Avatar (realtà virtuale): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
(33 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
L
== Impiego ==
La parola, che è in [[lingua sanscrita]], è originaria della tradizione [[Induismo|induista]], nella quale ha il significato di "incarnazione", di assunzione di un corpo fisico da parte di un [[dio]] (Avatar: "Colui che discende")
Inoltre, ci sono progetti di ricerca con avatar come i due progetti congiunti finanziato dal BMBF (Ministero federale dell'istruzione e della ricerca), AVASAG "Assistente vocale basato su avatar per la traduzione automatica dei [[segni]]"<ref>{{Cita web|url=https://avasag.de/|titolo=AVASAG – Avatar-basierter Sprachassistent zur automatisierten Gebärdenübersetzung|lingua=de|accesso=14 ottobre 2021}}</ref> per una maggiore [[Accessibilità (web)|accessibilità]] digitale così come EMMA "Emotional Mobile Assistant"<ref>{{Cita web|url=http://emma-projekt.de/|titolo=EmmA – Emotionaler mobiler Avatar als Coaching-Assistent|lingua=de|accesso=14 ottobre 2021|urlmorto=sì|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20211008052714/http://emma-projekt.de/}}</ref> per il supporto in caso di [[stress psicologico sul posto di lavoro]] e il progetto congiunto finanziato dal BMWi (Ministero federale dell'economia e dell'energia), EMMI "Interazione empatica uomo-macchina"<ref>{{Cita web|url=https://www.emmi-projekt.de/|titolo=Home - EMMI (de)|lingua=de|accesso=14 ottobre 2021}}</ref> per aumentare l'accettazione della guida autonoma.
Nel 2004 fece la sua comparsa la prima presentatrice televisiva virtuale [[Eva Byte]] sulla rete brasiliana [[TV Globo]]; la giornalista era realizzata con il software 3DSMAX.<ref>{{Cita web|url=http://fantastico.globo.com/Jornalismo/FANT/0,,MUL694098-15605,00.html|lingua=pt|titolo=Eva Byte, a apresentadora virtual!|sito=globo.com|data=2 maggio 2004|urlarchivio=https://archive.is/20120712234036/http://fantastico.globo.com/Jornalismo/FANT/0,,MUL694098-15605,00.html|dataarchivio=12 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref> Per quanto riguarda l'[[Italia]] possiamo trovare un esempio analogo nell'edizione 1996-1997 della trasmissione per ragazzi ''[[Solletico (programma televisivo)|Solletico]]'', nella quale i conduttori erano affiancati da un teschietto virtuale chiamato Osso, doppiato e animato da [[Luigi Rosa|Gigi Rosa]].
== Il caso dell'iPhone ==
La [[Apple]] ha impiegato gli avatar in [[iMessage]], il servizio di messaggeria istantanea, oltre che nelle normali chiamate telefoniche.<ref>{{cita web|url=https://www.aranzulla.it/come-creare-avatar-iphone-1182032.html|titolo=Come creare avatar iPhone|autore=Salvatore Aranzulla|accesso=15 marzo 2022}}</ref> Dal [[2018]], con il sistema operativo [[iOS 12]] ha consentito all'utente di creare [[Memoji]] personalizzate, per esempio utilizzando il volto della persona. La medesima opportunità è stata estesa, successivamente, all'iPad con il sistema operativo [[iPad OS]].
== Note ==
<references/>▼
== Bibliografia ==▼
* {{cita libro|autore=Cristiano De Majo|autore2=Francesco Longo|titolo=Vita di Isaia Carter, avatar|editore=Laterza|anno=2008|collana=Contromano|ISBN=978-88-420-8526-3}}
== Voci correlate ==
* [[Identicon]]
▲== Bibliografia ==
▲== Note ==
▲<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|informatica|internet|sociologia}}
[[Categoria:Comunità virtuali]]
[[Categoria:Funzionamento dei videogiochi]]
|