Ares (Marvel Comics): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione) |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (28 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{personaggio
|medium = fumetti
|universo = [[Universo Marvel]]
|lingua originale = inglese
|nome = Ares▼
* John Aaron
* Marte
* Mister Talon
* Thor-Lite
* Arnold Reese
|soprannome = * Berserker Saint
* Broom head
* His Holiness
* Warhawk
|immagine = Ares (Travel Foreman).jpg▼
|larghezza immagine = 250px▼
|basato su = [[Ares]]
|autore = [[Stan Lee]]
|autore 2 = [[Jack Kirby]]
▲|nome = Ares
▲|alterego = Ares
|editore = [[Marvel Comics]]
|data inizio =
|prima apparizione = ''
|editore Italia = [[Editoriale Corno]]
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|prima apparizione Italia = ''Il Mitico Thor'' n. 28
|sesso = M
|
|razza = dio greco
|etnia = olimpo
|professione = * dio greco della guerra
* trafficante d'armi
* operaio edile
* falegname
|poteri = * forza, durata, resistenza, velocità, riflessi e agilità sovrumani
* limitate abilità magiche
* guarigione accelerata
* [[immortalità]]
* manipolazione dei conflitti
* creazione e controllo delle armi
* Allspeak
|affiliazione = * [[Oscuri Vendicatori]]
* [[Potenti Vendicatori]]
▲|immagine = Ares (Travel Foreman).jpg
▲|larghezza immagine = 250px
▲|didascalia = Ares, disegnato da Travel Foreman e Derek Fridolfs
}}
'''Ares''' è un personaggio dei [[fumetto|fumetti]], creato da [[Stan Lee]] (testi) e [[Jack Kirby]] (disegni), pubblicata dalla [[Marvel Comics]]. La sua prima apparizione è avvenuta in ''The Mighty Thor'' (
== Biografia del personaggio ==
Dopo che [[
Ares organizzò i Warhawks, e con essi affrontò i Vendicatori. Egli mandò poi Kratos e Bia per catturare Ercole. Dopo si alleò con [[Incantatrice (Marvel Comics)|Amora]] ancora una volta, utilizzando la spada di Ebano del [[Dane Whitman|Cavaliere Nero]] per spegnere la fiamma di Prometeo e conquistare l'Olimpo. Egli nuovamente
Ares combatté anche [[Namor il Sub-Mariner]]
È stato rivelato che, in tempi antichi, ha preso parte alla [[guerra di Troia]].
Riga 55 ⟶ 60:
=== Redenzione ===
In tempi recenti, Ares e suo zio [[Ade (divinità)|Ade]] hanno cercato di travolgere il Monte Olimpo, con un esercito di morti, portando ad una situazione di stallo che gli dei e semi-divinità (compresi Ercole e [[Achille]]) non sono stati in grado di capovolgere.
Dopo la guerra si riconciliò con suo padre e suo fratello.
Riga 65 ⟶ 70:
=== Potenti Vendicatori ===
{{vedi anche|Potenti Vendicatori}}
Dopo gli eventi della [[Civil War (fumetto)|Civil War]], [[Iron Man]] ha assunto Ares nei [[Potenti Vendicatori]]
Sarà solo per merito suo che i [[Potenti Vendicatori]] riusciranno a battere [[Ultron]]: Ares infatti, si fa rimpicciolire da [[Hank Pym]] in modo da entrare all'interno del corpo di Ultron e agire come un virus, distruggendo l'androide; questa sua eroica impresa convince Iron Man di aver fatto bene ad averlo incluso nella formazione.
Riga 79 ⟶ 84:
Al termine di [[Secret Invasion]] (in cui suo figlio Alexander alias Phobos si è unito alla squadra di [[Nick Fury]]) Ares ha accettato l'offerta di [[Norman Osborn]] di formare un nuovo team di [[Oscuri Vendicatori|Vendicatori governativi]].
Fu proprio su consiglio del dio della guerra che Osborn adottò l'identità
Durante il crossover ''Utopia'', combatte insieme ai compagni e agli X-Men.
Riga 87 ⟶ 92:
=== Assedio ===
{{vedi anche|Assedio (fumetto)}}
Quando Norman Osborn decide di distruggere Asgard, Ares all'inizio pare contrariato, vista la sua natura divina preferisce che i mortali non si immischino negli affari degli dei immortali. Osborn lo convince, informandolo del fatto che Loki ha preso possesso di Asgard, mentendogli per averlo dalla sua parte. Durante la battaglia, Ares si batte contro [[Balder (Marvel Comics)|Balder]] (il vero Re di Asgard) e viene informato da Heimdall
Furioso, Ares capisce che Osborn gli ha mentito e si rivolta contro di lui, giurando di ucciderlo. Purtroppo [[Sentry (Robert Reynolds)|Sentry]] interviene per proteggere Norman e visto il divario di poteri tra il Guardiano d'Oro e il Dio della Guerra, Bob (sotto l'influenza di [[Sentry (Robert Reynolds)|Void]]) uccide Ares aprendolo in due.
== Poteri e
Come ogni divinità olimpica, Ares è immortale, estremamente resistente ai danni fisici e dotato di un parziale fattore rigenerante (guarisce in fretta ma non rigenera le parti mancanti). È dotato di capacità fisiche sovrumane, con una super forza tanto grande da poter tener testa anche agli eroi più forti, pur non essendo pari a Thor o Ercole. Inoltre, la sua brutalità ne fa un avversario temibile.
Sa maneggiare molto bene le armi bianche, fra cui preferisce un'ascia forgiata per lui dal fabbro degli dei Efesto ed è un esperto di [[lotta greco-romana]]; inoltre è dotato di grandi capacità tattiche.
== Altri media ==
=== Cinema ===
Ares compare in un cameo in ''[[Thor: Ragnarok]]''.
=== Televisione ===
Ares compare in:
* ''[[Marvel Super Heroes: What The--?!]]''
* ''[[Avengers Assemble]]''
* ''[[Gli Avengers del futuro|Gli Avengers del futuro - Future Avengers]]''
=== Videogiochi ===
Ares compare in:
* ''[[Marvel: Avengers Alliance]]''
* ''[[Marvel Puzzle Quest]]''
* ''[[Marvel Future Fight]]''
* ''[[LEGO Marvel's Avengers]]''
* ''[[Marvel Avengers Academy]]''
* ''[[Marvel Strike Force]]''
* ''[[Marvel Future Revolution]]''
== Note ==
Riga 101 ⟶ 129:
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|
* {{CBDB|personaggio|4832}}
{{Vendicatori}}
{{Portale|Marvel Comics}}
[[Categoria:Personaggi creati da Stan Lee]]
[[Categoria:Personaggi creati da Jack Kirby]]
[[Categoria:Divinità Marvel Comics]]
[[Categoria:Mitologia greca nei fumetti]]
| |||