Atari POKEY: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(13 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[ImmagineFile:Atari POKEY.svg|right|frame|Atari POKEY (C012294) piedinatura]]
L''''Atari POKEY''' è un chip[[coprocessore]] persviluppato da l'[[input/output|I/OAtari, Inc.]] ed utilizzato dallanei suoi [[Famigliafamiglia Atari 8-bit|computer ad 8 bit]] eed dain moltidiversi giochisuoi [[videogioco arcade|videogiochi arcade]] neglidegli anni '80. Il suo nome èderiva compostodall'abbreviazione dalledelle prime parole del suo nome riportato nella documentazione ufficiale Atari, '''POPOtentiometer KEYboard Integrated Circuit'''tentiometer e ('''KEYPOKEY'''board),<ref name="service-manual-name">{{cita pubblicazione|titolo=Atari Home Computer Field Service Manual - 400/800 |sezione= I. Theory of Operation |editore=Atari, Inc. |pagine=1–11}}</ref> essendo utilizzato per misurare [[potenziometro|potenziometri]] come i controller da gioco e gestire la [[tastiera (informatica)|tastiera]] del computer. Il POKEY è notogestisce anche perla ilinea suoiseriale effettidi sonori[[Input/output]] (I/O), controlla le richieste di [[interrupt]] e, lasoprattutto, capacitàè capace di generare musica ed effetti sonori. Il chip ha 40 pin ed è identificato come '''C012294'''.<ref>{{cita web|url=http://www.faqs.org/faqs/atari-8-bit/faq/section-12.html|titolo=Atari 8-Bit Computers: Frequently Asked Questions - Section - 1.11) What are SALLY, ANTIC, CTIA/GTIA/FGTIA, POKEY, and FREDDIE?|editore=Faqs.org|accesso=09/02/2017}}</ref>
 
Il chip è stato brevettato il [[2 febbraio]] [[1982]] con numero di brevetto {{formatnum:4314236}}, ottenuto dall'Atari per un "apparecchio produttore di effetti sonori". L'invenzione del chip è attribuita a [[Steven T. Mayer]] e [[Ronald E. Milner]].<ref>{{cita web|url=http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PALL&p=1&u=%2Fnetahtml%2FPTO%2Fsrchnum.htm&r=1&f=G&l=50&s1=4314236.PN.&OS=PN/4314236&RS=PN/4314236|editore=United States Patents And Trademarks Office|data=2/2/1982|accesso=09/02/2017|titolo=Copia archiviata|dataarchivio=11 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170211083016/http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PALL&p=1&u=%2Fnetahtml%2FPTO%2Fsrchnum.htm&r=1&f=G&l=50&s1=4314236.PN.&OS=PN/4314236&RS=PN/4314236|urlmorto=sì}}</ref>
La licenza è la U.S. Patent 4,314,236, ottenuta dall'Atari nel 2 febbraio 1982 per un "apparecchio produttore di effetti sonori". Gli inventori furono [[Steven T. Mayer]] e [[Ronald E. Milner]].
 
== Caratteristiche ==
* Audio
** 4 canali audio quasi-indipendenti
Riga 20:
* [[interrupt]] (IRQ)
 
== Musica Pokey ==
I giochi potevano avere musica polifonica ed effetti sonori fino a 4 canali. Uno dei motori sonori era chiamato [[AMP engine]] (Advanced Music Processor). Fu utilizzato dal musicista [[Gary Gilbertson]].
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{RivistaVG|vg|36|24|4|1986|pp=24-27|titolo=Musica con Atari}}
 
== Voci correlate ==
* [[George'sCTIA e GTIA|Color Television Interface Adapter]]Adaptor (CTIA) e Graphic Television Interface Adaptor (GTIA)]]
* [[ANTIC]]
*[[Color Television Interface Adapter]] (CTIA)
* [[ANTICChiptune]]
* [[ChiptuneAMP engine]]
* [[AMPMOS engineSID]]
* [[General Instruments AY-3-8912]]
*[[MOS SID]]
* [[Generatore sonoro programmabile]]
*[[General Instruments AY-3-8912]]
*[[Atari SAP music format]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}cita [web|http://asma.atari.org/ |ASMA — Atari SAP Music Archive] A collection of POKEY chip-music (SAP) players and SAP music from various Atari 8-bit games.|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.leopardcats.com/bbpokey/breadboard_pokey_project.htm|2=The Breadboard Pokey Project.|lingua=en|urlmorto=sì|accesso=4 febbraio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060219202917/http://www.leopardcats.com/bbpokey/breadboard_pokey_project.htm|dataarchivio=19 febbraio 2006}}
* {{cita web|1=http://homepage.ntlworld.com/kryten_droid/Atari/800XL/atari_hw/pokey.htm|2=POKEY Chip data sheet|lingua=en|accesso=23 febbraio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060223132233/http://homepage.ntlworld.com/kryten_droid/Atari/800XL/atari_hw/pokey.htm|dataarchivio=23 febbraio 2006|urlmorto=sì}}
{{Portale|informatica}}