioli
* 1988-1989 {{Bandiera|ITA}} Nino Scarfato
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Mammì]]
*1990: {{Bandiera|ITA}} Antonio Merolla
* 1990-1992 {{Bandiera|ITA}} Guglielmo Ricciardi
* 1992-1993 {{Bandiera|ITA}} Guglielmo Ricciardi
*1993: {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Mammì]]
*1993: {{Bandiera|ITA}} Enrico Serra
* 1993-1994 {{Bandiera|ITA}} Errico Serra
*1994: {{Bandiera|ITA}} Mario Schettino
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} Nino Scarfato
*1995: {{Bandiera|ITA}} GianClaudioGian Claudio Iannucci
*1995: {{Bandiera|ITA}} [[Gaetano Vergazzola]]
* 1995-1996 {{Bandiera|ITA}} [[Gaetano Vergazzola]]
*1996: {{Bandiera|ITA}} Antonio Mazzocca
*1996: {{Bandiera|ITA}} Mario Pietropinto
* 1996-1997 {{Bandiera|ITA}} Antonio Cinquegrana
*1997: {{Bandiera|ITA}} Mario Pietropinto
*1997: {{Bandiera|ITA}} A.Antonio Cinquegrana
* 1997-1998 {{Bandiera|ITA}} Antonio Cinquegrana
*1998: {{Bandiera|ITA}} Costantino Ferraioi
*1998: {{Bandiera|ITA}} Pietro Nocerino
* 1998-1999 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Formicola (1ª-10ª)
*1999 (dalla 11ª): {{Bandiera|ITA}} Amerigo Ferrara (11ª-30ª)
* 1999-2000 {{Bandiera|ITA}} Franco Villa
* 2000-2001 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Santin]]
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} Salvatore Amato (1ª-22ª)
*2002(Dalla 23ª): {{Bandiera|ITA}} LelloRaffaele Di Napoli (23ª-34ª)
* 2002-2003 {{Bandiera|ITA}} Franco Villa
* 2003-2004 {{Bandiera|ITA}} Vittorio Belotti (1ª-2ª)
*2004 (dalla 3ª): {{Bandiera|ITA}} Pasquale Santosuosso (3ª-10ª)
*2004 (dalla 11ª): {{Bandiera|ITA}} Vittorio Belotti (11ª-34ª)
* 2004-2005 {{Bandiera|ITA}} Cosimo De Feo
* 2005-2006 {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Giacomarro]]
* 2006-2007 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Palumbo
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Cosco]] (1ª-3ª)
*2008 (dalla 4ª): {{Bandiera|ITA}} Andrea Chiappini (4ª-25ª)
*2008 (dalla 26ª): {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Miggiano]] (26ª-34ª e play-out)
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} [[Ezio Capuano]]
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Palumbo (1ª-2ª)
*2010 (dalla 3ª): {{Bandiera|ITA}} Andrea Pensabene (3ª-11ª)
*2010 (dalla 12ª): {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Palumbo (12ª-34ª e play-out)
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Palumbo (1ª-16ª)
*2011 (dalla 11ª): {{Bandiera|ITA}} [[Ezio Capuano]] (17ª-34ª)
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Grassadonia]] (1ª-23ª)
*2012 (dalla 24ª): {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Palumbo (24ª-39ª)
*2012 (dalla 41ª): {{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Grassadonia]] (40ª e play-off)
* 2012-2013 {{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Grassadonia]]
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} [[Agenore Maurizi]] (1ª-17ª)
*2013-2014: (dalla 18ª){{Bandiera|ITA}} Vittorio Belotti &e {{Bandiera|ITA}} [[Luca Fusco]] (18ª-34ª)
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Cuoghi]] (1ª-7ª)
*2014-oggi: {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Sottil]] (8ª-38ª)
* 2015-20162017 {{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Grassadonia]]
* 2017-2018 {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Matrecano]] (1ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Massimiliano Favo]] (2ª-27ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Fabio De Sanzo (28ª-38ª e play-out)
* 2018-2019 {{Bandiera|ITA}} [[Luca Fusco]] (1ª-11ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Fabio De Sanzo (12ª-31ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Alessandro Erra (32ª-38ª e play-out)
* 2019-2020 {{Bandiera|ITA}} Alessandro Erra
* 2020-2021 {{Bandiera|ITA}} Alessandro Erra (1ª-18ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Raffaele Di Napoli (19ª-38ª e play-out)
* 2021-2022 {{Bandiera|ITA}} Raffaele Di Napoli (1ª-2ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Grassadonia]] (3ª-36ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Raffaele Di Napoli (37ª-38ª e play-out)
* 2022-2023 {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Giampà]]
* 2023-2024 {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Agovino]]
* 2024- {{Bandiera|ITA}} [[Raffaele Esposito]]
 
{{div col end}}
}}
 
</div>
{{riquadro|larghezza=100%|col1=#4169e1|col2=white|col3=white|titolo= Presidenti|contenuto=
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{div col}}
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=white|sfondo=|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
* 1926-1929 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giuseppe Baldanza
* 1929-19321930 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Constantino Astarita
*1932 1930-19331931 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Nicola DeDino PascaleCiacci
*1945 1929-19471930 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Raffaele DeCesare VivoSchiavo
*1947 1932-19481934 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} RaffaeleNicola De pascalePascale
* 1934-1943 il club è inattivo.
*1948-1957 {{Bandiera|ITA}} Alfonso Tortora
* 1943-1945 campionati sospesi per cause belliche.
*1957-1964 {{Bandiera|ITA}} Raffaele De Vivo
*1964 1945-19751947 {{Bandiera|ITA}} AttilioRaffaele De PascaleVivo
*1975 1947-19791948 {{Bandiera|ITA}} DinoRaffaele De MaletPascale
*1979-1983: {{Bandiera|ITA}} EnzoAlfonso De RisiTortora
*1983 1948-19871957 {{Bandiera|ITA}} EnzoAlfonso CasconeTortora
*1987 1957-19881962 {{Bandiera|ITA}} DomenicoRaffaele De BifolcoVivo
*1988 1962-19891963 {{Bandiera|ITA}} Nicola[[Marcello Torre]]<ref group=N>Commissario Campitiellostraordinario.</ref>
*1989 1963-19901965 {{Bandiera|ITA}} GiovanniRenato CasconeSantillo
*1990 1965-19941973 {{Bandiera|ITA}} RaffaeleAttilio De IacuzioPascale
*1994 1973-19951974 {{Bandiera|ITA}} DinoAttilio De MaletPascale
*1995-1997: {{Bandiera|ITA}} PietroVincenzo FrancioneCascone
*1997 1974-19981976 {{Bandiera|ITA}} DomenicoAttilio De CampitielloPascale
*1998 1976-20011979 {{Bandiera|ITA}} Domenico[[Marcello LombardiTorre]]
*2001 1979-20021982 {{Bandiera|ITA}} SalvatoreVincenzo De RighiRisi
*2002 1982-20031983 {{Bandiera|ITA}} AndreaVincenzo De TorreRisi
*2003-oggi: {{Bandiera|ITA}} RaffaeleVincenzo TrapaniCascone
* 1983-1987 {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Cascone
* 1987-1988 {{Bandiera|ITA}} Domenico Bifolco
* 1988-1989 {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Cascone
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Cascone
* 1990-1994 {{Bandiera|ITA}} Raffaele Iacuzio
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} Dino Malet
*: {{Bandiera|ITA}} Pietro Francione
* 1995-1997 {{Bandiera|ITA}} Pietro Francione
* 1997-1998 {{Bandiera|ITA}} Domenico Campitiello
* 1998-2001 {{Bandiera|ITA}} Domenico Lombardi
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} Carlo Avallone
*: {{Bandiera|ITA}} Salvatore Righi
* 2002-2003 {{Bandiera|ITA}} Andrea Torre
*: {{Bandiera|ITA}} Michele Califano
* 2003-2023 {{Bandiera|ITA}} Raffaele Trapani
* 2023- {{Bandiera|ITA}} Aniello Calabrese
 
{{div col end}}
}}
</div>
{{Clear}}
 
;Annotazioni
== Giocatori ==
<references group=N/>
 
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori della Paganese Calcio 1926}}
 
== Palmarès ==
=== Competizioni nazionali ===
* '''{{Calciopalm|Scudetto Serie D|1}}'''
:[[Serie D 2005-2006#Poule Scudetto|2005-2006]]
 
=== Competizioni interregionali ===
* '''{{Calciopalm|Serie D|2}}'''
:[[Serie D 1975-1976|1975-1976]] (girone G), [[Serie D 2005-2006|2005-2006]] (girone H)
 
* '''{{Calciopalm|Scudetto Serie D|1}}'''
:[[Serie D 2005-2006#Finale 2|2005-2006]]
 
=== Competizioni regionali ===
* '''{{Calciopalm|Prima Divisione|1}}'''
:[[Prima Divisione 1948-1949|1948-1949]] (girone B)
 
* '''{{Calciopalm|Prima Categoria|1}}'''
:[[Prima Categoria Campania 1966-1967|1966-1967]] (girone C)
 
* '''{{Calciopalm|Eccellenza|2}}'''
:[[Eccellenza Campania 1991-1992|1991-921992]] (girone B), [[Eccellenza Campania 1998-1999|1998-991999]] (girone B)
 
=== Altri piazzamenti ===
* [[Serie C2]]
:secondo posto: [[Serie C2 1979-1980|1979-1980]] (Promossa in C1)
:quarto posto: [[Serie C2 2006-2007|2006-2007]] (Promossa in C1 dopo play-off)
 
* [[Lega Pro Seconda Divisione]]
:sesto posto: [[Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012|2011-2012]] (Promossa in Lega Pro Prima Divisione dopo play-off)
 
*'''{{Calciopalm|Campionato italiano di terza divisione|1}}'''
* [[Terza Divisione]]
:quarto posto: [[Terza Divisione 19281932-19291933|19281932-19291933]] (Promossa in Seconda Divisione)
 
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati nazionali ===
{| class="wikitable center" width="100%"
! width="10%" | Livello
Riga 531 ⟶ 646:
! width="10%" | Totale
|-
| rowspan="4" | <big><big>'''{{big|3°º|2}}'''<big /><big /> || '''Serie C''' || '''27''' || [[Serie C 1976-1977|1976-1977]] || [[Serie C 19772021-19782022|19772021-19782022]]|| align="center" rowspan="4" |'''1420'''
|-
| '''Serie C1''' || '''5''' || [[Serie C1 1978-1979|1978-1979]] || [[Serie C1 2007-2008|2007-2008]]
|-
| '''Lega Pro Prima Divisione''' || '''5''' || [[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009|2008-2009]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|2013-2014]]
|-
| '''Lega Pro''' || '''23''' || [[Lega Pro 2014-2015|2014-2015]] || [[Lega Pro 20152016-2017|2016|2015-20162017]]
|-
|- bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan="5" |'''{{big|4º|2}}'''|| '''Seconda Divisione''' || '''2''' || [[Seconda Divisione 1929-1930|1929-1930]] || [[Seconda Divisione 1933-1934|1933-1934]]|| rowspan="5" |'''25'''
| rowspan="5" |<big><big>'''4°'''
| '''Seconda Divisione''' || '''2''' || [[Seconda Divisione 1929-1930|1929-1930]] || [[Seconda Divisione 1933-1934|1933-1934]]
| rowspan="5" |'''21'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Promozione''' || '''3''' || [[Promozione 1949-1950|1949-1950]] || [[Promozione 1951-1952|1951-1952]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Serie D''' || '''913''' || [[Serie D 1967-1968|1967-1968]] || [[Serie D 19752025-19762026|19752025-19762026]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Serie C2''' || '''6''' || [[Serie C2 1979-1980|1979-1980]] || [[Serie C2 2006-2007|2006-2007]]
Riga 552 ⟶ 665:
| '''Lega Pro Seconda Divisione''' || '''1''' || colspan="2" | [[Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012|2011-2012]]
|-
| rowspan="23" | <big><big>'''{{big|5°º|2}}'''<big /><big /> || '''SerieCampionato DNazionale \ C.N.D.Dilettanti''' || '''92''' || [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]] || [[SerieCampionato DNazionale 2005Dilettanti 1993-20061994|20051993-20061994]]|| align="center" rowspan="23" |'''11'''
|-
| '''InterregionaleSerie D''' || '''27''' || [[CampionatoSerie InterregionaleD 19871999-19882000|19871999-19882000]] || [[CampionatoSerie InterregionaleD 19882005-19892006|19882005-19892006]]
|-
| '''Campionato Interregionale''' || '''2''' || [[Campionato Interregionale 1987-1988|1987-1988]] || [[Campionato Interregionale 1988-1989|1988-1989]]
|-
|}
 
=== Partecipazione alle coppe ===
{| class="wikitable center" width=100%
! width="25%"| Competizione
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
| '''Coppa Italia''' || '''4''' || [[Coppa Italia 1982-1983|1982-1983]] || [[Coppa Italia 2017-2018|2017-2018]] || '''4'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Coppa Italia Lega Pro''' || '''9''' || [[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|2008-2009]] || [[Coppa Italia Lega Pro 2013-2014|2013-2014]] || rowspan=3| '''20'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Coppa Italia Serie C''' || '''6''' || [[Coppa Italia 1981-1982|1981-1982]] || [[Coppa Italia 1986-1987|1986-1987]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Coppa Italia Semiprofessionisti''' || '''5''' || [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1976-1977|1976-1977]] || [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1980-1981|1980-1981]]
|-
| '''Coppa Italia Serie D''' || '''7''' || [[Coppa Italia Serie D 1999-2000|1999-2000]] || [[Coppa Italia Serie D 2005-2006|2005-2006]] || '''7'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Poule Scudetto''' || '''1''' || colspan=2| [[Serie D 2005-2006#Poule Scudetto|2005-2006]] || '''1'''
|}
 
=== Statistiche individuali ===
{|
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
|-valign=top
{{finestra|align=left|width=80%|logo=|border=1px|col1=blue|col2=aliceblue|col3=white|font-size=120%|titolo= Record di presenze|contenuto= * 214 {{Bandiera|ITA}} Luigi Di Giaimo (1974-1979)<ref name=Storia/>
|{{riquadro|col1=blue|col2=white|col3=white|titolo= Record di presenze|contenuto=
* 156 {{Bandiera|ITA}} Carmine Lomonte (1977-1981; 1983-1984)
* 227 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Scarpa]] (2006-2008; 2011-2013, 2017-2021)<ref name=record>{{cita web |url=https://www.sportcampania.it/paganese-scarpa-nella-storia-del-club-bandiera-azzurrostellata/ |sito=sportcampania.it |autore=Nunzio Marrazzo |titolo=Paganese, Scarpa nella storia del club: bandiera azzurrostellata |data=21 febbraio 2021 |accesso=8 maggio 2022 |urlarchivio=https://archive.is/20220508125012/https://www.sportcampania.it/paganese-scarpa-nella-storia-del-club-bandiera-azzurrostellata/ |dataarchivio=8 maggio 2022 |urlmorto=no }}</ref>
* 153 {{Bandiera|ITA}} Lino Grassi (1976-1979; 1981-1983)
* 145 214 {{Bandiera|ITA}} GianclaudioLuigi IannucciDi Giaimo (19761971-19811972; 1973-1979)<ref name=record/>
* 143 189 {{Bandiera|ITA}} GianniLuciano PatalanoCostanzo (19751964-19791971)
* 128 175 {{Bandiera|ITA}} Santo GiordanoLuigi (1979-1983)Sasso
* 124 156 {{Bandiera|ITA}} LuigiCarmine TaralloLomonte (19781977-19791981; 1983-19871984)
* 123 153 {{Bandiera|ITA}} SilvanoLino FiorucciGrassi (1976-1979; 1981-1983)
* 120 145 {{Bandiera|ITA}} CarloGianclaudio TebiIannucci (19831976-19871981)
* 107 143 {{Bandiera|ITA}} MarcoGianni FracasPatalano (1975-1979-1982; 1986-1987)
* 128 {{Bandiera|ITA}} Santo Giordano (1979-1983)
* 126 {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Milano
}}
|{{riquadro|col1=blue|col2=white|col3=white|titolo= Record di reti |contenuto=
</div>
* 78 {{Bandiera|ITA}} Franco Palladino
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">{{finestra|align=left|width=80%|logo=|border=1px|col1=blue|col2=aliceblue|col3=white|font-size=120%|titolo= Record di reti |contenuto=
* 41 76 {{Bandiera|ITA}} [[AngeloItalo Mammì]]Tramontano (19731965-19761966)<ref name=Storia/>
* 37 62 {{Bandiera|ITA}} Gaetano Romano (2004-2006)<refLuigi name=Storia/>Sasso
* 34 58 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Scarpa]] (2006-2008; 2011-2013)<ref, name=Storia/>2017-2021)
* 34 51 {{Bandiera|ITA}} TramontanoSalvatore Cafiero (19651958-19661959)<ref name=Storia/>
* 30 41 {{Bandiera|ITA}} Gianclaudio[[Angelo IannucciMammì]] (1973-1976-1981)
* 28 38 {{Bandiera|ITA}} Marco Fracas (1979-1982;Giuseppe 1986-1987)Orlando
* 21 37 {{Bandiera|ITA}} Cafiero (1958-1959)<refGiulio name=Storia/>Savastano
* 19 37 {{Bandiera|ITA}} Peppe Orlando (1991-1992)<refMichele name=Storia/>Bisogno
* 16 36 {{Bandiera|ITA}} Luca Orlando (2011-2012)<refSalvatore name=Storia/>Perrone
* 16 36 {{Bandiera|ITA}} LorisGaetano TortoriRomano (20092004-2011;2006)<ref 2012-2013)name=Storia/>
}}
|}
</div>
{{Clear}}
 
== Tifoseria ==
=== Storia ===
Sicuramente è alla fine deglinegli anni '70 ed in particolare con la nascita del nuovo stadio Comunale, successivamente intitolato a Marcello Torre, dopo il suo assassinio, e che in passato era stato ex sindaco di Pagani e presidente della locale squadra di calcio, che nascono i primi gruppi organizzati che pongono le basi del movimento ultras a Pagani. Compaiono così nel settore distinti, da sempre casa del tifo Paganese, i primi striscioni in rappresentanza dei gruppi: Blu''Blue Fighters'', ''Panthers'' ede ''Ultras''. Un periodo in cui la squadra campana è stabilmente in Serie C.
 
Con il trascorrere del tempo e la conseguente modernizzazione del tifo anche a Pagani le cose cominciano a cambiare, ed in particolare corre l'anno1984, il giorno 2 dicembre sancisce1984, lanasce nascitail gruppo degli ''Street urchins:Urchins'' che in italiano significa "I monelli di strada". Gruppo che si identificherà nell'immagine del "ragazzo bendato", e che porrà le radici di una nuova cultura Ultras. Sono gli anni in cui nasce lo storico e forte gemellaggio, ancorasciolto oggisolamente più vivo chenel mai2025, con i ragazzi di Frosinone e la curva nord "Ciociara" e con la curva Salernitana di li a poco.
 
Paradosso vuole che proprio in quegli anni la Paganese va incontro ad uno dei periodi più bui della sua storia calcistica che culmina con la retrocessione nei dilettanti al termine dal campionato di serieSerie C2 nel 1986-87.
 
Agli inizi degli anni 901990, con l'avvento di una nuova proprietà, nascono altre realtà che daranno un nuovo impulso al tifo degli azzurrostellati, come il ''Cruel Group'' ede i ''Wild Kaos''. Il 23 febbraio 1992, per Paganese-Nocerina, fanacque l'esordioil lagruppo della ''Gioventù azzurraAzzurra''. che diventerà in seguito poi solo ''Gioventù'', il cui motto era "Cerchiamo prestigio, difendiamo l'onore. Pretendiamo rispetto".
 
Nel 1995, nascono le ''Teste Matte'', che daranno il loro contributo alla tifoseria paganese per circa dieci anni ma proprio nell'anno del ritorno in Serie C2 preferiranno, sciogliersi per motivi strettamente personali.
Semplice il loro essere ultras: "Cerchiamo prestigio, difendiamo l'onore. Pretendiamo rispetto".
 
Nel 1995 nascono le Teste Matte, che daranno il loro contributo alla tifoseria Paganese per circa 10 anni ma proprio nell'anno del ritorno in c2 preferiranno,sciogliersi per motivi strettamente personali. Arriviamo così ai giorni nostri, dopo anni di Eccellenza e Serie D, la tifoseria locale, si riaccende, con le due promozioni ravvicinate prima in C2, poi in C1.
 
Nel 2004 nascono gli Urban Kaos, gruppo giovane che insieme al duo Gioventù e Street Urchins rappresentano i gruppi attivi del tifo paganese.
 
Nel 2004, poi nascono gli ''Urban Kaos'', gruppo giovane che insieme al duo ''Gioventù'' e ''Street Urchins'' rappresentano i gruppi attivi del tifo paganese.
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
{{vedi anche|Derby calcistici in Campania}}
La tifoseria è in cattivi rapporti con la tifoseria della {{Calcio Casertana|N}}<ref>{{cita web|url=http://www.sportvesuviano.com/2012/02/11/6894-tifosi-e-ultra-scopri-i-gemellaggi-e-le-rivalita.html|titolo=Tifosi, ultrà scopri i gemellaggi e le rivalità|editore=baritube.org|accesso=28 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120905193521/http://www.sportvesuviano.com/2012/02/11/6894-tifosi-e-ultra-scopri-i-gemellaggi-e-le-rivalita.html|dataarchivio=5 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>, della {{Calcio Cavese|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.salerno.irno.it/cronaca/agro-nocerino-sarnese/paganese-casertana-scontri-ultras-scene-guerriglia-urbana|titolo=Paganese-Casertana, scontri tra ultras: scene di guerriglia urbana<!-- titolo generato automaticamente -->|urlmorto=sì}}</ref> della {{Calcio Juve Stabia|N}} e della {{Calcio Nocerina|N}}<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttocurve.com/paganese-juve-stabia-tifosi-ospiti|titolo=Paganese - Juve Stabia senza tifosi ospiti - TUTTOCURVE<!-- titolo generato automaticamente -->}}</ref>. Rapporti tesi si hanno anche con le tifoserie di {{Calcio Avellino|N}}, a seguito di scontri tra le due tifoserie sul [[Raccordo autostradale 2|Raccordo autostradale Salerno-Avellino]], e {{Calcio Latina|N}} (dovuta al gemellaggio dei paganesi col Frosinone). In passato era in amicizia con la tifoseria della {{Calcio Salernitana|N}}<ref>{{cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo490807.shtml|titolo=Calcio, 4 feriti a derby Salerno. Scontri durante Salernitana-Paganese|editore=tgcom24.mediaset.it|accesso=28 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140505212049/http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo490807.shtml|dataarchivio=5 maggio 2014|urlmorto=sì}}</ref>, ma in seguito a violenti scontri nella stagione [[2010]]-[[2011]], il rapporto di amicizia si interruppe bruscamente, andando a creare una disputa territoriale. La tifoseria è stata gemellata con quella del [[Frosinone Calcio|Frosinone]] fino al 2025<ref>{{cita web|url=http://baritube.org/gemellaggi-calcio|titolo=Gemellaggi ultras|editore=baritube.org|accesso=30 agosto 2012|}}</ref> ed è in rapporto di amicizia con quella del [[Savoia Calcio|Savoia]]<ref>{{cita web|url=http://www.solosavoia.it/solosavoia.php?pag=amici.htm|editore=solosavoia.it|accesso=20 settembre 2012|4=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120925051948/http://www.solosavoia.it/solosavoia.php?pag=amici.htm|dataarchivio=25 settembre 2012}}</ref> e del [[Giugliano Calcio 1928|Giugliano]]. Inoltre il gruppo Street Urchins è gemellato con i Green Boys 2005, gruppo Ultras della formazione belga de [[La Louvière]] <ref>{{cita web|url=https://www.facebook.com/BOYS2005/?locale=it_IT}}</ref>.
La tifoseria è in cattivi rapporti con la maggioranza delle squadre campane, anche se in precedenza era gemellata anche con la tifoseria della [[Salernitana]], ma in seguito a violenti scontri nella stagione [[2010]] - [[2011]], il rapporto di amicizia si interruppe bruscamente. La tifoseria è, inoltre, gemellata con quella del [[Frosinone Calcio|Frosinone]] e in buoni rapporti con quella del [[Savoia Calcio|Savoia]].
 
;Gemellaggi
* {{Calcio Frosinone}}<ref>{{cita web|url=http://baritube.org/gemellaggi-calcio|titolo=Gemellaggi ultras|editore=baritube.org|accesso=30-08-2012|}}</ref><ref name=Tifonet>[http://www.tifonet.it/guerraepace Tifonet]</ref>
;Amicizie
* {{Calcio Savoia}}<ref>{{cita web|url=http://www.solosavoia.it/solosavoia.php?pag=amici.htm|editore=solosavoia.it|accesso=20-09-2012|}}</ref><ref name=Tifonet/>
;Rivalità
* {{Calcio Salernitana}}<ref>{{cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo490807.shtml|titolo=Calcio, 4 feriti a derby Salerno. Scontri durante Salernitana-Paganese|editore=tgcom24.mediaset.it|accesso=28-08-2012}}</ref><ref name=Tifonet/>
* {{Calcio Monopoli}}<ref>{{cita web|url=http://www.torneoultras.it/index.php?option=com_content&view=article&id=126:monopoli&catid=88|titolo=torneoultras.it|accesso=21-09-2012}}</ref>
* {{Calcio Nocerina}}<ref>{{cita web|url=http://www.sportvesuviano.com/2012/02/11/6894-tifosi-e-ultra-scopri-i-gemellaggi-e-le-rivalita.html|titolo=Tifosi, ultrà scopri i gemellaggi e le rivalità|editore=baritube.org|accesso=28-08-2012}}</ref><ref name=Tifonet/>
* {{Calcio Cavese}}<ref>{{Cita web|url=http://www.osservatoriosport.interno.it/allegati/determinazioni/2008/44.pdf|titolo=Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni sportive-nr. 44/2008 del 30-sett-2008|editore=osservatoriosport.interno.it|accesso=28-09-2012}}</ref><ref name=Tifonet/>
* {{Calcio Casertana}}<ref name=Tifonet/>
* {{Calcio Reggiana}}<ref name=Tifonet/>
* {{Calcio Reggina}}<ref name=Tifonet/>
* {{Calcio Lecco}}<ref name=Tifonet/>
* {{Calcio Foggia}}<ref name=Tifonet/>
* {{Calcio Avellino}}<ref name=Tifonet/>
* {{Calcio Juve Stabia}}<ref name=Tifonet/>
* {{Calcio Battipagliese}}<ref name=Tifonet/>
* {{Calcio Cosenza}}<ref name=Tifonet/>
 
== Organico ==
{{Vedi anche|Paganese Calcio 1926 2015-2016}}
=== Rosa ===
Rosa aggiornata al 5 settembre 2015.
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=blue|col2=#F8F8F8|stemma=Azzurro con stella Bianca}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Raffaele Esposito|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Vincenzo Marruocco]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Rocco Novelli|ruolo=P}}
 
 
 
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Emanuele Cicerelli|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=FRA|nome=Ravy Tsouka Dozi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Daniele Rosania|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Mirko Esposito|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Kevin Magri|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Federico Sorbo|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Antonio Grillo|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Marco Schiavino|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ESP|nome=Ruben Palomeque|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Kevin Magri|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=blue|col2=#F8F8F8|stemma=Azzurro con stella Bianca}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Marco Schiavino|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Federico Sorbo|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Daniele Rosania|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Imperio Carcione|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Riccardo Berardino|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Simone Guerri|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Francesco Deli|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Francesco De Feo|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Jacopo Fortunato|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Francesco Di Massa|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Evangelista Cunzi|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Giuseppe Caccavallo|ruolo=A}}
 
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Antonio Martiniello|ruolo=A}}
 
 
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ALB|nome=Mario Gurma|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
Dal sito internet ufficiale della società.<ref name="Staff Tecnico">{{cita web|url=http://www.paganesecalcio.com/index.php?option=com_content&view=article&id=31&Itemid=377|titolo=Staff tecnico e Sanitario|editore=www.paganesecalcio.com|accesso=29 agosto 2015}}</ref>
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff tecnico|contenuto=
{{MultiCol}}
* {{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Grassadonia]] - Allenatore
* {{Bandiera|ITA}} [[Luca Fusco]] - Allenatore in seconda
* {{Bandiera|ITA}} Natalino Orrù - Preparatore atletico
* {{Bandiera|ITA}} Enrico Limone - Preparatore dei portieri
* {{Bandiera|ITA}} Davide Bisogno - Massofisioterapista
* {{Bandiera|ITA}} Andrea Massa- Medico Sociale
* {{Bandiera|ITA}} Errico Cesareo - Medico Sociale
* {{Bandiera|ITA}} Ferdinando Ferrara - Medico Sociale
* {{Bandiera|ITA}} Francesco Pastore - Magazziniere
* {{Bandiera|ITA}} Eleuterio Pepe - Magazziniere
* {{Bandiera|ITA}} Domenico Francione- Magazziniere
{{EndMultiCol}}
}}
</div>
{{clear}}
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|nome = |cognome = |coautori = |titolo = Annuario [[F.I.G.C.]]|anno = vari anni|editore = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio]]|città = Roma|id = }}
 
== Voci correlate ==
* [[Pagani (Italia)|Pagani]]
* [[Derby calcistici in Campania]]
* [[PaganiCalcio in Italia]]
* [[Sport in Campania]]
* [[Stadio Marcello Torre]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.paganesecalcio.com Sito ufficiale]
* {{Transfermarkt|19164|S}}
 
{{Calcio Paganese storico}}
{{Serie D}}
{{Vincitori Scudetto Serie D}}
{{Lega ProPagani}}
{{Portale|Agro nocerino sarnese|calcio|Campania}}
 
[[Categoria:Paganese Calcio 1926| ]]