Anglicanorum coetibus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco Coat_of_Arms_of_Benedictus_XVI.svg con File:Coat_of_arms_of_Benedictus_XVI.svg (da CommonsDelinker per: File renamed: [[:c:COM:FR#FR4|Criterion
 
(22 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Documento papale
'''''Anglicanorum coetibus''''' (in [[lingua italiana|italiano]] '''Gruppi di anglicani''') è una [[costituzione apostolica]] di [[papa Benedetto XVI]] del 4 novembre [[2009]].
|titolo_documento = ''Anglicanorum coetibus''
|tipologia = costituzione
|nome_Pontefice = [[papa Benedetto XVI|Benedetto XVI]]
|stemma = Coat of arms of Benedictus XVI.svg
|anno = 4 novembre [[2009]]
|anno_pontificato = V
|titolo_italiano = Gruppi anglicani
|argomenti =
|num_pag =
|n_doc_Papa = VI
|n_doc =
|doc_precedente = ''Iaipurensis''
|doc_successivo = non più promulgate prima delle dimissioni
}}
'''''Anglicanorum coetibus''''' (in [[lingua italiana|italiano]] '''Gruppi di anglicani''') è una [[costituzione apostolica]] di [[papa Benedetto XVI]] del 4 novembre [[2009]].
 
==Contenuto==
In essa sono contenute le [[Disposizione (diritto)|disposizioni]] da seguirsi per «l'istituzione di [[ordinariatoOrdinariato personale|ordinariati personali]] per [[anglicani]] che entrano nella piena comunione con la [[Chiesa cattolica]]». È cioè rivolta ai gruppi di fedeli, laici e sacerdoti anglicani che decidono di convertirsi al cattolicesimo.
 
La costituzione apostolica prevede il mantenimento di alcuni elementi del [[patrimonio]] spirituale e [[liturgia anglicana|liturgico]] [[anglicano]], tra i quali l'uso di libri liturgici propri di tradizione anglicana approvati dalla [[Santa Sede]], la facoltà di erigere [[seminario|seminari]], la possibilità di ammettere al [[ordine sacro|presbiterato]] cattolico ministri anglicani o [[Anglo-cattolicesimo|anglo-cattolici]] (anche [[vescovo|vescovi]]) già sposati (il rito dell'ordinazione anglicano è infatti considerato non valido dalla Chiesa Cattolica, pertanto i sacerdoti anglicani necessitano una nuova ordinazione).
 
La [[pubblicazione]] del documento è avvenuta in seguito alla richiesta di alcuni fedeli appartenenti alla [[Comunione anglicana tradizionale]] che avevano chiesto alla Santa Sede di poter rientrare in seno al cattolicesimo.
 
Alla base della richiesta ci sarebbe l’atteggiamentol'atteggiamento dell'ala più [[progressista]] dell'anglicanesimo in materia di sacerdozio di [[donna|donne]] e di [[omosessuali]] dichiarati.<ref>{{cita news|autore=Marco Tosatti|url=http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=196&ID_articolo=533&ID_sezione=396&sezione=|titolo=Tornano gli Anglicani (alcuni)|pubblicazione=[[La Stampa]]|autore=Marco Tosatti|data=20-10- ottobre 2009|accesso=09-11-9 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120118000234/http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=196&ID_articolo=533&ID_sezione=396&sezione=|dataarchivio=18 gennaio 2012|urlmorto=sì}}</ref>
 
Tra le principali novità introdotte dalla [[costituzione apostolica]], vi è inoltre la facoltà per i seminari degli ordinariati di «presentare al [[Santo Padre]] la richiesta di ammissione di uomini sposati all’all'[[ordine sacro|ordinazione presbiterale]]» (ovvero la possibilità, in particolar casi e con l'approvazione del [[papa]], di ordinare al sacerdozio uomini sposati, come deroga al [[celibato ecclesiastico]]) e la creazione di una tradizione liturgica anglicana in sensoseno alla Chiesa Cattolica.<ref>{{cita news|autore=Luigi Accattoli|url=http://www.liberal.it/media/265259/10_11_liberal_21.pdf|titolo=Una rivoluzione in quattro mosse|autorepubblicazione=Luigi[[Liberal Accattoli(quotidiano)|Liberal]]|data=10-11- novembre 2009|accesso=10-11- novembre 2009.|pubblicazioneurlmorto=[[Liberal (quotidiano)|Liberal]]}}</ref><ref>{{en}}{{cita news|autore=Damian Thompson|url=http://blogs.telegraph.co.uk/news/damianthompson/100016164/popes-historic-offer-creates-an-anglican-tradition-within-the-catholic-church/|titolo=Pope's historic offer creates an Anglican tradition within the Catholic Church |autore=Damian Thompson|pubblicazione=[[The Daily Telegraph]]|data=09-11-9 novembre 2009|accesso=10 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091112010937/http://blogs.telegraph.co.uk/news/damianthompson/100016164/popes-11historic-offer-creates-an-anglican-tradition-within-the-catholic-church/|dataarchivio=12 novembre 2009|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Ordinariati erettiattuali ==
La [[Congregazione per la Dottrina della Fede]] ha eretto tre ordinariati ai sensi della costituzione apostolica:
*[[File:Personal Ordinariate of Our Lady of Walsingham.svg|100px]] '''[[Ordinariato personale di Nostra Signora di Walsingham]]''' per i fedeli di [[Inghilterra]] e [[Galles]]
*[[File:Personal Ordinariate of the Seat of Saint Peter.svg|100px]] '''[[Ordinariato personale della Cattedra di San Pietro]]''' per i fedeli degli [[Stati Uniti d'America]] e del [[Canada]]
*[[File:Personal Ordinariate of Our Lady of the Southern Cross.svg|100px]] '''[[Ordinariato personale di Nostra Signora della Croce del Sud]]''' per i fedeli dell'[[Australia]] e del [[Giappone]]
 
== Note ==
Riga 22 ⟶ 37:
 
== Voci correlate ==
* [[Lista di Costituzioni apostoliche]]
* [[Chiesa cattolica]]
* [[Chiesa anglicana]]
* [[Ecumenismo]]
* [[PapaOrdinariato Benedetto XVIpersonale]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{la}} [http://pressw2.vatican.va/content/salastampabenedict-xvi/itla/bollettinoapost_constitutions/pubblicodocuments/2009/11/09/0696/01642hf_ben-1xvi_apc_20091104_anglicanorum-coetibus.html Testo e presentazione della Costituzione apostolica ''Anglicanorum coetibus''], dalversione Bollettinoufficiale dellain sala stampa della [[Santa Sede]].latino
* [http://wwww2.vatican.va/roman_curiacontent/congregationsbenedict-xvi/cfaithit/apost_constitutions/documents/rc_con_cfaith_doc_20091104_normehf_ben-anglicanorumxvi_apc_20091104_anglicanorum-coetibus_itcoetibus.html Norme complementari alla Costituzione Apostolica ''Anglicanorum coetibus''], dellatesto [[Congregazionein per la dottrina della fede]]italiano
* {{cita web|[http://presswww.vatican.va/contentroman_curia/salastampacongregations/itcfaith/bollettinodocuments/pubblico/2009/10/20/0650/01517rc_con_cfaith_doc_20091104_norme-anglicanorum-coetibus_it.html|Nota informativa''Norme complementari alla Costituzione Apostolica Anglicanorum coetibus''] della [[Congregazione per la dottrina della fede]] circa(4 glinovembre ordinariati personali per anglicani che entrano nella Chiesa cattolica}}2009)
* [http://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2019/04/09/0300/00607.html ''Norme complementari alla Costituzione Apostolica Anglicanorum coetibus''] della [[Congregazione per la dottrina della fede]] (9 aprile 2019)
* [http://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2009/10/20/0650/01517.html Nota informativa] della Congregazione per la dottrina della fede circa gli ordinariati personali per anglicani che entrano nella Chiesa cattolica
 
{{Documenti della Chiesa cattolica}}