Antonio Corazza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione) |
decade -> decennio |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 20:
Corazza cresce nell'ambiente della [[Bassa Friulana]], dove conosce le dure condizioni della campagna nel clima del dopoguerra, a stretto contatto con il popolo degli emigranti disperati ed in procinto di partire alla ricerca di migliori condizioni di vita.
Grazie al sostegno morale ed economico del mecenate di Cervignano del Friuli Ernesto Piani, realizza nel [[1948]] la sua prima personale; ne seguiranno molte altre
Due anni prima di trasferirsi a [[Roma]] nel [[1958]] sposa Delma Salvador, con cui ha il figlio Angelo [[1960]].
La permanenza romana gli apre nuove e diverse strade artistiche. Si inserisce nel mondo del cinema e dello spettacolo, e lavora come aiuto-scenografo per il produttore [[Dino De Laurentis]], continuando nel contempo la sua attività artistica ed espositiva.
Inizia
<!-- Protagonista in diverse gallerie della capitale, Antonio Corazza rimane tuttavia legato al Friuli, dove torna nel [[1961]] per realizzare gli affreschi della Chiesa di Borgo Fornasir di Cervignano del Friuli, e dove continua ad esporre con regolarità sino al [[1965]].
La sua ricerca artistica conosce intanto nella capitale apprezzamenti tanto di critica che di pubblico.
-->
Numerose sono le esposizioni, le partecipazioni ed
Nel [[1978]] a Palmanova viene
L'anno seguente Corazza espone a [[Milano]], [[Marsala]] e [[Parigi]].
|